19.08.2013 Views

BRUCELLOSI

BRUCELLOSI

BRUCELLOSI

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>BRUCELLOSI</strong><br />

■ Febbre maltese<br />

■ Febbre ondulante


<strong>BRUCELLOSI</strong><br />

La brucellosi è una<br />

antropozoonosi dovuta a<br />

microrganismi del genere<br />

Brucella<br />

■ malattia febbrile generalizzata<br />

■ malattia subacuta<br />

■ malattia cronica<br />

■ localizzazioni a carico di svariati<br />

organi


ETIOLOGIA<br />

■ Coccobacilli Gram-negativi,<br />

piccoli, non mobili, non<br />

formanti spore, senza capsula<br />

■ Crescono in aerobiosi<br />

■ Parassiti intracellulari<br />

facoltativi<br />

■ 2 antigeni (A, M)<br />

■ Produttori di endotossina<br />

■ Fenomeno della dissociazione<br />

SR


Specie di Brucella patogene per l’uomo<br />

Specie Ospite primario<br />

B. abortus Suini<br />

B. melitensis Capra,pecora,<br />

cammello<br />

B. suis Suini, renna,<br />

piccoli roditori<br />

B. canis Cane, volpe,<br />

coyote


ETIOLOGIA<br />

■ Brucella melitensis è la più<br />

virulenta ed è la<br />

responsabile della maggior<br />

parte dei casi di infezione<br />

umana<br />

■ B. abortus e B. suis sono<br />

responsabili della morbidità<br />

in quei paesi dove la<br />

brucellosi è presente negli<br />

animali domestici


EPIDEMIOLOGIA<br />

INDIRETTAMENTE<br />

ALIMENTI<br />

ANIMALE UOMO<br />

DIRETTAMENTE


EPIDEMIOLOGIA<br />

■ 500.000 casi/anno nel<br />

mondo<br />

■ Paesi ad alta endemia (><br />

4000 casi/anno): bacino del<br />

Mediterraneo, Asia minore,<br />

Golfo Persico, India, Centro<br />

e Sud America<br />

■ E’ stata eradicata in UK,<br />

Nord Europa, Australia,<br />

Nuova Zelanda, Canada


INCIDENZA DELLA <strong>BRUCELLOSI</strong> IN ITALIA (1977-1986)


EPIDEMIOLOGIA<br />

■ Nell’ospite naturale Brucella<br />

spp. tende a causare<br />

un’infezione cronica,<br />

asintomatica e di modesta<br />

gravità<br />

■ La localizzazione negli animali<br />

è negli organi riproduttivi<br />

aborto, sterilità<br />

■ Le brucelle sono presenti in:<br />

- prodotti del concepimento<br />

- urine<br />

- latte


EPIDEMIOLOGIA<br />

■ In zone endemiche colpisce:<br />

veterinari, macellai, addetti alla<br />

stabulazione degli animali ecc.<br />

(malattia professionale)<br />

■ I bambini sono infettati se<br />

vivono a contatto con animali<br />

domestici (nei paesi in via di<br />

sviluppo)<br />

■ Ingestione attraverso il latte<br />

infetto, non pasteurizzato o<br />

formaggi freschi<br />

■ Nei laboratoristi per inalazione


EPIDEMIOLOGIA<br />

■ B. melitensis<br />

trasmessa con il<br />

cibo<br />

■ B. abortus, B. suis, B. bovis<br />

in persone che vivono a<br />

contatto con bestiame,<br />

maiali, cani


PATOGENESI<br />

Brucella Parassita intracellulare<br />

Ingestione<br />

inalazione<br />

penetrazione<br />

di cute integra<br />

PMN/M∅<br />

Attivazione IC<br />

proliferazione linfonodale<br />

via ematogena<br />

fegato, M.O., linfonodi, milza<br />

(ricchi di SRE)<br />

S-LPS fattore di virulenza<br />

inibizione dei fattori<br />

di distruzione<br />

intra-cellulare dei batteri


PATOGENESI<br />

Brucella M∅ T linfociti<br />

linfokine di origine<br />

T linfocitaria<br />

Formazione di granulomi<br />

cellule epitelioidi<br />

PMN<br />

linfociti<br />

cellule giganti


■ tipica<br />

■ atipica<br />

Classificazione<br />

◆ lieve<br />

◆ ipertossica<br />

◆ cronica<br />

■ d’organo<br />

■ acuta<br />

■ ondulante<br />

■ cronica


CLINICA<br />

Incubazione: 2-4 settimane<br />

■ febbre<br />

■ sudorazione<br />

■ splenomegalia<br />

■ cefalea<br />

■ artromialgie<br />

■ anoressia<br />

■ linfoadenomegalia


Esami di laboratorio<br />

■ Anemia<br />

■ Leucopenia, pancitopenia<br />

■ Trombocitopenia<br />

■ Alterazione test di<br />

funzionalità epatica


Oculari:<br />

ulcere corneali<br />

cheratiti<br />

uveiti<br />

endoftalmiti<br />

SNC:<br />

meningiti<br />

encefaliti<br />

psicosi<br />

poliradicoliti<br />

polineuropatie<br />

Polmonari:<br />

bronchiti<br />

polmoniti<br />

ascessi<br />

soffusione pleurica<br />

Gastrointestinali:<br />

epatiti<br />

pancreatiti<br />

colecistiti<br />

peritoniti<br />

Cutanee:<br />

eritema nodulare<br />

vasculiti<br />

Cardiache:<br />

endocarditi<br />

miocarditi<br />

pericarditi<br />

Genitourinarie:<br />

epididimo-<br />

orchiti<br />

pielonefriti<br />

glomerulonefriti<br />

aborto<br />

Scheletriche:<br />

osteomieliti<br />

artriti<br />

M<br />

A<br />

N<br />

I<br />

F<br />

E<br />

S<br />

T<br />

A<br />

Z<br />

I<br />

O<br />

N<br />

I<br />

C<br />

L<br />

I<br />

N<br />

I<br />

C<br />

H<br />

E


DIAGNOSI<br />

■ Emocoltura: + 80%<br />

■ Mielocoltura: + 90%<br />

■ PCR (?)<br />

■ Antigeni sierici<br />

■ Anticorpi specifici<br />

- reazione di Wright titolo > 1:100-<br />

1:200 (falsi positivi/negativi)<br />

■ Esami strumentali<br />

■ Esami liquor (neurobrucellosi)


Evoluzione<br />

■ Possibilità di recidive<br />

■ Brucellosi cronica<br />

(quadro clinico di CFS)


TERAPIA<br />

■ Doxiciclina + rifampicina<br />

■ Doxiciclina + streptomicina/<br />

gentamicina<br />

■ Chinolonico + rifampicina (da<br />

validare)<br />

■ TMP/SMX + gentamicina<br />

■ Durata della terapia: 6 settimane


PROFILASSI<br />

■ Vaccinazione degli animali<br />

domestici<br />

■ Abbattimento degli animali<br />

ammalati<br />

■ Mezzi di barriera (guanti,<br />

maschere…) per ridurre il<br />

rischio occupazionale<br />

■ Bollitura e pastorizzazione<br />

del latte

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!