04.03.2014 Views

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE - UniCredit

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE - UniCredit

DOCUMENTO DI REGISTRAZIONE - UniCredit

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

5 PANORAMICA DELLE ATTIVITÀ<br />

5.1 Attività principali<br />

5.1.1 Descrizione generale<br />

Le attività relative al mercato del Gruppo HVB sono ripartite nelle seguenti divisioni:<br />

(i)<br />

(ii)<br />

(iii)<br />

(iv)<br />

Corporate & Investment Banking;<br />

Retail;<br />

Private Banking 2 e<br />

Altro/consolidamento<br />

Il segmento "Altro/consolidamento" comprende le attività della divisione Global Banking Services<br />

("GBS") e del Group Corporate Centre e gli effetti del consolidamento.<br />

Nel 2009 sono applicati principi sostanzialmente simili a quelli utilizzati alla fine dell’anno 2008. Dal<br />

1 gennaio 2009, HVB ha iniziato a utilizzare attività ponderate per il rischio conformi a Basilea II<br />

quale criterio applicato per allocare il tied equity capital. Il tasso di interesse utilizzato per valutare il<br />

capitale azionario allocato alle società assegnate a varie divisioni (HVB, <strong>UniCredit</strong> Luxembourg S.A.)<br />

era pari al 3,97% nel 2008. Questo tasso è stato determinato per il 2009 e, dall’1 gennaio 2009, è pari<br />

al 4,30%. Tale tasso è stato rideterminato nel 2010 e dall’1 gennaio 2010 è pari al 4,09%.<br />

Inoltre, sono state apportate alcune piccole modifiche alla ripartizione in segmenti. Nel secondo<br />

trimestre del 2010, HVB ha lanciato la propria iniziativa ONE4C, che prevede la risegmentazione di<br />

clienti retail con alto reddito, nonché delle piccole e medie imprese. L’obiettivo generale di questo<br />

programma è l’orientamento costante della Banca verso un modello aziendale sostenibile orientato ai<br />

clienti, da utilizzare per conseguire una gestione dei rapporti ancora più stretta e mirata a vantaggio<br />

dei clienti.<br />

Una prima iniziativa adottata nel secondo trimestre del 2010 è stata quella di spostare i clienti con<br />

attivi liberi (free assets) per un importo di almeno EUR 500.000 dalla divisione Retail alla divisione<br />

Private Banking; a loro volta, i clienti con attivi di un importo inferiore a EUR 500.000 sono stati<br />

spostati dalla divisione Private Banking alla divisione Retail. Questa riorganizzazione ha avuto come<br />

conseguenza uno spostamento complessivo di clienti dalla divisione Retail alla divisione Private<br />

Banking.<br />

La seconda tappa nell’attuazione della ONE4C, il trasferimento delle piccole e medie imprese con<br />

ricavi fino a EUR 50 milioni dalla divisione Corporate & Investment Banking, comincerà all’inizio<br />

del 2011 come previsto.<br />

Oltre al trasferimento di clienti tra divisioni in conseguenza dell’iniziativa ONE4C, nel secondo<br />

trimestre del 2010 sono state adottate altre misure di riorganizzazione minori, in particolare in<br />

relazione alle spese amministrative. Le cifre dell’anno precedente o, rispettivamente, quelle del<br />

trimestre precedente, sono state rettificate in modo da rispecchiare le modifiche nell’allocazione ai<br />

segmenti.<br />

2 (Precedentemenete denominata Wealth Management – ridenominata in data 1 aprile 2010)<br />

18

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!