26.04.2014 Views

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

L'economia cognitiva di Alessandro Innocenti Carocci ... - LabSi

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

La funzione <strong>di</strong> valore v incorpora altre tre importanti regolarità osservate da Kahneman e<br />

Tversky. La prima è che i soggetti attribuiscono valore alle <strong>di</strong>stribuzioni <strong>di</strong> probabilità attese<br />

<strong>di</strong>scriminando tra per<strong>di</strong>te attese e guadagni attesi. La seconda è che gli in<strong>di</strong>vidui mostrano<br />

una sensibilità marginale decrescente ai cambiamenti in entrambe le <strong>di</strong>rezioni. Infine, la terza<br />

è che il valore negativo delle per<strong>di</strong>te è maggiore in termini assoluti del valore positivo dei<br />

guadagni <strong>di</strong> uguale <strong>di</strong>mensione. Queste caratteristiche sono riprodotte nella figura 2, nella<br />

quale sull’asse delle or<strong>di</strong>nate è riportato il valore della funzione v, mentre su quello delle<br />

ascisse sono riportati i guadagni e le per<strong>di</strong>te in termini monetari.<br />

PER IL SERVICE: SOSTITUIRE Value con Valore; Losses con Per<strong>di</strong>te e Gains con<br />

Guadagni<br />

In linea con la prima caratteristica, la funzione <strong>di</strong> valore cambia curvatura, da convessa a<br />

concava, in corrispondenza dell’origine degli assi. Sia in <strong>di</strong>rezione positiva (guadagni) che<br />

negativa (per<strong>di</strong>te), la variazione del valore associata a uguali incrementi o decrementi del<br />

36

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!