15.08.2013 Views

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

Tesi di Laurea di Costanza Brevini - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Una metafisica alla prova: la teoria dei tropi applicata alla teoria degli insiemi<br />

<strong>Tesi</strong> <strong>di</strong> <strong>Laurea</strong> <strong>di</strong> <strong>Costanza</strong> <strong>Brevini</strong><br />

teoria dei tropi non comprende un’autentica spiegazione del<br />

cambiamento, in quanto si tratta <strong>di</strong> un fenomeno non coerente con una<br />

realtà esclusivamente composta da tropi. La ragione è molto semplice.<br />

Un tropo non può mo<strong>di</strong>ficare la sua natura, in quanto i tropi sono<br />

immutabili. Ciò che un tropo può fare è semplicemente iniziare o<br />

finire <strong>di</strong> essere attuale. Questo significa che i tropi per loro stessi non<br />

possono cambiare e conservare identità ed esistenza. Ciò che può<br />

cambiare invece è la composizione del fascio <strong>di</strong> tropi che costituisce<br />

un oggetto concreto. Introduco un esempio, al fine <strong>di</strong> evidenziare<br />

come avvenga il cambiamento per la teoria dei tropi. Immaginiamo <strong>di</strong><br />

comprare un filoncino <strong>di</strong> pane. Abbiamo comprato un oggetto<br />

concreto costituito da tropi come «questo sapore qua», «questa<br />

morbidezza qua», «questo colore qua» e così via. Immaginiamo ora <strong>di</strong><br />

tagliarne una fetta, sempre con i suoi tropi, e <strong>di</strong> metterla su un piatto al<br />

centro del tavolo. Il giorno dopo, potremo trovare ancora tropi come<br />

questo colore qua, ma il tropo del sapore e della morbidezza non ci<br />

saranno più. Sono infatti stati sostituiti da altri tropi, momento dopo<br />

momento, fino a raggiungere «quel grado <strong>di</strong> durezza lì» e «quel sapore<br />

stantio lì» che i nostri sensi riconoscono. Che ne è stato dei tropi che<br />

costituivano la nostra fetta <strong>di</strong> pane il giorno prima? Semplicemente,<br />

hanno cessato <strong>di</strong> esistere, così come i tropi che la costituiscono oggi<br />

hanno cominciato a esistere. La teoria dei tropi quin<strong>di</strong> offre una teoria<br />

del cambiamento che riguarda stati <strong>di</strong> cose reali, costituiti da<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!