01.11.2013 Views

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

UNIFORMI<br />

DISTINTIVI<br />

LINGUA ITALIANA<br />

001HA022 - L. Pierallini<br />

COLLEZIONARE FONDINE DI PISTOLE<br />

E RIVOLTELLE MILITARI DELLE DUE<br />

GUERRE MONDIALI<br />

Ogni giubba ha le sue mostrine, ogni<br />

berretto il suo fregio, ogni arma la sua<br />

cartuccia, ogni pistola la sua fondina.<br />

“Collezionare fondine” ci parla proprio<br />

di questo importante accessorio<br />

con una sostanziosa carrellata attraverso<br />

le tipologie del mondo intero.<br />

Un’opera che ha richiesto anni di ricerca<br />

presso collezionisti privati, armerie,<br />

musei, negozianti specializzati<br />

in buffetterie militari. Il libro è arricchito<br />

da numerose vecchie istantanee<br />

raffiguranti le fondine appese al fianco<br />

dei loro antichi proprietari. <strong>176</strong><br />

pagine, 270 foto a colori di fondine,<br />

74 foto d’epoca di soldati in uniforme<br />

f.to 17x24 € 28,00<br />

006H477 - S. Bednar<br />

STEMMI.<br />

L’ARALDICA SPIEGATA AI RAGAZZI<br />

Un libro che spiega ai ragazzi come<br />

leggere uno stemma, conoscere i suoi<br />

codici, il vocabolario, le forme e i<br />

colori, sapere a chi appartiene e anche<br />

come inventarne uno proprio. 187 pagine,<br />

circa 250 illustrazioni a colori,<br />

f.to 26x19,5, rilegato € 15,00<br />

004GH104 - P. Crociani, P.P. Battistelli<br />

LE CAMICIE NERE 1935-1945<br />

Questo libro (che è la traduzione del<br />

fascicolo pubblicato nella collana<br />

Warrior della Osprey con il titolo “Italian<br />

Blackshirt 1935-1945”, nostro<br />

codice 228H016-144) ripercorre la<br />

storia dei battaglioni delle Camicie<br />

Nere dall’ascesa al potere di Mussolini<br />

alla fine della seconda guerra mondiale.<br />

Organizzati nel 1928 ed entrati<br />

in azione nelle guerre combattute dal<br />

fascismo sia in Africa che in Europa,<br />

combatterono contro i Senussiti in Libia,<br />

in Etiopia e (non ufficialmente)<br />

per Franco in Spagna. Combatterono<br />

poi sul fronte orientale, in Grecia, Jugoslavia<br />

e in Africa settentrionale.<br />

Dopo la resa dell’Italia molti di loro<br />

si unirono ai tedeschi per continuare a<br />

combattere, soprattutto contro i partigiani,<br />

sia nei territori jugoslavi che in<br />

Italia. 133 pagine, circa 60 ill.ni in b/n<br />

e 8 tavole a colori, f.to 17x24 € 15,00<br />

004GH102 - H. Nicholson<br />

I CAVALIERI TEMPLARI 1120-1312<br />

Questo libro (che è la traduzione del<br />

fascicolo pubblicato nella collana<br />

Warrior della Osprey con il titolo<br />

“Knight Templar 1120-1312”, nostro<br />

codice 228H016-91) ripercorre la storia<br />

dei Cavalieri Templari: il reclutamento<br />

e l’accesso all’ordine, l’adde<br />

TUTTOSTORIA vi attende nel<br />

proprio stand con numerose<br />

novita’ e offerte<br />

081H006<br />

1 - A cura di N.Orsini de Marzo<br />

STEMMARIO BOLOGNESE ORSINI<br />

DE MARZO<br />

Questo stemmario settecentesco è<br />

in realtà composto da diversi manoscritti<br />

araldici, ed è fondamentale<br />

per la storia civile ed ecclesiastica<br />

bolognese in quanto riporta 1891<br />

stemmi. Di questi, 454 sono gli<br />

stemmi dei capitani del popolo e<br />

podestà bolognesi (dal 1258 al<br />

1532), 188 dei legati e governatori<br />

pontifici (dal 1327 al 1747), 32 dei<br />

vescovi cittadini (dal 1154 al principio<br />

del ‘700) e 26 di cardinali e<br />

papi di origine bolognese, tutti ordinati<br />

cronologicamente. Seguono<br />

97 armi gentilizie delle famiglie<br />

della nobiltà senatoriale e 862 stemmi<br />

di famiglie cittadine bolognesi.<br />

Di altra mano sono invece gli stemmi<br />

(24) di coloro che, a vario titolo,<br />

signoreggiarono sulla città, ma anche<br />

delle 30 compagnie delle arti e<br />

delle 45 compagnie spirituali; ad<br />

altri artisti ancora sono riferibili gli<br />

stemmi dei capitoli e delle istituzioni<br />

religiose locali, e dei numerosi<br />

ordini cavallereschi. Infine, un manoscritto<br />

riproduce una quindicina<br />

di monumenti araldici siti nel chiostro<br />

dei Domenicani, con i relativi<br />

stemmi ed iscrizioni. 446 pagine,<br />

interamente illustrato a colori, f.to<br />

21,5x30,5, rilegato € 235,00<br />

2 - A cura di N.Orsini de Marzo<br />

STEMMARIO FIORENTINO ORSINI<br />

DE MARZO<br />

Questo importante stemmario seicentesco,<br />

manoscritto ed acquerellato,<br />

è opera di Bernardo Benvenuti<br />

(1634-1699), antiquario di Ferdinando<br />

de’ Medici. Riporta, per il<br />

periodo della repubblica fiorentina<br />

intercorrente tra il 1282 ed il 1531,<br />

le armi gentilizie delle famiglie che<br />

diedero dei “priori delle arti” al governo<br />

fiorentino. La parte più interessante<br />

è quella dedicata agli stemmi<br />

dei priori e delle loro famiglie;<br />

per ogni stemma sono forniti uno o<br />

più riferimenti a lapidi e monumenti,<br />

ma anche ad antichi stemmari o<br />

prioristi, in alcuni casi unica fonte<br />

documentaria di quella particolare<br />

arma gentilizia. 925 pagine, interamente<br />

illustrato a colori, f.to 21,5x<br />

30,5, rilegato € 250,00<br />

3 - A cura di N.Orsini de Marzo<br />

STEMMARIO VENEZIANO ORSINI DE<br />

MARZO<br />

Risalente alla metà del ‘500, e presumibilmente<br />

agli anni del breve<br />

dogato di Francesco Venier (1554-<br />

1556), ma forse copia da un originale<br />

ancor più antico, questo stemmario<br />

raffigura circa 900 stemmi di<br />

casati veneziani accompagnati da<br />

interessanti notizie storiche manoscritte.<br />

L’opera è introdotta da un<br />

saggio sull’araldica veneziana,<br />

mentre in appendice è riprodotto<br />

uno stemmarietto acquerellato di<br />

fine ‘800 che raffigura 792 stemmi<br />

di famiglie ascritte al patriziato veneto.<br />

Completano l’opera gli indici<br />

degli stemmi di entrambi i manoscritti.<br />

420 pagine, 316 tavole a colori,<br />

f.to 21x29,5, rilegato € 240,00<br />

65<br />

<strong>CAT</strong>. <strong>176</strong> X <strong>INTERNET</strong> 65<br />

9-11-2011, 18:57

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!