03.01.2014 Views

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

e stabilire una gerarchia di fonti normative per la disciplina del<br />

processo de societate.<br />

Se si è visto che sotto il primo profilo non vi è convergenza<br />

all’interno della dottrina, ma è comunque innegabile che una<br />

previsione di coordinamento sistematico come l’articolo 34<br />

trasfonda tutto quel complesso di principi e regole cardine del<br />

processo penale all’interno del processo alle persone giuridiche.<br />

Sotto il secondo profilo, ossia in tema di gerarchia delle fonti,<br />

ancorché la legge delega individuasse nel codice di procedura<br />

penale la fonte normativa di riferimento, il legislatore delegato ha<br />

ribaltato le priorità, assegnando la prevalenza alle norme del<br />

decreto stesso. Anche a tacere delle perplessità che suscita tale<br />

operazione sul versante della legittimità costituzionale24 (sarebbe<br />

forse ipotizzabile un contrasto con gli artt. 76 e 77 Cost. per<br />

violazione di delega), tesi da alcuni - ed a ragione, a parere di chi<br />

scrive - ritenuta «eccessivamente drammatica»25, non possiamo<br />

esimerci dall’osservare come, in ultima istanza, il legislatore<br />

delegato abbia optato per la creazione di un vero e proprio<br />

«microsistema sostanziale» e processuale, che, solo in maniera<br />

sussidiaria, si avvale delle norme che regolano il rito ordinario.<br />

24Lo rileva A. GIARDA, Aspetti problematici del provvedimento di<br />

accertamento delle sanzioni amministrative, in Responsabilità degli enti<br />

per reati commessi nel loro interesse, in Cass. Pen. 03, supplemento al<br />

fascicolo VI, 2003, p. 113, il quale parla di «rovesciamento delle fonti<br />

normative».<br />

25G. PAOLOZZI, La sagomatura del processo agli enti: scelte di sistema,<br />

in Vademecum, cit., p. 99. L’A. afferma che una simile conclusione in<br />

termini di incostituzionalità appare «eccessivamente drammatica,<br />

specie considerando che l’ente non subisce pregiudizi in conseguenza<br />

della riscontrata inversione di fonti normative. Alla persona giuridica<br />

infatti, vengono accordate garanzie pienamente idonee a fronteggiare<br />

l’accertamento svolto nei suoi confronti da un giudice che, a tal fine, si<br />

avvale dei poteri conferitigli dal codice di procedura penale»

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!