15.08.2013 Views

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una metafisica alla prova: la teoria dei tropi applicata alla teoria degli insiemi<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>di</strong> <strong>Costanza</strong> <strong>Brevini</strong><br />

sono costituiti dall’unione <strong>di</strong> enti appartenenti a categorie <strong>di</strong>fferente,<br />

come un particolare, un universale e una sostanza. Infine, sono<br />

qualitativamente semplici, in quanto una sola proprietà può costituire<br />

l’intero ente in modo esaustivo. Per quanto riguarda le relazioni tra<br />

tropi, Campbell, in accordo con Williams, in<strong>di</strong>ca la somiglianza e la<br />

compresenza. Campbell sottolinea come sia l’aspetto graduale della<br />

somiglianza a permettere a ogni tropo <strong>di</strong> appartenere a gruppi o<br />

universali <strong>di</strong>versi, senza intaccare la semplicità essenziale del tropo.<br />

Come si è visto infatti, le caratteristiche sfumano all’interno della<br />

stessa <strong>di</strong>mensione, richiamandosi l’una con l’altra.<br />

Lo sforzo più consistente che ha impegnato Keith Campbell però è<br />

senza dubbio la ricerca <strong>di</strong> una risposta alle numerose obiezioni mosse<br />

alla teoria dei tropi. Alcune <strong>di</strong> queste obiezioni sono state confutate<br />

facilmente, soprattutto grazie al fatto che la teoria dei tropi è libera da<br />

valenze semantiche e ambizioni epistemologiche. Altre obiezioni<br />

costituiscono accuse più gravi e sono oggetto della quarta sezione <strong>di</strong><br />

questo capitolo.<br />

Un apporto veramente originale è quello portato da John Bacon,<br />

che nel suo Universals and Property Istances: The Alphabet of Being,<br />

giunge a una sofisticazione della teoria dei tropi. Secondo l’autore<br />

infatti, non solo gli oggetti concreti, ma anche le proprietà e le<br />

relazioni sarebbero costituite da fasci <strong>di</strong> tropi compresenti.<br />

L’intuizione prende spunto dalla riflessione sul modo attraverso cui<br />

avviene il processo conoscitivo della realtà. Secondo John Bacon,<br />

26

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!