29.07.2013 Views

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

Caratteristiche dinamiche degli strumenti di misura - ArchiMeDes

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> <strong>degli</strong><br />

<strong>strumenti</strong> <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

Modello matematico <strong>di</strong> un sistema <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong><br />

IN SITEMA DI<br />

MISURA<br />

OUT<br />

q i (t) q o (t)<br />

• q i (t) e q o (t) sono rispettivamente segnale <strong>di</strong> ingresso e <strong>di</strong> uscita<br />

per lo strumento (sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong>) in esame: si tratta <strong>di</strong><br />

grandezze tempovarianti (ovvero funzioni del tempo).<br />

• Se il sistema considerato è lineare e stazionario allora esso è<br />

descrivibile da un sistema <strong>di</strong> equazioni <strong>di</strong>fferenziali lineari<br />

or<strong>di</strong>narie a coefficienti costanti non omogenee; la soluzione <strong>di</strong><br />

tale sistema è ottenibile come soluzione <strong>di</strong> un’unica equazione<br />

<strong>di</strong>fferenziale or<strong>di</strong>naria a coefficienti costanti in una sola funzione<br />

incognita <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n (=somma <strong>di</strong> tutti gli or<strong>di</strong>ni delle equazioni<br />

componenti il sistema).<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 2


• Tale equazione <strong>di</strong>fferenziale lineare or<strong>di</strong>naria a coefficienti<br />

costanti non omogenea <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne n è un modello matematico del<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> e descrive la relazione esistente tra ingressi e<br />

uscite (q i e q o ).<br />

d q d q d q d q<br />

d q d q d q d q<br />

dt dt dt<br />

dt<br />

dt dt dt<br />

dt<br />

• Nota la funzione qi (t), è possibile, risolvendo l’equazione,<br />

ricavare la funzione del tempo che descrive il segnale in uscita<br />

qo (t). Devono essere noti i parametri caratteristici del sistema,<br />

ovvero i coefficienti ai .<br />

n<br />

n−1<br />

n−2<br />

n<br />

m<br />

m−1<br />

m−2<br />

m<br />

an o + a n n−1<br />

o + a n−1<br />

n−2<br />

o + ... + a<br />

n−2<br />

1<br />

o + a q<br />

n 0 o = bm<br />

i + b m m−1<br />

i + b m−1<br />

m−2<br />

i + ... + b<br />

m−2<br />

1<br />

i + b q<br />

m 0 i<br />

• La soluzione è del tipo<br />

q = q + q<br />

o<br />

og<br />

- qog ⇒ integrale generale: descrive l’evoluzione libera del sistema<br />

- qop ⇒ integrale particolare: descrive l’evoluzione del sistema dovuta alla presenza <strong>di</strong><br />

un dato ingresso (evoluzione forzata)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 3<br />

• Integrale generale:<br />

Si ottiene dalla soluzione dell’equazione algebrica omogenea associata…<br />

Si possono presentare 4 <strong>di</strong>fferenti casi, in base alla tipologia delle ra<strong>di</strong>ci λ i<br />

dell’equazione.<br />

1 - Ra<strong>di</strong>ci reali <strong>di</strong>stinte<br />

n<br />

a D + a<br />

n−1<br />

Per ogni ra<strong>di</strong>ce λ i che assume valore α i si considera un termine<br />

n−1<br />

2 - Ra<strong>di</strong>ci reali con molteplicità r<br />

n<br />

D<br />

+ a<br />

n−2<br />

Per ogni ra<strong>di</strong>ce reale λ i che assume valore α i con molteplicità r si considera una<br />

serie <strong>di</strong> termini del tipo:<br />

o<br />

D<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 4<br />

op<br />

n−2<br />

2<br />

( C + C t + C t + ... + C<br />

1<br />

2<br />

+<br />

... + a1D<br />

+ a0<br />

t<br />

r−2<br />

r−<br />

2<br />

+ C<br />

t<br />

= 0<br />

r−1<br />

r−1<br />

) ⋅e<br />

C e<br />

α<br />

i<br />

αit<br />

it


3 - Ra<strong>di</strong>ci complesse coniugate<br />

Per ogni ra<strong>di</strong>ce λ i che assume valore α i ± jω i si considera un termine del tipo:<br />

che equivale a:<br />

αit<br />

[ C ω t)<br />

+ C cos( ω t)<br />

] ⋅e<br />

1 sin( i 2<br />

C sin( ω t + ϕ ) ⋅e<br />

4 - Ra<strong>di</strong>ci complesse coniugate con molteplicità r<br />

i<br />

i<br />

Per ogni ra<strong>di</strong>ce λ i che assume valore α i ± jω i con molteplicità r si considera un<br />

termine del tipo:<br />

r−1<br />

αit<br />

[ C ω t ϕ ) + C t sin( ω t + ϕ ) + ... + C t sin( ω t + ϕ ) ] ⋅e<br />

0 sin( i + 1 1 i 2<br />

r−<br />

1<br />

i r−1<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 5<br />

• Integrale particolare:<br />

Si può ottenere me<strong>di</strong>ante il metodo dei coefficienti indeterminati. Si ipotizza<br />

una funzione in cui compaiono un numero adeguato <strong>di</strong> coefficienti incogniti.<br />

Sostituendo tale funzione in qo nell’equazione <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> partenza si<br />

ricavano i valori da attribuire a tali coefficienti.<br />

In particolare, se al secondo membro dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> partenza,<br />

vi è una funzione F(t),<br />

- se F(t) è una funzione polinomiale <strong>di</strong> grado n <strong>di</strong> t, qp (t) è un polinomio <strong>di</strong><br />

grado n+r, dove r è la molteplicità della soluzione λ=0 nell’omogenea<br />

associata.<br />

- se F(t) è una funzione armonica del tipo A'sin(<br />

kx)<br />

:<br />

qp (t) è del tipo A cos( kt)<br />

+ Bsen(<br />

kt)<br />

se ±ik non è soluz. dell’omogenea<br />

associata<br />

r<br />

qp (t) è del tipo [ Acos( kt)<br />

+ Bsen(<br />

kt)<br />

] ⋅t<br />

se ±ik è soluz. <strong>di</strong><br />

molteplicità r dell’omogenea associata<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 6<br />

i<br />

i<br />

αit


Nota: il metodo dei coefficienti indeterminati si può impiegare per la soluzione<br />

dell’integrale particolare se sono rispettate due con<strong>di</strong>zioni:<br />

- F(t) è una funzione tale che, dopo un certo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> derivazione, tutte le<br />

derivate successive sono nulle; (es. polinomi)<br />

- F(t) è una funzione tale che, dopo un certo or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> derivazione, le derivate<br />

successive producono sempre le stesse forme funzionali; (es. seno e coseno)<br />

♦ ♦ ♦<br />

• I coefficienti C i che compaiono nell’espressione <strong>di</strong> q o (t) ricavata<br />

come somma <strong>di</strong> integrale generale ed integrale particolare (che<br />

provengono dall’in<strong>di</strong>viduazione dell’integrale generale) vengono<br />

determinati imponendo le con<strong>di</strong>zioni iniziali.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 7<br />

Funzione <strong>di</strong> trasferimento<br />

• L’equazione <strong>di</strong>fferenziale <strong>di</strong> partenza (descrittiva delle<br />

proprietà <strong><strong>di</strong>namiche</strong> del sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong>) può essere trasformata<br />

in un’equazione algebrica, se ogni termine <strong>di</strong> derivazione viene<br />

sostituito con l’operatore D.<br />

n<br />

d n<br />

→ D n<br />

dt<br />

n<br />

n−1<br />

n−2<br />

m<br />

m−1<br />

m−2<br />

( anD + an<br />

D + an<br />

D + ... + a D + a ) ⋅qo<br />

= ( bmD<br />

+ bm<br />

D + bm<br />

D + ... + b D + b ) ⋅ qi<br />

−1 −2<br />

1 0<br />

−1<br />

−2<br />

1 0<br />

q<br />

b D<br />

+ b<br />

+ b<br />

m<br />

m−1<br />

m−2<br />

o H ( D)<br />

= ( D)<br />

=<br />

qi<br />

m m−1<br />

m−2<br />

n<br />

n−1<br />

n−2<br />

anD<br />

+ an−1D<br />

+ an−2D<br />

D<br />

+ ... + b1D<br />

+ b<br />

+ ... + a D + a<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 8<br />

D<br />

1<br />

0<br />

0


• H(ω) è la funzione <strong>di</strong> trasferimento del sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> e<br />

<strong>di</strong>pende dall’operatore D!!! Può essere ottenuta analogamente<br />

applicando la trasformata <strong>di</strong> Laplace all’equazione <strong>di</strong>fferenziale<br />

<strong>di</strong> partenza: in tal caso l’operatore D è sostituito dalla variabile s.<br />

I due mo<strong>di</strong> <strong>di</strong> operare sono del tutto equivalenti.<br />

• Dalla definizione <strong>di</strong> H(D) consegue<br />

qo i<br />

( D)<br />

= H ( D)<br />

⋅q<br />

( D)<br />

Se un sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è costituito da un insieme <strong>di</strong> elementi interconnessi a<br />

formare uno schema a blocchi; la funzione <strong>di</strong> trasferimento complessiva può<br />

essere ottenuta come prodotto delle singole funzioni <strong>di</strong> trasferimento (se<br />

l’effetto <strong>di</strong> carico dei blocchi successivi sui precedenti può essere trascurato).<br />

q H1 (D) H2 (D) H3 (D)<br />

i (D) qo (D)<br />

q H(D)= H1 (D) ·H2 (D) ·H3 (D)<br />

i (D) qo (D)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 9<br />

Funzione <strong>di</strong> trasferimento armonica:<br />

risposta in frequenza<br />

• In molte applicazioni è importante conoscere la risposta a<br />

regime <strong>di</strong> un sistema (<strong>di</strong> <strong>misura</strong>) ad un ingresso <strong>di</strong> tipo<br />

sinusoidale.<br />

• Se il sistema è lineare e stazionario, a regime, l’uscita q o (t) del<br />

sistema è ancora un segnale sinusoidale avente la stessa<br />

frequenza ω del segnale in ingresso q i (t). In generale l’ampiezza<br />

dell’output <strong>di</strong>fferisce da quella dell’input; inoltre i due segnali<br />

hanno fasi <strong>di</strong>fferenti. Il rapporto in termini <strong>di</strong> ampiezze fra i<br />

segnali (amplificazione <strong>di</strong>namica) e lo sfasamento variano al<br />

variare della frequenza ω del segnale <strong>di</strong> ingresso.<br />

• La risposta in frequenza <strong>di</strong> un sistema (<strong>di</strong> <strong>misura</strong>) consiste<br />

nell’in<strong>di</strong>cazione <strong>di</strong> come l’amplificazione e lo sfasamento<br />

variano al variare <strong>di</strong> ω.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 10


Ao/Ai<br />

K<br />

φ<br />

• Esempio qualitativo<br />

ϖ<br />

ϖ<br />

Amplificazione in ampiezza<br />

Frequenza ω<br />

Amplificazione in ampiezza<br />

Frequenza ω<br />

Segnali nel tempo<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 11<br />

Segnali [u.m.]<br />

Frequenza: ϖ<br />

q ( t)<br />

= A ⋅ sen(<br />

ϖ ⋅t)<br />

i<br />

Tempo [s]<br />

q ( t)<br />

= K ⋅ A ⋅ sen(<br />

ϖ ⋅t<br />

+ φ )<br />

o<br />

i<br />

K: amplificazione in ampiezza<br />

φ: sfasamento<br />

• La risposta in frequenza può essere ottenuta, ad ogni frequenza<br />

considerata ϖ, attraverso l’applicazione del metodo dei<br />

coefficienti indeterminati per il calcolo dell’integrale particolare<br />

dell’equazione <strong>di</strong>fferenziale caratteristica del sistema.<br />

• Tuttavia si può più rapidamente procedere attraverso la<br />

determinazione della funzione <strong>di</strong> trasferimento armonica (o<br />

sinusoidale), che coincide con la risposta in frequenza. Si ottiene<br />

dalla funzione <strong>di</strong> trasferimento sostituendo a D il termine<br />

complesso iω.<br />

q<br />

b ( iω)<br />

+ b<br />

( iω)<br />

+ b<br />

( iω)<br />

m<br />

m−1<br />

m−2<br />

o H ( iω)<br />

= ( iω)<br />

=<br />

qi<br />

m<br />

m−1<br />

m−2<br />

n<br />

n−1<br />

n−2<br />

an<br />

( iω)<br />

+ an−1(<br />

iω)<br />

+ an−2<br />

( iω)<br />

• i è l’unità immaginaria<br />

• ω è la frequenza espressa in rad/s<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 12<br />

i<br />

+ ... + b1(<br />

iω)<br />

+ b<br />

+ ... + a ( iω)<br />

+ a<br />

1<br />

0<br />

0<br />

qi qo


• La funzione <strong>di</strong> trasferimento armonica in corrispondenza <strong>di</strong><br />

ogni frequenza è data da un numero complesso il cui modulo<br />

coincide con il rapporto <strong>di</strong> amplificazione in ampiezza e la cui<br />

fase coincide con lo sfasamento con cui il segnale qo è in anticipo<br />

sul segnale qi .<br />

Ao<br />

H ( iω)<br />

=<br />

Ai<br />

∠H<br />

( iω)<br />

= φ<br />

Avendo considerato le seguenti espressioni per i segnali:<br />

q ( t)<br />

= A ⋅ sen(<br />

ω ⋅t)<br />

i<br />

q ( t)<br />

= A ⋅ sen(<br />

ω ⋅t<br />

+ φ)<br />

o<br />

i<br />

o<br />

Quanto sopra è facilmente <strong>di</strong>mostrabile me<strong>di</strong>ante l’uso dei fasori,<br />

ovvero <strong>di</strong> una tecnica rappresentativa dei segnali armonici basata<br />

sull’impiego dei numeri complessi.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 13<br />

• Fasori:<br />

Si tratta <strong>di</strong> vettori rotanti nel piano complesso.<br />

Data una funzione sinusoidale del tipo:<br />

questa è rappresentata dal fasore:<br />

~ ( ω⋅t<br />

+ ϕ )<br />

Q = A⋅<br />

e<br />

q(<br />

t)<br />

= A⋅<br />

sen(<br />

ω ⋅t<br />

+ ϕ)<br />

= A⋅<br />

[ cos( ω ⋅t<br />

+ ϕ)<br />

+ i ⋅ sen(<br />

ω ⋅t<br />

+ ϕ)<br />

]<br />

Nel piano complesso i fasori sono vettori aventi modulo pari all’ampiezza<br />

della sinusoide <strong>di</strong> riferimento A, punto <strong>di</strong> applicazione nell’origine <strong>degli</strong> assi, e<br />

rotanti con velocità angolare ω a partire da un angolo iniziale formato con<br />

l’asse dei reali Re pari a ϕ.<br />

Im<br />

A ωt<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 14<br />

ϕ<br />

Re


• Dimostrazione:<br />

Si considerino i seguenti segnali rispettivamente <strong>di</strong> ingresso ed uscita per lo<br />

strumento (o sistema) <strong>di</strong> <strong>misura</strong> considerato:<br />

qi<br />

( t)<br />

= Ai<br />

⋅ sen(<br />

ω ⋅t)<br />

q ( t)<br />

= A ⋅ sen(<br />

ω ⋅t<br />

+ φ)<br />

o<br />

o<br />

essi sono rappresentabili da due fasori:<br />

~<br />

iωt<br />

qi<br />

( t)<br />

→ Qi<br />

= Ai<br />

⋅e<br />

~<br />

i(<br />

ωt+<br />

φ )<br />

q ( t)<br />

→ Q = A ⋅e<br />

o<br />

o<br />

o<br />

Si può procedere alla sostituzione <strong>di</strong> q i (t) e q o (t) nell’equazione caratteristica<br />

del sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> rispettivamente con Q i e Q o . L’operazione <strong>di</strong> derivazione<br />

rispetto al tempo comporta una moltiplicazione del fasore per (iω).<br />

n<br />

a ⋅(<br />

iω)<br />

⋅ A ⋅e<br />

n<br />

m<br />

o<br />

i<br />

i(<br />

ωt+<br />

φ )<br />

m<br />

= b ⋅(<br />

iω)<br />

⋅ A ⋅e<br />

i(<br />

ωt)<br />

+ a<br />

+ b<br />

n−1<br />

m−1<br />

⋅(<br />

iω)<br />

⋅(<br />

iω)<br />

n−1<br />

m−1<br />

⋅ A ⋅e<br />

o<br />

⋅ A ⋅e<br />

i<br />

i(<br />

ωt+<br />

φ )<br />

i(<br />

ωt)<br />

+ ... + a ⋅(<br />

iω)<br />

⋅ A ⋅e<br />

i(<br />

ωt)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 15<br />

Raccogliendo...<br />

da cui si ottiene:<br />

A<br />

A<br />

1<br />

1<br />

+ ... + b ⋅(<br />

iω)<br />

⋅ A ⋅e<br />

i<br />

o<br />

+ ao<br />

⋅ Ao<br />

⋅e<br />

i(<br />

ωt<br />

)<br />

+ b ⋅ A ⋅e<br />

i(<br />

ωt+<br />

φ )<br />

n<br />

n−1<br />

i(<br />

ωt+<br />

φ)<br />

[ an<br />

⋅(<br />

iω)<br />

+ an−1<br />

⋅(<br />

iω)<br />

+ ... + a1<br />

⋅(<br />

iω)<br />

+ ao<br />

] ⋅ Ao<br />

⋅e<br />

m<br />

m−1<br />

i(<br />

ωt)<br />

= [ b ⋅(<br />

iω)<br />

+ b ⋅(<br />

iω)<br />

+ ... + b ⋅(<br />

iω)<br />

+ b ] ⋅ A ⋅e<br />

m<br />

bm<br />

( iω)<br />

+ b<br />

=<br />

a ( iω)<br />

m−1<br />

o<br />

i<br />

i(<br />

ωt+<br />

φ )<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 16<br />

1<br />

o<br />

e ⋅e<br />

i(<br />

ωt) iφ<br />

m−1<br />

m−2<br />

1( iω)<br />

+ bm−2<br />

( iω)<br />

+ ... + b1(<br />

iω)<br />

+ b0<br />

qo<br />

( D)<br />

n−1<br />

n 2<br />

( iω)<br />

+ a ( iω)<br />

+ ... + a ( iω)<br />

+ a q<br />

o iφ<br />

⋅e i<br />

n<br />

m<br />

m−<br />

n<br />

+ an−1<br />

n−2<br />

−<br />

1<br />

0<br />

=<br />

espressione che coincide con la definizione data <strong>di</strong> funzione <strong>di</strong> trasferimento<br />

armonica. Tale espressione coincide con il rapporto qo /qi (iω), che si può<br />

calcolare dall’equazione <strong>di</strong>fferenziale caratteristica. Si tratta <strong>di</strong> un numero<br />

complesso H(iω) tale che:<br />

Ao<br />

H ( iω)<br />

=<br />

Ai<br />

∠H<br />

( iω)<br />

= φ<br />

C.v.d.<br />

i<br />

=<br />

i<br />

iω<br />

=


Prontezza<br />

• Scopo <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è consentire <strong>di</strong> effettuare una<br />

<strong>misura</strong>zione; nel caso <strong>di</strong> segnali tempovarianti, ciò equivale a<br />

<strong>di</strong>re che lo strumento deve fornire in uscita una ricostruzione<br />

fedele del segnale <strong>misura</strong>to. Infatti se il segnale in uscita è<br />

<strong>di</strong>storto è possibile che non si riesca a risalire al <strong>misura</strong>ndo e<br />

quin<strong>di</strong> non si possa assegnare una <strong>misura</strong>.<br />

• La caratteristica <strong>degli</strong> <strong>strumenti</strong> che sono in grado <strong>di</strong> fornire<br />

un’in<strong>di</strong>cazione fedele relativa a segnali tempovarianti oggetto<br />

della <strong>misura</strong>zione è detta prontezza (→banda passante).<br />

• Di seguito verranno mostrati alcuni casi particolari <strong>di</strong> <strong>strumenti</strong><br />

e <strong>di</strong> segnali possibili <strong>di</strong> input e si <strong>di</strong>scuterà relativamente a quali<br />

valori devono assumere i parametri descrittivi del comportamento<br />

<strong>di</strong>namico <strong>degli</strong> <strong>strumenti</strong> affinché essi siano pronti.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 17<br />

Strumento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero<br />

Per strumento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero si intende uno strumento che dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>namico possa essere descritto dalla seguente<br />

equazione (algebrica!).<br />

q = b q<br />

a0 o 0<br />

b0<br />

q o = qi<br />

= Kqi<br />

a<br />

0<br />

Dove K è un parametro caratteristico del sistema, detto<br />

sensibilità statica (si determina dalla prova <strong>di</strong> taratura statica!).<br />

Lo strumento <strong>di</strong> or<strong>di</strong>ne zero è teoricamente perfetto, in quanto il<br />

segnale <strong>di</strong> uscita, a meno <strong>di</strong> una costante moltiplicativa riproduce<br />

fedelmente il segnale in ingresso.<br />

(es. potenziometro resistivo)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 18<br />

i


Strumento del primo or<strong>di</strong>ne<br />

Per strumento del primo or<strong>di</strong>ne si intende uno strumento che dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>namico possa essere descritto dalla seguente<br />

equazione <strong>di</strong>fferenziale lineare a coefficienti costanti del primo<br />

or<strong>di</strong>ne.<br />

dqo<br />

a1 + a0qo<br />

= b0qi<br />

dt<br />

Dividendo entrambi i membri per a 0 ...<br />

Dove:<br />

b<br />

K =<br />

a<br />

τ =<br />

a<br />

a<br />

0<br />

1<br />

0<br />

a<br />

a<br />

dq<br />

1 o 0 + qo<br />

= qi<br />

0 dt a0<br />

0<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 19<br />

o<br />

b<br />

Kq q D = + ⋅ ) 1 (τ<br />

sensibilità statica<br />

costante <strong>di</strong> tempo<br />

• La costante <strong>di</strong> tempo ha la <strong>di</strong>mensione <strong>di</strong> un tempo, mentre la<br />

sensibilità statica ha la <strong>di</strong>mensione data dal rapporto delle<br />

<strong>di</strong>mensioni <strong>di</strong> output e input.<br />

• Per quanto visto la funzione <strong>di</strong> trasferimento del sistema è data<br />

da:<br />

(es. termometro ad espansione <strong>di</strong> liquido)<br />

qo<br />

1<br />

( D)<br />

=<br />

q τ ⋅ D + 1<br />

i<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 20<br />

i


Strumento del primo or<strong>di</strong>ne: risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Il gra<strong>di</strong>no è una particolare funzione del tempo, data dalla<br />

seguente espressione in termini <strong>di</strong> segnale d’ingresso in un<br />

sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> q i (t):<br />

⎧ 0<br />

qi<br />

( t)<br />

= ⎨<br />

⎩qis<br />

qi qis t ≤ t<br />

t > t<br />

t<br />

t0 Consideriamo gra<strong>di</strong>ni per cui t0 = 0. Per calcolare la risposta <strong>di</strong> un<br />

sistema del primo or<strong>di</strong>ne si deve risolvere la seguente equazione<br />

<strong>di</strong>fferenziale (q i = q is ).<br />

(τ ⋅ D + 1)<br />

q = Kq<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 21<br />

A tale equazione <strong>di</strong>fferenziale è associata la con<strong>di</strong>zione iniziale<br />

qo (0) = 0, dovuta al particolare ingresso.<br />

• L’integrale generale è dato dall’espressione: qog<br />

( t)<br />

= C ⋅e<br />

• L’integrale particolare è dato da: qop ( t)<br />

= K ⋅ qis<br />

t<br />

−<br />

• Quin<strong>di</strong>:<br />

τ<br />

qo ( t)<br />

= C ⋅e<br />

+ K ⋅ qis<br />

• C va determinata imponendo la con<strong>di</strong>zione iniziale in t = 0:<br />

• quin<strong>di</strong> C = −K<br />

⋅ qis<br />

• dunque la risposta risulta:<br />

q ( 0)<br />

= 0 = C + K ⋅ q<br />

• e può essere scritta in maniera a<strong>di</strong>mensionalizzata come:<br />

o<br />

q ( t)<br />

= Kq ( 1−<br />

e<br />

o<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 22<br />

is<br />

o<br />

qo<br />

= ( 1−<br />

e<br />

Kq<br />

is<br />

0<br />

0<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

)<br />

)<br />

is<br />

is<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

Risposta al gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> uno strumento<br />

del 1° or<strong>di</strong>ne


1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

qo/(Kqis)<br />

Strumento del 1° or<strong>di</strong>ne: Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

t/τ<br />

0<br />

0 1 2 3 4 5 6 7<br />

t/τ q o/(Kq is)<br />

0 0.0000<br />

1 0.6321<br />

2 0.8647<br />

3 0.9502<br />

4 0.9817<br />

inf. 1.0000<br />

Si può definire l’errore <strong>di</strong> <strong>misura</strong> (scostamento tra la quantità in<br />

uscita e quella effettiva all’ingresso nell’istante t):<br />

e<br />

t<br />

q<br />

−<br />

o<br />

τ<br />

m = qi<br />

− = qis<br />

− qis<br />

⋅(<br />

1−<br />

e )<br />

K<br />

= q<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

ise<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 23<br />

1<br />

em/qis<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

Strumento del 1° or<strong>di</strong>ne: errore <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

0<br />

t/τ<br />

0 1 2 3 4 5 6 7<br />

Si definisce settling time il tempo necessario al sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

affinché il segnale q o raggiunga, entro una certa banda <strong>di</strong><br />

tolleranza il valore <strong>di</strong> regime (q is ). Assunta una tolleranza del 5%<br />

tale valore <strong>di</strong> tempo è pari a 3 volte la costante <strong>di</strong> tempo τ.<br />

Per quanto visto è chiaro che quanto più la costante <strong>di</strong> tempo τ è<br />

piccola, tanto più la risposta dello strumento sarà rapida, ovvero<br />

l’errore <strong>di</strong> <strong>misura</strong> tenderà a zero tanto più rapidamente. Affinché<br />

lo strumento sia pronto dunque τ deve essere piccolo.<br />

(es. termometro ad espansione <strong>di</strong> liquido)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 24


Strumento del primo or<strong>di</strong>ne: risposta in frequenza<br />

L’espressione della funzione <strong>di</strong> trasferimento per lo strumento<br />

del primo or<strong>di</strong>ne può essere impiegata per ricavare l’espressione<br />

della risposta in frequenza dello stesso.<br />

qo<br />

qo<br />

K<br />

H ( D)<br />

= ( D)<br />

= H ( iω)<br />

= ( iω)<br />

=<br />

q<br />

q iωτ<br />

+ 1<br />

i<br />

Si tratta <strong>di</strong> un numero complesso funzione della frequenza ω,<br />

<strong>di</strong>pendente dai parametri del sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong>: K e τ. Modulo e<br />

fase sono dati dalle seguenti espressioni.<br />

K<br />

H ( iω)<br />

=<br />

2<br />

1+<br />

( ωτ )<br />

∠H<br />

( iω)<br />

= −arc<br />

tan( ωτ )<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 25<br />

La risposta in frequenza può essere <strong>di</strong>agrammata in forma<br />

a<strong>di</strong>mensionalizzata (per quanto concerne il modulo).<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

|qo/(Kqi)|<br />

Strumento del 1° or<strong>di</strong>ne: Risposta in frequenza (modulo)<br />

0<br />

ωτ<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 26<br />

i


La fase ha il seguente andamento...<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

-50<br />

-60<br />

-70<br />

-80<br />

-90<br />

Strumento del 1° or<strong>di</strong>ne: Risposta in frequenza (fase)<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

ωτ<br />

0<br />

φ[°]<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 27<br />

Considerando le espressioni dei segnali rispettivamente <strong>di</strong><br />

ingresso ed uscita q i (t) e q o (t), come<br />

si ha:<br />

q ( t)<br />

= A ⋅ sin(<br />

ω ⋅t<br />

)<br />

i<br />

q ( t)<br />

= A ⋅ sin(<br />

ω ⋅ t + φ)<br />

o<br />

i<br />

o<br />

Ao<br />

K<br />

= H ( iω)<br />

=<br />

A<br />

2<br />

i<br />

1+<br />

( ωτ )<br />

φ = ∠H<br />

( iω)<br />

= −arc<br />

tan( ωτ )<br />

Affinché lo strumento sia pronto, il suo comportamento deve<br />

essere il più possibile prossimo a quello <strong>di</strong> uno strumento <strong>di</strong><br />

or<strong>di</strong>ne zero e dunque si dovrebbe avere:<br />

Ao<br />

= H ( iω)<br />

= 1<br />

KAi<br />

φ = ∠H<br />

( iω)<br />

= 0<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 28


Si osserva che tali con<strong>di</strong>zioni si verificano per<br />

τ → 0<br />

Infatti in tale con<strong>di</strong>zione per qualunque valore <strong>di</strong> frequenza ω le<br />

con<strong>di</strong>zioni considerate tenderebbero ad essere verificate!<br />

È dunque verificato, anche per la risposta in frequenza, quanto<br />

osservato nel caso della risposta al gra<strong>di</strong>no (si può verificare<br />

anche per la risposta alla rampa): <strong>strumenti</strong> del primo or<strong>di</strong>ne sono<br />

pronti per τ piccoli.<br />

Quanto detto non ha valore se si considera un input costituito da<br />

una sinusoide semplice, in quanto in tal caso è sufficiente<br />

ricavare me<strong>di</strong>ante calcolo lo sfasamento e l’amplificazione per<br />

correggere il segnale in uscita ottenendo una <strong>misura</strong> adeguata. Il<br />

problema nasce se il segnale contiene più armoniche. Si veda il<br />

seguente esempio…<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 29<br />

Si consideri il caso<br />

q i<br />

( t)<br />

= 1⋅<br />

sen( 20t)<br />

+ 1⋅<br />

sen( 200t)<br />

Il segnale è formato da due armoniche, una a 20 rad/s ed una a 200 rad/s.<br />

Supponendo il sistema lineare e stazionario, si può applicare il principio <strong>di</strong><br />

sovrapposizione <strong>degli</strong> effetti: la risposta al segnale completo è la somma delle<br />

risposte alle singole armoniche. Si consideri un sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> avente K = 1<br />

e si valuti il segnale in uscita per due <strong>di</strong>fferenti valori <strong>di</strong> τ: τ = 0.02 e τ = 0.002.<br />

Eseguendo dei calcoli relativi alla risposta in frequenza nei due casi si ottiene<br />

quanto esposto nella tabella sotto riportata.<br />

ω1 20 rad/s amp1 1<br />

ω2 200 rad/s amp2 1<br />

τ 0.02<br />

m1 0.928477 φ1 -0.380506 rad<br />

m2 0.242536 φ2 -1.325818 rad<br />

τ 0.002<br />

m1 0.999201 φ1 -0.039979 rad<br />

m2 0.928477 φ2 -0.380506 rad<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 30


2.5<br />

2<br />

1.5<br />

1<br />

0.5<br />

-1<br />

-1.5<br />

-2<br />

-2.5<br />

Distorsione del segnale: risposta in frequenza (primo or<strong>di</strong>ne)<br />

0<br />

[s]<br />

0<br />

-0.5<br />

0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3<br />

Segnale [u.m.]<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 31<br />

qi<br />

qo (tau=0.02)<br />

qo (tau=0.002)<br />

Si osserva che il segnale ottenuto in uscita nel caso <strong>di</strong> τ = 0.02 non è riconducibile<br />

al segnale <strong>di</strong> ingresso; il segnale ottenuto nel caso nel caso τ = 0.002 è molto<br />

prossimo al segnale <strong>di</strong> ingresso <strong>misura</strong>to. Riducendo ulteriormente il τ il segnale in<br />

uscita tende ad approssimare ancor meglio quello <strong>misura</strong>to.<br />

Strumento del primo or<strong>di</strong>ne: risposta all’impulso<br />

Si definisce funzione impulso <strong>di</strong> durata finita <strong>di</strong> ampiezza A la<br />

seguente funzione del tempo:<br />

⎧ ≤<br />

⎪ A<br />

= ⎨ < t ≤ T<br />

⎪T<br />

⎩ t > T<br />

t 0 0<br />

p(<br />

t)<br />

0<br />

0<br />

p<br />

A/T<br />

0 T<br />

Si definisce funzione impulso <strong>di</strong> ampiezza A:<br />

A ⋅δ ( t)<br />

= lim p(<br />

t)<br />

T →0<br />

Nel caso <strong>di</strong> A = 1, con il passaggio al limite, si ricava l’impulso<br />

unitario δ(t).<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 32<br />

t


La funzione impulso unitario ha durata infinitesima e ampiezza<br />

infinita.<br />

Per ricavare la risposta dello strumento ad una funzione impulso<br />

<strong>di</strong> ampiezza A del tipo A⋅ δ(t), si procede ricavando la risposta<br />

per una funzione impulso <strong>di</strong> durata T e poi si attua il passaggio al<br />

limite per T→0.<br />

Tra 0 e T il sistema <strong>di</strong> <strong>misura</strong> è sottoposto ad un ingresso a<br />

gra<strong>di</strong>no; da T in poi sarà soggetto ad evoluzione libera (la<br />

funzione <strong>di</strong> ingresso va a zero) a partire dalle con<strong>di</strong>zioni<br />

raggiunte in T. Dunque la soluzione è ottenuta in due passaggi.<br />

1 - Si deve valutare la risposta al gra<strong>di</strong>no secondo l’equazione <strong>di</strong>fferenziale:<br />

A<br />

(τ ⋅ D + 1)<br />

qo<br />

= Kqis<br />

= K ⋅<br />

T<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 33<br />

si ricava la seguente risposta:<br />

KA<br />

qo<br />

( t)<br />

= ⋅ ( 1−<br />

e<br />

T<br />

tale risposta è da considerarsi tra t = 0 e t = T, istante in cui l’ingresso va a<br />

zero. Da t = T in poi il sistema subirà un’evoluzione libera a partire dalla<br />

con<strong>di</strong>zione raggiunta in T, che è determinabile attraverso l’espressione <strong>di</strong> qo ora ricavata, dunque:<br />

T<br />

KA −<br />

τ<br />

qo<br />

( T ) = ⋅ ( 1−<br />

e )<br />

T<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 34<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

)<br />

0 < t ≤ T<br />

2 - L’evoluzione libera del sistema a partire da t = T si determina calcolando<br />

l’integrale generale con la con<strong>di</strong>zione iniziale appena determinata. L’integrale<br />

generale assume la seguente espressione:<br />

dunque:<br />

o<br />

q ( T ) =<br />

C ⋅ e<br />

o<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

q ( t)<br />

= C ⋅ e<br />

t > T<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

KA<br />

= ⋅ ( 1−<br />

e<br />

T<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

)


si ricava:<br />

dunque:<br />

KA(<br />

1−<br />

e<br />

C =<br />

Te<br />

KA(<br />

1−<br />

qo<br />

( t)<br />

=<br />

Te<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 35<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

T<br />

−<br />

τ e<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

)<br />

)<br />

⋅ e<br />

Che, unitamente all’espressione ricavata per l’intervallo [0,T], costituisce<br />

l’espressione della risposta all’impulso finito <strong>di</strong> ampiezza A.<br />

segnale [u.m.]<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

Risposta all'impulso <strong>di</strong> durata finita<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

0.2<br />

0<br />

tempo [s]<br />

0 1 2 3 4 5 6<br />

qin<br />

qout<br />

K 1.2<br />

tau 0.7 [s]<br />

A 3 [u.m.]<br />

T 2 [s]<br />

C 29.54107 [u.m.]<br />

La risposta all’impulso A⋅δ(t) si ottiene dal passaggio al limite<br />

dell’espressione ricavata per T → 0.<br />

ma<br />

KA(<br />

1−<br />

e<br />

qo<br />

( t)<br />

= lim<br />

T →0<br />

T<br />

−<br />

τ Te<br />

Dunque si ricava:<br />

KA<br />

qo<br />

( t)<br />

= ⋅ e<br />

τ<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

)<br />

⋅ e<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

= KA ⋅ e<br />

T<br />

−<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

)<br />

= KA ⋅ e<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 36<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

( 1−<br />

e<br />

⋅ lim<br />

T →0<br />

Te<br />

T<br />

−<br />

τ τ<br />

( 1−<br />

e ) ( 1/<br />

τ ) ⋅ e 1<br />

lim = lim =<br />

T →0<br />

T T →0<br />

1 τ<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

0.2<br />

(τqo/KA)<br />

t<br />

−<br />

τ<br />

T<br />

−<br />

τ<br />

( 1−<br />

e<br />

⋅ lim<br />

T →0<br />

T<br />

Teorema <strong>di</strong> L’Hopital<br />

Risposta all'impulso<br />

0<br />

t/τ<br />

0 0.1 0.2 0.3 0.4 0.5 0.6 0.7 0.8 0.9 1<br />

)


La funzione impulso considerata è tale per cui, in corrispondenza <strong>di</strong> t = 0, si<br />

verifica un trasferimento <strong>di</strong> energia infinito: infatti, il segnale passa da valore<br />

nullo ad un valore infinito per poi ritornare a valore nullo; ciò accade in un<br />

intervallo <strong>di</strong> tempo infinitesimo. È chiaro che tale segnale non può esistere in<br />

natura e, dunque, che la risposta trovata è relativa ad un impulso ideale.<br />

Tuttavia se T è sensibilmente inferiore a τ (<strong>di</strong> solito si considera almeno un<br />

or<strong>di</strong>ne <strong>di</strong> grandezza) quella trovata è una buona approssimazione della risposta<br />

al segnale reale <strong>di</strong> durata piccola ma finita.<br />

La risposta all’impulso non <strong>di</strong>pende dalla particolare “forma” dell’impulso<br />

considerato, ma solo dalla sua ampiezza A (sempre nell’ipotesi che la durata T<br />

sia breve).<br />

La risposta all’impulso coincide con l’evoluzione libera del sistema a partire<br />

da una con<strong>di</strong>zione perturbata per cui qo = KA/τ in t= 0 + .<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 37<br />

Strumento del secondo or<strong>di</strong>ne<br />

Per strumento <strong>di</strong> secondo or<strong>di</strong>ne si intende uno strumento che dal<br />

punto <strong>di</strong> vista <strong>di</strong>namico possa essere descritto dalla seguente<br />

equazione <strong>di</strong>fferenziale lineare a coefficienti costanti del secondo<br />

or<strong>di</strong>ne.<br />

2<br />

d qo<br />

dqo<br />

a2 + a1<br />

+ a0qo<br />

= b0q<br />

2<br />

i<br />

dt dt<br />

Dividendo entrambi i membri per a0 ...<br />

a<br />

a<br />

d q a dq<br />

Si definiscono termini:<br />

n<br />

a0<br />

a2<br />

= ω<br />

Frequenza naturale (propria)<br />

ς =<br />

2<br />

a1<br />

a ⋅ a<br />

Fattore <strong>di</strong> smorzamento<br />

0<br />

2<br />

2<br />

0<br />

2<br />

o 1 + 2<br />

dt a0<br />

o<br />

0 + qo<br />

= qi<br />

dt a0<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 38<br />

b<br />

b<br />

a<br />

0 K = Sensibilità statica<br />

0


In base alle definizioni date si ricava:<br />

(es. <strong>di</strong>namometro a molla)<br />

2 ⎛ D 2ςD<br />

⎞<br />

⎜ + + 1 ⎟<br />

⎟q<br />

2<br />

⎝ ωn<br />

ωn<br />

⎠<br />

n<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 39<br />

o<br />

= Kq<br />

qo<br />

K<br />

( D)<br />

= 2<br />

qi<br />

D 2ςD<br />

+ + 1<br />

2<br />

ω ω<br />

Strumento del secondo or<strong>di</strong>ne: risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

Dato un gra<strong>di</strong>no <strong>di</strong> ampiezza q is , al fine <strong>di</strong> ricavare la risposta<br />

dello strumento del secondo or<strong>di</strong>ne a tale input, si procede alla<br />

risoluzione della seguente equazione:<br />

2 ⎛ D 2ςD<br />

⎞<br />

⎜ + + 1 ⎟<br />

⎟q<br />

2<br />

⎝ ωn<br />

ωn<br />

⎠<br />

con le seguenti con<strong>di</strong>zioni iniziali<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 40<br />

o<br />

n<br />

= Kq<br />

+<br />

qo<br />

= 0 t = 0<br />

dqo<br />

+<br />

= 0 t = 0<br />

dt<br />

L’integrale particolare è qop =Kqis . L’integrale generale <strong>di</strong>pende<br />

dal valore assunto da ζ: si hanno tre <strong>di</strong>verse soluzioni: sistema<br />

sovrasmorzato (ζ>1), sistema con smorzamento critico (ζ=1),<br />

sistema sottosmorzato (ζ


Osservazioni:<br />

2<br />

1.8<br />

1.6<br />

1.4<br />

1.2<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

qo/(Kqis)<br />

Strumento del 2° or<strong>di</strong>ne: Risposta al gra<strong>di</strong>no<br />

ξ = 0.1<br />

ξ = 0.2<br />

ξ = 0.8<br />

ξ = 0.4<br />

ξ = 0.6<br />

ξ = 1<br />

ξ = 1.5<br />

0.2<br />

0<br />

ωnt<br />

0 1 2 3 4 5 6 7 8 9 10<br />

Risposta ad un<br />

gra<strong>di</strong>no<br />

unitario; q o<br />

tende a 1<br />

all’aumentare<br />

<strong>di</strong> t.<br />

• All’aumentare <strong>di</strong> ωn la risposta dello strumento risulta essere più rapida.<br />

• All’aumentare <strong>di</strong> ζ si riduce il comportamento oscillante ma viene ritardato<br />

l’istante <strong>di</strong> tempo nel quale la risposta interseca la retta orizzontale in<strong>di</strong>cativa del<br />

valore finale che essa raggiungerà.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 41<br />

• Per valutare il settling time, scegliendo una tolleranza del 10%<br />

si osserva che il valore <strong>di</strong> ottimo relativamente alla rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong><br />

risposta dello strumento si ha per ζ = 0.6. Scegliendo il 5% si<br />

ottiene che il valore ottimale è ζ = 0.7.<br />

• Tuttavia nella trattazione è stato considerato un gra<strong>di</strong>no ideale<br />

(in zero c’è un trasferimento infinito <strong>di</strong> energia → <strong>di</strong>scontinuità)<br />

e dunque la risposta prevista per via teorica non è esattamente<br />

quella ottenibile nella realtà. Tenendo conto <strong>di</strong> questo aspetto si<br />

osserva che buoni valori <strong>di</strong> compresso per ζ sono 0.6÷0.7.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 42


Strumento del secondo or<strong>di</strong>ne: risposta in frequenza<br />

L’espressione della funzione <strong>di</strong> trasferimento per lo strumento<br />

del secondo or<strong>di</strong>ne può essere impiegata per ricavare<br />

l’espressione della risposta in frequenza dello stesso.<br />

qo<br />

K<br />

H ( iω)<br />

= ( iω)<br />

=<br />

2<br />

qi<br />

⎛ ω ⎞ 2iως<br />

⎜<br />

⎜1−<br />

+ 2<br />

ω ⎟<br />

⎝ n ⎠ ωn<br />

Si tratta <strong>di</strong> un numero complesso avente i seguenti modulo e fase:<br />

K<br />

H ( iω)<br />

=<br />

2<br />

2 ⎛ ω ⎞ ⎛ 2ςω<br />

⎞<br />

⎜<br />

⎜1−<br />

ω ⎟ +<br />

⎜<br />

n ω ⎟<br />

2<br />

⎝ ⎠ ⎝ n ⎠<br />

2ς<br />

∠H<br />

( iω)<br />

= arc tan<br />

ω ωn<br />

−<br />

ω ω<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 43<br />

La risposta in frequenza può essere <strong>di</strong>agrammata in forma<br />

a<strong>di</strong>mensionalizzata (per quanto concerne il modulo).<br />

6<br />

5<br />

4<br />

3<br />

2<br />

1<br />

qo/(Kqi)<br />

Strumento del 2° or<strong>di</strong>ne: Risposta in frequenza (modulo)<br />

ξ = 0.1<br />

ξ = 0.2<br />

ξ = 0.4<br />

ξ = 0.6<br />

ξ = 0<br />

0<br />

ξ = 1.5<br />

ω/ωn<br />

0 1 2 3 4 5<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 44<br />

n<br />

2


La fase ha il seguente andamento...<br />

0<br />

-10<br />

-20<br />

-30<br />

-40<br />

-50<br />

-60<br />

-70<br />

-80<br />

-90<br />

-100<br />

-110<br />

-120<br />

-130<br />

-140<br />

-150<br />

-160<br />

-170<br />

-180<br />

Strumento del 2° or<strong>di</strong>ne: Risposta in frequenza (fase)<br />

0 1 2 3 4 5<br />

ω/ωn<br />

φ[°]<br />

ξ = 0.1<br />

ξ = 0<br />

ξ = 1.5<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 45<br />

• Affinché lo strumento del secondo or<strong>di</strong>ne sia pronto è<br />

necessario che le frequenze del segnale d’ingresso cadano nella<br />

zona ω/ω n


• Esempio:<br />

Si consideri un segnale d’ingresso costituito da due armoniche, avente la<br />

seguente espressione:<br />

qi ( i1<br />

1 i2<br />

2<br />

t)<br />

= A ⋅ sen(<br />

ω ⋅t)<br />

+ A ⋅ sen(<br />

ω ⋅t)<br />

ω1 31.41593 [rad/s] 3 [Hz]<br />

ω2 188.4956 [rad/s] 30 [Hz]<br />

A1 5 [u.m.]<br />

A2 3 [u.m.]<br />

Si consideri uno strumento del secondo or<strong>di</strong>ne con sensibilità statica K=1, e<br />

frequenza propria ωn = 65 Hz = 408.407 rad/s.<br />

Vengono considerati due casi (a e b) per il fattore <strong>di</strong> smorzamento ζ: ζa = 2 e<br />

ζb = 0.65. Attraverso l’espressione della risposta in frequenza si possono<br />

ricavare i valori <strong>di</strong> amplificazione e sfasamento introdotti dal sistema nei due<br />

casi (a e b) sulle due armoniche del segnale (1 e 2).<br />

Ma1 0.96097 fasea1 -0.3001712 [rad] -17.1985 [°]<br />

Ma2 0.49828 fasea2 -1.1678403 [rad] -66.9123 [°]<br />

Mb1 1.00164 faseb1 -0.0925916 [rad] -5.30511 [°]<br />

Mb2 1.03914 faseb2 -0.6132446 [rad] -35.1363 [°]<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 47<br />

10<br />

8<br />

6<br />

4<br />

-4<br />

-6<br />

-8<br />

-10<br />

Distorsioni del segnale: risposta in frequenza (2° or<strong>di</strong>ne)<br />

2<br />

0<br />

tempo [s]<br />

0<br />

-2<br />

0.01 0.02 0.03 0.04 0.05 0.06 0.07 0.08 0.09 0.1<br />

segnale [u.m.]<br />

qi<br />

qo_a<br />

qo_b<br />

Si osserva che il segnale q o ottenuto come output nel caso a è <strong>di</strong>storto rispetto<br />

al segnale <strong>di</strong> ingresso. Nel caso b, invece tale segnale sembra essere solo<br />

ritardato temporalmente rispetto al segnale in ingresso; ciò è dovuto al fatto che<br />

nel caso b è stato scelto ζ b = 0.65, ciò che conduce ad ottenere uno sfasamento<br />

proporzionale alla frequenza del segnale in ingresso (proporzionale all’or<strong>di</strong>ne<br />

dell’armonica considerata in ingresso). Tale situazione conduce sempre ad un<br />

ritardo temporale <strong>di</strong> q o rispetto a q i e non alla <strong>di</strong>storsione del segnale...<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 48


Si può <strong>di</strong>mostrare che se lo sfasamento introdotto dal sistema è<br />

proporzionale all’or<strong>di</strong>ne dell’armonica del segnale in ingresso,<br />

allora l’uscita q o risulta semplicemente ritardata rispetto<br />

all’ingresso q i …<br />

• Si consideri un segnale armonico in ingresso; sviluppato in serie <strong>di</strong> Fourier esso<br />

assume l’espressione seguente.<br />

• Si avrà un’uscita corrispondente<br />

A<br />

qi ( t)<br />

=<br />

ψ<br />

2<br />

∑ ∞<br />

0 + Ai<br />

⋅ sen(<br />

ωit<br />

+ i )<br />

i=<br />

1<br />

B<br />

qo ( t)<br />

=<br />

φ<br />

2<br />

∑ ∞<br />

0 + Bi<br />

⋅ sen(<br />

ωit<br />

+ ψ i + i )<br />

i=<br />

1<br />

• La serie potrebbe essere scritta in termini complessi, in tal caso possiamo calcolare,<br />

per il principio <strong>di</strong> sovrapposizione <strong>degli</strong> effetti, per ogni armonica<br />

qoi<br />

H ( iωi<br />

) = ( iωi<br />

) = M i∠φi<br />

qii<br />

• Nell’ipotesi che lo sfasamento <strong>di</strong>a proporzionale all’or<strong>di</strong>ne dell’armonica si ha:<br />

φ = i ⋅τ<br />

i<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 49<br />

• Si può scrivere:<br />

B = M ⋅ A<br />

i D<br />

φi = i ⋅τ<br />

D ⇒ = ⇒ φi<br />

= ⋅τ<br />

D = ωi<br />

⋅τ<br />

D<br />

2⋅π<br />

Ti<br />

Ti<br />

• Il segnale <strong>di</strong> uscita può essere scritto come segue:<br />

i<br />

i<br />

i<br />

φ<br />

τ<br />

• Ovvero, il segnale in uscita è ritardato <strong>di</strong> un tempo τ D rispetto all’ingresso, in quanto<br />

su ogni armonica si ottiene tale ritardo.<br />

• Nota:<br />

Esistono alcune eccezioni a quanto detto relativamente ai sistemi del secondo<br />

or<strong>di</strong>ne… ad esempio gli accelerometri piezoelettrici. Questi elementi<br />

presentano ampie bande passanti pur avendo bassissimi valori per ζ. Ciò<br />

<strong>di</strong>pende dal fatto che in compenso ωn è molto elevata (→risposta alla rampa<br />

terminata e risposta in frequenza: anche con ζ = 0 si ricava un errore <strong>di</strong> <strong>misura</strong><br />

nullo).<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 50<br />

D<br />

2π<br />

B<br />

B<br />

qo ( t)<br />

=<br />

ψ<br />

2<br />

∞<br />

∞<br />

0 0<br />

+ ∑ Bi<br />

⋅ sen(<br />

ωit<br />

+ ψ i + ωiτ<br />

D ) = + ∑ Bi<br />

⋅ sen[<br />

ωi<br />

( t −τ<br />

D ) + i ]<br />

i=<br />

1<br />

2 i=<br />

1<br />

Ritardo!


• In conclusione, uno strumento del secondo or<strong>di</strong>ne è pronto<br />

quando:<br />

1<br />

0.8<br />

0.6<br />

0.4<br />

-0.4<br />

-0.6<br />

-0.8<br />

-1<br />

- la sua frequenza naturale è elevata (ω n ↑)<br />

- lo sfasamento introdotto è nullo (ω n ↑) o proporzionale<br />

all’or<strong>di</strong>ne delle armoniche del segnale ricevuto in ingresso<br />

(ζ = 0.6÷0.7).<br />

Prontezza<br />

0.2<br />

[s]<br />

0<br />

0<br />

-0.2<br />

0.05 0.1 0.15 0.2 0.25 0.3 0.35 0.4 0.45 0.5<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 51<br />

qi<br />

qo<br />

qo ritardato<br />

Elementi <strong>di</strong> tempo morto<br />

In tali con<strong>di</strong>zioni il sistema <strong>di</strong><br />

<strong>misura</strong> riproduce fedelmente<br />

il segnale in ingresso a meno<br />

<strong>di</strong> un fattore <strong>di</strong><br />

amplificazione prossimo alla<br />

sensibilità statica K ed<br />

eventualmente con un ritardo<br />

temporale.<br />

È un elemento che introduce un ritardo temporale. A meno <strong>di</strong> un<br />

fattore moltiplicativo pari alla sensibilità statica l’uscita q o<br />

riproduce fedelmente l’ingresso q i con un ritardo temporale τ D .<br />

H<br />

φ<br />

Strumento <strong>di</strong> tempo morto<br />

q ωτ D<br />

q<br />

o −i<br />

(<br />

iω)<br />

= K ⋅e<br />

i<br />

Frequenza<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 52


Strumento generico<br />

Uno strumento generico può essere considerato come dato dalla<br />

successione <strong>di</strong> tanti sistemi <strong>di</strong> <strong>misura</strong> semplici quali quelli fino ad<br />

ora considerati (or<strong>di</strong>ne zero, primo or<strong>di</strong>ne, secondo or<strong>di</strong>ne, tempo<br />

morto). La funzione <strong>di</strong> trasferimento armonica può essere dunque<br />

scritta come segue.<br />

2<br />

2<br />

n<br />

ω 2ςω<br />

ω 2ςω<br />

−i<br />

K ⋅(<br />

iω)<br />

⋅(<br />

1+<br />

τ1D)<br />

⋅⋅⋅<br />

( 1+<br />

τ nD)<br />

⋅⋅⋅<br />

( + + 1)<br />

⋅⋅⋅<br />

( + + 1)<br />

⋅e<br />

2<br />

2<br />

qo<br />

ωn1<br />

ωn1<br />

ωnm<br />

ωnm<br />

H ( iω)<br />

= ( iω)<br />

=<br />

2<br />

2<br />

qi<br />

ω 2ςω<br />

ω 2ςω<br />

( 1+<br />

τ1D)<br />

⋅⋅<br />

⋅(<br />

1+<br />

τ N D)<br />

⋅⋅⋅<br />

( + + 1)<br />

⋅⋅⋅<br />

( + + 1)<br />

2<br />

2<br />

ω ω ω ω<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 53<br />

n1<br />

n1<br />

nM<br />

nM<br />

ωτ D1<br />

⋅⋅⋅<br />

e<br />

−iωτ<br />

Dr<br />

Tale funzione <strong>di</strong> trasferimento può essere facilmente tracciata su<br />

opportuni <strong>di</strong>agrammi logaritmici (Diagrammi <strong>di</strong> Bode).<br />

Strumento generico: risposta ad un ingresso perio<strong>di</strong>co<br />

Segnale d’ingresso<br />

Funzione <strong>di</strong><br />

trasferimento armonica<br />

q i (t)<br />

Segnale d’uscita q o (t)<br />

Trasformata<br />

Fourier<br />

Antitrasformata<br />

Fourier<br />

Q i (iω)<br />

H(iω)<br />

Q o (iω)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 54


Immagina tratta da: Doebelin, Measurement Systems - application and design, Mc-Graw Hill<br />

In corrispondenza <strong>di</strong> ogni armonica, la<br />

singola componente spettrale del<br />

segnale in uscita è numero complesso<br />

tale che:<br />

• il proprio modulo è dato dal prodotto<br />

fra il modulo della corrispondente<br />

linea spettrale nel segnale d’ingresso e<br />

il modulo della funzione <strong>di</strong><br />

trasferimento armonica in<br />

corrispondenza della singola<br />

frequenza considerata;<br />

• la propria fase è la somma della fase<br />

della corrispondente linea spettrale nel<br />

segnale d’ingresso e la fase della<br />

funzione <strong>di</strong> trasferimento armonica in<br />

corrispondenza della singola<br />

frequenza considerata.<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 55<br />

Bibliografia<br />

• E.O. Doebelin, Measurement Systems - application and design<br />

(p. 94-194)<br />

Consultazione:<br />

• F. Angrilli, Corso <strong>di</strong> misure meccaniche, termiche e collau<strong>di</strong> (p. 179-245)<br />

<strong>Caratteristiche</strong> <strong><strong>di</strong>namiche</strong> 56

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!