03.01.2014 Views

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

si sia posto rimedio a quella che era una carenza quasi<br />

strutturale del nostro sistema giuridico.<br />

Natura giuridica della responsabilità.<br />

La responsabilità, formalmente dichiarata dal legislatore<br />

delegato, non senza una certa dose di prudenza,<br />

amministrativa, si innesta su quelle che sono le norme del<br />

diritto processuale penale. È lo stesso d. legisl. 231/2001,<br />

all’art. 34, a prevedere che l’accertamento della<br />

responsabilità delle persone giuridiche per illeciti<br />

amministrativi dipendenti da reato debba avvenire<br />

nell’osservanza delle norme del capo III dello stesso<br />

decreto, nonché «secondo le disposizioni del codice di<br />

procedura penale e del decreto legislativo 28 luglio 1989 n.<br />

271».<br />

E quindi, se il modello processuale è improntato agli schemi<br />

ed alle norme del codice di procedura penale (con tutte le<br />

differenze e tutti gli istituti peculiari di cui necessita un<br />

modello processuale i cui soggetti non sono persone fisiche,<br />

ma giuridiche);<br />

se le sanzioni sono quelle proprie del diritto penale (le<br />

sanzioni interdittive, previste dalla lettera b) dell’art. 9 d.<br />

legisl. 8 giugno 2001, n. 231, non sono altro che le sanzioni<br />

accessorie previste nel codice penale);<br />

se la fonte normativa di riferimento (il d. legisl. 8 giugno<br />

2001, n. 231) presenta norme di coordinamento che<br />

rendono applicabili alle societates le disposizioni relative

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!