30.06.2013 Views

Vision n. 42.pdf - Unindustria Reggio Emilia

Vision n. 42.pdf - Unindustria Reggio Emilia

Vision n. 42.pdf - Unindustria Reggio Emilia

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

6<br />

Imprese Reggiane<br />

Imprese<br />

Reggiane<br />

MEMAR-MONTEASSEGNI<br />

Memar-Monteassegni Spa festeggia i 40 anni di attività<br />

imprenditoriale. Il 2 maggio del 1972 la società iniziava<br />

infatti la propria attività con l’assunzione dei primi dipendenti;<br />

oggi ne occupa circa 150 distribuiti in 5 filiali sul<br />

territorio italiano. Nata dall’idea di Alfredo Macchiaverna,<br />

dottore commercialista, di creare una società di servizi<br />

che potesse dare supporto agli studi professionali<br />

per l’inserimento dei dati in modo massivo, la società si<br />

dimostrò subito punto di interesse per tutte quelle realtà<br />

imprenditoriali che avevano capito il vantaggio dell’esternalizzazione<br />

dei processi produttivi. Con la digitalizzazione<br />

dei dati bancari negli anni ’80 e la famosa<br />

check-troncation degli assegni degli anni ’90, Memar è<br />

cresciuta negli anni fino ad aprire nuove filiali a Bolo-<br />

gna, Arezzo e Ravenna. E’ una delle prime Società che,<br />

con la riforma della Pubblica Amministrazione, ha iniziato<br />

ad erogare i servizi di conservazione ottica sostitutiva,<br />

aprendo a Casarano (LE) un centro di ricerca e sviluppo<br />

specializzato per software connessi alla gestione<br />

Documentale. L’azienda rimane ancora oggi uno dei pochi<br />

attori in grado di coprire l’intera filiera della gestione<br />

documentale, dai servizi tradizionali quali la rilevazione<br />

dati e archiviazione fisica, a quelli più innovativi come la<br />

gestione elettronica documentale, il Business Process<br />

Outsourcing e la conservazione ottica sostitutiva. L’azienda<br />

si rivolge principalmente a istituti di credito e società<br />

finanziarie, anche se sempre più aziende private e<br />

studi professionali hanno inserito nella loro evoluzione<br />

organizzativa il supporto di service specializzati nella gestione<br />

documentale.<br />

GHEPI<br />

Ghepi si propone da sempre ai propri clienti nel ruolo di<br />

partner in innovazione e ha raggiunto l’accreditamento<br />

istituzionale alla Rete Alta Tecnologia dell’<strong>Emilia</strong> Romagna<br />

per la ricerca industriale ed il trasferimento tecnologico<br />

della Piattaforma Meccanica-Materiali. Forte di un<br />

approfondito know how, frutto di competenze ed esperienze<br />

maturate in 40 anni di sviluppo progetti per lo<br />

stampaggio ad iniezione delle materie plastiche, Ghepi<br />

opera principalmente nella ricerca industriale orientata<br />

al Metal Replacement con tecnopolimeri e polimeri ad<br />

elevate prestazioni, con l’obiettivo di migliorare le<br />

performance tecnico-produttive e la competitività complessiva<br />

(saving su tempi e costi) dei nuovi prodotti.<br />

Inoltre sviluppa ricerca industriale rivolta all’innovazione<br />

di prodotto con l’impiego di materiali polimerici innovativi,<br />

fra i quali bio-polimeri, nanocompositi e polimeri per<br />

soluzioni di design, e al trasferimento tecnologico applicato<br />

al design review e al reverse engineering per proporre<br />

soluzioni innovative nella progettazione di nuovi<br />

prodotti e nel restyling di prodotti esistenti, con l’obiettivo<br />

di ottenere miglioramenti incrementali attraverso il<br />

cambiamento del processo o l’integrazione di differenti<br />

tecnologie produttive. La partnership con un laboratorio<br />

accreditato offre garanzie in termini di affidabilità tecnico-<br />

tecnologica ed assicura, alle imprese regionali, l’importante<br />

assegnazione di criteri di premialità nei bandi<br />

di R&S e Innovazione dell’<strong>Emilia</strong> Romagna.<br />

E-LAND<br />

E-land Srl, società specializzata nella progettazione e<br />

nella realizzazione di soluzioni di knowledge management,<br />

ha realizzato Puma, il motore di ricerca per le<br />

aziende che vogliono avere sempre a portata di mouse<br />

tutti i documenti che rappresentano il patrimonio conoscitivo<br />

dell’organizzazione. Puma è un motore di ricerca<br />

semantico che consente di analizzare i documenti attraverso<br />

tecniche avanzate di intelligenza artificiale e di<br />

information retrieval, integrando i classici algoritmi statistici<br />

e linguistici con specifiche ontologie di dominio elaborate<br />

dagli esperti di E-land. Inoltre, a differenza dei<br />

classici strumenti di text mining, Puma non si limita alla<br />

fase di analisi, ma consente di classificare i documenti<br />

sulla base del significato degli stessi, visualizzando i risultati<br />

della ricerca attraverso due modalità: alla lista dei<br />

documenti si affianca infatti un’interfaccia innovativa che<br />

consente all’utente di navigare attraverso una mappa<br />

grafica interattiva. Puma permette di gestire, analizzare e<br />

condividere la conoscenza che nasce sotto forma di documenti,<br />

archivi ed esperienza delle singole persone, di<br />

classificare le informazioni mediante un sofisticato sistema<br />

tassonomico, identificare velocemente l'informazione<br />

utile indipendentemente dalla sua localizzazione fisica e<br />

dal suo formato, semplificare la ricerca dei documenti e<br />

della conoscenza, mettendo a disposizione degli utenti<br />

un unico punto logico di accesso alle informazioni.<br />

BREVINI POWER TRANSMISSION<br />

La visione strategica globale del gruppo industriale Brevini,<br />

che ha investito in cinque anni 100 milioni di euro<br />

per sviluppare presenze produttive a <strong>Reggio</strong> <strong>Emilia</strong>, in<br />

Cina, USA e Germania, è un vero “passaporto” per il futuro:<br />

infatti, il consuntivo 2011 della Holding Brevini<br />

Group segnala un fatturato consolidato di 430 milioni, in<br />

aumento del 22 % sul 2010 (352 milioni di euro). La<br />

Holding Brevini Group comprende Brevini Power Transmission<br />

(trasmissioni meccaniche), Brevini Fluid Power<br />

(sistemi oleodinamici) e la startup Brevini Wind (componenti<br />

per generatori eolici). Il numero di addetti si attesta<br />

a 2500 unità, con un crescente livello di formazione e<br />

con l’età media in calo. I primi mesi del 2012 hanno dato<br />

segnali positivi per Brevini Power Transmission, con un<br />

fatturato in aumento sul positivo anno precedente. Oggi,<br />

il 22% degli ordini arriva dalle Americhe e il 36% dalle<br />

aree Asia e Pacifico. Frutto del lavoro di 24 filiali Brevini,<br />

che sono centri di profitto capaci di dare consulenza,<br />

servizi e assemblaggio locale ai maggiori clienti.<br />

G3<br />

L’azienda di Montecavolo è stata scelta come protagonista<br />

di un reportage da parte di una televisione francese<br />

a diffusione nazionale per rappresentare i produttori<br />

italiani di accessori per auto. G3 ha infatti suscitato l’interesse<br />

dell’emittente perché si distingue come uno dei<br />

maggiori produttori di box da tetto per auto e vasche<br />

baule in Europa. Oltre a questo, l’azienda reggiana trova<br />

nel mercato francese una buona diffusione e riconosce<br />

in quell’area uno dei bacini più interessati ai propri prodotti.<br />

Lo scopo del filmato è quello di generare conoscenza<br />

presso i consumatori relativamente a prodotti,<br />

come box da tetto e vasche baule, percepiti troppo<br />

spesso come di scarsa qualità a fronte invece di un processo<br />

produttivo reale basato su certificazioni internazionali<br />

e controlli periodici.<br />

7<br />

Imprese Reggiane

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!