18.02.2014 Views

Brindisi “raccontata”

Ancora un libro sulla mia cittá, ed ancora una volta un libro senza prestese letterarie, né tanto meno storiche. Un libro informale, un racconto, anzi tanti racconti, scelti e riassunti tra quelli in cui mi sono imbattuto, scritti dai viaggiatori, da quei miei amici ideali quali sono tutti i viaggiatori del tempo e dello spazio, e da quelli che hanno conosciuto e scritto di Brindisi in particolare. E quanti saranno stati i viaggiatori che son passati da Brindisi nello spazio degli ultimi tremila anni? Tanti, tantissimi, un´infinitá! Certo, assolutamente non un libro di storia, eppure quella sequenza cronologica che ho voluto seguire nell´ordinare i racconti qui “raccontati”, in qualche modo la storia di Brindisi la lascia intravedere, la lascia scoprire ed indovinare, quanto meno ad un lettore appena appena un pò fantasioso... a me é successo e mi auguro possa succedere anche a qualcun altro!

Ancora un libro sulla mia cittá, ed ancora una volta un libro senza prestese letterarie, né tanto meno storiche. Un libro informale, un racconto, anzi tanti racconti, scelti e riassunti tra quelli in cui mi sono imbattuto, scritti dai viaggiatori, da quei miei amici ideali quali sono tutti i viaggiatori del tempo e dello spazio, e da quelli che hanno conosciuto e scritto di Brindisi in particolare. E quanti saranno stati i viaggiatori che son passati da Brindisi nello spazio degli ultimi tremila anni? Tanti, tantissimi, un´infinitá! Certo, assolutamente non un libro di storia, eppure quella sequenza cronologica che ho voluto seguire nell´ordinare i racconti qui “raccontati”, in qualche modo la storia di Brindisi la lascia intravedere, la lascia scoprire ed indovinare, quanto meno ad un lettore appena appena un pò fantasioso... a me é successo e mi auguro possa succedere anche a qualcun altro!

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

* * * * *<br />

Finalmente, i lavori per il recupero del porto di <strong>Brindisi</strong> iniziarono il 4 marzo del 1776 sotto la<br />

direzione di Andrea Pigonati che consegnó l´opera compiuta il 30 dicembre 1778. Purtroppo<br />

quelle opere dovevano a breve risultare essere state in gran parte mal concepite e mal<br />

eseguite. Pigonati, una volta ricevuto dal re l´incarico di progettare ed eseguire quei lavori,<br />

giunse a <strong>Brindisi</strong> via terra il 17 luglio del 1775 e vi sostó durante svariati mesi e poi, conclusi i<br />

lavori, pubblicó nel 1781 la sua “Memoria del riaprimento del porto di <strong>Brindisi</strong> sotto il Regno<br />

di Ferdinando IV”. Lui non era certo un viaggiatore, ma un ingegnere, e volle comunque<br />

testimoniare alcune sue impressioni sulla <strong>Brindisi</strong> che aveva conosciuto:<br />

«...La cittá di <strong>Brindisi</strong> é situata in una penisola del mare Adriatico abbracciata da due grandi<br />

seni di acqua, che formavano un tempo l´antico commendatissimo porto brindisino. É la cittá,<br />

fortificata di muraglie dalla parte dell´istmo che si frappone fra due seni di acqua, con de’<br />

baluardi e due porte, l´una detta di Mesagne e l´altra di Lecce.<br />

Vi é un castello costruito da Federico II con tutte le regole dell´arte di quel tempo, essendo<br />

formato di grossi pezzi sul gusto delle antiche fabbriche romane. Dentro la piazza del castello,<br />

sopra una porta adorna di disegni grotteschi, esiste in rilievo la statua di Federico II. E Carlo II<br />

D´Angió fece edificare un altro palazzo reale dove al presente ne esistono le rovine, dirimpetto<br />

il convento de’ Padri Minimi.<br />

Venendo da Napoli, dopo aver passato un ponte che attraversa uno dei grandi rami del porto,<br />

incontrammo un fonte di anica struttura, fatto riattare da Tancredi. Quindi osservammo il<br />

convento de’ Padri Cappuccini, una tronca piramide sulla quale l´archivescovo e clero<br />

brindisino la mattina della domenica delle palme cantano, in greco, l´epistola e il vangelo.<br />

Passato il convento de’ Cappuccini entrammo in cittá per la porta detta di Mesagne,<br />

lasciandoci a destra un aquidotto di fabbrica romana e gli avvanzi ancora di una fabbrica<br />

antica che esser poteva un pubblico bagno, o conserva di acqua.

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!