15.08.2013 Views

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una metafisica alla prova: la teoria dei tropi applicata alla teoria degli insiemi<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>di</strong> <strong>Costanza</strong> <strong>Brevini</strong><br />

colore. Non è finita. Anche se trovassimo esattamente la stessa vernice<br />

e, sod<strong>di</strong>sfatti, <strong>di</strong>pingessimo il nostro muro, ebbene i due muri<br />

comunque non avrebbero lo stesso tropo. Il massimo che possiamo<br />

ottenere è che entrambi i tropi corrispondenti al colore dei due muri<br />

vadano a comporre lo stesso colore universale. Ciò non è affatto<br />

sod<strong>di</strong>sfacente, in quanto i due tropi non creerebbero un universale <strong>di</strong><br />

quel particolare rosso, ma contribuirebbero a formare il fascio <strong>di</strong> tropi<br />

compresenti <strong>di</strong> tutti i particolari rossi, in compagnia del rosso corallo,<br />

del magenta o del rosso <strong>di</strong> Persia.<br />

In questo senso, riprendendo l’esempio dei lecca-lecca, si può <strong>di</strong>re<br />

che tra il tropo del colore <strong>di</strong> N1 e quello del colore <strong>di</strong> N3 c’è<br />

somiglianza, ma <strong>di</strong> un tipo <strong>di</strong>fferente da quella che può instaurarsi non<br />

solo tra tropi <strong>di</strong>versi, ma tra sottoinsiemi <strong>di</strong> categorie universali,<br />

costituite sempre ovviamente da tropi.<br />

Si può quin<strong>di</strong> sostenere che ogni tropo intrattiene relazioni<br />

privilegiate con l’insieme o la somma dei tropi con cui è concorrente,<br />

cioè localizzato esattamente nello stesso punto, e con cui ha<br />

somiglianza esatta. L’insieme <strong>di</strong> tropi concorrenti definisce il<br />

particolare concreto a cui i tropi si riferiscono. L’insieme <strong>di</strong> tropi<br />

simili delineano l’universale <strong>di</strong> quel tropo, seguendo il criterio che<br />

pre<strong>di</strong>ca che meno esatta è la somiglianza, meno definito sarà<br />

l’universale.<br />

Un mondo <strong>di</strong> tropi quin<strong>di</strong> risulta popolato da particolari concreti, i<br />

cui elementi ultimi sono <strong>di</strong> tipo particolare astratto: la rosa del mio<br />

24

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!