15.08.2013 Views

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una metafisica alla prova: la teoria dei tropi applicata alla teoria degli insiemi<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>di</strong> <strong>Costanza</strong> <strong>Brevini</strong><br />

CAPITOLO SECONDO<br />

LA TEORIA DEI TROPI COME<br />

ONTOLOGIA DEGLI ENTI<br />

MATEMATICI<br />

1. ONTOLOGIE PER GLI ENTI MATEMATICI<br />

Un’ontologia che abbia la pretesa <strong>di</strong> essere coerente e completa<br />

deve impegnarsi a trattare sod<strong>di</strong>sfacentemente anche gli enti<br />

matematici. Tra questi vi sono i numeri, o più in generale le entità<br />

numeriche, e gli oggetti geometrici. Inoltre, è necessario definire quale<br />

tipo <strong>di</strong> entità debba essere assegnato ai rapporti tra questi due tipi <strong>di</strong><br />

enti, cioè sia ai rapporti interni alle due tipologie, sia a quelli che<br />

intercorrono tra le tipologie. Se infatti gli enti numerici e quelli<br />

geometrici sono per così <strong>di</strong>re i «mattoncini» della matematica,<br />

teoremi, assiomi e <strong>di</strong>mostrazioni sono la vera e propria essenza del<br />

sapere matematico.<br />

Il <strong>di</strong>battito 21 sulla natura del sapere matematico si sviluppa nei<br />

primi anni del Novecento e si articola nella contrapposizione tra due<br />

21 Confronta in particolare CASARI, ETTORE, Questioni <strong>di</strong> filosofia della matematica,<br />

Feltrinelli, Milano 1964.<br />

42

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!