30.07.2013 Views

newsletter - University of the West of England

newsletter - University of the West of England

newsletter - University of the West of England

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Progetto LASALA<br />

(Local Authorities’ Self Assessment <strong>of</strong> Local Agenda)<br />

Valutazione partecipata dei processi di Agenda 21 Locale in Europa<br />

Fai partecipare anche la tua Amministrazione Locale<br />

(www.iclei.org/europe/lasala)<br />

Registrazione entro il 15 agosto 2000<br />

Dall’inizio di aprile 2000, più di 700 Amministrazioni locali a livello europeo<br />

sono state invitate a prendere parte ad una ricerca europea<br />

di auto-valutazione degli effetti della loro Agenda 21 Locale, nell’ambito<br />

del progetto europeo “Local Authorities Self-Assessment <strong>of</strong><br />

Local Agenda (LASALA)”.<br />

Il progetto mira in particolare ad analizzare il progresso conseguito<br />

nelle aree del “management urbano eco-efficiente” e dei “nuovi<br />

piani di governance urbana”, introdotti dai processi di Agenda 21<br />

Locale. La partecipazione al progetto è aperta a tutte le città e amministrazioni<br />

locali in Europa che sono coinvolte verso lo sviluppo sostenibile<br />

a livello locale e/o sono impegnate in attività di Agenda 21<br />

Locale. Il progetto costituisce inoltre un contributo alla Campagna<br />

Europea Città Sostenibili e la segreteria della Campagna ha un ruolo<br />

consultattivo nella realizzazione del progetto.<br />

Il progetto LASALA, della durata di 18 mesi, è co-finanziato dalla<br />

Commissione Europea, Direzione Generale per la Ricerca, ed è<br />

coordinata dalla Segreteria Europea dell’International Council for Environmental<br />

Initiatives (ICLEI-European Secretariat). Gli altri partner del<br />

progetto includono: - South Bank <strong>University</strong>, Londra, Regno Unito; -<br />

Abo Akademi <strong>University</strong>, Turku, Finlandia; - Universidad Nova de Lisboa,<br />

Lisbona, Portogallo; - <strong>the</strong> Regional Environmental Centre for<br />

Central and Eastern Europe (REC), Szentendre, Ungheria; - Avanzi<br />

srl, idee,ricerche e progetti per la sostenibilità, Milano, Italia. Ognuno<br />

di questi partner sarà responsabile per il coordinamento del progetto<br />

relativo a varie aree geografiche dell’Europa.<br />

Obiettivi del progetto<br />

• la conduzione di un’ “auto-valutazione partecipata e teleguidata”<br />

dei processi di Agenda 21 Locale presso più di 150 Amministrazioni<br />

locali;<br />

• l’analisi dell’Agenda 21 Locale in Europa che sarà pubblicata in<br />

un rapporto finale sull’A21L;<br />

• l’identificazione di migliori pratiche di A21L e di governance urbana<br />

e management urbano eco-efficiente;<br />

• la valutazione del metodo di “auto-valutazione partecipata” e la<br />

definizione di Linee-guide per un Manuale di Auto-valutazione dei<br />

processi di Agenda 21 Locale.<br />

Requisiti per la partecipazione<br />

• La partecipazione al progetto richiede all’Amministrazione locale<br />

coinvolta di nominare ufficialmente un coordinatore, referente durante<br />

il progetto per l’attuazione dell’esercizio di auto-valutazione.<br />

• Questo coordinatore riceverà gratuitamente supporto tecnico<br />

guidato tramite un corso di formazione a distanza, utilizzando le<br />

risorse di Internet e un centro di formazione virtuale, predisposto<br />

appositamente per questo progetto dall’ICLEI.<br />

• Il corso di formazione a distanza sarà organizzato dal Segretariato<br />

Training Centre Europeo dell’ICLEI, mentre gli altri partner del<br />

progetto forniranno ulteriore supporto e guida durante gli esercizi<br />

previsti dal progetto.<br />

• E’ inteso che il coordinatore scelto sarà coinvolto nella valutazione<br />

del processo di Agenda 21 Locale nel periodo da settembre<br />

2000 fino all’inizio di dicembre 2000.<br />

Dopo una prima fase di formazione e di esercizi svolti dal coordinatore,<br />

dovrà essere svolta una valutazione concertata da parte dei<br />

vari partecipanti già coinvolti nel processo di Agenda 21 Locale sulla<br />

base dei princìpi della Carta di Aalborg.<br />

• Poiché l’auto-valutazione dovrà essere condotta in base agli esercizi<br />

“scaricabili” dalle apposite pagine Web e che anche la formazione<br />

e la guida all’auto-valutazione sarà svolta tramite Web, il<br />

referente-coordinatore dovrebbe avere una buona conoscenza<br />

dell’inglese; essere bene informato sulle attività di Agenda 21 Locale<br />

dell’Amministrazione coinvolta; avere facile accesso ad Internet<br />

e una buona conoscenza informatica. Il tempo richiesto al<br />

coordinatore è stimato complessivamente in 10-20 ore lavorative.<br />

• I risultati degli esercizi di tutte le Amministrazioni locali partecipanti<br />

al progetto europeo, saranno raccolti ed analizzati per identificare<br />

sviluppi a livello europeo. Tutte le informazioni raccolte saranno<br />

trattate confidenzialmente ed utilizzate esclusivamente<br />

per gli obiettivi del progetto LASALA.<br />

Vantaggi nel partecipare al progetto LASALA<br />

• Le Amministrazioni locali partecipanti saranno in grado di valutare<br />

la situazione in corso e il contributo delle attività di Agenda 21<br />

Locale rispetto al management urbano sostenibile e ai nuovi<br />

modelli di governance;<br />

• Il referente Agenda 21 Locale apprenderà una metodologia di<br />

auto-valutazione inclusa la formazione per utilizzarla in modo efficace;<br />

questo strumento potrà essere ri-utilizzato successivamente<br />

in modo continuo;<br />

• Le migliori pratiche di Agenda 21 Locale saranno identificate<br />

mediante un’esercizio e un’analisi comparativa condotta a livello<br />

europeo, i cui risultati saranno disseminati a vantaggio delle<br />

Amministrazioni locali.<br />

• La formazione per i coordinatori di Agenda 21 Locale è gratuita.<br />

MODULO DI REGISTRAZIONE SUL RETRO O PUÒ ESSERE OTTENUTO PRESSO: www.iclei.org/europe/lasala GINO VAN BEGIN, E-MAIL: la21@iclei-europe.org

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!