21.06.2013 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

VITAASSOCIATIVA<br />

Fermo<br />

70|<br />

Grandi chef nel Fermano<br />

Marcantonio Sagramoso, l’executive chef, il<br />

titolato cuoco di altissimo rango è tornato a<br />

Fermo, il 19 e 20 aprile scorsi, per una due<br />

giorni di grande impatto, per un corso di cucina<br />

come solo lui sa “condire”. Tre le soddisfazioni<br />

per Alessandro Pazzaglia, la prima<br />

è stata quella di mettere insieme una trentina<br />

di colleghi, berrette bianche, con la voglia di<br />

continuare a imparare e confrontarsi. La seconda,<br />

di aver consentito la partecipazione<br />

anche ad alcuni giovanissimi indicando loro<br />

il metodo del seguire i grandi chef. La terza,<br />

di aver regalato alla Terra Fermana uno dei<br />

maggiori protagonisti oggi della cucina in-<br />

Vulture A Melfi la Festa del Cuoco<br />

di Franco Cacciatore (*)<br />

Nella città di Federico<br />

II, sbarca l’annuale Festa<br />

Regionale Lucana del<br />

Cuoco. Con lo slogan<br />

“Una domenica da turista<br />

a Melfi”, il direttivo<br />

dell’Associazione <strong>Cuochi</strong><br />

del Vulture (Acv) ha inteso<br />

regalare una parentesi<br />

di relax agli chef e alle loro famiglie abbinando<br />

la festa con la giornata dedicata alla falconeria,<br />

una sorta di raduno nazionale che si<br />

svolge da anni nella città l’ultima domenica<br />

di ottobre.<br />

La giornata è iniziata in Cattedrale con una<br />

Santa Messa dedicata al patrono dei <strong>Cuochi</strong>,<br />

San Francesco Caracciolo, e ai nostri colleghi<br />

defunti; al termine tutti al Castello Federiciano<br />

che ha fatto da cornice ai tornei medievali.<br />

A pranzo il vice presidente vicario Fic Giuseppe<br />

Casale insieme ai presidenti locali ringraziava<br />

i presenti e salutava il presidente E.<br />

Saracino dell’Associazione <strong>Cuochi</strong> Montecatini<br />

- Pistoia, ospite della giornata. Dopo il digestivo,<br />

di nuovo nei borghi di Melfi per assistere<br />

allo spettacolo dei Falconieri e al corteo<br />

storico tra tamburini, chiarine, sbandieratori e<br />

ternazionale. Bisogna dar merito a Sandro<br />

di spendersi con estrema passione per questo<br />

suo territorio, e a Marcantonio di aver<br />

accettato con l’umiltà dei grandi la proposta<br />

di rapportarsi con i colleghi della periferia. Se<br />

le istituzioni pubbliche cogliessero l’aspetto<br />

fondamentale di certi eventi: l’importanza<br />

della formazione dei più giovani, e della formazione<br />

continua di chi è già in carriera,<br />

dovrebbero sempre di più essere vicine ai promotori.<br />

Il tema del “corso” tenuto nella gran<br />

cucina dell’Asite di Fermo ha riguardato “Le<br />

nuove tecniche di conservazione, cottura e presentazione<br />

nei buffet di prestigio”. Un trionfo!<br />

mangia fuochi. La cena di gala si è svolta presso<br />

la sala ristorante Re Sole, preparata dal team<br />

Acv (R.T. Palumbo, V. Macchia, V. Pastore) e<br />

servita dagli allievi del locale Istituto alberghiero<br />

(diretti da G. Cerabona). Molto atteso il momento<br />

della consegna della targa “Socio dell’anno”;<br />

per Matera lo chef Battista Guastamacchia,<br />

per Potenza la Lady chef Tiziana Lopardo<br />

e la prof.ssa Luisa Caruso, per il Vulture<br />

il presidente chef Antonio Zazzerini.<br />

Il presidente dell’URCL Rocco Pozzulo insieme<br />

al socio onorario Acv G. Carbone hanno<br />

avuto per tutto il direttivo e il team parole di<br />

elogio e per l’ottima organizzazione e per l’intero<br />

lavoro svolto dall’Acv.<br />

L’incontro associativo, oltre all’attiva partecipazione<br />

dei soci, ha visto la gradita presenza<br />

dei membri del direttivo regionale, dell’Associazione<br />

<strong>Cuochi</strong> Materani e Associazione <strong>Cuochi</strong><br />

Potentini. E, tra gli ospiti locali: il presidente<br />

onorario regionale S. Gambardella, il presidente<br />

onorario del Vulture G. Quaranta, il già presidente<br />

G. Acocella, il maestro D. Macchia e i<br />

consiglieri A. Gala e R. Coviello.<br />

(*) da “Il Quotidiano”<br />

di Basilicata del 3/11/2010

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!