12.06.2014 Views

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

Introduzione - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

<strong>Introduzione</strong><br />

Di cosa si tratta?<br />

1 <strong>Introduzione</strong><br />

1.1 Di cosa si tratta?<br />

1.1.1 Il piano direttore determina il futuro sviluppo territoriale<br />

Il Piano direttore cantonale è lo strumento utilizzato dal Governo per gestire lo sviluppo<br />

del territorio. Con il piano direttore vengono stabilite le linee guida per lo<br />

sviluppo territoriale del Cantone dei Grigioni e fissate le attività necessarie per realizzare<br />

l'ordine territoriale auspicato.<br />

Il piano direttore determina la futura gestione del «bene limitato» che è il nostro spazio<br />

vitale; si tratta delle esigenze che l'uomo, gli animali e le piante hanno nei confronti<br />

del nostro spazio vitale. Il piano direttore parte dalle premesse odierne e<br />

indica, in una panoramica cantonale, lo sviluppo territoriale auspicato per il futuro,<br />

in considerazione delle differenti esigenze territoriali. In tal modo è possibile inserire<br />

singole pianificazioni e singoli progetti (p.es. un nuovo collegamento con una<br />

funivia) in un contesto cantonale.<br />

Illustrazione 1.1: Le idee direttrici quali determinazioni indicative per il futuro<br />

senza piano direttore<br />

?<br />

con il piano direttore<br />

Idee direttrici<br />

per il futuro<br />

Infine, si tratta anche di lasciare alle generazioni future almeno altrettanto margine<br />

decisionale di quanto ne disponiamo noi oggi. Anch'esse devono poter disporre di<br />

sufficiente margine di manovra nel definire l'assetto dello spazio territoriale.<br />

1.1.2 Pianificazione direttrice quale piattaforma di<br />

coordinamento<br />

Con il piano direttore viene determinata la politica cantonale d'assetto del territorio.<br />

Dal profilo materiale e da quello formale, esso serve al coordinamento. Con coordinamento<br />

materiale è intesa l'armonizzazione di temi specifici, con coordinamento<br />

formale l'allineamento tra i vari livelli statali.<br />

In considerazione del contesto politico ed economico che muta sempre più velocemente,<br />

nonché delle pianificazioni con incidenza territoriale in corso a diversi livelli<br />

statali è importante riconoscere le reciproche influenze e interdipendenze delle esigenze<br />

territoriali e disporre di uno strumento di coordinamento direttamente riferito<br />

al territorio. Coordinamento e allineamento sono quindi compiti permanenti. Per<br />

questo motivo, anche il piano direttore cantonale viene costantemente adeguato.<br />

Stato 31 dicembre 2009 1.1 - 1

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!