26.04.2014 Views

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

modo impreciso gli stimoli esterni e generare impressioni <strong>di</strong>storte, che possono determinare<br />

calcoli errati da parte del Sistema 2.<br />

Nel loro articolo, Kahneman e Frederick <strong>di</strong>scutono una serie <strong>di</strong> esempi in cui queste<br />

impressioni errate, generate automaticamente e inconsapevolmente dal Sistema 1, riguardano<br />

attributi degli oggetti osservati, come la <strong>di</strong>stanza, la <strong>di</strong>mensione, la somiglianza, e nelle quali<br />

i giu<strong>di</strong>zi elaborati dal Sistema 2 restano inesatti anche in presenza <strong>di</strong> <strong>di</strong>mostrazioni esterne<br />

che ne evidenziano la scorrettezza. Questi processi sono definiti come “sostituzione<br />

dell’attributo”, nel senso che ogni giu<strong>di</strong>zio è me<strong>di</strong>ato dalla procedura euristica che viene più<br />

prontamente alla mente, in modo solitamente inconsapevole e non facilmente correggibile. È<br />

quin<strong>di</strong> chiaro che i veri e propri errori decisionali sono la conseguenza del fallimento dei due<br />

sistemi contemporaneamente, il Sistema 1 che genera l’errore elaborando un’intuizione<br />

sbagliata e il Sistema 2 che fallisce nel monitorarlo e nel correggerlo.<br />

Ciò che, più in generale, <strong>di</strong>stingue la teoria dei processi duali da quella della scelta razionale<br />

è che, secondo la prima, le decisioni sono il risultato <strong>di</strong> una congerie <strong>di</strong> fattori ignorati dalla<br />

seconda.<br />

In primo luogo, la funzione <strong>di</strong> utilità e la sua definizione assiomatica ignorano del tutto la<br />

componente percettiva ed emotiva delle scelte. In con<strong>di</strong>zioni d’incertezza, le scelte sono<br />

spesso il frutto <strong>di</strong> associazioni intuitive o del ricordo <strong>di</strong> situazioni analoghe, piuttosto che il<br />

frutto <strong>di</strong> un calcolo ponderato delle conseguenze associate alle alternative a <strong>di</strong>sposizione. Ma<br />

se le intuizioni sono così <strong>di</strong>pendenti dal contesto, il processo <strong>di</strong> massimizzazione dell’utilità<br />

non può più essere considerato l’esito <strong>di</strong> una rappresentazione esaustiva e puntuale delle<br />

alternative a <strong>di</strong>sposizione, ma piuttosto la conseguenza dei fattori che determinano<br />

l’accessibilità alle caratteristiche della situazione decisionale. Più alta è l’accessibilità, più<br />

alta è la probabilità che l’intuito o l’emozione influenzi le preferenze e le decisioni<br />

dell’in<strong>di</strong>viduo.<br />

30

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!