25.04.2014 Views

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

alle <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> probabilità si trasferisce in questo modo dall’io cosciente dell’in<strong>di</strong>viduo<br />

alla <strong>di</strong>mensione fisiologica del funzionamento della sua mente, come organo che consuma e<br />

che quin<strong>di</strong> mette in atto meccanismi automatici per risparmiare energie. Altre interpretazioni<br />

(Maule, 1995) sostengono che l’effetto cornice sia la conseguenza d’impulsi emotivi<br />

in<strong>di</strong>viduali, come paure o desideri, che possono innescare reazioni della mente automatiche e<br />

non consapevoli, come potrebbe avvenire per l’avversione alle per<strong>di</strong>te. In ogni caso, per<br />

comprendere le cause <strong>di</strong> questi comportamenti è necessario stu<strong>di</strong>are come funziona il<br />

cervello, che in base all’evidenza sperimentale non sembra adottare regole stabili, generali e<br />

in<strong>di</strong>pendenti dal contesto, come quelle <strong>di</strong> tipo logico-deduttivo. In questa prospettiva, la<br />

teoria <strong>di</strong> Kahneman e Tversky, più che una semplice lista delle violazioni alla scelta<br />

razionale, <strong>di</strong>mostra come la comprensione dei processi decisionali in economia debba<br />

necessariamente provenire dalla conoscenza delle modalità <strong>di</strong> funzionamento della mente.<br />

3.2. Come funziona la mente? La ricostruzione dei processi mentali ha tra i suoi più<br />

importanti precursori il lavoro sulla computabilità <strong>di</strong> Alan Turing, considerato uno dei<br />

fondatori delle scienze cognitive. Negli anni trenta, Turing elaborò una “macchina teorica”<br />

che prese il suo nome. La macchina <strong>di</strong> Turing era in grado, in linea <strong>di</strong> principio, <strong>di</strong> calcolare<br />

ogni compito che fosse descritto attraverso un algoritmo, cioè per mezzo <strong>di</strong> un elenco finito<br />

<strong>di</strong> istruzioni appropriate. La macchina consisteva <strong>di</strong> un nastro su cui erano riportati solo due<br />

simboli, uno spazio vuoto e una barra trasversale, uno scanner per leggere il nastro e quattro<br />

operazioni, che corrispondevano a “muovere a destra”, “muovere a sinistra”, “cancellare la<br />

barra” e “aggiungere la barra”.<br />

Questa architettura elementare fu utilizzata pochi anni dopo per costruire il primo computer<br />

<strong>di</strong>gitale, ma fu anche la causa <strong>di</strong> una svolta importante nella storia delle scienze cognitive. In<br />

particolare, Donald Hebb (1949), sviluppando il lavoro <strong>di</strong> Turing, <strong>di</strong>mostrò come il<br />

38

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!