26.04.2014 Views

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

utilizzo dei soggetti sperimentali possono avere effetti <strong>di</strong>storsivi, sistematici e non misurabili<br />

sulla significatività dei risultati sperimentali. O ancora, dettagli apparentemente secondari,<br />

come l’uso <strong>di</strong> termini evocativi o suggestivi nelle istruzioni o le definizioni dei ruoli e delle<br />

scelte, possono con<strong>di</strong>zionare negativamente la correttezza dell’esperimento.<br />

Nonostante questi appunti critici, l’economia sperimentale ha svolto un ruolo fondamentale<br />

nel recente sviluppo delle scienze economiche. Questa storia, ancora tutta da scrivere, è<br />

iniziata alla fine degli anni quaranta del Novecento con le prime semplici simulazioni <strong>di</strong><br />

laboratorio delle contrattazioni <strong>di</strong> mercato ed è oggi in rapida evoluzione, proprio per la<br />

novità rappresentata dallo stu<strong>di</strong>o dei processi cognitivi. Per raccontare questa storia, è utile<br />

partire dagli eventi che l’hanno preceduta, spiegando nel prossimo capitolo perché alcuni<br />

stu<strong>di</strong>osi statunitensi si siano convinti, alla fine degli anni settanta, della necessità <strong>di</strong> aprire la<br />

scatola nera delle cosiddette preferenze rivelate.<br />

14

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!