15.08.2013 Views

Un approccio probabilistico alla rappresentazione dell ... - SELP

Un approccio probabilistico alla rappresentazione dell ... - SELP

Un approccio probabilistico alla rappresentazione dell ... - SELP

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Ma suponiamo ora di chiedere <strong>alla</strong> stessa persona quale sia la probabilità<br />

che su tale galassia ci sia rispettivamente<br />

1. esattamente un pianeta abitato<br />

2. esattamente due pianeti abitati,<br />

3. esattamente tre pianeti abitati,<br />

e così via fino a mille pianeti abitati. Sicuramente la somma <strong>dell</strong>e probabilità<br />

da lui proposte supererebbe largamente il 100%, e quindi le sue previsioni<br />

violerebbero uno dei principi cardine <strong>dell</strong>a probabilità, ossia che la probabilità<br />

<strong>dell</strong>’unione di due eventi incompatibili è la somma <strong>dell</strong>e probabilità.<br />

Analizziamo adesso l’<strong>approccio</strong> soggettivistico proposto da De Finetti e<br />

Ramsey, basato sull’idea di interpretare la probabilità in termini di scom-<br />

messe e che tutt’ora sembra il più convincente.<br />

Immaginiamo che ad uno scommettitore venga proposta la seguente scom-<br />

messa: sia dato un numero α ∈ [0, 1]; lo scommettitore può scegliere di pagare<br />

α al banco, ricevendo 1 se l’evento E si verifica (guadagnando quindi 1 − α),<br />

e nulla se E non si verifica (perdendo α). Lo scommettitore però, qualora<br />

ritenga che la quota α sia troppo alta, può anche chiedere di invertire i ter-<br />

mini <strong>dell</strong>a scommessa, cioè di scambiare il suo ruolo con quello del banco, e<br />

quindi di scommettere contro E.<br />

Secondo la visione soggettivistica possiamo quindi affermare che la pro-<br />

babilità di E è l’estremo superiore degli α per cui lo scommettitore sceglie di<br />

scommettere a favore di E quando la quota è α.<br />

Da questo punto di vista ogni scelta di numeri dovrebbe essere accettabile,<br />

in quanto due individui razionali possono avere opinioni diverse riguardo il<br />

5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!