01.11.2013 Views

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

CAT. 176 X INTERNET - Tuttostoria

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

mentre viaggia da Ponza verso Ventotene.<br />

Grazie al ritrovamento di nuovi<br />

documenti e a ricerche storiche condotte<br />

anche presso gli archivi britannici,<br />

si è riusciti a far luce su un naufragio<br />

rimasto per oltre sessant’anni<br />

avvolto nel mistero. 78 pagine, f.to<br />

10,5x15 € 3,90<br />

003E471 - E. Bagnasco<br />

CORSARI IN ADRIATICO<br />

8 – 12 settembre 1943<br />

Si tratta della cronaca di sei intense<br />

giornate di guerra vissute tra lo Ionio<br />

e l’Adriatico da tre unità navali tedesche,<br />

due motosiluranti e una motozattera-posamine,<br />

e dai loro non numerosi<br />

equipaggi. Al comando di un<br />

giovane sottotenente della Kriegsmarine,<br />

queste tre unità furono sorprese<br />

dall’annuncio dell’armistizio italiano,<br />

la sera dell’8 settembre, a Taranto.<br />

Ottenuta sin troppo facilmente l’autorizzazione<br />

a lasciare la base pugliese,<br />

il piccolo gruppo di unità iniziò una<br />

serie di fortunate azioni insidiose affondando<br />

sei unità militari britanniche<br />

e italiane per oltre 7.000 tonnellate e<br />

catturando due mercantili. 126 pagine,<br />

f.to 14x21 € 14,00<br />

Vedere recensione su “STORIA MI-<br />

LITARE” N. 158 - Novembre 2006<br />

003E528 - P. Rapalino, G. Schivardi<br />

ODISSEA DI UN SOMMERGIBILISTA<br />

Dal Mar Rosso al Mediterraneo 1940-<br />

1943<br />

Il guardiamarina Elio Sandroni è stato<br />

l’ufficiale di rotta del sommergibile<br />

Macallé. All’inizio delle ostilità ha<br />

partecipato alla prima e ultima missione<br />

dell’unità, perduta in Mar Rosso<br />

il 15 giugno 1940. Dopo aver salvato<br />

l’equipaggio con una rocambolesca<br />

impresa, passò sul “Perla”, battello<br />

costiero che dal 1° marzo al 20<br />

maggio 1941 effettuò il periplo del<br />

continente africano raggiungendo<br />

Bordeaux. Le memorie del guardiamarina,<br />

oggi contrammiraglio, sono qui<br />

inquadrate nel contesto geostrategico<br />

dell’Africa Orientale Italiana, e integrate<br />

con la consultazione di documenti<br />

d’archivio. 265 pagine, alcune<br />

illustrazioni in bianco e nero, f.to<br />

13,5x20,5 € 17,00<br />

001E159<br />

ONI 202 ITALIAN NAVAL VESSELS<br />

Il manuale per il riconoscimento<br />

delle navi da guerra italiane<br />

compilato nel 1942-1943 dall’U.S.Naval<br />

Intelligence<br />

Introduzione di E. Bagnasco e<br />

A. Rastelli<br />

Redatto nel 1942, e mantenuto aggiornato<br />

sino alla fine del 1943 dai<br />

servizi informativi dell’Us Navy<br />

sulla base delle notizie di cui allora<br />

questi disponevano, il manuale<br />

ONI 202 faceva parte di una<br />

serie di analoghe pubblicazioni<br />

relative alle principali Marine.<br />

L’elaborato, confrontato con la<br />

realtà del naviglio italiano all’epoca<br />

della sua stesura, nel suo complesso<br />

risulta sostanzialmente<br />

corretto e di notevole interesse,<br />

fornendo, ad esempio, realistiche<br />

maquettes delle varie unità viste<br />

sotto diverse angolazioni, non<br />

riscontrabili su altre pubblicazioni,<br />

comprese le molte sull’argomento<br />

redatte in epoche successive.<br />

Ovviamente, essendo il corpo<br />

di questo volume costituito da<br />

un’esatta e accurata riproduzione<br />

di un prezioso manuale d’epoca,<br />

gli essenziali dati tecnici e le<br />

sintetiche didascalie sono nella<br />

lingua originaria; tuttavia, la sua<br />

consultazione risulta semplice<br />

anche a chi ha poca dimestichezza<br />

con l’inglese, trattandosi di un<br />

lavoro basato quasi esclusivamente<br />

sulle immagini (contiene<br />

centinaia di foto e disegni). 160<br />

pagine, centinaia di foto e disegni<br />

in b/n, f.to 24x16 (album)<br />

€ 20,00<br />

010E345 - V. di Sambuy<br />

L’ONDA IMMENSA. 23 marzo 1942<br />

La vita a bordo, a terra, in licenza, in<br />

navigazione e in battaglia di alcuni<br />

giovani ufficiali della Regia Marina è<br />

raccontata in questo romanzo che ricorda<br />

gli avvenimenti svoltisi nel marzo<br />

del 1942, quando una forza navale<br />

italiana si scontrò, nella cosiddetta<br />

Seconda Battaglia della Sirte, con una<br />

formazione britannica che scortava un<br />

convoglio partito da Alessandria<br />

32<br />

d’Egitto e diretto a Malta. Sulla rotta<br />

di ritorno dall’Africa le navi italiane<br />

incapparono in una tempesta che provocò<br />

l’affondamento di due cacciatorpediniere,<br />

il Lanciere e lo Scirocco.<br />

112 pagine, varie illustrazioni in b/n<br />

di scarsa qualità, f.to 15,5x23 € 20,00<br />

010E497 - N. Malizia<br />

PUNTA STILO, TARANTO, GAUDO<br />

E MATAPAN<br />

Pagine nere della guerra italiana<br />

E’ la rievocazione dolorosa di tre<br />

importanti eventi di guerra italiana:<br />

a Punta Stilo l’occasione del<br />

primo incontro di fronte alle coste<br />

di casa nostra, finito quasi in<br />

tragedia, per l’accanimento di<br />

alcuni bombardieri italiani trovatisi<br />

più volte ad attaccare le navi<br />

dell’Amm.Inigo Campioni, prese<br />

di mira durante la loro ritirata<br />

strategica. La notte di Taranto fu,<br />

invece, lo smacco più inquietante<br />

alla potenza guerriera della<br />

Regia Marina, colpita nel cuore<br />

della sua base più importante,<br />

nonostante la Regia Aeronautica<br />

avesse segnalato, in anticipo, la<br />

presenza di ben due flotte nemiche<br />

nel Mediterraneo. A Gaudo<br />

e Matapan, infine, si consumò la<br />

più grande tragedia per le forze<br />

dell’Amm.Angelo Iachino, trovatosi<br />

di fronte all’agguato messo<br />

in atto dalla più astuta ed accorta<br />

strategia degli avversari,<br />

aiutati da elementi “elettronici”<br />

allora impensabili. 229 pagine,<br />

circa 100 illustrazioni in b/n, f.to<br />

17x24 € 25,00<br />

017E224 - A. Martelli<br />

LA DISFATTA<br />

DELL’INVINCIBILE ARMADA<br />

Tra la fine di luglio e i primi di agosto<br />

del 1588 si svolse nella Manica una<br />

serie di scontri navali tra la flotta spagnola,<br />

la potente “Invincibile Armada”,<br />

e la flotta inglese. Il libro racconta<br />

quella campagna navale con grande<br />

attenzione al più ampio contesto<br />

storico: nella prima parte viene ricostruita<br />

l’evoluzione della guerra per<br />

mare nel ‘500, nonché il lento avvicinarsi<br />

al conflitto dei due paesi antagonisti;<br />

nella seconda parte è seguito<br />

nei particolari lo svolgersi della campagna.<br />

Sono infine discusse le conseguenze<br />

che il risultato dello scontro<br />

ebbe sugli equilibri europei. 401 pagine,<br />

40 illustrazioni a colori e in b/n<br />

fuori testo, f.to 15,5x21,5, rilegato<br />

€ 28,00<br />

076E329 - G. Pavan<br />

LA BATTAGLIA<br />

DEL MAR DI BISMARCK<br />

Episodio fra i meno conosciuti della<br />

guerra nel Pacifico, la Battaglia del<br />

Mar di Bismarck rimane tuttavia uno<br />

dei più significativi per le conseguenze<br />

che ebbe nella condotta della Campagna<br />

di Nuova Guinea da parte nipponica<br />

e per l'applicazione di nuove<br />

tecniche da parte alleata, rappresentando<br />

per la Marina Imperiale una incredibile<br />

e cocente sconfitta. Per una migliore<br />

comprensione dei fatti viene<br />

fornita una breve trattazione della Battaglia<br />

per l'Australia (con riferimento<br />

particolare ai tentativi di occupare Port<br />

Moresby), e una panoramica sui notiziari<br />

e giornali del tempo su questo<br />

scontro.<br />

139 pagine, 10 ill.ni in b/n, f.to<br />

13x19,5 € 14,00<br />

097E010 - M. Reddé, J.C. Golvin<br />

I ROMANI E IL MEDITERRANEO<br />

I paesi che si affacciano sul Mediterraneo<br />

conobbero la loro massima coesione<br />

politica sotto l’Impero romano,<br />

le cui terre gravitavano attorno al<br />

fulcro costituito dal “Mare Nostrum”.<br />

Il volume descrive le caratteristiche<br />

delle imbarcazioni mercantili e delle<br />

navi militari, tratteggia le caratteristiche<br />

della navigazione di un tempo soffermandosi<br />

sui tempi, sulle condizioni<br />

di vita a bordo, sui pericoli più temuti<br />

dai marinai; delinea le rotte commerciali<br />

dei beni di prima necessità,<br />

dei prodotti di lusso e delle opere d’arte,<br />

ricostruendo così la vita economica<br />

dei primi secoli dell’era cristiana.<br />

Le tavole acquerellate a corredo del<br />

libro, appositamente realizzate, riproducono<br />

le caratteristiche salienti delle<br />

imbarcazioni, le loro manovre e le<br />

principali città portuali. L’edizione<br />

francese del volume, “Voyages sur la<br />

Méditerranée” è già stata presentata in<br />

catalogo con il codice 545P016 (euro<br />

39,00). 137 pagine, 76 tavole acquerellate<br />

a colori, f.to 24,5x33, rilegato<br />

€ 40,00<br />

101E002 - A.Betti Carboncini<br />

PORTI DELLA TOSCANA<br />

Antichi approdi, marine, scali commerciali<br />

e industriaII dal tempo degli<br />

etruschi ai giorni nostri<br />

Elenca circa 40 tra porti e approdi e<br />

<strong>CAT</strong>. <strong>176</strong> X <strong>INTERNET</strong> 32<br />

9-11-2011, 18:54

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!