15.08.2013 Views

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una metafisica alla prova: la teoria dei tropi applicata alla teoria degli insiemi<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>di</strong> <strong>Costanza</strong> <strong>Brevini</strong><br />

Ancora David Malet Armstrong scopre un’ulteriore obiezione,<br />

contenuta nel volume Universals 15 . Il filosofo mostra che, se le<br />

proprietà sono particolari, allora ogni istanza <strong>di</strong> proprietà è<br />

essenzialmente <strong>di</strong>versa, per quanto simile. Inoltre, se la localizzazione<br />

<strong>di</strong> un tropo è ciò che lo <strong>di</strong>stingue, e se ci fossero due tropi identici,<br />

allora questi potrebbero scambiarsi le coor<strong>di</strong>nate spazio-temporali<br />

senza che nessuno se ne rendesse conto. Una via <strong>di</strong> fuga percorribile è<br />

quella <strong>di</strong> considerare la <strong>di</strong>fferenza tra due tropi perfettamente simili<br />

come una <strong>di</strong>fferenziazione esclusivamente orientata alla<br />

localizzazione. Non è una soluzione del tutto sod<strong>di</strong>sfacente,<br />

considerato che, anche se non avviene nessun cambiamento nel<br />

mondo dal punto <strong>di</strong> vista della percezione del tropo, un cambiamento<br />

nella <strong>di</strong>sposizione geografica è certamente avvenuto e non è possibile<br />

darne conto.<br />

È sempre Armstrong, in What is a Law of Nature? 16 , ad affrontare<br />

la questione della vali<strong>di</strong>tà delle leggi <strong>di</strong> natura all’interno del sistema<br />

dei tropi, rilevandone questa volta un aspetto <strong>di</strong> grande importanza dal<br />

punto <strong>di</strong> vista scientifico e avvantaggiandone la posizione, in<br />

confronto alle altre metafisiche. Le leggi <strong>di</strong> qualunque tipo, in<br />

particolar modo le leggi fisiche, esprimono relazioni che avvengono<br />

necessariamente tra universali. Tuttavia, le leggi ammettono eccezioni<br />

15 ARMSTRONG, DAVID MALET, Universals. An Opinionated Introduction, Westview<br />

Press, Boulder 1989.<br />

16 ARMSTRONG, DAVID MALET, What is a Law of Nature, Cambridge University Press,<br />

Cambridge 1983.<br />

34

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!