14.07.2013 Views

00 - Copertina n. 9-2008.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

00 - Copertina n. 9-2008.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

00 - Copertina n. 9-2008.indd - Centro Studi Lavoro e Previdenza

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

il Giurista del <strong>Lavoro</strong><br />

M e n s i l e d i a p p r o f o n d i m e n t o g i u r i d i c o , f i s c a l e , p r e v i d e n z i a l e e a s s i c u r a t i v o i n m a t e r i a d i l a v o r o<br />

Sommario<br />

9 2<br />

0 0 8<br />

L’utilizzabilità delle prove acquisite<br />

a sostegno del licenziamento<br />

disciplinare<br />

L’ontologico conflitto tra esercizio del<br />

potere datoriale (e del giudice) e diritto<br />

alla riservatezza del lavoratore<br />

di Daniele Iarussi 2<br />

Il licenziamento motivato da<br />

finalità di riduzione dei costi<br />

di Pietro Scudeller 17<br />

L’impugnazione della cartella<br />

di pagamento per i contributi<br />

Inps<br />

di Sergio Mogorovich 22<br />

Il confine fra trasferta “strutturale”<br />

e “occasionale”<br />

Osservazioni a Min. Lav. 20 giugno<br />

2<strong>00</strong>8<br />

di Paolo Cuzzelli 26<br />

Osservatorio Giurisprudenziale<br />

Approfondimenti su sentenze di particolare<br />

interesse<br />

a cura di Romina Dalzini 29<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

Rapida panoramica delle ultime pronunce<br />

della Suprema Corte<br />

a cura di Romina Dalzini 34


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

L’utilizzabilità delle prove acquisite<br />

a sostegno del licenziamento disciplinare<br />

L’ontologico conflitto tra esercizio del potere datoriale (e del giudice)<br />

e diritto alla riservatezza del lavoratore<br />

DANIELE IARUSSI<br />

Tribunale Torino, 28 settembre 2<strong>00</strong>7, n. 4885 - Est. Ciocchetti - E.C. c. Fiat Auto Financial Services spa<br />

Licenziamento disciplinare - Acquisizione ex art. 421 c.p.c. tabulati telefonici - Diritto alla riservatezza lavoratore - Decadenza e<br />

rinuncia - Art. 1175 c.c. - Disapplicazione provvedimento Garante privacy - Utilizzabilità in giudizio delle prove illecitamente acquisite<br />

- Controlli difensivi datoriali - Diritto alla riservatezza ed abuso del diritto di difesa<br />

La giurisdizione, per le finalità istituzionali che persegue e per la rilevanza costituzionale che le attribuisce la Carta<br />

Costituzionale, si colloca in un ambito tale da rendere ad essa inapplicabili i vincoli e limiti previsti da numerose<br />

e qualificanti disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30 giugno 2<strong>00</strong>3, n. 196),<br />

le quali non hanno né possono avere come destinatario il giudice, sotto pena di veder vanificato l’accertamento<br />

processuale e frustrate le esigenze di giustizia cui esso mira.<br />

(Omissis)<br />

Le prove offerte dal datore di lavoro, a sostegno dell’intimato licenziamento del lavoratore, consistenti nei tabulati<br />

telefonici analitici riferiti al telefonino aziendale sono utilizzabili in quanto si collocano nell’ambito di situazioni<br />

che prescindono dal consenso dell’interessato ovvero nell’ambito dei c.d. “controlli difensivi” datoriali, ammessi e<br />

ritenuti legittimi dalla giurisprudenza, o comunque per non essere la privacy del prestatore di ostacolo all’accertamento<br />

giudiziale, sulla scorta della disciplina processuale vigente, cui il Codice della privacy rinvia.<br />

1. Il Tribunale premesso:<br />

(Omissis)<br />

SVOLGIMENTO DEL PROCESSO<br />

- che il ricorrente - già dipendente di Fiat Sava spa dal settembre 2<strong>00</strong>1, con mansioni di responsabile di settore<br />

legale recupero crediti e inquadramento al 7° livello del CCNL industria metalmeccanica, licenziato per giusta causa<br />

con lettera del 08.03.2<strong>00</strong>6, in relazione alla contestazione d’addebito 28.02.2<strong>00</strong>6 - impugna il recesso datoriale in<br />

riferimento ai seguenti specifici profili:<br />

a) carattere ritorsivo e ingiurioso di esso,<br />

b) tardività dell’addebito, con conseguente contrarietà al canone di buona fede e violazione del diritto di difesa,<br />

c) mancanza di proporzionalità tra addebito e sanzione, atteso (quanto all’addebito su telefonate e sms) l’affidamento<br />

suscitato nel lavoratore e la tenuità del danno dal medesimo cagionato nonché (quanto all’addebito relativo ai<br />

files presenti sul pc portatile) l’inutilizzabilità delle prove invocate dal datore,<br />

2


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

onde chiede di essere reintegrato nel proprio posto di lavoro, con tutte le conseguenze di legge;<br />

Approfondimenti<br />

- che parte convenuta, nel domandare pronuncia assolutoria, contesta specificamente tutti gli assunti contenuti<br />

in ricorso;<br />

- che con ordinanza 16.04.2<strong>00</strong>7 il giudice acquisisce, ai sensi dell’art. 421 c.p.c., i tabulati analitici TIM relativi all’utenza<br />

del telefonino aziendale assegnato al lavoratore e al periodo oggetto di causa (giugno-novembre 2<strong>00</strong>5);<br />

- che il ricorrente formula opposizione a tale acquisizione, attesa la genericità della contestazione d’addebito, l’intervenuta<br />

decadenza del datore dall’onere della prova ex art. 5 della legge n. 604/66, la contrarietà del provvedimento<br />

alla legge (art. 132 D.Lgs. n. 196/03; art. 15 direttiva UE 2<strong>00</strong>2/58; artt. 1 e 13 direttiva UE 2<strong>00</strong>6/24);<br />

- che il giudice ribadisce la propria precedente ordinanza, tenuto conto dell’art. 24, comma 1, lett. f) del D.Lgs. 196/03,<br />

peraltro con riserva al definitivo di valutare le specifiche ragioni di opposizione prospettate dal ricorrente;<br />

- che all’udienza del 17.05.2<strong>00</strong>7 il ricorrente produce nota del Segretario generale del Garante della privacy del<br />

16.05.2<strong>00</strong>7, all’esito del reclamo 18.04.2<strong>00</strong>7 proposto dal ricorrente ex art. 142 del Codice della privacy nei<br />

confronti della convenuta, con richiesta di vietare l’illegittimo trattamento dei dati relativi al traffico telefonico<br />

comunicati dal gestore a questo ufficio;<br />

- che a tale udienza chiede altresì la cancellazione delle e-mail di trasmissione a questo ufficio dei citati tabulati<br />

telefonici da parte del gestore telefonico, per violazione degli artt. 132 e 123 del Codice della privacy, nonché la<br />

declaratoria di inutilizzabilità di tali dati a fini probatori, ai sensi dell’art. 160, ultimo comma, di tale Codice;<br />

- che il giudice, nel riconfermare la propria ordinanza 16.04.2<strong>00</strong>7, invita quindi entrambe le parti in causa a depositare<br />

breve nota, onde dar conto delle risultanze complessive emergenti dai tabulati telefonici acquisiti, con<br />

analisi puntuale e a campione di singole giornate, rappresentate dai giovedì di ciascuna settimana dal periodo<br />

oggetto del giudizio;<br />

- che parte convenuta deposita in cancelleria in data 14.06.2<strong>00</strong>7 la propria nota;<br />

- che il ricorrente non vi provvede e riconferma la propria eccezione di inutilizzabilità dei dati provenienti dal<br />

gestore telefonico, già formulata all’udienza del 17.05.2<strong>00</strong>7;<br />

- che il giudice acquisisce, infine ai sensi dell’art. 421 c.p.c., la registrazione (e relativa trascrizione) effettuata<br />

dal ricorrente con riferimento alla conversazione telefonica in viva voce avvenuta il 07.03.2<strong>00</strong>6 e menzionata in<br />

ricorso;<br />

ciò premesso in ordine all’oggetto della controversia e allo svolgimento del processo, il Tribunale osservava quanto<br />

segue all’esito dell’istruttoria esperita e della successiva discussione orale della causa<br />

MOTIVI DELLA DECISIONE<br />

2. La prima questione che in ordine logico deve essere affrontata concerne la doglianza prospettata dal ricorrente<br />

in riferimento all’ordinanza 16.04.2<strong>00</strong>7, pronunciata dal giudice ai sensi dell’art. 421 c.p.c., di acquisizione dei<br />

tabulati analitici TIM relativi all’utenza del telefonino aziendale assegnato al lavoratore e al periodo giugno-novembre<br />

2<strong>00</strong>5.<br />

Essa muove da un triplice ordine di considerazioni:<br />

α) genericità della contestazione d’addebito;<br />

β) intervenuta decadenza del datore all’onere della prova ex art. 5 della legge n. 604/66;<br />

γ) contrarietà del provvedimento alla legge e in particolare:<br />

- agli artt. 123 (Dati relativi al traffico) e 132 (Conservazione di dati di traffico per altre finalità) del decreto<br />

legislativo 30 giugno 2<strong>00</strong>3, n. 196 (Codice in materia di protezione dei dati personali),<br />

- all’art. 15 della direttiva UE 2<strong>00</strong>2/58 (Direttiva relativa al trattamento dei dati personali),<br />

3


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

- agli artt. 1 e 13 della direttiva UE 2<strong>00</strong>6/24 (Direttiva riguardante la conservazione dei dati generati o trattati<br />

nell’ambito della fornitura di servizi di comunicazione elettronica).<br />

Il rilievo sub α) è privo di fondamento.<br />

In proposito è sufficiente osservare che l’addebito relativo all’utilizzo abusivo del telefonino aziendale contenuto<br />

nella lettera 28.02.2<strong>00</strong>6 è specifico e puntuale sia in riferimento alla situazione anomala lamentata sia in ordine<br />

al periodo preso in considerazione (giugno-novembre 2<strong>00</strong>5), come si evidenzia del resto dal prospetto allegato a<br />

tale lettera, contenente la distribuzione temporale di Sms e di telefonate.<br />

Quanto poi al profilo sub β) va osservato che la convenuta ha già prodotto in allegato alla propria memoria un<br />

tabulato telefonico, peraltro con numeri del destinatario della chiamata parzialmente criptati, onde quello acquisito<br />

d’ufficio dal Tribunale è semplicemente destinato a consentire un migliore apprezzamento della situazione dallo<br />

stesso emergente; e ciò nel rispetto dell’onere della prova che, in ipotesi di recesso disciplinare, incombe per legge<br />

sul datore.<br />

In riferimento infine al rilievo sub γ) il Tribunale osserva quanto segue.<br />

I tabulati telefonici acquisiti in corso di causa ex art. 421 c.p.c. concernono un telefonino di proprietà della convenuta,<br />

la quale ne è l’abbonato, titolare cioè della relativa utenza, avendo stipulato con fornitore di servizi telefonici<br />

accessibili al pubblico un apposito contratto; il ricorrente non è parte in senso formale di tale contratto né quindi<br />

abbonato, ma utente di tale telefonino, per decisione della convenuta, la quale glielo ha assegnato affinché se ne<br />

serva per ragioni di lavoro e cioè per l’espletamento della prestazione ex art. 2094 c.c.<br />

Secondo la prassi in atto presso la resistente è peraltro consentito ai dipendenti assegnatari di telefonino aziendale<br />

di utilizzarlo, all’occorrenza, per ragioni estranee al facere lavorativo, con obbligo in tal caso di digitare il prefisso<br />

46, che comporta l’addebito del relativo costo, anziché all’azienda, direttamente sul conto corrente del lavoratore,<br />

il cui numero viene comunicato dal medesimo al gestore telefonico.<br />

Il datore consente altresì ai dipendenti di effettuare con il telefonino aziendale Sms (o Mms) per ragioni extra-lavorative,<br />

ma in tal caso i medesimi sono tenuti ad effettuare specifica e periodica segnalazione alla convenuta, per il<br />

relativo addebito, non essendo tecnicamente possibile digitare il prefisso 46 per tale tipologia di comunicazione.<br />

Dal momento che la convenuta è l’abbonato dell’utenza del telefonino dato in dotazione al ricorrente, la medesima<br />

ha legittimamente chiesto ed ottenuto dal gestore telefonico Tim, che li ha in carico, i tabulati del periodo<br />

oggetto di causa e a cui si riferisce la contestazione d’addebito (giugno-novembre 2<strong>00</strong>5), nei quali le ultime tre cifre<br />

dei numeri chiamati risultano però criptati, in conformità con quanto previsto dall’art. 5, comma 3, del decreto<br />

legislativo 13 maggio 1988 n. 171, e ora, a seguito del riordino della materia, dall’art. 124, comma 4, del decreto<br />

legislativo 30 giugno 2<strong>00</strong>3, n. 196 per ragioni che sono state individuate sia nell’esigenza di ridurre il numero di<br />

delicate informazioni in circolazione sia nel possibile interesse alla privacy della chiamata effettuata dal chiamante,<br />

quando questi sia soggetto diverso dall’abbonato. Tale ultimo articolo e comma - recependo precedenti decisioni<br />

del Garante per la protezione dei dati personali in ordine al diritto di accesso ai propri dati da parte dell’abbonato<br />

- prevede peraltro il diritto di quest’ultimo di chiedere al gestore telefonico i numeri chiamati in forma “completa”<br />

con la sola limitazione rappresentata dal dover essere essa relativa a “periodi limitati”. In riferimento a tale ipotesi<br />

e richiesta il Garante aveva già precisato, prima del riordino della normativa da parte del decreto legislativo 30<br />

giugno 2<strong>00</strong>3, n. 196 - e cioè sotto il vigore dell’art. 5, comma 3, del decreto legislativo 13 maggio 1998, n. 171,<br />

che prevedeva sui tabulati comunicati all’abbonato il mascheramento delle ultime tre cifre dei numeri chiamati, e<br />

dell’art. 13 della legge 31 dicembre 1996, n. 675 che sanciva il diritto del medesimo di accesso ai propri dati - che<br />

“l’abbonato non è tenuto a fornire alcuna particolare motivazione per richiedere “in chiaro” i numeri chiamati e<br />

può rivolgersi al gestore telefonico con una procedura informale”. Tale precisazione deve ritenersi del tutto attuale<br />

anche in riferimento al testo normativo oggi in vigore, dal momento che esso, nel sancire il diritto dell’abbonato<br />

alla completezza dei numeri chiamati, esige ora - unicamente e restrittivamente, rispetto alla prassi antecedente<br />

imposta dal Garante - che la richiesta abbia ad oggetto un arco temporale limitato.<br />

4


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

Ciò premesso, il ricorrente non ha quindi alcuna ragione per dolersi dell’acquisizione dei tabulati telefonici disposta dal<br />

Tribunale, nella parte in cui essi riportano dati completi delle utenze chiamate, che la convenuta in qualità di abbonato,<br />

avrebbe potuto direttamente chiedere al gestore telefonico, essendo essi relativi a limitato periodo di tempo.<br />

Il diritto alla tutela della privacy che il ricorrente può legittimamente vantare, in riferimento a tali tabulati, risulta<br />

conseguentemente circoscritto e confinato alle sole comunicazioni per le quali egli ha anteposto il prefisso 46 o<br />

agli Sms dal medesimo dichiarati e qualificati all’epoca come extra-lavorativi, con apposita doverosa segnalazione<br />

alla resistente. Va però detto che le comunicazioni effettuate dal lavoratore premettendo il prefisso 46 sono prive<br />

di reale interesse per la causa, comparendo del resto non nella fatturazione a carico della convenuta, ma in quella<br />

a carico del ricorrente; quanto poi agli Sms, si deve osservare che il sig. E. non ne ha segnalato alcuno al datore,<br />

per l’addebito personale, dei numerosissimi effettuati nel periodo oggetto di contestazione disciplinare, o quanto<br />

meno non ha provato di averlo fatto, onde essi devono ritenersi tutti inerenti all’attività lavorativa.<br />

Sull’oggetto reale della causa e dell’accertamento giudiziale, rappresentato dalle telefonate prive del prefisso 46 e da<br />

tutti gli Sms effettuati nel periodo, il ricorrente non può pertanto vantare alcun diritto alla riservatezza, trattandosi<br />

per sua stessa ammissione di comunicazioni afferenti il facere lavorativo.<br />

Se poi così non è - e cioè se una parte di quelle telefonate e una parte degli Sms sono in realtà estranei al rapporto<br />

di lavoro, pur avendo il ricorrente dichiarato e fatto risultare l’esatto contrario - non per questo gli è consentito di<br />

invocare il diritto alla privacy, che sarebbe non già la tutela di un diritto costituzionale, ma diverrebbe la tutela dell’abuso,<br />

destinata ad impedire i controlli - essi si legittimi - del datore di lavoro su telefonate e Sms del cui costo si è<br />

fatto economicamente carico (o meglio, ha dovuto farsi carico) per fatto imputabile esclusivamente al dipendente.<br />

Il ricorrente va conseguentemente dichiarato decaduto dal diritto alla privacy vantato, per il divieto - argomentabile<br />

e desumibile dall’art. 1175 c.c. - di venire contra factum proprium, il quale esclude la tutela giuridica quando essa<br />

si correli a pregresso comportamento antidoveroso in antecedenza tenuto da colui che la richiede.<br />

A prescindere dai ristretti ambiti in cui il ricorrente potrebbe, in questa sede, far valere il proprio diritto alla privacy,<br />

destinati come tali ad avere un’incidenza pressoché nulla sulla vicenda e sull’accertamento oggetto di causa, va<br />

comunque osservato che nel caso qui in discussione del tutto legittimamente il Tribunale ha chiesto e ottenuto dal<br />

gestore telefonico, in forza degli ampi poteri istruttori previsto dal 2° comma dell’art. 421 c.p.c. i tabulati integrali<br />

relativi al telefonino aziendale in dotazione dal ricorrente e al periodo giugno-novembre 2<strong>00</strong>5, non potendosi<br />

ravvisare alcun ostacolo normativo nel decreto legislativo 30 giugno 2<strong>00</strong>3, n. 196.<br />

Il comma 1, lett. f), dell’art. 24 (Casi nei quali può essere effettuato il trattamento senza consenso) di tale decreto<br />

stabilisce innanzi tutto che “il consenso non è richiesto … quando il trattamento … è necessario … per far valere o<br />

difendere un diritto in sede giudiziaria”. In tal caso, che è quello di causa, si può pertanto prescindere dal consenso<br />

dell’interessato o degli interessati.<br />

Ragionare diversamente significherebbe, del resto, impedire alla convenuta di poter assolvere all’onere della prova<br />

che le incombe e quindi di difendersi, in contrasto con l’art. 24 Cost. ed il principio di inviolabilità che esso sancisce.<br />

Né ad una diversa conclusione può pervenirsi in base a quanto previsto dall’art. 132 (Conservazione dei dati<br />

per altre finalità) del decreto legislativo 30 giugno 2<strong>00</strong>3, n. 196, come invece pare suggerire la nota del Segretario<br />

generale del Garante della privacy 16.05.2<strong>00</strong>7 acquisita in corso di giudizio.<br />

Tale norma ha infatti come destinatari i gestori telefonici, disciplinando gli ambiti territoriali in cui i medesimi<br />

sono tenuti a conservare i dati del traffico telefonico, ai fini dell’accertamento e repressione dei reati, e pertanto<br />

è fatto loro divieto di procedere alla cancellazione ex art. 123, commi 1, 2, 3 e 5, del Codice della privacy, in<br />

quanto non più necessari ai fini della comunicazione elettronica, della fatturazione, della gestione del traffico,<br />

dell’accertamento di frodi, ecc.<br />

Essa non ha invece come funzione quella di escludere che l’accertamento giudiziario civile possa avvalersi dei<br />

dati comunque conservati presso i gestori telefonici né che questi siano tenuti ad fornirli, a fronte dell’ordine di<br />

esibizione del giudice, ai sensi dell’art. 210 c.p.c.<br />

5


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

Da altre due norme del Codice della privacy si ricava del resto, in modo inequivoco, l’esatto contrario rispetto<br />

a tale pretesa esclusione. Si tratta dell’art. 47 (Trattamenti per ragioni di giustizia) e del 6° comma dell’art. 160<br />

(Particolari accertamenti), la cui portata verrà esaminata nel seguito, al quale pertanto si rinvia.<br />

(Omissis)<br />

4. Il ricorrente sostiene, in subordine, che il recesso sarebbe annullabile per le seguenti autonome ragioni:<br />

c) tardività dell’addebito, con conseguente contrarietà al canone di buona fede e violazione del diritto di difesa,<br />

d) mancanza di proporzionalità tra addebito e sanzione applicata, quanto a telefonate e Sms, atteso sia l’affidamento<br />

suscitato nel lavoratore circa il possibile utilizzo del telefonino aziendale anche per finalità e collegamenti extralavorativi<br />

sia la tenuità del danno dal medesimo cagionato al datore,<br />

e) mancanza di proporzionalità tra addebito e sanzione applicata, sia quanto a telefonate ed Sms sia quanto ai<br />

presenti nella cartella personale del pc portatile, attesa l’inutilizzabilità in giudizio delle prove invocate o prodotte<br />

dal datore.<br />

In merito alla doglianza sub c) il Tribunale osserva quanto segue. La questione contestata al lavoratore emerge,<br />

come già si è detto, a fine 2<strong>00</strong>5, in coincidenza con il momento in cui il responsabile di settore effettua l’esame dei<br />

costi delle telefonate, ed è poi formalizzata a livello di incolpazione con lettera 28.02.2<strong>00</strong>6.<br />

Il tempo decorso non evidenzia pertanto alcun apprezzabile ritardo, apparendo esso del tutto congruo per consentire<br />

un esame ponderato della situazione, anche nell’interesse dello stesso lavoratore.<br />

A ciò aggiungasi che nelle imprese dotate di struttura complessa - e tale è il caso della società resistente - le decisioni<br />

in materia disciplinare, ivi compresa la formulazione dell’addebito, vengono ordinariamente assunte con la<br />

collaborazione di più persone e di più uffici, all’esito di apposita istruttoria interna, la quale per definizione richiede<br />

un certo tempo tecnico. Nel caso di specie esso deve ritenersi limitato e contenuto, onde non appare censurabile.<br />

In conseguenza di ciò non sussiste pertanto la violazione al canone di buona fede lamentata in causa né può dirsi<br />

pregiudicato il diritto di difesa del lavoratore.<br />

5. Veniamo a questo punto al profilo afferente la mancanza di proporzionalità tra addebito e sanzione, il quale<br />

suppone che la trasgressione da parte del lavoratore agli obblighi sul medesimo gravanti vi sia stata, ma vada valutata<br />

diversamente da come effettuato dal datore e cioè con applicazione di una sanzione conservativa, in luogo<br />

del recesso disciplinare.<br />

Il ricorrente sostiene in proposito che nella vicenda sarebbero presenti alcune circostanze, destinate a segnalare<br />

l’eccesso di potere disciplinare in cui la convenuta è incorsa, rappresentate:<br />

1) dall’affidamento dalla medesima determinato nel lavoratore circa il possibile utilizzo del telefonino aziendale<br />

anche per finalità e collegamenti extra-lavorativi,<br />

2) dalla tenuità del danno da questi cagionato alla resistente, avuto riguardo al costo di telefonate e Sms estranei<br />

al facere lavorativo.<br />

Il profilo sub 1) è del tutto destituito di fondamento. È, infatti, agli atti di causa la prova dell’esatto contrario di<br />

quanto asserito dal lavoratore, rappresentata:<br />

- dalla prassi aziendale, vigente fin dal 2<strong>00</strong>0 e di cui si è detto sopra, di far elaborare dal proprio Ente Information<br />

Technology i files di tutte le telefonate, da inviare periodicamente a ciascun responsabile di settore (tra cui il<br />

ricorrente, in tale qualità, sino a metà 2<strong>00</strong>5), onde controllare i costi relativi, prassi ben nota al lavoratore, come<br />

attesta quanto dal medesimo riferito in sede di interrogatorio,<br />

- dall’obbligo per i dipendenti tutti di digitare, per le telefonate private effettuate dal telefonino aziendale, il prefisso<br />

46, con conseguente addebito del costo di esse direttamente sul conto corrente del lavoratore comunicato dal<br />

medesimo al gestore telefonico, obbligo anch’esso noto al ricorrente,<br />

6


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

- dall’obbligo di segnalare gli utilizzi privati del telefonino aziendale che non consentono di digitare il prefisso<br />

46, come nel caso degli Sms, per il relativo addebito al dipendente, e anche tale obbligo era certamente noto al<br />

ricorrente, essendosi questi dichiarato ex post disponibile a risarcire la convenuta sul punto,<br />

- dall’esistenza di precedente licenziamento di dipendente della convenuta per abuso del telefonino aziendale,<br />

risalente agli anni 2<strong>00</strong>3-2<strong>00</strong>4.<br />

Quanto poi al profilo sub 2), il Tribunale ne rinvia l’esame e la trattazione al seguito, facendo esso parte della<br />

complessiva valutazione del caso qui in discussione.<br />

6. Passiamo ora ad esaminare la questione sub e), concernete l’eccezione prospettata dal ricorrente di inutilizzabilità<br />

in giudizio delle prove invocate o prodotte dal datore, fondata:<br />

A. quanto alle telefonate e agli Sms, sull’illegittima acquisizione dei tabulati telefonici, per violazione degli artt.<br />

123 e 132 del Codice in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30 giugno 2<strong>00</strong>3, n. 196),<br />

B. quanto ai files contenuti nella cartella personale del pc portatile in dotazione al lavoratore, sul provvedimento<br />

18.05.2<strong>00</strong>6 del Garante per la protezione dei dati personali, pronunciato nei confronti di Fiat Auto Financial<br />

Services Spa su ricorso del sig. E. ex art. 146 del Codice della privacy.<br />

L’assunto sub A. è stato già esaminato nel paragrafo 2., sub γ), e all’esito della relativa trattazione ritenuto destituito<br />

di fondamento; onde appare superfluo in questa sede aggiungere altro, salvo quanto si dirà nel seguito a proposito<br />

della categoria legale dell’inutilizzabilità, invocata a proprio beneficio dal ricorrente, e sulla sua portata nell’ambito<br />

dell’ordinamento giuridico italiano.<br />

E veniamo all’assunto sub B., che si fonda sul provvedimento del Garante della privacy in atti, il quale accerta la<br />

violazione, da parte della società qui resistente:<br />

- dell’art. 13 del Codice della privacy, per non essere il lavoratore stato previamente informato del trattamento dei<br />

suoi dati personali, al momento della visione del contenuto dei files, pur avvenuto alla sua presenza;<br />

- dell’art. 11 del Codice della privacy, per essere il trattamento avvenuto eccedendo le finalità di controllo perseguite,<br />

non essendo necessario rendere visibili gli specifici contenuti di tali files ed essendo viceversa bastevole<br />

l’accertamento delle dimensioni informatiche della cartella personale e delle tipologie dei files ivi contenute;<br />

onde così conclude e dispone: “… considerato l’art. 11, comma 2, del Codice secondo cui i dati trattati in violazione<br />

della disciplina rilevante in materia di trattamento di dati personali non possono essere utilizzati, l’Autorità<br />

dispone, ai sensi dell’art. 150, comma 2, del Codice, quale misura a tutela dei diritti dell’interessato, il divieto per<br />

la società resistente di trattare ulteriormente, in qualsiasi forma, le informazioni raccolte nei modi contestati con<br />

il ricorso”.<br />

In merito a tale provvedimento ed alla sua incidenza nell’ambito del presente giudizio il Tribunale osserva quanto<br />

segue. Il ricorrente, al pari di tutti i dipendenti della convenuta aventi in dotazione un computer aziendale, era<br />

pacificamente tenuto ad ottemperare alle prescrizioni contenute nella normativa aziendale e cioè nelle Linee<br />

guida per l’utilizzo delle postazioni di lavoro, prodotte del resto d entrambe le parti in causa, nelle quali si legge<br />

che: “…la postazione di lavoro (di seguito “PdL”) è oggi dotata di strumenti, come il personal computer (fisso,<br />

portatile o palmare), che sono utilizzati a supporto della normale attività lavorativa… Tali strumenti, ma anche<br />

le informazioni contenute nei sistemi ed i servizi utilizzati, sono un bene aziendale … Le norme di seguito<br />

specificate sono […]:<br />

- la PdL e i programmi installati sono beni aziendali affidati ai dipendenti come strumenti di lavoro;<br />

- la PdL deve essere sempre utilizzata solo per fini professionali (in relazione alle mansioni assegnate); devono<br />

essere evitati sia l’uso per scopi personali che per finalità illecite o non consentite dall’azienda (quali ad esempio<br />

memorizzazione di dati personali, esecuzione di programmi di intrattenimento, giochi o multimedialità) …<br />

L’impegno dei modem è consentito solamente su pc portatili secondo le regole… sopra indicate …”<br />

7


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

Tale tassativa prescrizione aziendale, specificamente richiamata sia nella lettera di contestazione d’addebito che<br />

in quella di recesso, è stata pacificamente violata dal ricorrente, come del resto si ricava dalle sue stesse difese in<br />

punto, avendo sul pc portatile datogli in dotazione creato una cartella personale contenente files musicali, di testo<br />

e fotografici.<br />

Nell’accesso da parte del datore di lavoro a tale cartella - avvenuto alla presenza dello stesso lavoratore e con<br />

modalità che non paiono né vessatorie né contrastare con il divieto generale di correttezza ex art. 1175 c.c. - non<br />

è pertanto astrattamente configurabile un trattamento di dati personali del dipendente, ai sensi dell’art. 4 del Codice<br />

della privacy: siamo, infatti, in presenza, per un verso, di dati personali che il medesimo ha illegittimamente<br />

inserito sul computer aziendale e, per altro verso, di un’attività di “controllo difensivo” effettuata dal proprietario<br />

del bene, dei programmi e di tutte le elaborazioni informatiche presunti sul suo hard disk, nessuna esclusa, del tutto<br />

legittima ed ineccepibile, anche per le modalità che l’hanno accompagnata.<br />

Inserendo tali dati personali in un luogo non proprio, ma altrui, in cui non avrebbero potuto né dovuto trovarsi,<br />

contravvenendo inoltre ad un esplicito divieto aziendale a lui ben noto, il dipendente ha infatti rinunciato ad<br />

avvalersi di un diritto alla privacy, la quale suppone l’esistenza di una sfera personale e privata - legittimamente<br />

creata - inaccessibile ai terzi e tutelata dalla legge contro possibili intromissioni altrui. Ragionare diversamente,<br />

nella vicenda qui in discussione, comporterebbe del resto un risultato paradossale, di fornir cioè tutela a situazioni<br />

immeritevoli di essa, così da sfociare in quella summa iniuria (per usare le sagge parole di Cicerone, De officiis, I,<br />

33) dalla quale il processo deve viceversa rifuggire.<br />

La privacy è infatti bene troppo prezioso, anche per le sue implicazioni di ordine costituzionale, per immaginare<br />

che la sua garanzia possa innestarsi su condotte che contravvengono ai doveri professionali ed essere quindi terreno<br />

per coprire attività abusive e mezzo per evitare strumentalmente di doverne rispondere.<br />

Ciò premesso, non condivisibile deve pertanto ritenersi il provvedimento adottato dal Garante della privacy,<br />

verosimilmente frutto di incompleta informazione sul caso in esame. Tale provvedimento, avente natura amministrativa,<br />

come si ricava dall’art. 152, comma 12, del Codice della privacy, va conseguentemente ritenuto illegittimo<br />

e disapplicato, ai sensi dell’art. 4 della legge 20 marzo 1865, n. 2248, allegato E).<br />

In tale contesto risulta pertanto infondata l’eccezione sollevata dal ricorrente di inutilizzabilità dei dati emersi a<br />

seguito dell’accesso alla cartella personale creata sul computer portatile datogli in dotazione.<br />

7. Quanto esposto al paragrafo che precede è di per sé sufficiente a definire la questione prospettata dal ricorrente,<br />

correlata all’eccezione di inutilizzabilità delle prove invocate o prodotte dalla convenuta e discendente dalla<br />

pretesa illegittimità del provvedimento del Tribunale di acquisizione in giudizio dei tabulati telefonici relativi al<br />

telefonino in dotazione del lavoratore e al periodo richiamato nella contestazione d’addebito nonché dalla pretesa<br />

illegittimità dell’accesso del datore alla cartella indebitamente creata dal lavoratore sul pc portatile aziendale quale<br />

“cartella personale”.<br />

Dal momento che, per le ragioni sopra esposte, i profili di illegittimità denunciati dal ricorrente sono risultati<br />

infondati, ne discende che insussistente è anche la conclusione che questi ne trae, di inutilizzabilità sul piano<br />

probatorio di tali tabulati e di quanto contenuto nella citata cartella del pc aziendale.<br />

Il Tribunale ritiene pertanto doveroso - indipendentemente dall’iter argomentativo seguito in antecedenza e per<br />

completezza di motivazione - affrontare comunque anche il profilo giuridico concernente la pretesa inutilizzabilità<br />

di dati afferenti la privacy del lavoratore, nell’ambito di controversia avente ad oggetto il recesso disciplinare.<br />

Come è noto, la categoria legale dell’inutilizzabilità delle prova in sede giudiziale, quale sanzione conseguente alla<br />

violazione di legge commessa all’atto della sua acquisizione, è stata individuata per la prima volta nell’ordinamento<br />

processuale italiano, che sino a quel momento conosceva unicamente la nullità, esposta se del caso alla sanatoria,<br />

con l’art. 191 del vigente c.p.p. del 1988, che così stabilisce: “1. Le prove acquisite in violazione dei divieti stabiliti<br />

dalla legge non possono essere utilizzate. 2. L’inutilizzabilità è rilevabile anche d’ufficio in ogni stato e grado del<br />

procedimento”. Al suo apparire tale enunciato normativo è parso, in uno dei primi commenti, recepire la “fruit<br />

8


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

of the poisonous tree doctrine” utilizzata dalla giurisprudenza della Corte Suprema USA, a partire dal 1939, per<br />

fondare il divieto di utilizzo sul piano probatorio (exclusionary rule) del sequestro del corpus delicti (ad es. droga)<br />

disposto dalla polizia nel corso e a seguito di perquisizione ritenuta illegittima, per violazione del IV emendamento<br />

della Costituzione americana, il quale stabilisce: “The right of the people to be secure in their persons, houses,<br />

papers, and effects, against unreasonable searches and seizures, shall not be violated, and no Warrants shall issue,<br />

but upon probabile cause, supported by Oath or affirmation, and particularly describing the place to be searched,<br />

and the persons or things to be seized ”.<br />

Secondo tale teoria - che non ha avuto fortuna in altri paesi di common law ed è ritenuta da uno dei nostri migliori<br />

studiosi di diritto processuale penale ispirata da “intransigenza puritana”, il cui effetto pratico è di fornire un “arnese<br />

provvidenziale” ad imputati acclaratamente colpevoli, essendo sempre “escogitabile qualche lesione dei diritti fondamentali”<br />

nelle prove fornite dalla pubblica accusa - non può entrare nel processo, anche se ne costituisce solo il<br />

risultato indiretto e mediato, ogni elemento di prova ottenuto a seguito di violazione di un diritto costituzionale del<br />

cittadino, in quanto «macchiato» e «contagiato» dall’illegalità del primo atto e cioè «frutto dell’albero velenoso».<br />

La lettura dell’art. 191 c.p.p. nel quadro della “poisonous tree doctrine” è però stata decisamente respinta sia dalle<br />

Sezioni Unite della Corte di Cassazione che dalla Corte Costituzionale.<br />

In un caso avente ad oggetto la sequenza perquisizione illegittima-sequestro il Supremo Collegio ha, infatti, stabilito<br />

che: “... allorquando quella ricerca [della prova del commesso reato], comunque effettuata, si sia conclusa con il<br />

rinvenimento del corpo del reato o delle cose pertinenti al reato, è lo stesso ordinamento processuale a considerarlo<br />

del tutto irrilevante il modo con il quale a quel sequestro si sia pervenuti: in questa specifica ipotesi, e ancorché nel<br />

contesto di una situazione non legittimamente creata, il sequestro rappresenta un “atto dovuto”, la cui omissione<br />

esporrebbe gli autori a specifiche responsabilità penali, quali che siano state, in concreto, le modalità propedeutiche<br />

e funzionali che hanno consentito l’esito positivo della ricerca compiuta”.<br />

Il giudice delle leggi ha inoltre rilevato, sempre con riferimento ad un caso similare, caratterizzato dalla stessa<br />

sequenza (perquisizione illegittima-sequestro), che non è consentito all’interprete “trasferire nella disciplina della<br />

inutilizzabilità (art. 191 c.p.p.) un concetto di vizio derivato che il sistema regola esclusivamente in relazione al<br />

tema della nullità (art. 185, comma 1, c.p.p.)”.<br />

Per parte sua la dottrina processual-penalistica - salvo qualche limitata e marginale eccezione, che non a caso si<br />

richiama alla “poisonous tree doctrine” - ha nella sua stragrande maggioranza precisato quanto segue:<br />

- l’enunciato normativo contenuto nell’art. 191 c.p.p. non ha portata a sé stante, ma mero carattere sanzionatorio,<br />

onde deve essere correlato ad altre norme processuali penali, contenenti le singole ipotesi di inutilizzabilità (artt.<br />

62, 63, 103, 188, 195, 197, 203, 234, 254, 270, 271, 2<strong>00</strong> c.p.p.),<br />

- tale enunciato fa inoltre riferimento a divieti probatori stabiliti dalla legge processuale e non già, genericamente,<br />

a ipotesi di illiceità, onde non è sufficiente a realizzarne il presupposto della violazione, al momento di acquisizione<br />

della prova, di norme appartenenti ad altra sfera (penale, civile, tributaria, ecc.) dell’ordinamento,<br />

- la sanzione di inutilizzabilità discende pertanto dalla violazione di uno specifico divieto probatorio stabilito dalla<br />

legge processuale, a fronte della quale il legislatore si fa carico di intervenire in modo più penetrante rispetto alla<br />

nullità, esposta se del caso alla sanatoria, così da incidere direttamente sull’idoneità giuridica dell’atto a svolgere<br />

funzione di prova, da espungerlo dall’ordinamento processuale, cui è reso pertanto totalmente estraneo, e da azzerare<br />

i conseguenti risultati cognitivi eventualmente realizzati.<br />

È in tale quadro normativo di riferimento che a questo punto deve essere affrontata la questione afferente l’ammissibilità<br />

nel processo penale delineato dal c.p.p. del 1988 delle prove precostituite illecitamente apprese, intendendosi<br />

per tali prove che vengono ad esistenza fuori dal processo, ottenute però a seguito di violazione di norma penale.<br />

Sotto la vigenza del c.p.p. del 1930 la questione era stata risolta, in un autorevole studio, nel senso di ritenere tali<br />

prove ammissibili, ove ne fosse comunque consentita l’apprensione coattiva da parte del giudice, fatta ovviamente<br />

salva l’applicazione delle previste sanzioni a carico del trasgressore e a tutela del cittadino leso.<br />

9


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

Questa conclusione deve ritenersi tuttora valida e anzi normativamente imposta, dal momento che il nuovo c.p.p.,<br />

come si è detto, circoscrive e limita i divieti probatori a quelli esplicitati dalla sola legge processuale penale, impedendo<br />

così all’interprete di crearne o individuarne altri: e tale sarebbe il caso del divieto probatorio relativo alla<br />

prove precostituite illecitamente apprese.<br />

Una soluzione similare viene altresì delineata, con riferimento alle prove civili precostituite, in un importante contributo<br />

dottrinale della seconda metà degli anni ’80, ancor oggi apprezzato e citato. In esso si evidenzia la totale irrilevanza, sul<br />

piano del processo, del fatto materiale che ha consentito alla parte di entrare in possesso della prova precostituita - la<br />

cui illiceità, asserita da una parte del giudizio, potrebbe del resto essere contestata dall’altra o comunque presentarsi,<br />

di fronte al giudice, del tutto dubbia e obiettivamente controversa -, salvo ben inteso il diverso ed eventuale profilo<br />

di responsabilità da fatto illecito a carico dell’autore dell’acquisizione, peraltro esterno ed estraneo al giudizio in cui<br />

la prova è prodotta. A tale orientamento si è di recente richiamata una pronuncia di merito in materia matrimoniale.<br />

Applicando al caso qui in esame tale principio, ne discende che - ove i dati contenuti nella “cartella personale” creata<br />

dal ricorrente indebitamente (e cioè in violazione delle prescrizioni contenute nelle Linee guida per l’utilizzo delle<br />

postazioni di lavoro) sul pc portatile di proprietà aziendale fossero da qualificare, nonostante tale violazione, come “dati<br />

personali”, ai sensi dell’art. 1 del Codice della privacy, onde l’apprensione datoriale di tali dati verrebbe a costituire a<br />

sua volta violazione della privacy del lavoratore - non per questo essi diverrebbero processualmente inutilizzabili.<br />

A tal fine sarebbe infatti necessaria la presenza, nell’ordinamento processuale civile, di una specifica regola di<br />

esclusione probatoria, quale quella ad es. enunciata nell’art. 222 c.p.c. (inutilizzabilità di documento, ove, proposta<br />

la querela di falso, la parte dichiari di non volersene avvalere) o che si ricava dall’art. 216 c.p.c. (inutilizzabilità<br />

di scrittura privata disconosciuta, non seguita da richiesta di verificazione), che però, allo stato, non esiste, sussistendo<br />

in punto mera proposta de iure condendo, la cui formulazione risulta peraltro inidonea a definire nel senso<br />

dell’inutilizzabilità tutte le svariate ipotesi di prove illecite.<br />

(Omissis)<br />

9. Quanto esposto al paragrafo che precede ci consente di chiarire che è esclusivamente nell’ordinamento processuale<br />

civile che vanno rintracciate le regole di esclusione probatoria, destinate ad espungere dal processo civile prove<br />

precostituite apprese in violazione dei diritti inviolabili della persona e, nel contempo, che non è consentito al<br />

giudice rintracciarle aliunde, fuori cioè da tale ordinamento, e in particolare inferirle dalle garanzie costituzionali<br />

relative a tali diritti. Questa conclusione oggi può ritenersi confermata da alcuni enunciati normativi del Codice<br />

in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs. 30 giugno 2<strong>00</strong>3, n. 196) e, in particolare, da quelli contenuti<br />

nel 2° comma dell’art. 11 (Modalità del trattamento e requisiti dei dati), nel 6° comma dell’art. 160 (Particolari<br />

accertamenti) e nell’art. 47 (Trattamenti per ragioni di giustizia).<br />

(Omissis)<br />

Orbene, dal complesso di tali enunciati si ricavano i seguenti principi.<br />

Primo. La giurisdizione, per le finalità istituzionali che persegue e per la rilevanza costituzionale che le attribuisce<br />

la Carta Costituzionale, si colloca in un ambito tale da rendere ad essa inapplicabili i vincoli e limiti previsti da<br />

numerose e qualificanti disposizioni del Codice in materia di protezione dei dati personali, le quali non hanno né<br />

possono avere come destinatario il giudice, sotto pena di veder vanificato l’accertamento processuale e frustrate<br />

le esigenze di giustizia cui esso mira.<br />

Secondo. L’inutilizzabilità del trattamento dei dati personali reperiti in violazione della disciplina vigente in materia<br />

è riferibile unicamente ai destinatari delle prescrizioni del Codice della privacy, onde non si converte automaticamente<br />

in divieto probatorio per il giudice, ancorché nel processo risultino prodotti atti, documenti o provvedimenti<br />

basati su trattamento di dati personali non conformi a disposizioni di legge o di regolamento.<br />

Terzo. L’inutilizzabilità sul piano probatorio operante nell’ambito del giudizio civile e penale va fatta discendere<br />

- unicamente - dalle eventuali previsioni esistenti rispettivamente, nell’ordinamento processuale civile e in quello<br />

penale e cioè dalle specifiche regole di esclusione rinvenibili in ciascuno di tali ordinamenti.<br />

10


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

(Omissis)<br />

Approfondimenti<br />

10. Chiarito in base a quanto precede, che l’eccezione processuale prospettata dal ricorrente - di inutilizzabilità<br />

delle prove offerte dalla convenuta al fine di assolvere all’onere che le compete per legge, in relazione all’intimato<br />

licenziamento del lavoratore - deve ritenersi totalmente destituita di fondamento, per collocarsi tali prove o nell’ambito<br />

di situazioni che prescindono dal consenso dell’interessato ovvero nell’ambito dei c.d. “controlli difensivi”<br />

datoriali, ammessi e ritenuti legittimi dalla giurisprudenza, o comunque per non essere la privacy del prestatore, ove<br />

invocabile (in via di ipotesi) nella fattispecie, di ostacolo all’accertamento giudiziale, sulla scorta della disciplina<br />

processuale vigente, cui il Codice della privacy rinvia, passiamo ora ad esaminare il merito della causa.<br />

(Omissis)<br />

11. Passiamo ora ad analizzare il secondo addebito contestato al lavoratore. Esso concerne la creazione nel pc<br />

portatile datogli in dotazione, in contrasto con il divieto contenuto nelle Linee guida per l’utilizzo delle postazioni<br />

di lavoro prodotte da entrambe le parti del giudizio, di una “cartella personale” contenente “sotto cartelle con<br />

228 files con estensione JPG (quindi di tipo immagine), con contenuto principalmente di tipo pornografico e 47<br />

files di tipo Word con contenuti prevalentemente di tipo pornografico, che risultano esser stati realizzati durante<br />

l’orario di lavoro”.<br />

(Omissis)<br />

Come si ricava dalla documentazione degli atti di causa, il ricorrente ha infatti preteso e provocato, attraverso<br />

l’ostinata difesa della propria privacy (invocata peraltro senza fondamento, come si è detto e dimostrato sopra),<br />

la distruzione di una parte delle prove detenute dalla convenuta e cioè della cartella c.d. “personale” presente<br />

sull’hard disk del computer portatile aziendale a suo tempo detenuto dal medesimo: e questo non può certamente<br />

ritenersi legittimo, concretando un grave “abuso del diritto di difesa” fattispecie oggi pacificamente riconosciuta<br />

dalla giurisprudenza.<br />

A fronte di tale distruzione sollecitata e pretesa, il ricorrente sostiene ora, in sede di discussione finale della vertenza,<br />

che, in assenza di tale prova, non sarebbe possibile ricostruire e stabilire i fatti di causa; con la conseguenza<br />

che, competendo alla convenuta fornire la dimostrazione del fatto addebitato al lavoratore sul piano disciplinare<br />

e della sua gravità, egli dovrebbe essere assolto dall’addebito e reintegrato nel posto di lavoro. Il Tribunale non<br />

ritiene però che tale conclusione possa essere condivisa ed accolta. Nelle difese scritte proposte dal lavoratore<br />

nel corso del procedimento disciplinare a suo carico si legge quanto segue: “non sono in grado di ricordare se e<br />

quali di essi [files] furono registrati durante l’orario di lavoro e, in caso positivo, quale possa essere stato il tempo<br />

necessario alla loro registrazione. Certamente, però, posso escludere che si trattò di un tempo quantitativamente<br />

rilevante o comunque tale da arrecare alcun tipo di pregiudizio alla mia prestazione lavorativa”. Ma se così è, il<br />

ricorrente avrebbe allora dovuto consentire l’accertamento giudiziale sulla cartella in questione, anziché provocarne<br />

la distruzione, con atti che costituiscono indiscutibilmente offesa grave all’altrui diritto costituzionale di difesa;<br />

indagine che avrebbe anche permesso di chiarire se e quanti accessi vi furono ai files in questione, durante l’orario<br />

di lavoro, e per quanto tempo.<br />

Non averlo fatto è sicuro indice che tale verifica avrebbe non solo confermato quanto allegato dalla convenuta,<br />

ma anzi evidenziato un abuso ancor più grave di quello ipotizzato. Va d’altra parte osservato che, secondo la regola<br />

sulla ripartizione dell’onere della prova per legge prevista (art. 2697 c.c.), nella vicenda disciplinare qui in esame<br />

spetta al datore fornire la prova dell’utilizzo, per ragioni personali ed extra-professionali, del pc portatile assegnato<br />

al lavoratore; e tale prova è stata fornita.<br />

È viceversa onere del lavoratore, e non dell’impresa, dare la dimostrazione della tenuità della propria condotta,<br />

facente seguito a comportamento costituente violazione degli obblighi aziendali sulla disciplina delle postazioni di<br />

lavoro, quali definiti dalla normativa interna (le citate Linee guida). Orbene, nel caso in esame il ricorrente non<br />

solo non ha fornito la prova a suo carico, ma ha anzi tenuto una condotta diretta ad ostacolare l’accertamento giudiziale,<br />

portata allo stadio estremo, quello della (provocata) cancellazione dei dati e dell’offesa all’altrui diritto.<br />

11


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Approfondimenti<br />

L’avvenuta eliminazione della possibilità di accertamento, per fatto del ricorrente, induce a ritenere che ciò sia<br />

avvenuto per occultare non solo che la registrazione avvenne in orario di lavoro e per tempi consistenti, ma anche<br />

che vi furono numerosi accessi durante l’orario di lavoro, con conseguente depauperamento del credito lavorativo<br />

del datore.<br />

Se, d’altra parte, la registrazione di quei files in orario di lavoro fosse stata trascurabile e se gli accessi fossero stati minimali,<br />

sarebbe sicuramente stato interesse del ricorrente farlo emergere, consentendo l’accertamento giudiziale.<br />

La contraria condotta viceversa tenuta da lavoratore lascia ragionevolmente presumere l’esatto contrario, ai sensi e<br />

per gli effetti di cui all’art. 2729 c.c. Anche tale addebito va pertanto ritenuto provato; ad esso va inoltre attribuito<br />

un connotato di notevole gravità, oltre che per le mansioni espletate dal lavoratore e per il suo inquadramento,<br />

anche per la condotta tenuta e di cui si è detto, da valutare nel quadro della previsione di cui al 2° comma dell’art.<br />

116 c.p.c.<br />

12. Alla luce di quanto in antecedenza esposto, il ricorso va pertanto respinto, con conseguente conferma del<br />

recesso datoriale. Le spese di lite vengono compensate, atteso che nella vicenda è intervenuto un provvedimento<br />

del Garante della privacy a favore del ricorrente, peraltro disapplicato dal Tribunale, in quanto ritenuto frutto di<br />

informazione parziale sui fatti di causa.<br />

Il commento<br />

La sentenza annotata, di cui si condivide la soluzione,<br />

offre lo spunto per affrontare una serie di<br />

questioni giuridiche dibattute, con riflessi processuali<br />

e sostanziali di assoluta rilevanza.<br />

Una prima questione concerne la legittimità<br />

dell’acquisizione ex art. 421 c.p.c. dei tabulati<br />

telefonici relativi all’utenza del telefonino aziendale<br />

assegnato al lavoratore con riferimento<br />

all’intervenuta decadenza del datore dall’assolvimento<br />

dell’onere della prova ex art. 5 della legge<br />

n. 604/66 ed alla contrarietà del provvedimento<br />

al Codice (ed alle direttive europee) in materia<br />

di protezione dei dati personali. Come ben evidenziato<br />

in sentenza il datore di lavoro aveva<br />

correttamente adempiuto all’onere di allegazione<br />

(e prova) nella prima difesa utile a lui incombente.<br />

In secondo luogo, se anche il datore non lo avesse<br />

fatto, la questione sarebbe vanificata dall’uso dei<br />

poteri istruttori e per certi versi “integrativi” del<br />

giudice ex art. 421 c.p.c. 1 , qui legittimo in quanto<br />

“destinato a consentire un migliore apprezzamento<br />

della situazione”. Si deve trattare, quindi, di un<br />

(Omissis)<br />

esercizio non meramente discrezionale, bensì<br />

di un potere-dovere del giudice adeguatamente<br />

motivato 2 .<br />

Quanto alla asserita (dal ricorrente) contrarietà<br />

dell’acquisizione dei tabulati telefonici del telefonino<br />

aziendale al D.Lgs. 30 giugno 2<strong>00</strong>3, n.<br />

196 ed alle direttive UE n. 2<strong>00</strong>2/58 e n. 2<strong>00</strong>6/24,<br />

si rende necessaria una breve premessa. La valutazione<br />

della legittimità o meno dell’utilizzo<br />

di dati, avvenuto senza il consenso del titolare,<br />

necessita di un’analisi sul “comportamento”<br />

assunto dal datore di lavoro e stabilire se questo<br />

integri un’ipotesi di trattamento di dati riconducibile<br />

all’ambito di applicazione della disciplina<br />

in materia di protezione dei dati personali (D.Lgs.<br />

n. 196/2<strong>00</strong>3). Per quanto concerne la nozione<br />

di «trattamento», contenuta nell’art. 4, primo<br />

comma, lett. a), D.Lgs. n. 196/2<strong>00</strong>3, il legislatore<br />

ha in essa ricompreso qualsiasi operazione<br />

o complesso di operazioni concernenti, tra le<br />

altre, sia la raccolta di informazioni, sia l’utilizzo<br />

di queste: assumono pertanto rilievo, ai fini dell’applicazione<br />

del Codice, anche gli atti aventi ad<br />

oggetto informazioni sulla persona del lavoratore,<br />

(1) L. DE ANGELIS, Giustizia del lavoro, Padova, 1992, pag. 29 e segg.; L. MONTESANO, Le prove officiose nel processo del lavoro coordinate<br />

all’oralità, alle preclusioni e alla paritaria difesa, Pret. Milano, 16 gennaio 1976, in Mass. Giur. Lav., 1976, pag. 437 e segg.<br />

(2) Sul corretto esercizio dei poteri istruttori del giudice, cfr Cass. Sez. Un., 17 giugno 2<strong>00</strong>4, n. 11353, in Giust. civ. mass., 2<strong>00</strong>4, pag. 6 e Orient.<br />

giur. lav., 2<strong>00</strong>4, I, pag. 755.<br />

12


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

posti in essere dal datore nello svolgimento delle<br />

indagini preliminari al procedimento disciplinare.<br />

Il “dato personale”, ai fini della disciplina positiva,<br />

consiste in qualsiasi informazione relativa,<br />

anche indirettamente, a persona fisica, oltre che<br />

a persona giuridica, ente od associazione 3 . Se<br />

controversa è spesso risultata la qualificazione<br />

dell’espressione «qualunque informazione», vero<br />

è che su tale questione definitoria il Garante si<br />

è pronunciato affermando che con la norma in<br />

parola il legislatore, nell’attribuire alla nozione di<br />

«dato personale» la massima ampiezza, ha voluto<br />

comprendere anche “… ogni notizia, informazione<br />

o elemento che abbia un’efficacia informativa<br />

tale da fornire un contributo aggiuntivo di conoscenza<br />

rispetto ad un soggetto identificato o<br />

identificabile …” (provvedimento 19 dicembre<br />

2<strong>00</strong>1, doc. n. 41854 in www. garanteprivacy. it).<br />

La costruzione delle categorie di “dato personale”<br />

e di “trattamento”, inusitate prima nel nostro ordinamento,<br />

disciplinano pressoché qualsiasi informazione,<br />

a prescindere quindi dal loro oggetto<br />

e dal contesto dei diversi comportamenti. Ciò<br />

sembra francamente iniquo, in quanto il taglio<br />

generale ed astratto della disciplina normativa,<br />

seppur per una scelta espressa del legislatore, non<br />

mette sempre in rilievo i variegati e contrastanti<br />

interessi sottostanti 4 . Si pone poi la questione di<br />

come conciliare la disciplina contenuta nell’art.<br />

7 dello Statuto dei lavoratori che regolamenta,<br />

pur entro una serie di limiti, il potere disciplinare<br />

del datore di lavoro e la normativa volta a<br />

realizzare un sistema di tutela della riservatezza<br />

del lavoratore nei confronti di qualsiasi forma<br />

di trattamento di dati inerenti la persona. Ad<br />

avviso della giurisprudenza antecedente l’entrata<br />

in vigore della L. n. 675/1996 (poi recepita nel<br />

D.Lgs. n. 196/2<strong>00</strong>3), in materia di sanzioni disciplinari,<br />

erano da ritenersi legittime le indagini<br />

preliminari al procedimento disciplinare disposte<br />

dal datore di lavoro purché finalizzate all’acqui-<br />

Approfondimenti<br />

sizione di elementi necessari per la verifica della<br />

configurabilità o dell’esclusione dell’illecito da<br />

sanzionare 5 ; nuovi interrogativi oggi si pongono<br />

a fronte del sistema di garanzie introdotto a<br />

tutela della riservatezza delle informazioni sulla<br />

persona 6 .<br />

L’indagine non può non concentrarsi sul consenso<br />

del titolare dei dati trattati; infatti, se il<br />

consenso espresso dell’interessato costituisce il<br />

requisito per la legittimità 7 di qualsiasi forma di<br />

trattamento di dati personali (art. 23, D.Lgs. n.<br />

196/2<strong>00</strong>3), è vero altresì che lo stesso legislatore<br />

contempla una serie di casi di esclusione del consenso<br />

(art. 24, D.Lgs. n. 196/2<strong>00</strong>3). Il conflitto<br />

tra consenso finalizzato al trattamento dei dati<br />

e l’esercizio del potere disciplinare datoriale è<br />

in certa misura paradossale, poiché può condurre<br />

al risultato di un comportamento lecito,<br />

che tuttavia lascia una traccia, la cui raccolta<br />

deve considerarsi illecita, a fronte del mancato<br />

rispetto delle norme del «Codice sulla privacy»,<br />

ovvero di un dato trattato in conformità alle<br />

disposizioni di quest’ultima fonte normativa,<br />

ma raccolto in forma illecita. Di tale difficoltà,<br />

peraltro, pare essere ben consapevole l’estensore<br />

della decisione annotata. Con riguardo alla causa<br />

di esclusione del consenso del titolare dei dati,<br />

si deve mettere in rilievo come, nel caso specifico,<br />

la richiesta di acquisizione dei tabulati sia<br />

duplice: la prima avanzata dal datore di lavoro<br />

in una fase preliminare al giudizio, ove le ultime<br />

tre cifre dei numeri chiamati risultavano criptate<br />

in conformità a quanto previsto dall’art. 124,<br />

comma 4, del D.Lgs. 196/2<strong>00</strong>3; e la seconda, durante<br />

la fase istruttoria del giudizio, ordinata dal<br />

giudice ai sensi dell’art. 421 c.p.c. (quest’ultima<br />

con numerazione completa).<br />

Per quanto concerne il primo caso, la richiesta,<br />

come osserva il Tribunale, è legittima in quanto<br />

il datore di lavoro è titolare dell’utenza e la mo-<br />

(3) M. POLACCHINI, Tutela della privacy in azienda: misure di sicurezza per il trattamento dei dati personali, Milano, 2<strong>00</strong>5, pag. 54 e segg.<br />

(4) Per una lucida ed esaustiva trattazione sul tema cfr E. GRAGNOLI, Tutela della riservatezza, obbligo di protezione e consenso del lavoratore,<br />

in ADL., 2<strong>00</strong>6, 1, pag. 235.<br />

(5) Trib. Roma, 14 giugno 1997, in NGL, 1997, pag. 767; Cass. 10 gennaio 1990, n. 23, in NGL, 1990, pag. 398; Trib. Roma, 24 settembre 1988,<br />

in Riv. It. Dir. Lav., 1989, II, pag. 141, con nota di V.A. POSO.<br />

(6) In tema di tutela dei dati personali nel rapporto di lavoro cfr. A. BELLAVISTA, La protezione dei dati personali nel rapporto di lavoro dopo il<br />

codice della privacy, in <strong>Studi</strong> in onore di Giorgio Ghezzi, vol. I, Padova, 2<strong>00</strong>5, pag. 319.<br />

(7) Sull’assoluta rilevanza del consenso cfr V. SCALISI, Il diritto alla riservatezza, Milano, 2<strong>00</strong>2, pagg. 240 e ss.<br />

13


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

dalità di acquisizione dei dati (con numerazione<br />

criptata) è rispettosa del diritto alla riservatezza<br />

del chiamante diverso dall’abbonato. L’acquisizione<br />

è, inoltre, determinata dalla necessità di<br />

adempiere l’onere, derivante dal contratto di<br />

lavoro, di contestare al lavoratore per iscritto<br />

gli addebiti prima di adottare qualsiasi sanzione<br />

disciplinare. Il flusso di informazioni risulta,<br />

inoltre, pertinente e non eccedente rispetto alle<br />

finalità per le quali i dati sono stati raccolti e<br />

successivamente utilizzati: non solo il “controllo”<br />

è circoscritto ad un periodo limitato (equivalente<br />

al tempo della contestazione), ma l’utilizzazione<br />

delle informazioni acquisite è risultata tesa in<br />

via esclusiva alla contestazione dell’addebito. A<br />

ciò si aggiunga, fatto non irrilevante, che i dati<br />

oggetto di acquisizione riguardano esclusivamente<br />

il facere lavorativo (le chiamate personali,<br />

autorizzate dalla resistente, dovevano essere<br />

precedute dal prefisso 46 e gli sms preventivamente<br />

segnalati). Tra l’altro, se la contestazione<br />

dell’addebito deve soddisfare il requisito della<br />

specificità, come pacificamente riconosciuto in<br />

dottrina e in giurisprudenza, appare evidente<br />

come l’acquisizione di informazioni si riveli<br />

necessaria, pertinente e non eccedente anche<br />

rispetto all’obbligo, prescritto ex lege a carico<br />

del datore di lavoro, di instaurare il procedimento<br />

disciplinare con un atto che contenga<br />

l’esposizione puntuale delle circostanze essenziali<br />

dei fatti costitutivi dell’infrazione disciplinare<br />

ascritta al lavoratore, ovvero i dati e gli aspetti<br />

essenziali del fatto materiale posto alla base del<br />

provvedimento sanzionatorio 8 . Ciò è ancor più<br />

vero, in rapporto al carattere di immutabilità<br />

Approfondimenti<br />

ascritto alla contestazione dell’addebito, per<br />

cui al datore di lavoro è precluso di far valere<br />

in giudizio, a sostegno del suo provvedimento<br />

disciplinare, circostanze e fatti nuovi o ulteriori<br />

rispetto a quelli ritualmente contestati 9 . Seppur<br />

è anche vero, che è ammesso allegare altre circostanze<br />

non contestate solo ai fini confermativi<br />

od integrativi della gravità dell’addebito e della<br />

sua attendibilità 10 .<br />

La decisione annotata, seppur per meri cenni,<br />

non trascura il bilanciamento di interessi tra diritto<br />

alla riservatezza del lavoratore e diritto alla<br />

difesa (ex art. 24 Cost.) del datore di lavoro. Il<br />

ragionamento è a contrario: riconoscere il diritto<br />

alla privacy significherebbe “…impedire alla<br />

convenuta di poter assolvere all’onere della prova<br />

che le incombe e quindi di difendersi…”. L’osservazione<br />

è condivisibile, ed è rafforzata dalla considerazione<br />

nell’ottica opposta, che parta cioè dalla<br />

posizione del lavoratore. L’acquisizione di precise<br />

e circostanziate informazioni è anche necessaria,<br />

pertinente e non eccedente rispetto alla garanzia<br />

del diritto di difesa del lavoratore, consentendo<br />

a quest’ultimo di individuare facilmente e in maniera<br />

univoca l’infrazione, ovvero di difendersi in<br />

maniera analitica e circostanziata 11 .<br />

La decisione argomenta come il diritto alla riservatezza<br />

del ricorrente non sussista relativamente<br />

alle comunicazioni afferenti alla prestazione di<br />

lavoro; alla stessa conclusione si sarebbe pervenuti<br />

qualora sussistessero chiamate personali (ipotesi<br />

negata dalle risultanze probatorie), per il divieto<br />

- riconosciuto dall’ordinamento giuridico - di<br />

venire contra factum proprium, che esclude la<br />

(8) Cfr. in giurisprudenza: Cass. 27 ottobre 2<strong>00</strong>0, n. 14225, in Riv. It. Dir. Lav., 2<strong>00</strong>1, II, pag. 538, con nota di S. BORELLI, Specificità della<br />

contestazione e obbligo di documentazione; Cass. 7 settembre 1993, n. 94<strong>00</strong>, in NGL, 1993, pag. 828; Cass. 27 gennaio 1993, n. 1<strong>00</strong>0, in NGL,<br />

1993, pag. 219; Cass. 21 giugno 1988, n. 4240, in NGL, 1988, pag. 843; Cass. 9 novembre 1985, n. 5484, in Foro it, 1986, I, pag. 1378; in dottrina:<br />

L. MONTUSCHI, voce Sanzioni disciplinari, in Digesto disc. priv., Sez. comm., vol. XIII, Torino, Utet, 1996, pag. 153; M. PAPALEONI, Il procedimento<br />

disciplinare nei confronti del lavoratore, Napoli, 1996, pag. 301.<br />

(9) C. PANDURI, Ancora sull’immutabilità dei fatti contestati posti a fondamento di un licenziamento disciplinare, in D.L. Riv. Crit. Dir. lav., 1997,<br />

pag. 179; A. PIZZOFERRATO, Oneri procedurali e licenziamento disciplinare: un’ulteriore conferma da parte della Cassazione - Nota a Cass., Sez. Lav.,<br />

21 dicembre 1991 n. 13829, in Giust. civ., 1992, I, pag. 3088; in giurisprudenza per tutte Cass. 7 febbraio 1997, n. 1152, in NGL, 1997, pag. 656.<br />

(10) Sul punto cfr Cass. 26 febbraio 2<strong>00</strong>2, n. 2853, in Giust. civ. mass., 2<strong>00</strong>2, pag. 326; Cass. 25 febbraio 1993, n. 2287, in Mass. Foro it., 1993,<br />

pag. 1391; Cass. 9 febbraio 1989, n. 823, in NGL, 1989, pag. 167.<br />

(11) Cfr. Cass. 13 giugno 2<strong>00</strong>5, n. 12644, in NGL, 2<strong>00</strong>6, pag. 44; Cass. 7 giugno 2<strong>00</strong>3, n. 9167, in Foro it., 2<strong>00</strong>3, pag. 2637; Cass. 3 febbraio<br />

2<strong>00</strong>3, n. 1562, in Foro it., 2<strong>00</strong>3, I, pag. 1453, con nota di D. DOMENICO; Cass. 27 febbraio 1995, n. 2238, in Riv. it. dir. lav., 1996, II, pag. 119, con<br />

nota di A. PIZZOFERRATO, Ancora sul requisito di specificità della contestazione dell’addebito nel procedimento disciplinare; Cass. 8 ottobre 1992, n.<br />

10955, in NGL, 1992, pag. 627. Sulla specificità e immutabilità dell’addebito in funzione di garanzia del diritto di difesa del lavoratore, A. ALESSE,<br />

sub art. 7 St. lav., in M. GRANDI- M. PERA, Commentario breve alle leggi sul lavoro, Padova, 2<strong>00</strong>5, pagg. 674-675. Sul carattere pertinente e non<br />

eccedente dei dati raccolti dal datore di lavoro ai fini dell’esercizio del potere disciplinare, Garante, provv. 23 dicembre 2<strong>00</strong>4, doc. web n. 1121411<br />

e provv. 27 giugno 2<strong>00</strong>1, doc. web. n. 40213, in sito web cit.<br />

14


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

tutela giuridica quando essa sia correlata ad un<br />

comportamento antidoveroso in antecedenza<br />

tenuto da colui che la richiede 12 .<br />

In relazione all’acquisizione dei tabulati in giudizio<br />

ex art. 421 c.p.c., la sentenza in commento precisa<br />

che la norma di cui all’art. 132 del “Codice della<br />

privacy” ha come destinatari i gestori telefonici<br />

e non i giudici, con la funzione di proteggere il<br />

trattamento dei dati non più giustificato dalla gestione<br />

del servizio (salvo i casi in cui il trattamento<br />

sia finalizzato all’accertamento e repressione dei<br />

reati), e non quella di escludere che l’accertamento<br />

giudiziario civile possa avvalersi dei dati per<br />

finalità di giustizia. Conferma di ciò si riscontra<br />

negli artt. 47 (Trattamenti per ragioni di giustizia)<br />

e 160 (Particolari accertamenti), comma 6, del<br />

D.Lgs. n. 196/2<strong>00</strong>3.<br />

La decisione offre uno spunto di riflessione anche<br />

in merito all’incidenza del provvedimento del<br />

Garante sul processo civile. Il Tribunale torinese<br />

sul presupposto della natura amministrativa della<br />

decisione di tale organo (che qui aveva disposto il<br />

divieto per la società resistente di trattare ulteriormente<br />

ed in qualsiasi forma i dati del ricorrente),<br />

dopo averla considerata illegittima, la disapplica<br />

ai sensi dell’art. 4 della L. 20 marzo 1865, n. 2248,<br />

allegato E). Ora, l’attività del Garante ha di sicuro<br />

natura di vigilanza amministrativa, di conseguenza<br />

riconoscerle natura giurisdizionale risulterebbe in<br />

palese violazione del precetto costituzionale che<br />

fa divieto al legislatore ordinario di creare giudici<br />

speciali (art. 102, comma 2, Cost.). Ciò detto, al<br />

Garante non spetta tanto il controllo sul «comportamento»<br />

del datore (regolamentato dalla<br />

disciplina dello Statuto dei Lavoratori), quanto<br />

quello sul trattamento dei dati. In tal senso, occorre<br />

ribadire che la disciplina della privacy appare<br />

diretta alla tutela dei dati e non a modificare il<br />

regime probatorio, che rimane fondato sulla necessità<br />

di poter accertare lo svolgimento dei fatti,<br />

Approfondimenti<br />

anche quando questi riguardino la sfera più intima<br />

del soggetto interessato. Del resto, se così non<br />

fosse, per assurdo, nei procedimenti penali l’imputato<br />

sarebbe legittimato a rivolgersi all’Autorità<br />

Garante ogni qual volta sorgesse una questione<br />

circa la liceità dei sistemi di investigazione. Infine,<br />

per il principio della separatezza delle giurisdizioni,<br />

le decisioni di natura amministrativa non<br />

possono invadere la sfera della giurisdizione vera<br />

a propria. Della sussistenza di un simile limite, la<br />

decisione del Garante sembra consapevole tanto<br />

che vieta il trattamento ulteriore dei dati, senza<br />

nulla esplicitamente disporre per quello pregresso.<br />

L’incidenza della decisione amministrativa<br />

sul procedimento civile, quindi, si ridimensiona<br />

con “spiazzante” evidenza a causa essenzialmente<br />

della diversità funzionale e dei differenti effetti<br />

giuridici dei due procedimenti. Tutto ciò ha una<br />

profonda ed intima coerenza; l’esame sistematico<br />

della vicenda non può nascondere l’impressione<br />

che ritenere sussistente un interesse del ricorrente<br />

(almeno al blocco dei dati), in ipotesi come quella<br />

della decisione in esame, significherebbe garantire<br />

una pretesa ultronea, rispetto al vero oggetto della<br />

questione, che è costituito, con tutta evidenza,<br />

dalla liceità del comportamento del datore e del<br />

licenziamento intimato.<br />

La sentenza in commento tratta, inoltre, il tema<br />

dell’inutilizzabilità delle prove illecitamente<br />

acquisite. Ciò si relaziona apparentemente alla<br />

tematica dell’atipicità delle prove nel giudizio<br />

civile, che - secondo un’impostazione di massima<br />

- può investire un duplice aspetto: da un lato può<br />

riguardare la vera e propria fonte probatoria del<br />

convincimento del giudice, che non sia prevista<br />

e disciplinata normativamente (si usano addurre<br />

come esempi in proposito lo scritto proveniente<br />

da terzi, di per sé avulso dai paradigmi tipici contemplati<br />

dagli art. 2699-2702 c.c. e dall’art. 213<br />

c.p.c.; la perizia stragiudiziale; la prova assunta od<br />

acquisita in altro giudizio, ecc.); dall’altro la con-<br />

(12) Sull’applicabilità del principio alla tematica del licenziamento disciplinare L. MONTUSCHI, Ancora sulla rilevanza della buona fede nel<br />

rapporto di lavoro, in ADL, n. 3, 1999, pagg. 723 e segg.; A. PIZZOFERRATO, Brevi considerazioni sull’uso delle clausole generali di buona fede e<br />

correttezza, in Riv. it. dir. lav., 1997, II, pagg. 563 e segg.<br />

(13) Per un panorama esaustivo delle problematiche connesse alle prove atipiche L. ARIOLA, Le prove atipiche nel processo civile, Torino, 2<strong>00</strong>8,<br />

pagg. 1<strong>00</strong> e segg., B. CAVALLONE, Il giudice e la prova nel processo civile, Padova, 1991, pagg. 335 e segg., M. TARUFFO, Prove atipiche e convincimento<br />

del giudice, in Riv. dir. proc., 1973, pag. 389 e segg., nonché in La prova dei fatti giuridici, op. cit., Milano, 1992, pag. 377 e segg., G. RICCI,<br />

Le prove illecite nel processo civile, in Riv. trim. dir. proc. civ., 1987, pag. 34 e segg.<br />

(14) In dottrina sull’esistenza della regola M. TARUFFO, La prova dei fatti giuridici, Milano, 1992, pag. 334 e segg.<br />

15


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

notazione atipica può inerire al modo, al metodo<br />

ed alla forma dell’assunzione o dell’acquisizione di<br />

una prova, i quali si distinguono ontologicamente<br />

dai “procedimenti tipici”, regolati dall’ordinamento<br />

positivo, ovvero vi si conformano soltanto apparentemente,<br />

non riproducendone gli essenziali<br />

requisiti di legittimità. Tuttavia - con riguardo a<br />

quest’ultimo aspetto - il caso di specie si colloca<br />

in una dimensione parzialmente diversa. La prova<br />

atipica si identifica con una prova che non trova<br />

riscontro nella previsione normativa, mentre la<br />

prova tipica viziata non si trasforma in atipica,<br />

ma rimane comunque una prova tipizzata non<br />

formatasi in modo valido 13 . I tabulati telefonici di<br />

cui si discute, seppur in ipotesi (non riscontrata<br />

in istruttoria) illegalmente acquisiti, configurano<br />

prove tipiche in ipotesi viziate perché formatesi<br />

in modo illegittimo, in una fase pre-processuale,<br />

del tutto estranea al giudizio.<br />

Il ragionamento del giudice torinese ripercorre,<br />

in modo puntuale, il dibattito sulla categoria<br />

dell’inutilizzabilità delle prove nel processo penale<br />

(che discende dalla violazione di uno specifico<br />

divieto stabilito dalla legge processuale), sulla<br />

scorta della giurisprudenza statunitense che è<br />

giunta ad espungere dal processo penale “per<br />

ragioni di contagio genetico” prove teoricamente<br />

disponibili ed utili. L’impostazione è condivisibile,<br />

giungendo ad essere pacifica in giurisprudenza<br />

(non constano orientamenti contrari), laddove<br />

si riconosce l’esistenza di una regola (comune, tra<br />

l’altro, agli ordinamenti di common e civil law) secondo<br />

la quale ogni prova utile per l’accertamento<br />

giudiziale deve ritenersi ammissibile 14 . Altresì, in<br />

un’ottica diametralmente opposta, è corretto far<br />

discendere dalla valutazione negativa circa tale<br />

utilità, rispetto all’accertamento richiesto, l’inammissibilità<br />

della prova stessa. Tale concezione<br />

mette in luce, secondo una corretta gerarchia di<br />

“valori”, la strumentalità delle acquisizioni pro-<br />

Approfondimenti<br />

batorie rispetto all’accertamento della c.d. “verità<br />

materiale”, a cui tende il giudizio - in particolare,<br />

in ambito giuslavoristico - caratterizzato da una<br />

pregnante accelerazione dell’iter cognitivo attraverso<br />

una serie di caratteristiche che investono<br />

l’intero svolgimento del processo. Un ulteriore e<br />

convincente argomento risiede nell’ammissibilità<br />

nel nostro ordinamento processuale delle prove<br />

atipiche (esplicita per il processo penale ex art.<br />

189 c.p.p. ed implicita, in dipendenza dell’assenza<br />

di una norma inderogabile che configuri come<br />

numerus clausus l’ambito delle prove espressamente<br />

disciplinate, per il processo civile). Non<br />

si comprenderebbe un diverso “trattamento” da<br />

riservarsi alla questione dell’ammissibilità delle<br />

prove precostituite illecite. Ed ancora, è opportuno<br />

precisare, secondo una chiave di lettura “sistemica”,<br />

che nell’ordinamento processuale civile (a<br />

differenza di quello penale) non esistono divieti<br />

probatori che consentano al giudice di espellere<br />

dal giudizio le prove precostituite illecite. Anzi,<br />

quando il legislatore abbia voluto introdurre specifiche<br />

regole di inutilizzabilità probatoria, lo ha<br />

esplicitamente enunciato (ad es. nel caso degli<br />

artt. 222 e 216 c.p.c.), in un ordinamento quale<br />

il nostro in cui vige il principio di “libertà della<br />

prova”. Il dato non può considerarsi irrilevante,<br />

bensì, al contrario, deve qualificarsi come una<br />

precisa opzione legislativa finalizzata a massimizzare<br />

il risultato dell’accertamento giudiziario,<br />

onde evitare che il processo s’allontani dal suo<br />

ontologico obiettivo.<br />

Il rango costituzionale dei valori in gioco, il diritto<br />

alla riservatezza da un lato ed il diritto alla tutela<br />

giurisdizionale (ed alla difesa) dall’altro, non può<br />

essere che una conferma della necessità di un<br />

intervento normativo, che introduca un preciso<br />

criterio di prevalenza. In assenza, ogni iniziativa<br />

giudiziaria sarebbe ultronea rispetto al potere ad<br />

essa conferito.<br />

16


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Il licenziamento motivato da finalità<br />

di riduzione dei costi<br />

Con la sentenza n. 17962 del 31 gennaio 2<strong>00</strong>8 la<br />

Sezione <strong>Lavoro</strong> della Corte di Cassazione è ritornata<br />

sul tema del licenziamento per giustificato<br />

motivo oggettivo determinato da riorganizzazione<br />

interna con smembramento delle mansioni del<br />

licenziato tra gli altri lavoratori, per affermarne<br />

la legittimità. L’intervento offre quindi lo spunto<br />

per ripercorrere gli orientamenti giurisprudenziali<br />

sul tema, talvolta contrastanti, soffermandosi in<br />

particolare sui casi di licenziamenti determinati<br />

da ragioni di riduzione dei costi aziendali.<br />

È nota, infatti, come controversa, la questione<br />

se costituisca giustificato motivo oggettivo la<br />

minore onerosità della nuova scelta organizzativa<br />

datoriale. È stato infatti osservato 1 al proposito<br />

che “l’orientamento negativo è minoritario, ma<br />

vanta una rilevante presa di posizione della Corte<br />

di Cassazione, la quale si è pronunciata a Sezioni<br />

Unite” (nel 1994).<br />

L’argomento merita quindi particolare attenzione<br />

e si procederà perciò illustrando dapprima la sentenza<br />

in commento e poi procedendo con ordine<br />

nell’esame delle questioni dibattute.<br />

La sentenza de qua riguarda il caso di due autisti<br />

che erano stati licenziati nel 2<strong>00</strong>2 per giustificato<br />

motivo oggettivo, i quali si erano opposti ai licenziamenti,<br />

sostenendo, tra gli altri argomenti, che<br />

si sarebbe violato il disposto dell’art. 3 della Legge<br />

PIETRO SCUDELLER<br />

Approfondimenti<br />

15 luglio 1966 n. 604 in quanto “il licenziamento<br />

non può essere giustificato dalla finalità dell’incremento<br />

dei profitti; né è sufficiente giustificazione<br />

il ridimensionamento dell’attività: è da provare<br />

(piuttosto) la necessità della soppressione dei<br />

posti di lavoro ai quali erano addetti i singoli<br />

ricorrenti”. La Corte, nel rigettare il ricorso, ha<br />

richiamato i seguenti suoi precedenti arresti:<br />

“nella nozione di giustificato motivo oggettivo<br />

di licenziamento è riconducibile anche l’ipotesi<br />

del riassetto organizzativo dell’azienda attuato al<br />

fine d’una più economica gestione della stessa, e<br />

deciso dall’imprenditore non semplicemente per<br />

un incremento del profitto, bensì per far fronte a<br />

sfavorevoli situazioni, non meramente contingenti,<br />

influenti in modo determinante sulla normale<br />

attività produttiva, imponendo la riduzione dei<br />

costi; questo motivo oggettivo è rimesso alla<br />

valutazione del datore; e la scelta dei criteri di<br />

gestione dell’impresa, essendo espressione della<br />

libertà d’iniziativa economica tutelata dall’art.<br />

41 Cost., non è sindacabile dal giudice, che ha<br />

il compito di accertare solo la reale sussistenza<br />

del motivo addotto dall’imprenditore” (Cass. 2<br />

ottobre 2<strong>00</strong>6 n. 21282); “ai fini della configurabilità<br />

del giustificato motivo oggettivo non è<br />

necessario che siano soppresse tutte le mansioni<br />

in precedenza attribuite al lavoratore licenziato,<br />

ben potendo le stesse essere solo diversamente<br />

(1) Da LUNARDON e SANTINI, in Diritto del lavoro - Commentario diretto da Franco Carinci, III, Il rapporto di lavoro subordinato: garanzie del<br />

reddito, estinzione e tutela dei diritti, UTET, 2<strong>00</strong>7, cap. IV, p. 262.<br />

17


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

ripartite ed attribuite” (Cass. 2 ottobre 2<strong>00</strong>6 n.<br />

21282; Cass. n. 21121 del 2<strong>00</strong>4; Cass. 15 novembre<br />

1993 n. 11241; Cass. n. 13021 del 2<strong>00</strong>1; Cass.<br />

n. 4670 del 2<strong>00</strong>1).<br />

Con affermazione innovativa, la Corte, anche<br />

“considerando il diritto datorile di assegnare al<br />

dipendente (nei limiti dell’art. 2103 cod. civ.)<br />

mansioni equivalenti” ha poi aggiunto che “il<br />

rapporto di causalità (che nell’art. 3 della Legge<br />

15 luglio 1966 n. 604 è espresso con la parola<br />

‘determinato’) fra licenziamento ed attività produttiva<br />

(od organizzazione del lavoro) coinvolge<br />

l’intera struttura aziendale con le sue finalità e le<br />

sue conseguenti esigenze. Può pertanto delinearsi<br />

anche in relazione a settori diversi da quello cui<br />

il lavoratore era assegnato”.<br />

Conclude quindi la Corte affermando altresì, da<br />

un lato, che “nell’ambito della riorganizzazione<br />

aziendale determinata da oggettiva situazione di<br />

crisi, la scelta datorile legittima, nel quadro della<br />

redistribuzione delle mansioni, anche la conservazione<br />

delle mansioni svolte dal lavoratore licenziato,<br />

attraverso l’accorpamento con altre mansioni<br />

complessivamente assegnate ad altro lavoratore<br />

dell’azienda”; dall’altro lato, che “la necessità dell’azienda<br />

di assicurare, ed in elevato grado, qualità<br />

e sicurezza del servizio, anche al fine di presentarsi<br />

competitiva sul mercato ed evitare perdite, ha<br />

fondamento nella stessa esistenza e sopravvivenza<br />

dell’impresa. La scelta aziendale fondata su questa<br />

necessità rientra pertanto nello spazio della tutela<br />

costituzionale (art. 41 Cost.)”.<br />

Accertato quindi che nel caso di specie vi era stato<br />

un effettivo calo di fatturato per calo di commesse,<br />

ancorché esso non avesse determinato la soppressione<br />

dei posti di lavoro specifici dei due autisti,<br />

la sentenza ha riconosciuto la legittimità dei loro<br />

licenziamenti, a seguito di assegnazione delle loro<br />

mansioni a personale dell’officina aziendale.<br />

La sentenza, come preannunciato, si inserisce<br />

dunque in uno stato del dibattito giurisprudenziale<br />

tutt’altro che univoco.<br />

Approfondimenti<br />

L’art. 3 della Legge n. 604 del 1966 contiene la<br />

nozione di giustificato motivo: “il licenziamento<br />

per giustificato motivo con preavviso é determinato<br />

da un notevole inadempimento degli obblighi contrattuali<br />

del prestatore di lavoro ovvero da ragioni<br />

inerenti all’attività produttiva, all’organizzazione<br />

del lavoro ed al regolare funzionamento di essa”.<br />

Nella giurisprudenza, a tale proposito, va rilevato<br />

innanzitutto che non si trova una chiara definizione<br />

e distinzione delle tre previsioni finali della<br />

norma, integranti il motivo oggettivo, ricorrendo<br />

invece sovente il richiamo a generiche “esigenze<br />

aziendali”.<br />

Tradizionalmente si ritiene che in ipotesi di cessazione<br />

della esigenza di un determinato posto<br />

di lavoro, il relativo dipendente che fino a quel<br />

momento era ivi occupato, può essere legittimamente<br />

licenziato: così si ritiene legittimo sia il<br />

licenziamento che consegua ad una soppressione<br />

del posto di lavoro determinata da calo di commesse,<br />

sia se determinata da autonoma scelta<br />

imprenditoriale che, ad esempio, comporti la<br />

commissione all’esterno di un servizio fino a prima<br />

gestito internamente 2 .<br />

Il contrasto giurisprudenziale si é manifestato invece<br />

in relazione al caso in cui le mansioni di un<br />

dipendente licenziato vengano redistribuite tra gli<br />

altri dipendenti rimasti: si possono, per tale fattispecie,<br />

individuare tre filoni giurisprudenziali.<br />

Secondo il primo di essi il licenziamento, in<br />

quanto volto soltanto ad un maggior profitto imprenditoriale,<br />

risulterebbe illegittimo: così è per<br />

Cass. SS. UU. 11.04.1994, n. 3353 (in FI 1994, I,<br />

1352), pronunciatasi nel caso di un insegnante di<br />

una scuola gestita con fini di lucro da una congregazione<br />

religiosa, che aveva affidato, nell’intento<br />

di realizzare economie di gestione, lo stesso posto<br />

di lavoro ad un religioso che, in quanto membro<br />

dell’organizzazione, prestava la propria attività<br />

senza retribuzione.<br />

Così è pure per Pret. Vicenza, 17.2.1995, RGL VE,<br />

1996, 71, secondo la quale “se la modifica è dovuta<br />

(2) Vedi, per tutti tali casi, la giurisprudenza citata da A. VALLEBONA, in Istituzioni di diritto del lavoro, II, Il rapporto di lavoro, Cedam, 2<strong>00</strong>5,<br />

pag. 406/407 (e nota 84). Merita solo richiamare la specificazione dell’Autore circa il fatto che la soppressione del posto di lavoro “non significa<br />

necessariamente soppressione delle mansioni già svolte da quest’ultimo, …essendo sufficiente che siano eliminate quelle prevalenti e caratterizzanti<br />

la posizione lavorativa cui era addetto il dipendente licenziato: Cass. 17 dicembre 1997 n. 12764, MGL, 1998, suppl., 21”.<br />

18


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

a mere esigenze economiche consistenti nella<br />

riduzione del costo del lavoro, dimostrata dalla<br />

prosecuzione dell’attività nella nuova attività<br />

produttiva con le stesse modalità della precedente<br />

soppressa, non vi è giustificato motivo oggettivo”.<br />

Nello stesso senso anche: Cass. 30.07.2<strong>00</strong>1 n.<br />

10371 in un caso di licenziamento intimato per<br />

liberare il posto al figlio del datore di lavoro, per<br />

prepararlo alla successione; Cass. 24/6/1995, n.<br />

7199, nel caso di un licenziamento dell’unica<br />

addetta alle pulizie, affidate ad altri lavoratori;<br />

nonché Pret. Brescia 7/3/1980 e Pretura Milano<br />

15/2/1980.<br />

Negativa anche Cass. 29.07.1990, n. 7540 (in<br />

RGL, 1991, II, 305) in un caso di riduzione del<br />

numero di dipendenti per mantenere la natura di<br />

impresa artigiana e le conseguenti agevolazioni<br />

contributive e fiscali.<br />

Parimenti é stato considerato illegittimo il licenziamento<br />

di una cassiera da parte di una S.r.l.,<br />

deciso per una riduzione dei costi, da realizzare<br />

con il personale impegno dei soci a rotazione nel<br />

servizio di cassa, nonché con l’ausilio occasionale<br />

del lavoro di altri dipendenti preesistenti e grazie<br />

alla semplificazione dell’impegno per l’introduzione<br />

di un elaboratore elettronico (Cass. n. 4164<br />

del 18/04/1991, DPL, 1991, 1619).<br />

Per un secondo filone, invece, che appare peraltro<br />

prevalente, “nella nozione di giustificato motivo<br />

oggettivo rientrano anche i riassetti attuati per<br />

la più economica gestione dell’impresa”, purché,<br />

tuttavia, essi non siano “pretestuosi e meramente<br />

strumentali ad incrementi dei profitti, bensì<br />

funzionali a fronteggiare situazioni sfavorevoli<br />

non contingenti”: rientrano in questo filone, ad<br />

esempio: Cass. 7.7.2<strong>00</strong>4, n. 12514, DRI, 2<strong>00</strong>5,<br />

456; Cass. 17.03.2<strong>00</strong>1, n. 3899, LPO, 10, 2<strong>00</strong>1,<br />

1415; Cass. 13.11.1999, n. 12603, OGL, 2<strong>00</strong>0, I,<br />

186; Cass. 23.6.1998, n. 6222; Cass. 28.3.1996,<br />

n. 2796; Cass. 20.12.1995, n. 12999, LG, 1996,<br />

506; Cass. 24.6.1994, n. 6067, NGL, 1995, 87;<br />

Cass. 3.11.1992, n. 11909, NGL, 1993, 90;<br />

Cass. 5.4.1990, n. 2824, RGL, 1991, II, 306;<br />

Trib. Milano, 23.7.1999, LG, 1999, 1164; Pret.<br />

Parma, 16.2.1996, LG, 1996, 658; Pret. Roma,<br />

(3) Citate anche alla nota 1.<br />

Approfondimenti<br />

23.3.1995, RCDL, 1995, 1054 3 ; e ancora Cass.<br />

17 maggio 2<strong>00</strong>3, n. 7750; Cass. 17 agosto 1998,<br />

n. 8057; Cass. 18.11.1998, n. 11646; Cass. 27.11.<br />

1996, n. 10527; Cass. 15/11/1993 n. 11241; Cass.<br />

26/1/1989, n. 462; Cass. SS.UU. 9/12/1986, n.<br />

7295; Pret. Roma 22/3/1994.<br />

Secondo questo filone “non è necessario che<br />

vengano soppresse tutte le mansioni in precedenza<br />

attribuite al lavoratore licenziato, atteso che le<br />

stesse ben possono essere soltanto diversamente<br />

ripartite e attribuite nell’ambito del personale già<br />

esistente” (Cass., 14 giugno 2<strong>00</strong>0, n. 8135).<br />

Infine vi è un terzo filone giurisprudenziale, ancor<br />

più minoritario del primo, secondo il quale anche<br />

modifiche organizzative finalizzate esclusivamente ad<br />

un incremento dei profitti consentono licenziamenti<br />

legittimi: Cass. 11.4.2<strong>00</strong>3, n. 5777, OGL, 2<strong>00</strong>3, I,<br />

604 e Trib. Sulmona 21.9.2<strong>00</strong>4, LG, 2<strong>00</strong>5, 89.<br />

Dunque pare di capire dal primo orientamento citato,<br />

contrario al mero perseguimento del profitto,<br />

come pure dal secondo orientamento suddetto,<br />

predominante, che legittima il perseguimento del<br />

maggior profitto purché esso si accompagni ad una<br />

necessità di far fronte ad un qualche evento sfavorevole,<br />

che occorra sempre un qualche fattore<br />

esterno che giustifichi e sia causa della decisione<br />

di riduzione dei costi tramite il licenziamento;<br />

mentre non sarebbe sufficiente a giustificare il<br />

medesimo la mera decisione del datore di lavoro<br />

di voler contenere i costi ed aumentare i profitti,<br />

di per sé (salvo, appunto, che per le scarsissime<br />

sentenze del terzo filone giurisprudenziale).<br />

Ma ci si deve chiedere allora: vi è una differenza<br />

ontologica reale tra la situazione del datore di lavoro<br />

che decide, d’amblais, di licenziare un dipendente,<br />

ripartendo internamente le sue mansioni,<br />

al fine di ottimizzare la gestione imprenditoriale<br />

della sua azienda e massimizzare o migliorare i<br />

profitti, e la situazione di una decisione del tutto<br />

analoga che venga presa tuttavia solo a fronte di<br />

una crisi aziendale ovverossia di una situazione di<br />

difficoltà non contingente?<br />

La riposta, a mio modesto parere, deve essere<br />

negativa. Nel primo caso, infatti, l’imprenditore<br />

19


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

(o datore di lavoro in genere), riorganizza meglio<br />

la sua azienda per ottenere un maggior profitto<br />

(senza necessità di fattori esterni scatenanti); nel<br />

secondo caso fa la stessa cosa, allo scopo però di<br />

limitare una perdita o di compensare minori entrate<br />

con minori costi, puntando comunque ad un<br />

maggior profitto. In entrambi i casi c’è una somma<br />

algebrica di fattori positivi e di fattori negativi,<br />

di più e di meno (di ricavi e di costi) che, nel<br />

risultato algebrico dato dal bilancio finale, sarà<br />

comunque più favorevole per il datore di lavoro.<br />

Non si comprende quindi perché il risultato finale<br />

più economicamente favorevole (maggior utile<br />

o minor perdita) perseguito dal datore di lavoro<br />

con il licenziamento, e cioè con un taglio di costi<br />

ritenuti superflui, debba essere dalla giurisprudenza<br />

considerato legittimo o illegittimo a seconda che<br />

esso sia accompagnato o meno da un quid pluris, individuato<br />

volta per volta nella crisi aziendale, nella<br />

necessità di far fronte ad una situazione sfavorevole<br />

di mercato, in un calo di commesse o di fatturato,<br />

ecc., cioè in quelle che vengono definite “situazioni<br />

sfavorevoli sopravvenute e non contingenti”.<br />

Cosicché il licenziamento perderebbe, invece,<br />

la sua legittimità, se la scelta è indipendente da<br />

questi fattori ulteriori.<br />

Invero, se si ammette, come riconosciuto dalla<br />

sentenza in commento, che “la necessità dell’azienda<br />

di assicurare, ed in elevato grado, qualità<br />

e sicurezza del servizio, anche al fine di presentarsi<br />

competitiva sul mercato ed evitare perdite, ha<br />

fondamento nella stessa esistenza e sopravvivenza<br />

dell’impresa. La scelta aziendale fondata su questa<br />

necessità rientra pertanto nello spazio della tutela<br />

costituzionale (art. 41 Cost.)”, allora si dovrebbe<br />

trarre la conseguenza che ogni licenziamento,<br />

che non sia - ovviamente - seguito da assunzioni<br />

sostitutive di pari o maggior costo, comporta un<br />

taglio di costi aziendali e quindi attua di per sé<br />

un riassetto organizzativo che rientra tra le libere<br />

ed insindacabili prerogative del datore di lavoro,<br />

tutelate dalla libertà di iniziativa economica<br />

costituzionalmente garantita (senza necessità di<br />

alcun quid pluris esterno).<br />

Approfondimenti<br />

Conforme a queste conclusioni, peraltro, pare<br />

essere anche la sentenza 21 settembre 2<strong>00</strong>7 del<br />

Tribunale di Treviso n. 281 4 , nella quale, ancorché<br />

riguardante una dirigente 5 , che s’era trovata licenziata<br />

al termine della sua assenza per gravidanza,<br />

il giudice ha confermato la liceità del licenziamento,<br />

il quale era stato espresso con la seguente<br />

motivazione: “Le comunichiamo che la nostra<br />

società si è determinata a riorganizzare l’attività<br />

di Merchandising con la finalità di garantire la<br />

massima efficacia delle attività merchandising e<br />

contestualmente ottimizzare i processi decisionali<br />

interni e snellire le procedure, con l’obiettivo di<br />

migliorare il rapporto costi-benefici. A tal fine si<br />

è deciso di sopprimere la “Direzione Merchandising”<br />

ed accorpare la responsabilità della stessa<br />

nella posizione superiore e cioè nella “Direzione<br />

Marketing” che, a seguito di ciò, ha assunto il<br />

nome di “Direzione Marketing e Merchandising”.<br />

Ne consegue pertanto la soppressione della sua<br />

posizione lavorativa, appunto nella veste di responsabile<br />

della soppressa “Direzione Merchandising”.”<br />

Un licenziamento espressamente motivato,<br />

dunque, dall’obiettivo di migliorare il rapporto<br />

costi-benefici, viene ritenuto non pretestuoso e<br />

degno di tutela.<br />

Va ripetuto che, forse, la decisione del giudice<br />

avrebbe potuto cambiare se anziché d’un dirigente<br />

si fosse trattato di un impiegato o operaio,<br />

dovendosi quindi far applicazione della nozione di<br />

giustificato motivo oggettivo anziché di quella di<br />

giustificatezza del licenziamento. Tuttavia il caso<br />

permette di proseguire nel nostro ragionamento,<br />

in quanto consente di osservare che la soluzione<br />

non avrebbe dovuto variare se il giudice avesse<br />

potuto far applicazione del canone, appena richiamato,<br />

della Cassazione, secondo cui, anche<br />

in tema di giustificato motivo oggettivo, “la<br />

necessità dell’azienda di assicurare, ed in elevato<br />

grado, qualità e sicurezza del servizio, anche al fine<br />

di presentarsi competitiva sul mercato ed evitare<br />

perdite” vale quale giustificato motivo oggettivo<br />

di licenziamento.<br />

(4) Dott.ssa CLOTILDE PARISE, pubblicata in Diritti (Unindustria Treviso) n. 8/2<strong>00</strong>8, p. 126, con commento di VANIA BRINO.<br />

(5) Venendo quindi in esame la nozione di “giustificatezza” del licenziamento, diversa e distinta, invero, dalla nozione di giustificato motivo<br />

oggettivo.<br />

20


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

D’altra parte richiedere quel quid pluris, di cui si<br />

diceva poco sopra, appare come un limitare le scelte<br />

organizzative del datore di lavoro almeno in senso<br />

temporale: equivale cioè a ritenere che se il datore di<br />

lavoro ha assunto una persona, la sua scelta diventi<br />

irrevocabile ed immodificabile se non in presenza di<br />

quel quid pluris; se infatti la sua scelta di licenziare<br />

la stessa persona, assegnando le stesse mansioni al<br />

restante personale, avviene in assenza di ogni quid<br />

pluris e per un semplice ripensamento organizzativo<br />

da parte del datore di lavoro, ritenere che in tal<br />

caso la scelta di licenziare sia illegittima equivale a<br />

proibire i ripensamenti, a distanza di un certo tempo<br />

dalla precedente scelta, dell’imprenditore: il che appare<br />

senz’altro in contrasto con la giusta e tralaticia<br />

affermazione giurisprudenziale della insindacabilità<br />

delle scelte organizzative datoriali.<br />

Pur avvertendo del prevalente diverso orientamento<br />

giurisprudenziale, di cui fa parte anche la<br />

sentenza in commento, pare a chi scrive, quindi<br />

ed in definitiva, che nelle “ragioni inerenti l’organizzazione<br />

del lavoro e il regolare funzionamento<br />

di essa” di cui all’art. 3 della L. 604/1966 debbano<br />

poter rientrare tutte le decisioni del datore di<br />

lavoro di licenziamenti per soppressione di posti<br />

di lavoro, volte ad una riduzione dei costi, anche<br />

con redistribuzione delle mansioni (indipendentemente<br />

dalla sopravvenienza di situazioni sfavorevoli).<br />

Fermo restando che il limite della non<br />

pretestuosità del licenziamento andrà ricercato,<br />

non tanto nelle situazioni sfavorevoli aziendali,<br />

cioè il quid pluris detto sopra (che, non essendo<br />

richiesto, consentirà anche, a maggior ragione,<br />

licenziamenti relativi a reparti non direttamente<br />

incisi dalla crisi o dalle altre situazioni sfavorevoli),<br />

quanto soltanto nella serietà e correttezza<br />

della scelta datorile, il cui indice principale sarà<br />

dato da una sufficiente stabilità temporanea di essa<br />

Approfondimenti<br />

(id est dall’assenza di sostituzioni, per un congruo<br />

periodo, dei licenziati, significativa di una effettiva<br />

superfluità, sulla base di determinate scelte<br />

organizzative, del lavoratore licenziato).<br />

In altre parole, si va qui sostenendo che il numero<br />

dei dipendenti di un’azienda è sempre un aspetto<br />

dell’organizzazione di essa che compete, in modo<br />

insindacabile, al datore di lavoro. Perciò sempre<br />

insindacabili dovrebbero essere altresì le scelte di<br />

adeguamento, in aumento o in diminuzione, del<br />

personale alle effettive esigenze aziendali.<br />

Dov’è quindi che trova tutela la contrapposta<br />

esigenza del lavoratore alla tendenziale durata<br />

indeterminata del suo rapporto e quindi a non<br />

essere licenziato per motivi futili o pretestuosi?<br />

Nel fatto, a parere di chi scrive, che la riduzione<br />

del o dei posti di lavoro, sia accompagnata da una<br />

riorganizzazione aziendale, che ben può consistere<br />

anche nella redistribuzione al personale rimasto<br />

(come nell’affidamento all’esterno) delle mansioni<br />

del licenziato, e dal fatto che tale riorganizzazione<br />

sia tendenzialmente stabile, cioè non venga<br />

variata nuovamente se non in presenza di ulteriori,<br />

sopraggiunte esigenze aziendali; al fine, appunto,<br />

di evitare un abuso del potere organizzativo<br />

del datore di lavoro da parte dello stesso (come<br />

accadrebbe, all’evidenza, in caso di variazioni<br />

continue, o di quasi immediata sostituzione del<br />

lavoratore con altro successivo, ecc.).<br />

Il mero perseguimento del (maggior) profitto,<br />

quindi, non deve essere visto con disvalore,<br />

servendo invece a rendere più competitive le<br />

organizzazioni del lavoro (con beneficio, almeno<br />

teorico o tendenziale, per i consumatori) ed essendo<br />

connaturato alle finalità d’impresa; mentre<br />

possono e ben devono essere puniti i comportamenti<br />

datorili scorretti o abusivi.<br />

21


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

L’impugnazione della cartella<br />

di pagamento per i contributi Inps<br />

1. Le informazioni sulla cartella di pagamento<br />

La cartella di pagamento è notificata dall’agente<br />

della riscossione per conto della sede dell’INPS<br />

che ha formato il ruolo.<br />

Pertanto, l’agente della riscossione è il tramite tra<br />

l’ente previdenziale e il debitore; l’agente della riscossione<br />

può fornire soltanto notizie sulla situazione<br />

dei pagamenti, ma per avere informazioni sugli<br />

addebiti è necessario rivolgersi alla sede dell’INPS<br />

indicata nella sezione “dettaglio degli addebiti”.<br />

2. Il pagamento<br />

Il pagamento deve essere effettuato, in rata unica,<br />

entro 60 giorni dalla data in cui la notifica è<br />

stata effettuata, onde evitare l’addebito di somme<br />

aggiuntive e degli interessi di mora.<br />

Nel caso di mancato pagamento entro la scadenza,<br />

l’agente della riscossione procede all’esecuzione<br />

forzata nonché al fermo amministrativo di beni<br />

mobili registrati (ad esempio, le autovetture), all’ipoteca<br />

sugli immobili di proprietà del debitore<br />

e ad acquisire presso i suoi debitori notizie utili sui<br />

crediti che l’interessato ha nei loro confronti.<br />

3. Il ricorso<br />

Dopo aver verificato il contenuto della cartella di<br />

pagamento ed aver constatato i dati in suo possesso,<br />

il debitore che si intende leso nelle sue ragioni, ai<br />

sensi dell’art. 24, comma 5, del D.Lgs. 26/2/1999,<br />

n. 46, può proporre opposizione contro l’iscrizione<br />

SERGIO MOGOROVICH<br />

Approfondimenti<br />

a ruolo entro il termine di 40 giorni (e non di 60<br />

giorni!) dalla data di notifica dell’atto.<br />

La procedura di opposizione è disciplinata dagli artt.<br />

442 e seguenti del codice di procedura civile.<br />

L’opposizione contro l’iscrizione a ruolo per motivi<br />

di merito va proposta contro l’INPS, che è l’ente impositore,<br />

e la “Società di cartolarizzazione dei crediti<br />

INPS-S.C.C.I. S.p.A., che è la cessionaria dei crediti<br />

contributivi, quale litisconsorte necessaria ai sensi<br />

dell’art. 13, comma 8, della L. 23/12/1998, n. 488 (la<br />

cui sede legale è Largo Chigi n. 5-<strong>00</strong>1<strong>00</strong> Roma).<br />

La proposizione del ricorso non sospende la riscossione.<br />

Pertanto, la procedura può essere richiesta<br />

in sede contenziosa: nel corso del giudizio di<br />

primo grado il Giudice del lavoro può sospendere<br />

l’esecuzione del ruolo per gravi motivi; in tal caso,<br />

il ricorrente deve notificare il provvedimento di<br />

sospensione all’agente della riscossione che ha<br />

emesso la cartella, secondo quanto è stabilito<br />

dall’art. 24, commi 6 e 7, del citato D.Lgs.<br />

3.1 La sospensione in via amministrativa<br />

Il debitore può presentare alla sede dell’INPS che ha<br />

emesso il ruolo una richiesta di adozione di provvedimenti<br />

amministrativi di sospensione e di sgravio.<br />

L’istanza, da redigere in carta semplice, deve contenere<br />

le seguenti indicazioni:<br />

le generalità e il codice fiscale del debitore;<br />

il rappresentante legale, se chi propone il ricorso<br />

è una società o un ente;<br />

22


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

la residenza o la sede legale o il domicilio eventualmente<br />

eletto;<br />

le motivazioni della richiesta.<br />

3.2 Il pagamento rateale<br />

In base alle modifiche recate con l’art. 36 del<br />

D.L. 31/12/2<strong>00</strong>7, n. 248, ai sensi dell’art. 19 del<br />

D.P.R. 29/9/1973, n. 602, il debitore può chiedere<br />

al concessionario, purché sussista la condizione di<br />

temporanea ed obiettiva difficoltà, di beneficiare<br />

del pagamento frazionato in un massimo di 72<br />

rate, secondo le procedure indicate nella direttiva<br />

Equitalia 27/3/2<strong>00</strong>8, n. 2070.<br />

Va tenuto presente che l’art. 83, comma 23, del<br />

D.L. 25/6/2<strong>00</strong>8, n. 112, ha soppresso l’obbligo della<br />

garanzia di una polizza fideiussoria o di una fideiussione<br />

bancaria o di una garanzia di ipotecaria.<br />

La richiesta di rateazione può essere avanzata anche<br />

per crediti sottoposti a procedura esecutiva.<br />

Questa regola si applica anche alle entrate iscritte<br />

a ruolo dagli enti previdenziali in quanto la norma<br />

vuole la presenza di un unico interlocutore e regole<br />

uniche anche nell’eventualità della presenza di<br />

una pluralità di debiti (cioè fiscali, previdenziali<br />

e di altra natura).<br />

Tuttavia, la norma non ha esplicitamente abrogato<br />

la facoltà dell’INPS di concedere la rateazione<br />

del pagamento dei soli contributi previdenziali.<br />

Pertanto, l’istituto della rateazione presenta una<br />

duplice procedura in quanto, alternativamente, la<br />

pratica può essere istituita dall’INPS o dall’agente<br />

della riscossione.<br />

Anteriormente all’invio della procedura esecutiva<br />

il debitore può presentare una domanda di<br />

rateazione delle somme iscritte a ruolo utilizzando<br />

l’apposita modulistica predisposta dall’INPS cui<br />

va allegata la fotocopia della cartella.<br />

In pratica, la disciplina del pagamento frazionato<br />

è strutturata come risulta dalla seguente tabella.<br />

3.3 La rateazione dei contributi previdenziali<br />

A) Crediti non iscritti a ruolo<br />

rateazione fino ad un massimo di 24 mensilità<br />

ovvero di un prolungamento fino a 36 rate<br />

Approfondimenti<br />

dietro parere del Ministero del lavoro e delle<br />

politiche sociali (art. 2, comma 11, della L.<br />

7/12/1989, n. 389);<br />

rateazione fino a 60 mensilità, per particolari<br />

specifici casi, previa autorizzazione del Ministero<br />

del lavoro e delle politiche socili (art. 116,<br />

comma 17, della L. 23/12/2<strong>00</strong>0, n. 388).<br />

B) Crediti iscritti a ruolo<br />

competenza dell’INPS: rateazione fino a 60<br />

mensilità, con provvedimento motivato dell’Ente<br />

(art. 3, comma 3-bis, della L. 8/8/2<strong>00</strong>2,<br />

n. 178);<br />

competenza dell’agente della riscossione: rateazione<br />

fino a 72 mensilità nei confronti di debitori<br />

in temporanea condizione di obiettiva difficoltà<br />

(art. 19 del D.P.R. 29/9/1973, n. 602).<br />

La domanda rivolta all’agente della riscossione è<br />

esente dall’imposta di bollo e deve avere per oggetto<br />

la totalità degli importi iscritti a ruolo residui<br />

per i quali è già scaduto il termine per effettuare<br />

il pagamento (cioè dopo il decorso del termine di<br />

60 giorni dalla data di notifica della cartella) al<br />

netto degli importi già versati.<br />

Il debitore iscritto a ruolo sia dall’INPS che da altri<br />

enti (ad esempio, l’Agenzia delle Entrate) può beneficiare<br />

del pagamento rateale per questo ultimo<br />

debito soltanto se documenta di aver già chiesto<br />

la rateazione contributiva all’ente previdenziale;<br />

tuttavia, questa procedura può essere evitata<br />

qualora richieda all’agente della riscossione la<br />

concessione della rateazione sia contributiva sia<br />

di altra natura.<br />

La prima rata comprende l’intero ammontare delle<br />

seguenti poste:<br />

le sanzioni civili di cui all’art. 27, comma 1, del<br />

D.Lgs. 26/2/1999, n. 46, in luogo degli interessi di<br />

mora di cui all’art. 30 del D.P.R. 29/9/1973, n. 602;<br />

gli aggi di riscossione di cui all’art. 17, commi<br />

da 1 a 3-bis, del D.Lgs. 13/4/1999, n. 112, sulle<br />

somme iscritte a ruolo residue, per la parte a<br />

carico del debitore;<br />

le spese per le procedure di riscossione coattiva<br />

di cui all’art. 17, comma 6, del D.Lgs.<br />

13/4/1999, n. 112, calcolate tenendo conto,<br />

ai sensi dei punti n. 18 e n. 19 della Tabella A<br />

23


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

allegata al D.D. 21/11/2<strong>00</strong>0, anche delle spese<br />

di cancellazione dell’ipoteca iscritta anteriormente<br />

alla concessione della rateazione;<br />

i diritti di notifica della cartella di pagamento.<br />

3.4 Le modalità di calcolo<br />

A) La L. 23/12/1996, n. 662<br />

Le ulteriori somme aggiuntive per ritardato pagamento,<br />

che sostituiscono gli interessi di mora,<br />

vanno conteggiate come segue:<br />

va determinato il numero dei giorni che intercorre<br />

tra la data della notifica e la data del<br />

pagamento;<br />

tale numero va moltiplicato per il tasso vigente<br />

e per l’importo di ciascun contributo da versare<br />

e il risultato va diviso per 365<strong>00</strong>;<br />

va verificato che tale importo sia inferiore o<br />

uguale a quello indicato come “ulteriore somma<br />

aggiuntiva”, esposto nella sezione “Dettaglio<br />

degli addebiti” della cartella di pagamento,<br />

per ogni contributo interessato e va effettuato<br />

il versamento.<br />

B) L’art. 116, comma 8, lettera a), L. 23/12/2<strong>00</strong>0, n. 388<br />

Se è presente l’importo “ulteriore somma aggiuntiva”,<br />

gli oneri accessori (somme aggiuntive e/o<br />

interessi di mora) per ritardato pagamento, relativamente<br />

ad ogni contributo interessato, vanno<br />

conteggiati come segue:<br />

va determinato il numero dei giorni che intercorrono<br />

tra la data della notifica e la data del<br />

pagamento;<br />

tale numero va moltiplicato per il tasso vigente<br />

e per l’importo di ciascun contributo da versare<br />

e il risultato va diviso per 365<strong>00</strong>;<br />

va verificato che tale importo sia inferiore o<br />

uguale a quello indicato come “ulteriore somma<br />

aggiuntiva”, esposto nella sezione “Dettaglio<br />

degli addebiti” della cartella di pagamento,<br />

per ogni contributo interessato e va effettuato<br />

il versamento.<br />

Mediante tale conteggio, dopo che è stato raggiunto<br />

l’importo indicato come “ulteriore somma<br />

aggiuntiva”, è necessario effettuare un ulteriore<br />

calcolo, in ragione degli ulteriori giorni di ritardo<br />

Approfondimenti<br />

nel pagamento, applicando il tasso stabilito per<br />

gli interessi di mora soltanto sull’importo dovuto<br />

titolo di contributi e, quindi, va effettuato il<br />

versamento.<br />

Qualora non sia presente l’importo “ulteriore<br />

somma aggiuntiva”, in quanto il tetto massimo è<br />

stato già raggiunto, va effettuato il conteggio degli<br />

interessi di mora secondo le modalità indicate<br />

alla successiva lettera D). La stessa procedura di<br />

computo va seguita qualora sia presente la sola<br />

voce “interessi di mora”.<br />

C) L’art. 116, comma 8, lettera b), della L.<br />

23/12/2<strong>00</strong>0, n. 388<br />

Se è indicato l’importo “ulteriore somma aggiuntiva”,<br />

gli oneri accessori (somme aggiuntive e/o<br />

interessi di mora) per ritardato pagamento, relativamente<br />

ad ogni contributo interessato, vanno<br />

conteggiati come segue:<br />

va determinato il numero dei giorni che intercorrono<br />

tra la data della notifica e la data del<br />

pagamento;<br />

tale numero va moltiplicato per il tasso vigente<br />

e per l’importo di ciascun contributo da versare<br />

e il risultato va diviso per 365<strong>00</strong>;<br />

va verificato che tale importo sia inferiore o<br />

uguale a quello indicato come “ulteriore somma<br />

aggiuntiva”, esposto nella sezione “Dettaglio<br />

degli addebiti” della cartella di pagamento,<br />

per ogni contributo interessato e va effettuato<br />

il versamento.<br />

Mediante tale conteggio, dopo che è stato raggiunto<br />

l’importo indicato come “ulteriore somma aggiuntiva”,<br />

è necessario effettuare un ulteriore calcolo, in ragione<br />

degli ulteriori giorni di ritardo nel pagamento,<br />

applicando il tasso stabilito per gli interessi di mora<br />

soltanto sull’importo dovuto a titolo di contributi.<br />

Qualora non sia presente l’importo “ulteriore<br />

somma aggiuntiva”, in quanto il tetto massimo è<br />

stato già raggiunto, va effettuato il conteggio degli<br />

interessi di mora secondo le modalità indicate<br />

alla successiva lettera D). La stessa procedura di<br />

computo va seguita qualora sia presente la sola<br />

voce “interessi di mora”.<br />

D) L’art. 116, comma 9, L. 23/12/2<strong>00</strong>0, n. 388<br />

Qualora per ogni contributo sia già stato raggiunto<br />

il tetto massimo previsto per le somme aggiunti-<br />

24


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

ve, gli interessi di mora vanno conteggiati come<br />

segue:<br />

va determinato il numero dei giorni che intercorrono<br />

tra la data della notifica e la data del<br />

pagamento;<br />

tale numero va moltiplicato per il tasso stabilito<br />

per gli interessi di mora in ragione d’anno, per<br />

l’importo del solo contributo e va diviso per<br />

365<strong>00</strong>;<br />

l’importo così calcolato va sommato agli importi<br />

che sono stati indicati nella cartella e,<br />

quindi, va effettuato il pagamento.<br />

Per effettuare il calcolo delle somme aggiuntive<br />

va fatto riferimento all’apposito provvedimento<br />

della Banca d’Italia con il quale è determinato il<br />

Tasso ufficiale di Riferimento (T.U.R.).<br />

Invece, per conoscere il tasso vigente per il calcolo<br />

degli interessi di mora va fatto riferimento<br />

all’apposito D.M.<br />

3.5 I compensi per l’agente della riscossione<br />

La normativa di riferimento è rappresentata dall’art.<br />

17, comma 3, del D.Lgs. 13/4/1999, n. 112,<br />

dal D.M. 17/11/2<strong>00</strong>6 e dal D.M. 4/8/2<strong>00</strong>0, nonché<br />

dal decreto 22/12/2<strong>00</strong>0 dall’Assessorato Bilancio<br />

e Finanze e della regione Sicilia.<br />

A carico del contribuente è previsto un aggio nella<br />

misura del 4,65% da conteggiarsi sulla cartella<br />

pagata entro il 60° giorno successivo alla data di<br />

notifica. Inoltre, nel caso di ritardato pagamento<br />

nella misura del 4,65% alla quale va aggiunta la<br />

percentuale a carico dell’ente impositore.<br />

Approfondimenti<br />

In base all’attuale normativa, la percentuale dei<br />

compensi a carico dell’INPS è diversificata in<br />

relazione alle diverse tipologie di ruoli emessi.<br />

Nel “Dettaglio degli addebiti”, all’interno del<br />

riquadro creato per ogni singola partita, accanto<br />

all’importo dovuto per contributi e/o sanzioni, è<br />

già calcolato il compenso che deve essere pagato<br />

all’agente della riscossione.<br />

Nel riquadro sottostante, invece, è riportata la<br />

stessa partita con lo stesso importo del debito ma<br />

non con a fianco il calcolo dell’aggio che deve essere<br />

corrisposto nell’ipotesi di pagamento tardivo,<br />

cioè oltre il 60° giorno dalla notifica.<br />

3.6 I compensi spettanti all’agente della riscossione<br />

A) Ruoli rateizzati:<br />

nel caso di pagamento tempestivo, l’aggio a<br />

carico del debitore si applica nella misura del<br />

4,65% mentre la percentuale residua è a carico<br />

dell’INPS;<br />

nel caso di pagamento tardivo delle rate, l’aggio<br />

è totalmente a carico del debitore nella misura<br />

del 7,15%.<br />

B) Ruoli coattivi:<br />

nel caso di pagamento tempestivo, l’aggio è a<br />

carico del debitore nella misura del 4,65% mentre<br />

la percentuale residua è a carico dell’INPS;<br />

nel caso di pagamento tardivo, l’aggio previsto<br />

in ragione del 4,65% va integrato con la percentuale<br />

a carico dell’INPS, che varia da provincia<br />

a provincia di cui al D.M. 4/8/2<strong>00</strong>0 (e al decreto<br />

22/12/2<strong>00</strong>0 della Regione Sicilia).<br />

25


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Il confine fra trasferta<br />

“strutturale” e “occasionale”<br />

In campo previdenziale vi sono alcuni argomenti<br />

che, con una locuzione certamente non all’altezza<br />

della serietà della materia, ma molto pertinente,<br />

possono essere classificati come “tormentoni” che<br />

periodicamente si ripresentano. Possiamo ricordare,<br />

ad esempio le dispute sulla distinzione tra<br />

subordinazione ed autonomia, la controversia su<br />

duplice/unica assicurazione del lavoratore autonomo<br />

contemporaneamente amministratore, il lavoratore<br />

se collaboratore a progetto o subordinato, le<br />

caratteristiche della trasferta del lavoratore.<br />

A proposito di quest’ultima questione, è intervenuto<br />

ultimamente (20 giugno 2<strong>00</strong>8) il Ministero<br />

del lavoro, con la risposta ad un quesito avanzato<br />

da una Direzione provinciale del lavoro. L’organo<br />

periferico chiedeva chiarimenti in merito<br />

alla classificazione come “occasionale” ovvero<br />

“strutturale” di trattamenti di trasferta erogati ad<br />

operai edili o metalmeccanici per lavori eseguiti<br />

al di fuori della sede legale della azienda datrice<br />

di lavoro.<br />

La distinzione, apparentemente nominalistica,<br />

appare rilevante sul piano fiscale (di conseguenza<br />

previdenziale), atteso che l’attuale formulazione<br />

dell’art. 51 del TUIR - nella modifica apportata<br />

con il decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314,<br />

art. 3, commi 5 e 6 - prevede differenti discipline<br />

fiscali e contributive a seconda della classificazione<br />

dei compensi in questione.<br />

Molto brevemente, la norma opera la distinzione<br />

tra “indennità percepite per le trasferte o<br />

le missioni fuori del territorio comunale… che<br />

Osservazioni a Min. Lav. 20 giugno 2<strong>00</strong>8<br />

PAOLO CUZZELLI<br />

Approfondimenti<br />

…concorrono a formare il reddito per la parte<br />

eccedente...” e “le indennità e le maggiorazioni<br />

di retribuzione spettanti ai lavoratori tenuti per<br />

contratto all’espletamento delle attività lavorative<br />

in luoghi sempre variabili e diversi, anche<br />

se corrisposte con carattere di continuità... che<br />

…concorrono a formare il reddito nella misura del<br />

50 per cento del loro ammontare ...”. A proposito<br />

di queste ultime somme, la norma precisa che con<br />

appositi decreti interministeriali “...possono essere<br />

individuate categorie di lavoratori e condizioni di<br />

applicabilità della disposizione”. La norma è del<br />

1997, siamo nel 2<strong>00</strong>8 ed attendiamo i decreti.<br />

Come si vede, la classificazione comporta un differente<br />

trattamento fiscale (e di conseguenza contributivo)<br />

a seconda della fattispecie, prevedendo<br />

nel primo caso (trasferte occasionali) una fascia<br />

di esenzione attualmente pari a 46,48 euro (le<br />

originarie 90.<strong>00</strong>0 lire), mentre nel secondo caso<br />

(trasferte strutturali) abbiamo un imponibile costituito<br />

dall’abbattimento al 50 per cento dell’importo<br />

erogato. Da ciò deriva che nel primo caso i<br />

compensi sfuggono (sia pure entro indeterminato<br />

ammontare) al fisco ed ai contributi, mentre nel<br />

secondo caso, anche se con una riduzione alla<br />

metà, si realizza comunque un imponibile fiscale<br />

e contributivo.<br />

A questo punto è di tutta evidenza che gli interessi<br />

del datore di lavoro (in vari casi anche del<br />

lavoratore) e delle entità percettrici di tasse e<br />

contributi sono contrapposti: i primi tenderanno<br />

alla fattispecie dell’occasionalità (costi trasparenti<br />

e scaricabili senza ricarichi aggiuntivi da costo del<br />

26


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

lavoro), i secondi ad individuare le caratteristiche<br />

strutturali, per poi pretendere l’imponibilità del<br />

50 per cento.<br />

Passando ad approfondire gli argomenti contenuti<br />

nella risposta ministeriale, richiamiamo alcuni<br />

punti essenziali per analizzare correttamente la<br />

questione.<br />

La nota ministeriale ribadisce che la natura dell’indennità<br />

di trasferta non è rimessa alla volontà<br />

dei soggetti coinvolti nel rapporto di lavoro e che<br />

non risultano vincolanti le definizioni contenute<br />

nei contratti collettivi di lavoro. Richiama poi<br />

il fatto che, relativamente al duplice contenuto<br />

- retributivo e risarcitorio - individuabile nelle<br />

indennità economiche di cui stiamo trattando,<br />

ultimamente la giurisprudenza privilegia la natura<br />

retributiva dei compensi, mentre le funzioni<br />

risarcitorie parrebbero riservate alle sole somme<br />

erogate a titolo di rimborso spese.<br />

Viene ribadito quanto a suo tempo già evidenziato<br />

nella circolare del Ministero delle finanze n.<br />

326/E del 23 dicembre 1997 (emanata appunto a<br />

seguito delle innovazioni contenute nel decreto<br />

legislativo n. 314/1997) circa il fatto che per i<br />

dipendenti che “abitualmente” lavorano al di<br />

fuori della sede aziendale (trasfertisti ex comma<br />

6 dell’art. 51 del TUIR) le relative indennità e<br />

maggiorazioni da contratto non appaiono precisamente<br />

ed obbligatoriamente legate alla effettiva<br />

prestazione esterna né, tanto meno, vincolate dal<br />

luogo della medesima, essendo previste per tutte<br />

le giornate comunque retribuite.<br />

Viene successivamente confermato che, per<br />

ricadere nell’ipotesi di cui al comma 5 dell’art.<br />

51 del TUIR, i compensi debbono riferirsi ad<br />

attività occasionali e temporanee, mentre per<br />

parte sua il contratto individuale di lavoro (in<br />

pratica la lettera di assunzione) deve contenere<br />

un espresso riferimento ad una sede di lavoro<br />

predeterminata.<br />

La nota di risposta conclude riaffermando che<br />

“…si ritiene che per le trasferte di tipo occasionale<br />

- quali quelle del settore edile e metalmeccanico,<br />

alle condizioni sopra indicate - possa<br />

applicarsi la disposizione di cui all’art. 51, comma<br />

5 del TUIR”. La locuzione “…si ritiene…” è un<br />

classico in materia.<br />

Approfondimenti<br />

A noi piace, ed è sempre piaciuto, esaminare i<br />

fatti e le questioni da punti di vista eminentemente<br />

pratici. Di conseguenza, non possiamo<br />

non cogliere alcune ambiguità nei ragionamenti<br />

svolti dal Ministero o, per lo meno, ravvisare<br />

che sarebbe stato opportuno emanare istruzione<br />

ed analisi maggiormente calate nel concreto. Ad<br />

esempio, considerato che il richiedente parla di “...<br />

lavoro svolto al di fuori della sede legale da parte<br />

di operai edili...”, e la risposta classifica genericamente<br />

come “occasionali ” le trasferte del settore<br />

edile, non riusciamo, con tutta la buona volontà,<br />

a figurarci un operaio edile che come normale<br />

attività operi presso la sede legale della azienda<br />

e solo occasionalmente lavori al di fuori di tale<br />

ambito. A meno che non venga considerato come<br />

sede legale pro tempore della azienda il singolo<br />

cantiere di lavoro.<br />

Per il settore metalmeccanico è più comprensibile<br />

la possibilità della “occasionalità” delle trasferte.<br />

Pensiamo all’operaio che normalmente lavori alla<br />

costruzione di macchinari e solo occasionalmente<br />

si rechi presso gli acquirenti per operazioni di<br />

riparazione o manutenzione. Se però l’impresa<br />

utilizza specifici operai con il compito esclusivo<br />

di procedere alla posa in opera dei prodotti presso<br />

gli acquirenti, ritorniamo alla fattispecie del<br />

“trasfertista”.<br />

In definitiva, la distinzione tra i due tipi di trasferta<br />

dovrebbe sempre ed esclusivamente essere<br />

operata in relazione alle concrete modalità di<br />

svolgimento del lavoro, a prescindere anche dalle<br />

locuzioni apposte sul contratto individuale o<br />

lettera di assunzione che dir si voglia.<br />

Quindi, il criterio di valutazione dovrebbe essere<br />

la determinazione di quale dei due aspetti,<br />

retributivo/indennitario, ricorra nella fattispecie<br />

che si esamina. L’attuale quadro legislativo per le<br />

trasferte occasionali ha deciso di determinare la<br />

natura risarcitoria dei compensi in questione entro<br />

un determinato limite giornaliero. Tutto ciò che<br />

oltrepassa tale limite assume in modo automatico<br />

la natura di retribuzione. La funzione risarcitoria<br />

viene altresì confermata dal fatto che la norma<br />

prevede la riduzione di un terzo o di due terzi del limite<br />

di esenzione in concomitanza con il rimborso<br />

a piè di lista, o la fruizione gratuita rispettivamente<br />

del vitto o del vitto più alloggio.<br />

27


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Al contrario, nel caso delle maggiorazioni corrisposte<br />

ai trasfertisti “strutturali” il legislatore ha<br />

deciso che attualmente tali maggiorazioni o indennità<br />

hanno per metà natura risarcitoria e per metà<br />

assumono natura retributiva. Tale meccanismo<br />

non è nuovo, in quanto si rifà al dettato dell’art.<br />

12 della legge n. 153/1969, nel testo originario,<br />

precedente, cioè, la riscrittura operata con l’art. 6<br />

del decreto legislativo 2 settembre 1997, n. 314,<br />

che prevedeva in generale “l’esclusione dalla<br />

retribuzione imponibile delle somme corrisposte<br />

al lavoratore a titolo di diaria o d’indennità di<br />

trasferta in cifra fissa, limitatamente al 50 per<br />

cento del loro ammontare”.<br />

In altre parole, l’indennità di trasferta assume<br />

sempre una funzione di risarcimento, anche se<br />

di regola ha anche una funzione retributiva.<br />

Di conseguenza le norme fiscali e quelle che<br />

regolano i contributi obbligatori, ciascuna per<br />

le sue finalità, hanno sempre definito i criteri<br />

per la determinazione dei due distinti valori.<br />

Da ultimo, il decreto legislativo n. 314/1997<br />

ha introdotto due fondamentali innovazioni:<br />

l’armonizzazione delle basi imponibili fiscale<br />

e previdenziale (nel caso in questione l’imponibile<br />

previdenziale segue pedissequamente<br />

quello fiscale) e la distinzione tra le trasferte<br />

occasionali e quelle strutturali.<br />

Ciò non ha modificato il fatto che le due funzioni,<br />

retributiva/indennitaria, pur se in linea di massima<br />

coesistenti (l’indennità di trasferta potrebbe<br />

anche non avere alcuna valenza retributiva, se<br />

andasse a ristorare solamente le spese sostenute e<br />

Approfondimenti<br />

documentate), assumono un valore ben diverso<br />

per i trasfertisti abituali e per quelli che invece<br />

vengono inviati in trasferta solamente in via occasionale.<br />

Per i trasfertisti di professione il disagio<br />

derivante dal fatto di operare fuori sede è collegato<br />

strutturalmente alla prestazione professionale<br />

che sono tenuti a dare, predeterminato all’atto<br />

della costituzione del rapporto di lavoro, e come<br />

tale viene retribuito con una voce specifica, che<br />

diventa parte della retribuzione ordinaria.<br />

Per il trasfertista occasionale, al contrario, il<br />

fatto di essere inviato saltuariamente ad operare<br />

fuori sede con il disagio che questo spostamento<br />

comporta, è estraneo alla normale prestazione.<br />

Di conseguenza, la voce compensativa a parte è<br />

anch’essa estranea alla retribuzione ordinaria, assumendo<br />

per dettato legislativo natura risarcitoria<br />

entro un limite massimo giornaliero e, ricordiamolo,<br />

limitatamente agli spostamenti effettuati al<br />

di fuori del territorio del comune.<br />

La distinzione appare poi coerente se valutata in<br />

relazione a quelle che sono le finalità dei contributi<br />

previdenziali richiesti: la pensione. Posto<br />

che la pensione può essere considerata come un<br />

“salario differito”, calcolato sulla base dei contributi<br />

versati, appare logico che la trasferta “strutturale”<br />

concorra, sia pure in parte, a determinare<br />

l’importo del trattamento pensionistico, mentre<br />

la trasferta “occasionale” è giusto non abbia rilevanza<br />

per determinare la misura della prestazione,<br />

salvo che per la parte (caso più che altro teorico)<br />

che, eccedendo la quota esente, acquista appunto<br />

natura retributiva.<br />

28


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Osservatorio Giurisprudenziale<br />

Osservatorio Giurisprudenziale<br />

La sentenza: App. Ancona, rel. Miconi, 15 maggio 2<strong>00</strong>7,<br />

n. 146<br />

La questione: l’esercizio dell’opzione relativa all’indennità<br />

sostitutiva della reintegrazione rende definitiva la<br />

cessazione del rapporto di lavoro?<br />

La soluzione: la Corte d’Appello risponde affermativamente.<br />

Tizio, dipendente presso un’Amministrazione,<br />

nel giugno 2<strong>00</strong>3 veniva licenziato<br />

con effetto immediato per avere iniziato<br />

nel luglio 2<strong>00</strong>1 l’attività di promotore finanziario<br />

nonostante la datrice di lavoro gli avesse negato<br />

l’autorizzazione a svolgere tale seconda attività.<br />

Tizio conveniva dunque in giudizio l’Amministrazione<br />

per sentir dichiarare illegittimo il licenziamento<br />

comminatogli senza preavviso ed ottenere<br />

la reintegrazione nel posto di lavoro.<br />

Il Tribunale, in accoglimento del ricorso, dichiarava<br />

illegittimo il licenziamento per violazione del<br />

principio dell’immediatezza, ordinava il ripristino<br />

del rapporto di lavoro, condannava l’Amministrazione<br />

al pagamento delle retribuzioni dalla data<br />

del licenziamento all’effettiva reintegrazione.<br />

A CURA DI ROMINA DALZINI<br />

Nel giudizio di secondo grado, Tizio proponeva<br />

appello incidentale denunciando l’illegittimità<br />

dell’ordine di riprendere servizio impartitogli<br />

dall’Amministrazione in esecuzione della sentenza<br />

del Tribunale e dichiarava di aver optato<br />

“momentaneamente”, per evitare decadenze, per<br />

le quindici mensilità sostitutive a’ sensi dell’art.<br />

18, L. n. 3<strong>00</strong>/1970.<br />

La Corte territoriale rigettava l’appello proposto<br />

dall’Amministrazione, confermando l’illegittimità<br />

del licenziamento.<br />

Quanto all’appello incidentale, con motivazione<br />

peraltro alquanto succinta, la Corte dava atto<br />

della avvenuta e definitiva cessazione del rapporto<br />

di impiego a seguito della opzione per le quindici<br />

mensilità, non essendo ammissibile una “momentanea<br />

opzione” per l’indennità sostitutiva della<br />

reintegrazione, poiché l’esercizio della facoltà<br />

alternativa del creditore-lavoratore esaurisce definitivamente<br />

e fa venir meno la facoltà stessa.<br />

La sentenza in esame mostra di aderire all’orientamento<br />

minoritario secondo il quale la manifestazione<br />

di volontà del lavoratore di esercitare<br />

l’opzione estingue l’obbligo del datore di lavoro<br />

alla reintegrazione, con conseguente cessazione<br />

anche dell’obbligo di corrispondere l’indennità<br />

29


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

risarcitoria per essere questa strettamente legata<br />

con nesso di causalità alla perdurante mancata<br />

reintegra (Trib. Genova, 13 gennaio 2<strong>00</strong>6, Lav.<br />

Giur., 2<strong>00</strong>6, 6, 591; Trib. Roma, 10 gennaio 2<strong>00</strong>6,<br />

Lav. Giur., 2<strong>00</strong>6, 9, 905; Trib. Napoli, 22 luglio<br />

2<strong>00</strong>2, Mass. Giur. Lav., 2<strong>00</strong>4, 77; Pret. Vicenza, 18<br />

aprile 1996, Riv. It. Dir. Lav., 1997, II, 183).<br />

La giurisprudenza di legittimità e di merito prevalente,<br />

sulla base di quanto affermato da C. Cost.,<br />

4 marzo 1992, n. 81, afferma invece che l’obbligo<br />

di reintegrazione nel posto di lavoro, facente carico<br />

al datore di lavoro a norma dell’art. 18, L. n.<br />

3<strong>00</strong>/1980, si estingue soltanto con il pagamento<br />

dell’indennità sostitutiva della reintegrazione, prescelta<br />

dal lavoratore illegittimamente licenziato, e<br />

non già con la semplice dichiarazione, proveniente<br />

da quest’ultimo, di scegliere tale indennità in luogo<br />

della reintegrazione; pertanto, anche nel caso in cui<br />

già con la domanda giudiziale il lavoratore abbia<br />

chiesto il pagamento dell’indennità sostitutiva, il<br />

risarcimento del danno, il cui diritto è dalla legge<br />

fatto salvo anche nel caso di opzione per l’indennità<br />

sostitutiva della reintegrazione, va commisurato<br />

alle retribuzioni che sarebbero maturate fino al giorno<br />

del pagamento dell’indennità sostitutiva (Trib.<br />

Milano, 6 dicembre 2<strong>00</strong>5, Lav. Giur., 2<strong>00</strong>6, 9, 920;<br />

Trib. Torino, 7 marzo 2<strong>00</strong>5, Giur. piemontese, 2<strong>00</strong>6,<br />

1, 101; Cass. Sez. Lav., 26 agosto 2<strong>00</strong>3, n. 12514,<br />

Mass. Giur. Lav., 2<strong>00</strong>3, 943; 28 luglio 2<strong>00</strong>3, n.<br />

11609, Mass. Giur. Lav., 2<strong>00</strong>3, 861; 6 marzo 2<strong>00</strong>3,<br />

n. 3380, Lav. Giur., 2<strong>00</strong>3, 679; 5 agosto 2<strong>00</strong>0, n.<br />

10326, Mass. Giur. It., 2<strong>00</strong>0).<br />

La sentenza: Trib. Ascoli Piceno, est. Boeri, 11 gennaio<br />

2<strong>00</strong>8, n. 5<br />

La questione: è legittima l’iscrizione a ruolo di contributi<br />

da parte dell’Inps in pendenza di una controversia innanzi<br />

all’autorità giudiziaria ordinaria per contestare gli effetti<br />

dell’accertamento?<br />

La soluzione: il Tribunale risponde negativamente.<br />

Con ricorso al Giudice del lavoro, Tizio<br />

proponeva opposizione avverso l’iscrizione<br />

a ruolo di contributi relativi alla<br />

gestione lavoratori agricoli nel periodo 1998-<br />

2<strong>00</strong>4, sanzioni civili e diritti di notifica.<br />

Osservatorio Giurisprudenziale<br />

Il Tribunale rilevava in primo luogo che la natura<br />

del giudizio previsto dall’art. 24, D.Lgs. n.<br />

46/1999 è, nei limiti delle istanze delle parti, di<br />

accertamento della legittimità del procedimento<br />

di iscrizione e ruolo e/o della fondatezza della<br />

pretesa contributiva.<br />

Il precedente storico di tale giudizio è l’opposizione<br />

avverso la cartella esattoriale di pagamento<br />

emessa a’ sensi dell’art. 2, D.l. 9 ottobre 1989,<br />

n. 338, convertito, con modificazioni, nella L. 7<br />

dicembre 1989, n. 389.<br />

In merito a tale procedimento, Cass. Sez. Lav.<br />

n. 5762/2<strong>00</strong>2 ha affermato che esso “dà luogo<br />

ad un giudizio ordinario di cognizione su diritti<br />

ed obblighi inerenti al rapporto previdenziale<br />

obbligatorio e, segnatamente, al rapporto<br />

contributivo, con la conseguenza che l’ente<br />

previdenziale convenuto può chiedere, oltre che<br />

il rigetto dell’opposizione, anche la condanna<br />

dell’opponente all’adempimento dell’obbligo<br />

contributivo, portato dalla cartella, senza che<br />

ne risulti mutata la domanda”.<br />

L’art. 24, comma 6, D.Lgs. n. 46/1999 ha conservato<br />

ed accentuato tale natura. Esso prevede<br />

espressamente che l’opposizione può avere ad<br />

oggetto il merito della pretesa contributiva; e<br />

l’attribuzione della controversia al giudice del<br />

lavoro con il rito di cui agli artt. 442 e seguenti<br />

c.p.c., anziché al giudice dell’esecuzione nelle<br />

forme di cui agli articoli 615 e seguenti c.p.c., ha<br />

un senso solo laddove si consideri che per tramite<br />

dell’opposizione alla iscrizione a ruolo il procedimento<br />

possa avere ad oggetto, se una delle parti lo<br />

richiede, una decisione sulla esistenza e quantità<br />

del credito previdenziale.<br />

Secondo il Giudicante, si tratta non tanto<br />

di impugnazione di un atto amministrativo,<br />

quanto di opposizione a un titolo esecutivo<br />

stragiudiziale che sfocia in un procedimento<br />

cognitivo nel quale il creditore opposto, quale<br />

attore in senso sostanziale, deve dimostrare<br />

i fatti costitutivi della pretesa contributiva<br />

iscritta a ruolo.<br />

Ne deriva che l’accoglimento dell’opposizione per<br />

l’esistenza di un vizio della iscrizione a ruolo può<br />

condurre automaticamente alla definizione del<br />

giudizio solo se una delle parti non richieda una<br />

30


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

decisione di accertamento o di condanna sulla<br />

contribuzione.<br />

L’unica eccezione a tale regola è data dall’art.<br />

24, comma 3, in base al quale “se l’accertamento<br />

effettuato dall’ufficio è impugnato davanti<br />

all’autorità giudiziaria l’iscrizione a ruolo è eseguita<br />

in presenza di provvedimento esecutivo<br />

del giudice”.<br />

In sostanza, se il credito previdenziale risulta fondato<br />

su di un accertamento d’ufficio l’iscrizione<br />

a ruolo è impedita dalla pendenza di una controversia<br />

promossa dal presunto debitore dinnanzi<br />

all’autorità giudiziaria ordinaria per contestare gli<br />

effetti dell’accertamento medesimo. È il caso del<br />

giudizio di accertamento negativo della pretesa<br />

contributiva.<br />

Alla luce di quanto sopra, il Tribunale affermava<br />

che la violazione del divieto di legge non può essere<br />

limitata alla dichiarazione di illegittimità della<br />

iscrizione a ruolo, ma deve giocoforza estendersi<br />

anche alla preclusione di ogni domanda di merito<br />

eventualmente proposta.<br />

Il caso in cui scatta il divieto di iscrizione a ruolo<br />

si caratterizza per la preesistenza di un giudizio di<br />

merito sul credito iscritto, onde viene meno ogni<br />

ragione di consentirne un secondo, contestuale,<br />

della stessa natura fra le medesime parti, perlomeno<br />

fin quando non intervenga un provvedimento<br />

esecutivo del giudice cui è demandata la<br />

controversia.<br />

Non è possibile nemmeno provvedere alla<br />

riunione o alla sospensione dei giudizi proprio<br />

perché il secondo di essi è sorto a seguito di una<br />

procedura che non doveva essere promossa, e<br />

per accertarlo non è necessario attendere l’esito<br />

del primo giudizio, mentre l’accertamento del<br />

merito della pretesa contributiva è demandata<br />

ad altra sede.<br />

Nella fattispecie in esame, l’Inps aveva iscritto a<br />

ruolo un credito fondato su accertamenti le cui<br />

risultanze erano già state contestate da Tizio con<br />

ricorso giudiziale depositato nell’ottobre 2<strong>00</strong>4<br />

avente ad oggetto l’accertamento negativo dell’altrui<br />

pretesa contributiva.<br />

Infine, priva di rilievo era la circostanza secondo<br />

cui l’iscrizione a ruolo era stata preceduta anche<br />

Osservatorio Giurisprudenziale<br />

da gravame amministrativo respinto, atteso che<br />

dal coordinamento tra i commi 3 e 4 dell’art. 24<br />

emerge la regola secondo cui in caso di gravame<br />

amministrativo l’iscrizione a ruolo è eseguita dopo<br />

la decisione del competente organo amministrativo<br />

e comunque entro i termini di decadenza<br />

previsti dall’art. 25 purché nel frattempo non sia<br />

intervenuta impugnazione dinnanzi all’autorità<br />

giudiziaria.<br />

La sentenza: Cass. Sez. Lav., 14 aprile 2<strong>00</strong>8, n. 9816<br />

La questione: il godimento delle ferie è lasciato alla libera<br />

scelta del dipendente?<br />

La soluzione: la Cassazione risponde negativamente.<br />

La Alfa s.r.l. contestava al dipendente<br />

Caio dapprima l’abbandono del posto<br />

di lavoro, per essersi recato il giorno<br />

3 aprile 2<strong>00</strong>0 in infermeria e dai superiori gerarchici<br />

senza autorizzazione; successivamente,<br />

in maggio, una nuova infrazione in relazione<br />

ad assenze ingiustificate nei giorni 4, 5, 6 e 7<br />

aprile 2<strong>00</strong>0.<br />

Nonostante le giustificazioni fornite da Caio, che<br />

in quei giorni avrebbe fruito di ferie concessegli<br />

verbamente, la Alfa gli intimava il licenziamento<br />

senza preavviso.<br />

Nel giudizio innanzi al Giudice del lavoro, la<br />

Società si costituiva formulando domanda riconvenzionale<br />

per la conversione del titolo del recesso<br />

in giustificato motivo oggettivo.<br />

Il Tribunale adito rigettava il ricorso di Caio e<br />

dichiarava inammissibile la riconvenzionale; la<br />

decisione veniva confermata in secondo grado.<br />

I giudici di merito, in particolare, ritenevano<br />

corretto il frazionamento operato dalla Alfa delle<br />

condotte tenute nei giorni 3, 4, 5, 6 e 7 aprile<br />

2<strong>00</strong>0, atteso che la condotta tenuta dal lavoratore<br />

il giorno 3 (abbandono temporaneo ed ingiustificato<br />

del posto di lavoro, ritardo dell’inizio del<br />

lavoro, sospensione o anticipo della cessazione,<br />

insubordinazione grave verso i superiori) era del<br />

tutto diversa da quella tenuta nei giorni successivi<br />

(assenza ingiustificata dal lavoro) ed integrava<br />

una autonoma infrazione secondo il contratto<br />

collettivo di categoria.<br />

31


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

La Suprema Corte, investita della questione,<br />

riteneva anzitutto corretta la pronuncia di<br />

inammissibilità della prova in ordine alla concessione<br />

informale delle ferie da parte della<br />

datrice di lavoro, atteso che tale prova non era<br />

stata dedotta dal dipendente durante il giudizio<br />

di primo grado, ma articolata per la prima volta<br />

in appello.<br />

In mancanza di tale prova, doveva configurarsi<br />

un’ipotesi di autoassegnazione delle ferie.<br />

Senonchè, la Cassazione ha osservato al riguardo<br />

che il godimento delle ferie non è lasciato alla<br />

libera scelta del dipendente, trattandosi di evento<br />

dell’attività aziendale, che va coordinato con<br />

l’attività produttiva e, come tale, è subordinato<br />

alla valutazione del datore di lavoro.<br />

Doveva pertanto ritenersi corretta l’affermazione<br />

del giudice di appello, secondo il quale nel caso<br />

di specie lo stesso Caio aveva negato di essere in<br />

malattia e in ogni caso la facoltà del lavoratore<br />

di imputare a ferie le assenze per malattia doveva<br />

essere contemperata con le esigenze organizzative<br />

del datore di lavoro, costituendo, come già<br />

detto, la concessione delle ferie una prerogativa<br />

riconducibile al potere organizzativo dello stesso<br />

datore di lavoro.<br />

Costituisce principio pacifico in giurisprudenza<br />

quello secondo il quale spetta all’imprenditore,<br />

nel contemperamento delle esigenze dell’impresa<br />

e degli interessi del lavoratore, la scelta<br />

del tempo in cui le ferie debbono essere fruite,<br />

purché tale potere non sia esercitato in modo<br />

da vanificare il principio della effettività del<br />

riposo in questione e la finalità cui è preordinato<br />

l’istituto, attesa la sua funzione reintegratrice<br />

delle energie lavorative e partecipativa alle<br />

vicende della società civile (Cass. Sez. Lav., 12<br />

giugno 2<strong>00</strong>1, n. 7951; 21 febbraio 2<strong>00</strong>1, n. 2569;<br />

19 novembre 1998, n. 11691; 6 giugno 1991,<br />

n. 6431; 18 giugno 1988, n. 4198; C. Cost., 19<br />

dicembre 1990, n. 543).<br />

La sentenza: C. Cost., 9 luglio 2<strong>00</strong>8, n. 218, ordinanza<br />

La questione: è fondata la questione di legittimità<br />

costituzionale dell’art. 26, comma1, lettera b), D.Lgs.<br />

Osservatorio Giurisprudenziale<br />

n. 80/2<strong>00</strong>5, che rende appellabile la sentenza resa nel<br />

giudizio di opposizione ad ordinanza-ingiunzione?<br />

La soluzione: la Corte Costituzionale risponde negativamente.<br />

Il giudizio di opposizione ad ordinanzaingiunzione<br />

innanzi al Giudice di pace<br />

si concludeva con l’irrogazione di una<br />

sanzione amministrativa pecuniaria.<br />

In appello, il Tribunale sollevava, in riferimento<br />

agli artt. 76 e 77, primo comma, Cost., ed in relazione<br />

all’art. 1, commi 2 e 3, L. 14 maggio 2<strong>00</strong>5, n.<br />

80 (recante conversione in legge, con modifiche,<br />

del D.l. 14 marzo 2<strong>00</strong>5, n. 35) questione di legittimità<br />

costituzionale dell’art. 26 (rectius, art. 26,<br />

comma 1, lettera b), del D.Lgs. 2 febbraio 2<strong>00</strong>6,<br />

n. 40, che aveva abrogato l’ultimo comma dell’art.<br />

23, L. 24 novembre 1981, n. 689 (Modifiche al<br />

sistema penale).<br />

Secondo il Giudicante, infatti, la norma censurata,<br />

applicabile nel giudizio principale ratione<br />

temporis, abrogando l’ultimo comma dell’art.<br />

23, L. n. 689/1981, aveva reso impugnabile con<br />

appello la sentenza che aveva deciso l’opposizione<br />

all’ordinanza-ingiunzione, prima soltanto ricorribile<br />

per cassazione.<br />

L’art. 26, comma 1, lettera b), tuttavia, violerebbe<br />

gli artt. 76 e 77, primo comma, Cost., in<br />

relazione all’art. 1, commi 2 e 3, della legge n.<br />

80 del 2<strong>00</strong>5, in quanto la delega oggetto di quest’ultima<br />

disposizione concerneva l’introduzione<br />

di modificazioni al codice di procedura civile ed<br />

al processo di cassazione, non all’art. 23, L. n.<br />

689/1981.<br />

Inoltre, il citato art. 1, comma 3, lettera a), aveva<br />

conferito al Governo il potere di modificare<br />

il processo di legittimità e di prevedere “la non<br />

ricorribilità immediata delle sentenze che decidono<br />

di questioni insorte senza definire il giudizio”,<br />

ipotesi differente da quella disciplinata dalla<br />

norma censurata.<br />

La Corte Costituzionale ha preliminarmente<br />

rilevato che una questione identica, sollevata in<br />

riferimento ai medesimi parametri costituzionali<br />

e sotto gli stessi profili, era stata già dichiarata<br />

non fondata dalla Corte con sentenza 11 aprile<br />

32


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

2<strong>00</strong>8, n. 98, nella quale è stato precisato che la<br />

corretta interpretazione dell’art. 1, L. n. 80/2<strong>00</strong>5,<br />

in considerazione dello scopo di disciplinare il<br />

processo di cassazione in funzione nomofilattica<br />

(comma 3, lettera a), ed alla luce del significato<br />

assunto da tale espressione, di rafforzamento di<br />

detta funzione, rende chiara la facoltà del legislatore<br />

delegato di ridurre i casi di immediata<br />

ricorribilità per cassazione delle sentenze, anche<br />

Osservatorio Giurisprudenziale<br />

mediante la modifica di disposizioni non collocate<br />

nel codice di rito civile, con conseguente<br />

infondatezza del denunciato vizio di eccesso di<br />

delega.<br />

Nel giudizio in esame, non risultando addotti<br />

profili o argomenti diversi o ulteriori rispetto a<br />

quelli già valutati nella citata sentenza, la Consulta<br />

ha dichiarato la questione manifestamente<br />

infondata.<br />

33


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Amministratori<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

Cass. Sez. Lav., 19 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 12630<br />

Rapporto di lavoro con la società – Configurabilità<br />

– Condizioni<br />

La qualifica di amministratore di una società<br />

commerciale non è di per sé incompatibile con<br />

la condizione di lavoratore subordinato alle<br />

dipendenze della stessa società ma, perchè sia<br />

configurabile tale rapporto di lavoro subordinato,<br />

è necessario che colui che intenda farlo valere<br />

non sia amministratore unico della società e<br />

provi in modo certo il requisito della subordinazione,<br />

elemento tipico qualificante del rapporto,<br />

che deve consistere nel suo effettivo assoggettamento,<br />

nonostante egli rivesta la carica di<br />

amministratore, al potere direttivo di controllo<br />

e disciplinare dell’organo di amministrazione<br />

della società nel suo complesso.<br />

C.i.g.<br />

Cass. Sez. Lav., 23 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 13377<br />

Criteri di scelta – Mutamento – Illegittimità<br />

La cassa integrazione straordinaria - prevista in<br />

presenza di ristrutturazioni, riorganizzazioni e<br />

conversioni aziendali ovvero di crisi aziendali<br />

riguardanti situazioni occupazionali in ambito<br />

territoriale o situazioni produttive di settore<br />

- viene autorizzata dal Ministero del <strong>Lavoro</strong> a<br />

A CURA DI ROMINA DALZINI<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

seguito dell’approvazione di un programma ed a<br />

seguito della valutazione delle ragioni dell’impresa<br />

importanti l’esclusione di meccanismi di rotazione,<br />

al fine di rendere l’attuazione del suddetto<br />

programma funzionale all’efficienza produttiva<br />

dell’impresa stessa. Ne consegue che nel corso<br />

della sua durata non è consentito - seppure con la<br />

copertura negoziale tramite sopravvenuti accordi<br />

collettivi sul punto - pena l’invalidità della intera<br />

procedura di messa in cassa integrazione con le<br />

consequenziali ricadute in termini risarcitori,<br />

determinare un mutamento dei criteri di scelta<br />

del personale da sospendere con l’abbandono<br />

di quelli iniziali previsti nel programma e la<br />

contestuale adozione, invece, di criteri di scelta<br />

diversi e privi di razionalità e congruità rispetto<br />

alla causa integrabile, potendosi un mutamento<br />

delle regole selettive operare solo a seguito di<br />

un decreto di proroga volto ad accertare la compatibilità<br />

di tale cambiamento con la regolare<br />

esecuzione del programma stesso ovvero a seguito<br />

di una distinta domanda di integrazione salariale<br />

e di un successivo decreto autorizzativo sulla base<br />

di un nuovo e distinto programma.<br />

Contratti collettivi<br />

Cass. Sez. Lav., 9 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 11602<br />

Ultrattività – Inoperatività<br />

Alla scadenza prevista del contratto collettivo<br />

regolarmente disdetto secondo quanto previsto<br />

dalle parti stipulanti, non è applicabile la disci-<br />

34


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

plina di cui all’art. 2074 c.c., o comunque una<br />

regola di ultrattività del contratto medesimo e<br />

il rapporto di lavoro da questo in precedenza regolato<br />

resta disciplinato dalle norme di legge (in<br />

particolare, quanto alla retribuzione, dall’art. 36<br />

Cost.) e da quelle convenzionali eventualmente<br />

esistenti, le quali ultime possono manifestarsi anche<br />

per facta concludentia, con la prosecuzione<br />

dell’applicazione delle norme precedenti.<br />

Cooperative – Soci lavoratori<br />

Cass. Sez. Lav., 8 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 11371<br />

Obbligo assicurativo – Sussistenza – Subordinazione<br />

– Irrilevanza<br />

In tema di obblighi contributivi delle società<br />

cooperative nei confronti dei soci lavoratori, il<br />

R.D. n. 1422 del 1924, art. 2 (da ritenersi tuttora<br />

vigente in forza del D.L. n. 1827 del 1935, art.<br />

140, nonostante l’abrogazione, ad opera del dello<br />

stesso R.D.L., art. 141, della legge delegata R.D.<br />

n. 3184 del 1923) è norma regolamentare (per<br />

l’esecuzione del R.D. n. 3184 del 1923) che,<br />

con una “fictio”, ha equiparato ai fini assicurativi<br />

la posizione dei soci lavoratori di società<br />

cooperative a quella dei lavoratori subordinati,<br />

con conseguente sussistenza dell’obbligazione<br />

contributiva a carico di tali società a prescindere<br />

dalla sussistenza degli estremi della subordinazione<br />

in rapporto alla posizione dei soci lavoratori<br />

e dal fatto che la cooperativa svolga attività per<br />

conto proprio o per conto terzi, non rilevando<br />

in senso contrario il disposto del D.P.R. n. 602<br />

del 1970, che si è limitato ad indicare alcune<br />

categorie di lavoratori soci di società ed enti<br />

cooperativi (specificamente indicati in allegato<br />

elenco) assoggettandole, sia pure a determinate<br />

condizioni, agli oneri contributivi previdenziali,<br />

senza peraltro incidere sulla disciplina dettata in<br />

via generale dal citato R.D. n. 1422 del 1924,<br />

art. 2.<br />

Detto principio della equiparazione ai fini contributivi<br />

della posizione del socio lavoratore di<br />

società cooperativa al lavoratore subordinato<br />

assume una valenza generale che ne consente<br />

l’estensione alle assicurazioni cosiddette minori.<br />

Dirigenti<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

Cass. Sez. Lav., 27 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 13812<br />

Indennità supplementare e sostitutiva del preavviso<br />

– Diritto – Condizioni<br />

A differenza dell’esonero del datore di lavoro<br />

dal pagamento dell’indennità supplementare,<br />

generalmente prevista per i dirigenti di azienda<br />

dalla contrattazione collettiva, che presuppone la<br />

giustificatezza del licenziamento, l’esonero dall’obbligo<br />

del preavviso o da quello alternativo del pagamento<br />

dell’indennità sostitutiva presuppone la<br />

giusta causa, nozione non del tutto sovrapponibile<br />

a quella di giustificatezza: mentre la giusta causa<br />

consiste in un fatto che, in concreto valutato (e<br />

cioè, sia in relazione alle sua oggettività sia con<br />

riferimento alle sue connotazioni soggettive),<br />

determina una grave lesione della fiducia del datore<br />

di lavoro nel proprio dipendente, tale da non<br />

consentire la prosecuzione, neppure temporanea,<br />

del rapporto, tenuto conto altresì della natura di<br />

quest’ultimo e del grado di fiducia che esso postula,<br />

la ricorrenza della giustificatezza dell’atto<br />

risolutivo - ancor più strettamente vincolata al<br />

carattere fiduciario del rapporto di lavoro dirigenziale<br />

- è da correlare alla presenza di valide<br />

ragioni di cessazione del rapporto lavorativo, come<br />

tali apprezzabili sotto il profilo della correttezza<br />

e della buona fede, sicché non giustificato è il<br />

licenziamento per ragioni meramente pretestuose,<br />

al limite della discriminazione, ovvero anche<br />

del tutto irrispettoso delle regole procedimentali<br />

che assicurano la correttezza dell’esercizio del<br />

diritto. Conseguentemente, possono ricorrere<br />

le condizioni per non corrispondere l’indennità<br />

supplementare, in presenza della giustificatezza del<br />

licenziamento, e non sussistere quelle per negare<br />

l’indennità sostitutiva di preavviso in assenza della<br />

giusta causa.<br />

Contestazione – Immutabilità<br />

L’immutabilità della contestazione preclude al<br />

datore di lavoro di far valere, a sostegno delle<br />

sue determinazioni disciplinari (nella specie:<br />

licenziamento), circostanze nuove rispetto a<br />

quelle contestate, tali da implicare una diversa<br />

valutazione dell’infrazione disciplinare anche<br />

diversamente tipizzata dal codice disciplina-<br />

35


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

re apprestato dalla contrattazione collettiva,<br />

dovendosi garantire l’effettivo diritto di difesa<br />

che la normativa sul procedimento disciplinare<br />

di cui all’art. 7 della L. n. 3<strong>00</strong>/1970 assicura al<br />

lavoratore incolpato.<br />

Impresa familiare<br />

Cass. Sez. Lav., 23 giugno 2<strong>00</strong>8, n. 17057<br />

Utili – Momento di maturazione<br />

La maturazione del diritto agli utili dell’impresa<br />

familiare - dalla quale decorrono altresì rivalutazione<br />

e interessi ai sensi dell’art. 429 c.p.c,<br />

applicabile in ragione della riconducibilità della<br />

relativa controversia tra quelle di cui all’art. 409,<br />

n. 3) c.p.c. - coincide, di regola, con la cessazione<br />

dell’impresa medesima o della collaborazione del<br />

singolo partecipante, salvo diverso patto tra i<br />

partecipanti relativo alla distribuzione periodica<br />

degli utili, l’onere della prova del quale grava sul<br />

partecipante che ne afferma l’esistenza.<br />

<strong>Lavoro</strong> subordinato<br />

Cass. Sez. Lav., 21 aprile 2<strong>00</strong>8, n. 10312<br />

E autonomo – Criteri distintivi<br />

L’elemento decisivo che contraddistingue il rapporto<br />

di lavoro subordinato dal lavoro autonomo è<br />

l’assoggettamento del lavoratore al potere direttivo,<br />

disciplinare e di controllo del datore di lavoro<br />

ed il conseguente inserimento del lavoratore in<br />

modo stabile ed esclusivo nell’organizzazione<br />

aziendale. Costituiscono poi indici sintomatici<br />

della subordinazione, valutabili dal giudice del<br />

merito sia singolarmente che complessivamente,<br />

l’assenza del rischio di impresa, la continuità della<br />

prestazione, l’obbligo di osservare un orario di<br />

lavoro, la cadenza e la forma della retribuzione,<br />

l’utilizzazione di strumenti di lavoro e lo svolgimento<br />

della prestazione in ambienti messi a<br />

disposizione dal datore di lavoro. (Nella fattispecie,<br />

il giudice del gravame, la cui sentenza è stata<br />

confermata dalla Suprema Corte, aveva ritenuto<br />

che il rapporto di lavoro intercorso tra la società e<br />

sei lavoratrici avesse natura subordinata per le seguenti<br />

ragioni: a) il lavoro consisteva nell’assem-<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

blaggio di parti elettriche, era di natura semplice<br />

e ripetitiva e non comportava alcuna autonomia<br />

nell’esecuzione; b) il lavoro veniva svolto all’interno<br />

di un capannone messo a disposizione dal<br />

legale rappresentante e le lavoratrici seguivano<br />

le disposizioni date da quest’ultimo; c) le operaie<br />

osservavano un orario di lavoro e percepivano<br />

un compenso commisurato al tempo di lavoro e<br />

non al risultato conseguito; d) le lavoratrici non<br />

erano esposte ad alcun rischio di impresa in relazione<br />

all’attività svolta; d) le dichiarazioni rese<br />

dalle lavoratrici all’ispettore del lavoro nel corso<br />

dell’ispezione, e quindi senza alcuna possibilità di<br />

condizionamento da parte del datore di lavoro,<br />

dovevano ritenersi più attendibili di quelle, parzialmente<br />

diverse, rese successivamente al giudice<br />

del lavoro, dopo che le donne avevano costituito<br />

una società per svolgere lo stesso lavoro commissionato<br />

dal legale rappresentante della società e<br />

quindi in una situazione di dipendenza economica<br />

da quest’ultimo).<br />

Cass. Sez. Lav., 21 aprile 2<strong>00</strong>8, n. 10313<br />

E autonomo – Criteri distintivi – Volontà delle parti<br />

– Rilevanza – Limiti<br />

L’elemento decisivo che contraddistingue il rapporto<br />

di lavoro subordinato dal lavoro autonomo<br />

è l’assoggettamento del lavoratore al potere<br />

direttivo, disciplinare e di controllo del datore<br />

di lavoro ed il conseguente inserimento del<br />

lavoratore in modo stabile ed esclusivo nell’organizzazione<br />

aziendale. Costituiscono poi indici<br />

sintomatici della subordinazione, valutabili dal<br />

Giudice del merito sia singolarmente che complessivamente,<br />

l’assenza del rischio di impresa, la<br />

continuità della prestazione, l’obbligo di osservare<br />

un orario di lavoro, la cadenza e la forma della<br />

retribuzione, l’utilizzazione di strumenti di lavoro<br />

e lo svolgimento della prestazione in ambienti<br />

messi a disposizione dal datore di lavoro.<br />

Ai fini della distinzione tra lavoro subordinato e<br />

lavoro autonomo non si può comunque prescindere<br />

dalla volontà delle parti contraenti e sotto<br />

questo profilo va tenuto presente il nomen iuris<br />

utilizzato, il quale però non ha mai un rilievo<br />

assorbente, poiché deve tenersi conto, sul piano<br />

della interpretazione della volontà delle parti, del<br />

36


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

comportamento complessivo delle stesse, anche<br />

posteriore alla conclusione del contratto, con<br />

la conseguenza che in caso di contrasto tra dati<br />

formali e dati fattuali relativi alle modalità della<br />

prestazione occorre dare prevalenza ai secondi.<br />

In presenza di una espressa volontà negoziale delle<br />

parti, della cui spontaneità e non dissimulazione<br />

non vi è ragione di dubitare, è possibile affermare<br />

la sussistenza di un diverso schema negoziale soltanto<br />

sulla base di un inequivoco comportamento<br />

delle parti che dimostri la successiva formazione<br />

di una diversa volontà negoziale.<br />

Spetta dunque al giudice di merito accertare in<br />

maniera rigorosa se tutto quanto dichiarato nel<br />

documento contrattuale si sia poi tradotto nella<br />

realtà fattuale attraverso un coerente comportamento<br />

delle parti, ovvero se quest’ultimo possa<br />

ragionevolmente indurre a ravvisare la formazione<br />

di una diversa volontà negoziale.<br />

Cass. Sez. Lav., 1 agosto 2<strong>00</strong>8, n. 21031<br />

E autonomo – Criteri distintivi<br />

Ogni attività umana economicamente rilevante<br />

può essere oggetto sia di rapporto di lavoro subordinato<br />

sia di rapporto di lavoro autonomo,<br />

a seconda delle modalità del suo svolgimento;<br />

l’elemento tipico che contraddistingue il primo<br />

dei suddetti tipi di rapporto è costituito dalla<br />

subordinazione, intesa quale disponibilità del<br />

prestatore nei confronti del datore di lavoro<br />

con assoggettamento alle direttive da questo<br />

impartite circa le modalità di esecuzione dell’attività<br />

lavorativa, mentre altri elementi, come<br />

l’osservanza di un orario, l’assenza di rischio<br />

economico, la forma di retribuzione e la stessa<br />

collaborazione, possono avere, invece, valore<br />

indicativo, ma mai determinante; l’esistenza del<br />

suddetto vincolo va concretamente apprezzata<br />

dal giudice di merito con riguardo alla specificità<br />

dell’incarico conferito al lavoratore e al<br />

modo della sua attuazione, fermo restando che,<br />

in sede di legittimità, è censurabile soltanto la<br />

determinazione dei criteri generali ed astratti da<br />

applicare al caso concreto, mentre costituisce<br />

accertamento di fatto, come tale incensurabile<br />

in tale sede se sorretto da motivazione adeguata<br />

e immune da vizi logici e giuridici, la valutazione<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

delle risultanze processuali che hanno indotto<br />

il giudice di merito ad includere il rapporto<br />

controverso nell’uno o nell’altro schema contrattuale.<br />

(Nella fattispecie, la Corte territoriale<br />

aveva puntualmente osservato i criteri dettati<br />

per l’individuazione della natura del rapporto,<br />

riscontrando la sussistenza del vincolo della<br />

subordinazione sulla base delle descritte modalità<br />

dell’attività lavorativa, contraddistinta<br />

dalla messa a disposizione da parte dei lavoratori<br />

delle proprie energie lavorative, dall’obbligo di<br />

sottostare alle disposizioni impartite loro dal<br />

superiore gerarchico e, quindi, dal loro inserimento<br />

nell’organizzazione aziendale. Aveva<br />

altresì congruamente motivato in ordine alla inidoneità<br />

del carattere saltuario delle prestazioni<br />

a consentire di per sé la loro qualificazione nel<br />

senso dell’autonomia e, del pari congruamente,<br />

in ordine all’inidoneità dell’effettuazione della<br />

ritenuta d’acconto sui compensi a far ritenere che<br />

la volontà delle parti si fosse formata nel senso<br />

della autonomia del rapporto).<br />

Cass. Sez. Lav., 7 agosto 2<strong>00</strong>8, n. 21380<br />

E autonomo – Criteri distintivi<br />

Per escludere la subordinazione del rapporto di<br />

lavoro prestato con continuità e coordinamento<br />

con altro soggetto, è necessario che il giudice<br />

di merito accerti il rischio economico a carico<br />

del lavoratore e così ad esempio che resti a suo<br />

carico l’acquisto o l’uso dei materiali necessari a<br />

lavorare o che il rapporto con i terzi utenti venga<br />

da lui instaurato e gestito. Quanto all’assenza<br />

dell’obbligo di giustificare assenze, quale indice<br />

della mancanza di subordinazione, è necessario<br />

l’accertamento negativo in concreto delle conseguenze<br />

disciplinari.<br />

Licenziamenti individuali<br />

Cass. Sez. Lav., 23 aprile 2<strong>00</strong>8, n. 10526<br />

Illegittimità – Indennità sostitutiva della reintegrazione<br />

– Opzione – Termine<br />

Il termine per l’esercizio della facoltà di opzione<br />

in favore della indennità sostitutiva della reintegrazione<br />

nel posto di lavoro decorre alternati-<br />

37


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

vamente dal ricevimento dell’invito del datore<br />

di lavoro a riprendere servizio o dalla comunicazione<br />

del deposito della sentenza contenente<br />

l’ordine di reintegrazione, a seconda che il primo<br />

preceda o segua la seconda.<br />

Nel caso in cui sia inutilmente decorso il termine<br />

di trenta giorni dalla comunicazione del deposito<br />

della sentenza ma non anche quello decorrente<br />

dall’invito a riprendere servizio, viene conservato<br />

al dipendente il diritto alla reintegra fino all’esaurimento<br />

del termine per riprendere servizio.<br />

Cass. Sez. Lav., 23 aprile 2<strong>00</strong>8, n. 10541<br />

Giusta causa – Dipendente di istituto di credito<br />

– Accertamento del giudice di merito<br />

In tema di licenziamento per giusta causa, spetta<br />

al giudice del merito - e non è sindacabile in<br />

sede di legittimità se sorretto da motivazione<br />

congrua ed immune da vizi - l’accertamento che<br />

i fatti addebitati siano di gravità tale da integrare<br />

gli estremi della fattispecie di cui all’art. 2119<br />

cod. civ., fermo restando che nell’ipotesi di dipendente<br />

di un istituto di credito l’idoneità del<br />

comportamento contestato a ledere il rapporto<br />

fiduciario deve essere valutata con particolare<br />

rigore ed a prescindere dalla sussistenza di un<br />

danno effettivo per il datore di lavoro, rilevando<br />

la lesione dell’affidamento che, non solo il datore<br />

di lavoro, ma anche il pubblico, ripongono nella<br />

lealtà e correttezza dei funzionari.<br />

Cass. Sez. Lav., 12 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 11668<br />

Facoltà di opzione – Garanzia di stabilità – Collocamento<br />

a riposo per limiti di età – Illegittimità<br />

A seguito dell’esercizio della facoltà di opzione,<br />

il rapporto di lavoro rimane assoggettato, quanto<br />

alle garanzie di stabilità, alla medesima disciplina<br />

ad esso applicabile, ma al datore di lavoro non è<br />

più consentito di collocare a riposo il dipendente<br />

per raggiunti limiti di età; invero, il rifiuto del<br />

datore di lavoro di consentire la prosecuzione<br />

del rapporto malgrado l’esercizio della facoltà<br />

in questione configura un atto radicalmente<br />

nullo per contrarietà ad una norma imperativa,<br />

con conseguente obbligo di riassunzione del<br />

lavoratore.<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

Cass. Sez. Lav., 12 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 11811<br />

Contestazione – Immediatezza – Necessita – Limiti<br />

Nel licenziamento disciplinare, nel valutare<br />

l’immediatezza della contestazione occorre tener<br />

conto dei contrapposti interessi del datore di<br />

lavoro a non avviare procedimenti senza aver<br />

acquisito i dati essenziali della vicenda e del<br />

lavoratore a vedersi contestati i fatti in un ragionevole<br />

lasso di tempo dalla loro commissione.<br />

Il principio della immediatezza della contestazione<br />

dell’addebito e della tempestività del recesso<br />

datoriale, che si configura quale elemento costitutivo<br />

del diritto al recesso del datore di lavoro,<br />

deve essere inteso in senso relativo, potendo in<br />

concreto essere compatibile con un intervallo di<br />

tempo più o meno lungo, quando l’accertamento<br />

e la valutazione dei fatti richieda uno spazio temporale<br />

maggiore, ovvero quando la complessità<br />

della struttura organizzativa dell’impresa possa<br />

far ritardare il provvedimento di recesso.<br />

In ogni caso, la valutazione relativa alla tempestività<br />

costituisce giudizio di merito, e non è<br />

sindacabile in Cassazione ove adeguatamente<br />

motivato.<br />

Processo del lavoro<br />

Cass. Sez. Lav., 5 giugno 2<strong>00</strong>8, n. 14914<br />

Procedura di selezione concorsuale – Legittimità –<br />

Contestazioni – Litisconsorzio necessario – Condizioni<br />

Sia con riguardo al lavoro subordinato privato,<br />

sia con riguardo al lavoro contrattuale alle dipendenze<br />

di amministrazioni pubbliche (D.Lgs. n.<br />

165/2<strong>00</strong>1), in presenza di selezioni concorsuali e<br />

di contestazioni sulla legittimità del procedimento<br />

da parte di un soggetto che domandi l’accertamento<br />

giudiziale del suo diritto ad essere inserito<br />

nel novero dei prescelti per il conseguimento<br />

di una determinata utilità (promozioni, livelli<br />

retributivi, trasferimenti, assegnazioni di sede<br />

ecc.), il giudizio deve svolgersi in contraddittorio<br />

degli altri partecipanti al concorso coinvolti dai<br />

necessari raffronti e, pertanto, il giudice, ove<br />

riscontri la non integrità del contraddittorio,<br />

deve ordinarne l’integrazione nei confronti di<br />

38


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

tutti i controinteressati; tale integrazione non è<br />

necessaria, invece, quando l’attore non chieda<br />

la dichiarazione di inefficacia della selezione e<br />

la riformulazione della graduatoria, ma si limiti<br />

a domandare il risarcimento del danno, o comunque<br />

faccia valere pretese compatibili con<br />

i risultati della selezione, dei quali non deve<br />

attuarsi la rimozione.<br />

Né tale principio risulta minimamente contraddetto<br />

dall’esclusione, in controversia avente ad<br />

oggetto la contestazione di un bando di concorso,<br />

del litisconsorzio necessario con i soggetti che<br />

hanno presentato domanda di partecipazione ovvero<br />

sono in possesso dei requisiti per parteciparvi,<br />

atteso che, in detta ipotesi, non sono individuabili<br />

i titolari di diritti suscettibili di essere pregiudicati<br />

in via immediata e diretta dall’esito del giudizio.<br />

Cass. Sez. Lav., 5 giugno 2<strong>00</strong>8, n. 14914<br />

Litisconsorzio necessario – Violazione – Conseguenze<br />

Allorquando si sia verificata violazione delle norme<br />

sul litisconsorzio necessario, non rilevata né<br />

dal giudice di primo grado, che non ha disposto<br />

l’integrazione del contraddittorio, né da quello<br />

d’appello che non ha provveduto a rimettere<br />

la causa al primo giudice a’ sensi dell’art. 354,<br />

comma primo, c.p.c., resta viziato l’intero procedimento<br />

e si impone, in sede di giudizio per<br />

cassazione, l’annullamento, anche di ufficio,<br />

delle pronunce emesse e il rinvio della causa<br />

al giudice di primo grado a norma dell’art. 383,<br />

comma ultimo, c.p.c.<br />

Cass. Sez. Lav., 6 giugno 2<strong>00</strong>8, n. 15073<br />

Verbali ispettivi – Valore probatorio<br />

I verbali redatti dai funzionari degli enti previdenziali<br />

e assistenziali o dell’ispettorato del lavoro<br />

fanno piena prova dei fatti che i funzionari stessi<br />

attestino avvenuti in loro presenza, mentre per le<br />

altre circostanze di fatto che i verbalizzanti segnalino<br />

di avere accertato, il materiale probatorio è<br />

liberamente valutabile e apprezzabile dal giudice,<br />

il quale può anche considerarlo prova sufficiente<br />

delle circostanze riferite al pubblico ufficiale,<br />

qualora il loro specifico contenuto probatorio o il<br />

concorso d’altri elementi renda superfluo l’espletamento<br />

di ulteriori mezzi istruttori.<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

Cass. Sez. Lav., 16 giugno 2<strong>00</strong>8, n. 16203<br />

Pretesa contribuzione – Instaurazione causa di<br />

accertamento negativo – Opposizione a successiva<br />

iscrizione a ruolo – Non necessita<br />

Una volta che sia stata già introdotta, e sia<br />

in corso, una causa di merito sulla fondatezza<br />

della pretesa contributiva, non occorre che il<br />

contribuente previdenziale instauri un secondo<br />

separato giudizio di merito (in cui il secondo<br />

giudice dovrebbe inevitabilmente dichiarare<br />

la litispendenza o, quanto meno, la continenza<br />

dei giudizi, e che potrebbe generare - se questo<br />

non viene fatto - una serie di complicazioni<br />

di carattere procedurale) relativo anch’esso al<br />

merito sostanziale della pretesa dell’ente previdenziale.<br />

Le decadenze che si siano verificate in precedenza<br />

rendono inammissibile, o comunque infondata,<br />

una impugnazione successiva proposta per<br />

ragioni di merito, e perciò anche una opposizione<br />

al ruolo per ragioni di merito che avrebbero<br />

potuto, e dovuto, essere proposte prima, ma,<br />

allo stesso modo, le decadenze processuali che<br />

si possano verificare in un momento successivo<br />

non possono incidere sul contenzioso di merito<br />

già in atto che sia già stato ritualmente proposto,<br />

né incidere sugli effetti delle pronunzie emanate<br />

nel corso di esso.<br />

Non rileva perciò che il contribuente previdenziale<br />

non abbia proposto un nuovo contenzioso<br />

con una opposizione di merito contro l’iscrizione<br />

a ruolo.<br />

Cass. Sez. Lav., 1 luglio 2<strong>00</strong>8, n. 17978<br />

Giudizio di opposizione – Impedimento alla definitività<br />

del titolo – Condizioni<br />

L’efficacia dell’opposizione quale atto idoneo<br />

ad impedire la definitività del titolo e l’incontestabilità<br />

della pretesa contributiva viene<br />

meno non soltanto nel caso di sua tardiva proposizione,<br />

ma anche qualora, per sopravvenute<br />

situazioni processuali, risulti definitivamente<br />

precluso il risultato a cui l’opposizione è finalizzata,<br />

ossia l’emanazione nell’ambito del giudizio<br />

promosso, di una pronuncia sulla fondatezza<br />

39


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

della pretesa contributiva portata dalla cartella<br />

esattoriale opposta. Il che si verifica in ipotesi<br />

di estinzione del giudizio di opposizione; con<br />

la conseguenza che gli effetti che si generano<br />

sono gli stessi descritti nel caso di mancata o<br />

tardiva proposizione dell’opposizione ex art.<br />

24, D.Lgs. n. 46/1999 (ossia, definitività del<br />

titolo e incontestabilità del diritto alla pretesa<br />

contributiva).<br />

Le sopradescritte conseguenze dell’estinzione<br />

del giudizio di opposizione alla cartella esattoriale,<br />

discendenti dalla disciplina speciale che<br />

regola la materia all’esame e sostanzialmente<br />

analoghe agli effetti prodotti dal giudicato,<br />

precludono il riesame del merito della pretesa<br />

contributiva in un diverso giudizio, sia instaurando,<br />

sia già in corso, rendendo quindi inapplicabile<br />

la regola generale di cui all’art. 310,<br />

comma 1, c.p.c.<br />

Cass. Sez. Un., 30 luglio 2<strong>00</strong>8, n. 20604<br />

Giudizio di opposizione a decreto ingiuntivo – Ricorso<br />

– Mancata notifica – Improcedibilità<br />

Nel rito del lavoro l’appello pur tempestivamente<br />

proposto nel termine previsto dalla<br />

legge, è improcedibile ove la notificazione del<br />

ricorso depositato e del decreto di fissazione<br />

dell’udienza non sia avvenuta non essendo<br />

consentito - alla stregua di una interpretazione<br />

costituzionalmente orientata (art. 111 Cost.,<br />

comma 2) - al giudice di assegnare ex art. 421<br />

c.p.c. all’appellante, previa fissazione di una<br />

altra udienza di discussione, un termine perentorio<br />

per provvedere ad una nuova notifica a<br />

norma dell’art. 291 c.p.c.<br />

Principio questo che deve ritenersi applicabile<br />

al procedimento per opposizione a decreto<br />

ingiuntivo - per identità di ratio rispetto alle<br />

sopraindicate disposizioni di legge ed ancorché<br />

detto procedimento debba considerarsi<br />

un ordinario processo di cognizione anziché<br />

un mezzo di impugnazione - sicché anche in<br />

tale procedimento la mancata notifica del ricorso<br />

in opposizione e del decreto di fissazione<br />

dell’udienza determina l’improcedibilità della<br />

opposizione e con essa la esecutività del decreto<br />

ingiuntivo opposto.<br />

Reati<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

Cass. pen., Sez. III, 7 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 18371<br />

Omissioni contributive costituenti reato – Soggetto<br />

responsabile<br />

In caso di omissioni contributive, dei reati di cui<br />

agli artt. 37, L. 24 novembre 1981, n. 689 e 2, L.<br />

11 novembre 1983, n. 638, risponde il datore di<br />

lavoro e, cioè, il titolare del rapporto di lavoro<br />

con i lavoratori e, dunque, nelle persone giuridiche,<br />

il rappresentante legale, salvo che fornisca la<br />

prova di aver delegato la gestione amministrativa<br />

nelle forme e con i requisiti prescritti.<br />

Risarcimento del danno<br />

Cass. Sez. Lav., 22 luglio 2<strong>00</strong>8, n. 20188<br />

Danno morale – Onere della prova – Anche in via<br />

presuntiva<br />

In tema di danno morale dovuto ai parenti della<br />

vittima non è necessaria la prova specifica della<br />

sua sussistenza, siccome la prova può essere<br />

desunta anche solo in base allo stretto vincolo<br />

familiare; ai fini della valutazione del danno<br />

morale conseguente alla morte di un prossimo<br />

congiunto, quindi, l’intensità del vincolo familiare<br />

può già di per sé costituire un utile elemento<br />

presuntivo su cui basare la prova dell’esistenza<br />

del menzionato danno morale, in assenza di<br />

elementi contrari, mentre l’accertata mancanza<br />

di convivenza dei soggetti danneggiati con il<br />

congiunto deceduto può rappresentare soltanto<br />

un idoneo elemento indiziario da cui desumere<br />

un più ridotto danno morale.<br />

Sicurezza del lavoro<br />

Cass. Sez. Lav., 13 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 11928<br />

Responsabilità ex art. 2087 c.c. – Onere della prova<br />

La responsabilità conseguente alla violazione dell’art.<br />

2087 c.c. ha natura contrattuale e, pertanto,<br />

applicandosi l’art. 1218 c.c., una volta provato<br />

l’inadempimento consistente nell’inesatta esecuzione<br />

della prestazione nonché la correlazione<br />

40


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

fra tale inadempimento ed il danno, la prova che<br />

tutto era stato approntato ai fini dell’osservanza<br />

del precetto del suddetto art. 2087 c.c. e che<br />

gli esiti dannosi erano stati determinati da un<br />

evento imprevisto e imprevedibile deve essere<br />

fornita dal datore di lavoro.<br />

Cass. Sez. Lav., 2 luglio 2<strong>00</strong>8, n. 18107<br />

Responsabilità del datore di lavoro – Fattispecie<br />

In tema di danno alla salute subito dal prestatore<br />

di lavoro, ove il danno stesso derivi da macchinario<br />

malfunzionante cui il lavoratore è stato<br />

assegnato ed il malfunzionamento dipenda da<br />

causa esterna al macchinario ed al suo intrinseco<br />

meccanismo, poiché per accedere od in qualche<br />

modo manovrare il macchinario il lavoratore<br />

affronta un rischio estraneo alle sue mansioni<br />

(indipendentemente dall’eventuale contributo<br />

causale del lavoratore stesso), la responsabilità<br />

del datore non può essere esclusa.<br />

Cass. pen., Sez. IV, 9 luglio 2<strong>00</strong>8, n. 27959<br />

Responsabilità del datore di lavoro – Esclusione<br />

– Condizioni<br />

Nel campo della sicurezza del lavoro, deve<br />

essere esclusa l’esistenza del rapporto di causalità<br />

nei casi in cui sia provata l’abnormità del<br />

comportamento del lavoratore infortunato e<br />

sia provato che proprio questa abnormità abbia<br />

dato causa all’evento; questa caratteristica della<br />

condotta del lavoratore infortunato è idonea ad<br />

interrompere il nesso di condizionamento tra la<br />

condotta e l’evento quale causa sopravvenuta da<br />

sola sufficiente a determinare l’evento in base<br />

all’art. 41 comma 2 cod. pen.<br />

Nel settore della prevenzione degli infortuni<br />

sul lavoro deve dunque considerarsi abnorme<br />

il comportamento che, per la sua stranezza e<br />

imprevedibilità, si ponga al di fuori di ogni<br />

possibilità di controllo da parte delle persone<br />

preposte all’applicazione delle misure di prevenzione<br />

contro gli infortuni sul lavoro ed è<br />

stato più volte affermato, dalla giurisprudenza di<br />

questa medesima sezione, che l’eventuale colpa<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

concorrente del lavoratore non può spiegare<br />

alcuna efficacia esimente per i soggetti aventi<br />

l’obbligo di sicurezza che si siano comunque resi<br />

responsabili della violazione di prescrizioni in<br />

materia antinfortunistica.<br />

Trasferimento del lavoratore<br />

Cass. Sez. Lav., 10 giugno 2<strong>00</strong>8, n. 15327<br />

Illegittimità – Riduzione dell’orario di lavoro –<br />

Risarcimento del danno – Accertamento<br />

Per l’accertamento della dipendenza della riduzione<br />

di orario dal trasferimento deve ritenersi<br />

sufficiente il grave disagio personale e familiare<br />

nonché il pericolo di aggravamento delle condizioni<br />

di salute derivante dall’iniziativa datoriale,<br />

in quanto ritenuti, con valutazione ex ante di<br />

mera probabilità scientifica, elementi idonei a<br />

determinare, secondo le regole della causalità<br />

giuridica, la decisione del lavoratore di chiedere<br />

un nuovo meno gravoso contratto di lavoro<br />

parziale e non invece necessariamente la “impossibilità<br />

di poter osservare la quota lavorativa<br />

precedente”.<br />

T.f.r.<br />

Cass. Sez. Lav., 5 maggio 2<strong>00</strong>8, n. 11<strong>00</strong>9<br />

Fondo di garanzia – Accessori – Determinazione<br />

– Decorrenza<br />

Il trattamento di fine rapporto, che il Fondo<br />

di Garanzia di cui alla L. n. 297 del 1982,<br />

art. 2, gestito dall’Inps, è tenuto a versare in<br />

sostituzione del datore di lavoro in caso di<br />

insolvenza di quest’ultimo, comprende, oltre<br />

al capitale, gli accessori - con decorrenza dal<br />

giorno della maturazione del diritto e fino al<br />

giorno dell’effettivo pagamento - dovuti dal<br />

datore di lavoro insolvente in base alla previsioni<br />

contenute nel CCNL dal medesimo applicato<br />

e che restano determinati nei termini<br />

previsti in sede di ammissione del credito al<br />

passivo fallimentare.<br />

41


il Giurista del <strong>Lavoro</strong> 9 2<strong>00</strong>8<br />

Guida alla consultazione<br />

La rubrica in alto a destra in ogni pagina indica la sezione della rivista in cui vi trovate:<br />

Approfondimenti<br />

Articoli di studio e commenti.<br />

Redazionali<br />

Osservatorio Giurisprudenziale<br />

Approfondimenti su sentenze di particolare interesse. Nel titolo sono indicate la sentenza oggetto di<br />

studio, la questione affrontata dalla medesima e la soluzione data; segue un commento evidenziato da<br />

una lente d’ingrandimento.<br />

Ultime dalla Cassazione<br />

Rapida panoramica delle ultime pronunce della Suprema Corte. Suddivise per argomento, un filetto<br />

giallo laterale raggruppa ogni singola sentenza per una più rapida individuazione.<br />

Inserto monografico<br />

Monografie a puntate. Le pagine sono numerate in modo indipendente dal resto della rivista, in modo<br />

da poter essere stampate e raccolte a parte, realizzando così una vera e propria monografia da avere<br />

sempre a portata di mano.<br />

Editore e Proprietario<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>Previdenza</strong> S.r.l.<br />

Direttore Responsabile<br />

Michele Speciale<br />

Direttore Scientifico<br />

Piero Gualtierotti<br />

Hanno collaborato<br />

Paolo Cuzzelli<br />

Romina Dalzini<br />

Daniele Iarussi<br />

Sergio Mogorovich<br />

Pietro Scudeller<br />

Periodicità e Distribuzione<br />

Mensile. Vendita esclusiva per abbonamento.<br />

Sede Legale e Amministrativa<br />

Via E. Fermi, 11/A - 37135 Verona<br />

Redazione<br />

Per informazioni su contributi, articoli e argomenti<br />

trattati, e-mail: servizio.clienti@cslavoro.it<br />

Servizio Clienti<br />

Per informazioni su abbonamenti, numeri arretrati, variazioni<br />

di indirizzo, tel. 045/506199, fax 045/506087,<br />

e-mail: servizio.spedizioni@cslavoro.it<br />

Stampa<br />

Pubblicazione diffusa per e-mail.<br />

Autorizzazione del Tribunale di Verona n. 878 del 21<br />

novembre 2<strong>00</strong>3.<br />

Abbonamento<br />

(01/01/2<strong>00</strong>8-31/12/2<strong>00</strong>8) Euro 155,<strong>00</strong> (+ Iva 20%)<br />

versione telematica - Euro 205,<strong>00</strong> (+ Iva 20%) versione<br />

telematica + cartacea<br />

Gli abbonamenti possono essere sottoscritti richiedendo<br />

il coupon al numero tel. 045/506199.<br />

<strong>Centro</strong> <strong>Studi</strong> <strong>Lavoro</strong> e <strong>Previdenza</strong> S.r.l.<br />

Tutti i diritti sono riservati.<br />

Nessuna parte di questo periodico può essere riprodotta<br />

con mezzi grafici e meccanici quali la fotoriproduzione<br />

e la registrazione.<br />

“il Giurista del <strong>Lavoro</strong>” n. 9/2<strong>00</strong>8 - Settembre 2<strong>00</strong>8<br />

Si compone di 42 pagine.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!