21.06.2013 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

NAZIONALEITALIANACUOCHI<br />

di Marco Valletta<br />

Un’avventura studiata e meditata,<br />

provata e riprovata. Gli chef della Nic<br />

hanno simulato la perfomance del menu<br />

caldo e freddo in prestigiose location, in<br />

Puglia presso Nova Yardinia Resort, in<br />

Veneto presso Abano Grand Hotel (GB<br />

Hotels) e in Molise presso Hotel Don Guglielmo.<br />

Tutte iniziative che sono state<br />

realizzate proprio per mettere a punto<br />

quello che sarebbe poi accaduto in Lussemburgo<br />

dal 18 al 24 novembre 2010.<br />

A questo evento della “Coppa del<br />

Mondo” le due squadre hanno promosso<br />

e valorizzato tutto ciò che di meglio il<br />

“Made in Italy” offre, dalle tecnologie<br />

ai prodotti alimentari. Per questo desideriamo<br />

ringraziare da subito i nostri<br />

sponsor Sirman, Pasta Zara, Lainox,<br />

DE.PA., Agnelli e Fasa per il sostegno che<br />

ci danno ogni volta in Italia e all’estero.<br />

Il programma estremamente creativo<br />

del tavolo del freddo dei Senior aveva<br />

come filo conduttore le grandi firme della<br />

moda italiana. Mentre il tavolo del freddo<br />

Main sponsor<br />

30|<br />

Alla Coppa del Mondo in Lussemburgo,<br />

la NIC ha valorizzato il meglio<br />

della cucina italiana, dalle tecnologie<br />

ai prodotti alimentari.<br />

Ecco il resoconto delle gare<br />

La NIC promuove<br />

il“made in Italy”<br />

degli azzurrini il tema riguardava<br />

i giochi dell’infanzia tra passato<br />

e futuro. Due performance valutate<br />

molto bene dalla giuria<br />

internazionale. Per la Cucina<br />

Calda gli chef Senior e Junior<br />

hanno valorizzato e promosso<br />

i prodotti Dop e Igt delle cucine<br />

territoriali d’Italia, tutto in tre portate.Il<br />

“bottino” portato a casa (vedi il<br />

box) da soddisfazione agli chef della Nic,<br />

premia lo sforzo e i numerosi sacrifici che<br />

gli chef sostengono. Leggendo le graduatorie<br />

del medagliere ufficiale ed entrando<br />

nel dettaglio, si scopre che nei<br />

programmi della cucina fredda A e B del<br />

Senior team abbiamo avuto punteggi appartenenti<br />

alla fascia delle medaglie<br />

d’oro. Così come per il programma C<br />

della cucina fredda del Junior Team che<br />

è stato anch’esso un oro pieno. Il piazzamento<br />

al nono posto generale della<br />

Squadra azzurra Senior ci inorgoglisce<br />

perché abbiamo migliorato di molto i<br />

p i a z -<br />

zamenti delle edizioni precedenti<br />

del 2002 e del 2006.<br />

Ci viene da chiederci sempre, dopo<br />

ogni competizione, se i nostri errori, durante<br />

le prove della cucina calda e fredda<br />

abbiano un peso maggiore rispetto alle<br />

altre nazionali solo perché non riusciamo<br />

mai ad avere un giudice italiano in giuria.<br />

Ma noi non demordiamo, abbiamo<br />

ancora molte cose da fare e da dire, ci rifaremo<br />

al prossimo appuntamento in<br />

Francia alla Confédération Nationale des<br />

Charcutiers-Traiteurs et Traiteurs a gennaio<br />

2011 e, subito dopo, alla Coppa<br />

d’Irlanda a febbraio 2011.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!