30.07.2013 Views

newsletter - University of the West of England

newsletter - University of the West of England

newsletter - University of the West of England

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Il logo dell’esposizione di Graz <strong>of</strong>fre nuovi orizzonti all’impegno della Campagna<br />

e sicuri risultati verso la sostenibilità, accogliendo i visitatori all’ingresso<br />

dello stand di Graz nella Global House. Visitatelo !<br />

city del 2000, fino alla Capitale della Cultura Europea del 2003. Gli<br />

schemi della ecosostenibilità di Graz (Ecopr<strong>of</strong>it, Ecodrive e Thermopr<strong>of</strong>it)<br />

saranno parte rilevante dell’esposizione. Per altre informazioni<br />

visitate http://www.graz.at/umwelt/expo2000/index.html<br />

2. La città di Calvià (Premio Europeo Città Sostenibili 1997) e la Diputaciò<br />

di Barcellona (Premio Europeo Città Sostenibili 1999) sono state selezionate<br />

insieme ad altre 8 città spagnole come “Progetto per il futuro”.<br />

Entrambe espongono allo stand della Spagna. Per maggiori dettagli:<br />

http://www.expo2000spain.com/esp/actualidad.htm<br />

3. Parecchi partecipanti alla Campagna sono registrati come progetti<br />

EXPO e saranno presenti in parte. Si tratta di Albertslund, Elk,<br />

Gdansk, Goteborg, Leicester, Lisbona, Sheffield, Stoccolma, Tampere,<br />

Veliko Turnovo, Vevey, Zurigo.<br />

La Commissione Europea sta inoltre programmando una serie di<br />

eventi in occasione della Giornata Mondiale dell’Ambiente (5 giugno<br />

2000) durante la settimana ambientale dell’EXPO 2000 (dal 24 al 30<br />

giugno 2000) e durante le Giornate Europee dell’Ambiente del 28 luglio,<br />

4 agosto, 23 settembre e 28 ottobre.<br />

☛ Per informazioni:<br />

http://europa.eu.int/comm/environment/expo2000/index.htm<br />

Focus sul turismo sostenibile<br />

Gli articoli successivi forniscono informazioni su un ampio spettro di attività,<br />

in corso o programmate per i prossimi mesi, che coinvolgono i<br />

partecipanti alla Campagna e altri partners.<br />

RIMINI La Provincia di Rimini sta organizzando una Conferenza Internazionale<br />

sul Turismo Sostenibile per il giugno 2001. La Conferenza intende<br />

mettere in comune i diversi approcci ed esperienze in atto nel<br />

settore e si occuperà in particolare dell’area del Mediterraneo e delle<br />

aree costiere ad alta frequentazione turistica (vedi articolo nella sezione<br />

Ricerca partner)<br />

☛ Enzo Finocchiaro-Carlo Casadei, Provincia di Rimini<br />

e-mail ambiente@provincia.rimini.it<br />

TURISMO SOSTENIBILE NELLA REGIONE DEL MAR BALTICO Nella regione del Baltico<br />

le aspettative nei confronti del turismo sono elevate perché si tratta<br />

della principale fonte di reddito. L’ultima edizione del “Bollettino delle<br />

Città del Baltico” mette in luce quello che la regione può <strong>of</strong>frire ai turisti:<br />

cultura, panorami, spiagge, natura, storia e iniziative.<br />

☛ Per averne una copia o avere informazioni in più:<br />

T: 0048 58 3017637 ; e-mail info@ubc.net ; www.ubc.net<br />

LLORET DE MAR, SPAGNA Si sta discutendo la Agenda 21 locale che è<br />

centrata sul turismo e la sostenibilità. Sono disponibili copie in catalano,<br />

spagnolo e inglese. ☛ T: 0034 972 366965; F: 0034 972 372396<br />

e-mail agenda21@grn.es<br />

LA SOSTENIBILITÀ DI UNA CITTÀ TURISTICA La città di Calvià (Spagna), vincitrice<br />

del Premio Europeo Città Sostenibili 1988, sta producendo 10 linee<br />

strategiche e 40 iniziative sotto il marchio della sua Agenda 21 locale<br />

e con l’obiettivo di un turismo più sostenibile. Calvià ha anche prodotto<br />

un bel video dal titolo “Una missione possibile: la sostenibilità di<br />

una città turistica”. Sono disponibili copie in spagnolo e inglese.<br />

☛ Carolina Suau T: 0034 971 139100; F: 0034 971 139161<br />

e-mail agenda 21.calvia@bitel.es<br />

WORKSHOP SULLA SOSTENIBILITÀ URBANA E IL TURISMO La regione catalana sta organizzando<br />

un workshop sulla sostenibilità urbana e il turismo a Barcellona<br />

nei giorni dal 17 al 19 ottobre 2000, in collaborazione con altri<br />

partecipanti alla Campagna, fra i quali Rimini. Durante il workshop<br />

di Barcellona, la Provincia di Rimini organizzerà un incontro preparatorio<br />

alla sua Conferenza sul Turismo Sostenibile.<br />

☛ JM. Mirmi T: 0034 93 3190909; F: 0034 93 3190684<br />

e-mail forumbcn@qualitat.org<br />

II - RICERCA PARTNER<br />

Partnership sul turismo sostenibile per Rimini<br />

La Provincia di Rimini sta organizzando una Conferenza Internazionale<br />

sul Turismo Sostenibile per il giugno 2001. La Conferenza intende<br />

mettere in comune i diversi approcci ed esperienze in atto nel settore<br />

e si occuperà in particolare dell’area del Mediterraneo e delle<br />

aree costiere ad alta frequentazione turistica. Nel processo preparatorio<br />

della Conferenza, la Provincia di Rimini vuole costruire partnership<br />

con i partecipanti alla Campagna e le reti che la sostengono, in<br />

particolare raccogliendo, confrontando e valutando le esperienze e<br />

attivando lo scambio di buone pratiche e opinioni fra le autorità locali<br />

e gli operatori coinvolti nel settore.<br />

I lavori della Conferenza si svolgeranno in 3 sessioni parallele:<br />

- pianificazione territoriale e gestione del territorio turistico in aree costiere<br />

- marchi ambientali e strumenti certificativi nel settore turistico<br />

- ruolo della domanda e dell’<strong>of</strong>ferta.<br />

Lo sviluppo dei contatti è in corso. Contributi preliminari o candidature<br />

per la partecipazione ai lavori preparatori dei 3 gruppi tematici<br />

possono essere inviati a:<br />

☛ Enzo Finocchiaro-Carlo Casadei, Provincia di Rimini<br />

e-mail ambiente@provincia.rimini.it<br />

e/o a Claudia Semenza, Ambiente Italia (coordinamento scientifico<br />

della Conferenza) info@ambienteitalia.it<br />

Le pagine web della Conferenza sono in via di allestimento; nel frattempo<br />

ulteriori informazioni sono disponibili nella sezione Partner Search<br />

di Campaign Interactive all’indirizzo http://www.sustainable-cities.org/partner.html<br />

Sito web interattivo a Berlino<br />

Un gruppo di progettazione sostenuto dalla Città di Berlino sta per mettere<br />

in funzione un sito web interattivo con l’obiettivo di coinvolgere un<br />

più vasto pubblico nel processo di discussione dell’Agenda 21 locale.<br />

Si richiede ad ogni cittadino di dare la sua opinione sullo sviluppo<br />

futuro di Berlino, sui principali problemi da risolvere ecc. Il gruppo è<br />

molto interessato ad imparare dalle esperienze di successo di altre<br />

città che hanno organizzato analoghi forum su web per incoraggiare<br />

la pubblica partecipazione. E’ stato predisposto un sito provvisorio<br />

(www.zukunftberlin.de) per testarne l’utilizzo e le risposte. E’ gradito un<br />

parere dalle città che hanno esperienze analoghe. Il gruppo di progetto<br />

si può contattare a ☛ mail@agenda-agentur.de ;<br />

T: 0049 30 61280871; F: 0049 30 61280873<br />

Emissioni di CO2<br />

La città di Saragozza è preoccupata per lo stato dell’inquinamento<br />

3

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!