03.01.2014 Views

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Elementi introduttivi alla disciplina della responsabilità<br />

degli enti<br />

Societas delinquere potest? Accenni al dibattito che ha<br />

caratterizzato la nascita di una forma diretta di responsabilità ex<br />

crimine delle persone giuridiche.<br />

Il decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, intitolato<br />

«[d]isciplina della responsabilità amministrativa delle<br />

persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche<br />

prive di personalità giuridica, a norma dell’articolo 11 della<br />

legge 29 settembre 2000, n. 300», ha istituito, per la prima<br />

volta nel nostro sistema, una responsabilità diretta delle<br />

persone giuridiche per i fatti costituenti reato commessi da<br />

propri dipendenti, amministratori o rappresentanti.<br />

La portata dirompente dell’entrata in vigore del decreto in<br />

parola appare ictu oculi evidente se si considera che detta<br />

fonte normativa ha avuto l’effetto di «relegare d’un colpo il<br />

risalente e consolidato principio societas delinquere non<br />

potest nella soffitta delle categorie concettuali ormai<br />

abbandonate o messe in disuso»1.<br />

Prima dell’entrata in vigore della norma in esame, infatti, a<br />

carico delle persone giuridiche esistevano forme di<br />

responsabilità indiretta, sussidiaria e parametrata a schemi<br />

civilistici2.<br />

1Così, testualmente, A. CADOPPI-G. GARUTI-P. VENEZIANI<br />

Introduzione, in AA. VV., Enti e responsabilità da reato, a cura di<br />

Cadoppi-Garuti-Veneziani, Torino, 2010, p. XXIII.<br />

2 Il riferimento è qui, a titolo esemplificativo, agli artt. 197 c.p. e 6,<br />

comma 3 l. 689/1981. Tali norme erano indirizzate alla creazione di una<br />

forma di responsabilità solidale, identificata in un’obbligazione solidale,

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!