03.01.2014 Views

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

stessa funzione dell’imputazione («addebitare ad un soggetto<br />

collettivo un illecito amministrativo a struttura complessa con lo<br />

scopo di definire l’oggetto del processo, delimitando i confini<br />

dell’accertamento del giudice, e di mettere in grado l’ente di<br />

esercitare il diritto di difesa»20), i criteri di imputazione regolati<br />

dagli artt. 5, 6 e 7 d. legisl 231/2001, verrebbe a crollare come<br />

un castello di sabbia tutta la costruzione teorica che sta alla base<br />

del decreto e di cui abbiamo parlato in apertura dell’elaborato.<br />

Come sarebbe infatti possibile prefigurare un sistema che<br />

presentasse non solo i profili sanzionatori del processo penale, ma<br />

anche tutte le sue maggiori garanzie, se non si ammettesse l’ente<br />

ad esercitare il proprio diritto di difesa?<br />

Questo è un profilo di grande interesse, che merita di essere<br />

analizzato in sede di esame dell’istituto della contestazione<br />

dell’illecito all’ente.<br />

Ritornando al d. legisl. 231/2001, particolare attenzione merita<br />

anche la disposizione dell’articolo 8, che prevede l’autonomia<br />

della responsabilità dell’ente. La commissione di un reato<br />

presupposto è<br />

«tipica pregiudiziale»21, ma non è richiesta una condanna penale<br />

come presupposto indefettibile in ordine all’accertamento della<br />

responsabilità della persona giuridica. Il cumulo processuale, che<br />

si realizza attraverso la regola del simultaneus processus<br />

(previsto dall’art. 38, comma 1, d. legisl. 231/2001), non è<br />

cumulo necessario nei casi in cui il reo sia ignoto o non<br />

20Relazione al decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, § 18, Indagini<br />

preliminari e udienza preliminare, in Cadoppi-Garuti-Veneziani, cit., p.<br />

49.<br />

21F. CORDERO, Processo penale amministrativo, in Procedura penale,<br />

cit., p. 1348.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!