15.08.2013 Views

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una metafisica alla prova: la teoria dei tropi applicata alla teoria degli insiemi<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>di</strong> <strong>Costanza</strong> <strong>Brevini</strong><br />

prospettiva che ha tentato questa soluzione prende il nome <strong>di</strong><br />

quadri<strong>di</strong>mensionalismo 5 . La caratteristica fondante <strong>di</strong> questa dottrina è<br />

<strong>di</strong> assegnare all’estensione nel tempo le stesse caratteristica assegnate<br />

all’estensione nello spazio: anche il tempo è quin<strong>di</strong> annoverato tra le<br />

<strong>di</strong>mensioni, come suggerisce il nome della teoria. Gli oggetti materiali<br />

sono dunque occorrenti, nel senso che avvengono nel tempo, ma non<br />

vi si protraggono, come invece facevano gli enti continuanti del<br />

tri<strong>di</strong>mensionalismo. Il cambiamento nel senso quadri<strong>di</strong>mensionalista<br />

dunque si spiega facendo ricorso al concetto <strong>di</strong> parte temporale. Nella<br />

prospettiva quadri<strong>di</strong>mensionali sta infatti, un oggetto che subisce un<br />

mutamento si <strong>di</strong>vide nelle sue parti temporali, porzioni <strong>di</strong> materia<br />

assegnate a uno specifico momento. In questo modo, un oggetto che si<br />

mo<strong>di</strong>fica è in grado <strong>di</strong> conservare identità, perché rimane<br />

sostanzialmente lo stesso, ma appare <strong>di</strong>versamente a seconda della<br />

parte temporali che si decide <strong>di</strong> prendere in esame.<br />

Si può ora arrivare alla questione principale che mi ha spinto a<br />

intraprendere questo lavoro. La metafisica è una <strong>di</strong>sciplina preliminare<br />

non solo a ogni indagine filosofica, ma anche a ogni indagine<br />

scientifica. Preliminare non va qui inteso come superiore per<br />

importanza. Piuttosto, si consideri come propedeutico. Infatti,<br />

qualunque indagine sul mondo che pretenda <strong>di</strong> essere coerente,<br />

dall’etica alla sociologia, dalla matematica all’arte, si trova<br />

necessariamente a dover assumere un iniziale impegno ontologico sui<br />

5 SIDER, THEODORE, Four-<strong>di</strong>mensionalism. An Ontology of Persistence and Time,<br />

Oxford University Press, Oxford 2001.<br />

10

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!