26.04.2014 Views

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

In scelte ipotetiche come queste, i soggetti sperimentali tendevano quin<strong>di</strong> a mo<strong>di</strong>ficare le loro<br />

decisioni in funzione del modo in cui venivano presentate le <strong>di</strong>verse opzioni e <strong>di</strong>mostravano<br />

varie forme <strong>di</strong> incoerenza, in contrad<strong>di</strong>zione con gli assiomi della teoria della scelta<br />

razionale.<br />

Risultati analoghi erano già stati evidenziati nei decenni precedenti in esperimenti <strong>di</strong><br />

laboratorio con scelte reali e incentivi monetari (Allais, 1953; May, 1954; Edwards, 1953).<br />

Anche questi test <strong>di</strong>mostravano come, sottoponendo a soggetti reali scelte binarie come<br />

quelle ipotizzate dalla teoria della scelta razionale, si ottenessero sistemi <strong>di</strong> preferenza non<br />

coerenti e in contrasto con la massimizzazione della funzione <strong>di</strong> utilità (cfr. riquadro <strong>di</strong><br />

approfon<strong>di</strong>mento).<br />

Il paradosso <strong>di</strong> Allais<br />

Il paradosso <strong>di</strong> Allais è probabilmente il più celebrato risultato nella storia dell’economia<br />

sperimentale. Nel 1953 l’economista francese Maurice Allais pubblicò sulla rivista<br />

“Econometrica” un articolo in cui esponeva i risultati <strong>di</strong> un esperimento in cui i soggetti<br />

sperimentali dovevano esprimere la loro preferenza tra le seguenti alternative:<br />

a) una vincita certa <strong>di</strong> 100 milioni <strong>di</strong> franchi;<br />

b) una lotteria in cui si poteva guadagnare 500 milioni <strong>di</strong> franchi con una probabilità del<br />

10%, guadagnare 100 milioni con una probabilità dell’89% e non guadagnare niente con una<br />

probabilità dell’1%.<br />

Agli stessi soggetti era poi chiesto <strong>di</strong> scegliere tra:<br />

c) una lotteria in cui si poteva guadagnare 100 milioni <strong>di</strong> franchi con una probabilità<br />

dell’11% e non guadagnare niente con una probabilità dell’89%;<br />

d) una lotteria in cui si poteva guadagnare 500 milioni <strong>di</strong> franchi con una probabilità del 10%<br />

e non guadagnare niente con una probabilità del 90%.<br />

22

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!