12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

<strong>Introduzione</strong><br />

Contenuti consolidati ed elementi flessibili del piano direttore<br />

1.3 Collaborazione<br />

1.3.1 Il piano direttore richiede collaborazione<br />

I numerosi nessi economici, sociali ed ecologici richiedono uno scambio regolare di<br />

informazioni e di riflessioni fra i Cantoni e i Paesi confinanti, nonché una collaborazione<br />

intensa all'interno del Cantone. Solo in tal modo è possibile mettere adeguatamente<br />

in evidenza i fattori locali. Il piano direttore cantonale offre una piattaforma<br />

per coordinare la soluzione in comune dei problemi e per giungere a intese vincolanti<br />

per le parti. Ciò richiede da parte degli interessati un'informazione tempestiva e<br />

trasparente, nonché la volontà di procedere di comune accordo nella ricerca di soluzioni<br />

concrete.<br />

La pianificazione quale processo continuo e comune<br />

Lo sviluppo territoriale costituisce un processo continuo, fondato sulla disponibilità<br />

degli interessati a imparare gli uni dagli altri e a conseguire in comune degli obiettivi.<br />

Si tratta di un compito da risolvere collettivamente da parte dei Comuni, delle<br />

Regioni, del Cantone, della Confederazione, dei Paesi confinanti e dei privati. Per<br />

quanto riguarda determinate questioni importanti spetta alle Regioni e ai Comuni<br />

realizzare concretamente le idee direttrici del piano direttore cantonale. Le prerogative<br />

e le competenze attribuite in campo regionale e locale possono essere rafforzate<br />

grazie a una migliore collaborazione e una più ampia possibilità di partecipare alle<br />

decisioni.<br />

1.3.2 Il Cantone e le Regioni creano insieme le premesse per<br />

dare una struttura allo spazio vitale<br />

La pianificazione direttrice a livello regionale costituisce un elemento fisso della<br />

politica d'ordinamento territoriale dei Grigioni. Il marcato coinvolgimento delle<br />

Regioni costituisce, rispetto al resto della Svizzera, una particolarità. La grande<br />

importanza della pianificazione direttrice regionale rispecchia la molteplicità culturale<br />

e l'estensione del Cantone, nonché le diverse peculiarità delle sue vallate.<br />

I compiti multiformi e la loro ripartizione sui diversi responsabili della pianificazione<br />

hanno come conseguenza il fatto che il piano direttore cantonale risulti essere<br />

piuttosto uno strumento concettuale. Nei casi in cui lo permette la legislazione superiore,<br />

il piano direttore cantonale si concretizza e si differenzia a livello adeguato<br />

mediante i piani direttori regionali e la pianificazione delle utilizzazioni.<br />

Le Regioni elaborano nei loro piani direttori regionali elementi importanti per il<br />

piano direttore cantonale. I piani direttori regionali vengono approvati dal Governo e<br />

diventano in tal modo vincolanti per le autorità del Cantone. Con i piani direttori<br />

regionali non è però possibile vincolare le autorità federali, poiché la legge non concede<br />

loro la possibilità di esprimersi in merito. Le iscrizioni nel piano direttore sono<br />

tuttavia una condizione richiesta dalla legge per diverse autorizzazioni, concessioni e<br />

approvazioni dei piani. I piani direttori regionali trattano le seguenti tematiche:<br />

zone sciistiche e impianti turistici di trasporto;<br />

zone di protezione del paesaggio;<br />

estrazione e deposito di materiali, discariche;<br />

altre, come l'ubicazione delle zone industriali e artigianali di importanza regionale,<br />

oppure impianti sportivi, campi da golf, campeggi importanti, zone di<br />

riposo, zone di protezione invernale della selvaggina (protezione della selvaggina),<br />

sentieri e poligoni di tiro.<br />

Stato 31 dicembre 2009 1.4 - 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!