03.01.2014 Views

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

Intervento Avv. Luca Pastrolli - Gruppo ITAS

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

anni, ad una evoluzione dell'elaborazione dottrinale e<br />

giurisprudenziale concernente l'imputazione alla società di un<br />

reato commesso con violazione delle norme sulla salute e sulla<br />

sicurezza nei luoghi di lavoro.<br />

Perché considerare questo nucleo di fattispecie così<br />

specificatamente?<br />

Per il semplice motivo che l'introduzione di reati colposi in un<br />

sistema legislativo improntato alla sanzione dei reati tipicamente<br />

dolosi (vedansi le fattispecie di corruzione e concussione, reati<br />

presupposto dell'originario impianto normativo) ha comportato<br />

numerosi problemi interpretativi e applicativi.<br />

Senza, peraltro, contare che le fattispecie di omicidio e lesioni<br />

gravi e gravissime commesse con violazione delle norme sulla<br />

sicurezza e sulla salute nei luoghi di lavoro sono, in particolar<br />

modo nell'ambito del tessuto manifatturiero modenese,<br />

statisticamente alcune tra le fattispecie di reato maggiormente<br />

contestate.<br />

La questione giurisprudenziale è stata quella di capire in cosa<br />

individuare i requisiti del vantaggio e dell'interesse dell'ente.<br />

Il problema dell'introduzione di reati colposi tra i reati<br />

presupposto, risulta essere stato affrontato in giurisprudenza,<br />

solamente dal Tribunale di Trani (sez. dist. di Molfetta) nella<br />

sentenza dell'11.1.2010, in relazione al tragico caso “Truck Center<br />

s.a.s.”, nonché, recentemente, da una sentenza del Tribunale di<br />

Pinerolo (Trib. Pinerolo, 23.09.2010).<br />

Il Tribunale di Trani, in particolare, si era allora espresso<br />

considerando compatibile il criterio dell'interesse o vantaggio con<br />

il reato di omicidio colposo commesso con violazione della<br />

normativa antinfortunistica, ritenendo che la sussistenza<br />

dell'interesse o vantaggio dell'ente si debba accertare in relazione<br />

alla condotta colposa, e non all'evento verificatosi, argomentando

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!