25.04.2014 Views

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Marschak, Oskar Morgenstern, John von Neumann), che emigrarono negli Stati Uniti prima<br />

della seconda guerra mon<strong>di</strong>ale, portando con sé un bagaglio <strong>di</strong> strumenti e <strong>di</strong> idee innovative<br />

per la comunità americana. In quegli anni, il <strong>di</strong>battito, non solo sul metodo ma anche sui<br />

contenuti delle scienze economiche, si articolava su più <strong>di</strong>mensioni nazionali, nelle quali<br />

economisti <strong>di</strong> scuola austriaca, francese, italiana e tedesca proponevano approcci originali<br />

rispetto alle scuole <strong>di</strong> origine anglosassone e statunitense. Dopo gli anni cinquanta, questa<br />

eterogeneità si è progressivamente affievolita e la comunità scientifica statunitense ha in<br />

breve assunto un ruolo egemonico, continuando ad attrarre stu<strong>di</strong>osi da oltreoceano.<br />

Questa evoluzione storica ha fatto sì che la scienza economica si sia dotata in pochi decenni<br />

<strong>di</strong> un corpus teorico compatto e autoreferenziale, noto con il termine <strong>di</strong> teoria della scelta<br />

razionale. Ciò che fonda, in estrema sintesi, questo approccio è l’ipotesi che l’agente<br />

economico, termine volutamente astratto e generale per identificare una tipologia d’in<strong>di</strong>viduo<br />

che segue regole <strong>di</strong> comportamento definibili matematicamente, adotti criteri <strong>di</strong> scelta<br />

perfettamente coerenti, in relazione ad una serie <strong>di</strong> regole definite a priori, detti assiomi (cfr.<br />

il riquadro <strong>di</strong> approfon<strong>di</strong>mento).<br />

Il metodo assiomatico<br />

Le teorie assiomatiche possono essere definite come sistemi formali composti da un proprio<br />

alfabeto, dalle regole <strong>di</strong> formazione, dagli assiomi e dalle regole <strong>di</strong> trasformazione.<br />

L’alfabeto è composto da tutti i segni che compaiono nel sistema. Le regole <strong>di</strong> formazione<br />

del sistema in<strong>di</strong>cano come i segni dell’alfabeto possono essere combinati in formule<br />

accettabili per il sistema. Gli assiomi sono le formule principali o primitive del sistema. Le<br />

regole <strong>di</strong> trasformazione, o <strong>di</strong> inferenza, specificano infine in quale modo le formule possono<br />

essere trasformate in altre formule.<br />

4

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!