21.06.2013 Views

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

Scarica versione PDF - Federazione Italiana Cuochi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

INFOAZIENDE<br />

74|<br />

Graziella<br />

Da 60 anni la tradizione<br />

e la qualità nelle conserve<br />

di pomodoro<br />

Le conserve di pomodoro non sono un’invenzione<br />

recente, nascono nella cucina nobiliare italiana. Questa<br />

curiosa scoperta è giunta approfondendo le origini e la storia<br />

dei prodotti oggetto di conserva ed è dimostrato da<br />

quanto contenuto in un importante manuale di cucina<br />

nobile, quello del cuoco Vincenzo Agnoletti, che nei primi<br />

decenni dell’Ottocento lavorò presso la corte di alcune<br />

famiglie nobili residenti nel Parmense.<br />

Giunto dall’America nel XVI secolo entrò lentamente<br />

nell’alimentazione italiana. Presentava il problema di essere<br />

un prodotto stagionale, ma questo fu superato attraverso<br />

appunto la sua conservazione. Un tempo erano<br />

barattoli di vetro o di ceramica, ma sin dalla fine del<br />

1800 divennero di latta o banda stagnata.<br />

Le conserve alimentari hanno radici nell’insuperabile<br />

cultura alimentare italiana e quando le materie prime sono<br />

eccellenti e la conservazione avviene attraverso i migliori<br />

procedimenti tecnici, questa non intacca la genuinità e i<br />

sapori dei prodotti naturali.<br />

Questa è la filosofia imprenditoriale alla base del marchio<br />

Graziella: innovazione che non sia mai a scapito<br />

della tradizione, attenzione alla qualità ma anche alla sicurezza<br />

e all’ambiente, un forte orientamento verso il<br />

cliente finale. Perché la cucina è una passione e a maggior<br />

ragione quando è anche una professione, i risultati<br />

possono essere eccellenti solo se si parte da materie<br />

prime eccellenti.<br />

Qualità che troviamo nei prodotti Graziella, presente<br />

dal 1950 sul mercato dei pomodori pelati e delle conserve.<br />

Pomodori pugliesi, pelati a mano<br />

Graziella ha sede a San Valentino Torio (SA), nasce<br />

dall’iniziativa di Pasquale Saviano, che ha, con passione<br />

e coerenza, voluto salvaguardare i principi che costituiscono<br />

ancora le solide basi di Graziella e l’hanno fatta divenire<br />

leader nella produzione di pomodori pelati di alta qualità:<br />

la cura della terra, la passione per la genuinità dei prodotti,<br />

la preparazione del cibo secondo tradizione, la considerazione<br />

dell’azienda come una grande famiglia.<br />

Il primo segreto per garantire la genuinità del prodotto<br />

Graziella, e distinguerlo dall’ampia concorrenza, è<br />

stato quello di continuare a coltivare i pomodori esclusivamente<br />

in Italia - per l’esattezza in Puglia - così come avveniva<br />

nel ’50, anno di fondazione dell’azienda campana.<br />

Il secondo segreto è che, questi pomodori, poi vengono<br />

pelati a mano e inscatolati entro 12 ore dalla raccolta.<br />

Il codice deontologico<br />

Ma un fondamentale passaggio è stato compiuto nel<br />

2005, quando l’azienda si è adeguata ai più elevati standard<br />

internazionali, per adattarsi a un successo che ormai<br />

era riscontrabile anche all’estero - in paesi come In-<br />

ghilterra, Francia, Germania, Venezuela, Cile, Emirati Arabi<br />

e Russia che richiedono sempre più prodotti italiani di<br />

qualità - e per offrire maggiori garanzie sia all’interno, e cioè<br />

ai propri dipendenti, sia all’esterno, e cioè ai consumatori.<br />

Graziella conferma la sua posizione di prestigio tra<br />

le grandi realtà imprenditoriali campane dotandosi di un<br />

Codice di Responsabilità Etico. Questa scelta ha comportato<br />

l’inizio di un duro e severo percorso di adeguamento<br />

agli standard internazionali, garantendo una coerenza<br />

nelle azioni e nelle strategie affinché ne discendesse<br />

un miglioramento per tutta l’impresa, per i vertici così come<br />

per i dipendenti, a beneficio del consumatore finale, sempre<br />

al centro delle scelte dell’impresa.<br />

La produzione di Graziella riguarda principalmente i<br />

pomodori e i loro derivati (pelati, polpa, pomodorini,<br />

concentrato, passata) che costituiscono il suo core business,<br />

ma anche i legumi (lenticchie, ceci, fagioli, piselli)<br />

finanche il mais ed i peperoni. Questi vengono tutti prodotti,<br />

raccolti e conservati senza l'aggiunta di conservanti<br />

o antiossidanti che possano modificarne le proprietà<br />

e le caratteristiche organolettiche, seguendo le più<br />

rigide normative, grazie alla completa tracciabilità di filiera<br />

garantita dall’azienda e una serie di controlli effettuati dagli<br />

agronomi direttamente nei campi, dalla semina fino alla<br />

trasformazione del prodotto.<br />

Tutti questi sono elementi che caratterizzano i prodotti<br />

di Graziella e li rendono unici, speciali, inconfondibili.<br />

L’attenzione estrema verso la qualità, il rispetto della<br />

tradizione, la pelatura manuale, la tracciabilità di filiera<br />

e persino l’adozione di un Codice deontologico,<br />

contribuiscono a ottenere un prodotto dolce e genuino,<br />

che conserva le caratteristiche e le proprietà<br />

degli alimenti di una volta e che ha in concreto<br />

in cucina una resa assolutamente superiore<br />

rispetto ai pomodori di tanti competitor.<br />

Graziella S.p.A.<br />

Via Provinciale Sarno-Nocera, 6<br />

84010 San Valentino Torio (Sa)<br />

Tel.: 081.939436 - 081.939366<br />

www.graziella.com

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!