01.11.2013 Views

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

tre canali navigabili accessibili dal<br />

mare in Toscana dal tempo degli etruschi<br />

ad oggi. Gli scali, dei quali vengono<br />

date ampie notizie storiche, sono<br />

valutati nei loro aspetti economici e<br />

strutturali e relativamente agli interventi<br />

che hanno subito nel tempo: quali<br />

furono e sono le funzioni esercitate,<br />

di traffico, rifugio e di transito, militari<br />

o come porti turistici.<br />

dire un interessante e poco conosciuto<br />

argomento, quello delle navi corsare<br />

e dei violatori di blocco della Regia<br />

Marina Italiana che durante il secondo<br />

conflitto mondiale operarono in<br />

quasi tutti i mari del mondo. Edizione<br />

in digitale che presenta anche qualche<br />

refuso.<br />

raneo. Pur essendo editorialmente ben<br />

realizzato, questo volume presenta tuttavia<br />

un apparato iconografico certamente<br />

non all’altezza del testo, non<br />

tanto per la qualità delle immagini,<br />

tutte riprodotte da altre opere (però non<br />

citate), quanto per le numerose imprecisioni<br />

che appaiono nelle didascalie.<br />

006E369 - V.E. Dalla Bella<br />

SOMMERGIBILE DA VINCI<br />

MISSIONE FINALE<br />

NOVITA’<br />

450 pagine, numerose illustrazioni,<br />

disegni e fotografie, f.to 17x24, rilegato<br />

€ 33,50<br />

105E457 - G. Santi-Mazzini<br />

LA MARINA DA GUERRA<br />

Le armate di mare e le armi navali<br />

dal Rinascimento al 1914<br />

Ultime copie<br />

Opera enciclopedica riccamente<br />

illustrata che ripercorre le tappe<br />

che hanno segnato l’evoluzione<br />

delle imbarcazioni da guerra e<br />

delle armi navali nell’età moderna.<br />

La prima parte dell’opera è<br />

concentrata sull’evoluzione dei<br />

diversi tipi di imbarcazioni utilizzati<br />

nei combattimenti dalle<br />

varie flotte: galeoni, brulotti, cutter,<br />

incrociatori, corazzate e sommergibili.<br />

La seconda sezione è<br />

invece dedicata alle armi navali<br />

e alla loro evoluzione nel tempo,<br />

nel succedersi delle grandi battaglie<br />

che hanno caratterizzato la<br />

storia moderna: analizza quindi<br />

sia l’artiglieria presente a bordo<br />

(cannoni, postazioni di fuoco,<br />

siluri e proietti) che i congegni<br />

che venivano collocati in acqua<br />

(torpedini, mine e gimnoti). Il<br />

testo è arricchito da una ricca documentazione<br />

iconografica che<br />

comprende illustrazioni d’epoca,<br />

schemi e dettagliati disegni tecnici.<br />

434 pagine, circa 1.000 illustrazioni<br />

a colori e in b/n, f.to<br />

29,5x31, rilegato<br />

Super offerta € 30,00<br />

125E071 - G. Zaffiri<br />

LE NAVI<br />

CORSARE<br />

NOVITA’<br />

ITALIANE<br />

Storia delle navi corsare italiane e<br />

dei violatori di blocco italiane e tedesche<br />

nella 2° guerra mondiale<br />

Agile volumetto che intende approfon-<br />

70 pagine, alcune ill.ni in b/n, f.to<br />

14,5x20,5 € 10,00<br />

016E064 - A. Flamigni<br />

EVOLUZIONE<br />

NOVITA’<br />

DEL POTERE<br />

MARITTIMO NELLA STORIA<br />

Questo testo, utilizzato per molti anni<br />

quale strumento didattico dagli Allievi<br />

del Corso Superiore tenuto in Accademia<br />

Navale, analizza in modo lineare<br />

e semplice (facilmente comprensibile<br />

anche a chi non è del settore)<br />

l’evoluzione del potere marittimo. Il<br />

volume è suddiviso in cinque parti: la<br />

prima comprende lo sviluppo della<br />

guerra navale nel tempo della Marina<br />

remica, mentre la seconda tratta della<br />

marineria velica. La terza parte rappresenta<br />

una sintesi del pensiero marittimo;<br />

la quarta prende in considerazione<br />

gli anni dal 1915 al 1945, con<br />

un attento esame del ruolo avuto dalle<br />

Marine per la vittoria finale. La quinta<br />

parte offre indicazioni di strategia<br />

globale sull’eterno contrasto tra potere<br />

terrestre e marittimo. 264 pagine,<br />

f.to 15x21 € 14,00<br />

121E079 - M.A. Bragadin<br />

LA MARINA ITALIANA 1940-1945<br />

Segreti bellici e scelte operative<br />

Interessante ristampa di un volume che<br />

ha fatto epoca. Si tratta della riedizione<br />

di un’opera che apparve nel 1949 e<br />

che venne più volte ristampata, sempre<br />

con successo, sino al 1982. Il volume<br />

riprende appunto quest’ultima<br />

edizione, aggiornata sino alla fine degli<br />

anni Ottanta e comprendente quindi<br />

anche le rivelazioni sulle attività di<br />

decrittazione britanniche, conosciute<br />

come “fonte ULTRA”, dei messaggi<br />

radiocifrati italo-tedeschi che ebbero<br />

un sensibile peso sull’andamento delle<br />

operazioni aeronavali nel Mediter-<br />

33<br />

430 pagine, numerose ill.ni in b/n, f.to<br />

15,5x20,5 € 20,00<br />

016E002<br />

LA MARINA ITALIANA NELLA<br />

SECONDA GUERRA MONDIALE<br />

Ogni volume tratta uno specifico<br />

aspetto della partecipazione<br />

della Marina Militare alla seconda<br />

guerra mondiale. Ogni volume<br />

è illustrato con mappe, foto,<br />

ecc. e ha f.to 17,5x24,5<br />

Vol. 3 - NAVI MERCANTILI<br />

PERDUTE<br />

Pagine 613, 118 illus. € 19,00<br />

Vol. 11 - ATTIVITÀ IN MAR<br />

NERO E LAGO LADOGA<br />

Pagine 186, 8 illustrazioni, 8<br />

grafici € 21,00<br />

Vol.12 - I SOMMERGIBILI<br />

NEGLI OCEANI<br />

Pagine 390, 42 illustrazioni, 33<br />

grafici € 26,00<br />

Vol. 16 - AVVENIMENTI IN<br />

EGEO DOPO L’ARMISTI-<br />

ZIO<br />

Pagine 690, 25 illustrazioni, 12<br />

grafici € 33,00<br />

Vol. 18 - LA GUERRA DI<br />

MINE<br />

Pagine 513, 16 illustrazioni, 22<br />

grafici, 20 cartine € 21, 00<br />

Vol. 19 - IL DRAGAGGIO<br />

Pagine 275, 31 illustrazioni, 10<br />

grafici € 21,00<br />

Vol . 23 - CORRISPONDEN-<br />

ZA E DIRETTIVE TECNI-<br />

CO OPERATIVE DI SUPER-<br />

MARINA VOL.1<br />

TOMO 1 - MAGGIO 1939/<br />

LUGLIO 1940<br />

TOMO 2 - AGOSTO 1940/DI-<br />

CEMBRE 1940<br />

Importante opera che raccoglie<br />

gran parte della corrispondenza<br />

svoltasi tra le Forze Armate italiane<br />

e l’alleato germanico. 2<br />

tomi per un totale di 1090 pagine,<br />

rilegati con sovrac. € 45,00<br />

Vol. 23/2 - CORRISPON-<br />

DENZA E DIRETTIVE TEC-<br />

NICO OPERATIVE DI SU-<br />

PERMARINA VOL. 2<br />

TOMO 1 - GENNAIO 1941/<br />

GIUGNO 1941<br />

TOMO 2 - GIUGNO 1941/DI-<br />

CEMBRE 1941<br />

2 tomi per un totale di 1340 pagine,<br />

rilegati con sovraccoperta<br />

€ 45,00<br />

Questo romanzo storico ripercorre<br />

le vicende del sommergibile<br />

Leonardo Da Vinci, del suo equipaggio<br />

e del suo comandante<br />

Gianfranco Gazzana Priarioggia.<br />

In particolare ripercorre l’ultima<br />

missione, durante la quale affondò<br />

sei navi: nel maggio 1943,<br />

dopo aver annunciato via radio<br />

l’arrivo a Bordeaux, viene intercettato<br />

dalle navi inglesi. Nell’affondamento<br />

del sommergibile<br />

non vi furono superstiti. 182 pagine,<br />

alcune illustrazioni in b/n,<br />

f.to 14,5x21 € 12,00<br />

006E517 - V.E. Dalla Bella<br />

IL PORTASIGARETTE<br />

D’ARGENTO<br />

NOVITA’<br />

Nuovo romanzo storico che inizia<br />

il 2 luglio 1942, quando il<br />

sommergibile Pietro Calvi lascia<br />

la base Betasom di Bordeaux per<br />

una nuova missione in Atlantico<br />

senza fare più ritorno. Al comando<br />

dell’unità il Capitano di Fregata<br />

Primo Longobardo, uno dei<br />

più noti e ed apprezzati comandanti<br />

della Regia Marina italiana,<br />

che perde la vita insieme a metà<br />

del suo equipaggio nella notte tra<br />

il 14 e il 15 luglio. Il Calvi fu costretto<br />

all’autoaffondamento da<br />

un cacciatorpediniere inglese appartenente<br />

ad una squadra navale<br />

comandata da John Stanley Dalison,<br />

amico di vecchia data di Longobardo.<br />

I due si erano infatti conosciuti<br />

una decina di anni prima<br />

in Cina, entrambi inviati dai propri<br />

governi per alcune missioni<br />

militari: del loro legame rimaneva<br />

un portasigarette d’argento,<br />

dono che Longobardo aveva fatto<br />

a Dalison; ma rimaneva nell’inglese<br />

anche un grande rimorso per<br />

essere stato l’artefice della morte<br />

dell’amico… 196 pagine, numerose<br />

illustrazioni in parte inedite,<br />

f.to 14,5x21 € 15,00<br />

<strong>CAT</strong>. <strong>176</strong> X <strong>INTERNET</strong> 33<br />

9-11-2011, 18:54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!