01.11.2013 Views

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

ARTIGLIERIE<br />

ARMAMENTI<br />

LINGUA ITALIANA<br />

037GB086 - L. Cortelletti<br />

LA GRANDE GUERRA -<br />

OLTRE LA DURA TRINCEA<br />

Opere, mezzi ed eroismi<br />

dell’Arma del Genio<br />

L’Arma del Genio è la componente<br />

tecnica dell’Esercito per<br />

eccellenza: ad essa è spettato il<br />

compito di studiare, sviluppare<br />

ed impiegare alcuni dei mezzi più<br />

innovativi introdotti nel corso del<br />

primo conflitto mondiale, quali<br />

le comunicazioni radio, l’uso dei<br />

gas e i lanciafiamme. Contestualmente<br />

ha fornito i servizi essenziali<br />

alle truppe, operando in prima<br />

linea con i propri uomini e<br />

mezzi garantendo costantemente<br />

le comunicazioni, i trasporti,<br />

gli alloggiamenti, costruendo<br />

strade e ponti e scavando gallerie<br />

nelle montagne. Questo studio<br />

delinea, anche analizzando i<br />

singoli reggimenti dell’Arma, il<br />

grande impegno profuso su tutti<br />

i fronti che hanno visto impegnato<br />

il Regio Esercito nella Grande<br />

Guerra, fornendo al contempo<br />

un adeguato apparato iconografico.<br />

192 pagine, 163 fotografie<br />

e 32 disegni, f.to 17x24<br />

€ 19,00<br />

002B204 - B. Marcuzzo, F. Cappellano<br />

L’ARTIGLIERIA DA TRINCEA AUSTRO<br />

UNGARICA E GERMANICA<br />

1. Tecnica dei materiali<br />

Un’opera indispensabile per studiosi,<br />

collezionisti, esperti di militaria e storici,<br />

che propone una ricerca organica<br />

(unica in Italia) relativa all’artiglieria<br />

da trincea austro-ungarica e germanica.<br />

Illustrato con centinaia di immagini,<br />

ne analizza la tecnica, il munizionamento<br />

e l’impiego in prima linea<br />

come appoggio alla fanteria e alle<br />

squadre d’assalto. Un secondo volume,<br />

in preparazione per il 2012, analizzerà<br />

la storia e la tattica. Circa 200<br />

pagine, 248 illustrazioni e tavole, f.to<br />

17x24 € 25,00<br />

006B304 - E. Trota<br />

MINE TERRESTRI E<br />

TRAPPOLE ESPLOSIVE DELLA<br />

II GUERRA MONDIALE<br />

Nell’aprile del 1945, dopo il passaggio<br />

del fronte, fu rinvenuto in una casa<br />

rurale dell’Appennino bolognese un<br />

opuscolo in lingua inglese con illustrazioni<br />

a colori. Descriveva le più comuni<br />

mine e “booby traps” degli Stati<br />

Uniti, della Germania e del Giappone<br />

ed i metodi per neutralizzarle. L’opuscolo,<br />

estratto dal Field Manual 5-31<br />

del novembre 1943, di oltre 800 pagine,<br />

non risulta conosciuto in Italia e<br />

non appare citato fra le pubblicazioni<br />

del War Department Usa. Esso viene<br />

ora riprodotto in forma anastatica, con<br />

traduzione di alcune parti. 80 pagine,<br />

illustrato in b/n, f.to 11x14 € 10,00<br />

006B491 - R. Biondini<br />

I CANNONI DELL’UNITA’ D’ITALIA<br />

Le nuove artiglierie nelle campagne<br />

militari del 1859-1861<br />

13<br />

Nel 150° anniversario dell’Unità d’Italia,<br />

questa pubblicazione sfata luoghi<br />

comuni e credenze consolidate su<br />

come avvenne il processo che ne portò<br />

all’unificazione. In particolare questa<br />

ricerca storica sul Risorgimento<br />

italiano evidenzia un risultato inedito:<br />

l’importante ruolo svolto dalle<br />

moderne artiglierie a canna rigata,<br />

molto più potenti e precise di quelle<br />

tradizionali che, impegnate nelle varie<br />

campagne militari dal 1859 al<br />

1861, ne determinarono gli esiti contribuendo<br />

all’unificazione italiana. 127<br />

pagine, numerose illustrazioni in b/n,<br />

f.to 15x21 € 16,00<br />

037B078 - F. Cabrio<br />

UOMINI E MITRAGLIATRICI NEL-<br />

LA GRANDE GUERRA<br />

Storia – armi – luoghi – evoluzione<br />

- caratteristiche<br />

1 - Parte prima<br />

Questa prima parte analizza e descrive,<br />

per la prima volta in dettaglio,<br />

la storia del corpo dei Mitraglieri<br />

italiani nella Grande Guerra<br />

e le loro specialità, descrivendo<br />

gli organici e illustrandone le<br />

caratteristiche con numerose foto<br />

inedite, tabelle e dati estrapolati<br />

dai manuali originali, offrendo<br />

anche una straordinaria panoramica<br />

sui mitraglieri di tutti gli eserciti<br />

coinvolti nel conflitto. E’<br />

un’opera di grande interesse per<br />

tutti gli appassionati di storia militare<br />

e di armi poiché ripercorre<br />

l’evoluzione della mitragliatrice –<br />

dalle mitragliere alle armi automatiche<br />

di squadra – e offre un<br />

ampio e dettagliato repertorio di<br />

schede e nitide foto di armi, la<br />

produzione industriale, lo sviluppo<br />

e le tattiche di impiego. 208<br />

pagine, 115 illustrazioni in b/n,<br />

f.to 17x24 € 22,00<br />

2 - Parte seconda<br />

Questa seconda parte dà ampio<br />

risalto alle specialità dei Mitraglieri<br />

Alpini e dei Bersaglieri, alle<br />

autoblindo, agli Arditi, alle mostrine<br />

e alle uniformi, arricchendo<br />

il testo con una straordinaria<br />

documentazione fotografica. Un<br />

tributo è riservato alla storia dei<br />

mitraglieri austro-ungarici e tedeschi,<br />

di cui approfondisce l’organizzazione<br />

e traccia l’evoluzione,<br />

illustrando le armi speciali,<br />

gli impieghi e le tattiche delle<br />

Sturmtruppen. Contiene inoltre<br />

chiare schede sulle principali<br />

munizioni in uso, sul tiro, sulle<br />

armi leggere, sulle mitragliatrici<br />

pesanti e sulle mitragliere, evidenziandone<br />

caratteristiche meccaniche<br />

e tipologie fondamentali.<br />

Completa l’opera un Cd rom<br />

che contiene 2.170 schede inedite<br />

sulle dislocazioni delle compagnie<br />

mitragliatrici italiane dal<br />

1915 al 1918 e i nomi delle unità<br />

alle quali erano affiancate. 288<br />

pagine, 238 illustrazioni in b/n,<br />

35 cartine e disegni, f.to 17x24<br />

€ 26,00<br />

001B210 - F. Lazzarini<br />

L’AMALFI RACCONTA<br />

La Batteria Amalfi<br />

negli anni di Salò,<br />

attraverso i ricordi<br />

e le testimonianze<br />

ULTIME COPIE<br />

OCCASIONE<br />

UNICA<br />

dei protagonisti, i documenti, le uniformi,<br />

i distintivi e i cimeli.<br />

La storia bellica della Batteria Amalfi<br />

di Punta Sabbioni (Venezia) inizia alle<br />

tre pomeridiane del 14 maggio 1917,<br />

allorquando la sua prima granata da<br />

381 mm raggiunge con precisione il<br />

bersaglio posto in mare aperto, distante<br />

oltre 10 miglia nautiche. Continuerà<br />

per il resto della Grande guerra contro<br />

gli invasori austro-ungarici, ormai<br />

giunti a una manciata di chilometri da<br />

Venezia dopo lo sfondamento di Caporetto.<br />

Quando il fronte venne ad attestarsi<br />

lungo il corso del Piave, in<br />

particolare nell’ultima offensiva austriaca<br />

della Battaglia del Solstizio,<br />

l’Amalfi si dimostrerà determinante<br />

per potenza e precisione di tiro, tanto<br />

da meritarsi l’ammirazione degli alleati<br />

e il rispetto dell’avversario. Dopo<br />

la Grande guerra e fino al 1943,<br />

l’Amalfi rimase pressoché inoperosa<br />

e presidiata dagli effettivi della Milmart,<br />

ma con gli sbarchi anglo-americani<br />

sul suolo italiano e le conseguenze<br />

dell’8 settembre, tornò ad essere<br />

pienamente operativa e pronta a contrastare<br />

le previste azioni nel settore<br />

nord Adriatico. Attraverso le dirette<br />

testimonianze dei reduci, questo imponente<br />

studio racconta la storia dell’Amalfi<br />

durante il difficile periodo<br />

della Repubblica Sociale Italiana e<br />

dell’occupazione tedesca. Racconta di<br />

giovani in età di leva, obbligati alla<br />

scelta che li consegnò alla parte sbagliata<br />

della storia, quella di cui i vincitori<br />

non si sono occupati. Attraverso<br />

i piccoli episodi della quotidianità<br />

di allora, ricostruisce uno spaccato storico<br />

dimenticato, evocando il sapore<br />

del tempo dall’Armistizio fino alla<br />

Liberazione. Interamente illustrato, il<br />

volume si avvale di un inedito apparato<br />

iconografico e di un ampio capitolo<br />

illustrato dedicato alle uniformi<br />

della Marina Nazionale Repubblicana,<br />

ai distintivi e ai cimeli. Questo<br />

volume, frutto di anni di ricerca nei<br />

principali archivi italiani ed esteri, rappresenta<br />

l’album dei ricordi degli ultimi<br />

veterani della Batteria Amalfi e<br />

completa la serie iniziata con Gli artigli<br />

del Leon (1997) e La Batteria<br />

Amalfi nella Grande Guerra (2006),<br />

titoli entrambi disponibili nel catalogo<br />

<strong>Tuttostoria</strong>. 400 pagine, oltre 400<br />

foto d’epoca, 50 documenti, 20 tra<br />

mappe e planimetrie, f.to 24x28, rilegato<br />

€ 80,00<br />

Prezzo speciale € 50,00<br />

<strong>CAT</strong>. <strong>176</strong> X <strong>INTERNET</strong> 13<br />

9-11-2011, 18:52

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!