6. sterilizzazione e disinfezione - Corso di laurea in tecniche della ...
6. sterilizzazione e disinfezione - Corso di laurea in tecniche della ...
6. sterilizzazione e disinfezione - Corso di laurea in tecniche della ...
You also want an ePaper? Increase the reach of your titles
YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.
<strong>Corso</strong> <strong>di</strong> Laurea <strong>in</strong> Tecniche <strong>della</strong> prevenzione<br />
A.A. 2011/2012<br />
Malattie <strong>in</strong>fettive<br />
Epidemiologia e profilassi:<br />
Dis<strong>in</strong>fezione e <strong>sterilizzazione</strong><br />
Dott. C.M. Maida<br />
Dipartimento <strong>di</strong> Scienze per la Promozione <strong>della</strong> Salute<br />
Università degli Stu<strong>di</strong> <strong>di</strong> Palermo
Modalità e mezzi per la <strong>sterilizzazione</strong>,<br />
<strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>festazione<br />
Sterilizzazione:<br />
Distruzione <strong>di</strong> ogni forma vivente, comprese le<br />
spore, rendendo assolutamente privo <strong>di</strong><br />
microrganismi, sia patogeni sia commensali o<br />
saprofiti, l’oggetto o l’ambiente da sterilizzare.<br />
• Mezzi fisici --> calore secco<br />
calore umido (vapore)<br />
raggi <strong>in</strong>frarossi<br />
• Mezzi chimici --> ossido <strong>di</strong> etilene
Sterilizzazione<br />
Sterilizzazione con il calore:<br />
Il calore agisce alterando le sostanze che<br />
costituiscono le strutture dei microrganismi.<br />
Particolarmente sensibili all’azione del calore sono<br />
le prote<strong>in</strong>e con funzioni enzimatiche.<br />
Sensibilità al calore <strong>di</strong> varie specie microbiche<br />
RESISTENTI<br />
Spore<br />
(specialmente quelle prodotte da<br />
batteri con habitat ambientale e da<br />
specie termofile)<br />
Es. Clostri<strong>di</strong>um botul<strong>in</strong>um<br />
Bacillus stearothermophilus<br />
SENSIBILI<br />
Virus (esclusi virus epatitici)<br />
Batteri (<strong>in</strong> forma vegetativa)<br />
Miceti<br />
Protozoi
Sterilizzazione<br />
Sterilizzazione con il calore secco<br />
Può essere applicato come:<br />
Fiamma viva per flambaggio <strong>di</strong> superfici ed oggetti<br />
(anse da batteriologia) o per <strong>in</strong>cenerimento <strong>di</strong><br />
oggetti contam<strong>in</strong>ati che si vogliono <strong>di</strong>struggere<br />
Aria calda<br />
• Si impiegano arma<strong>di</strong>etti con doppie pareti (stufe a secco)<br />
al cui <strong>in</strong>terno si possono raggiungere i 200°C.<br />
• Scarsa efficacia --> necessari tempi lunghi ed alte<br />
temperature per uccidere le spore termoresistenti:<br />
• 180°C per 30 m<strong>in</strong><br />
• 160°C per 60 m<strong>in</strong><br />
Ra<strong>di</strong>azioni <strong>in</strong>frarosse<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
Vetreria e oggetti vari
Sterilizzazione<br />
Sterilizzazione con il calore umido<br />
Vapore saturo sotto pressione:<br />
I microrganismi sono più sensibili al calore quando si<br />
trovano <strong>in</strong> ambiente umido. Questo è dovuto:<br />
• alla m<strong>in</strong>ore stabilità delle prote<strong>in</strong>e<br />
• alla maggiore conducibilità termica e <strong>di</strong> penetrazione<br />
dell’acqua e del vapore rispetto all’aria.<br />
• Il vapore acqueo, al momento <strong>della</strong> condensazione sulle<br />
superfici, cede <strong>di</strong>rettamente ad esse il calore necessario<br />
per il passaggio liquido --> gas.
Sterilizzazione<br />
Sterilizzazione con il calore umido<br />
Per l’uccisione delle spore dei bacilli patogeni e dei<br />
bacilli ambientali mesofili sono sufficienti<br />
121°C per 15-30 m<strong>in</strong><br />
Si ottiene “facendo bollire” l’acqua <strong>in</strong> “autoclave”<br />
(caldaia a chiusura ermetica) a pressione maggiore<br />
<strong>di</strong> quella atmosferica.<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
Presi<strong>di</strong> sanitari riutilizzabili
Autoclave:<br />
Sterilizzazione
Autoclavi per <strong>sterilizzazione</strong><br />
Autoclave a parete s<strong>in</strong>gola<br />
Autoclave a parete doppia<br />
Autoclave con serbatoio <strong>di</strong><br />
vapore
Sterilizzazione<br />
Sterilizzazione con raggi ultravioletti (UV)<br />
I raggi UV nella lunghezza d’onda <strong>di</strong> 2500 Å possiedono la<br />
maggiore attività microbicida.<br />
Agiscono rapidamente danneggiando il DNA.<br />
Scarsa capacità <strong>di</strong> penetrazione (agiscono esclusivamente sulle<br />
superfici esposte).<br />
Esplicano un’azione lesiva sulle mucose e sulla pelle.<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
Piani <strong>di</strong> appoggio<br />
Cappe e cab<strong>in</strong>e biologiche<br />
Reparti per immaturi
Sterilizzazione<br />
Sterilizzazione con raggi g<br />
Ra<strong>di</strong>azioni ionizzanti prodotte dal cobalto 60<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
Materiali <strong>di</strong> consumo a perdere, già confezionati <strong>in</strong> buste<br />
impermeabili ai microrganismi<br />
(sir<strong>in</strong>ghe, garze, fili <strong>di</strong> sutura, materiali da laboratorio)
Sterilizzazione con mezzi chimici:<br />
H 2C CH 2<br />
O<br />
Sterilizzazione<br />
Ossido <strong>di</strong> etilene<br />
Etere ciclico con formula C 2H 4O, che passa allo stato<br />
gassoso a 10,73°C, fornito <strong>in</strong> bombole d’acciaio sotto<br />
forma liquida.<br />
L’effetto sterilizzante <strong>di</strong>pende dalla concentrazione<br />
del gas, dal tempo <strong>di</strong> esposizione, dalla temperatura e<br />
dall’umi<strong>di</strong>tà.
Vantaggi:<br />
Sterilizzazione<br />
Alta penetrazione. E’ molto attivo contro tutti i microrganismi,<br />
comprese le spore, alterando i processi <strong>di</strong> ionizzazione delle<br />
prote<strong>in</strong>e e bloccando le attività enzimatiche.<br />
Limiti:<br />
Irritante per cute e mucose;<br />
con l’aria forma miscele esplosive;<br />
necessità <strong>di</strong> decontam<strong>in</strong>azione prima dell’utilizzo (tossico).<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
H 2C CH 2<br />
Si adopera a concentrazioni tra 500 e 1000 mg/L per 3-6 ore a<br />
temperature <strong>di</strong> 50-60°C. Ideale per sterilizzare strumenti<br />
endoscopici che non tollerano temperature elevate.<br />
O
Sterilizzazione<br />
Controllo <strong>della</strong> <strong>sterilizzazione</strong>:<br />
La regolarità dei cicli <strong>di</strong> <strong>sterilizzazione</strong> va<br />
controllata …<br />
… cont<strong>in</strong>uamente con:<br />
• termometri;<br />
• manometri;<br />
• misuratori <strong>di</strong> livello dell’acqua.<br />
… perio<strong>di</strong>camente con:<br />
• Confezioni <strong>di</strong> spore batteriche termoresistenti<br />
messe <strong>in</strong> coltura su un idoneo terreno dopo la<br />
<strong>sterilizzazione</strong> (non deve esserci sviluppo).
Sterilizzazione<br />
Controllo <strong>della</strong> <strong>sterilizzazione</strong>:<br />
Controlli fisici:<br />
• Termometro <strong>di</strong> massima (calore secco);<br />
• Registrazione <strong>di</strong> pressione, temperatura e durata (calore umido);<br />
• Contatore per raggi g.<br />
Controlli chimici:<br />
• Coloranti sensibili al calore (calore secco);<br />
• Coloranti sensibili al calore sotto vapore saturo (calore umido);<br />
• Coloranti chimici sensibili per ossido <strong>di</strong> etilene o formal<strong>in</strong>a;<br />
• Coloranti ra<strong>di</strong>o-sensibili per raggi g.<br />
Controlli batteriologici:<br />
• Mistura <strong>di</strong> spore (calore secco);<br />
• Spore <strong>di</strong> Bacillus stearothermophilus (calore umido);<br />
• Spore <strong>di</strong> Bacillus pumilus o Bacillus subtilis (ossido <strong>di</strong> etilene);<br />
• Streptococcus faecalis (raggi g).
Sterilizzazione<br />
Controllo <strong>della</strong> <strong>sterilizzazione</strong> - Controlli chimici:<br />
Il funzionamento dei controlli chimici è basato sull’uso <strong>di</strong> sostanze<br />
(<strong>in</strong>chiostri e cere) che, applicate sul supporto <strong>di</strong> carta, sono <strong>in</strong> grado<br />
<strong>di</strong> reagire a stimoli fisici (calore, pressione, umi<strong>di</strong>tà), mo<strong>di</strong>ficandone<br />
il colore e/o la consistenza.<br />
Gli <strong>in</strong><strong>di</strong>catori chimici si sud<strong>di</strong>vidono <strong>in</strong> tre classi:<br />
• In<strong>di</strong>catori <strong>di</strong> processo,<br />
• In<strong>di</strong>catori multiparametro,<br />
• Integratori.<br />
L’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore <strong>di</strong> processo è sensibile al solo parametro <strong>della</strong><br />
temperatura (nastro <strong>in</strong><strong>di</strong>catore).<br />
L’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore multiparametro, è sensibile ai parametri <strong>di</strong> tempo e<br />
temperatura.<br />
L’<strong>in</strong>tegratore è sensibile a tutti parametri relativi al processo <strong>di</strong><br />
<strong>sterilizzazione</strong> (tempo, temperatura e vapore saturo), è<br />
sovrapponibile, ma non sostituisce l’<strong>in</strong><strong>di</strong>catore biologico.
Dis<strong>in</strong>fezione:<br />
Dis<strong>in</strong>fezione<br />
Distruzione dei microrganismi patogeni presenti <strong>in</strong> un<br />
determ<strong>in</strong>ato ambiente o substrato.<br />
L’agente <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettante più adatto va scelto <strong>in</strong> rapporto alla<br />
resistenza dei microrganismi che si vogliono <strong>di</strong>struggere e dei<br />
fattori ambientali e dei materiali che li ospitano.<br />
Caratteristiche biologiche<br />
dei microrganismi<br />
(sporigeni o meno)<br />
Modalità <strong>di</strong> azione dei<br />
<strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti
Dis<strong>in</strong>fezione<br />
Dis<strong>in</strong>fettanti chimici (requisiti):<br />
Requisiti nei confronti <strong>della</strong> popolazione microbica:<br />
Buona attività microbicida (efficacia);<br />
Tempi <strong>di</strong> azione rapi<strong>di</strong>;<br />
Ampio spettro d’azione.<br />
Requisiti nei confronti delle persone e degli animali:<br />
Non essere tossici o irritanti per l’uomo e gli animali (<strong>in</strong>nocuità).<br />
Requisiti nei confronti delle persone e degli animali:<br />
essere compatibili (sali dell’acqua, altri <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti, saponi e<br />
detergenti, etc.);<br />
non deteriorare il substrato su cui vengono applicati;<br />
essere economici e reperibili sul mercato;<br />
essere semplici nell’utilizzo.
Dis<strong>in</strong>fezione<br />
Pr<strong>in</strong>cipi generali per l’utilizzo dei <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti:<br />
E’ <strong>in</strong><strong>di</strong>spensabile pulire prima <strong>di</strong> procedere alla <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong>:<br />
• lo sporco impe<strong>di</strong>sce il contatto <strong>di</strong>retto del <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettante con la superficie da<br />
trattare.<br />
La scelta tra i preparati <strong>di</strong>sponibili deve basarsi sulla valutazione<br />
attenta <strong>di</strong> <strong>di</strong>versi fattori:<br />
• Livello <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> richiesto;<br />
• Flora microbica presente;<br />
• Caratteristiche del materiale da trattare;<br />
• Tempo <strong>di</strong>sponibile per il processo e con<strong>di</strong>zioni <strong>di</strong> impiego;<br />
• Semplicità d’uso;<br />
• Costo.<br />
I <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti vanno usati secondo le modalità prescritte <strong>in</strong><br />
etichetta:<br />
• Esatta <strong>di</strong>luizione;<br />
• Rispetto del tempo <strong>di</strong> contatto.
Dis<strong>in</strong>fezione<br />
Pr<strong>in</strong>cipi generali per l’utilizzo dei <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti:<br />
Non effettuare mai mescolanze <strong>di</strong> <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti tra loro.<br />
Non eseguire mai operazioni <strong>di</strong> aggiunta-rabboccamento al<br />
contenitore già aperto.<br />
Conservare i <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti <strong>in</strong> recipienti ben chiusi, al riparo<br />
dalla luce e dal calore, <strong>in</strong> arma<strong>di</strong> a<strong>di</strong>biti a tale scopo.<br />
Evitare che l’apertura del contenitore venga a contatto con le<br />
mani dell’operatore o con qualsiasi altro materiale.<br />
Non impiegare mai antisettici e <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti quando è<br />
necessario detergere o quando è necessario sterilizzare.
Dis<strong>in</strong>fezione<br />
Riassumendo:<br />
Fattori che <strong>in</strong>fluenzano l’azione dei <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti:<br />
Fattori propri del <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettante:<br />
• [ ] <strong>della</strong> soluzione;<br />
• Stabilità <strong>della</strong> soluzione;<br />
• pH <strong>della</strong> soluzione.<br />
Fattori <strong>in</strong>erenti la popolazione microbica:<br />
• Specie microbica e fase del ciclo vitale;<br />
• Entità <strong>della</strong> popolazione microbica;<br />
• Età delle cellule microbiche;<br />
• Variazioni <strong>della</strong> resistenza batterica.<br />
Fattori <strong>in</strong>erenti il materiale da <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettare:<br />
• Pulizia prelim<strong>in</strong>are o concomitante del substrato;<br />
• Compatibilità;<br />
• Completezza del contatto;<br />
• Intimità del contatto;<br />
• Tempo <strong>di</strong> contatto;<br />
• Temperatura <strong>di</strong> impiego.
Dis<strong>in</strong>fezione<br />
Meccanismi d’azione dei <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti<br />
Denaturazione proteica (coagulazione prote<strong>in</strong>e citoplasmatiche):<br />
• Calore<br />
• Alcoli<br />
• Fenoli<br />
Alterazione attività enzimatiche:<br />
• Ioni metallici<br />
• Ossidanti (cloro, io<strong>di</strong>o e O 2-derivati)<br />
Alchilazione gruppi amm<strong>in</strong>ici e sulfidrilici:<br />
• Formaldeide<br />
• Glutaraldeide<br />
Alterazione <strong>della</strong> parete cellulare:<br />
• Lisi osmotica
Meccanismi d’azione dei <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti<br />
Coagulazione delle prote<strong>in</strong>e citoplasmatiche:<br />
Alcoli e fenoli<br />
• Le prote<strong>in</strong>e costituiscono una fase colloidale<br />
f<strong>in</strong>emente <strong>di</strong>spersa del protoplasma<br />
• Alla maggior parte <strong>di</strong> esse è riconosciuta<br />
un’importante funzione enzimatica nei processi<br />
metabolici <strong>della</strong> cellula.<br />
• Certi composti ad alte concentrazioni esercitano<br />
su <strong>di</strong> esse un’azione lesiva che le fa precipitare<br />
allo sta<strong>di</strong>o colloidale.<br />
• Le particelle proteiche si aggregano <strong>in</strong> ammassi,<br />
perdendo, <strong>di</strong> conseguenza, le loro proprietà<br />
orig<strong>in</strong>ali.
Meccanismi d’azione dei <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti<br />
Elim<strong>in</strong>azione dei gruppi sulfidrilici:<br />
Cloro e derivati<br />
Io<strong>di</strong>o e iodofori<br />
Permanganato<br />
Perossi<strong>di</strong><br />
• I gruppi sulfidrilici esplicano, nelle molecole<br />
proteiche, un ruolo fondamentale per il<br />
funzionamento <strong>della</strong> cellula.<br />
• L’ossidazione causa la sottrazione <strong>di</strong> gruppi<br />
sulfidrilici liberi ridotti legando quelli a<strong>di</strong>acenti, con<br />
la formazione <strong>di</strong> legami <strong>di</strong>-solfuro.<br />
• Anche la comb<strong>in</strong>azione con ioni metallici può causare<br />
lo stesso effetto (Hg, Ag, As).
Dis<strong>in</strong>fezione<br />
Dis<strong>in</strong>fettanti chimici:<br />
Attualmente utilizzati:<br />
Alogeni<br />
Alcoli<br />
Aldei<strong>di</strong><br />
Fenoli<br />
Detergenti s<strong>in</strong>tetici<br />
Non più utilizzati:<br />
Aci<strong>di</strong> forti (solforico, cloridrico)<br />
Alcali (idrossido <strong>di</strong> Na, K, Ca)<br />
Composti del mercurio e dell’argento
Cloro:<br />
Alogeni<br />
Può essere usato come gas o come composti <strong>in</strong>organici ed<br />
organici:<br />
Biossido <strong>di</strong> cloro<br />
Ipocloriti <strong>di</strong> calcio, so<strong>di</strong>o e potassio, cloramm<strong>in</strong>e.<br />
E’ un gas giallo-verdastro, molto tossico se <strong>in</strong>alato, che si<br />
scioglie <strong>in</strong> acqua formando acido ipocloroso (HOCl) ed acido<br />
cloridrico.<br />
Possiede un’azione microbicida a dosi molto basse (0,3<br />
mg/L), per ossidazione delle sostanze proteiche.<br />
I composti del cloro agiscono formando acido ipocloroso <strong>in</strong><br />
soluzione e la loro attività è <strong>in</strong> rapporto al titolo <strong>in</strong> “cloro<br />
attivo” --> cloro molecolare che si può ottenere da acido<br />
ipocloroso.
Cloro:<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
Cloro gassoso, ClO 2:<br />
Alogeni<br />
• Dis<strong>in</strong>fezione delle acque<br />
NaClO:<br />
• Ambito domestico: stoviglie, biancheria, superfici<br />
Ca(ClO) 2:<br />
• “cloruro <strong>di</strong> calce”, polvere bianca igroscopica (<strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong><br />
sanitari)<br />
NHCl 2 (<strong>di</strong>cloram<strong>in</strong>a):<br />
• Cloram<strong>in</strong>a T, <strong>di</strong>cloram<strong>in</strong>a T, hazolone (steridrolo) --><br />
compresse per la <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> <strong>di</strong> acque non controllate.
Io<strong>di</strong>o:<br />
Alogeni<br />
Può essere usato come soluzione alcolica o acquosa:<br />
T<strong>in</strong>tura <strong>di</strong> io<strong>di</strong>o (sol. alcolica)<br />
Liquido <strong>di</strong> Lugol (sol. acquosa <strong>di</strong> io<strong>di</strong>o e ioduro <strong>di</strong> K)<br />
Esercita la sua azione microbicida <strong>di</strong>rettamente allo stato<br />
molecolare, per ossidazione delle sostanze proteiche.<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
T<strong>in</strong>tura <strong>di</strong> io<strong>di</strong>o e liquido <strong>di</strong> Lugol:<br />
• Dis<strong>in</strong>fezione <strong>della</strong> cute<br />
Coniugato con detergenti s<strong>in</strong>tetici non ionici (iodofori):<br />
• Dis<strong>in</strong>fezione <strong>di</strong> strumenti, oggetti e superfici
Etanolo<br />
Alcol etilico (etanolo)<br />
Alcoli<br />
Alcol isopropilico (isopropanolo)<br />
Esplicano un <strong>in</strong>tenso e rapido effetto denaturante sulle<br />
prote<strong>in</strong>e<br />
Non hanno alcuna attività sulle spore<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
Soluzione acquosa al 50-60% (attività massima) –<br />
Nessuna efficacia quando anidri<br />
• Dis<strong>in</strong>fezione <strong>della</strong> cute<br />
Isopropanolo<br />
Mescolati ai composti quaternari dell’ammonio posseggono<br />
un’attività potenziata.
Aldei<strong>di</strong><br />
Aldeide formica o formaldeide (HCHO):<br />
E’ l’aldeide più comunemente usata:<br />
Rapida azione su tutti i microbi;<br />
Azione sulle spore, per tempi più lunghi ed a<br />
temperature >40°C.<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
Sotto forma gassosa (dalla formal<strong>in</strong>a <strong>in</strong> sol. acquosa al<br />
40% v/v):<br />
• per <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettare ambienti chiusi o oggetti delicati (vestiti,<br />
pellicce, libri) <strong>in</strong> apposite camere <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong>.<br />
Come soluzione saponosa:<br />
• superfici, oggetti, pavimenti.
Aldei<strong>di</strong><br />
Glutaraldeide (CHO-CH 2 -CH 2 -CHO):<br />
Proprietà microbicide simili alla formaldeide<br />
Meno irritante e meno volatile<br />
2-8 volte più attiva <strong>della</strong> formaldeide contro le spore<br />
Azione <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettante <strong>in</strong> 10-30 m<strong>in</strong>uti<br />
Effetto sterilizzante <strong>in</strong> 6-10 ore<br />
Campi <strong>di</strong> applicazione:<br />
Soluzione acquosa<br />
• Dis<strong>in</strong>fezione <strong>di</strong> strumentario me<strong>di</strong>co
Aldei<strong>di</strong><br />
Glutaraldeide (CHO-CH 2-CH 2-CHO):<br />
La glutaraldeide o <strong>di</strong>aldeide glutarica è utilizzata<br />
normalmente nel settore cl<strong>in</strong>ico-ospedaliero per la<br />
<strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> e <strong>sterilizzazione</strong> a freddo <strong>di</strong> strumenti<br />
me<strong>di</strong>cali come endoscopi, broncoscopi, strumenti chirurgici,<br />
etc.<br />
Il suo impiego <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettante è vantaggioso grazie al suo<br />
ampio spettro d’azione, la rapi<strong>di</strong>tà <strong>di</strong> attività germicida, la<br />
sua limitata corrosività per i materiali ad uso me<strong>di</strong>cale.<br />
Essa presenta però alcune proprietà tossicologiche che<br />
possono mettere a rischio la salute del personale addetto<br />
alla pulizia, preparazione e <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> <strong>di</strong> questi strumenti<br />
me<strong>di</strong>cali.
Aldei<strong>di</strong><br />
Glutaraldeide (CHO-CH 2-CH 2-CHO):<br />
Tossicità <strong>della</strong> glutaraldeide:<br />
E’ una sostanza che può essere assorbita a livello cutaneo e<br />
respiratorio. Al suo lento assorbimento dermico corrisponde un<br />
lungo periodo <strong>di</strong> elim<strong>in</strong>azione.<br />
La <strong>in</strong>alazione <strong>di</strong> vapori <strong>di</strong> glutaraldeide porta ad irritazione delle<br />
prime vie aree, bruciore al naso, gola, trachea con possibile<br />
<strong>di</strong>fficoltà respiratoria. Si può anche verificare cefalea, nausea,<br />
vertig<strong>in</strong>i.<br />
La s<strong>in</strong>tomatologia svanisce al cessare dell’esposizione.<br />
Spruzzi <strong>di</strong> glutaraldeide sulle mucose oculari possono causare<br />
severe irritazioni con edemi.<br />
La via <strong>in</strong>alatoria e la via cutanea sono i due rischi ai quali può<br />
andare <strong>in</strong>contro il personale che opera con la glutaraldeide.
Fenoli<br />
Acido fenico (C 6H 5OH):<br />
Fenolo, Acido carbolico, Idrossibenzene.<br />
Usato grezzo, coniugato con saponi o alcali.<br />
Soluzioni saponose (creol<strong>in</strong>e) --> buona attività<br />
<strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettante, forte odore sgradevole.<br />
Esaclorofene:<br />
Comb<strong>in</strong>ato con sapone e detergenti <strong>in</strong> preparati per la<br />
decontam<strong>in</strong>azione <strong>della</strong> pelle.<br />
Particolarmente attivo contro gli stafilococchi<br />
patogeni.
Clorexi<strong>di</strong>na<br />
Ottimo <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettante attivo contro i batteri sia<br />
Gram+ che Gram-.<br />
A <strong>di</strong>verse concentrazioni viene usato per la<br />
<strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> <strong>della</strong> pelle, pavimenti e superfici<br />
varie.<br />
In particolare è utile per la decontam<strong>in</strong>azione<br />
delle mani del chirurgo e per la pulizia delle<br />
ferite.<br />
In soluzione alcolica è usata per la<br />
decontam<strong>in</strong>azione pre-operatoria <strong>della</strong> pelle del<br />
paziente. E’ <strong>in</strong>clusa anche <strong>in</strong> pomate e polveri.
Attività dei <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti, livelli <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> <strong>in</strong> con<strong>di</strong>zioni<br />
ottimali <strong>di</strong> impiego (detersione prelim<strong>in</strong>are, idonea concentrazione<br />
e corretto tempo <strong>di</strong> azione, assenza <strong>di</strong> fattori <strong>in</strong>terferenti …)<br />
Resistenza dei<br />
microrganismi<br />
SPORE BATTERICHE<br />
B. subtilis<br />
B. sporogenes<br />
MICOBATTERI<br />
M. bovis BCG<br />
VIRUS NON LIPIDICI<br />
Poliovirus<br />
Rh<strong>in</strong>ovirus<br />
FUNGHI<br />
Cryptococcus spp.<br />
Can<strong>di</strong>da spp.<br />
BATTERI VEGETATIVI<br />
Pseudomonas spp.<br />
Salmonella spp.<br />
Staphylococcus spp.<br />
VIRUS LIPIDICI<br />
HSV<br />
CMV<br />
HBV***<br />
HIV***<br />
Sterilizzazione (Sporici<strong>di</strong>a)<br />
(a)<br />
Livelli <strong>di</strong><br />
<strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong><br />
Dis<strong>in</strong>fezione <strong>di</strong>:<br />
livello alto<br />
(b)<br />
livello<br />
<strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o<br />
(c)<br />
livello<br />
basso<br />
(d)<br />
(a)<br />
(b)<br />
(c)<br />
(d)<br />
Dis<strong>in</strong>fettanti<br />
Aldeide glutarica 2% 3-10 ore<br />
Acqua ossigenata 6% ≥6 ore<br />
Ebollizione ≥98°C ≥20’<br />
Aldeide glutarica 2% ≥20’ (60’ per BK)<br />
Acqua ossigenata 6% ≥20’<br />
Composti del Cl 1000-5000 ppm Cl <strong>di</strong>sp ≥20’<br />
Aldeide glutarica 2% ≥10’<br />
Composti del cloro ≥1000 ppm Cl <strong>di</strong>sp ≥20’<br />
Alcuni derivati fenolici ≥10’<br />
Iodofori <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti ≥10’<br />
Alcool 70° ≥10’<br />
Sali <strong>di</strong> ammonio quaternario sol. acquosa<br />
Clorexi<strong>di</strong>na <strong>in</strong> sol. acquosa<br />
Alcuni fenolici<br />
Composti del cloro ≥100 ppm Cl <strong>di</strong>sp
Utilizzo dei <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti<br />
Materiali critici La sterilità è desiderabile<br />
Sterilizzazione E’ richiesta o la <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> <strong>di</strong>struzione ad dei alto comuni livello: batteri vegetativi,<br />
Oggetti <strong>della</strong> La gran o pulizia strumenti parte delle con che spore acqua vengono fung<strong>in</strong>e, calda <strong>in</strong>trodotti dei e detergente<br />
bacilli <strong>in</strong> tubercolari parti del corpo<br />
normalmente E’ sterili necessaria (es. è sufficiente<br />
e tutti dei l’assoluta virus. gli strumenti sterilità laparoscopici).<br />
Una pulizia accurata, seguita Bisturi<br />
a ridurre la carica batterica da a un livelli processo <strong>di</strong> sicurezza <strong>di</strong> <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> nella<br />
ad Ferri alto chirurgici livello, riesce e tutto maggior a garantire ciò parte che entra dei l’assenza casi. nel campo <strong>di</strong> microrganismi operatorio<br />
patogeni.<br />
Strumenti per esami Cateteri rout<strong>in</strong>ari endovasali (fonendoscopi, etc.)<br />
E’ importante la conservazione degli articoli trattati per<br />
Materiali semicritici<br />
Dis<strong>in</strong>fezione a livello <strong>in</strong>terme<strong>di</strong>o:<br />
Oggetti che vengono<br />
Borse<br />
a contatto con le mucose <strong>in</strong>tegre, ma non<br />
<strong>in</strong>vadono tessuti impe<strong>di</strong>rne<br />
per l’acqua Protesi<br />
o sistema la vascolare contam<strong>in</strong>azione.<br />
e per il ghiaccio<br />
(es. broncoscopi).<br />
Apparati<br />
Stampelle Aghi<br />
per <strong>in</strong>alazione<br />
Circuiti<br />
Carrozz<strong>in</strong>e Sir<strong>in</strong>ghe<br />
respiratori<br />
Guanti<br />
Bottiglie<br />
Biancheria chirurgici<br />
per suzione<br />
Soluzioni parenterali Maschere e set facciali <strong>di</strong> somm<strong>in</strong>istrazione<br />
Materiali non critici:<br />
Dis<strong>in</strong>fezione a basso livello:<br />
Articoli che vengono Strumenti <strong>in</strong> contatto a fibre ottiche con il paziente o solo con la<br />
sua cute (es. Elettro<strong>di</strong> biancheria,<br />
Cannule<br />
e<br />
orofar<strong>in</strong>gee<br />
defibrillatori termometri, apperecchi per<br />
misurare la pressione).<br />
Lame <strong>di</strong> lar<strong>in</strong>goscopi
Detergenti s<strong>in</strong>tetici<br />
I detergenti sono prodotti <strong>di</strong> s<strong>in</strong>tesi, derivati<br />
del petrolio, <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> allontanare dalle<br />
superfici quel materiale def<strong>in</strong>ito come<br />
“sporco”.<br />
Lo sviluppo dei detergenti è legato allo<br />
sviluppo dei tensioattivi s<strong>in</strong>tetici.<br />
Miscugli <strong>di</strong> numerose sostanze con la<br />
predom<strong>in</strong>anza dei tensioattivi.<br />
Tensioattivi: sostanze che <strong>di</strong>m<strong>in</strong>uiscono la<br />
“tensione superficiale”.
Tensione superficiale<br />
Tra le molecole <strong>di</strong> una sostanza vi sono delle forza <strong>di</strong> attrazione<br />
responsabili <strong>di</strong> alcune proprietà dei liqui<strong>di</strong>, tra queste proprietà vi è la<br />
tensione superficiale.<br />
Le molecole situate all'<strong>in</strong>terno del liquido sono soggette a forze <strong>di</strong><br />
attrazione agenti <strong>in</strong> tutte le <strong>di</strong>rezioni, mentre quelle <strong>di</strong>sposte sulla<br />
superficie sono attratte solo verso il centro <strong>della</strong> massa e <strong>di</strong> fianco.<br />
L'azione <strong>di</strong> tali forze fa si che lo strato delle molecole superficiali si<br />
comporti come una “membrana” che avvolge la sostanza stessa.<br />
Tale forza superficiale <strong>di</strong> coesione tra le molecole prende il nome <strong>di</strong><br />
tensione superficiale.
Estremità idrofoba<br />
Detergenti s<strong>in</strong>tetici<br />
Estremità idrofila<br />
La parte idrofoba è generalmente una<br />
catena idrocarburica lunga da 10 a 20<br />
atomi <strong>di</strong> carbonio e mai solubile <strong>in</strong> acqua<br />
CH 3-CH 2-CH 2-CH 2- [CH 2] n -CH 2-CH 2-CH 3<br />
La parte idrofila può essere <strong>di</strong> vari tipi ma<br />
sempre solubile <strong>in</strong> acqua.
Detergenti s<strong>in</strong>tetici<br />
Differiscono tra loro per la “zona” idrofila e,<br />
pertanto, si <strong>di</strong>vidono <strong>in</strong>:<br />
non ionici: la zona idrofila è formata da un<br />
gruppo senza carica<br />
anionici: la zona idrofila è formata da un<br />
anione o gruppo negativo<br />
cationici: la zona idrofila è formata da un<br />
catione o gruppo positivo<br />
anfoteri: la zona idrofila è formata da un<br />
gruppo con doppia carica,<br />
positiva e negativa
Tensioattivi non ionici<br />
L'estremità idrofila è formata da un gruppo<br />
senza carica elettrica.<br />
Sono esteri o eteri <strong>di</strong> polietilenglicoli<br />
R1 = catena idrocarburica<br />
R1—O— [CH 2CH 2O] n —CH 2—CH 2—OH<br />
O<br />
— —<br />
R1—C—O— [CH 2CH 2O] n —CH 2—CH 2—OH
Proprietà dei Tensioattivi non ionici<br />
Sono tensioattivi abbastanza efficaci.<br />
Producono poca schiuma.<br />
Sono utilizzati nelle macch<strong>in</strong>e lavatrici.<br />
Sono poco <strong>in</strong>fluenzati dalla durezza dell'acqua.
Tensioattivi anionici<br />
L'estremità idrofila è formata da un gruppo<br />
carico negativamente (anione).<br />
R1 = catena idrocarburica<br />
O<br />
— —<br />
R1—C—O -<br />
R1—CH 2O—SO 3-<br />
R1—CH 2—SO 3-<br />
Gruppo carbossilato<br />
Gruppo solfato<br />
Gruppo solfonato
Proprietà dei Tensioattivi anionici<br />
Sono dei composti <strong>in</strong> grado <strong>di</strong> sciogliere lo<br />
sporco <strong>in</strong> modo efficace.<br />
Producono molta schiuma.<br />
Gli anionici carbossilati o saponi per essere<br />
efficaci richiedono acqua poco dura.<br />
Quelli solfati o solfonici sono meno sensibili<br />
alla durezza dell'acqua.
Tensioattivi cationici<br />
L'estremità idrofila è formata da un gruppo<br />
carico positivamente (catione).<br />
R1, R2, R3 = catene idrocarburiche uguali o<br />
<strong>di</strong>verse.<br />
R1—CH 2—NH 3 + R1—NH 2 + —R2<br />
Amm<strong>in</strong>a primaria Amm<strong>in</strong>a secondaria<br />
R1—NH + —R2<br />
—<br />
R3<br />
R1 NH + —<br />
—R2<br />
R1 N + — R2 —<br />
Amm<strong>in</strong>e terziarie Amm<strong>in</strong>a quaternaria
Proprietà dei Tensioattivi cationici<br />
I tensioattivi cationici sono meno efficaci<br />
degli altri tensioattivi.<br />
I tensioattivi cationici hanno un'azione<br />
irritante, qu<strong>in</strong><strong>di</strong> non vengono usati per<br />
produrre saponi.<br />
Possiedono una buona attività battericida.<br />
Si usano per produrre soluzioni e saponi<br />
<strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti.<br />
Vengono utilizzati nei detersivi.
Tensioattivi anfoteri<br />
L'estremità idrofila è formata sia da un gruppo<br />
con carica positiva che da un gruppo con carica<br />
negativa.<br />
R1, R2, R3 = catene idrocarburiche uguali o<br />
<strong>di</strong>verse.<br />
Possiedono sia i gruppi tipici dei cationici sia quelli<br />
degli anionici.<br />
O<br />
—<br />
—<br />
R1—C—O -<br />
R1—CH 2O—SO 3-<br />
R1—CH 2—SO 3-<br />
R1—CH 2—NH 3 + R1—NH 2 + —R2<br />
R1—NH + —R2<br />
—<br />
R3<br />
R1 N + — R2 —<br />
R1 NH + —<br />
—R2
Proprietà dei Tensioattivi anfoteri<br />
Sono tensioattivi piuttosto costosi.<br />
Presentano sia le proprietà dei cationici che<br />
degli anionici.<br />
Sono utilizzati <strong>in</strong> campo cosmetico e tessile.
Saponi<br />
I tensioattivi carbossilati si chiamano anche<br />
saponi.<br />
Sono costituiti da mescolanze <strong>di</strong> sali degli<br />
aci<strong>di</strong> oleico, palmitico e stearico.<br />
Sono gli unici tensioattivi naturali e vengono<br />
prodotti trattando i grassi animali o vegetali<br />
con:<br />
idrato so<strong>di</strong>co --> saponi duri<br />
idrato <strong>di</strong> potassio --> saponi molli
La reazione <strong>di</strong> saponificazione<br />
I saponi sono sali degli aci<strong>di</strong> carbossilici a<br />
lunga catena (da 10 a 20 atomi <strong>di</strong> C)<br />
Si ottengono per idrolisi basica dei<br />
trigliceri<strong>di</strong>.<br />
O<br />
—<br />
—<br />
CH 2O—C—R2<br />
O<br />
—<br />
—<br />
CH 2O—C—R1<br />
O<br />
—<br />
—<br />
CH 2O—C—R3<br />
+ 3 NaOH<br />
NaOH<br />
KOH<br />
CH 2OH<br />
CHOH<br />
CH 2OH<br />
O<br />
—<br />
—<br />
+ 3 R —C—O—[Na]
Saponi<br />
Esplicano azione detersiva e sgrassante con cui si<br />
ottiene l’allontanamento meccanico <strong>di</strong> parte dei<br />
microrganismi presenti sulla pelle o sugli oggetti.<br />
Meccanismo d’azione:<br />
• Le molecole <strong>di</strong> sapone tendono ad adsorbirsi con il gruppo<br />
idrofobo alla superficie delle sostanze <strong>in</strong>solubili, mentre<br />
rivolgono l’estremo idrofilo verso l’acqua.<br />
• Le particelle o lo strato <strong>di</strong> “sporco” vengono ricoperti da<br />
una pellicola <strong>di</strong> molecole tutte con l’estremo idrofilo<br />
libero.<br />
• Ciò consente il loro <strong>di</strong>stacco e <strong>di</strong>spersione nell’acqua come<br />
sospensione o emulsione.
Meccanismo d'azione dei tensioattivi<br />
I tensioattivi attaccano lo sporco e lo<br />
sciolgono me<strong>di</strong>ante la loro catena<br />
idrocarburica. L'acqua poi lo rimuove.
DISINFETTANTI<br />
CLORO<br />
IODIO<br />
ALCOLI<br />
ALDEIDI<br />
FENOLI<br />
DETERGENTI<br />
CATIONICI<br />
CLOREXIDINA<br />
MECCANISMO<br />
D’AZIONE<br />
Inattiva le prote<strong>in</strong>e<br />
enzimatiche a livello dei<br />
gruppi -SH<br />
Inattiva le prote<strong>in</strong>e<br />
enzimatiche a livello dei<br />
gruppi -SH<br />
Coagulano le prote<strong>in</strong>e del<br />
protoplasma batterico<br />
Determ<strong>in</strong>ano alchilazione su<br />
gruppi am<strong>in</strong>ici, carbossilici,<br />
idrossilici e sulfidrilici delle<br />
prote<strong>in</strong>e<br />
Alterano la membrana<br />
cellulare e ad elevate<br />
concentrazioni coagulano le<br />
prote<strong>in</strong>e del protoplasma<br />
batterico<br />
Alterano la membrana<br />
citoplasmatica, <strong>in</strong>attivano i<br />
sistemi enzimatici,<br />
denaturano le prote<strong>in</strong>e del<br />
protoplasma batterico<br />
Blocca le funzioni <strong>della</strong><br />
membrana citoplasmatica<br />
batterica, favorisce la<br />
fuoriuscita <strong>di</strong> materiale<br />
cellulare, <strong>in</strong>attiva le prote<strong>in</strong>e<br />
enzimatiche<br />
ATTIVITÀ ANTIMICROBICA INDICAZIONI<br />
D’USO<br />
Gram+ Gram- Micobatt. Spore Miceti Virus<br />
+++ +++ ++ ++ ++ ++<br />
+++ +++ ++ ++ ++ ++<br />
++ ++ + + + +<br />
+++ +++ ++ + +++ ++<br />
Attività variabile secondo i composti<br />
Potabilizzazione acqua,<br />
<strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> stoviglie,<br />
biancheria, superfici,<br />
gab<strong>in</strong>etti<br />
Dis<strong>in</strong>fezione cute,<br />
strumenti, oggetti,<br />
superfici<br />
Dis<strong>in</strong>fezione cute e<br />
termometri<br />
Come aldeide formica:<br />
<strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> ambientale<br />
term<strong>in</strong>ale; come aldeide<br />
glutarica: oggetti <strong>in</strong><br />
gomma e plastica<br />
Dis<strong>in</strong>fezione mani,<br />
oggetti, superfici<br />
+++ + 0 0 + + Dis<strong>in</strong>fezione cute<br />
+++ ++ 0 0 + 0<br />
Dis<strong>in</strong>fezione mani, cute<br />
<strong>in</strong>tegra
DISINFETTANTE CARATTERISTICHE GENERALI LIMITI TOSSICITÀ<br />
ALCOOL<br />
ALOGENI<br />
ALDEIDI<br />
azione ottimale:<br />
alcool etilico 70%<br />
alcool isopropilico 50%<br />
DERIVATI CLORATI: <strong>di</strong>s<strong>in</strong>fettanti<br />
molto efficaci e poco costosi (amb)<br />
DERIVATI IODATI: non solubili <strong>in</strong><br />
H 2O, solo soluzioni idroalcooliche<br />
FORMALDEIDE: troppo irritante<br />
per l’uomo<br />
GLUTARALDEIDE: sporicida (per<br />
tutto il materiale termolabile)<br />
tempo <strong>di</strong> contatto<br />
almeno 1 m<strong>in</strong><br />
<strong>in</strong>fiammabile<br />
no sulle ferite<br />
possono danneggiare<br />
materiale plastico e<br />
metalli;<br />
sensibili alla luce<br />
odore irritante;<br />
azione lenta;<br />
tossicità e costi<br />
elevati<br />
effetto irritativo; <strong>in</strong>terferiscono<br />
con i processi <strong>di</strong> cicatrizzazione<br />
irritanti ed allergizzanti<br />
irritazione mucose congiuntivali e<br />
nasofar<strong>in</strong>gee;<br />
asma allergico;<br />
dermatiti;<br />
effetto mutageno e cancerogeno;<br />
FENOLI tossici odore sgradevole irritanti e allergizzanti<br />
AMMONI<br />
QUATERNARI<br />
CLOREXIDINA<br />
poco irritanti per la cute,<br />
ottima azione detergente<br />
azione duratura nel tempo,<br />
bassa tossicità<br />
<strong>in</strong>attivati da saponi solo per le mani<br />
<strong>in</strong>compatibile con i<br />
saponi<br />
non è irritante né tossico
DISINFETTANTE CAMPI D’APPLICAZIONE NOME COMMERCIALE<br />
ALCOOL<br />
ALOGENI<br />
ALDEIDI<br />
FENOLI<br />
AMMONI<br />
QUATERNARI<br />
CLOREXIDINA<br />
Antisepsi cute <strong>in</strong>tegra<br />
Dis<strong>in</strong>fezione termometri<br />
DERIVATI CLORATI: <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong><br />
superfici, cute e mucose<br />
DERIVATI IODATI: <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong><br />
cute, aria<br />
FORMALDEIDE: <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> aria,<br />
superfici, oggetti<br />
GLUTARALDEIDE: <strong><strong>di</strong>s<strong>in</strong>fezione</strong> e<br />
<strong>sterilizzazione</strong> <strong>di</strong> materiale<br />
termolabile<br />
Dis<strong>in</strong>fezione cute (lavaggio chirurgico<br />
mani e campo operatorio), superfici<br />
Dis<strong>in</strong>fezione cute<br />
Dis<strong>in</strong>fezione cute, superfici, oggetti,<br />
igiene orale<br />
AMUCHINA – MILTON -<br />
EUCLORINA<br />
FORMALDEIDE: FORMOLO –<br />
LISOFORMIO – ACTIFORM -<br />
GERMOFORM<br />
GLUTARALDEIDE: CIDEX –<br />
SPORICIDIN<br />
VESFONE – DELEGOL -<br />
STERICOL<br />
BERGAMON – CITROSIL –<br />
DESOGEN – BACTOFEN<br />
HIBISCRUB – HIBITANE -<br />
SAVLON
DISINFETTANTE AZIONE<br />
ALCOOL Battericida<br />
ALOGENI Battericida<br />
ALDEIDI Battericida<br />
FENOLI Battericida<br />
AMMONI<br />
QUATERNARI<br />
Battericida<br />
CLOREXIDINA Battericida<br />
MECCANISMO<br />
D’AZIONE<br />
Denaturazione<br />
prote<strong>in</strong>e<br />
Ossidazione ra<strong>di</strong>cali<br />
liberi delle prote<strong>in</strong>e<br />
Denaturazione<br />
prote<strong>in</strong>e<br />
Denaturazione<br />
lipoprote<strong>in</strong>e<br />
Aumentano la<br />
permeabilità delle<br />
mambrane<br />
citoplasmatiche<br />
Danno a carico <strong>della</strong><br />
membrana<br />
citoplasmatica ed<br />
<strong>in</strong>ibizione enzimatica<br />
PRINCIPALE<br />
FORMULAZIONE<br />
Alcool etilico<br />
Alcool isopropilico<br />
DERIVATI CLORATI:<br />
ipocloriti, cloram<strong>in</strong>e<br />
DERIVATI IODATI:<br />
soluz. idroalcoliche e<br />
acquose, iodofori<br />
Derivati mono o<br />
polifenolici<br />
Benzalcone<br />
SPETTRO<br />
D’AZIONE<br />
Gram+<br />
Gram-<br />
Gram+, Gram-,<br />
Bacillo <strong>di</strong> Koch,<br />
spore, virus, miceti<br />
Gram+, Gram-,<br />
Bacillo <strong>di</strong> Koch,<br />
spore, virus, miceti<br />
Gram+, Gram-,<br />
Bacillo <strong>di</strong> Koch<br />
Gram+, debole su<br />
Gram-, debole su<br />
Can<strong>di</strong>da, debole su<br />
alcuni virus<br />
Gram+, Gram-<br />
(alcuni esclusi)
METODI<br />
AGENTI MEZZI TEMPER. TEMPO<br />
Calore<br />
secco<br />
Calore<br />
umido<br />
Ossido <strong>di</strong><br />
etilene<br />
Stufa a secco<br />
Autoclave<br />
160-<br />
180°C<br />
121-<br />
134°C<br />
Autoclave 20-60°C<br />
Formal<strong>in</strong>a Autoclave 60-80°C<br />
Raggi g<br />
Acceleratore<br />
l<strong>in</strong>eare <strong>di</strong><br />
cobalto-60<br />
Normali meto<strong>di</strong> <strong>di</strong> <strong>sterilizzazione</strong> secondo l’OMS<br />
130 - 145’<br />
7 - 20’<br />
Dipende dalle<br />
attrezzatture<br />
Dipende dalle<br />
attrezzatture<br />
APPLICAZIONE RACCOMANDAZIONI SVANTAGGI<br />
Metallo, vetro,<br />
olio, talco<br />
Vetro, metallo,<br />
tessuti e gomme<br />
che toller<strong>in</strong>o i<br />
134°C<br />
Oggetti che non<br />
tollerano i<br />
120°C o<br />
l’eccessiva<br />
umi<strong>di</strong>tà<br />
Oggetti che non<br />
tollerano i<br />
134°C<br />
Plastica prodotta<br />
<strong>in</strong> serie<br />
Frequenti controlli<br />
Creare il vuoto prima<br />
<strong>della</strong> partenza.<br />
Completa saturazione a<br />
vapore e perfetta<br />
asciugatura<br />
Impacchettamenti<br />
speciali. Aerazione<br />
necessaria per oggetti<br />
<strong>in</strong> materiale<br />
adsorbente. Controlli<br />
sui residui<br />
Impacchettamento che<br />
permetta la<br />
penetrazione <strong>di</strong><br />
formal<strong>in</strong>a<br />
Oggetti a perdere<br />
Non adatto per<br />
tessuti<br />
L’evacuazione<br />
dell’aria è<br />
<strong>di</strong>fficile se la<br />
pompa è<br />
<strong>in</strong>adeguata<br />
Gas tossico o<br />
<strong>in</strong>fiammabile<br />
Poca capacità<br />
penetrante, alta<br />
umi<strong>di</strong>tà relativa<br />
90%<br />
Per prodotti<br />
<strong>in</strong>dustriali.<br />
Ri<strong>sterilizzazione</strong><br />
problematica