03.07.2013 Views

Apri il PDF - Il Tempo

Apri il PDF - Il Tempo

Apri il PDF - Il Tempo

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

05.08.2011 n° 31<br />

F.c.i. gruppO<br />

cOlOmbOF<strong>il</strong>O<br />

di carpi<br />

Gli arriVi<br />

<strong>Il</strong> 30 luglio da Ortona sono stati lanciati<br />

295 colombi.<br />

Gianni Becchi - Soliera<br />

Paolo Tommasini – Sorbara<br />

Luigi Busoli – Soliera<br />

Ones Bononi – Sorbara<br />

Fernando Marchesini - Soliera<br />

Raffaele Bertolucci - Balzo Bruino<br />

Marian Nicuta - Sorbara<br />

Tonino Bevini – Sorbara<br />

Giuliano Amedei - Soliera<br />

Sergio Pellacani - Sorbara<br />

Claudio Cavazzoni - Rinascita<br />

Carlo Pellacani – Sorbara<br />

Renzo Borghi - Sorbara<br />

Francesco Trentini - Sorbara<br />

Euro Bussei – Rinascita<br />

Eugenio Medici - Sorbara<br />

Giuseppe Martinelli - Sorbara<br />

durante la rassegna aikidO carpi si raccOnta... ideata per diFFOndere le discipline Orientali<br />

in mOdO cOrrettO, si è datO spaziO, insieme al maestrO massimO prOvasi, allO yOga<br />

Lo yoga scende in piazza<br />

si è svolto lo scorso 26<br />

luglio, nella cornice di<br />

Piazza Garibaldi, <strong>il</strong> penultimo<br />

appuntamento della rassegna<br />

Aikido Carpi si racconta...<br />

organizzata dalla Scuola di arti<br />

marziali Aikido. “Un ciclo di<br />

serate - commenta <strong>il</strong> fondatore<br />

della scuola, maestro Giuseppe<br />

Lisco - ideato per diffondere<br />

la conoscenza delle discipline<br />

orientali in modo corretto attraverso<br />

un’attiva partecipazione del<br />

pubblico. Questi incontri avevano<br />

lo scopo di avvicinare le persone<br />

alle arti marziali e alle discipline<br />

orientali. dando loro la possib<strong>il</strong>ità<br />

di fare domande, togliersi dubbi<br />

e curiosità”. La serata, dal tema,<br />

Parliamo di yoga, ha avuto una<br />

“buona l’affluenza - spiegano gli<br />

organizzatori - nonostante i numerosi<br />

spettacoli previsti a Carpi<br />

quella sera. Ennesima dimostrazione<br />

che lo yoga, nonostante la<br />

sua pratica m<strong>il</strong>lenaria, continua a<br />

essere considerato una disciplina<br />

attuale e in grado di richiamare<br />

l’attenzione di un pubblico variegato”.<br />

Nel 1981, l’Aikido Carpi<br />

scelse Massimo Provasi per<br />

diffondere lo yoga e, oggi, grazie<br />

alla sua esperienza ultra trentennale,<br />

è l’unico maestro in città autorizzato<br />

a r<strong>il</strong>asciare i diplomi di<br />

insegnamento per lo hatha yoga.<br />

La serata è iniziata con la spie-<br />

si chiude la stagiOne 2011 dei champiOns’ camp: 1.000 le presenze<br />

Sport, educazione e divertimento<br />

si chiude con un b<strong>il</strong>ancio più<br />

che positivo la sesta edizione<br />

dei Champions’ Camp, le vacanze<br />

multi sportive per ragazzi dai<br />

7 ai 17 anni, organizzate dall’a.s.d.<br />

F.gallesi.<br />

Anche quest’anno sono state sfiorate<br />

le 1.000 presenze tra iscritti e<br />

staff, divise nei 17 turni settimanali,<br />

nelle tre sedi dell’Appennino Modenese:<br />

Palagano, Polinago e Zocca.<br />

Calcio, pallavolo, basket e pallamano<br />

sono stati gli sport presentati<br />

ai camp monosportivi, ma <strong>il</strong> vero<br />

valore aggiunto del Champions’<br />

Camp, che anche per questa stagione<br />

ha visto oltre <strong>il</strong> 60% degli iscritti<br />

indirizzarsi verso questa scelta, è<br />

stato <strong>il</strong> Camp multisportivo con<br />

tutte le sue proposte: arrampicata<br />

sportiva, beach volley, mountain<br />

bike, tiro con l’arco, rugby, scherma,<br />

equitazione, hokey su prato,<br />

judo, beach soccer e nuoto. Un<br />

grande successo, così come per i 4<br />

turni di Mini Camp Multisport, le<br />

mini vacanze di 5 giorni tra sport e<br />

natura studiate appositamente per<br />

i bimbi più piccoli. I Champions’<br />

Camp uniscono tutti: 28 sono le<br />

discipline sportive praticate durante<br />

l’anno dai partecipanti al camp,<br />

183 le Società Sportive o le Scuole<br />

dalle quali provengono, 26 le città<br />

italiane di provenienza più 2 iscritti<br />

provenienti dall’estero, senza di-<br />

gazione dei principi base della<br />

disciplina, dalla respirazione alla<br />

tecnica, per poi proseguire con<br />

menticare i 72 partecipanti che non<br />

praticano alcuna attività sportiva<br />

durante l’anno. I Champions’ Camp<br />

non sono però caratterizzati solo da<br />

sport e divertimento: educazione,<br />

solidarietà e formazione dei ragazzi<br />

sono le fondamenta del camp. I<br />

Champions’ Camp infatti, oltre a<br />

essere presenti in vari progetti di<br />

solidarietà con unicef, avis, saharawi<br />

e comunità la corte, durante<br />

la stagione 2011 hanno dato<br />

luogo a varie importanti iniziative.<br />

L’A.s.d. F.Gallesi ha stretto infatti<br />

una bellissima collaborazione con la<br />

Federazione sport sordi italiani,<br />

che ha visto impegnati in un turno<br />

una serie di posizioni regine dello<br />

yoga (gatto, ponte, candela, saluto<br />

al sole...), che hanno entusiasmato<br />

i presenti. “L’hatha yoga - ha<br />

spiegato Provasi - dona salute e<br />

longevità attraverso le asanas (posizioni)<br />

che si assumono e conferiscono<br />

scioltezza ed elasticità<br />

alla colonna vertebrale, calmano i<br />

nervi eccitati, r<strong>il</strong>assano i muscoli<br />

e vivificano gli organi con i loro<br />

centri nervosi. Vi sono momenti<br />

particolari in cui, facendo uso delle<br />

asanas, si possono modificare<br />

anche condizioni d’instab<strong>il</strong>ità. Se<br />

ci si ritrova particolarmente irritati<br />

e carichi di tensione dopo una<br />

giornata pesante, lo yoga corre in<br />

nostro aiuto. A livello fisiologico<br />

la pratica yoga è consigliab<strong>il</strong>e in<br />

presenza di discopatie del rachide<br />

e, quindi, lombosciatalgie, dolori<br />

cervicali, cifosità dorsali, scogliosi...<br />

Un altro aspetto fondamentale<br />

dello yoga è <strong>il</strong> pranajama<br />

(<strong>il</strong> controllo ritmico del respiro)<br />

composto da esercizi respiratori<br />

che ci consentono di sfruttare<br />

correttamente tutto <strong>il</strong> nostro<br />

apparato respiratorio in modo da<br />

ai Champions’ Camp 2011, nella<br />

sede di Polinago, 21 bambini sordi<br />

che hanno creato un legame forte<br />

e positivo anche e soprattutto con<br />

tutti gli altri ragazzi iscritti al camp,<br />

e che ha integrato alla perfezione<br />

tutto lo staff insieme ai 4 tutor<br />

interpreti presenti, specializzati nel<br />

linguaggio dei segni.<br />

Uno staff di grande valore e professionalità<br />

quello che si è alternato nei<br />

17 turni dei Champions’ Camp: ben<br />

113 persone che nei vari ruoli hanno<br />

fatto divertire i partecipanti con<br />

sport, animazione ma anche tanta<br />

cura sulla sicurezza e attenzione a<br />

tutti gli aspetti educativi della vita in<br />

Da sinistra Caterina, Massimo e Livia<br />

apportare al nostro organismo <strong>il</strong><br />

giusto quantitativo di energia per<br />

<strong>il</strong> corretto funzionamento di ogni<br />

cellula. Respirazioni lente e profonde<br />

infatti, placano le tensioni e<br />

calmano i nervi, <strong>il</strong> battito cardiaco<br />

rallenta e la frequenza cerebrale<br />

diminuisce, arrivando quindi<br />

a percepire una condizione di<br />

serenità e di calma. La pratica del<br />

BoCCe - si è cOnclusO <strong>il</strong> tOrneO paliO città di carpi<br />

<strong>Il</strong> Due Ponti trionfa dopo dieci anni<br />

21<br />

comune.<br />

Nella sede di Palagano inoltre, durante<br />

i mercatini del mercoledì sera,<br />

è stata presentata la bancarella dei<br />

Champions’ Camp che ha messo in<br />

vendita i lavoretti manuali realizzati<br />

dai partecipanti durante le attività di<br />

laboratorio creativo proposte al pomeriggio<br />

nella pausa post pranzo.<br />

<strong>Il</strong> ricavato è stato devoluto in favore<br />

del centro per i ragazzi portatori di<br />

handicap lupi sociali di Vitriola.<br />

L’a.s.d. F.Gallesi ringrazia tutti quelli<br />

che hanno contribuito a realizzare e<br />

a gestire questo importante progetto<br />

per i giovani e dà appuntamento<br />

al 2012 con tante belle novità.<br />

r<strong>il</strong>assamento poi, ci permette di<br />

preservare l’integrità del sistema<br />

nervoso, preserva dalle nevrosi,<br />

libera dall’insonnia, donando la<br />

pace interiore”. Un percorso di<br />

conoscenza quello che si avvia<br />

attraverso la pratica di questa<br />

antichissima disciplina indiana<br />

che dura tutta la vita. Un cammino<br />

verso la conoscenza di corpo<br />

e mente, alla ricerca dell’equ<strong>il</strong>ibrio,<br />

per trovare così armonia,<br />

serenità e pace. Tra le domande<br />

del pubblico, è pervenuta la<br />

richiesta di una maggiore chiarezza<br />

circa le numerose “correnti”<br />

di yoga che <strong>il</strong> mercato offre. “I<br />

surrogati - ha concluso Massimo<br />

Provasi - hanno ripreso alcune<br />

parti dello yoga, trascurandone<br />

altre. Non tenendo conto della<br />

respirazione e dell’unione mentecorpo-spirito,<br />

elementi fondanti<br />

e imprescindib<strong>il</strong>i dello yoga, tali<br />

discipline sono assim<strong>il</strong>ab<strong>il</strong>i a<br />

forme di stretching o ginnastica”.<br />

L’ultimo appuntamento della rassegna,<br />

Perchè Aikido, è previsto<br />

<strong>il</strong> 5 agosto, alle 21.30, sempre in<br />

Piazzetta.<br />

Dal 1989 in città si disputa <strong>il</strong> Torneo Palio Città<br />

di Carpi, una competizione di bocce che vede<br />

scontrarsi otto circoli cittadini: Due ponti, loris<br />

guerzoni, cibeno p<strong>il</strong>e, club giardino, sanmarinese,<br />

la Fontana di Fossoli, la rinascita di Budrione e Dorando<br />

pietri. La combattuta finale del palio, tra <strong>il</strong> Due<br />

Ponti e <strong>il</strong> Guerzoni, svoltasi giovedì 28 luglio, si è chiusa<br />

con la vittoria della squadra del Due Ponti che, dopo<br />

dieci anni, vince per la seconda volta <strong>il</strong> torneo. La squadra<br />

- composta di otto giocatori e due risorse, suddivisa<br />

in due coppie, una terna e un singolo - annovera: remo<br />

Ballestrazzi, giorgio Boschi, otello gasparini, armando<br />

Franchini, giorgio Venturelli, licurgo rossi,<br />

em<strong>il</strong>io rossi, annibale gasparini e giancarlo Bassoli,<br />

capitanati dal presidente del Due Ponti, rinaldo longhi.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!