01.11.2013 Views

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Il conflitto fra Etiopia e Somalia del<br />

1977-78 fu uno dei segnali più chiari<br />

della fine di un lungo periodo nella<br />

storia delle relazioni internazionali<br />

caratterizzato dalla ricerca di nuovi<br />

equilibri mondiali e basato sul dialogo<br />

bipolare come mezzo di risoluzione<br />

dei contrasti fra le due superpotenze.<br />

Questo processo, che divenne noto<br />

come “distensione”, si frantumò nelle<br />

aride lande dell’Ogaden, regione semidesertica<br />

da sempre contesa tra<br />

Etiopia e Somalia. 188 pagine, f.to<br />

14x20,5 € 20,00<br />

079G537 - P. Marshall<br />

PRAGA ESOTERICA<br />

Alchimia, astrologia e magia nella<br />

città di Rodolfo II<br />

Il volume propone un affascinante<br />

viaggio tra gli aspetti più misteriosi<br />

della Praga rinascimentale: ispirato<br />

cultore del bello e dell’arcano, l’imperatore<br />

Rodolfo II popolò la sua corte<br />

stravagante di artisti, esoteristi, stregoni<br />

e scienziati, in un clima di tolleranza<br />

favorevole al progresso della<br />

scienza e alla circolazione delle idee,<br />

di cui si avvalse anche Giordano Bruno.<br />

La sua particolare passione per<br />

l’occulto attirò alchimisti, maghi e<br />

astronomi, ma le tendenze depressive<br />

lo portarono ad essere esautorato dai<br />

suoi nobili; lasciò così la corona scagliando<br />

una maledizione su Praga e<br />

sulla nazione ceca. 397 pagine, numerose<br />

ill.ni in b/n, f.to 14x21 € 26,00<br />

Prezzo speciale € 13,00<br />

079G599 - M. Bressan, C. Vaszocsik<br />

TESTIMONIANZE DAL FRONTE<br />

Momenti di vita nelle trincee austroungariche<br />

Presenta alcuni momenti di vita nelle<br />

trincee austoungariche. Accanto a precise<br />

e toccanti lettere o memoriali di<br />

soldati, campioni di corrispondenze<br />

dal fronte completano un quadro inedito<br />

e davvero notevole sia per l'attenta<br />

scelta del materiale sia soprattutto per<br />

la sua originalità. 145 pagine, numerose<br />

ill.ni in b/n, f.to 16,5x24 € 13,00<br />

Prezzo speciale € 5,00<br />

095G011 - M. Martucci<br />

HITLER TURISTA. Viaggio in Italia<br />

Ricostruzione dettagliata della visita<br />

di Adolf Hitler in Italia nel 1938, dal<br />

racconto della preparazione del viaggio<br />

ai risvolti di politica internazionale:<br />

la mobilitazione dei gruppi antifascisti,<br />

la cospirazione di attentati non<br />

realizzati, i piani di sicurezza per la<br />

garanzia dell’ordine pubblico, il racconto<br />

delle manifestazioni, le visite ai<br />

luoghi d’arte e ai siti archeologici, la<br />

rievocazione di antiche feste popolari<br />

e giochi d’epoca, le imponenti sfilate<br />

delle Forze Armate e le parate della<br />

gioventù del Littorio, i commenti della<br />

stampa del Regime e le reazioni<br />

degli ambienti cattolici e vaticani. 216<br />

pagine, 35 illustrazioni in b/n, f.to<br />

14x20 € 12,50<br />

079G542 - T. Maiorino / G. Marchetti<br />

Tricamo / A. Zagami<br />

IL TRICOLORE DEGLI ITALIANI<br />

Storia avventurosa<br />

della nostra bandiera<br />

Gli autori ripercorrono in questo volume<br />

i due secoli di vita del nostro<br />

vessillo, ricostruendo con rapidi tratti<br />

gli scenari che fecero da sfondo alle<br />

sue imprese. Nata a Reggio Emilia nel<br />

1797, la nostra bandiera ha avuto una<br />

vita avventurosa, alternando momenti<br />

di clandestinità a periodi di gloria.<br />

167 pagine, f.to 14,5x22, rilegato<br />

€ 13,60<br />

Prezzo speciale € 7,00<br />

077G076 - M.G. Novello - D. Zamboni<br />

SOTTO UN’UNICA BANDIERA<br />

Esamina il cammino compiuto dalla<br />

Croce Rossa Italiana dalla Guerra<br />

d’Etiopia sino alla fine del secondo<br />

conflitto mondiale: il periodo della<br />

guerra (10 giugno 1940-8 settembre<br />

1943), l’attività della CRI del Regno<br />

del Sud in territorio nazionale ed estero,<br />

l’organizzazione e le uniformi del<br />

Corpo militare CRI nel Regno del sud,<br />

l’organizzazione e le attività del Corpo<br />

delle Infermiere Volontarie nel<br />

Regno del sud, l’organizzazione, le<br />

uniformi e l’attività del Corpo Militare<br />

CRI della RSI in territorio nazionale<br />

ed estero, la rinascita della Croce<br />

Rossa Italiana dopo la fine della guerra.<br />

Ricco apparato iconografico proveniente<br />

da collezioni e archivi privati<br />

costituito da documenti cartacei,<br />

manifesti e fotografie d’epoca. 223<br />

pagine, decine di ill.ni a colori e in b/<br />

n, f.to 16,5x24 € 25,00<br />

079G553 - W. Zdral<br />

LA FAMIGLIA HITLER<br />

Una ricostruzione minuziosa (fondata<br />

su documenti inediti provenienti<br />

dagli archivi dell’FBI e dei Servizi<br />

segreti statunitensi, ma anche su raccolte<br />

private e testimonianze personali)<br />

dei rapporti familiari di Adolf Hitler,<br />

dalle origini e dalla nascita stesse<br />

– avvolte nel dubbio – al rapporto<br />

morboso con la madre, ai destini dei<br />

vari componenti. 230 pagine, f.to<br />

15x23,5, rilegato € 19,50<br />

Prezzo speciale € 10,00<br />

077G027 - A. Santangelo<br />

QUELLI DELLA GOTICA<br />

Gli eserciti che combatterono per Rimini<br />

nel 1944<br />

Nella tarda estate del 1944 mezzo milione<br />

di soldati di trenta nazionalità<br />

diverse si affrontarono sanguinosamente<br />

nel Riminese. Il volume prende<br />

in esame la composizione, gli schieramenti,<br />

le tattiche, gli armamenti, le<br />

uniformi e le motivazioni degli eserciti<br />

contrapposti, l’8° armata inglese<br />

e la 10° tedesca. Molto spazio è dato<br />

alla presenza degli italiani sui due<br />

fronti opposti: partigiani, soldati della<br />

RSI e del cosiddetto Regno del Sud.<br />

Il volume comprende sedici tavole a<br />

colori originali con disegni di uniformi,<br />

armi e mezzi dell’epoca, l’ordine<br />

di battaglia completo e una mappa a<br />

colori. 96 pagine di cui 16 a colori, 80<br />

foto in b/n, f.to 17x24 € 15,00<br />

039G047 - T. Contino<br />

LA STRANA GUERRA<br />

Settembre 1939 – Aprile 1940<br />

47<br />

In questo saggio, frutto di ricerche<br />

documentaristiche ed iconografiche,<br />

vengono ricostruiti gli aspetti poco<br />

noti – o addirittura sconosciuti – dei<br />

setti mesi successivi all’aggressione<br />

alla Polonia da parte della Germania<br />

nazista. A corredo un’appendice sul<br />

conflitto invernale russo-finlandese<br />

scoppiato nello stesso periodo (novembre<br />

1939-marzo 1940). 167 pagine,<br />

decine di illustrazioni in b/n, f.to<br />

17,5x24,5, rilegato € 20,00<br />

077G060<br />

1 - C. Cucut<br />

FORZE ARMATE DELLA R.S.I.<br />

SUL CONFINE ORIENTALE<br />

Settembre 1943 – Maggio 1945<br />

Non è un libro enciclopedico sui<br />

reparti italiani che combatterono<br />

in Friuli Venezia Giulia e nell’Istria<br />

dopo l’armistizio dell’8<br />

settembre 1943 fino al maggio<br />

1945, vuole invece fornire una<br />

sintesi di questi reparti, con le informazioni<br />

aggiornate e dettagliate<br />

emerse sino ad ora. Non si<br />

troveranno, quindi, tutti gli scontri<br />

sostenuti dai vari battaglioni,<br />

bensì un quadro d’insieme della<br />

vita di quei reparti dalla data di<br />

costituzione allo scioglimento<br />

comprensivo, dove possibile,<br />

delle notizie riguardanti l’organigramma,<br />

l’organico, le zone<br />

d’impiego, l’armamento, i mezzi<br />

di trasporto, i caduti. Per alcuni<br />

reparti, dove la documentazione<br />

lo ha permesso, sono stati inseriti<br />

i principali fatti d’arma che<br />

lo hanno coinvolto, con le notizie<br />

relative. 192 pagine, oltre 100<br />

foto in b/n, f.to 16,5x24 € 20,00<br />

2 - C.Cucut<br />

FORZE ARMATE DELLA R.S.I.<br />

SUL CONFINE OCCIDENTALE<br />

Settembre 1943 – Maggio 1945<br />

Segue il precedente volume dedicandosi<br />

ai reparti schierati sul<br />

fronte delle Alpi Occidentali. Intere<br />

divisioni della RSI furono<br />

infatti impiegate nel contrastare<br />

le mire dei francesi, che intendevano<br />

annettere larghe porzioni<br />

del territorio del Piemonte e della<br />

Valle d’Aosta. A far fronte all’attacco<br />

delle truppe francesi,<br />

appoggiate da reparti americani,<br />

erano poche truppe tedesche e<br />

molti reparti italiani di alpini,<br />

granatieri, bersaglieri, paracadutisti,<br />

artiglieri: migliaia di soldati<br />

che combatterono fino alla fine<br />

di aprile, alcuni sino al 5 maggio.<br />

207 pagine, decine di foto<br />

in b/n, f.to 16,5x24 € 20,00<br />

3 - C. Cucut<br />

FORZE ARMATE DELLA R.S.I.<br />

SULLA LINEA GOTICA<br />

Settembre 1943 – Maggio 1945<br />

Chiude la collana questo volume<br />

dedicato al fronte della Linea<br />

Gotica, dove furono numerosi i<br />

reparti italiani (appartenenti a<br />

divisioni dell’E.N.R. o a reparti<br />

autonomi) impiegati nella difesa<br />

delle postazioni difensive, a fianco<br />

delle truppe tedesche, contro<br />

l’avanzata alleata. 357 pagine,<br />

oltre 430 foto in b/n, f.to 16,5x24<br />

€ 28,00<br />

037G083 - A. Bettega<br />

GRANDE GUERRA IN VAL DI FIEMME<br />

– FASSA E BIOIS<br />

Cima Bocche – Passo San Pellegrino<br />

– Passo Valles – Pale di San Martino<br />

– Passo Rolle – Val Travignolo<br />

Narra i fatti che caratterizzarono la<br />

Grande Guerra combattuta tra le Valli<br />

di Fiemme, Fassa e Biois, un’area circoscritta<br />

e localizzata lungo una porzione<br />

del confine tra l’allora Impero<br />

austro-ungarico e il Regno d’Italia.<br />

Uno scontro tra poveri soldati, provenienti<br />

prevalentemente dall’Italia centro-meridionale<br />

o dalle collinari regioni<br />

della Boemia, dell’Austria o della<br />

Bosnia-Erzegovina, uomini poco avvezzi<br />

alla montagna e obbligati a disputarsi,<br />

tra rocce e canaloni impervi,<br />

una modesta quota o una porzione di<br />

cresta al cospetto delle Dolomiti. Un<br />

testo accattivante guida il lettore in un<br />

ambiente frequentato all’inizio del<br />

‘900 da studiosi, scienziati, letterari ed<br />

alpinisti, e divenuto tra il 1915 e il<br />

1917 un aspro campo di battaglia. 272<br />

pagine, 172 fotografie e 12 cartine, f.to<br />

17x24 € 22,00<br />

095G019 - R. Demarin<br />

ETTORE MUTI. Un eroe dimenticato<br />

Ettore Muti è vissuto e ha operato nel<br />

ventennio fascista; era però un uomo<br />

che detestava il sottobosco squallido<br />

che da sempre infesta la politica, ma<br />

soprattutto era un uomo d’azione, un<br />

combattente nato, un uomo estremamente<br />

coraggioso e il suo medagliere,<br />

che è eccezionale, ne è la testimonianza.<br />

Il volume ripercorre la sua storia.<br />

175 pagine, alcune ill.ni in b/n, f.to<br />

14x20,5 € 11,00<br />

076G313 - L. Gorgolini<br />

I DANNATI DELL’ASINARA<br />

L’odissea dei prigionieri<br />

austro-ungarici<br />

nella Prima guerra mondiale<br />

Nell’ottobre del 1915, le truppe tedesche<br />

e austro-ungariche da nord e le<br />

truppe bulgare da est attaccano e invadono<br />

la Serbia. L’esercito serbo tenta<br />

una fuga verso il Montenegro, verso<br />

l’Albania e verso il mare, trascinando<br />

al suo seguito decine di migliaia di<br />

civili, divenuti profughi, e di prigionieri<br />

austro-ungarici. Una marcia interminabile<br />

ed estenuante, durante la<br />

quale moltissimi trovano la morte. I<br />

circa 24.000 prigionieri austriaci sopravvissuti<br />

vengono presi in consegna<br />

dalle truppe italiane ed imbarcati alla<br />

volta dell’Asinara, dove viene allestito<br />

uno dei più grandi campi di prigionia<br />

italiani durante la Grande Guerra.<br />

Il volume rievoca una delle pagine più<br />

drammatiche della prima guerra mondiale<br />

attraverso le testimonianze dei<br />

protagonisti: dai corrispondenti di<br />

guerra italiani e stranieri, alle lettere e<br />

ai diari dei prigionieri; dalle memorie<br />

dei soldati e degli ufficiali italiani alle<br />

note quotidiana redatte dai sanitari,<br />

fino alle cartelle cliniche e alla lettere<br />

dei prigionieri ricoverati presso l’ospedale<br />

psichiatrico di Sassari. 154 pagine,<br />

15 ill.ni in b/n fuori testo, f.to<br />

15,5x23,5, rilegato € 18,00<br />

095G017 - P. Baroni<br />

LA GUERRA DEI RADAR<br />

Il suicidio dell’Italia 1935/1943<br />

Un’indagine giornalistica dai risvolti<br />

inquietanti, con sfumature di doppiezza<br />

e sottili indizi di inganni: l’Italia nel<br />

1939 aveva il radar, ma non lo usò.<br />

Miopia, ignavia, arroganza, alterigia,<br />

oscuri interessi ne compromisero il<br />

cammino, ne minarono l’efficacia, ne<br />

impedirono lo sviluppo, ne sabotaro<br />

<strong>CAT</strong>. <strong>176</strong> X <strong>INTERNET</strong> 47<br />

9-11-2011, 18:55

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!