15.08.2013 Views

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Una metafisica alla prova: la teoria dei tropi applicata alla teoria degli insiemi<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>di</strong> <strong>Costanza</strong> <strong>Brevini</strong><br />

INDICE<br />

OSSERVAZIONI PRELIMINARI………………………...5<br />

Capitolo primo: LA TEORIA DEI TROPI<br />

1. Cos’è la teoria dei tropi ……………………………………15<br />

2. Principali caratteristiche <strong>di</strong> un'ontologia dei tropi…………18<br />

3. Il <strong>di</strong>venire nella teoria dei tropi: cambiamento, eventi,<br />

cause…………………………………………………………………29<br />

4. Possibili obiezioni alla teoria dei tropi: eventuali soluzioni e<br />

questioni ancora aperte......…………………………………….…….32<br />

5. Tirando le somme: costi e vantaggi della teoria dei<br />

tropi………………………………………………………………….39<br />

Capitolo secondo: LA TEORIA DEI TROPI COME<br />

ONTOLOGIA DEGLI ENTI MATEMATICI<br />

1. Ontologie degli enti matematici……………………………42<br />

2. Che cosa sono gli enti matematici………………………….47<br />

3. Proprietà e relazioni degli enti matematici…………………51<br />

Capitolo terzo: LA TEORIA DEGLI INSIEMI<br />

1. La teoria ingenua <strong>di</strong> Cantor………………………………...57<br />

2. I paradossi della teoria degli insiemi……………………….61<br />

2

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!