12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

PIANO DIRETTORE CANTONALE<br />

Cantone dei Grigioni<br />

Kantonaler <strong>Richtplan</strong><br />

(RIP 2000)<br />

Piano direttore cantonale<br />

(PDC 2000)<br />

Plan directiv chantunal<br />

(PDC 2000)<br />

Departement des Innern und der Volkswirtschaft<br />

Dipartimento dell´interno e dell´economia pubblica<br />

Departement da l´intern e da l´economia publica<br />

Amt für Raumplanung Graubünden<br />

Ufficio di pianificazione dei Grigioni<br />

Uffizi da planisaziun dal chantun Grischun


Impressum:<br />

Committente<br />

Governo del Canton Grigioni<br />

Comitato di redazione<br />

Comitato direttivo PD GR 2000 (rappresentanti di Servizi cantonali, Regioni, associazioni e organizzazioni)<br />

Elaborazione<br />

Beat Aliesch, Orlando Menghini, Silvio Sauter, Stauffer & Studach AG, Coira<br />

Richard Arioli, Schneider Ingenieure AG, Coira<br />

Klaus Dörnenburg, Sigmaplan AG, Berna<br />

Madeleine Grob, Cavigelli + Partner AG, Ilanz<br />

Peter Hartmann, Joseph Sauter, Hartmann + Sauter, Coira<br />

Thomas Held, held für planung und nachhaltigkeit, Zurigo<br />

Capo progetto<br />

Richard Atzmüller, Ufficio cantonale di pianificazione<br />

Curatrice editoriale<br />

Ursina Straub, Coira<br />

Traduzione in italiano<br />

Guido Lardi, Consulenze Linguistiche – Redazioni – Traduzioni, Poschiavo<br />

Stampa<br />

Casanova AG, Coira<br />

Piano direttore in Internet (www.richtplan.gr.ch)<br />

Beat Gfeller, Mario Bargetzi, Christian Som, Ernst Basler und Partner AG, Zollikon


Indice<br />

Pagina<br />

1 INTRODUZIONE.................................................................................................1<br />

1.1 DI CHE COSA SI TRATTA.............................................................................................................1<br />

1.2 INCARICO .....................................................................................................................................2<br />

1.3 DOCUMENTI E STRUTTURA ......................................................................................................3<br />

1.3.1 Documenti ......................................................................................................................................3<br />

1.3.2 Struttura..........................................................................................................................................4<br />

1.4 COLLABORAZIONE .....................................................................................................................5<br />

1.4.1 Il piano direttore richiede collaborazione ........................................................................................5<br />

1.4.2 Il Cantone e le Regioni creano insieme le premesse per dare una struttura allo spazio vitale ......6<br />

1.5 CONTENUTI CONSOLIDATI ED ELEMENTI FLESSIBILI DEL PIANO DIRETTORE..................7<br />

1.6 ADEGUAMENTI E MODIFICHE DEL PIANO DIRETTORE ..........................................................9<br />

1.6.1 Rielaborazione................................................................................................................................9<br />

1.6.2 Adeguamento ...............................................................................................................................10<br />

1.6.3 Registrazione progressiva............................................................................................................10<br />

1.6.4 Procedura di modifica e competenze...........................................................................................10<br />

1.7 AMBITO LEGALE.........................................................................................................................11<br />

1.7.1 Competenze .................................................................................................................................11<br />

1.7.2 Carattere vincolante del piano direttore........................................................................................11<br />

1.7.3 Realizzazione ed effetto del piano direttore..................................................................................11<br />

2 POLITICA D’ORDINAMENTO TERRITORIALE...............................................12<br />

2.1 INTRODUZIONE ..........................................................................................................................12<br />

2.2 SETTORI DELLA POLITICA D’ORDINAMENTO TERRITORIALE .............................................12<br />

2.2.1 Concetto dello sviluppo sostenibile ..............................................................................................12<br />

2.2.2 Società..........................................................................................................................................13<br />

2.2.3 Economia / Turismo .....................................................................................................................13<br />

2.2.4 Ambiente naturale ........................................................................................................................14<br />

2.2.5 Insediamento decentralizzato e politica strutturale.......................................................................14<br />

2.2.6 Energia .........................................................................................................................................15<br />

2.3 SVILUPPO DEL TERRITORIO NEL GRIGIONI ..........................................................................16<br />

2.3.1 Basi...............................................................................................................................................16<br />

2.3.2 I tipi di spazio costituiscono il fondamento del piano direttore......................................................16<br />

2.3.3 I maggiori problemi attuali riferiti al territorio ................................................................................18<br />

2.3.4 Ipotesi circa l’evoluzione futura e possibili reazioni ......................................................................19<br />

2.3.5 Idee direttrici per l’ordinamento territoriale del Grigioni................................................................23<br />

2.3.6 Punti strategici fondamentali per lo sviluppo territoriale ...............................................................25<br />

3 PAESAGGIO.....................................................................................................26<br />

3.1 SOMMARIO..................................................................................................................................26<br />

3.2 AGRICOLTURA ...........................................................................................................................32<br />

3.3 BOSCO.........................................................................................................................................39<br />

3.4 PARCHI REGIONALI ...................................................................................................................43<br />

3.5 PAESAGGI RURALI TRADIZIONALI...........................................................................................46<br />

3.5.1 Paesaggi rurali con coltivazione particolare .................................................................................46<br />

3.5.2 Paesaggi rurali con edifici tipici del paesaggio.............................................................................50


Pagina<br />

3.6 PROTEZIONE DEL PAESAGGIO................................................................................................55<br />

3.7 PROTEZIONE DELLA NATURA..................................................................................................58<br />

3.8 SPAZI VITALI PER LA SELVAGGINA E CACCIA .......................................................................64<br />

3.9 ACQUE DI SUPERFICIE E PESCA.............................................................................................68<br />

3.10 PERICOLI NATURALI..................................................................................................................74<br />

3.11 SUOLO.........................................................................................................................................78<br />

4 TURISMO..........................................................................................................81<br />

4.1 SOMMARIO..................................................................................................................................81<br />

4.2 IL TURISMO NEGLI SPAZI TURISTICI.......................................................................................88<br />

4.3 IL TURISMO NEGLI SPAZI RURALI ...........................................................................................90<br />

4.4 IMPIANTI E UTILIZZAZIONI SPECIALI PER IL TEMPO LIBERO...............................................92<br />

5 INSEDIAMENTO ED ATTREZZATURE ...........................................................96<br />

5.1 SOMMARIO SULLA STRUTTURA DELL’INSEDIAMENTO........................................................96<br />

5.2 AREA DELL’INSEDIAMENTO ED ATTREZZATURE..................................................................99<br />

5.2.1 Area dell’insediamento .................................................................................................................99<br />

5.2.2 Attrezzature ................................................................................................................................103<br />

5.2.3 Aree importanti per l’economia e l’approvvigionamento regionale.............................................105<br />

5.3 QUALITÀ DELL’INSEDIAMENTO..............................................................................................109<br />

5.3.1 Struttura dell’insediamento.........................................................................................................109<br />

5.3.2 Immissioni (rumori, aria, radiazioni) ed avarie (sinistri)..............................................................111<br />

5.4 FORME PARTICOLARI D’INSEDIAMENTO..............................................................................114<br />

5.4.1 Are d’insediamento sparso.........................................................................................................114<br />

5.4.2 Insediamenti nel bosco...............................................................................................................116<br />

5.5 LOCALITÀ CARATTERISTICHE ED OGGETTI DEGNI DI PROTEZIONE ..............................118<br />

5.5.1 Località caratteristiche, oggetti singoli e monumenti culturali degni di protezione .....................118<br />

5.5.2 Piccoli insediamenti pregiati dal punto di vista storico-culturale (zone di conservazione)..........122<br />

6 TRAFFICO ......................................................................................................127<br />

6.1 SOMMARIO TRAFFICO COMPLESSIVO .................................................................................127<br />

6.2 TRAFFICO STRADALE .............................................................................................................132<br />

6.2.1 Funzione della rete stradale .......................................................................................................132<br />

6.2.2 Ampliamento e mantenimento della rete stradale......................................................................134<br />

6.3 TRASPORTI PUBBLICI .............................................................................................................136<br />

6.3.1 Offerte nel settore dei trasporti pubblici......................................................................................136<br />

6.3.2 Infrastrutture ...............................................................................................................................140<br />

6.4 TRAFFICO PEDONALE E CILISTICO.......................................................................................142<br />

6.5 TRAFFICO AEREO....................................................................................................................144


Pagina<br />

7 ULTERIORI UTILIZZAZIONI DELLO SPAZIO ED ALTRE<br />

INFRASTRUTTURE........................................................................................147<br />

7.1 SOMMARIO................................................................................................................................147<br />

7.2 ENERGIA ...................................................................................................................................150<br />

7.2.1 Approvvigionamento d’energia con piccoli impianti....................................................................150<br />

7.2.2 Produzione d’energia nei grandi impianti ...................................................................................153<br />

7.2.3 Elettrodotti ..................................................................................................................................156<br />

7.3 COMUNICAZIONE.....................................................................................................................159<br />

7.4 ESTRAZIONE ED UTILIZZAZIONE DI MATERIALI ..................................................................161<br />

7.5 GESTIONE DEI RIFIUTI ............................................................................................................165<br />

7.6 APPROVVIGIONAMENTO IDRICO E SMALTIMENTO DELLE ACQUE DI SCARICO ............169<br />

7.7 POLIGONI CIVILI DI TIRO A 300 M ..........................................................................................173<br />

7.8 UTILIZZAZIONI MILITARI..........................................................................................................174<br />

ANNESSI<br />

1 SELEZIONE DI BASI BIURIDICHE RILEVANTI<br />

2 SELEZIONE DI PIANIFICAZIONI E DI CONCETTI RILEVANTI<br />

3 LISTA DEI OGGETTI<br />

3.L1 Oggetti Parchi regionali<br />

3.L2 Oggetti Paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

3.L3 Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

3.L4 Oggetti Aree di protezione della natura<br />

3.L5 Oggetti Acque di superficie<br />

3.F1 Oggetti Aree di svago intensivo negli spazi turistici<br />

3.F2 Oggetti Aree minori di svago intensivo negli spazi rurali<br />

3.S1 Oggetti Centri d’importanza cantonale<br />

3.S2 Oggetti Attrezzature d’importanza cantonale<br />

3.S3 Oggetti Aree importanti per l’economia e l’approvvigionamento regionale<br />

3.S4 Comuni con insediamenti sparsi tradizionali<br />

3.S5 Oggetti Insediamenti nel bosco<br />

3.S6 Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

3.T1 Oggetti Ampliamento e mantenimento della rete stradale<br />

3.T2 Oggetti Offerte nel settore dei trasporti pubblici<br />

3.T3 Oggetti Infrastrutture nel settore dei trasporti pubblici<br />

3.T4 Oggetti Traffico pedonale e ciclistico<br />

3.T5 Oggetti Traffico aereo<br />

3.V1 Oggetti Utilizzazione della forza idrica<br />

3.V2 Oggetti Estrazione ed utilizzazione di materiali<br />

3.V3 Oggetti Gestione dei rifiuti<br />

4 OPZIONI APERTE


Introduzione<br />

1.1 Di che cosa si tratta<br />

1 Introduzione<br />

1.1 Di che cosa si tratta<br />

Il piano direttore determina il futuro del nostro spazio vitale. Fanno parte di esso<br />

l’uomo, gli animali e le piante. Lo sviluppo del territorio non si arresta alle frontiere<br />

statali. Di fronte ad un ambiente politico ed economico che si modifica sempre più<br />

velocemente, è importante individuare e riconoscere gli influssi e le dipendenze<br />

reciproche. Il piano direttore cantonale costituisce uno strumento importante per<br />

illustrare attivamente, tanto verso l’interno che quanto l’esterno, le idee del Cantone<br />

nel quadro di un’esposizione complessiva.<br />

Il piano direttore parte dalle premesse odierne (situazione iniziale) ed indica, in una<br />

visione d’assieme dal punto di vista cantonale, lo sviluppo territoriale auspicato per<br />

il futuro. Esso fornisce una panoramica sullo stato della pianificazione e sui<br />

problemi di maggior importanza riguardanti il territorio; esso formula pure degli<br />

obiettivi, pone degli accenti e formula delle idee direttrici per quanto riguarda il<br />

modo di agire sul territorio. Il piano direttore fissa inoltre il modo di procedere per<br />

l’ulteriore coordinazione delle esigenze territoriali.<br />

Illustrazione 1.1 Le idee direttrici quali determinazioni indicative per il futuro<br />

senza piano direttore<br />

?<br />

con il piano direttore<br />

Idee direttrici<br />

per il futuro<br />

Il piano direttore intende costruire sulle fondamenta di quanto già esiste; esso<br />

attinge ai contenuti dei piani direttori e dei concetti di sviluppo regionali, delle<br />

pianificazioni locali, nonché dei piani settoriali e delle concezioni della<br />

Confederazione (asse verticale dell‘illustrazione 1.2). Esso armonizza fra di loro le<br />

esigenze derivanti dall‘utilizzazione con quelle legate alla necessità della protezione,<br />

le coordina e ne determina le priorità (asse orizzontale dell‘illustrazione 1.2). Il fatto<br />

che il piano direttore determini le esigenze fondamentali della politica cantonale<br />

concernente l‘ordinamento del territorio, permette di realizzare in modo mirato la<br />

coordinazione e l‘armonizzazione. Le decisioni materiali d’ordine generale e quelle<br />

singole sono indirizzate verso uno sviluppo territoriale collettivamente auspicato.<br />

Qualsiasi attività statale razionale e parsimoniosa deve assolutamente coordinare i<br />

progetti e le decisioni in modo tale da evitare inutili costi iniziali e futuri.<br />

Le attività pianificatorie dei Comuni, delle Regioni, dei Cantoni, della<br />

Confederazione e dei Paesi confinanti si modificano in continuazione e si adeguano<br />

alle circostanze attuali ed alle nuove esigenze. La necessità di coordinare ed<br />

armonizzare fra di loro tali attività rappresenta pertanto un compito permanente. Il<br />

piano direttore illustra l’ordinamento attuale e quello futuro riferito ad un<br />

determinato momento. La decisione del Governo in merito al piano direttore lo<br />

rende vincolante per le autorità operanti nel Cantone. L‘approvazione da parte del<br />

Consiglio federale conferisce al piano direttore forza vincolante per tutte le autorità<br />

della Svizzera.<br />

Stato 19 settembre 2003 1


1.1 Di che cosa si tratta Introduzione<br />

Illustrazione 1.2: I piani direttori coordinano ed armonizzano fra di loro le<br />

varie esigenze riferite al territorio<br />

Confederazione/Paesi confinanti<br />

Concezioni / piani settoriali CH,<br />

piani direttori dei Cantoni e dei Paesi<br />

confinanti<br />

Popolazione/Economia<br />

Tener conto delle nuove esigenze,<br />

garantire l‘approvvigionamento di<br />

base, ottimizzare l‘esistente,<br />

sviluppare le ubicazioni migliori<br />

PD<br />

CANTONALE<br />

Protezione e cura<br />

dell‘ambiente<br />

Conservare la natura ed il paesaggio,<br />

creare l‘equilibrio ecologico,<br />

intensificare la prevenzione,<br />

ridurre pericoli e carichi<br />

Regioni / Comuni<br />

Piani direttori regionali, Piani di sviluppo<br />

del bosco, concetti di sviluppo,<br />

Programmi d’agglomerazione,<br />

pianificazioni locali<br />

1.2 Incarico<br />

Nel febbraio del 1999 il Governo ha incaricato il Dipartimento dell’interno e<br />

dell’economia pubblica di rielaborare complessivamente nel corso della legislatura<br />

1999-2002 il piano direttore cantonale nell’ambito del progetto “Piano direttore del<br />

Grigioni 2000”. Dopo la conclusione della rielaborazione generale il piano direttore<br />

viene periodicamente modificato.<br />

Decreto no. 313<br />

del 23 febbraio<br />

1999<br />

R: 1.6<br />

Illustrazione 1.3: Decorso della rielaborazione generale del piano direttore e delle<br />

modifiche successive<br />

preparazione bozza consolidamento epurazione decisione<br />

1998 1999 2000 2001 2002 dal 2003<br />

incarico<br />

basi<br />

proc. di consultazione<br />

decisione<br />

esposizione pubblica /<br />

proc. di consultazione<br />

L‘incarico della rielaborazione generale è stato determinato concretamente dalle<br />

seguenti idee direttrici:<br />

L‘elaborazione del Piano direttore 2000 costituisce un progetto segnato da un<br />

inizio ed una fine; esso si orienta in base all‘evoluzione, si concentra sulle esigenze<br />

importanti e si distingue da un vario grado d’approfondimento. Le lacune<br />

non possono essere completamente escluse, ma sono da mettere in evidenza.<br />

Il piano direttore va strutturato quale strumento di guida per il Governo.<br />

Il piano direttore illustra in primo luogo dei contenuti riferiti a precise tematiche<br />

ed agli spazi e non è una raccolta di progetti.<br />

2 Stato 19 settembre 2003


Introduzione<br />

1.2 Incarico<br />

Le potenzialità sono da garantire; i punti di forza vanno promossi ed utilizzati in<br />

modo sostenibile.<br />

I lavori già esistenti sono da consultare ed usare come elementi di base.<br />

Gli spazi di manovra sono da definire nel rispetto del principio della sussidiarietà<br />

ed i contenuti dei piani sono da determinare in modo gradualmente adeguato<br />

(margine decisionale e di apprezzamento, definizione ed attribuzione delle<br />

responsabilità).<br />

Il concetto dello sviluppo sostenibile è di importanza fondamentale e rappresenta<br />

nel contempo il criterio di valutazione per la qualità del piano direttore.<br />

1.3 Documenti e struttura<br />

1.3.1 Documenti<br />

A<br />

Documenti deliberativi<br />

I documenti deliberativi comprendono il testo del piano direttore (incluse le<br />

spiegazioni e l’elenco degli oggetti negli annessi), nonché la carta del piano direttore<br />

in scala 1:100‘000. La carta ed il testo sono collegati fra di loro. Nella leggenda<br />

della carta del piano direttore sono indicati i relativi capitoli nel testo, nonché i<br />

numeri degli annessi dei rispettivi elenchi degli oggetti.<br />

Illustrazione 1.4: Documenti deliberativi<br />

Testo del piano direttore<br />

Carta del piano direttore<br />

Testo del piano<br />

direttore e<br />

spiegazioni<br />

Le carte e le illustrazioni tematiche nel testo<br />

del piano direttore servono ad una migliore<br />

comprensione dei contenuti. Le carte<br />

tematiche riassumono gli aspetti fondamentali<br />

di ogni singolo ambito settoriale.<br />

La carta del piano direttore in scala<br />

1:100'000 riproduce i nessi in termini di<br />

spazio riferiti al territorio cantonale ed a<br />

quello del territorio confinante.<br />

B Basi<br />

Nel piano direttore confluiscono i contenuti di vari documenti. Si tratta dei piani<br />

direttori regionali, di analisi particolari, inventari, studi, ecc.<br />

I contenuti cartografici importanti delle basi si trovano nella carta di sintesi. In essa<br />

sono riprodotti anche i contenuti del piano direttore. La carta di sintesi si compone<br />

pertanto di un compendio cartografico delle basi e dei contenuti della carta del piano<br />

direttore in scala 1:100’000. Detta carta illustra le esigenze nei confronti dello spazio<br />

vitale. La scala di maggiore formato permette la rappresentazione più dettagliata<br />

dei contenuti della carta del piano direttore (p.es. i tracciati delle circonvallazioni).<br />

La carta di sintesi serve quale rappresentazione cartografica di base per i progetti e<br />

la pianificazione delle future utilizzazioni; essa non è vincolante per le autorità.<br />

Stato 19 settembre 2003 3


1.3 Documenti e struttura Introduzione<br />

Illustrazione 1.5:<br />

Basi<br />

Organizzazione<br />

Procedure<br />

Capitolato d’oneri<br />

Incarico di<br />

progetto<br />

Grundla si<br />

Grundlag si<br />

Piani direttori<br />

regionali<br />

Carta di sintesi -> informazioni sul<br />

territorio (utilizzazioni, piano<br />

direttore, inventari)<br />

Grundlag si<br />

Basi<br />

1.3.2 Struttura<br />

A<br />

Struttura del piano direttore<br />

Dopo l‘introduzione (capitolo 1) segue la parte dedicata alla politica di ordinamento<br />

territoriale (capitolo 2). Esso costituisce il fondamento per i cinque settori parziali<br />

paesaggio, turismo, insediamento ed attrezzature, traffico, ulteriori utilizzazioni del<br />

territorio e altre infrastrutture (capitoli 3-7). Il compendio dei capitoli 3-7 illustra i<br />

contenuti più importanti e costituisce un riassunto dei singoli settori parziali. Le carte<br />

tematiche dei compendi visualizzano i contenuti importanti. Ai compendi fanno<br />

seguito i temi singoli.<br />

Illustrazione 1.6: Struttura del piano direttore<br />

1. Introduzione<br />

2. Politica d’ordinamento territoriale<br />

3. Paesaggio 4. Turismo 5. Insediamento/attrezzature<br />

Compendio<br />

Temi singoli<br />

Compendio<br />

Temi singoli<br />

Compendio<br />

Temi singoli<br />

6. Traffico 7. Altre utilizzazioni<br />

del territorio<br />

Compendio<br />

Temi singoli<br />

Compendio<br />

Temi singoli<br />

B Struttura delle singole tematiche trattate<br />

All‘interno dei settori parziali i compendi e le singole tematiche sono articolati allo<br />

stesso modo:<br />

Nella situazione iniziale (A) sono esposti succintamente i nessi più importanti e<br />

le necessità d‘intervento in vista dello sviluppo futuro.<br />

Nelle idee direttrici (B) sono formulati gli obiettivi di ordine materiale ed i principi<br />

generali relativi allo sviluppo territoriale auspicato. Idee direttrici di particolare<br />

importanza vengono messe in evidenza come punti strategici fondamentali.<br />

Nel piano direttore sono formulati in totale 30 punti strategici fondamentali.<br />

Negli ambiti di responsabilità (C) sono definiti i compiti da svolgere in<br />

funzione delle idee direttrici. In questo ambito vengono definite anche le istanze<br />

responsabili.<br />

4 Stato 19 settembre 2003


Introduzione<br />

1.3 Documenti e struttura<br />

<br />

<br />

Nelle spiegazioni ed ulteriori informazioni (D) sono illustrati in dettaglio i<br />

nessi, sono spiegati i concetti, oppure fornite informazioni supplementari. Con<br />

ciò s’intende garantire una migliore comprensione dei contenuti dei capitoli da A<br />

a C. Le spiegazioni sono introdotte solo nelle tematiche in cui ciò risulta<br />

necessario.<br />

Gli oggetti (E) sono dei progetti e delle intenzioni concrete riferite al territorio<br />

che contribuiscono a realizzare le idee direttrici. Non tutti i capitoli menzionano<br />

degli oggetti. Laddove sono indicati degli oggetti, i rimandi (R) ai rispettivi<br />

annessi sono menzionati dopo il capitolo E.<br />

Molte tematiche non possono essere considerate isolatamente. Esse hanno dei<br />

riferimenti collaterali ad altre tematiche (p.es. l’ampliamento delle aree di svago ad<br />

uso intensivo e l’urbanizzazione dal punto di vista del traffico). I relativi rimandi<br />

sono indicati ai margini del testo con una R completata dal rispettivo capitolo (R =<br />

rimando, vedi margine destro del testo). I rimandi sono inseriti solo laddove esistono<br />

dei nessi concreti fra i contenuti del piano direttore. Si rinuncia a rimandi generici.<br />

Un rimando sul lato destro del testo viene inserito anche nel caso in cui risulti<br />

necessario spiegare dei concetti o dei nessi (vedi spiegazioni).<br />

R: X.Y<br />

vedi spiegazioni<br />

I contenuti del testo del piano direttore, che formano oggetto di un decreto del<br />

Governo e dell‘approvazione da parte del Consiglio federale, sono messi in evidenza<br />

con una retinatura grafica. Si tratta dei capitoli Idee direttrici (B), Ambiti di<br />

responsabilità (C) e Oggetti (E). Tali contenuti sono vincolanti per le autorità. La<br />

carta del piano direttore è quella in scala 1:100'000. La situazione iniziale della carta<br />

del piano direttore, la carta di sintesi, nonché le carte tematiche servono alla<br />

visualizzazione dei contenuti e non sono vincolanti per le autorità.<br />

1.4 Collaborazione<br />

1.4.1 Il piano direttore richiede collaborazione<br />

I numerosi nessi e connessi riferiti al territorio richiedono uno scambio regolare di<br />

informazioni e di riflessioni fra i Cantoni ed i Paesi confinanti, nonché una collaborazione<br />

intensa all‘interno del Cantone. Solo in tal modo è possibile mettere adeguatamente<br />

in evidenza i fattori locali. Il piano direttore cantonale offre una piattaforma<br />

per coordinare la soluzione in comune dei problemi e per giungere ad intese vincolanti<br />

per le parti. Ciò richiede da parte degli interessati un‘informazione tempestiva<br />

e trasparente, nonché la volontà di procedere di comune accordo nella ricerca di<br />

soluzioni concrete.<br />

La pianificazione quale processo continuo e comune<br />

Lo sviluppo territoriale costituisce un processo continuo, fondato sulla disponibilità<br />

degli interessati ad imparare gli uni dagli altri ed a conseguire in comune degli<br />

obiettivi. Si tratta di un compito da risolvere collettivamente da parte dei Comuni,<br />

delle Regioni, del Cantone, della Confederazione, dei Paesi confinanti e dei privati.<br />

Per quanto riguarda determinate questioni importanti spetta alle Regioni ed ai<br />

Comuni realizzare concretamente le idee direttrici del piano direttore cantonale. Le<br />

prerogative e le competenze attribuite in campo regionale e locale possono essere<br />

rafforzate grazie ad una migliore collaborazione ed una più ampia possibilità di<br />

partecipare alle decisioni.<br />

Stato 19 settembre 2003 5


1.4 Collaborazione Introduzione<br />

1.4.2 Il Cantone e le Regioni creano insieme le premesse per<br />

dare una struttura allo spazio vitale<br />

I piani direttori ed i concetti di sviluppo elaborati a livello regionale costituiscono<br />

nel Grigioni elementi fissi della politica riferita all‘ordinamento del territorio. Il<br />

coinvolgimento delle Regioni costituisce, rispetto al resto della Svizzera, una<br />

particolarità, che rispecchia la molteplicità culturale e l‘estensione del Cantone,<br />

nonché le diverse peculiarità delle sue vallate.<br />

I compiti multiformi e la loro ripartizione sui diversi responsabili della<br />

pianificazione hanno come conseguenza il fatto che il piano direttore cantonale<br />

risulta essere uno strumento concettuale. Nei casi in cui lo permette la legislazione<br />

superiore, il piano direttore cantonale si concretizza e si differenzia a livello<br />

adeguato mediante i piani direttori regionali e la pianificazione delle utilizzazioni.<br />

In passato le Regioni hanno elaborato nei loro piani direttori regionali elementi<br />

importanti a beneficio del piano direttore cantonale. I piani direttori regionali sono<br />

stati approvati dal Governo e dichiarati vincolanti per il Cantone. Le autorità<br />

federali non sono tuttavia vincolate agli stessi, poiché la legge non concede loro la<br />

possibilità di esprimersi in merito. I piani direttori regionali si riferivano alle<br />

seguenti tematiche:<br />

zone sciistiche ed impianti turistici di trasporto;<br />

zone di protezione del paesaggio;<br />

estrazione e deposito di materiali, discariche;<br />

altre, come l’ubicazione delle zone industriali ed artigianali di importanza<br />

regionale, oppure impianti sportivi, campi da golf, campeggi importanti, zone di<br />

riposo, zone di protezione invernale della selvaggina (protezione della<br />

selvaggina), sentieri, poligoni di tiro.<br />

Le Regioni si assumono la responsabilità dello spazio vitale nel rispettivo territorio.<br />

Spetta loro agire in modo che il piano direttore possa essere consolidato nei Comuni<br />

e manifesti in tal modo gli effetti auspicati. La disagevole procedura finora adottata<br />

– elaborazione del piano direttore regionale che, a seconda delle tematiche,<br />

confluisce in quello cantonale – rendeva necessarie due procedure per uno stesso<br />

oggetto e non rispondeva pertanto al principio della semplicità e della celerità.<br />

La pianificazione direttrice quale compito collettivo con vincoli comuni<br />

L’elaborazione dei piani direttori si effettua in comune dal Cantone e dalle Regioni.<br />

Secondo le necessità dettate dai lavori da svolgere nell’ambito della pianificazione<br />

direttrice, spetta alle Regioni, rispettivamente al Cantone, rivolgersi ai partner<br />

adeguati. Gli interventi, le procedure determinanti ed il programma delle scadenze<br />

vengono stabiliti di comune accordo mediante delle convenzioni specifiche secondo<br />

i problemi ed i contenuti materiali. In futuro l’esposizione dei contenuti dei piani<br />

direttori cantonali e regionali si effettuerà in un’unica procedura comune. Le<br />

modifiche del piano direttore cantonale vengono sottoposte alla Confederazione.<br />

In pratica spetta quindi alla Regione che intende avviare una procedura prendere<br />

contatto con il Cantone. Qualora l’iniziativa parta dal Cantone, è compito suo<br />

accordarsi con la Regione interessata. In funzione della natura specifica dei problemi<br />

materiali da risolvere, vengono definiti di comune accordo in un colloquio i<br />

contenuti, le procedure, i programmi di lavoro, ecc. I risultati del colloquio vengono<br />

6 Stato 19 settembre 2003


Introduzione<br />

1.5 Contenuti consolidati ed elementi flessibili del piano direttore<br />

quindi fissati in una convenzione firmata da entrambe le parti. Sulla scorta di questa<br />

convenzione viene regolato ed assicurato anche l’ammontare dei sussidi per le<br />

prestazioni delle Regioni. In tal modo è possibile trovare delle soluzioni adeguate<br />

alle diverse situazioni. Le norme relative alla procedura ed alla convenzione sulle<br />

prestazioni vengono fissate nel quadro della prevista revisione della LPTC.<br />

I contenuti del piano direttore cantonale sono definiti dalla legislazione e dalla<br />

loro importanza nell’ottica del Cantone<br />

Nel piano direttore cantonale vengono assunte solo le attività di incidenza<br />

territoriale per le quali è necessaria un’armonizzazione (coordinamento) a livello<br />

superiore specificamente finalizzata. Si tratta p.es. di tematiche e di progetti<br />

che assumono importanza nell’ottica dell’armonizzazione a livello cantonale;<br />

che sono nell’interesse del Cantone;<br />

che riguardano la Confederazione;<br />

che modificano in modo sostenibile (o salvaguardano) l’utilizzazione del suolo,<br />

gli insediamenti del Paese o l’ambiente;<br />

che richiedono una collaborazione intensa fra le varie autorità responsabili della<br />

pianificazione;<br />

che risultano di interesse interregionale;<br />

che sono particolarmente controversi sul piano politico.<br />

Per ogni attività d’incidenza territoriale o per ogni singolo progetto non è possibile<br />

determinare a priori ed una volta per sempre quali contenuti siano importanti a<br />

livello cantonale. I criteri suesposti forniscono delle indicazioni sulla via da seguire<br />

per quanto riguarda i contenuti importanti dal punto di vista cantonale. Determinante<br />

è in ultima analisi la valutazione relativa alle incidenze territoriali e la convenzione<br />

fra il Cantone e le Regioni.<br />

1.5 Contenuti consolidati ed elementi flessibili del<br />

piano direttore<br />

La pianificazione direttrice distingue fra contenuti consolidati ed elementi flessibili.<br />

I contenuti consolidati vengono formulati quali ‘determinazioni indicative’. Essi<br />

rappresentano la stabilità e la continuità e definiscono l’ambito delle attività. Dove<br />

mancano le determinazione indicative – nel piano direttore essi figurano come idee<br />

direttrici – non è possibile l’armonizzazione mirata dei progetti riferiti allo spazio.<br />

Gli elementi flessibili stabiliscono lo stato della pianificazione ed indicano gli<br />

ulteriori passi.<br />

Art. 8 lett. a LPT<br />

Art. 8 lett. b LPT<br />

A Le idee direttrici sono determinazioni indicative<br />

Le determinazioni che non richiedono un coordinamento dal punto di vista del territorio<br />

(p.es. obiettivi, punti strategici fondamentali e principi di ordine generale) o<br />

che non stanno in connesso con problemi concreti di coordinamento (p.es. questioni<br />

di principio in merito alle scelte dell’ubicazione) vengono assunte nel piano<br />

direttore come determinazioni indicative.<br />

Art. 8 lett. a LPT<br />

Art. 5 cpv. 1 OPT<br />

Stato 19 settembre 2003 7


1.4 Collaborazione Introduzione<br />

B<br />

Mantenere opzioni aperte in favore delle generazioni future<br />

A proposito di determinati potenziali importanti sul piano cantonale sussistono<br />

attualmente differenti idee sulle loro possibili utilizzazioni. Un esempio tipico è<br />

rappresentato da una vallata alpina che si adatta quale bacino d’accumulazione per<br />

lo sfruttamento idroelettrico, ma che vanta nel contempo delle qualità particolari dal<br />

punto di vista ecologico e paesaggistico. Le esigenze di protezione e d’utilizzazione<br />

si contrappongono; non è esclusa nemmeno una contrapposizione in merito a<br />

possibili differenti utilizzazioni. Non è tuttavia né necessario né sensato decidere già<br />

oggi quale esigenza territoriale debba essere adottata. Mantenendo aperte le opzioni<br />

è possibile evitare che la formulazione di determinazioni non adeguate impedisca<br />

poi altre utilizzazioni o escluda diverse possibilità di protezione. Le opzioni<br />

garantiscono quindi a lunga scadenza la libertà d’azione a vantaggio di esigenze<br />

particolari relative all’utilizzazione ed alla protezione.<br />

Mantenere opzioni aperte per una maggiore libertà di scelta da parte delle<br />

future generazioni<br />

Mantenendo aperte le opzioni si manifesta l’intenzione di illustrare in modo<br />

trasparente e di mantenere intatta la libertà di scelta delle future generazioni. Le<br />

vigenti e contrastanti esigenze territoriali non vengono pregiudicate. ‘Mantenere<br />

aperte le opzioni’ significa adeguarsi da parte di tutte le autorità all’intenzione di<br />

mantenere liberi i potenziali ed impegnarsi a non prendere delle decisioni o adottare<br />

dei provvedimenti isolati che potrebbero pregiudicare la libertà di scelta delle<br />

generazioni future.<br />

Gli oggetti relativi alle ‘opzioni aperte’ sono elencati nell’annesso 4. Qualora, nel<br />

caso di un’opzione aperta, si dovesse decidere in futuro in favore di una determinata<br />

esigenza territoriale, lo si farà mediante un adeguamento del piano direttore nel<br />

quadro di una ponderazione d’interessi.<br />

C<br />

Stato di coordinamento (informazione preliminare, risultato<br />

intermedio, dato acquisito)<br />

I progetti e le intenzioni concrete vengono indicati come oggetti. Il diritto pianificatorio<br />

prevede tre categorie, che rispecchiano il grado di “maturità”, rispettivamente<br />

lo stato di epurazione dei conflitti (stato di coordinamento) dei rispettivi progetti:<br />

Dato acquisito (DA)<br />

I dati acquisiti indicano come sono collegate fra di loro le attività di incidenza<br />

territoriale.<br />

Un progetto può essere definito quale dato acquisito se:<br />

è assicurato il coordinamento con le prevedibili ulteriori attività pianificatorie e<br />

le ulteriori decisioni;<br />

la collaborazione è conclusa;<br />

sono date le premesse materiali per un adeguato coordinamento * .<br />

R: 1.6.2<br />

Art. 5 cpv. 2<br />

OPT<br />

Art. 5 cpv. 2 lett.<br />

a OPT<br />

(i conflitti sono<br />

epurati, la fattibilità<br />

è documentata<br />

in via di<br />

massima)<br />

* - Il progetto (oggetto) è sufficientemente dettagliato al fine di garantire il coordinamento che<br />

esula dall’ambito locale,<br />

- il coordinamento tiene conto degli interessi determinanti per i partner coinvolti;<br />

- esso è compatibile con gli obiettivi ed i principi della pianificazione territoriale, con le<br />

pianificazioni in vigore, nonché con le norme sull’utilizzazione del suolo, in particolare con la<br />

legislazione sulla protezione dell’ambiente.<br />

8 Stato 19 settembre 2003


Introduzione<br />

1.5 Contenuti consolidati ed elementi flessibili del piano direttore<br />

I dati acquisiti sono vincolanti per le autorità per quanto riguarda l’oggetto e la<br />

procedura.<br />

Risultato intermedio (RI)<br />

I risultati intermedi indicano quali attività d’incidenza territoriale non sono ancora<br />

coordinate e che cosa debba essere intrapreso per raggiungere in tempo utile un loro<br />

coordinamento.<br />

Un progetto può essere definito quale risultato intermedio se:<br />

non risulta ancora necessario il coordinamento con le prevedibili ulteriori<br />

attività pianificatorie e le ulteriori decisioni;<br />

<br />

<br />

la collaborazione è appena iniziata;<br />

non si è ancora in grado di giudicare se siano date le premesse materiali<br />

riguardanti il coordinamento * .<br />

I risultati intermedi vincolano le autorità per quanto riguarda la procedura e – se del<br />

caso – anche l’oggetto.<br />

Informazione preliminare (IP)<br />

Le informazioni preliminari indicano quali attività d’incidenza territoriale non sono<br />

ancora circoscritte nella misura necessaria per essere coordinate, ma possono avere<br />

ripercussioni rilevanti sull’utilizzazione del suolo.<br />

Un progetto può essere indicato come informazione preliminare se:<br />

le previste attività di incidenza territoriale non sono ancora determinate in modo<br />

da potere stabilire le necessità di coordinamento che esulano dall’ambito locale;<br />

la collaborazione non è ancora iniziata.<br />

Le informazioni preliminari vincolano le autorità per quanto riguarda la procedura.<br />

Art. 5 cpv. 2<br />

lett. b OPT<br />

(i conflitti sono<br />

individuati, ma<br />

non<br />

completamente<br />

epurati e<br />

coordinati)<br />

Art. 5 cpv. 2 lett.<br />

c OPT<br />

(non è ancora<br />

possibile<br />

localizzare i<br />

conflitti, le<br />

modalità di<br />

realizzazione<br />

sono ancora in<br />

sospeso)<br />

1.6 Adeguamenti e modifiche del piano direttore<br />

Il piano direttore deve poter garantire una determinata continuità, mantenendo la sua<br />

validità anche con l’evolvere della situazione (consistenza, stabilità e sicurezza degli<br />

investimenti). D’altro canto esso non può essere uno strumento pianificatorio rigido<br />

ed inflessibile, ma deve potersi adeguare alle diverse situazioni (flessibilità). In caso<br />

di mutate condizioni o di nuovi compiti, oppure quando risulti possibile una<br />

soluzione migliore nel suo complesso, i piani direttori vanno riesaminati e, se<br />

necessario, rielaborati.<br />

Si distinguono tre forme di modifiche ai piani direttori: rielaborazione, adeguamento<br />

e registrazione progressiva.<br />

Art. 9 LPT<br />

Art. 11 OPT<br />

1.6.1 Rielaborazione<br />

Di regola i piani direttori vengono riesaminati globalmente ogni dieci anni e, se<br />

necessario, rielaborati. Durante la rielaborazione va riesaminato il contenuto globale<br />

del piano direttore.<br />

Art. 9 cpv. 3 LPT<br />

Stato 19 settembre 2003 9


1.6 Adeguamento e modifiche del piano direttore Introduzione<br />

1.6.2 Adeguamento<br />

Gli adeguamenti dei piani direttori acquisiranno in futuro sempre maggiore<br />

importanza. Questa procedura comprende l‘assunzione nel piano direttore di nuovi<br />

progetti concreti quali dati acquisiti o risultati intermedi, l‘adeguamento di idee<br />

direttrici e la definizione degli ambiti di responsabilità. L‘adeguamento richiede una<br />

valutazione globale, una procedura d’esposizione, nonché un decreto del Governo.<br />

Art. 9 cpv. 2 LPT<br />

Art. 51 cpv. 1 e 2<br />

OPTC<br />

La richiesta di riesame e quindi di adeguamento del pianto direttore può essere fatta<br />

da qualsiasi autorità interessata.<br />

1.6.3 Registrazione progressiva<br />

Piccole correzioni e modifiche di poco conto dal punto di vista della materia e<br />

dell’incidenza territoriale non richiedono un adeguamento formale del piano<br />

direttore. Si tratta in tal caso di modifiche che rientrano nell’ambito di uno sviluppo<br />

territoriale già predefinito dal piano direttore approvato (idee direttrici, ambiti di<br />

responsabilità). Mediante la registrazione progressiva il piano direttore si mantiene<br />

aggiornato. Tale responsabilità ricade sul Dipartimento dell’interno e dell’economia<br />

pubblica, che effettua una procedura di consultazione presso gli interessati (Comuni,<br />

Regioni, Uffici cantonali, Confederazione). Tutti i contenuti non soggetti ad<br />

approvazione (situazione iniziale, spiegazioni ed informazioni) possono essere<br />

adeguati senza procedura formale.<br />

L’assunzione di determinazioni territoriali (progetti ed intenzioni) qualificate come<br />

informazione preliminare premette la consultazione degli interessati e dell’Ufficio<br />

federale dello sviluppo territoriale.<br />

1.6.4 Procedura di modifica e competenze<br />

Previo accordo fra gli interessati, nel singolo caso sono possibili delle correzioni alle<br />

determinazioni menzionate qui di seguito. Ogni determinazione territoriale (oggetto)<br />

deve essere decisa almeno una volta dal Governo mediante decreto.<br />

Genere della modifica<br />

Riesame e rielaborazione completa<br />

di regola ogni dieci anni<br />

Adeguamento (esposizione pubblica)<br />

nuovi contenuti dei piani che esulano dall’ambito locale<br />

e non rientrano nel quadro dello sviluppo territoriale predefinito<br />

Competenza<br />

Governo<br />

Governo<br />

Registrazione progressiva (procedura di consultazione)<br />

Dipartimento<br />

- adeguamento del contenuto dei piani in connesso dell’interno e<br />

con lo sviluppo territoriale predefinito<br />

dell’economia<br />

- assunzione di determinazioni territoriali definite come pubblica<br />

informazione preliminare<br />

L’adeguamento va effettuato con procedure semplici e rapide. Il coordinamento con<br />

altre procedure va definito in tempo utile e di comune accordo. Le procedure di<br />

consultazione e di partecipazione possono essere effettuate contemporaneamente.<br />

10 Stato 19 settembre 2003


Introduzione<br />

1.7 Ambito legale<br />

1.7 Ambito legale<br />

1.7.1 Competenze<br />

Nel Canton Grigioni spetta al Governo decidere in merito al piano direttore ed i suoi<br />

adeguamenti. In tal modo viene garantita a questo strumento di guida e di coordinamento<br />

la necessaria flessibilità per reagire tempestivamente ai nuovi sviluppi<br />

territoriali.<br />

Art. 46 LPTC<br />

1.7.2 Carattere vincolante del piano direttore<br />

Il piano direttore è vincolante per le autorità. Questo non vale unicamente per le<br />

autorità comunali e cantonali, ma anche per quelle della Confederazione e dei<br />

Cantoni confinanti.<br />

Art. 9 cpv. 1 LPT<br />

Il piano direttore vincola le autorità nelle rispettive facoltà d’apprezzamento in<br />

materia pianificatoria. Ciò vale in particolare per la ponderazione degli interessi che<br />

risulta necessaria in connesso con le determinazioni del piano direttore. Entro i<br />

margini concessi ai vari livelli, alle istanze pianificatorie subordinate è concessa<br />

piena libertà d’azione per quanto riguarda l’assolvimento dei rispettivi compiti.<br />

Per i Comuni e le Regioni il piano direttore cantonale rappresenta uno strumento di<br />

coordinamento assai importante nei confronti delle istanze preposte per quanto<br />

riguarda la pianificazione. Da una parte i Comuni e le Regioni sono vincolati nella<br />

loro funzione di autorità pianificatoria, d’altra parte essi sono chiamati ad assumere<br />

la responsabilità collettiva per il futuro sviluppo territoriale del Cantone. Il piano<br />

direttore costituisce inoltre un aiuto per le autorità nello svolgimento del rispettivo<br />

compito, in quanto esso offre una visione d’assieme delle varie problematiche.<br />

Sulle persone singole e sull’economia il piano direttore cantonale esercita un<br />

influsso indiretto, in quanto esso illustra l’auspicato sviluppo territoriale. Ciò risulta<br />

a sua volta importante al momento di decidere sulla scelta delle ubicazioni. Grazie<br />

alla trasparenza dei suoi contenuti, il piano direttore rappresenta una sicurezza a<br />

lungo termine anche a beneficio degli investitori.<br />

1.7.3 Realizzazione ed effetto del piano direttore<br />

Il Governo coordina le sue decisioni riguardanti le attività d’incidenza territoriale<br />

con il piano direttore cantonale. La realizzazione delle decisioni contenute nel piano<br />

direttore costituisce un compito permanente.<br />

Art. 1 OPT<br />

Stato 19 settembre 2003 11


2.1 Introduzione Politica d’ordinamento territoriale<br />

2 Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.1 Introduzione<br />

Il piano direttore cantonale è uno strumento di condotta a medio e lungo termine<br />

nelle mani del Governo per quanto riguarda la pianificazione. La politica concernente<br />

l’ordinamento territoriale non può essere attuata in modo indipendente, ma va inquadrata<br />

in quella di ordine generale. Al momento dell’elaborazione del programma<br />

governativo e del piano finanziario 2001-2004 è stato effettuato un rilevamento della<br />

situazione attuale e, come in altri singoli settori politici, sono stati definiti anche i<br />

seguenti obiettivi rilevanti che concernono la politica d’ordinamento territoriale:<br />

mantenere i valori e la vitalità del Grigioni promovendone l’insediamento<br />

decentralizzato e rafforzandone i legami sul piano sociale;<br />

rendere attrattivo il Grigioni come spazio per il lavoro, la vita, la formazione, la<br />

cultura e la ricreazione, tanto per i giovani, quanto per gli adulti e gli anziani;<br />

porre maggiormente il Grigioni al centro degli interessi economici e culturali<br />

mediante l’apertura verso l’esterno e la creazione di una rete vitale di relazioni;<br />

conferire al Grigioni una posizione chiara nell’ambito dei Cantoni svizzeri<br />

allacciando dei rapporti con l’emergente spazio economico zurighese e<br />

coltivando in particolare le relazioni in seno alle conferenze regionali dei Cantoni<br />

di montagna e della Svizzera orientale;<br />

risolvere i problemi che esulano dai confini territoriali mediante la<br />

collaborazione intensa con le regioni dei Paesi confinanti;<br />

aumentare l’attrattiva del Cantone per gli indigeni, gli immigrati e gli investitori<br />

mettendo in evidenza nella Confederazione la posizione particolare del Grigioni,<br />

creando infrastrutture per le tecnologie moderne dell’informazione e della<br />

comunicazione ed intensificando la commercializzazione della sua ubicazione.<br />

La politica d’ordinamento territoriale è collegata ed in parte determinata da quella<br />

riferita agli altri settori. Gli obiettivi perseguiti nei vari settori politici non sono<br />

sempre privi di contraddizioni. Essi vanno pertanto valutati singolarmente<br />

nell’ambito di una ponderazione degli interessi riferita di volta in volta alle<br />

situazioni ed ai problemi.<br />

DG no. 1722 del<br />

21.9.99<br />

2.2 Settori della politica d’ordinamento territoriale<br />

2.2.1 Concetto dello sviluppo sostenibile<br />

Il concetto dello sviluppo sostenibile, che è stato assunto tanto nella nuova Costituzione<br />

federale quanto nel programma della legislatura della Confederazione, rappresenta<br />

una linea direttiva di ordine superiore per tutti i settori della politica. Per<br />

realizzare uno sviluppo sostenibile occorre soddisfare le esigenze del presente, senza<br />

pregiudicare le possibilità delle generazioni future per quanto riguarda la<br />

soddisfazione delle loro esigenze.<br />

Uno sviluppo sostenibile deve conciliare tre elementi: la solidarietà sociale,<br />

l’efficienza economica e la funzionalità dell’ambiente naturale. Questi tre ambiti<br />

sono dipendenti gli uni dagli altri. Nelle decisioni riguardanti l’assetto dello spazio<br />

vitale va tenuto conto di queste tre dimensioni mediante una valutazione ed una<br />

ponderazione di ordine globale. Se si mira solo ad ottimizzare gli aspetti di uno dei<br />

tre elementi, si avranno per lo più delle conseguenze negative per gli altri due. Lo<br />

Art. 2 cpv. 2 e<br />

art. 73 CF<br />

12 Stato 19 settembre 2003


Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.2 Settori della politica d’ordinamento territoriale<br />

sviluppo sostenibile nella pianificazione del territorio richiede un equilibrio fra<br />

quanto può essere addossato ecologicamente ad un determinato spazio e le diverse<br />

esigenze della società e dell’economia.<br />

Illustrazione 2.1: I tre aspetti dello sviluppo sostenibile<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Obiettivi sociali:<br />

decisioni su base democratica e<br />

partecipativa<br />

responsabilità, iniziativa e<br />

creatività sul piano regionale<br />

rispetto dell‘identità culturale<br />

villaggi in grado di vivere<br />

Obiettivi economici:<br />

<br />

<br />

<br />

pieno impiego<br />

impiego efficiente dei capitali<br />

maggiore impiego delle<br />

risorse, delle conoscenze e<br />

delle capacità regionali<br />

Obiettivi ecologici:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

riduzione dei carichi ambientali<br />

salvaguardia della diversità biologica e della<br />

varietà dei paesaggi<br />

utilizzazione sostenibile delle risorse<br />

rinnovabili<br />

riduzione del consumo delle risorse non<br />

rinnovabili<br />

2.2.2 Società<br />

Il Grigioni è caratterizzato da una singolare varietà di lingue e culture. Questa<br />

molteplicità va mantenuta e promossa, poiché rappresenta un potenziale importante<br />

per lo sviluppo economico e sociale, in modo particolare per il turismo. La varietà<br />

delle culture, e quindi anche del paesaggio rurale del Grigioni, contribuisce a creare<br />

l’identità (marchio Grigioni) ed il sentimento d’appartenenza ad origini ben definite.<br />

Le utilizzazioni e le infrastrutture destinate al traffico devono tener conto delle<br />

peculiarità locali e regionali e rafforzarle nel limite del possibile.<br />

2.2.3 Economia / Turismo<br />

Il turismo rappresenta il settore economico più importante del Grigioni. Più della<br />

metà dei posti di lavoro e del valore aggiunto del Cantone stanno direttamente o<br />

indirettamente in connesso con i servizi del settore turistico e con le aziende che lo<br />

riforniscono. Nella nostra regione alpina non esistono alternative per realizzare del<br />

valore aggiunto in uguale misura come nel turismo. Tale settore va quindi particolarmente<br />

curato, privilegiando quelle strategie che dal turismo si ripromettono risultati<br />

positivi. Ciò significa che la natura ed il paesaggio, in quanto potenziali naturali non<br />

suscettibili di crescita, vanno utilizzati in modo da garantire loro qualità e stabilità.<br />

Vanno create d’altro canto delle premesse possibilmente flessibili per realizzare<br />

soluzioni innovative e lanciare nuovi impulsi imprenditoriali.<br />

Stato 19 settembre 2003 13


2.2 Settori della politica d’ordinamento territoriale Politica d’ordinamento territoriale<br />

Con un marketing attivo legato ai vantaggi d’ubicazione sono da mettere in evidenza<br />

le possibilità imprenditoriali del settore, che vanno collegate in misura maggiore con<br />

quelle dell’economia agricola, forestale ed energetica. Un’offerta allettante di aree<br />

urbanizzate o di edifici riutilizzabili ad altri scopi, una rete di comunicazione moderna<br />

ed efficiente, un complesso di vie di comunicazione sicuro e ben strutturato,<br />

nonché delle forze lavorative qualificate e ben formate rappresentano dei fattori<br />

d’ubicazione determinanti per l’economia in generale. La qualità del paesaggio,<br />

dell’insediamento e dell’ambiente acquistano sempre maggiore importanza. Lo<br />

sviluppo economico sostenibile va fondato in maggiore misura sull’idoneità naturale<br />

e sulle caratteristiche delle ubicazioni, sull’accettazione in campo sociale, nonché<br />

sui potenziali locali e regionali.<br />

2.2.4 Ambiente naturale<br />

È fuori di dubbio che l’uomo, gli animali e le piante vadano protetti nei rispettivi<br />

spazi vitali da influssi molesti o nocivi; per un Cantone a vocazione turistica come il<br />

Grigioni ciò è d’importanza fondamentale. I sondaggi d’opinione confermano che le<br />

priorità vanno riservate ad una natura e ad un paesaggio possibilmente intatti, alla<br />

quiete, alla purezza dell’aria e dell’acqua. La molteplicità dei paesaggi naturali e di<br />

quelli rurali è importante per garantire un’elevata e costante diversità biologica.<br />

Pertanto la pianificazione del territorio deve contribuire in via preventiva ad evitare<br />

i conflitti e a ridurre i carichi ambientali, mediante scelte adeguate e decisioni<br />

convenientemente coordinate per quanto riguarda la scelta delle ubicazioni.<br />

Nelle ubicazioni attrattive (centri e nodi viari) si riscontrano spesso degli<br />

inquinamenti atmosferici ed acustici, oppure risultano superati i valori limite. Al<br />

fine di concentrare le attività nelle ubicazioni migliori, di garantire uno sviluppo<br />

ordinato ed un’utilizzazione ottimale delle capacità offerte dalle infrastrutture, va<br />

promosso lo sviluppo di queste aree, adottando delle misure volte a stabilizzare e, se<br />

possibile, a ridurre i carichi complessivi; ciò nonostante il fatto che esse sono già ora<br />

soggette ad elevati carichi ambientali.<br />

Nel contesto della politica ambientale futura va attribuita grande importanza alle<br />

riforme previste per l’introduzione di tasse ecologiche e per il versamento di<br />

contributi adeguati da parte di chi provoca l’inquinamento. Ciò esula però in<br />

determinati casi dalla sfera d’influenza diretta del Cantone.<br />

2.2.5 Insediamento decentralizzato e politica strutturale<br />

Il mantenimento di insediamenti decentralizzati ed uno sviluppo equilibrato della<br />

società e dell’economia nelle varie regioni del Cantone rientrano nei concetti della<br />

politica di interesse generale. Non si tratta di conservare delle strutture ormai<br />

superate, ma di mantenere dei valori paesaggistici, culturali e sociali e di garantire la<br />

manutenzione degli impianti infrastrutturali. Diversi segnali stanno ad indicare che<br />

le disparità fra le aree ad alta concentrazione demografica ed industriale e quelle<br />

periferiche sono nuovamente in crescita. Negli ultimi 25 anni è stato possibile ridurre<br />

queste disparità mediante un’adeguata politica regionale. L’evoluzione che<br />

prevede il dislocamento dei posti di lavoro verso i grandi centri, la liberalizzazione<br />

in tutti i settori, in modo particolare anche in quello dell’approvvigionamento di<br />

base (service public), nonché le costrizioni derivanti dalla necessità di impiegare in<br />

14 Stato 19 settembre 2003


Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.2 Settori della politica d’ordinamento territoriale<br />

modo concentrato ed efficiente le risorse finanziarie a disposizione degli enti<br />

pubblici, seguono un corso diametralmente opposto a quello atto a favorire il<br />

mantenimento di insediamenti decentralizzati. Un insediamento decentralizzato e<br />

ripartito nello spazio richiede in proporzione eccessiva l’impiego di mezzi per la<br />

costruzione e la manutenzione delle infrastrutture. Rispetto a quanto si verifica nella<br />

pianura, le condizioni topografiche nelle regioni di montagna richiedono degli<br />

investimenti maggiori per garantire la sicurezza contro i pericoli della natura. La<br />

necessità di concentrare i mezzi e la volontà dichiarata di mantenere degli<br />

insediamenti decentralizzati crea una situazione conflittuale; di fronte ad essa si è<br />

costretti a riflettere in che modo e a quali condizioni sia possibile mantenere anche<br />

in futuro degli insediamenti decentralizzati. I villaggi assolvono una funzione<br />

centrale negli spazi rurali; essi sono in grado di rispondere a tale esigenza solo se è<br />

garantito almeno un minimo approvvigionamento di base e solo se essi dispongono<br />

di collegamenti sicuri con i centri e con gli assi del fondovalle.<br />

I piccoli Comuni dovranno in futuro collaborare maggiormente con altri Comuni sul<br />

piano regionale. I compiti degli organi pubblici ai diversi livelli e l’impiego dei<br />

mezzi che essi mettono a disposizione devono essere riesaminati, armonizzati e<br />

sostenuti da un efficace conguaglio finanziario. Grazie ad esso possono essere<br />

compensati sia gli svantaggi derivanti dall’ubicazione naturale, sia le prestazioni che<br />

queste regioni garantiscono, anche quanto a valori culturali, in favore di altre<br />

economicamente più avvantaggiate.<br />

La coltivazione del terreno e la cura del paesaggio attuata su gran parte del territorio<br />

cantonale sta in relazione con l’insediamento decentralizzato e può essere ulteriormente<br />

mantenuta solo se l’agricoltura e la selvicoltura possono fruire di grandi aiuti<br />

finanziari. Ciò non significa tuttavia che tutte le aree agricole e boschive debbano<br />

essere coltivate anche in futuro. Secondo la situazione, determinate aree possono<br />

anche essere abbandonate a sé stesse, in modo che possano formare nuovi spazi<br />

liberi e disponibili per i processi naturali. L’abbandono di queste aree dovrebbe<br />

tuttavia avvenire in modo controllato e sulla base di decisioni attuate a ragion<br />

veduta. Nelle regioni abitate vigono criteri diversi da quelli applicati nelle aree fuori<br />

mano e disabitate.<br />

2.2.6 Energia<br />

Un approvvigionamento affidabile d’energia costituisce la spina dorsale e rappresenta<br />

un fattore di grande importanza per un’economia ed una società moderne.<br />

Ogni riflessione relativa allo sviluppo futuro deve tener conto adeguatamente di<br />

questa circostanza. Una funzione centrale è assolta dall’energia elettrica. Grazie alle<br />

materie prime rinnovabili indigene come l’acqua, il legno e l’insolazione, il Grigioni<br />

vanta delle buone premesse per uno sviluppo sostenibile nel settore energetico. Con<br />

la sua politica energetica il Governo persegue tre obiettivi: favorire lo sfruttamento<br />

del legno come materiale energetico e da costruzione, applicare la legge federale sul<br />

mercato energetico in modo da mantenere attraente l’uso della forza idrica anche in<br />

una situazione di mercato in corso di liberalizzazione, assicurare le opzioni a lungo<br />

termine e garantire l’approvvigionamento energetico, promuovere infine il<br />

risanamento degli edifici e l’uso di energie rinnovabili.<br />

Stato 19 settembre 2003 15


2.2 Settori della politica d’ordinamento territoriale Politica d’ordinamento territoriale<br />

Il Grigioni dispone, grazie alle sue materie prime rinnovabili, di potenziali energetici<br />

che potranno essere sviluppati anche in futuro; lo sfruttamento di tali potenziali è di<br />

grande importanza per le finanze pubbliche. L’accumulazione, la produzione e la<br />

distribuzione sono tuttavia sempre collegati con interventi nella natura e nel paesaggio;<br />

essi vanno realizzati con la necessaria cautela. Occorre favorire lo sfruttamento<br />

energetico secondo criteri ecologici ed orientati al principio della sostenibilità<br />

(‘ecoenergia’). In seguito alla liberalizzazione del mercato energetico saranno<br />

inevitabili delle conseguenze negative per quanto riguarda le entrate degli enti<br />

pubblici provenienti dallo sfruttamento delle risorse idriche, nonché una riduzione<br />

dei posti di lavoro in seguito alla razionalizzazione. Il Cantone, i Comuni e le<br />

imprese non potranno sottrarsi a queste nuove sfide e dovranno dare un nuovo<br />

orientamento alle rispettive politiche in questo settore, rispettivamente alle proprie<br />

attività imprenditoriali.<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

2.3.1 Basi<br />

Le considerazioni che seguono costituiscono la struttura portante del piano direttore<br />

cantonale. Essi si fondano sui seguenti documenti di base:<br />

Modello economico del Canton Grigioni (maggio 1998)<br />

Fondamenti della pianificazione territoriale della Svizzera (maggio 1996)<br />

Concetto di sviluppo europeo EUREK (autunno 1999)<br />

Obiettivi programmatici del Governo e pianificazione finanziaria 2001-2004<br />

(DG no. 1772 del 21 settembre 1999)<br />

Sviluppo sostenibile secondo l’art. 73 CF<br />

2.3.2 I tipi di spazio costituiscono il fondamento del piano<br />

direttore<br />

A causa della situazione naturale (la topografia, il clima, i pericoli naturali, la<br />

diversa natura del suolo), dell’evoluzione storica e della diversa idoneità degli spazi<br />

per le attività economiche, nel Grigioni si sono creati differenti tipi di spazio. Il<br />

piano direttore suddivide il territorio del Cantone in quattro tipi di spazio, che<br />

costituiscono il fondamento per il futuro sviluppo del territorio. Essi sono<br />

caratterizzati sommariamente nell’illustrazione 2.2 e rappresentati per quanto<br />

riguarda la loro estensione nella carta tematica.<br />

16 Stato 19 settembre 2003


Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

Illustrazione 2.2:<br />

Descrizione dei tipi di spazio<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

centri economici importanti con grandi<br />

potenziali e grande importanza per i<br />

dintorni<br />

concentrazione di posti di lavoro e di<br />

residenza con considerevoli movimenti<br />

pendolari<br />

insediamenti collegati al di fuori del<br />

territorio comunale<br />

rete di comunicazione ben strutturata<br />

per il traffico pubblico e privato<br />

Spazi turistici<br />

grandi centri turistici, risp. agglomerati<br />

turistici<br />

attività turistiche prevalenti e<br />

sfruttamento turistico intensivo<br />

(regioni sciistiche)<br />

buone infrastrutture turistiche<br />

grande offerta di posti letto<br />

buone comunicazioni stradali con mezzi<br />

pubblici di trasporto, bus locali<br />

Spazi rurali<br />

gran parte del paesaggio rurale del<br />

Grigioni; segnano fortemente l‘identità<br />

del Grigioni<br />

artigianato e commercio locale, attività<br />

agricole, attività turistiche non legate<br />

particolarmente ad impianti<br />

isolati e poco insediati<br />

grande importanza quali territori<br />

complementari agli spazi urbani, agli<br />

agglomerati ed agli spazi turistici<br />

Spazi naturali<br />

regioni intatte o naturali di vasta<br />

estensione come alta montagna, rocce,<br />

ghiacciai, alpi, ecc.<br />

utilizzazione a scopo di ricreazione<br />

estensiva (sentieri turistici, rifugi e<br />

capanne alpine, ecc.)<br />

spazi di gran valore per flora e fauna<br />

grande importanza quali territori<br />

complementari agli spazi urbani, agli<br />

agglomerati ed agli spazi turistici<br />

in gran parte non urbanizzati<br />

Ogni tipo di spazio vanta proprie caratteristiche e potenziali, costituiti da elementi<br />

stabili e da elementi modificabili. I tipi di spazio non sono isolati ed indipendenti gli<br />

uni dagli altri, ma collegati fra di loro. Ciascuno di essi offre un proprio apporto al<br />

“marchio Grigioni”, ha una propria importanza e contribuisce a modo suo a<br />

determinare la qualità di vita ed a realizzare dal punto di vista economico il valore<br />

aggiunto.<br />

Con questi tipi di spazio il piano direttore indirizza coerentemente la politica<br />

d’ordinamento territoriale sulla qualità degli stessi, creando in tal modo maggiori<br />

spazi di manovra per lo sviluppo mirato dei vari potenziali. I tipi di spazio non<br />

vengono distinti per favorire o sfavorire gli uni o gli altri, né tantomeno per<br />

commisurare i contributi secondo la rispettiva distinzione. Il piano direttore non è lo<br />

strumento adatto a tale scopo. La perequazione fra i vari tipi di spazio va realizzata<br />

con la politica finanziaria e strutturale<br />

Stato 19 settembre 2003 17


2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3.3 I maggiori problemi attuali riferiti al territorio<br />

A<br />

In generale nel Grigioni<br />

Posizione periferica rispetto alla Svizzera ed alle regioni europee ad alta<br />

densità demografica<br />

Il Grigioni giace ai limiti dell’Altopiano svizzero e delle regioni europee ad alta<br />

densità demografica nel nord (Stoccarda e Monaco) e nel sud (Torino, Milano e<br />

Venezia), ma al centro dell’arco alpino. Il collegamento con le aree densamente<br />

popolate d’Europa non è ovunque ottimale. Le vie importanti di comunicazione non<br />

toccano il territorio del Grigioni.<br />

Caratteristiche particolari delle regioni di montagna<br />

Il Grigioni è situato nella zona di montagna. In queste regioni alpine scarsamente<br />

popolate le infrastrutture possono essere garantite solo a prezzo elevato (topografia,<br />

distanze, dislivelli, clima, protezione dai pericoli della natura). Le possibilità per lo<br />

svolgimento di attività economiche sono limitate sia nel territorio che nei diversi<br />

settori. Il paesaggio e la natura sono particolarmente sensibili di fronte ad interventi<br />

esterni. Tali problemi vengono ulteriormente acutizzati dall’applicazione di norme<br />

legali standardizzate valide per l’intero territorio della Confederazione, che in<br />

confronto presenta degli spazi molto più densamente insediati.<br />

Concentrazione in pochi spazi e negli assi del fondovalle – Indebolimento delle<br />

strutture nelle regioni periferiche<br />

Nel Grigioni, come nell’intero spazio alpino, la popolazione, i posti di lavoro e le<br />

offerte turistiche si concentrano in misura sempre maggiore in pochi spazi<br />

particolarmente attrattivi. A questa tendenza si contrappone una diminuzione, risp.<br />

la scomparsa delle attività (posti di lavoro) negli altri territori, che risultano quindi<br />

economicamente e finanziariamente sempre più deboli. Le loro strutture sono molto<br />

labili, i potenziali demografici ridotti e con un elevato tasso di popolazione anziana,<br />

i posti di lavoro generalmente inquadrati in settori con scarse prospettive di crescita,<br />

come nell’agricoltura e nella selvicoltura. L’approvvigionamento e l’urbanizzazione,<br />

così come la coltivazione dei terreni poco produttivi, sono minacciati e non<br />

assicurati a medio e lungo termine.<br />

Traffico, inquinamento atmosferico e fonico localmente intensi<br />

Nei centri urbani e negli agglomerati fortemente sviluppati, negli spazi turistici ed in<br />

determinati assi del fondovalle (p.es. lungo la A13) i flussi di traffico risultano particolarmente<br />

consistenti, con conseguenti inquinamenti atmosferici e fonici. Questi<br />

mettono in pericolo la salute della popolazione residente e degli ospiti, pregiudicando<br />

in determinati punti la qualità abitativa e le possibilità di svago e ricreazione.<br />

Natura e paesaggio utilizzati ed aggravati in misura sempre maggiore<br />

Il paesaggio viene utilizzato ed aggravato in misura sempre maggiore con<br />

insediamenti, infrastrutture ed impianti per lo svago. Ciò incide sempre<br />

maggiormente sul quadro paesaggistico. L’utilizzazione estensiva a scopi turistici si<br />

allarga anche agli spazi incontaminati o a quelli pressoché intatti e perturba gli<br />

ambienti vitali degli animali e delle piante.<br />

18 Stato 19 settembre 2003


Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

B<br />

Problemi dei tipi di spazio<br />

Ogni tipo di spazio ha i propri problemi; quelli più importanti sono rappresentati<br />

nell’illustrazione 2.3. Le sfide più gravose riguardano lo spazio rurale. Ad una<br />

debole forza economica si contrappongono la situazione periferica, l’idoneità<br />

limitata per attività industriali, artigianali, commerciali e del settore dei servizi,<br />

l’esigua densità degli insediamenti nonché gli elevati costi pro capite per la<br />

manutenzione ed il rinnovo degli impianti infrastrutturali e delle installazioni per la<br />

sicurezza. La perequazione finanziaria mitiga parzialmente la gravità del problema,<br />

ma non è in grado di eliminarla. La politica d’ordinamento territoriale, così come<br />

quella economica e quella strutturale, sono confrontate nel territorio rurale con una<br />

situazione particolarmente problematica.<br />

Illustrazione 2.3: Problemi dei tipi di spazio<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

migrazione delle forze lavorative<br />

qualificate verso le aree ad alta<br />

concentrazione demografica<br />

struttura degli insediamenti non<br />

particolarmente ordinata<br />

aumento del traffico pendolare e degli<br />

ingorghi<br />

carichi atmosferici e fonici localmente<br />

elevati<br />

pregiudizio della qualità della vita<br />

Spazi turistici<br />

concorrenza internazionale<br />

mutamenti rapidi della richiesta<br />

mancanza di adeguamenti strutturali<br />

mutamenti climatici<br />

occupazione dei posti letto e delle<br />

infrastrutture variabile secondo le<br />

stagioni<br />

carichi atmosferici e fonici localmente<br />

elevati<br />

Spazi rurali<br />

costi elevati per il mantenimento degli<br />

insediamenti sparsi<br />

perdita di posti di lavoro, abbandono<br />

da parte della popolazione,<br />

indebolimento delle strutture<br />

invecchiamento della popolazione<br />

efficienza e funzionalità dei Comuni<br />

minacciate<br />

abbandono della coltivazione agricola<br />

mutamenti indesiderati del paesaggio<br />

rurale<br />

alto grado di dipendenza da strumenti<br />

compensatori<br />

Spazi naturali<br />

mutamenti poco avvertibili a causa<br />

delle differenti utilizzazioni, in<br />

particolare a scopi ricreativi<br />

aumento dei pericoli naturali in<br />

seguito alla coltivazione insufficiente<br />

dei pascoli<br />

limitazione e perturbazione degli spazi<br />

vitali naturali degli animali e delle<br />

piante<br />

2.3.4 Ipotesi circa l’evoluzione futura e possibili reazioni<br />

La Svizzera si collega in misura ancora maggiore all’Europa<br />

Ipotesi<br />

La Svizzera ed il Grigioni si avvicinano maggiormente all’Europa. I confini<br />

territoriali perdono la loro importanza per quanto riguarda lo scambio di persone e<br />

di beni di consumo. In tal modo il Grigioni è soggetto ad influssi esterni, talché la<br />

sua politica d’ordinamento territoriale esercita un influsso anche sui vicini (Stati,<br />

Cantoni, Regioni).<br />

Stato 19 settembre 2003 19


2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni Politica d’ordinamento territoriale<br />

Possibili reazioni<br />

In futuro la pianificazione del territorio deve estendersi maggiormente al di fuori dei<br />

confini politici. La collaborazione con altri Cantoni, con il Principato del<br />

Liechtenstein, con l’Italia e con l’Austria va intensificata.<br />

La mobilità ed il traffico aumentano<br />

Ipotesi<br />

I trasporti su strada, per ferrovia e per via aerea aumentano a causa della crescente<br />

mobilità e dell’intensificazione dei legami con l’Europa. Molte strade del Grigioni,<br />

come l’asse del San Bernardino, l’asse Prettigovia – Flüela – Engadina Bassa, l’asse<br />

Giulia – Poschiavo e quello dell’Engadina, assumono importanza anche a livello<br />

internazionale. Tanto il traffico pesante quanto quello turistico aumentano in misura<br />

particolarmente sensibile. Sui nostri assi stradali principali occorre prevedere non<br />

solo un aumento considerevole del traffico di transito, ma anche un incremento dei<br />

carichi fonici ed atmosferici. Cresce anche il pericolo che, in caso di intasamenti, il<br />

traffico si riversi sugli assi secondari.<br />

Possibili reazioni<br />

Qualora si voglia riversare una parte del traffico supplementare sulla ferrovia e sui<br />

bus, vanno migliorate ed ampliate – in modo speciale anche per il turismo – le<br />

comunicazioni con mezzi pubblici di trasporto fra i centri e le regioni ad alta densità<br />

demografica nell’Altopiano svizzero ed all’estero. Le conseguenze negative del<br />

traffico vanno mitigate mediante l’adozione di misure collaterali per il<br />

mantenimento e la promozione della qualità abitativa e le possibilità ricreative.<br />

Le attività del tempo libero ed il turismo sono settori in espansione<br />

Ipotesi<br />

Il tempo libero da dedicare allo svago ed alla ricreazione, allo sport, al riposo, alla<br />

cultura ed alla formazione aumenta, così come aumenta il desiderio d’avventura nel<br />

paesaggio libero. Un’offerta allettante per l’occupazione del tempo libero<br />

rappresenta anche delle buone premesse per l’insediamento di imprese innovative.<br />

Le offerte turistiche sono proposte oggi su scala mondiale. Il “marchio Grigioni” è<br />

esposto alla pressione di una concorrenza globalizzata. Ne consegue che, in futuro,<br />

potranno affermarsi e mantenersi sul mercato soltanto le destinazioni più attrattive<br />

ed innovative con un’offerta superlativa di prestazioni, oppure le località in grado di<br />

offrire con precisi intenti dei cosiddetti “prodotti di nicchia”.<br />

Possibili reazioni<br />

Per lo sviluppo del territorio ciò significa che, da una parte, vanno promossi gli<br />

spazi turistici attrattivi ed adeguatamente collegati, mentre dall’altra va sostenuto –<br />

in particolare negli spazi rurali – lo sviluppo dei prodotti di nicchia. Premesse<br />

essenziali per garantire la concorrenzialità del turismo sono una natura intatta,<br />

grandi spazi naturali inseriti armonicamente nel paesaggio, aria ed acqua pure,<br />

insediamenti caratteristici ed una buona attrezzatura.<br />

L’economia si modifica in continuazione<br />

Ipotesi<br />

L’economia si modifica in continuazione. La liberalizzazione e la globalizzazione<br />

costringono le imprese a razionalizzare e concentrare i mezzi. Le imprese<br />

abbandonano le regioni poco attrattive e si stabiliscono in località con premesse<br />

migliori. L’esodo libera gli edifici e le aree non più necessarie per la lavorazione e la<br />

produzione. Sono richieste flessibilità ed adeguate utilizzazioni.<br />

20 Stato 19 settembre 2003


Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

Possibili reazioni<br />

In futuro vanno autorizzate – dove ciò appare sensato – le utilizzazioni ad altro<br />

scopo. Per poter reagire in modo adeguato alle mutate richieste vanno urbanizzate<br />

tempestivamente le aree idonee per nuovi insediamenti, vanno messi a disposizione i<br />

terreni edificabili necessari e vanno ampliate e potenziate le reti di comunicazione.<br />

Occorre pure accelerare le procedure con precise direttive ed un adeguato<br />

coordinamento.<br />

Le regioni periferiche finiscono sotto pressione<br />

Ipotesi<br />

La liberalizzazione nei settori dell’energia, della comunicazione e dei trasporti<br />

pubblici favorisce i centri densamente popolati (spazi urbani / agglomerati e spazi<br />

turistici). Le regioni periferiche, già gravate attualmente dagli alti costi delle infrastrutture,<br />

risultano per contro sempre meno attrattive. L’economia locale, basata su<br />

un esiguo numero di aziende, s’indebolisce ulteriormente. Vanno persi posti di<br />

lavoro, la popolazione ristagna nel numero e non è più in grado di finanziare con le<br />

proprie entrate fiscali l’infrastruttura di base (service public). La cura e la coltivazione<br />

del paesaggio rurale non può più essere garantito ovunque nella stessa misura.<br />

Possibili reazioni<br />

Da una parte si tratta di un abbandono controllato di aree ancora coltivate, ma al<br />

limite della redditività (terreni a scarso reddito); d’altra parte occorre riflettere sulle<br />

proprie capacità, rivalutando ed utilizzando in misura maggiore le risorse locali.<br />

Anche le piccole località devono assolvere la funzione di punto d’appoggio per<br />

l’approvvigionamento di base. Nel contempo vanno migliorati con provvedimenti<br />

mirati i meccanismi di conguaglio.<br />

La collaborazione fra i Comuni e le Regioni diventa più importante<br />

Ipotesi<br />

I compiti dell’ente pubblico diventano sempre più variati e complessi a tutti i livelli.<br />

Risulta sempre più difficile farsi una visione generale degli stessi. Molti piccoli<br />

Comuni non sono più in grado di assolvere i compiti loro assegnati dalle leggi.<br />

Poche sono le persone con le necessarie conoscenze specialistiche disposte ad<br />

assumersi incarichi pubblici.<br />

Possibili reazioni<br />

Vanno verificati i compiti e le strutture, sviluppando e sperimentando nuove forme<br />

di collaborazione fra i Comuni, come p.es. la costituzione mirata di gremi in funzione<br />

delle particolari situazioni e dei problemi da risolvere. Le Regioni acquistano<br />

maggiore importanza quali centri di competenza per la discussione, lo sviluppo e la<br />

connessione di differenti attività. Sono necessari degli adeguamenti legali per poter<br />

conferire alle Regioni le necessarie competenze giuridiche e finanziarie.<br />

Le risorse naturali scarseggiano<br />

Ipotesi<br />

Lo spazio (il suolo) e le risorse naturali (olio, acqua, ecc.) hanno dei limiti. Il loro<br />

consumo è eccessivo e causa inoltre enormi costi per la salvaguardia dell’ambiente,<br />

lo smaltimento di ogni sorta di rifiuti e le prestazioni assicurative (pericoli naturali).<br />

Quanto è stato raggiunto finora nel campo della protezione dell’ambiente è<br />

minacciato dall’incremento della produzione e dall’aumento della mobilità . La cura<br />

e l’utilizzazione sostenibile delle risorse naturali diventa un imperativo assoluto, se<br />

si vuole assicurare alle generazioni future un’adeguata libertà di scelta ed il<br />

Stato 19 settembre 2003 21


2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni Politica d’ordinamento territoriale<br />

necessario spazio decisionale.<br />

Possibile reazione<br />

La pianificazione del territorio è in grado di dare un suo contributo per lo sviluppo<br />

sostenibile, riducendo al minimo l’utilizzazione delle superficie (limitazione ed<br />

utilizzazione ottimale degli insediamenti), armonizzando fra di loro la pianificazione<br />

degli insediamenti e quella del traffico, regolando in modo appropriato<br />

l’utilizzazione dello spazio vitale e badando ai limiti della tolleranza ecologica. Va<br />

evitata un’ulteriore suddivisione degli spazi vitali ancora intatti, provvedendo in<br />

caso di necessità alla riparazione dei danni causati in tale ambito.<br />

Bisogna contare con dei mutamenti climatici<br />

Ipotesi<br />

I mutamenti climatici possono modificare l’attrattiva delle località turistiche. È<br />

probabile che si verifichi uno spostamento delle attività turistiche in regioni più<br />

elevate con innevamento assicurato ed una concentrazione su località maggiormente<br />

attrattive. In futuro il limite d’innevamento assicurato si situerà fra i 1500 ed i 1800<br />

m.s.l.m. Le conseguenze possibili sono l’aumento dell’innevamento artificiale, il<br />

livellamento delle piste e lo sviluppo di attività collaterali legate agli impianti<br />

disponibili. Nelle aree sciistiche in regioni meno elevate si manifesteranno con<br />

maggiore frequenza problemi economici. Ulteriori possibilità potrebbero essere<br />

generate da un maggiore orientamento verso il turismo estivo, con una riduzione<br />

della dipendenza stagionale. È possibile un aumento dei pericoli naturali, in<br />

particolare dei franamenti (innalzamento del limite del gelo perenne [permagelo]) e<br />

delle inondazioni causate da forti precipitazioni tendenzialmente in aumento.<br />

Possibili reazioni<br />

La protezione preventiva e la valutazione dei rischi vanno aumentate. Per determinate<br />

regioni, occorre adeguarsi in tempo utile ad altre forme di turismo, tenendo<br />

conto dei rischi derivanti dai mutamenti climatici al momento di effettuare nuovi<br />

investimenti e calcolando con un considerevole aumento dei costi per la realizzazione<br />

e la manutenzione delle opere di protezione. Benché le cause dei mutamenti<br />

climatici siano di natura globale, il Grigioni non può trascurare le possibilità di<br />

migliorare il bilancio dei gas provenienti dal cosiddetto “effetto serra”, (p.es. CO 2 :<br />

coltivazione del bosco, misure di ordine tecnico, decisioni in merito alle ubicazioni).<br />

Le finanze pubbliche diminuiscono<br />

Ipotesi<br />

I mezzi finanziari degli enti pubblici sono limitati; è pertanto necessario usarli in<br />

modo parsimonioso ed efficace. I mezzi finanziari vengono dirottati in misura<br />

crescente verso quegli spazi che promettono un reddito elevato degli investimenti.<br />

Gli spazi periferici devono lottare maggiormente per ottenere mezzi finanziari. Ciò<br />

vale sia per i flussi finanziari fra la Confederazione ed il Cantone, sia per quelli<br />

all’interno di quest’ultimo. In tal modo si riduce lo spazio di manovra dell’ente<br />

pubblico.<br />

Possibili reazioni<br />

Solo con un impiego mirato dei mezzi disponibili e la concentrazione degli stessi nei<br />

compiti d’importanza fondamentale è possibile allargare lo spazio di manovra. In futuro<br />

gli investimenti per realizzare infrastrutture ed allacciamenti agricoli e forestali<br />

sono da limitare a quegli spazi che assolvono delle funzioni d’interesse pubblico. Le<br />

risorse indigene rinnovabili devono essere disponibili anche per nuovi mercati a<br />

beneficio della nostra economia pubblica.<br />

22 Stato 19 settembre 2003


Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

2.3.5 Idee direttrici per l‘ordinamento territoriale del Grigioni<br />

I tipi di spazio determinano unitamente alle idee direttrici gli indirizzi della<br />

pianificazione del territorio. Essi costituiscono per così dire i ‚cartelli indicatori‘ per<br />

lo sviluppo del territorio.<br />

A<br />

Idee direttrici generali<br />

Aprirsi agli sviluppi futuri e garantire la stabilità<br />

Il futuro è incerto, l‘economia e la società sono in continua evoluzione, le esigenze<br />

di tipo ambientale si modificano; ciò richiede apertura e flessibilità. A questa situazione<br />

si contrappongono le esigenze dell‘economia e della società, che richiedono<br />

stabilità ed affidabilità. In un mondo sempre più mobile ed in continua evoluzione il<br />

sentimento della patria e dell‘identità locale diventano sempre più importanti. Il<br />

piano direttore deve quindi rimanere aperto sia nei confronti dell‘evoluzione futura<br />

(flessibilità), sia per quanto riguarda la garanzia della stabilità.<br />

Usare le proprie risorse in modo sostenibile.<br />

I potenziali, le materie prime proprie (il paesaggio naturale e rurale, l’acqua, la<br />

pietra, il legno) ed il capitale umano (le compentenze e la cultura) devono poter<br />

essere utilizzate. Ciò deve avvenire in modo sostenibile, vale a dire in maniera da<br />

lasciare alle generazioni future perlomeno le stesse libertà di scelta e gli stessi spazi<br />

di manovra.<br />

Promuovere la qualità del paesaggio e degli insediamenti<br />

I provvedimenti devono essere indirizzati alla promozione della qualità del<br />

paesaggio e degli insediamenti: salvaguardare il paesaggio naturale e quello rurale,<br />

promuovere la varietà e l’interconnessione, mirare alle utilizzazioni miste e plurime,<br />

utilizzare le sinergie connesse ad altri provvedimenti.<br />

Collegare il Grigioni con i centri ad alta concentrazione demografica ed industriale<br />

Il Grigioni va collegato in miglior misura con i centri confinanti indigeni ed esteri ad<br />

alta concentrazione demografica ed industriale; ciò significa che la collaborazione<br />

va estesa ed intensificata al di là delle frontiere. Le reti del traffico e delle<br />

comunicazioni vanno ampliate.<br />

Concentrarsi sulle ubicazioni attrattive e promuovere i baricentri sparsi<br />

I mezzi limitati a disposizione vanno concentrati sulle ubicazioni idonee ed<br />

attrattive. I baricentri ripartiti sul territorio sono da promuovere per la salvaguardia<br />

della struttura degli insediamenti.<br />

Garantire l’approvvigionamento e l’urbanizzazione di base e mirare al conguaglio<br />

L’approvvigionamento e l’urbanizzazione di base vanno garantiti anche nelle zone<br />

periferiche (p.es. acqua, mobilità, energia). Va promosso il conguaglio fra i vari<br />

spazi con potenziali maggiori e minori di sviluppo. I costi supplementari per la<br />

manutenzione e la sicurezza, nonché le prestazioni in favore di altre aree, sono da<br />

compensare in modo adeguato.<br />

Diminuire i carichi ambientali e paesaggistici<br />

I carichi ambientali e paesaggistici vanno diminuiti, risp. stabilizzati nel loro<br />

complesso. La prevenzione va intensificata ed i risanamenti vanno favoriti.<br />

Stato 19 settembre 2003 23


2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni Politica d’ordinamento territoriale<br />

Permettere le aree incolte<br />

Determinate aree abbandonate dall’agricoltura o minacciate dai pericoli naturali e<br />

non utilizzati per la salvaguardia degli insediamenti vengono consapevolmente<br />

abbandonate. Laddove ciò risulta sensato, tali aree vanno abbandonate a sé stesse in<br />

modo controllato.<br />

Pianificare al giusto livello<br />

Le pianificazioni devono effettuarsi al livello adeguato ed agli enti pianificatori<br />

subordinati vanno lasciati degli spazi di manovra. Vanno create le premesse affinché<br />

le scelte riguardanti lo sviluppo al di là delle frontiere comunali possano essere<br />

effettuate sul piano regionale.<br />

B Idee direttrici per i singoli tipi di spazio<br />

I provvedimenti vanno adeguati ai singoli tipi di spazio<br />

I provvedimenti d’ordine pianificatorio vanno adeguati alle differenti qualità ed ai<br />

diversi potenziali dei singoli tipi di spazio. Nella ponderazione degli interessi e nelle<br />

decisioni sono da considerare le caratteristiche ed i valori dei singoli tipi di spazio,<br />

per i quali valgono le idee direttrici indicate nell’illustrazione 2.4.<br />

Illustrazione 2.4:<br />

Idee direttrici secondo i tipi di spazio<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

migliorare i collegamenti fra i centri ed<br />

i loro dintorni<br />

sviluppare le ubicazioni migliori<br />

coordinare fra di loro i sistemi di<br />

trasporto; promuovere i trasporti<br />

pubblici e quelli a velocità ridotta<br />

migliorare la qualità degli insediamenti<br />

e dell‘ambiente<br />

salvaguardare le aree di svago a<br />

distanza ravvicinata<br />

Spazi turistici<br />

promuovere le peculiarità e l‘identità<br />

collegare meglio gli agglomerati turistici<br />

migliorare l‘occupazione dei posti letto<br />

ed ottimizzare le offerte turistiche<br />

migliorare la qualità degli insediamenti e<br />

dell‘ambiente<br />

armonizzare fra di loro i sistemi del<br />

traffico e rendenre costante il suo flusso<br />

promuovere i trasporti pubblici, il movimento<br />

pedonale ed il traffico ciclistico<br />

Spazi rurali<br />

mantenere vitali i villaggi<br />

mantenere e creare posti di lavoro (in<br />

modo particolare turismo adeguato al<br />

territorio ed artigianato)<br />

assicurare l‘approvvigionamento di base<br />

garantire buone comunicazioni stradali<br />

e/o ferroviarie con i centri e gli assi<br />

provvedere ad una produzione agricola<br />

orientata alla qualità<br />

curare e sviluppare ulteriormente il<br />

paesaggio rurale<br />

assicurare la disponibilità di strumenti<br />

compensativi<br />

Spazi naturali<br />

salvaguardare la natura e permetterne<br />

lo sviluppo<br />

utilizzare con oculatezza le qualità<br />

naturali a scopi turistici<br />

non perturbare gli spazi vitali sensibili<br />

riservati agli animali ed alle piante<br />

praticare l‘agricoltura e l‘alpicoltura in<br />

modo sostenibile<br />

limitare alle esigenze della coltivazione il<br />

traffico motorizzato sulle strade forestali<br />

ed alpine esistenti<br />

24 Stato 19 settembre 2003


Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

2.3.6 Punti strategici fondamentali per lo sviluppo territoriale<br />

Varie singole tematiche del piano direttore contengono dei cosiddetti punti strategici fondamentali.<br />

Si tratta di idee direttrici tematiche di particolare importanza. Nelle singole tematiche (vedi<br />

rimandi segnati al margine) le idee direttrici sono meglio precisate. La tabella che segue offre un<br />

quadro sinottico dei punti strategici fondamentali:<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Trattare la natura in un’ottica integrale<br />

Collegare le tendenze moderne con la tradizione e l’ecologia nell’utilizzazione<br />

dei paesaggi rurali<br />

Affrontare le conseguenze dei mutamenti climatici<br />

Garantire la funzione protettiva del bosco in montagna<br />

Favorire la fruizione delle qualità del territorio mediante i parchi regionali<br />

Assicurare le aree di protezione del paesaggio ed adeguare l’utilizzazione agli<br />

obiettivi specifici dei tipi di paesaggio<br />

Strutturare e concretizzare attivamente su base consensuale la protezione della<br />

natura<br />

Considerare gli spazi idrici nella loro globalità ed armonizzare le loro funzioni<br />

Difendersi in modo differenziato dai pericoli tenendo conto dei costi<br />

Ridurre il consumo del suolo<br />

Sviluppare ulteriormente il turismo in modo sostenibile ed incentrare<br />

sull’innovazione le attività di svago intensivo nelle aree già urbanizzate<br />

Sviluppare un “turismo rurale” autonomo<br />

Puntare su agglomerati turistici collegati fra di loro<br />

Orientare la struttura dell’insediamento sui nodi e gli assi<br />

Rafforzare i centri ed i comuni limitrofi quali pilastri dello sviluppo economico<br />

Collegare gli insediamenti rurali agli spazi in fase di sviluppo<br />

Dirigere verso l’interno lo sviluppo dell’insediamento<br />

Ampliare l’area degli insediamenti in modo mirato e valutarla con criteri<br />

differenziati<br />

Assicurare, utilizzare e sviluppare in modo differenziato le ubicazioni migliori<br />

Collegare meglio le aree ad alta concentrazione demografica nel Paese e<br />

all’estero<br />

Spostare il traffico<br />

Canalizzare il traffico di transito<br />

Affrontare e risanare nel suo complesso il problema degli ingorghi<br />

Urbanizzare e collegare dal punto di vista stradale il territorio cantonale nel suo<br />

complesso<br />

Urbanizzare il territorio cantonale con mezzi pubblici di trasporto<br />

specificamente adeguati<br />

Mettere le ulteriori utilizzazioni e le infrastrutture al servizio dell’insediamento<br />

decentralizzato<br />

Garantire a lungo termine l’approvvigionamento di elettricità di produzione<br />

idraulica<br />

Utilizzare gli elettrodotti in modo multifunzionale e collegarli ai mercati<br />

nazionali ed internazionali dell’energia elettrica<br />

Promuovere le nuove tecnologie della comunicazione ed utilizzare le sinergie<br />

con la rete di distribuzione esistente<br />

Salvaguardare i potenziali per l’approvvigionamento autosufficiente di ghiaia e<br />

di sabbia<br />

R: 3.1<br />

R: 3.1<br />

R: 3.1<br />

R: 3.3<br />

R: 3.4<br />

R: 3.6<br />

R: 3.7<br />

R: 3.9<br />

R: 3.10<br />

R: 3.11<br />

R: 4.1<br />

R: 4.1<br />

R: 4.1<br />

R: 5.1<br />

R: 5.1<br />

R: 5.1<br />

R: 5.2.1<br />

R: 5.2.1<br />

R: 5.2.3<br />

R: 6.1<br />

R: 6.1<br />

R: 6.1<br />

R: 6.1<br />

R: 6.2<br />

R: 6.3<br />

R: 7.1<br />

R: 7.2.2<br />

R: 7.2.3<br />

R: 7.3<br />

7.4<br />

Stato 19 settembre 2003 25


3.1 Sommario Paesaggio<br />

3 Paesaggio<br />

3.1 Sommario<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Il paesaggio rappresenta lo spazio vitale per l‘uomo, gli animali e le piante, nonché il<br />

fondamento per tutte le utilizzazioni, come l‘agricoltura e la selvicoltura, il turismo,<br />

lo svago e lo sport, la caccia e la pesca. Esso offre lo spazio per gli insediamenti, per<br />

il traffico, per l’estrazione ed il deposito di materie prime, per l’utilizzazione<br />

dell’energia e per altri impianti d’approvvigionamento (illustrazione 3.1).<br />

Illustrazione 3.1: Il paesaggio quale spazio vitale interconnesso in<br />

trasformazione<br />

Globalizzazione<br />

Kulturraum Spazio culturale / Heimat /<br />

patria<br />

Sviluppo<br />

sostenibile<br />

Spazio Raum fürper<br />

die<br />

lo spirito<br />

der Unterstützung<br />

Landschaft<br />

Spazio per<br />

l’economia<br />

Wirtschaftsraum<br />

Paesaggio = spazio vitale<br />

Spazio vitale per<br />

gli animali e le<br />

piante<br />

Lebensraum<br />

für Tiere und Pflanzen<br />

Spazio per<br />

lo svago<br />

Erholun<br />

Mutamenti<br />

climatici<br />

Risorse Ressource (estrazione,<br />

(Abbau, Energie)<br />

energia)<br />

Spazio Raum für per Siedlung l’insediamento<br />

und Verkehre le<br />

infrastrutture<br />

Scarsità di mezzi<br />

e di materie prime<br />

Il paesaggio è multiforme. Le svariate caratteristiche naturali (topografia, clima,<br />

terreno, vegetazione) e le numerose forme d’utilizzazione economica hanno dato<br />

luogo ad una molteplicità di spazi paesaggistici, caratterizzati a loro volta da<br />

sensibilità diverse di fronte ad interventi esterni e da differenti idoneità per quanto<br />

riguarda la loro utilizzazione. Il paesaggio e la sua utilizzazione sono pertanto da<br />

considerare in modo differenziato.<br />

Il paesaggio si trasforma. La trasformazione delle utilizzazioni, in special modo per<br />

quanto riguarda l’agricoltura ed il turismo, modifica anche il paesaggio. Ciò si<br />

ripercuote a sua volta su altre utilizzazioni. Le conseguenze della globalizzazione,<br />

l’indirizzo verso uno sviluppo sostenibile, la scarsità delle risorse e le modifiche del<br />

clima influiranno ulteriormente su questa trasformazione (illustrazione 3.1).<br />

Il paesaggio è determinato nel suo complesso dalle varie forme d’intervento. In<br />

questo contesto si pone la domanda di fondo: „Quale paesaggio vogliamo per il<br />

futuro?” Le esigenze poste al paesaggio sono in continuo aumento. Ciò crea dei<br />

conflitti in misura sempre maggiore. Per affrontarli e risolverli vanno stabilite delle<br />

norme. Ciò richiede una valutazione globale (illustrazione 3.1), nonché la piena<br />

consapevolezza di chi interviene sul paesaggio. La Concezione Paesaggio Svizzero ci<br />

offre un aiuto ed una direttiva in questo contesto.<br />

„Concezione<br />

Paesaggio<br />

Svizzero“ vedi<br />

spiegazioni<br />

26 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.1 Sommario<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Il paesaggio va usato in modo da conseguire dei proventi sostenibili per l‘economia,<br />

la società, la cultura e l‘ambiente. Vanno salvaguardate a vantaggio della<br />

generazione attuale e di quelle future la qualità, la possibilità d’utilizzazione e gli<br />

spazi di manovra.<br />

<br />

Punti strategici fondamentali<br />

Trattare la natura in un’ottica integrale<br />

Trattare la natura in un’ottica integrale per quanto riguarda gli obiettivi, la<br />

pianificazione, la sistemazione dei conflitti e la realizzazione significa:<br />

Chi interviene deve operare in un‘ottica a lungo termine, tenendo conto delle<br />

varie esigenze per quanto riguarda le utilizzazioni e le vicendevoli dipendenze.<br />

Il Cantone, le Regioni, i Comuni, gli interessati e le associazioni collaborano<br />

strettamente; le attività sul posto, nelle Regioni e nei Comuni vanno intensificate<br />

e promosse (p.es. nello sviluppo del paesaggio rurale, nell‘utilizzazione delle<br />

acque, nell‘affrontare i pericoli naturali)<br />

Collegare le tendenze moderne con la tradizione e l‘ecologia nell‘utilizzazione<br />

dei paesaggi rurali<br />

Negli interventi atti a trasformare il paesaggio rurale vanno collegati fra di loro gli<br />

aspetti riferiti alle tendenze moderne, alla tradizione ed all‘ecologia. In tal modo può<br />

essere salvaguardata e curata la molteplicità dei paesaggi rurali – quale specchio<br />

della cultura regionale, della struttura demografica ed economica, nonché delle<br />

caratteristiche territoriali ed ecologiche. L‘utilizzazione e la valorizzazione dei<br />

paesaggi rurali va effettuata in modo adeguato alla situazione locale. Va inoltre<br />

ricercato il consenso per quanto attiene allo sviluppo auspicato. I paesaggi rurali<br />

devono essere oggetto di un trattamento particolare (illustrazione 3.4)<br />

Affrontare le conseguenze dei mutamenti climatici<br />

Vanno individuate le conseguenze dei mutamenti climatici per le future possibilità<br />

di sviluppo in relazione con lo spazio vitale. Gli influssi negativi sono da ridurre al<br />

minimo adottando delle strategie preventive. Nei concetti volti a sviluppare il<br />

territorio, nonché ad evitare o ridurre i pericoli va tenuto conto in tempo utile dei<br />

pericoli che si intravedono, risp. delle limitazioni che essi potranno causare per<br />

quanto riguarda le utilizzazioni (turismo).<br />

R: 3.5.1, 3.9,<br />

3.10<br />

„Paesaggi rurali“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Consenso“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.5.1<br />

R: 3.10, 4.1<br />

<br />

Principi<br />

Sviluppare il paesaggio con provvedimenti differenziati<br />

I potenziali e le qualità disponibili di caso in caso vanno utilizzati con<br />

provvedimenti differenziati. L‘utilizzazione sostenibile e lo sviluppo del paesaggio<br />

avviene pertanto grazie all‘effetto congiunto di provvedimenti diversificati<br />

(illustrazione 3.2 e 3.5). I provvedimenti sono da combinare, ponderare e definire<br />

secondo il tipo di spazio, la regione o le parti del paesaggio.<br />

„Provvedimenti<br />

differenziati“<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 27


3.1 Sommario Paesaggio<br />

Illustrazione 3.2: Provvedimenti differenziati per lo sviluppo del paesaggio<br />

Utilizzare in modo sostenibile<br />

mirando in primo luogo a:<br />

Temi con rimando ai rispettivi capitoli (..) curare/ assicur./ promuo- rivalutare/ collegare non<br />

utilizzare protegg. vere ripristinare utilizzare<br />

Sup. per l’avvicendamento delle colture (3.2) <br />

Terreno agricolo particolarmente idoneo (3.2) <br />

Riserve forestali (3.3) <br />

Aree forestali particolarmente pregiate (3.3) <br />

Paesaggi rurali tradizionali (3.5.1) <br />

Parchi regionali (3.4) <br />

Aree di protezione del paesaggio (3.6) <br />

Aree di protezione della natura (3.7) <br />

Spazi vitali per la selvaggina (3.8) <br />

Spazi idrici (3.9) <br />

Boschi con particolari funzioni protettive (3.3) <br />

Suolo con caratteristiche particolari (3.11)<br />

<br />

Aree di protezione delle acque freatiche (7.6) <br />

“Curare /<br />

utilizzare“ vedi<br />

spiegazioni<br />

I provvedimenti fondamentali sono indicati su sfondo grigio<br />

Conservare, promuovere e rendere fruibili i paesaggi naturali e quelli<br />

pressoché naturali<br />

I paesaggi naturali ancora intatti e quelli allo stato pressoché naturale vanno<br />

conservati nel loro complesso. Va approfittato di ogni occasione per promuovere i<br />

paesaggi allo stato pressoché naturale e gli spazi vitali particolari. Anche negli spazi<br />

insediativi va conservato e ripristinato quanto rimane del paesaggio pressoché<br />

naturale. I valori e le qualità della natura e del paesaggio vanno resi godibili<br />

badando a non pregiudicarli nella loro essenza.<br />

Guidare in modo mirato l‘abbandono delle utilizzazioni<br />

L‘abbandono delle utilizzazioni tradizionali collegato alle modifiche strutturali<br />

nell‘agricoltura e nella selvicoltura va considerato in modo differenziato. Lo<br />

sviluppo va guidato con provvedimenti adeguati secondo i diversi modelli (p.es.<br />

mantenimento del paesaggio rurale, parco regionale, bosco allo stato naturale, spazio<br />

vitale per la selvaggina).<br />

„Paesaggi<br />

naturali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

“Strutture a<br />

gradino” vedi<br />

spegazione<br />

Riconoscere in tempo utile le modifiche<br />

I provvedimenti in favore di uno sviluppo territoriale sostenibile vanno accompagnati<br />

dall‘analisi delle modifiche del paesaggio (osservazione dello spazio). Essa tiene<br />

conto degli aspetti naturali e di quelli riguardanti la coltivazione, nonché degli<br />

indicatori specifici per i singoli tipi di spazio e le singole specie d’utilizzazione.<br />

„Osservazione<br />

dello spazio“<br />

vedi spiegazioni<br />

Utilizzare il paesaggio in modo differenziato secondo i tipi di spazio<br />

Per rendere possibile uno sviluppo adeguato della qualità del paesaggio e degli<br />

insediamenti, i paesaggi vanno trattati conformemente all‘idoneità ed ai potenziali di<br />

sviluppo dei singoli tipi di spazio.<br />

28 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.1 Sommario<br />

Illustrazione 3.3: Sviluppo differenziato del paesaggio nei singoli tipi di spazio<br />

Spazi Agglomerationen<br />

urbani / agglomerati<br />

Agglomerationslandschaften fördern<br />

Favorire lo sviluppo e rivalutare i<br />

und aufwerten<br />

paesaggi quali componenti<br />

Zugunsten dell’attrattiva von Siedlungs-, Wohn- locale und<br />

Standortqualität und genügend naturnahen Flächen:<br />

A vantaggio della qualità degli insediamenti,<br />

Nachhaltige Landnutzung im Allgemeinen und<br />

di quella<br />

Landschaftswerte<br />

abitativa e dell‘ubicazione,<br />

im Speziellen fördernnonché<br />

di sufficienti Lebensraum aree in allo den stato Tallagen pressoché in den Mittelpunkt<br />

naturale stellen occorre:<br />

Naherholung besonders beachten<br />

badare alle possibilità di svago a distanza<br />

Neue Landschaftswerte schaffen (aufwerten),<br />

ravvicinata dabei Mehrfachnutzen (4.4) anstreben<br />

creare Extensiv nuovi genutzte valori paesaggistici Flächen erhalten und (rivalutazione),<br />

Naturobjekte mirando schützen ad utilizzazioni multiple<br />

fördern<br />

Räume bzw. Nutzungen vernetzen<br />

mantenere e favorire le aree utilizzate in<br />

modo Siedlungs- estensivo und Landschaftsentwicklung (3.5)<br />

koppeln,<br />

proteggere Verkehr miteinbeziehen gli oggetti naturali (3.7)<br />

collegare gli spazi, risp. le utilizzazioni<br />

Tourismusräume<br />

Spazi turistici<br />

Rivalutare i paesaggi quali<br />

componenti dell’attrattiva locale<br />

Dove è necessario nell‘interesse del<br />

paesaggio e del turismo occorre:<br />

rivalutare in modo mirato o risanare gli<br />

elementi paesaggistici e rurali in favore<br />

dell‘attrattiva abitativa paesaggistica e<br />

turistica (3.5.1)<br />

mantenere e rendere fruibili i paesaggi<br />

intatti adatti allo svago (3.4)<br />

mantenere e creare in modo mirato degli<br />

spazi complementari nelle aree utilizzate<br />

intensivamente (3.6, 3.7, 4.1)<br />

„Paesaggi rurali<br />

nei singoli tipi di<br />

spazio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Spazi rurali<br />

Promuovere complessivamente gli<br />

spazi rurali ed i loro paesaggi<br />

In favore della salvaguardia dell‘efficienza a<br />

lungo termine degli spazi rurali e dei loro<br />

paesaggi occorre:<br />

promuovere l‘utilizzazione sostenibile<br />

mediante:<br />

- l‘agricoltura orientata verso la qualità<br />

(3.2)<br />

- il turismo rurale (4.3)<br />

- la valorizzazione sostenibile del<br />

paesaggio e delle materie prime (3.4, 7)<br />

mantenere i paesaggi rurali con<br />

coltivazione particolare (3.5)<br />

Spazi naturali<br />

Naturräume<br />

Mantenere e promuovere le qualità<br />

Naturlandschaften naturali oder naturnahe Landschaften<br />

erhalten und fördern<br />

curare e proteggere la natura in modo<br />

prioritario; Natur und dare deren libero Schutz corso prioritär allo behandeln: sviluppo Der<br />

naturale,<br />

natürlichen<br />

se negli<br />

Entwicklung,<br />

spazi<br />

soweit<br />

adiacenti<br />

nicht<br />

non<br />

übergeordnete Werte (Kulturland,<br />

vengono compromessi altri valori degni<br />

Infrastrukturen, Siedlungen) in den<br />

di essere angrenzenden protetti Räumen (terreno zu schützen coltivato, sind,<br />

infrastrutture, möglichst freien insediamenti)<br />

Lauf geben.<br />

orientare Extensive in Nutzungen modo sostenibile nachhaltig ausrichten le und,<br />

falls aus Sicht der Naturentwicklung nötig,<br />

utilizzazioni estensive e, se necessario<br />

punktuell einschränken und als Wildlebensräume,<br />

per Waldreservate, lo sviluppo naturale, Regionalparks, limitarle Landschaftsschutz-<br />

punti oder in Naturschutzgebiete modo mirato etc.<br />

in<br />

singoli bezeichnen<br />

Bereits bestehende Funktion als<br />

Naturvorranggebiets (bestehende<br />

Landschaftsschutzgebiete) ergänzen<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

La definizione degli obiettivi e dei provvedimenti relativi alle future utilizzazioni del<br />

paesaggio si effettua d‘intesa fra gli interessati. Il Cantone offre il suo aiuto dal<br />

punto di vista metodologico e professionale.<br />

Responsabili: Regioni<br />

„Concetto per lo<br />

sviluppo del<br />

paesaggio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Differenza fra „Paesaggio rurale e paesaggio naturale“: In via di massima l’intero paesaggio<br />

può essere suddiviso in paesaggio rurale e paesaggio naturale; tuttavia, a causa degli influssi<br />

umani, i paesaggi naturali andrebbero definiti piuttosto come paesaggi pressoché naturali. Nei<br />

paesaggi rurali ed in quelli naturali si riscontrano degli squarci speciali di paesaggio<br />

particolarmente pregiati.<br />

Paesaggi rurali: I paesaggi rurali sono gli squarci di paesaggio creati e strutturati attraverso i<br />

secoli dall‘intervento dell‘uomo, compresi i rispettivi edifici ed impianti. Essi rappresentano il<br />

prodotto degli eventi naturali e della coltivazione. I paesaggi rurali sono caratterizzati da una<br />

Stato 19 settembre 2003 29


3.1 Sommario Paesaggio<br />

molteplicità di impronte regionali e locali; esse si collocano fra i paesaggi rurali molto strutturati<br />

e particolarmente degni di conservazione (p.es. i paesaggi terrazzati) ed i paesaggi turistici e gli<br />

agglomerati moderni parzialmente degradati e quindi da rivalutare negli spazi urbani / agglomerati<br />

nonché negli spazi turistici.<br />

Illustrazione 3.4: I paesaggi rurali ed i paesaggi naturali suddivisi in squarci di paesaggio<br />

Paesaggio<br />

Paesaggi rurali<br />

Paesaggi rurali /<br />

pressoché naturali<br />

Paesaggi rurali<br />

con coltivazione<br />

particolare<br />

(cap. 3.5.1)<br />

p.es. paesaggi<br />

con boscaglie<br />

con terrazzamenti<br />

con vigneti.<br />

con frutteti ad alto<br />

fusto<br />

p.es.<br />

boschi per lo<br />

svago<br />

parchi naturali<br />

Parco nazionale<br />

Parchi regionali<br />

(cap. 3.4)<br />

Aufrechterhalten wichtiger Landschaftselemente<br />

bzw. Nutzungsformen<br />

Im Falle von (sich abzeichnenden) Defiziten<br />

Fördern noch vorhandener Werte<br />

/Aktivitäten oder Aufwerten<br />

Paesaggi rurali<br />

con sostanza<br />

edilizia tipica<br />

(cap. 3.5.2, 5.4.1)<br />

insediamenti sparsi<br />

edifici protetti tipici<br />

del paesaggio (con il<br />

rispettivo paesaggio)<br />

Dalle regioni di alta<br />

montagna fino ai paesaggi<br />

rurali con coltivazione<br />

particolare<br />

(p.es. paesaggi con<br />

castelli)<br />

Aree di<br />

protezione<br />

del<br />

paesaggio<br />

(cap. 3.6)<br />

<br />

Paesaggi rurali nei singoli tipi di spazio: I paesaggi degli spazi urbani/degli agglomerati, gli<br />

spazi turistici e quelli rurali vanno definiti nella loro maggioranza come paesaggi rurali. Essi<br />

denotano tuttavia dei caratteri e delle prospettive diverse gli uni dagli altri:<br />

- Spazi urbani/agglomerati e spazi turistici: in seguito alla densità degli insediamenti ed<br />

all‘utilizzazione intensiva questi paesaggi hanno perso via via la loro qualità paesaggistica. Al<br />

fine di salvaguardare la qualità degli insediamenti, dell‘abitabilità, delle possibilità di svago,<br />

così come la stabilità ecologica, l‘estetica e l‘attrattiva delle località, occorre adottare in<br />

primo luogo diversi provvedimenti per la promozione della qualità paesaggistica (cap. 2.3.5).<br />

- Spazi rurali: Si tratta di paesaggi rurali di alta qualità, in genere collegati fra di loro; essi sono<br />

però spesso anche particolarmente sensibili in caso di interventi. In misura ridotta questi<br />

valori riferiti al paesaggio rurale sono protetti grazie alle zone di protezione del paesaggio. Il<br />

resto del paesaggio rurale e le sue qualità sono minacciati in misura sempre maggiore, se non<br />

saranno adottati dei provvedimenti per la loro salvaguardia puntuale e per un‘utilizzazione<br />

particolarmente oculata (cap. 3.5.1 Paesaggi rurali con coltivazione particolare). Il loro futuro<br />

dipende in misura essenziale dal modo con cui essi saranno curati e coltivati (agricoltura),<br />

dagli influssi del turismo rurale ed infine dal mantenimento degli insediamenti.<br />

30 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.1 Sommario<br />

Per il Canton Grigioni non è nuovo il fatto che alla strutturazione del paesaggio rurale venga<br />

dedicata un‘attenzione differenziata. Nei prossimi anni, a causa dei mutamenti accelerati cui è<br />

soggetto il paesaggio rurale, il Cantone ed in particolare le Regioni dovranno tuttavia affrontare<br />

nuove sfide di non poca importanza<br />

Consenso: Dal momento che i mutamenti nel paesaggio non devono essere lasciati al caso, ma<br />

consapevolmente guidati nella direzione auspicata, è necessario occuparsi in maggior misura ed<br />

in un’ottica integrale con paesaggi rurali. Il punto di partenza è la domanda cardinale: „Quale<br />

paesaggio rurale vogliamo per il futuro e quali utilizzazioni sono pertanto necessarie?“ Tanto i<br />

singoli temi nell‘ambito del settore parziale “paesaggio”, quanto la pianificazione riguardante il<br />

turismo, gli insediamenti ed il traffico, nonché le ulteriori utilizzazioni del paesaggio e le altre<br />

infrastrutture, stanno in stretta relazione con il paesaggio rurale.<br />

Provvedimenti diversificati: Lo sviluppo sostenibile va realizzato fra altro mediante l’adozione<br />

di vari provvedimenti diversificati ed armonizzati fra di loro tenendo conto delle singole<br />

ubicazioni.<br />

Illustrazione 3.5: Provvedimenti collegati<br />

promuovere<br />

curare/utilizzare<br />

salvaguardare/proteggere<br />

collegare<br />

ripristinare<br />

non utilizzare<br />

rivalutare<br />

<br />

<br />

<br />

- Curare/utilizzare: Nel paesaggio rurale si riscontrano vari elementi che gli danno l‘impronta.<br />

Mantenere la qualità del paesaggio (cap. 2.3.5) significa conservare e, se necessario, curare tali<br />

elementi (p.es. i muri a secco). Determinate qualità di un paesaggio si creano solo grazie alla<br />

sua utilizzazione o vengono salvaguardate solo grazie alla stessa (p.es. utilizzare i prati magri).<br />

- Promuovere: Le qualità ed i potenziali che favoriscono lo sviluppo del paesaggio vanno promossi<br />

ed accresciuti mediante l‘adozione di provvedimenti specifici (p.es. piantagioni di siepi)<br />

- Salvaguardare e proteggere: Salvaguardare le qualità particolari del paesaggio con precisi<br />

vincoli che ne garantiscono la protezione.<br />

- Rivalutare: Migliorare la qualità dei paesaggi minacciati nella loro sopravvivenza, di quelli<br />

parzialmente degradati e di quelli che non rispondono più alle attuali e future necessità<br />

d’utilizzazione (p.es. nuove piantagioni di alberi e di siepi nei paesaggi spogliati della loro<br />

vegetazione originaria)<br />

- Ripristinare: Ristabilire le condizioni di vita e l‘aspetto secondo i modelli originari (p.es.<br />

ricostruzione di muri a secco).<br />

- Collegare: collegare fra di loro gli spazi e le utilizzazioni.<br />

Le strutture a gradino sono costituite da elementi pressoché naturali di piccola estensione o<br />

lineiformi collocati in ambienti più o meno estranei alla natura. Essi offrono temporaneamente<br />

protezione e nutrimento agli animali in movimento o espansione.<br />

A partire dal 1998 è disponibile la Concezione Paesaggio Svizzero (CPS). Si tratta di una<br />

concezione ai sensi dell‘art. 13 della legge federale sulla pianificazione del territorio, che<br />

costituisce il quadro per gli interventi sul paesaggio riferiti a tutta la Svizzera. Il piano direttore<br />

assume la CPS e la affina in funzione della situazione particolare del Grigioni.<br />

I concetti per lo sviluppo del paesaggio (CSP) servono quale mezzo per la definizione in<br />

comune degli obiettivi e dei provvedimenti riguardanti le future utilizzazioni del paesaggio. Essi<br />

Stato 19 settembre 2003 31


3.1 Sommario Paesaggio<br />

<br />

sono elaborati di regola su misura per le precise situazioni locali, che oltrepassano anche i limiti<br />

comunali. Essi sono contraddistinti da una visione integrale basata su un‘ampia e tempestiva<br />

collaborazione fra le cerchie interessate all‘utilizzazione del paesaggio. Per quanto riguarda i<br />

temi, i concetti per lo sviluppo del paesaggio vanno collegati con le questioni relative allo<br />

sviluppo degli insediamenti, del traffico e dell‘economia.<br />

I concetti per lo sviluppo del paesaggio sono da elaborare nell‘ambito della pianificazione<br />

direttrice regionale (piani direttori, concetti di sviluppo). Lo spunto per la loro elaborazione può<br />

anche essere dato da progetti concreti (p.es. impianti da golf, costruzioni stradali, opere di<br />

bonifica).<br />

Le prime esperienze nel Cantone sono state fatte con il progetto pilota ‚Lebendige Landschaft<br />

Bündner Rheintal‘, integrato in seguito con gli aspetti relativi agli insediamenti ed ampliato sotto<br />

forma di un vero e proprio ‚concetto per gli insediamenti ed il paesaggio‘. In via di massima va<br />

tenuto conto delle seguenti esigenze:<br />

Occorre attuare una procedura che tenga conto via via dei risultati raggiunti; gli strumenti e le<br />

scadenze non vengono definiti a priori, ma durante il decorso dei lavori.<br />

Gli obiettivi ed i provvedimenti definiti in comune devono essere fissati in modo<br />

differenziato, nonché adeguato ai problemi ed alle situazioni in un programma d‘azione con<br />

scadenze a breve, medio e lungo termine. I provvedimenti per la salvaguardia di paesaggi<br />

rurali importanti possono essere diversi (convenzioni e contratti, oppure stimoli,<br />

pianificazioni aziendali, zone di protezione del paesaggio, zone libere, ecc.).<br />

L‘obiettivo deve essere quello di adeguare i concetti regionali di sviluppo o i progetti<br />

RegioPlus alla promozione del turismo rurale ed ai piani di sviluppo del bosco (PSB).<br />

I provvedimenti in favore dello sviluppo auspicato del paesaggio vanno garantiti e sviluppati<br />

ulteriormente.<br />

Fondamento per la valutazione dello sviluppo del paesaggio è l‘osservazione dello spazio, in cui<br />

sono da registrare ed aggiornare in permanenza vari indicatori (p.es. superficie per l‘avvicendamento<br />

delle colture, crescita degli insediamenti, popolazione). Di regola è necessario far capo a<br />

dati statistici già esistenti, analizzando poi le modifiche registrate dagli indicatori. Lo sviluppo<br />

prospettato vien comparato con quello risultante dall‘osservazione; in tal modo possono essere<br />

identificate le deficienze e determinati i provvedimenti da adottare.<br />

I Cantoni stanno realizzando in collaborazione fra di loro dei provvedimenti di armonizzazione<br />

riferiti ad indicatori comuni; essi vengono completati mediante indicatori specifici che tengono<br />

conto delle esigenze dei singoli Cantoni.<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

3.2 Agricoltura<br />

A Situazione iniziale<br />

L’agricoltura offre un apporto essenziale all’ordinamento del territorio del Canton<br />

Grigioni. Essa rappresenta un settore di produzione, contribuisce a mantenere un<br />

insediamento decentralizzato e la varietà delle colture nel Cantone, garantendo<br />

inoltre la stabilità dello spazio vitale ed economico costituitosi nel corso dei secoli,<br />

nonché la varietà e la bellezza del paesaggio rurale alpino.<br />

Nel corso degli ultimi anni le aspettative riposte nell’agricoltura dalla società e la<br />

considerazione che essa le attribuisce si sono considerevolmente modificate;<br />

modificate si sono pure le politiche nazionali ed internazionali in campo agricolo e<br />

32 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.2 Agricoltura<br />

commerciale. In tal modo il reddito agricolo risulta dipendente in misura sempre<br />

maggiore dalla coltivazione delle superficie, invece che dalla produzione, come era<br />

il caso finora. La premessa per il pagamento dei contributi di superficie è costituita<br />

dalla prova che le esigenze ecologiche sono rispettate. In seguito a quest’evoluzione<br />

l’agricoltura si è vista costretta, e lo è tuttora, ad attuare dei profondi adeguamenti.<br />

In questo connesso occorre attendersi anche in futuro degli influssi sullo sviluppo<br />

del territorio, sia in senso positivo, sia in senso negativo. Per quanto riguarda i nuovi<br />

orientamenti dell’agricoltura, il Canton Grigioni può vantare delle prestazioni<br />

eccezionali realizzate in pochi anni. Esse sono uniche a livello nazionale: una parte<br />

considerevole delle aree utilizzate a scopo agricolo rappresentano delle superficie di<br />

compensazione ecologica e circa la metà delle aziende agricole hanno già effettuato<br />

il passaggio alla coltivazione biologica (stato 2002). In futuro le aziende dovranno<br />

adeguarsi in misura sempre maggiore alle esigenze del mercato ed orientarsi verso<br />

una coltivazione sostenibile.<br />

La superficie utilizzata a scopi agricoli è destinata a diminuire ulteriormente in<br />

seguito alle attività edilizie ed all’abbandono della coltivazione. Le attività edilizie<br />

portano ad una concorrenza sempre più accentuata per garantire alle aziende agricole<br />

una sufficiente disponibilità di superficie coltivabili. La cessazione dell’utilizzazione<br />

dei terreni ai limiti della redditività porta all’abbandono degli stessi ed al<br />

rimboschimento. Dal punto di vista ecologico questo fatto in determinati casi può<br />

anche essere considerato positivo. Altrove esso può generare per contro degli effetti<br />

negativi per quanto riguarda i potenziali di pericolo, la varietà delle specie e dei<br />

paesaggi, il quadro paesaggistico e, per diretta conseguenza, l’attrattiva turistica.<br />

Il destino dello sviluppo paesaggistico e turistico dipende in misura preponderante<br />

da un‘agricoltura sostenibile. In un Cantone di montagna come il Grigioni essa ha<br />

un‘unica possibilità di sopravvivenza, solo se saranno garantiti anche in futuro i<br />

contributi in favore dell’agricoltura sostenibile.<br />

La revisione del diritto pianificatorio federale in vigore dal 1° settembre 2000 ha<br />

delle ripercussioni sull’agricoltura nei seguenti campi:<br />

maggiori possibilità di ampliamento mediante attività aziendali non dipendenti<br />

dal suolo (ampliamento interno),<br />

ulteriori possibilità di cambiamento d’utilizzazione degli edifici agricoli fuori<br />

delle zone abitabili per aziende secondarie non agricole (ampliamento ad uso<br />

artigianale e commerciale),<br />

possibilità per le attività agricole intensive non dipendenti dal suolo (al di là di<br />

un ampliamento interno); in tali casi è necessaria una procedura pianificatoria.<br />

„Superficie di<br />

compensazione<br />

ecologica“ e<br />

„Adeguamenti<br />

dell‘agricoltura“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Perdita di<br />

superficie“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Ampliamento<br />

interno“,<br />

„Possibilità di<br />

cambiamento di<br />

destinazione“ e<br />

„Zone agricole<br />

ad uso intensivo“<br />

vedi spiegazioni<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

L’agricoltura è multifunzionale. Da un lato essa assicura la produzione agricola e<br />

garantisce a lungo termine la base dell’alimentazione e dei fattori vitali; d’altro lato<br />

essa contribuisce a salvaguardare gli insediamenti decentralizzati, nonché a<br />

conservare e strutturare il quadro paesaggistico, gli spazi destinati allo svago e le<br />

superficie di compensazione ecologica.<br />

„Suolo usato a<br />

scopi agricoli“<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 33


3.2 Agricoltura Paesaggio<br />

<br />

Principi<br />

Produzione indirizzata alla qualità e alla cura del paesaggio rurale<br />

L’agricoltura del Grigioni si orienta verso una produzione di qualità. Grazie ai<br />

contributi statali, fanno parte di essa anche la coltivazione adeguata alle<br />

caratteristiche locali, nonché la cura della varietà e della stabilità del paesaggio in<br />

favore degli investimenti e dei potenziali turistici. Nel quadro dei concetti di<br />

connessione vengono definiti degli obiettivi concreti, fatti su misura dal punto di<br />

vista territoriale.<br />

„Produzione e<br />

cura“ vedi<br />

spiegazioni<br />

“Concetti di<br />

connessione” vedi<br />

spiegazioni<br />

Ponderare le funzioni dell‘agricoltura secondo i tipi di spazio e di paesaggio<br />

Le funzioni dell’agricoltura e la loro ponderazione riferite ad una certa località<br />

sono determinate dalla qualità dei tipi di spazio, nonché dall’idoneità alla<br />

produzione agricola.<br />

Illustrazione 3.6: Orientare l‘agricoltura secondo i singoli tipi di spazio<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

L‘agricoltura serve in primo luogo:<br />

alla produzione ed alla garanzia della<br />

base alimentare a lungo termine<br />

(superficie per l‘avvicendamento delle<br />

colture);<br />

alla strutturazione ed alla<br />

salvaguardia delle aree di svago a<br />

distanza ravvicinata ed alla<br />

compensazione ecologica<br />

Spazi turistici<br />

L‘agricoltura serve in primo luogo:<br />

al sostegno della base di<br />

alimentazione;<br />

alla strutturazione ed alla<br />

salvaguardia di un paesaggio<br />

multiforme nel rispetto della<br />

compensazione ecologica;<br />

alla commercializzazione dei prodotti<br />

regionali<br />

Spazi rurali<br />

L‘agricoltura assolve una funzione<br />

basilare e serve in primo luogo:<br />

alla produzione ed alla garanzia della<br />

base alimentare a lungo termine<br />

all’insediamento decentralizzato<br />

alla strutturazione ed alla<br />

conservazione del paesaggio rurale<br />

alla commercializzazione dei prodotti<br />

regionali<br />

al turismo rurale<br />

al sostegno della cultura regionale<br />

al sostegno della varietà delle specie<br />

Spazi naturali<br />

L‘agricoltura è presente solo<br />

parzialmente negli spazi naturali; dove<br />

ciò è il caso essa serve in primo luogo:<br />

al mantenimento della base di<br />

produzione e di foraggiamento<br />

(mediante l‘alpicoltura)<br />

alla salvaguardia degli elementi<br />

paesaggistici caratterizzati<br />

dall‘alpicoltura<br />

alla difesa dai pericoli naturali<br />

mediante la pascolazione regolare ed<br />

un adeguato carico degli alpi<br />

al mantenimento della varietà delle<br />

specie<br />

Assicurare le aree particolarmente adatte all‘agricoltura<br />

Le superficie per l’avvicendamento delle colture (Piano settoriale SAC della<br />

Confederazione) sono da trattare con particolare riguardo, badando ad assicurare le<br />

superficie minime indispensabili. Nelle vallate in cui non sono state designate delle<br />

superficie per l’avvicendamento delle colture valgono per le aree particolarmente<br />

Aree particolarmente<br />

adatte<br />

all’agricoltura”,<br />

„Superficie per<br />

l'avvicendamento<br />

delle colture”,<br />

„Vallate in cui...“<br />

vedi spiegazioni<br />

34 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.2 Agricoltura<br />

adatte all’agricoltura gli stessi principi determinanti per le superficie menzionate.<br />

L’estensione delle aree particolarmente adatte all’agricoltura va assicurata a lungo<br />

termine. Nel caso in cui si intenda usufruire di ulteriore territorio agricolo per<br />

edifici ed impianti, occorre dimostrare in una valutazione globale l’esistenza di<br />

interessi preponderanti. Nelle aree particolarmente adatte all’agricoltura non vanno<br />

eseguiti dei rimboschimenti; in tali casi vanno realizzati invece dei provvedimenti<br />

in favore della protezione della natura e del paesaggio o va fatto uso della<br />

possibilità dei contributi sostitutivi.<br />

Il miglioramento delle strutture agricole crea delle buone premesse<br />

I provvedimenti per il miglioramento delle strutture rivestono da sempre grande<br />

importanza. Essi vanno concepiti in modo che non servano unicamente<br />

all’agricoltura in senso stretto, ma possano anche favorire l’insediamento<br />

decentralizzato e creare buone premesse in altri campi (p.es. per il riposo e lo<br />

svago, il turismo rurale, l’economia forestale, la connessione degli elementi del<br />

paesaggio). In futuro la salvaguardia e la manutenzione delle opere già realizzate<br />

saranno tematizzate in misura sempre maggiore.<br />

Conservare le aree coltivabili mediante l’utilizzazione agricola<br />

Le aree coltivabili vanno utilizzate perseguendo gli obiettivi della coltivazione<br />

sostenibile. La protezione di tali aree va attuata senza comprometterne<br />

l’utilizzazione.<br />

Intervenire con provvedimenti differenziati sulle superficie in abbandono<br />

Nei territori incolti ed in quelli minacciati da futura incuria la coltivazione va<br />

garantita mediante provvedimenti di promozione ed eventualmente con interventi<br />

compensativi, se detti territori risultano d’importanza per quanto attiene al<br />

potenziale di pericolo, all’ecologia ed alla struttura del paesaggio. D’altro canto<br />

sono da designare i territori in cui lo sviluppo naturale delle aree non contrasta con<br />

l’interesse generale.<br />

Integrare adeguatamente nel territorio le produzioni non dipendenti dal suolo<br />

Per gli edifici e gli impianti che servono alla produzione indipendente dal suolo al<br />

di là dell’ampliamento interno (aree agricole a coltivazione intensiva) è necessario<br />

effettuare una procedura di pianificazione nell’ambito della pianificazione delle<br />

utilizzazioni (art. 16a cpv. 3 LPT). In tali casi valgono i seguenti criteri:<br />

Quali ubicazioni favorevoli sono considerati: l‘accostamento agli insediamenti<br />

(in primo luogo zone industriali ed artigianali), le aree non esposte dal punto di<br />

vista paesaggistico, le zone già onerate da carichi ambientali particolarmente<br />

evidenti (p.es. impianti d‘urbanizzazione).<br />

Ubicazioni favorevoli sono: le aree idonee all‘inserimento accurato nella<br />

topografia, al raggruppamento di più impianti, all‘utilizzazione di fonti<br />

d‘energia ad ubicazione vincolata (sfruttamento a distanza del calore,<br />

geotermica, legno, sole, vento, calore disperso).<br />

Zone d‘esclusione sono: le zone per la protezione della natura e del paesaggio,<br />

i paesaggi rurali con coltivazione particolare, i corridoi per la selvaggina, le<br />

località e gli oggetti protetti (zone libere), le zone per la protezione dell‘acqua<br />

freatica.<br />

R: 3.3<br />

“Miglioramento<br />

delle strutture”<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.1, 3.3, 4.3<br />

„Ampliamento<br />

interno” e „Aree<br />

agricole a<br />

coltivazione<br />

intensiva“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 5.2<br />

R: 7.2.1<br />

R: 3.5.1, 3.6, 3.7,<br />

3.8, 4.4, 5.5, 7.6<br />

Stato 19 settembre 2003 35


3.2 Agricoltura Paesaggio<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Sono da elaborare le basi ed i criteri per valutare in quali territori occorra<br />

intervenire, sia perché essi sono stati abbandonati, sia perché gli stessi sono<br />

minacciati da rimboschimento spontaneo, sia perché si auspica un loro ulteriore<br />

sviluppo su base naturale. L’intervento sulle aree incolte va effettuato mediante<br />

l’adozione di provvedimenti coordinati ai vari livelli. Gli aspetti da tenere in<br />

considerazione sono il potenziale di pericolo a medio e lungo termine, l’ecologia e<br />

l’estetica del paesaggio, il turismo, gli spazi vitali della selvaggina ed i boschi<br />

“naturali”.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

Nel caso in cui, dopo la fase di coordinamento, per determinate aree paesaggistiche<br />

si auspicasse un ulteriore sviluppo su base naturale, nel quadro del piano di sviluppo<br />

del bosco vanno definiti gli obiettivi a lunga scadenza per quanto riguarda le nuove<br />

aree forestali risultanti.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

In favore di un’agricoltura sostenibile ed in grado di sopravvivere sono da<br />

promuovere anche le produzioni che vanno oltre la prova che le prestazioni<br />

ecologiche sono rispettate e che risultano di vantaggio per la cura del paesaggio<br />

rurale. Vanno sfruttate le sinergie derivanti dai miglioramenti delle strutture.<br />

Responsabile: Ufficio per l’agricoltura, il miglioramento delle strutture e la<br />

misurazione<br />

Gli interessi di ordine generale non riguardanti le aziende (p.es. in riguardo alla<br />

bonifica, all’utilizzazione ed alla produzione, alla lavorazione, all’infrastruttura,<br />

ecc.) sono da analizzare e da coordinare a livello regionale e subregionale nel<br />

quadro di un concetto di sintesi.<br />

Responsabili: Regioni<br />

La conservazione di aree particolarmente ricche di specie vegetali (paludi, prati<br />

secchi, prati ricchi di flora, prati con narcisi) e di paesaggi rurali pregiati è da<br />

favorire mediante il versamento di contributi speciali. Il versamento di tali contributi<br />

va coordinato con il programma delle superficie cantonali soggette a contratto.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

La prova che le esigenze ecologiche sono rispettate: Essa comprende un bilancio di<br />

concimazione equilibrato, l’effettuazione di analisi del suolo, una quota adeguata di superficie di<br />

compensazione ecologica, un avvicendamento disciplinato delle colture, un’adeguata protezione<br />

del suolo ed una selezione e utilizzazione mirata dei prodotti per il trattamento delle piante<br />

(secondo la legislazione riguardante l’agricoltura).<br />

Esempi del processo di adeguamento dell’agricoltura: Una considerevole estensione<br />

dell’azienda permette una produzione più razionale (grande estensione, costi minori) e favorisce<br />

inoltre la sostituzione del lavoro umano con il lavoro meccanico economicamente interessante; il<br />

numero delle persone occupate nell’agricoltura diminuisce. Poiché il terreno agricolo non può<br />

essere aumentato nella sua estensione, il numero delle aziende diminuisce (premesso che la<br />

superficie da coltivare rimanga invariata), risp. le aziende aumentano la loro estensione. La<br />

pressione sulle aziende agricole nel territorio degli insediamenti aumenta in seguito a maggiori<br />

vincoli di natura legale (emissioni, tenuta del bestiame secondo le norme per la protezione degli<br />

36 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.2 Agricoltura<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

animali) [pressione per il trasferimento in altra zona]. La sempre maggiore pressione economica<br />

sulle aziende agricole porta all’aumento della produzione specializzata. Si riscontra inoltre una<br />

maggiore diversificazione per quanto riguarda la garanzia del reddito (attività secondarie, offerta<br />

turistica in proprio). Per i pascoli locali e gli alpi la legge regola l‘utilizzazione massima.<br />

Localmente si registra tuttavia la tendenza ad un’utilizzazione insufficiente.<br />

Perdita di superficie: Da un lato le superficie più produttive delle basse quote vengono<br />

utilizzate ad altri scopi, come per esempio per lo sviluppo edilizio (insediamenti, traffico) o<br />

vengono sopraffatte da installazioni per lo svago e lo sport; d’altro canto la coltivazione sembra<br />

essere assicurata in futuro solo per le superficie adatte alla lavorazione meccanica e che nel<br />

contempo permettono di far capo ai pagamenti diretti. I terreni che non permettono affatto o in<br />

misura insufficiente la lavorazione meccanica (di regola si tratta di terreni ai limiti della<br />

redditività) sono seriamente minacciati dalla rinuncia alla coltivazione.<br />

Possibilità di cambiamento di destinazione degli edifici agricoli: l’ordinanza federale sulla<br />

pianificazione del territorio del 28.6.2000 regola ampiamente i dettagli a livello di ordinanza (art.<br />

24-24d LPT e art. 39 e sgg. OPT).<br />

Per ampliamento interno va intesa l’integrazione di un settore di produzioni indipendenti dal<br />

suolo nelle attività aziendali dipendenti dal suolo (nel settore dell’economia zootecnica, della<br />

coltivazione di verdure e delle altre attività orticole). Il limite massimo dell’ampliamento interno<br />

con produzione indipendente dal suolo è regolato nel seguente modo nella legislazione federale:<br />

la parte di produzione dipendente dal suolo supera quella non dipendente dal suolo, oppure il<br />

fabbisogno di sostanza secca proviene almeno nella misura del 70% dalla produzione<br />

dell’azienda stessa.<br />

Zone agricole ad uso intensivo sono definite le aree con edifici ed impianti che servono<br />

esclusivamente o in misura determinante alla produzione indipendente dal suolo e che superano il<br />

cosiddetto ampliamento interno. Le zone agricole ad uso intensivo vanno definite come tali e<br />

fanno parte della zona agricola.<br />

Il territorio utilizzato a scopi agricoli va determinato nella pianificazione delle utilizzazioni<br />

come zona agricola. La zona agricola comprende quindi – ad eccezione delle zone non ancora<br />

sopraedificate e di quelle ancora utilizzate per l’agricoltura e previste in seguito per<br />

l’insediamento, nonché i pascoli boschivi ed i boschi pascolati – tutto il territorio utilizzato per<br />

l’agricoltura e la frutticoltura, incluse le zone dei maggesi e degli alpi.<br />

Produzione e cura: Una modifica sostanziale della struttura agricola a livello nazionale ed<br />

internazionale è inevitabile. Il modo in cui potrà essere realizzata questa modifica strutturale ed<br />

acquisito nel contempo l’auspicato posizionamento favorevole in una situazione di mercato<br />

aperta e deregolamentata dipenderà dalle decisioni politiche che saranno prese sul piano<br />

nazionale e regionale. L’agricoltura grigione non è in grado di sopravvivere in un mercato di<br />

massa. Per ragioni economiche occorre mirare alla qualità, ciò che è pure nell’interesse di<br />

interventi sul territorio sostenibili anche a lunga scadenza e della salvaguardia del paesaggio e<br />

della cultura agricola quale capitale di fondamentale importanza turistica.<br />

Concetti di connessione<br />

Nell’ambito di un concetto di connessione si determina per ogni singola area quali prestazioni<br />

particolari debbano essere assicurate dall’agricoltura per la salvaguardia del paesaggio rurale e<br />

della varietà delle specie. Tali prestazioni possono essere sostenute con dei contributi maggiorati.<br />

I concetti di connessione possono anche costituire parte dei concetti per lo sviluppo del<br />

paesaggio (capitolo 3.1).<br />

Le aree particolarmente adatte all’agricoltura, definite nel quadro del piano direttore 1988,<br />

comprendono le superficie agricole nel senso di nucleo centrale della zona utilizzata a scopo<br />

agricolo e rappresentano dal punto di vista quantitativo il potenziale più importante<br />

dell’agricoltura del Grigioni. Le aree particolarmente adatte all’agricoltura sono raffigurate nella<br />

carta di sintesi.<br />

Stato 19 settembre 2003 37


3.2 Agricoltura Paesaggio<br />

<br />

<br />

<br />

Le superficie per l’avvicendamento delle colture (SAC) comprendono i terreni particolarmente<br />

idonei per assicurare la base alimentare in periodi in cui l’approvvigionamento risultasse<br />

ostacolato. Le SAC sono state definite nell’adeguamento del piano direttore 1988 ed aggiornate<br />

nel quadro della collaborazione per l’elaborazione del Piano settoriale SAC della Confederazione<br />

del 1992. Le SAC figurano nella carta di sintesi. Secondo il Piano settoriale SAC, il Canton<br />

Grigioni è tenuto ad assicurare delle SAC nell’estensione di 6’300 ha. A norma dell’art. 30 OPT i<br />

Cantoni sono tenuti ad assicurare le rispettive SAC mediante la determinazione di zone agricole.<br />

Sulla scorta delle basi del piano direttore sono state esaminate le SAC di tutti i 114 Comuni. Dai<br />

risultati emerge che 6'702 ha sono assicurati mediante la determinazione di zone agricole. Circa<br />

5'363 ha sono indicate nella pianificazione delle utilizzazioni mediante un particolare<br />

contrassegno quali SAC. In cinque Comuni le SAC non sono ancora assicurate mediante la<br />

determinazione di zone agricole. Si tratta di un’area di ca. 365 ha. La revisione delle rispettive<br />

pianificazioni delle utilizzazioni è in corso di realizzazione.<br />

Le vallate in cui non sono state designate delle superficie per l'avvicendamento delle colture<br />

ed in cui il terreno agricolo particolarmente idoneo va trattato alla stessa stregua delle SAC sono:<br />

la Val Medel, Vals, la Valle di Safien, Schams, Avers, Rheinwald, Lenzerheide, la parte<br />

superiore della valle dell’Albula, la parte superiore del Surses, Schanfigg, la parte superiore della<br />

Prettigovia, Landschaft Davos, Samnaun, l’Alta Engadina con le valli laterali, la Bregaglia e la<br />

Calanca.<br />

Occorre intervenire nel campo del miglioramento delle strutture tenendo presente le seguenti<br />

considerazioni (stato fine 2001):<br />

Bonifiche integrali: in 111 Comuni (su un totale di 209) sono state realizzate delle bonifiche<br />

integrali. In 86 Comuni esse non sono ancora state effettuate o sono in corso d’elaborazione. In<br />

12 Comuni non sono presumibilmente necessarie bonifiche di considerevoli dimensioni.<br />

Grazie alle bonifiche integrali è stata realizzata anche la necessaria rete viaria. In determinati<br />

Comuni essa risulta essere di ampie dimensioni a causa dell’estensione del territorio e per ragioni<br />

topografiche. La manutenzione e la sicurezza degli impianti d’urbanizzazione acquisiranno in<br />

futuro un’importanza sempre maggiore.<br />

Nel Canton Grigioni vengono inalpate ca. 15'700 mucche da latte. In numerosi alpi i<br />

provvedimenti per la garanzia della qualità non sono ancora stati adottati; questi alpi vanno<br />

risanati secondo le norme di qualità.<br />

Solo un quarto scarso dei ca. 45'000 capi di bovini dispone di strutture per la stabulazione libera.<br />

Si riscontra una considerevole necessità di rinnovo e di miglioramento delle strutture.<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

38 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.3 Bosco<br />

3.3 Bosco<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Il bosco è di grande importanza per il Canton Grigioni ed è all’origine di numerose<br />

prestazioni d’utilità pubblica. Esso protegge gli insediamenti, le infrastrutture per il<br />

traffico e gli impianti per lo svago, fornisce il legno quale materia prima rigenerabile,<br />

offre all’uomo lo spazio per la ricreazione e lo svago, costituisce lo spazio vitale per<br />

una gran varietà di animali e di piante. Esso caratterizza inoltre il quadro<br />

paesaggistico.<br />

Il bosco non costituisce una zona d’utilizzazione ai sensi della legislazione in materia<br />

di pianificazione. Per quanto riguarda la definizione e la protezione del bosco fa stato<br />

la legislazione forestale. La legge forestale cantonale definisce i requisiti relativi alla<br />

pianificazione ed alla coltivazione del bosco. Il piano per lo sviluppo del bosco (PSB)<br />

ed il piano aziendale (PA) sono degli strumenti che servono a salvaguardare le singole<br />

funzioni del bosco.<br />

Per la pianificazione direttrice quale strumento complessivo comprendente tutta la<br />

superficie fa stato il piano per lo sviluppo del bosco. Si tratta di una specie di piano<br />

settoriale per l’area forestale. Il coordinamento fra la pianificazione direttrice ed il<br />

PSB è necessario per i seguenti motivi:<br />

Numerose utilizzazioni non si esauriscono ai limiti del bosco, ma avvengono sia<br />

all’interno sia all’esterno dello stesso.<br />

Il bosco è toccato in modo diretto o indiretto da varie forme d’utilizzazione al di<br />

fuori dell’area forestale (insediamento, traffico, approvvigionamento,<br />

eliminazione dei rifiuti d’ogni genere, agricoltura, caccia e pesca, svago e sport,<br />

protezione della natura e del paesaggio). I cambiamenti d’utilizzazione e le<br />

modifiche dell’ambiente (p.es. aree incolte, rinuncia alla coltivazione delle aree<br />

contigue, immissioni, erosione, mutamenti climatici) possono avere degli influssi<br />

sul bosco, modificandone risp. compromettendone la superficie e la stabilità.<br />

<br />

Il piano per lo sviluppo del bosco può avere a sua volta delle ripercussioni che<br />

vanno oltre l’ambito forestale vero e proprio.<br />

Mediante l’armonizzazione del piano direttore con il piano per lo sviluppo del bosco<br />

vien garantita da un lato una procedura adeguata nelle rispettive sfere d’influsso e<br />

d’altro lato si rende possibile la salvaguardia e la promozione delle svariate funzioni<br />

del bosco con l’adozione di provvedimenti pianificatori.<br />

R: Art. 18 cpv. 3<br />

LPT<br />

„PSB“ e „PA“<br />

vedi spiegazioni<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Il bosco va utilizzato e curato secondo criteri sostenibili. Esso serve alla protezione<br />

dai pericoli naturali, alla produzione di legname, allo svago e quale spazio vitale per<br />

gli animali e le piante.<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Garantire la funzione protettiva del bosco alpino<br />

Il bosco di protezione va curato secondo criteri sostenibili a favore degli spazi<br />

insediati e delle vie di comunicazione. L’ente pubblico ed i proprietari del bosco<br />

sono tenuti a garantire che il bosco con speciali funzioni protettive venga curato<br />

secondo criteri sostenibili mediante progetti forestali corrispondenti alle direttive<br />

pianificatorie forestali.<br />

R: 3.10<br />

Stato 19 settembre 2003 39


3.3 Bosco Paesaggio<br />

<br />

Principi<br />

Utilizzare il legno come risorsa indigena rinnovabile<br />

Va promossa l’utilizzazione del legno al fine di ringiovanire il bosco e di valorizzare<br />

una risorsa indigena; nel settore edile ed energetico l’utilizzazione del legno va<br />

privilegiata in particolare nella costruzione di edifici ed impianti finanziati o<br />

sussidiati dagli enti pubblici.<br />

R: 7.2.1<br />

R: 5.2.1<br />

Considerare maggiormente la funzione di svago e la funzione di spazio vitale per<br />

gli animali e le piante<br />

Negli spazi urbani/agglomerati e negli spazi turistici va considerata maggiormente la<br />

funzione del bosco per lo svago e la ricreazione. Va garantita la salvaguardia delle<br />

sue funzioni protettive. Occorre attingere esaurientemente alle possibilità di<br />

combinazione delle varie funzioni del bosco. Vanno create nuove aree boschive<br />

pregiate dal punto di vista naturale mediante un’utilizzazione mirante alla<br />

salvaguardia delle varietà naturali del bosco. Negli spazi vitali per le diverse specie<br />

animali sono da evitare i disturbi mediante un’utilizzazione adeguata.<br />

„Aree boschive<br />

pregiate dal<br />

punto di vista<br />

naturale“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.7, 3.8<br />

Proteggere il bosco da influssi nocivi esterni<br />

Le utilizzazioni al di fuori del bosco non devono pregiudicarlo né direttamente né<br />

indirettamente nell’assolvimento delle sue funzioni. In particolare non va messo in<br />

pericolo dalla selvaggina il ringiovanimento naturale del bosco, che va realizzato<br />

mediante l’insediamento di specie adeguate di alberi in grado di garantire le sue varie<br />

funzioni. Anche altri influssi esterni, come p.es. la pratica dello sci alternativo o le<br />

immissioni di qualsiasi natura, non devono pregiudicare il ringiovanimento delle aree<br />

boschive.<br />

„Influssi“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Frenare l’espansione delle aree boschive<br />

Da parte del servizio forestale va favorito il ricupero delle superficie agricole<br />

abbandonate, nel caso in cui ciò si renda necessario nell’interesse generale. Il<br />

ricupero deve essere attuato prima che le rispettive superficie risultino assoggettate<br />

alla legislazione forestale.<br />

Designare le riserve forestali in un quadro sintetico<br />

Le riserve forestali vanno aumentate nel numero e nell’estensione sulla scorta di<br />

relativi concetti. Sono da designare anche ampie riserve forestali ai vari livelli di<br />

altitudine. Vanno tenuti in considerazione i progetti per la realizzazione di parchi<br />

regionali, nonché le esigenze particolari delle specie animali importanti o rare. La<br />

designazione delle riserve forestali va favorita dal profilo professionale e finanziario<br />

ed assicurata a lungo termine su base contrattuale.<br />

„Superficie<br />

abbandonate“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.2<br />

„Riserve<br />

forestali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.4, 3.8<br />

Coordinare l‘attuazione del piano di sviluppo del bosco (PSB) e dei piani<br />

direttori, risp. i concetti di sviluppo<br />

I piani di sviluppo del bosco ed i piani direttori, risp. i concetti di sviluppo regionale<br />

sono da coordinare fra di loro. I piani per lo sviluppo del bosco si limitano territorialmente<br />

allo stesso e materialmente alle utilizzazioni che avvengono entro i suoi limiti.<br />

40 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.3 Bosco<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Nella realizzazione degli edifici ed impianti di proprietà del Cantone o di quelli da<br />

esso sussidiati (p.es. infrastrutture stradali ed edifici) va privilegiato l’uso del legno<br />

come materiale di costruzione.<br />

Responsabile: Dipartimento costruzioni, traffico e foreste<br />

Per garantire il coordinamento del piano per lo sviluppo del bosco (PSB) ed il piano<br />

direttore occorre tener conto dei seguenti aspetti:<br />

Vanno considerate nel PSB le pianificazioni legalmente in vigore (piani<br />

direttori e piani delle utilizzazioni), così come le aree di protezione della natura<br />

e del paesaggio (secondo la LPN) sovrapposte al bosco e che risultano degne di<br />

protezione indipendentemente dal loro carattere forestale. Vanno inoltre<br />

coordinati dal profilo dei contenuti e delle procedure i risultati dei concetti di<br />

sviluppo, delle pianificazioni settoriali e di quelle speciali che si trovano contemporaneamente<br />

in corso di elaborazione. Eventuali differenze che dovessero<br />

nondimeno risultare vanno epurate nel quadro della pianificazione direttrice.<br />

Le basi elaborate nel quadro di altre pianificazioni sono da assumere nel PSB<br />

(testo o cartina) con indicazione dello stato. Esse vanno chiaramente separate<br />

dalle norme del PSB vincolanti per le autorità.<br />

Le utilizzazioni con influssi determinanti sul bosco previste al di fuori dell’area<br />

forestale vanno indicate nel quadro del PSB affinché possano essere coordinate.<br />

Il coordinamento va attuato nell’ambito della pianificazione direttrice cantonale<br />

o regionale.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

In caso di attività previste in misura preponderante al di fuori del bosco, ma che<br />

possono avere sullo stesso degli influssi diretti (p.es. piste per lo sci di fondo) o<br />

indiretti (p.es. selvaggina costretta a sconfinare nel bosco), è necessario valutare e<br />

ponderare globalmente il pregiudizio arrecato all’area boschiva. Va osservato<br />

costantemente il processo di ringiovanimento dei boschi con particolari funzioni<br />

protettive.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

È’ in primo luogo compito dell’agricoltura impedire l’avanzamento del bosco nelle<br />

aree incolte.<br />

Responsabile: Ufficio per l’agricoltura, il miglioramento delle strutture e la<br />

misurazione<br />

Gli organi forestali assumono in misura adeguata la loro funzione di consulenza e<br />

collaborano nella soluzione della problematica relativa alle aree incolte.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

R: 3.6, 3.7<br />

„LPN“ vedi<br />

spiegazioni<br />

3.1, 4.3<br />

„Influssi“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.10<br />

„Aree incolte“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.2<br />

„Aree incolte“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.2<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Il piano per lo sviluppo del bosco (PSB), allestito regionalmente, regola in modo vincolante per<br />

le autorità l’utilizzazione e lo sfruttamento del bosco che esula dal piano aziendale, tenendo in<br />

considerazione gli interessi pubblici ad esso connessi (vedi ill. 3.7 sulla pagina seguente).<br />

Nel piano aziendale (PA) il proprietario del bosco determina come debbano essere realizzati i<br />

provvedimenti previsti nel PSB. Nello stesso strumento aziendale vengono stabiliti gli obiettivi a<br />

media scadenza, nonché gli eventuali provvedimenti da adottare e le rispettive priorità.<br />

Stato 19 settembre 2003 41


3.3 Bosco Paesaggio<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Aree boschive pregiate dal punto di vista naturale sono p.es. le fitocenosi forestali, i boschi<br />

con particolari varietà di specie o con specie rare di animali o piante sensibili ad influssi negativi,<br />

i boschi con funzioni particolarmente articolate per le specie di animali e piante, gli esempi<br />

rappresentativi di fitocenosi forestali spesso riscontrabili con strutture particolarmente multiformi<br />

e non soggette a dinamica perturbata.<br />

Legislazione sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN): Si riscontrano determinate<br />

aree boschive pregiate dal punto di vista naturale degne di protezione non a causa del loro<br />

carattere forestale specifico, ma piuttosto per la loro particolare rilevanza come spazi vitali per<br />

specie rare di animali e di piante (legislazione sulla protezione della natura e del paesaggio). Tali<br />

aree sono da proteggere secondo le norme della legge federale sulla protezione della natura e del<br />

paesaggio (LPN) e con gli strumenti della pianificazione del territorio [piani direttori e piani delle<br />

utilizzazioni] (cap. 3.5 Protezione della natura).<br />

Le riserve forestali vengono designate nel quadro dei piani per lo sviluppo del bosco (PSB). È<br />

importante collocare le riserve forestali in un contesto generale. Mediante la designazione di<br />

ampie riserve forestali distribuite sui diversi livelli di altitudine va tenuto conto sia delle esigenze<br />

volte ad assicurare e promuovere la diversità biologica, sia delle necessità di mantenere<br />

l‘attrattiva del paesaggio e del potenziale turistico.<br />

Problematica delle aree incolte: Essa trae la sua origine primaria dal fatto che le aree in<br />

questione non sono utilizzate dall‘agricoltura o semmai lo sono in misura insufficiente. Nel<br />

Canton Grigioni l’area boschiva aumenta annualmente nella misura di ca. 600 ha (corrispondenti<br />

a ca. tre campi di calcio al giorno). Il ricupero di queste aree deve poter essere attuato senza<br />

complicazioni fintanto che le rispettive superficie non saranno assoggettate alla legislazione<br />

forestale (età del rimboschimento delle aree incolte inferiore ai 20 anni). Il modo in cui deve<br />

essere trattata questa tematica è descritto più precisamente nel cap. 3.2. Agricoltura.<br />

Illustrazione 3.7:<br />

Il programma cantonale per la realizzazione dei piani regionali per lo<br />

sviluppo del bosco (PSB)<br />

PSB in vigore<br />

PSB in elaborazione<br />

Anno d‘inizio<br />

<br />

Quali influssi esterni (attività con ripercussioni sul bosco) vanno considerati non solo<br />

l‘utilizzazione a scopo di svago o i danni causati dalla selvaggina costretta a sconfinare nel bosco,<br />

ma anche p.es. le immissioni di sostanze nocive per l‘aria.<br />

42 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.3 Bosco<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

3.4 Parchi regionali<br />

A Situazione iniziale<br />

I parchi regionali sono costituiti da aree congiunte fra di loro su ampie estensioni,<br />

caratterizzate da qualità e potenziali di particolare importanza sia per il turismo<br />

rurale, sia per gli animali e le piante. Con i parchi regionali vengono sfruttate le<br />

sinergie derivanti dalle qualità del territorio e dal turismo rurale. Il Grigioni dispone<br />

di un notevole potenziale per la creazione di parchi regionali. La loro realizzazione<br />

si effettua nel seguente contesto:<br />

Nelle Alpi lo spazio per lo sviluppo economico e sociale è limitato per ragioni<br />

naturali. Nel momento in cui si manifestano delle esigenze supplementari<br />

riferite allo spazio (p.es. protezione dai pericoli della natura, garanzia delle<br />

superficie agricole o degli spazi vitali per la selvaggina, creazione di riserve<br />

forestali, protezione della natura e del paesaggio, conservazione del paesaggio<br />

rurale o ampliamento del parco nazionale) possono sorgere delle opposizioni.<br />

Il bilancio di quanto raggiunto nel campo della protezione della natura e del<br />

paesaggio è tutt’altro che trascurabile; più del 40 % della superficie del<br />

Cantone è costituita da zone di protezione del paesaggio.<br />

Lo sviluppo turistico, in particolare in quelle regioni che rientrano nelle<br />

cosiddette destinazioni di gran richiamo orientate verso la clientela estera, è<br />

segnato da grandi incertezze e, in seguito alla mancanza di investitori, dalla<br />

necessità di utilizzare le premesse naturali e le qualità del territorio senza far<br />

ricorso ad investimenti finanziari particolarmente impegnativi.<br />

I parchi regionali creano, specialmente nelle aree rurali, nuove prospettive di<br />

sviluppo innovativo ed offrono alla popolazione spazi di manovra in armonia con<br />

altri interessi (p.es. le richieste turistiche da parte di persone in cerca di svago o di<br />

nuove esperienze offerte dal paesaggio rurale e da quello naturale).<br />

„Parchi<br />

regionali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.6<br />

R: 4.1, 4.3<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Le qualità ed i potenziali specifici dei parchi regionali vanno utilizzati in armonia<br />

con le esigenze della popolazione locale (società), del turismo rurale (ospiti ed<br />

economia) e della natura (ecologia).<br />

R: 4.3<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Favorire la fruizione delle qualità del territorio mediante i parchi regionali<br />

I parchi regionali vanno designati chiaramente nel territorio, indicando nel contempo<br />

le strategie di sviluppo e di conservazione a lungo termine. Sono da determinare<br />

delle aree con modalità ed intensità diverse d’utilizzazione (ill. 3.8). Secondo la<br />

scelta del modello di parco regionale, vanno definite le norme per le singole parti<br />

dello stesso. È data la possibilità di adottare degli standard internazionali, mediante i<br />

„Strategia di<br />

conservazione e<br />

di sviluppo“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 43


3.4 Parci regionali Paesaggio<br />

quali possono essere riprese anche le norme di protezione e d’utilizzazione per le<br />

svariate parti del parco regionale. Spetta alla popolazione locale definire i contenuti<br />

concreti dei parchi regionali, che dipendono dalle caratteristiche naturali e dalle<br />

premesse relative alla coltivazione del suolo, dalla strategia perseguita per quanto<br />

attiene alla conservazione ed allo sviluppo, nonché dall’atteggiamento dell’opinione<br />

pubblica, rispettivamente dalle richieste del mercato nazionale ed internazionale.<br />

“Standard<br />

internazionali”<br />

vedi spiegazioni<br />

<br />

Principi<br />

Il paesaggio ed il turismo rurale si completano a vicenda<br />

Le qualità della natura e del paesaggio – uno dei fondamenti determinanti per il<br />

turismo rurale e per le attività affini locali nel settore dell’artigianato e dei servizi –<br />

vanno conservate, curate o protette secondo i principi dell’utilizzazione graduata (ill.<br />

3.8). Il turismo rurale locale sostiene l’insediamento decentralizzato, l’agricoltura,<br />

l’artigianato ed il commercio, nonché la cultura.<br />

R: 4.3<br />

Illustrazione 3.8: Struttura schematica degli spazi vitali particolari<br />

Insediamenti<br />

Area centrale di sviluppo<br />

Area di transizione<br />

Area centrale<br />

del paesaggio<br />

naturale<br />

Strade<br />

Accesso<br />

Collegamento<br />

naturale<br />

Collegamento ai centri<br />

Procedere in comune sulla base del consenso<br />

Il fondamento per la creazione effettiva di parchi regionali è la presenza sul posto di<br />

una gestione ben ancorata a livello regionale e locale. Le strategie per la<br />

conservazione e lo sviluppo, nonché la posizione sul mercato, vanno definite di<br />

comune accordo fra i gruppi sociali ed economici più importanti.<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Occorre valutare se la creazione di parchi regionali possa destare l’interesse e la<br />

disponibilità alla collaborazione. In tale campo è necessario che il Cantone sostenga<br />

le Regioni.<br />

Responsabili: Regioni<br />

44 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.4 Parchi regionali<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

I parchi regionali sono oggetto di discussione sia in Svizzera che all’estero quale alternativa di<br />

sviluppo ed in parte già sono stati realizzati. Premessa fondamentale è la disponibilità di<br />

potenziali naturali e colturali. È necessario garantire i valori particolari della natura, del<br />

paesaggio e delle colture (p.es. aree di protezione della natura e del paesaggio, siti degni di<br />

protezione).<br />

Standard internazionali: Si riscontrano parchi regionali con nomi svariati, rispettivamente di<br />

diversa categoria. Nella maggior parte dei casi si ricorre alla suddivisione in diverse categorie<br />

secondo l’IUCN (International Union for the Conservation of Nature). I parchi regionali vengono<br />

promossi anche mediante il marchio UNESCO di ‘Riserve della biosfera’ (p.es. Entlebuch)<br />

nell’ambito del programma ‘Men and Biosphere” (MAB). Va citata anche la ‘World Heritage<br />

List’ dell’UNESCO). In essa figurano circa 730 oggetti sparsi nel mondo intero, di cui circa tre<br />

quarti sono catalogati quale ‘Patrimonio culturale mondiale’ ed un quarto quale ‘Patrimonio<br />

naturale mondiale. Taluni oggetti sono assunti sotto entrambe le denominazioni. Le categorie in<br />

questione sono importanti anche per il fatto che un eventuale sostegno finanziario per singoli<br />

progetti dipende dalla categoria scelta:<br />

Zone di protezione secondo<br />

la categoria internazionale<br />

Area di riserva integrale/Area<br />

di riserva naturale (categoria I<br />

IUCN)<br />

Parco nazionale (categoria II<br />

IUCN)<br />

Monumento naturale<br />

(categoria III IUCN)<br />

Aree di gestione di habitat e<br />

specie (categoria IV IUCN)<br />

Area soggetta a vincoli di<br />

protezione terrestre (categoria<br />

V IUCN)<br />

Aree protette di gestione delle<br />

risorse (categoria VI IUCN)<br />

Riserve della biosfera<br />

(Programma MAB<br />

dell’UNESCO)<br />

Patrimonio culturale mondiale<br />

e patrimonio naturale<br />

mondiale (categoria „World<br />

Heritage List“ dell’UNESCO)<br />

Naturpark (D, Ö), Parc<br />

naturel régional (F), Parco<br />

naturale regionale (I)<br />

Descrizione dell’obiettivo di<br />

protezione<br />

Scopo scientifico o di tutela<br />

integrale di aree naturali<br />

Protezione di ecosistemi e a<br />

scopo ricreativo<br />

Conservazione di<br />

caratteristiche naturali<br />

specifiche<br />

Conservazione di particolari<br />

habitat e specie<br />

Tutela di paesaggi di particolari<br />

qualità estetiche<br />

Uso sostenibile di ecosistemi<br />

naturali<br />

Protezione di paesaggi rurali<br />

caratteristici<br />

Protezione di aree naturali o di<br />

beni culturali di straordinario<br />

valore universale<br />

Protezione di paesaggi<br />

particolarmente idonei a scopi<br />

ricreativi e turistici<br />

Zone di protezione secondo<br />

la categoria svizzera<br />

Parco nazionale svizzero,<br />

riserva forestale<br />

Non esistono categorie<br />

corrispondenti<br />

Aree IFP (Monumenti<br />

naturali)<br />

Biotopi, zone palustri, riserve<br />

forestali, bandite federali di<br />

caccia, riserve per uccelli<br />

acquatici e di passo<br />

Aree IFP<br />

Non esistono categorie<br />

corrispondenti<br />

Parco nazionale svizzero,<br />

Entlebuch<br />

Progetto ‘Glarner<br />

Hauptüberschiebung’ o il<br />

Monastero benedettino di<br />

Müstair<br />

Progetto ‚Mittelbünden’,<br />

progetto ‚Ruinaulta’<br />

<br />

Contenuti particolari delle strategie di conservazione e di sviluppo possono essere p.es.:<br />

- un marketing coordinato a livello regionale<br />

- l’avvicinamento a determinati cicli della materia sul piano regionale<br />

Stato 19 settembre 2003 45


3.4 Parci regionali Paesaggio<br />

<br />

- lo sviluppo di specifici paesaggi rurali regionali<br />

- la garanzia a lunga scadenza dei potenziali naturali, paesaggistici e colturali<br />

Il Parco nazionale esistente e le strategie di protezione e di sviluppo che lo riguardano possono<br />

pure essere considerate come componente specifica di uno spazio vitale particolare. L’attuale<br />

area del parco come territorio nazionale di alto rango diverrebbe il nucleo di uno ‘Spazio vitale<br />

Engadina – Val Monastero’ (o ‘Parc Engiadina’) di estensione ben più vasta quanto a spazio e<br />

contenuto.<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.L1. Determinati potenziali sono stati individuati (ill. 3.9).<br />

Illustrazione 3.9: Possibilità per la creazione di ‘Spazi vitali particolari’<br />

NP<br />

3.5 Paesaggi rurali tradizionali<br />

3.5.1 Paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

I multiformi paesaggi rurali costituiscono una precipua caratteristica del paesaggio<br />

del Canton Grigioni e sono il risultato di una pluriennale coltivazione e<br />

strutturazione. Si riscontrano anche dei paesaggi rurali caratterizzati da un tipo<br />

particolare di coltivazione; esempi ne sono i paesaggi con siepi e terrazzamenti,<br />

nonché i paesaggi simili ai parchi.<br />

Paesaggi rurali con coltivazione particolare si trovano in tutti i tipi di spazio – ad<br />

eccezione di quelli naturali, che non sono affatto coltivati o lo sono solo in modo<br />

„Paesaggi rurali<br />

con coltivazione<br />

46 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.5 Paesaggi rurali tradizionali<br />

estensivo. Essi incorporano “la terra creata” dalla mano dell’uomo, della quale fa<br />

parte anche la sostanza edilizia realizzata nel corso della storia. Un caso speciale di<br />

paesaggi rurali è rappresentato da quelli in cui contribuiscono a conferire l’impronta<br />

al paesaggio rurale non solo la coltivazione particolare, ma anche la sostanza<br />

edilizia.<br />

L’utilità dei paesaggi rurali con coltivazione particolare consiste nelle qualità<br />

estetiche, culturali, ecologiche – che assieme ne formano l’identità –, ma anche nella<br />

possibilità di valorizzazione (p.es. mediante la produzione, lo svago a distanza<br />

ravvicinata ed il turismo). Di questi valori approfittano in ugual misura la<br />

popolazione locale e gli ospiti, nonché gli animali e le piante.<br />

L’utilizzazione e l’impronta del paesaggio rurale sono strettamente collegate. In<br />

futuro ciò non potrà più essere considerato come un fatto acquisito, visti i mutamenti<br />

in atto nell’economia agricola e forestale. Esiste il pericolo del degrado o della<br />

scomparsa dei paesaggi rurali con coltivazione particolare in seguito al cambiamento<br />

della coltivazione, alla sua completa rinuncia o all’intensificazione delle<br />

utilizzazioni. La conservazione e l’ulteriore sviluppo dei paesaggi rurali sta<br />

diventando sempre più una questione sociale. È quindi necessaria un’ampia e<br />

tempestiva partecipazione nel momento in cui si impongono delle riflessioni sui<br />

mutamenti del paesaggio nel nostro Cantone.<br />

Per adeguare la qualità dei paesaggi rurali con coltivazione particolare alle esigenze<br />

attuali sono necessari dei provvedimenti specifici. In talune regioni (Heinzenberg-<br />

Domigliasca, Bassa Engadina, Val Monastero e Valle del Reno grigione) si è già<br />

proceduto alla designazione di paesaggi rurali.<br />

particolare“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R:5.5<br />

B<br />

<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

I paesaggi rurali con coltivazione particolare sono da trattare in modo da ottenere del<br />

valore aggiunto e da garantire contemporaneamente la conservazione e la cura degli<br />

elementi paesaggisti e colturali che li caratterizzano.<br />

■<br />

Principi<br />

Armonizzare l’utilizzazione e la salvaguardia<br />

Va tenuto conto delle esigenze dei coltivatori, ma anche di quelle di coloro che<br />

cercano svago e ricreazione (p.es. viandanti, escursionisti, sportivi). La coltivazione<br />

e le ulteriori utilizzazioni sono da adeguare agli elementi che determinano la<br />

peculiarità dei paesaggi rurali ed alla loro sensibilità specifica, nonché alle specie<br />

vegetali ed animali che vi si riscontrano.<br />

„Elementi<br />

peculiari e<br />

sensibilità“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Definire i provvedimenti in collaborazione con i coltivatori<br />

La coltivazione adeguata (tipo e intensità dell’utilizzazione, salvaguardia e cura<br />

degli elementi paesaggisti) va definita in collaborazione con i proprietari ed i<br />

coltivatori. Sono da garantire in linea di massima le aree attualmente utilizzate in<br />

modo intensivo. Gli oneri supplementari derivanti dalla coltivazione e dalla cura<br />

vanno compensati adeguatamente.<br />

“Coltivazione<br />

esistente“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 47


3.5 Paesaggi rurali tradizionali Paesaggio<br />

Integrare con cura gli edifici e gli impianti necessari<br />

Se necessario gli edifici e gli impianti esistenti, così come le infrastrutture (p.es.<br />

strade, condutture, approvvigionamento idrico) possono essere rinnovati ed ampliati,<br />

tenendo conto tuttavia delle peculiarità del paesaggio rurale. Gli edifici e gli impianti<br />

indispensabili per la coltivazione, la cura o lo svago vanno integrati nel migliore<br />

dei modi nel paesaggio. In linea di massima non si prevede di procedere all’allontanamento<br />

o al trasferimento di fattorie. Nuovi edifici ed impianti che non servono<br />

alla coltivazione devono adeguarsi - per quanto attiene al tipo, alla posizione ed alla<br />

struttura - al carattere del paesaggio rurale. L’utilizzazione a scopo ricreativo può<br />

essere promossa mediante la realizzazione di impianti di semplice struttura.<br />

Trattare i paesaggi rurali con coltivazione particolare come elementi<br />

importanti del paesaggio interconnesso<br />

Oltre all’importanza dal punto di vista estetico-colturale e dell’attrattiva a scopo<br />

ricreativo, i paesaggi rurali con coltivazione particolare assolvono una funzione<br />

significativa quale spazio vitale di specie particolari per l’interconnessione di tipo<br />

ecologico. Per definire misure concrete d’intervento (p.es. rivalutazione,<br />

promozione, sicurezza, ecc.) si può far capo ai concetti per lo sviluppo del<br />

paesaggio, risp. concetti regionali di interconnessione. In caso di comprovato<br />

bisogno per l’agricoltura possono essere p.es. allontanate delle siepi, qualora ne<br />

possano essere realizzate di nuove in grado di favorire una migliore connessione<br />

dello spazio vitale.<br />

R: 3.1<br />

R: 3.2<br />

Mantenere aperti in modo mirato i paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

in abbandono<br />

I paesaggi rurali con coltivazione particolare minacciati dall’abbandono per<br />

mancanza di cura vanno tenuti aperti per ragioni d’interesse pubblico. I relativi<br />

provvedimenti vanno sostenuti dall’ente pubblico; in casi eccezionali vanno<br />

realizzati dallo stesso. Tali provvedimenti possono essere adottati anche come<br />

misure compensative o sostitutive a mente della legislazione sulla protezione della<br />

natura e del paesaggio, nonché in caso di dissodamenti.<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Va allestita una tavola sinottica aggiornata dei paesaggi rurali con coltivazione<br />

particolare in collaborazione con le Regioni ed i Comuni.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

La tavola sinottica dei paesaggi rurali con coltivazione particolare serve alle Regioni<br />

ed ai Comuni quale fondamento per l’elaborazione dei provvedimenti materialmente<br />

corretti da adottare per garantire la coltivazione adeguata, la cura e le possibilità di<br />

svago (per quanto riguarda il modo e l’intensità della coltivazione, la conservazione<br />

e la cura degli elementi paesaggistici, la salvaguardia).<br />

Responsabili: Regioni o Comuni<br />

In collaborazione con altre istituzioni pubbliche e private, il Cantone provvede al<br />

finanziamento ed ai costi supplementari causati dall’utilizzazione adeguata dei<br />

paesaggi rurali con coltivazione particolare. Per quanto riguarda le prestazioni,<br />

vanno stipulate delle convenzioni con i coltivatori.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

48 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.5 Paesaggi rurali tradizionali<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

I paesaggi rurali con coltivazione particolare sono dei paesaggi che documentano un particolare<br />

tipo di coltivazione e che risultano caratteristici a causa della molteplicità e dell’impronta<br />

degli elementi colturali e paesaggistici (siepi, canali d’irrigazione, terrazzamenti dei pendii,<br />

patrimonio arboreo simile ai parchi, patrimonio arboreo di alto fusto, muri a secco, percorsi e<br />

muri nei vigneti, ecc.) Essi sono altamente pregiati dal punto di vista estetico, emozionale,<br />

storico-culturale, ecologico ed in riferimento alle possibilità di svago che essi offrono.<br />

Elementi peculiari e sensibilità: In ogni paesaggio rurale con coltivazione particolare si<br />

riscontrano degli elementi paesaggistici caratteristici, che gli conferiscono una particolare<br />

sensibilità strettamente legata al luogo. Non è quindi possibile formulare delle raccomandazioni<br />

generalmente valide per quanto concerne la cura e la coltivazione. Gli interventi vanno definiti in<br />

modo da garantire la salvaguardia del tipo di paesaggio.<br />

Coltivazione esistente: Molti paesaggi rurali con coltivazione particolare sono utilizzati oggi in<br />

modo estensivo, il che permette p.es. il mantenimento di prati con molteplici specie floreali o di<br />

strutture minute come muri a secco o canali. Tuttavia, proprio in tempi recenti, si è accentuata la<br />

pressione su singoli paesaggi rurali con coltivazione particolare a causa della coltivazione sempre<br />

più intensiva. L’obiettivo è il mantenimento della coltivazione particolare quale parte essenziale<br />

della conservazione; se necessario la coltivazione va adeguata d’intesa con i coltivatori. A dipendenza<br />

del tipo di paesaggio rurale determinate aree possono essere ulteriormente coltivate in<br />

modo intensivo, cosicché esso possa mantenere in buona parte le sue qualità perlomeno dal punto<br />

di vista dell’estetica del paesaggio, delle forme di superficie (geotopi) e dei legami emozionali.<br />

Sarebbe tuttavia opportuna una coltivazione meno intensiva più adeguata ai principi della<br />

coltivazione particolare, che permetterebbe anche di far capo ai relativi contributi di coltivazione.<br />

E Oggetti<br />

Vedi l’annesso 3.01 e l’illustrazione 3.10<br />

Illustrazione 3.10: Vista generali delle paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

Leggenda<br />

Paesaggi rurali potenziali (in parte<br />

determinati come aree di protezione<br />

del paesaggio)<br />

Paesaggi rurali già determinati<br />

Stato 19 settembre 2003 49


3.5 Paesaggi rurali tradizionali Paesaggio<br />

3.5.2 Paesaggi rurali con edifici tipici del paesaggio<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

I paesaggi rurali si sono formati grazie alle premesse naturali ed a determinate forme<br />

specifiche di coltivazione. In funzione di queste forme di coltivazione sono stati<br />

costruiti degli edifici, che possono apparire quali elementi tipici del paesaggio.<br />

In una parte considerevole di questi paesaggi la coltivazione tradizionale è stata<br />

sostituita da forme moderne. Oggi p.es. il fieno dei maggesi e degli alpi non viene<br />

più collocato nei fienili di montagna, ma trasportato a valle dopo la fienagione.<br />

Questi edifici tradizionali hanno pertanto perso la propria funzione, talché non ne è<br />

nemmeno più garantita la manutenzione; la conseguenza è il lento degrado degli<br />

stessi. Nei territori usati in modo intensivo questi edifici vengono utilizzati spesso<br />

ad altri scopi agricoli.<br />

Grazie all’effetto interattivo fra gli edifici tradizionali – siano essi singoli o collocati<br />

in un insieme di fabbricati – ed il paesaggio circostante, si crea un tipo particolare di<br />

paesaggio rurale. Da noi esso si riscontra generalmente nello spazio insediativo<br />

abitato solo temporaneamente. In determinate aree il paesaggio ha mantenuto la sua<br />

forma originale e risulta essere di particolare pregio; in tali casi il paesaggio e gli<br />

edifici, visti nel loro complesso, possono essere degni di protezione nell’interesse<br />

della comunità, in quanto assumono il valore di testimonianze di una precedente<br />

forma di coltivazione agricola. Paesaggi rurali degni di protezione con edifici tipici<br />

per il paesaggio possono pertanto essere conservati solo se - tanto il paesaggio<br />

quanto gli edifici - vengono protetti e trattati con cura nel loro carattere.<br />

Non tutti gli edifici di tali paesaggi rurali sono determinati nella stessa misura per<br />

costituire motivo di protezione. Degni di protezione sono gli edifici sorti in connesso<br />

con la coltivazione tradizionale del paesaggio rurale e che ne costituiscono, perlomeno<br />

in misura determinante, il valore complessivo. La loro conservazione può essere<br />

garantita anche accettando, entro certi limiti, un cambiamento di destinazione.<br />

Può sussistere un interesse d’ordine superiore per la conservazione di paesaggi rurali<br />

tradizionali di particolare valore con edifici tipici per il paesaggio. Nell’intento di<br />

giungere ad uno sviluppo territoriale coordinato a livello cantonale, il Cantone<br />

formula nel piano direttore i criteri necessari per la determinazione ed il trattamento<br />

di questi paesaggi rurali (confr. art. 30 OPT).<br />

R: ill. 3.4<br />

„Paesaggio rurale<br />

con sostanza<br />

edilizia tipica“<br />

R 5.5.2<br />

B<br />

<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

I paesaggi rurali tradizionali nelle aree insediate abitate temporaneamente che, per<br />

l’effetto interattivo fra edifici e paesaggio circostante, risultano ancora intatti e<br />

quindi particolarmente pregiati, vanno conservati mediante la coltivazione e la cura<br />

dei dintorni, nonché con cambiamenti di destinazione degli edifici esistenti.<br />

<br />

Principi<br />

La conservazione del paesaggio rurale è un atto d’interesse pubblico<br />

I paesaggi rurali tradizionali di pregio vanno conservati e protetti, unitamente agli<br />

edifici che vi appartengono, per ragioni d’interesse pubblico. Se non è dato un<br />

interesse pubblico per la conservazione di singoli paesaggi rurali con edifici tipici, la<br />

trasformazione degli stessi si adeguerà progressivamente alla rinuncia alla rispettiva<br />

R: 3.1<br />

50 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.5 Paesaggi rurali tradizionali<br />

utilizzazione (abbandono naturale).<br />

Adottare un approccio integrale<br />

La conservazione dei paesaggi rurali con edifici tipici del paesaggio si fonda su una<br />

visione d’assieme, che tiene conto in misura equivalente degli interessi del<br />

paesaggio (ecologia, quadro paesaggistico), dell’eredità culturale (società) e<br />

dell’utilizzazione (economia). In primo piano figurano i seguenti aspetti:<br />

conservazione di un paesaggio multiforme, naturale e curato quale fattore<br />

dell’offerta turistica;<br />

conservazione delle aree ad altro grado di biodiversità, p.es. mediante una<br />

coltivazione adeguata al rispettivo carattere o con la cura di elementi particolari<br />

del paesaggio (muri a secco, ecc.);<br />

conservazione e cura del patrimonio architettonico-culturale, nonché<br />

cambiamento di destinazione di edifici adatti allo scopo;<br />

salvaguardia delle funzione protettiva di tali aree (pericoli naturali).<br />

Determinare a livello regionale i paesaggi rurali degni di protezione<br />

Le caratteristiche dei paesaggi rurali variano di solito da regione a regione. Una<br />

scelta adeguata di paesaggi rurali degni di protezione con edifici tipici del paesaggio<br />

può essere effettuata materialmente solo a livello regionale o subregionale. Il grado<br />

d’interesse alla protezione risulta dall’effetto interattivo fra gli edifici tradizionali ed<br />

i loro dintorni paesaggistici (valore di situazione). Nelle aree degli insediamenti<br />

temporaneamente abitate entrano in linea di conto i paesaggi che hanno conservato<br />

il loro carattere originario di paesaggio rurale e che non sono stati modificati in<br />

misura determinante da infrastrutture del traffico e del turismo, oppure<br />

dall’edificazione, risp. dalla costruzione di nuovi edifici o la modifica di quelli<br />

esistenti. Gli edifici, in buona parte, rappresentano delle testimonianze delle forme<br />

tradizionali di coltivazione e la loro sostanza storica risulta ancora inalterata. Sono<br />

escluse determinate aree, come gli alpi, gli insediamenti abitati in permanenza, le<br />

zone soggette a pericoli naturali (zone di pericolo), le zone di protezione particolare<br />

(zone palustri d’importanza nazionale), così come determinati spazi vitali riservati<br />

alla selvaggina. È esclusa in futuro la costruzione di edifici dominanti estranei al<br />

paesaggio rurale nelle aree con edifici tipici del paesaggio.<br />

Determinare gli edifici degni di protezione<br />

Gli edifici divenuti privi di funzione e determinanti per il valore di situazione dei<br />

paesaggi rurali degni di protezione vanno messi sotto protezione e possono essere<br />

utilizzati ad altro scopo (cambiamento di destinazione). Un criterio essenziale per<br />

determinare se un edificio sia degno di protezione è – accanto alla sostanza edilizia<br />

originale ed al suo grado di conservazione – la leggibilità della sua utilizzazione<br />

tradizionale ed il suo valore intrinseco. L’edificio deve essere idoneo al<br />

cambiamento di destinazione.<br />

Mantenere il valore da proteggere in caso di cambiamento di destinazione<br />

I cambiamenti di destinazione di un edificio sono ammessi se la leggibilità ed il<br />

valore da proteggere non vengono sminuiti e se il tradizionale effetto interattivo con<br />

l’ambiente circostante non risulta pregiudicato. Edifici già pregiudicati in tal senso<br />

possono essere messi sotto protezione solo se può essere ripristinato il loro aspetto<br />

tradizionale (riqualifica). Gli edifici tipici del paesaggio vanno rilevati nella loro<br />

R: 4.1, 4.3<br />

R: 3.1<br />

R: 5.5.1<br />

R: 3.10<br />

„Carattere<br />

originario di<br />

paesaggio rurale“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.10, 3.8<br />

„Edifici degni di<br />

protezione“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Leggibilità“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Norme<br />

architettoniche e<br />

strutturali “,<br />

„Tipologia<br />

dell’edificio“<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 51


3.5 Paesaggi rurali tradizionali Paesaggio<br />

tipologia e vanno definiti i vari tipi di cambiamento di destinazione. È necessario<br />

garantire la qualità strutturale degli edifici ammessi al cambiamento di destinazione<br />

mediante la definizione di efficaci norme edilizie sulla struttura, l’esame qualificato<br />

e specializzato delle domande di costruzione, la garanzia contrattuale del rispetto dei<br />

vincoli ed il controllo.<br />

Regolare la coltivazione e la cura del paesaggio rurale circostante<br />

Premessa per il cambiamento di destinazione sono la coltivazione del suolo facente<br />

parte del paesaggio rurale protetto e la cura degli elementi tipici dell’utilizzazione,<br />

come siepi, boschetti campestri o altre strutture che segnano il margine del bosco.<br />

„Coltivazione del<br />

paesaggio rurale<br />

circostante“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Non causare nuove urbanizzazioni<br />

I cambiamenti di destinazione di edifici degni di protezione non devono causare<br />

nuove urbanizzazioni, come vie d’accesso o condutture elettriche; al massimo<br />

possono essere ammessi ampliamenti di poco conto alle infrastrutture esistenti.<br />

Eventuali parcheggi vanno concentrati in un'unica ubicazione. I costi iniziali e<br />

ricorrenti d’urbanizzazione causati dai cambiamenti di destinazione sono a carico<br />

dei proprietari.<br />

Integrare le zone di conservazione esistenti o potenziali<br />

Molto spesso un paesaggio rurale tradizionale è caratterizzato segnatamente da<br />

gruppi d’edifici che potrebbero essere attribuiti anche ad una zona di conservazione.<br />

All’interno di un paesaggio rurale determinato, tutti gli edifici e gli impianti vanno<br />

trattati secondo un identico approccio integrale, indipendentemente dal fatto se si<br />

tratti di un edificio singolo o di un gruppo di edifici. Per tutti gli edifici va adottata<br />

la stessa procedura per il rilascio del permesso di costruzione (permesso<br />

d’eccezione, EFZ).<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

La determinazione di paesaggi rurali con edifici tipici del paesaggio si fonda su una<br />

base che deve documentare la scelta degli stessi. Essa contempla in particolare le<br />

finalità per la protezione e lo sviluppo del paesaggio rurale (edifici e dintorni), la<br />

descrizione e la valutazione dei singoli paesaggi rurali, nonché la tipologia degli<br />

edifici tipici del paesaggio. In tale contesto occorre fare riferimento alle peculiarità<br />

culturali regionali o subregionali. Per gli edifici già pregiudicati va definito lo stato<br />

da raggiungere mediante la riqualifica (ripristino). La definizione degli obiettivi<br />

basilari concernenti la protezione e lo sviluppo per i singoli paesaggi rurali degni di<br />

protezione (edifici e dintorni) avviene nell’ambito dei piani direttori regionali.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Spetta ai Comuni, nell’ambito della pianificazione delle utilizzazioni, assoggettare<br />

alla protezione i rispettivi paesaggi e determinare gli elementi e gli edifici degni di<br />

protezione e quindi ammessi al cambiamento di destinazione. I Comuni stabiliscono<br />

le norme architettoniche e strutturali per i cambiamenti di destinazione e designano<br />

gli elementi da ripristinare ai fini di una riqualifica negli edifici già pregiudicati.<br />

Essi emanano le norme per la cura del paesaggio e l’urbanizzazione.<br />

Responsabili: Comuni<br />

„Norme<br />

architettoniche e<br />

strutturali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

52 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.5 Paesaggi rurali tradizionali<br />

Nell’ambito dell’approvazione della pianificazione delle utilizzazioni il Cantone<br />

verifica l’adempimento dei principi generali relativi all’assoggettamento alla<br />

protezione del paesaggio e degli edifici. I cambiamenti di destinazione vengono<br />

approvati se l’intera area ed i singoli edifici degni di protezione sono stati<br />

determinati nel quadro della pianificazione delle utilizzazioni, se le possibilità di<br />

cambiamento di destinazione sono state definite e se risulta garantita la coltivazione<br />

del suolo. L’effettivo cambiamento di destinazione (modifica dell’utilizzazione)<br />

degli edifici considerati degni di protezione ed ancora utilizzabili conformemente<br />

alla destinazione avviene con il rilascio dell’autorizzazione. Va attribuita particolare<br />

attenzione alle qualità strutturali dei progetti. Il Cantone provvede ad una<br />

consulenza edilizia qualificata ed al controllo della qualità.<br />

Responsabile: Dipartimento dell'interno e dell'economia pubblica<br />

Vanno elaborati degli strumenti ausiliari di lavoro al fine di facilitare l’intervento<br />

sui paesaggi rurali con edifici tipici, la realizzazione pratica nell’ambito della<br />

pianificazione locale, nonché la strutturazione finalizzata degli edifici.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Il carattere originario di paesaggio rurale si definisce concretamente come segue:<br />

Un paesaggio rurale è considerato intatto dal momento che gli elementi caratterizzanti del<br />

paesaggio sono ancora conservati, p.es. terreni ancora coltivati o coltivabili (non inselvatichiti),<br />

muri a secco ben mantenuti, strade incassate, impianti di irrigazione, recinzioni, muri di cinta,<br />

ecc.<br />

Si tratta di paesaggi connessi di ampiezza considerevole, risp. di aree paesaggistiche<br />

chiaramente identificabili dal punto di vista topografico (non ne fanno parte i ‘paesaggi<br />

puntuali’ o le aree isolate di ampiezza non rilevante).<br />

In gran parte gli edifici costituiscono delle testimonianze relative alle forme tradizionali di<br />

coltivazione e la sostanza edificata di rilevanza storica risulta in gran parte intatta (gran parte =<br />

di regola almeno ¾ degli edifici).<br />

Le premesse concrete per la definizione degli edifici degni di protezione sono le seguenti:<br />

Gli edifici hanno un valore proprio solo se sono stati edificati in connesso con la coltivazione di<br />

tipo tradizionale.<br />

Il valore proprio di un edificio risulta tanto più elevato, quanto la sua presenza è caratterizzante<br />

per il pregio del paesaggio. Ciò vale anche per edifici che non possono essere destinati ad altra<br />

utilizzazione.<br />

Il valore proprio dell’edificio aumenta in funzione della leggibilità dell’utilizzazione di tipo<br />

tradizionale ed in rapporto alla porzione di sostanza edificata ancora intatta.<br />

Tipi dimessi di edifici, come semplici tettoie, costruzioni con tronchi d’albero senza<br />

fondamenta o edifici di modeste dimensioni che si riscontrano numerosi anche altrove, hanno<br />

un esiguo valore proprio.<br />

Nel concetto possono rientrare anche gli edifici che stanno in relazione con un avvenimento<br />

storico o una personalità, pur non avendo un rapporto diretto con la coltivazione, risp. il<br />

paesaggio.<br />

Leggibilità: Le condizioni dello spazio naturale e le svariate forme di coltivazione si riflettono<br />

negli edifici e nei dettagli architettonici. In seguito alla scomparsa della coltivazione tradizionale,<br />

gli edifici diventano testimonianze della precedente utilizzazione del suolo. Il pregio dell’edificio<br />

nel contesto del paesaggio risulta tanto più elevato, quanto più direttamente è leggibile ed<br />

avvertibile nell’edificio stesso l’utilizzazione di un tempo.<br />

Stato 19 settembre 2003 53


3.5 Paesaggi rurali tradizionali Paesaggio<br />

<br />

<br />

<br />

Norme architettoniche e strutturali: Al fine di conservare il valore di situazione occorrono<br />

delle norme architettoniche e strutturali specifiche adattate singolarmente ai paesaggi ed agli<br />

edifici. In ogni caso esse vanno definite in modo tale da salvaguardare sostanzialmente la struttura<br />

importante dell’edificio, nonché il suo aspetto esterno originario. Gli elementi di disturbo non<br />

consoni al carattere dell’edificio tradizionale vanno demoliti e sostituiti, se necessario, con<br />

strutture adeguate dal punto di vista dell’architettura e dei materiali. Le ristrutturazioni vanno<br />

realizzate in ogni caso in modo tale da non compromettere il valore di situazione dell’edificio, né<br />

tanto meno le caratteristiche che lo rendono degno di protezione. Le esperienze acquisite dai<br />

Cantoni nell’elaborazione dei piani direttori hanno permesso di consolidare una prassi per gli<br />

edifici degni di protezione:<br />

L’edificio nel suo aspetto compatto non deve presentare, per quanto riguarda le facciate ben<br />

visibili, degli elementi supplementari (come camini, imposte, ecc.), né tanto meno delle<br />

aperture supplementari o delle aperture ampliate (finestre, porte o imposte).<br />

I materiali, le tecniche, i dettagli e l’esecuzione devono essere identici all’originale (di regola<br />

stalla/fienile).<br />

Vanno evitate la demolizione e la ricostruzione, nonché l’aumento della volumetria.<br />

Un cambiamento di destinazione non è più possibile dal momento che l’edificio non risulta più<br />

degno di protezione.<br />

Per le autorizzazioni riguardanti edifici non protetti all’interno della zona di protezione fanno<br />

stato gli art. 16a, 22 e 24-24d LPT, premesso che esse non creino dei conflitti con gli obiettivi<br />

di protezione formulati per i paesaggi rurali con edifici tipici del paesaggio.<br />

I dintorni vanno conservati e curati. Vanno definite precisamente le misure necessarie, risp.<br />

quelle non ammesse.<br />

Occorre garantire che i cambiamenti di destinazione non compromettano o snaturino in nessun<br />

modo i dintorni. Ciò vale in particolare per quanto riguarda le modifiche al terreno, le<br />

recinzioni, i materiali estranei e le piantagioni, nonché le installazioni fisse per lo svago<br />

all’aperto.<br />

Tipo di ristrutturazione / tipologia dell’edificio: La tipologia dell’edificio può essere definita<br />

sulla scorta di svariate caratteristiche architettoniche, come le proporzioni, i materiali usati, i<br />

principi di edificazione, la struttura interna, le aperture e gli elementi decorativi. I paesaggi rurali<br />

tradizionali sono caratterizzati di volta in volta da un numero limitato di tipi di costruzione. Da<br />

ciò risulta una specie di “unità degli edifici”. Tale unità costituisce un elemento fondamentale del<br />

paesaggio rurale tradizionale degno di protezione. Nei cambiamenti di destinazione va tenuto<br />

conto della tipologia dell’edificio; occorre inoltre sviluppare dei tipi adeguati di ristrutturazione<br />

(evoluzione del tipo di costruzione).<br />

Per la coltivazione dei terreni nei dintorni può risultare utile la costituzione di un fondo. La<br />

determinazione dei paesaggi rurali tradizionali con edifici tipici del paesaggio avviene per ragioni<br />

d’interesse pubblico. Mediante la possibilità di cambiamento di destinazione degli edifici<br />

l’interesse pubblico genera fra altro un utile, risp. un aumento di valore degli stessi. Una parte<br />

adeguata di questo utile, risp. di questo valore generato ex novo, può essere accumulata in un<br />

fondo e reinvestita. Tali mezzi vanno utilizzati in modo vincolato per il raggiungimento degli<br />

obiettivi riferiti al paesaggio (cura, manutenzione, riqualifica, ecc.), nonché agli edifici<br />

(manutenzione degli edifici che non possono essere destinati ad altra utilizzazione, ma che sono<br />

comunque protetti). Qualora il proprietario provveda personalmente alla coltivazione delle<br />

particelle, può attingere ai mezzi disponibili nel fondo. La coltivazione dei terreni va tollerata in<br />

ogni caso.<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

54 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.6 Protezione del paesaggio<br />

3.6 Protezione del paesaggio<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Le forze della natura e le attività dell’uomo hanno creato nel Canton Grigioni una<br />

moltitudine di paesaggi di grande valore. Oltre ai fondamenti naturali della vita,<br />

come il suolo, l’aria, l’acqua ed il bosco, vanno protetti anche i paesaggi<br />

particolarmente pregiati.<br />

Nell’ambito dei rispettivi piani direttori, le Regioni hanno designato i paesaggi<br />

degni di protezione come aree di protezione del paesaggio o come paesaggi rurali<br />

con coltivazione particolare. Essi sono stati resi vincolanti all’interno del Cantone in<br />

seguito all’approvazione del Governo, sulla base dell’inventario cantonale della<br />

protezione della natura e del paesaggio e degli inventari della Confederazione. Negli<br />

anni 1994-2000 le determinazioni contenute nei piani direttori sono state approvate<br />

dal Governo con eventuali vincoli e riserve. Le aree di protezione dei piani direttori<br />

regionali sono state integrate nel piano direttore cantonale e completate secondo le<br />

decisioni governative.<br />

Indipendentemente dalla designazione nei piani direttori regionali le zone palustri<br />

d’importanza nazionale, stabilite nel 1996 dalla Confederazione e protette da una<br />

legislazione speciale, vengono considerate come situazione iniziale. La realizzazione<br />

di questi paesaggi viene definita in modo vincolante direttamente nella pianificazione<br />

locale mediante un contratto con i proprietari. Le zone facenti parti dell’inventario<br />

federale dei paesaggi, siti e monumenti d’importanza nazionale (IFP) sono in<br />

gran parte designate come zone di protezione del paesaggio. Per le aree non toccate<br />

da questi provvedimenti sono state stabilite delle norme speciali.<br />

In futuro non s’intende procedere in primo luogo alla designazione di ulteriori zone<br />

di protezione del paesaggio, ciò che non esclude tuttavia dei completamenti<br />

puntuali. Gli sforzi principali saranno volti piuttosto a definire in modo differenziato<br />

gli obiettivi della protezione e le utilizzazioni autorizzate nelle aree di protezione del<br />

paesaggio già designate. Acquista importanza anche la discussione in merito<br />

all’utilizzazione sostenibile del paesaggio rurale.<br />

„Aree di<br />

protezione del<br />

paesaggio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.5.1<br />

„Zone palustri“<br />

vedi spiegazioni<br />

“Aree IFP” vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.5<br />

B<br />

<br />

Idee direttrici<br />

Obiettivi<br />

Le aree di protezione del paesaggio servono a mantenere intatta la varietà, la bellezza<br />

e la peculiarità dei paesaggi d’importanza regionale e nazionale, nonché a<br />

salvaguardare a lungo termine l’efficienza delle funzioni naturali.<br />

„Importanza<br />

regionale“ vedi<br />

spiegazioni<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Assicurare le aree di protezione del paesaggio ed adeguare l’utilizzazione agli<br />

obietti specifici dei tipi di paesaggio<br />

Le aree di protezione del paesaggio vanno mantenute nella loro estensione attuale ed<br />

utilizzate in modo adeguato. Sulla scorta delle idee direttrici figuranti qui di seguito<br />

sono da realizzare concretamente gli obiettivi riguardanti la protezione e<br />

l’utilizzazione sostenibile (p.es. mediante l’agricoltura e la selvicoltura, la caccia e la<br />

pesca, lo svago) in modo adeguato ai singoli tipi di paesaggio.<br />

„Concretizzazione<br />

secondo il<br />

tipo di<br />

paesaggio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 55


3.6 Protezione del paesaggio Paesaggio<br />

<br />

Principi<br />

Mantenere libero, risp. adattare e compensare<br />

Gli edifici e gli impianti esistenti possono essere riattati e le infrastrutture esistenti<br />

(p.es. strade, approvvigionamento idrico, opere di premunizione) possono essere<br />

mantenute e se necessario ampliate in modo misurato e rispettoso del paesaggio. Per il<br />

resto le aree di protezione del paesaggio vanno mantenute libere da nuovi edifici ed<br />

impianti. Fanno eccezione gli edifici e gli impianti ad ubicazione vincolata che<br />

servono per la protezione della popolazione (protezione da pericoli di varia natura) o<br />

sono necessari per la coltivazione e la cura della rispettiva area e non possono essere<br />

realizzati al di fuori dell’area di protezione del paesaggio.<br />

In casi eccezionali, qualora a causa di interessi equivalenti o di ordine superiore non<br />

si possa fare a meno di intervenire mediante provvedimenti edilizi con effetto sul<br />

paesaggio, essi devono essere integrati nel paesaggio nel migliore dei modi e<br />

compensati in modo adeguato.<br />

Nell’applicazione e nella realizzazione va tenuto conto delle disposizioni differenziate<br />

approvate dal Governo secondo i piani direttori regionali.<br />

“Interessi<br />

equivalenti o di<br />

ordine superiore“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Ripristino,<br />

misure<br />

sostitutive“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Per le zone palustri valgono le norme dell’ordinanza sulle zone palustri<br />

Le zone palustri d’importanza nazionale vanno protette ed utilizzate in modo<br />

sostenibile. Le misure di protezione e le possibilità di sviluppo devono adeguarsi alle<br />

norme contenute nell’ordinanza sulla protezione delle zone palustri di particolare<br />

bellezza e d’importanza nazionale.<br />

Le aree designate nella pianificazione locale stabiliscono la delimitazione<br />

rilevante ai fini pianificatori<br />

Le aree di protezione del paesaggio previste nel piano direttore vanno realizzate in<br />

modo specificamente adeguato (designazione di zone o simili). Con ciò viene stabilita<br />

la delimitazione rilevante ai fini pianificatori per quanto riguarda la ponderazione<br />

degli interessi.<br />

„Delimitazione<br />

rilevante ai fini<br />

pianificatori”<br />

vedi spiegazioni<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Per i vari tipi di paesaggio vanno definiti di volta in volta degli obiettivi specifici per<br />

quanto concerne la loro protezione e la loro utilizzazione. Il Cantone ed i Comuni<br />

collaborano strettamente. In merito alla differenziazione all’interno delle zone<br />

palustri d’importanza nazionale fa stato l’ordinanza sulle zone palustri. Nella<br />

revisione delle pianificazioni locali, nella stipulazione di convenzioni o nella<br />

modifica dell’utilizzazione riferita ad oggetti specifici va tenuto conto di tali<br />

obiettivi. Se queste attività riguardano le aree forestali, va garantito l’adeguamento<br />

al piano per lo sviluppo del bosco.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

R: 3.3<br />

L’adeguamento delle aree di protezione del paesaggio avviene nell’ambito della<br />

pianificazione direttrice. Nel caso in cui vengano utilizzate delle aree di protezione<br />

del paesaggio in base ad altre esigenze territoriali (p.es. campi di golf, estrazione di<br />

materiale, ecc.) vanno esaminati dei provvedimenti, risp. delle aree di<br />

compensazione.<br />

Responsabili: Regioni<br />

56 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.6 Protezione del paesaggio<br />

Nell’ambito della pianificazione locale i Comuni designano in via di massima le<br />

aree di protezione del paesaggio secondo il piano direttore come zone di protezione<br />

del paesaggio. Essi completano i piani mediante la determinazione di aree d’importanza<br />

locale. Invece di zone di protezione del paesaggio possono essere adottate<br />

anche altre normative appropriate, premesso che esse garantiscano la conservazione<br />

e l’utilizzazione in modo conforme agli obiettivi specifici della protezione.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Importanza regionale: Ai sensi della legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio<br />

(LPN) il termine di ’importanza regionale’ va equiparato a quello di ‘importanza cantonale’.<br />

Quali aree di protezione del paesaggio va designata una scelta di paesaggi pressoché naturali e<br />

di paesaggi rurali con coltivazione particolare, nonché settori di paesaggio particolarmente<br />

significativi che assumono importanza rilevante per il Cantone (ed in parte anche per la<br />

Confederazione) dal punto di vista estetico, storico-evolutivo e storico-colturale, nonché<br />

ecologico. Esse costituiscono lo spazio vitale per svariate specie rare di animali, nonché di piante<br />

minacciate e protette, e rappresentano nel contempo delle aree di svago e ricreazione utilizzate in<br />

modo estensivo. Esse comprendono spesso differenti tipi di paesaggio.<br />

Tipi di paesaggio sono p.es. paesaggi di (alta) montagna, paesaggi con ghiacciai, laghi, fiumi,<br />

alpi, zone palustri, boschi, ecc., oppure settori di paesaggio rurale.<br />

Concretizzazione secondo il tipo di paesaggio: La varietà strutturale delle aree di protezione<br />

del paesaggio (mosaico di diversi tipi di paesaggio) richiede spesso degli interventi differenziati.<br />

Le norme fondamentali generiche secondo il piano direttore ne costituiscono il fondamento.<br />

Questi principi vanno ulteriormente concretizzati ai fini di un trattamento e di un’utilizzazione<br />

adeguati di determinati settori delle aree di protezione del paesaggio.<br />

Le zone palustri di particolare bellezza e d’importanza nazionale (messe in vigore dal<br />

Consiglio federale nel 1996) costituiscono delle aree di protezione secondo l’inventario federale.<br />

Per quanto le concerne, valgono norme comparativamente più severe secondo la Costituzione e la<br />

legislazione federale. In particolare esse sono sottratte alla ponderazione degli interessi. La loro<br />

designazione viene effettuata direttamente a livello di oggetto, mediante il rilievo esatto dei<br />

confini delle singole particelle in base all’inventario federale. Le misure di protezione e di<br />

manutenzione vanno chiarite dettagliatamente, d’intesa con gli interessati, secondo i vari settori<br />

della zona palustre (concretizzazione secondo il tipo specifico di paesaggio).<br />

Aree IFP (paesaggi, siti e monumenti naturali d’importanza nazionale): esse risultano generalmente<br />

sovrapposte alle aree di protezione del paesaggio. Vanno aggiunte le seguenti osservazioni:<br />

– Ogg. no. 1901 (Lag da Toma): parte nord (complemento cantonale dell’area di protezione del<br />

paesaggio) sovrapposta alla prevista area di svago intensivo (02.FS.10) adeguata con il piano<br />

direttore del Canton Uri.<br />

– Ogg. no. 1902 (Ruinaulta): parte nord, nell’area del Flimserwald, non designata come area di<br />

protezione del paesaggio; le relative parti stanno in relazione con l’utilizzazione ai fini di<br />

svago nella regione turistica Flims-Laax;. Queste parti sono in discussione quale parco<br />

regionale (oggetto 02.LR.01); in tal modo potrebbero essere realizzati determinati obiettivi<br />

dell’IFP.<br />

– Ogg. no. 1903 (paesaggio golenale nella parte inferiore del corso del Reno posteriore):<br />

escluso un piccolo settore a nord-ovest dell’oggetto in seguito ad altre decisioni (A13).<br />

– Ogg. no. 1905 (regione Kesch-Ducan): l’ampliamento dell’area di svago intensivo Val<br />

Viruola non è designato quale area di protezione del paesaggio; proposta del Cantone di<br />

esonero dall’inventario federale; l’ampliamento della minuscola area di svago intensivo di<br />

Bergün rientra nell’area IFP.<br />

– Ogg. no. 1906 (zona arida nella parte inferiore della Domigliasca): l’area a sud di<br />

Rothenbrunnen non è designata come area di protezione del paesaggio.<br />

Stato 19 settembre 2003 57


3.6 Protezione del paesaggio Paesaggio<br />

<br />

<br />

<br />

– Ogg. no. 1907 (sorgente del Reno Posteriore e passo del San Bernadino): fondovalle con piste<br />

per mezzi blindati e piazza di tiro per blindati di Hinterrhein (Piano settoriale militare)<br />

escluso dall’area di protezione del paesaggio.<br />

– Ogg. no. 1908 (paesaggio lacustre dell’Alta Engadina e gruppo del Bernina): area di svago<br />

intensivo Furtschellas, Corvatsch, Lagalp, Diavolezza, Alp Languard e Maloja (incluso il<br />

previsto piccolo ampliamento) esclusa dall’area di protezione del paesaggio.<br />

– Ogg. no. 1909 (Piz Arina): le parti superiori designate come area di protezione del paesaggio<br />

ed i paesaggi rurali più pregiati designati come ‘paesaggio rurale con coltivazione<br />

particolare’. Parti della Val Sinestra ed altri pendii rivolti a sud nella valle principale esclusi<br />

dall’area di protezione del paesaggio.<br />

– Ogg. no. 1910 (Silvretta-Vereina), ogg. no. 1904 (Val di Campo), 1912 (paludi del San<br />

Bernadino), 1914 (Plasseggen – Schijenflue), 1916 (Val Bondasca-Val da l’Albigna):<br />

completamente rilevati come area di protezione del paesaggio.<br />

– Ogg. no. 1911 (paesaggio con “tumas” presso Domat/Ems): “tumas” designati come area di<br />

protezione del paesaggio, il resto dei dintorni occupato dal campo di golf di Domat/Ems,<br />

considerato anche in futuro come area IFP.<br />

– Ogg. no. 1913 (Greina-Piz Medel): piazza di tiro Cristallina (Piano settoriale Militare) e parte<br />

nord (Tenigerbad, impianto idroelettrico) esclusi dall’area di protezione del paesaggio, parte<br />

sud (Diesrut-Terri) designata quale area di protezione del paesaggio (complemento cantonale)<br />

e già rilevata nella pianificazione locale.<br />

– Ogg. no. 1915 (Parco nazionale e territori periferici): al di fuori del Parco nazionale designato<br />

interamente quale area di protezione del paesaggio.<br />

Interessi equivalenti o di ordine superiore: p.es. gli interessi riguardanti la sicurezza nazionale,<br />

nonché l’approvvigionamento (p.es. comunicazioni ed energia) sono considerati di ordine superiore.<br />

Nel quadro di una ponderazione d’interessi possono essere considerati di ordine superiore<br />

anche interessi cantonali, risp. regionali. Tali possono essere degli interessi che contribuiscono<br />

ad un’adeguata decentralizzazione degli insediamenti o dell’economia (art. 1 cpv. 2 LPT).<br />

L’obbligo di ripristino o dell’adozione di misure compensative adeguate in caso di interventi<br />

su paesaggi d’importanze nazionale è determinato dalla legislazione sulla protezione della natura<br />

e del paesaggio (art. 6 cpv. 1 LPN)<br />

Delimitazioni rilevanti ai fini pianificatori: Le determinazioni comunali (zone di protezione<br />

del paesaggio o simili) valgono quali aree rilevanti ai fini della protezione a mente della<br />

legislazione federale sulla pianificazione del territorio (art. 17 LPT). Esse sostituiscono le aree<br />

determinate nell’inventario cantonale della protezione del paesaggio come aree rilevanti per la<br />

ponderazione degli interessi. Ciò serve ad evitare delle incertezze ed ai fini della sicurezza<br />

giuridica e pianificatoria. L’inventario vien conservato quale base.<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.L3.<br />

3.7 Protezione della natura<br />

A Situazione iniziale<br />

Gli spazi vitali pressoché naturali costituiscono la base vitale per molte specie<br />

indigene di animali e di piante. Essi sono inoltre parti importanti ed integranti del<br />

paesaggio del Grigioni.<br />

Per frenare la scomparsa di aree pressoché naturali e per conservare lo spazio vitale<br />

„Protezione della<br />

natura“ vedi<br />

spiegazioni<br />

58 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.7 Protezione della natura<br />

per le specie animali e vegetali indigene minacciate, vengono adottate sull’intero<br />

territorio svizzero delle misure per la protezione degli spazi vitali pressoché naturali<br />

(protezione dei biotopi). La Confederazione designa i biotopi d’importanza<br />

nazionale e gli obiettivi della loro protezione; al Cantone spetta la realizzazione<br />

degli stessi, nonché la designazione e la protezione dei biotopi d’importanza<br />

regionale e locale. Nel Grigioni viene pertanto assunta nell’inventario cantonale<br />

della protezione della natura e del paesaggio una scelta di spazi vitali pressoché<br />

naturali. Tale inventario costituisce la base per la protezione dei biotopi.<br />

L’assicurazione della protezione dal profilo del diritto pubblico si effettua nel<br />

Canton Grigioni in primo luogo mediante la pianificazione del territorio (piani<br />

direttori e piani d’utilizzazione). Ciò vale anche per l’area forestale, nei casi in cui si<br />

tratta di biotopi nel bosco che non sono meritevoli di protezione in virtù del loro<br />

carattere forestale. I biotopi nel bosco e le relative misure di protezione vengono<br />

designate nel piano per lo sviluppo del bosco (PSB). Mediante accordi<br />

complementari di diritto privato conclusi con i proprietari fondiari ed i gestori<br />

vengono definiti i dettagli dei provvedimenti di protezione, risp. di cura delle<br />

rispettive aree.<br />

A complemento di tali provvedimenti, nell’ambito della compensazione ecologica<br />

vengono promosse le qualità naturali e compensati con misure adeguate i carichi<br />

inevitabili.<br />

Negli anni venturi la protezione della natura dovrà affrontare le seguenti sfide:<br />

Essa va considerata come un compito permanente e quindi continuata e<br />

sviluppata nel tempo. Gli sforzi principali da attuare sono la realizzazione a<br />

livello cantonale della garanzia del territorio dal profilo del diritto pubblico,<br />

l‘eliminazione delle carenze esistenti (rivalutazione) e l‘epurazione dei conflitti<br />

esistenti fra aree di protezione della natura ed altre utilizzazioni.<br />

Poiché le esigenze in connesso con la protezione della natura sollevano talvolta<br />

delle opposizioni, la protezione della natura e il collegamento della stessa<br />

vanno affrontate nel loro complesso mediante il coinvolgimento di tutte le<br />

persone colpite ed interessate (p.es. nelle ‘pianificazioni aziendali’<br />

[Domigliasca, Valle del Reno grigione, Engadina Bassa, ecc,] o nei ‘concetti<br />

per lo sviluppo del paesaggio’ [progetto pilota Valle del Reno grigione]).<br />

„Importanza<br />

nazionale,<br />

regionale e<br />

locale“ e<br />

inventario<br />

federale“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Biotopi nel<br />

bosco“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.3<br />

„Pianificazioni<br />

aziendali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.1<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

La protezione della natura mira a conservare la molteplicità e la peculiarità degli<br />

spazi vitali, le comunità di vita di specie animali e vegetali, nonché le strutture<br />

paesaggistiche importanti e le testimonianze che documentano l’evoluzione della<br />

natura nel corso della storia.<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Strutturare e concretizzare attivamente su base consensuale la protezione della<br />

natura<br />

Oltre all’esecuzione mirata delle leggi per quanto riguarda gli oggetti (protezione dei<br />

biotopi) vanno promosse le qualità naturali esistenti tenendo conto delle necessità di<br />

rivalutare, ripristinare e collegare. A tale scopo è necessario integrare in maggior<br />

misura la protezione e la cura dei multiformi aspetti naturali direttamente<br />

nell’utilizzazione del suolo (p.es. pianificazioni aziendali), risp. nella promozione<br />

R: per protezione<br />

della specie vedi<br />

anche 3.8 e 3.9<br />

„Pianificazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 59


3.7 Protezione della natura Paesaggio<br />

complessiva degli spazi (p.es. concetti di sviluppo del paesaggio). La protezione<br />

della natura rappresenta un compito che la Confederazione, il Cantone, le Regioni, i<br />

Comuni, gli interessati e gli utilizzatori devono affrontare di comune intesa. Ciò<br />

esige una collaborazione intensa ed il coinvolgimento di tutti gli interessati.<br />

aziendali“ e<br />

Concetti di<br />

sviluppo del<br />

paesaggio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

<br />

Principi<br />

Proteggere e non pregiudicare gli spazi vitali importanti e rari<br />

Sono da proteggere i territori designati come aree di protezione della natura. A tal<br />

fine possono essere adottati svariati provvedimenti. Laddove necessario, sono da<br />

prevedere delle zone cuscinetto. Per quanto riguarda gli oggetti d’importanza<br />

nazionale le misure di protezione devono conformarsi alle rispettive ordinanze della<br />

Confederazione. All’interno delle zone palustri d’importanza nazionale sono da<br />

proteggere tutti gli oggetti rilevanti ai fini della protezione della natura.<br />

Gli edifici e gli impianti esistenti nelle aree di protezione della natura possono<br />

essere mantenuti e rinnovati in modo conforme agli obiettivi della protezione. Non<br />

sono ammessi nuovi edifici o impianti, nonché modifiche al terreno. In via<br />

eccezionale tali interventi, così come il completamento di quelli esistenti, possono<br />

essere autorizzati, qualora essi servano alla protezione; essi sono possibili anche se<br />

costituiscono un pregiudizio inevitabile a causa di ubicazione vincolata e se<br />

contemporaneamente rispondono ad esigenze preponderanti. Nel caso in cui gli<br />

interventi che incidono sulle aree di protezione della natura sono inevitabili, va<br />

garantita un’adeguata compensazione.<br />

„Aree di<br />

protezione della<br />

natura“, „Terreni<br />

aridi“ e „Altre<br />

aree di protezione<br />

della natura<br />

d’importanza<br />

regionale“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Ubicazione vincolata<br />

e esigenze<br />

preponderanti “ e<br />

“Misure compensative”<br />

vedi<br />

spiegazioni<br />

Curare le aree di protezione della natura<br />

La coltivazione e la cura delle aree di protezione della natura devono tener conto<br />

degli obiettivi per la protezione delle specie animali e vegetali minacciate e vanno<br />

coordinate con la cura dei biotopi attuata mediante la caccia, la pesca o gli interventi<br />

di privati.<br />

Ripristinare, rivalutare e collegare fra di loro in modo mirato gli spazi vitali<br />

Vanno ripristinate le aree di protezione della natura pregiudicate e conservabili a<br />

lunga scadenza solo mediante un graduale adeguamento a condizioni naturali di vita<br />

(rivitalizzazione delle zone golenali, rigenerazione delle paludi).<br />

Nelle aree di protezione della natura, in altre località del paesaggio aperto (p.es. lungo<br />

i corsi d’acqua, nei paesaggi da rivalutare o nei paesaggi rurali con coltivazione<br />

particolare) e nel bosco le rivalutazioni vanno attuate in modo mirato. I provvedimenti<br />

per il collegamento degli spazi vitali (p.es. spazi vitali per gli anfibi) vanno intensificati<br />

e coordinati con quelli adottati per la conservazione e la rivalutazione dei<br />

corridoi per la selvaggina. Nei paesaggi rurali utilizzati in modo intensivo sono da<br />

creare in misura maggiore delle aree di compensazione ecologica. Le aree allo stato<br />

pressoché naturale vanno collegate fino all’interno degli spazi con insediamenti.<br />

R: 3.2, 3.5.1, 3.9<br />

„Collegamento<br />

dei biotopi“ e<br />

„Compensazione<br />

ecologica“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.8<br />

Epurare i conflitti esistenti ed evitare quelli futuri<br />

In caso di cambiamento dell’utilizzazione, della realizzazione di nuovi edifici o<br />

impianti, oppure di ampliamenti delle aree di svago ad uso intensivo, sono da evitare<br />

nuovi conflitti con le aree di protezione della natura. I conflitti importanti esistenti<br />

vanno epurati in continuazione. Nei casi in cui fossero toccate delle torbiere alte o<br />

delle paludi d’importanza nazionale, la priorità spetta alla protezione di queste<br />

R: 4.1<br />

60 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.7 Protezione della natura<br />

ultime. Per gli oggetti regionali va fatta una ponderazione degli interessi, alla ricerca<br />

di soluzioni accettabili per le parti interessate in base alle comprovate necessità di<br />

protezione e, di regola, nell’intento di salvaguardare per quanto possibile le aree di<br />

protezione della natura. Per le piste e gli impianti esistenti vale in linea di massima il<br />

principio della garanzia dei diritti acquisiti.<br />

Le aree designate nella pianificazione locale definiscono le delimitazioni<br />

rilevanti ai fini pianificatori<br />

Le aree di protezione della natura figuranti nei piani direttori vanno rilevate nella<br />

pianificazione locale mediante delimitazione particellare. In tal modo vengono definite<br />

le delimitazioni rilevanti ai fini pianificatori per la ponderazione degli interessi.<br />

Considerare caso per caso gli oggetti naturali puntiformi e lineiformi<br />

Gli oggetti naturali d’importanza regionale dell’inventario cantonale della protezione<br />

della natura e del paesaggio vanno conservati. Essi servono quale punto di<br />

partenza per la rivalutazione e quali strutture determinanti per il collegamento degli<br />

spazi vitali. Essi possono essere oggetto d’intervento solo dopo una ponderazione<br />

degli interessi e se tali interventi sono ad ubicazione vincolata. Va garantita<br />

un’adeguata compensazione.<br />

“Delimitazioni<br />

rilevanti ai fini<br />

pianificatori”<br />

vedi spiegazioni<br />

“Misure di<br />

compensazione”<br />

vedi spiegazioni<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

In collaborazione fra i Comuni, le Regioni e gli uffici cantonali competenti vanno<br />

designati gli spazi da rivalutare, collegare o ripristinare in via prioritaria.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Il Cantone aggiorna in permanenza l’inventario della protezione della natura e del<br />

paesaggio. Le Regioni ed i Comuni vanno messi al corrente in merito a nuovi<br />

inventari ed al completamento di quelli esistenti. I compendi sullo stato di<br />

esecuzione delle aree di protezione della natura, ivi comprese le convenzioni di<br />

diritto privato, sulla protezione delle specie rare e sui provvedimenti adottati in<br />

merito alla rivalutazione, al collegamento ed al ripristino vanno aggiornati. Occorre<br />

osservare la qualità e la quantità ed allestire periodicamente una relazione in merito.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Per quanto riguarda nuovi inventari, risp. i completamenti essenziali di quelli federali<br />

e cantonali esistenti, il Governo decide se debba essere effettuato un completamento<br />

del piano direttore e quali provvedimenti d’esecuzione debbano essere adottati.<br />

L’ufficio responsabile collabora strettamente con l’Ufficio di pianificazione.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

I dettagli dei provvedimenti di protezione e di cura delle aree di protezione della<br />

natura d’importanza cantonale e regionale vanno regolati mediante accordi di diritto<br />

privato con i proprietari dei fondi ed i loro gestori. A tale scopo le aree devono<br />

essere rilevate cartograficamente mediante delimitazione particellare. Per<br />

l’esecuzione dei provvedimenti di protezione, di manutenzione, di cura, di<br />

rivalutazione e di ripristino vanno messi a disposizione degli strumenti di lavoro<br />

specifici per ogni spazio vitale.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Stato 19 settembre 2003 61


3.7 Protezione della natura Paesaggio<br />

I dettagli dei provvedimenti di protezione e di cura nel bosco vanno definiti d’intesa<br />

con l’Ufficio per la natura ed il paesaggio, quindi rilevati nel quadro del PSB ed<br />

infine realizzati nel piano aziendale. Per l’esecuzione della protezione, della<br />

manutenzione, della cura, della rivalutazione e del ripristino vanno messi a<br />

disposizione degli strumenti di lavoro specifici per ogni spazio vitale.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

Per la protezione delle specie minacciate vanno adottati dei provvedimenti specifici.<br />

Ciò è da attuare in sintonia con le misure di protezione delle specie definite<br />

dall’Ufficio per la caccia e la pesca.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

R: 3.3<br />

R: 3.8, 3.9<br />

Per quanto riguarda gli oggetti del piano direttore allo stato di coordinamento di<br />

risultato intermedio i conflitti sono da epurare nell’ambito della pianificazione delle<br />

utilizzazioni o nella fase di approvazione del progetto e quindi da rilevare nel piano<br />

direttore. Qualora si proceda ad adeguamenti nelle determinazioni delle aree di<br />

protezione in territori facenti parte degli inventari o di biotopi d’importanza<br />

nazionale, le modifiche riguardanti le delimitazioni delle aree di protezione vanno<br />

segnalate alla Confederazione per il rispettivo adeguamento; vanno inoltre adottate<br />

le misure sostitutive.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

Le aree di protezione della natura d’importanza nazionale e regionale, gli oggetti<br />

naturali puntiformi e lineiformi, nonché i collegamenti degli spazi vitali vanno<br />

rilevati nella pianificazione locale. A tale scopo vanno fissate le rispettive aree<br />

mediante delimitazione particellare, orientandosi alle convenzioni di diritto privato<br />

fra il Cantone ed i proprietari fondiari ed i gestori. Di regola vanno designate delle<br />

zone di protezione della natura; si può far capo anche ad altre misure equivalenti. In<br />

base ad inventari comunali di protezione della natura e dopo ponderazione degli<br />

interessi, possono essere inoltre designate delle zone di protezione della natura per<br />

oggetti d’interesse locale.<br />

Responsabili: Comuni<br />

R: 3.6<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

La protezione della natura include tutti gli sforzi intrapresi per la protezione e lo sviluppo del<br />

mondo animale e vegetale e dei loro spazi vitali, nonché delle tipiche strutture di superficie. Esse<br />

vanno attuate mediante la protezione diretta delle specie animali e vegetali, mediante la<br />

conservazione e la creazione di nuovi spazi vitali naturali o pressoché naturali, risp. di geotopi,<br />

come pure assicurando il mantenimento delle comunità di vita (collegamento degli spazi vitali).<br />

In vari boschi di golena il regime delle acque risulta disturbato. Sostanzialmente i diritti acquisiti<br />

non vengono messi in discussione dalla protezione della natura. La designazione di aree di<br />

protezione della natura costituisce il perno delle relative attività. In futuro la protezione della<br />

natura va considerata maggiormente come un compito da attuare in comune.<br />

Le aree di protezione della natura designate nel piano direttore comprendono le torbiere alte, le<br />

torbiere di transizione, le paludi, le zone golenali inclusi i margini proglaciali e le pianure<br />

alluvionali alpine, le aree di fregola degli anfibi, singoli terreni aridi, nonché altre aree di<br />

protezione della natura d’importanza nazionale o regionale. Qualora biotopi di dimensioni ridotte<br />

risultino ubicati in biotopi di dimensioni maggiori (p.es. siti di riproduzione degli anfibi in zone<br />

golenali) o nel caso in cui i biotopi si sovrappongano (p.es. torbiere alte e paludi), viene indicato<br />

62 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.7 Protezione della natura<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

un solo oggetto. Di regola si tratta dell’oggetto di maggiore dimensione. I rispettivi oggetti sono<br />

segnalati con le necessarie indicazioni.<br />

Importanza nazionale, regionale o locale: La valutazione degli spazi vitali viene effettuata in<br />

base alla superficie, all’originalità, alla molteplicità delle specie determinanti, alle specie della<br />

lista rossa (specie minacciate da estinzione), alle specie protette, ecc.<br />

Biotopi d’importanza nazionale, rilevati negli inventari federali, sono le torbiere alte, le<br />

torbiere di transizione, le paludi, le zone golenali, i margini proglaciali, le pianure alluvionali<br />

alpine, nonché le aree di fregola degli anfibi.<br />

Inventari federali in allestimento o pianificati: L’inventario federale dei terreni aridi (prati e<br />

pascoli aridi) è in fase di elaborazione. È in discussione l’allestimento dell’inventario dei biotopi<br />

(testimonianze geologiche e geomorfologiche).<br />

Disposizioni transitorie per i terreni aridi: Fintanto che non saranno disponibili l’inventario<br />

federale dei terreni aridi (prati e pascoli aridi) ed il rilievo cartografico delle aree regionali, sono<br />

vincolanti le aree già determinate cartograficamente, nonché i prati magri ed i terreni aridi<br />

dell’inventario cantonale della protezione della natura e del paesaggio. Tali oggetti vanno<br />

conservati in via precauzionale.<br />

Altre aree di protezione della natura d’importanza regionale sono i complessi di spazi vitali<br />

(strutture a mosaico), i piccoli biotopi, i boschetti campestri, le superficie ruderali, le brughiere<br />

rocciose, i corsi d’acqua, i biotopi per gli anfibi ed i geotopi.<br />

I biotopi nel bosco meritevoli di protezione non in base al loro carattere forestale (per il<br />

resto si veda il cap. 3.3) comprendono: le torbiere alte e le torbiere di transizione d’importanza<br />

nazionale e regionale, le paludi, le zone golenali, le aree di fregola degli anfibi, i terreni<br />

estremamente aridi ed i prati magri. Qualora le aree di tali biotopi si trovino nel bosco, il<br />

mantenimento degli oggetti di protezione della natura va assicurato dal profilo del diritto<br />

pubblico mediante i piani direttori ed i piani delle utilizzazioni.<br />

Aree di protezione della natura non designate nel piano direttore sono gli oggetti di<br />

protezione della natura puntiformi e lineiformi, nonché i prati magri e i terreni aridi secondo<br />

l’inventario cantonale della protezione della natura e del paesaggio.<br />

Oggetti naturali lineiformi sono p.es. le siepi, i corsi d’acqua particolari, i muri a secco, le<br />

morene ed i viali alberati. Essi figurano nella carta di sintesi.<br />

Oggetti naturali puntiformi sono p.es. alberi (isolati) di particolare rilievo, gruppi d’alberi,<br />

piccoli geotopi (p.es. forme erosive, massi di particolare rilievo, massi erratici, rocce a torre,<br />

grotte, marmitte di ruscelli e di ghiacciai, cascate), biotopi di minima estensione, piccoli biotopi<br />

per anfibi e rettili. Gli oggetti naturali puntiformi figurano nella carta di sintesi.<br />

Pianificazioni aziendali e protezione della natura: Al fine di realizzare dei programmi di<br />

incentivazione nel quadro della compensazione ecologica – non solo nelle regioni periferiche di<br />

alta montagna, ma anche nelle quote inferiori – e nell’intento di utilizzare nel migliore dei modi i<br />

contributi di superficie disponibili, nel 1995 si è iniziato nella Domigliasca un progetto<br />

esemplare denominato ‘Pianificazione aziendale’. Esso vien realizzato sotto la guida dell’Ufficio<br />

per la natura ed il paesaggio, nonché dell’Ufficio dell’agricoltura, il miglioramento delle strutture<br />

e la misurazione, e si rivolge ai contadini come partner. La pianificazione aziendale si prefigge di<br />

determinare su base comunitaria un’utilizzazione graduale ed adeguata dei prati; la coltivazione<br />

comprende una gran parte dei terreni utilizzati in modo estensivo anziché intensivo; ciò facendo<br />

va tenuto conto dei principi del collegamento. Nel frattempo la Confederazione ha emanato<br />

l’ordinanza sulla qualità ecologica (OQE). Sulla scorta dei concetti regionali di interconnessione<br />

possono essere attuate le pianificazioni aziendali e stipulati dei contratti. I contributi particolari<br />

per la cura sono sovvenzionati in misura maggiore dalla Confederazione.<br />

Concetti di sviluppo del paesaggio e protezione della natura: I concetti di sviluppo del<br />

paesaggio (vedi il cap. 3.1) contengono anche i principi riguardanti la protezione degli spazi<br />

vitali pregiati, la creazione di nuovi spazi vitali e la connessione. Nell’ambito di un progetto<br />

pilota, nella Valle del Reno grigione è stato fatto il tentativo di elaborare lo sviluppo del<br />

Stato 19 settembre 2003 63


3.7 Protezione della natura Paesaggio<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

paesaggio in un’ottica generale, comprendente la molteplicità delle funzioni e l’adeguamento<br />

delle questioni ancora aperte per quanto concerne lo sviluppo degli insediamenti. Tale modo di<br />

procedere permette di far confluire la protezione e la rivalutazione degli spazi vitali in vari<br />

processi di sviluppo discussi su base estesa e di raggiungere in tempo utile il consenso ed il<br />

coordinamento a livello locale.<br />

Ubicazione vincolata ed esigenze preponderanti: Secondo l’ordinanza sulla protezione della<br />

natura e del paesaggio, può essere arrecato pregiudizio ai biotopi meritevoli di protezione solo se<br />

sono date le premesse dell’ubicazione vincolata e se sussistono delle esigenze preponderanti. Per<br />

poter autorizzare degli interventi che arrecano pregiudizio ai biotopi, nel quadro della<br />

ponderazione degli interessi l’importanza del biotopo stesso (nazionale, regionale, locale, risp.<br />

l’importanza riguardante la conservazione della specie, la funzione di collegamento e di<br />

compensazione, la peculiarità) è determinante per valutare il limite di sufficienza riferito alle<br />

esigenze preponderanti; nello stesso tempo va considerato anche quanto elevato sia il grado di<br />

merito (presenza delle specie) che impone la protezione del biotopo in questione.<br />

Delimitazioni rilevanti ai fini pianificatori: Le determinazioni effettuate a livello comunale<br />

(zone di protezione della natura o simili) valgono quali aree rilevanti ai fini della protezione a<br />

mente della legislazione federale (art. 17 LPT). Dal momento in cui la protezione dell’oggetto è<br />

garantita materialmente in modo corretto, per la ponderazione degli interessi le determinazioni<br />

effettuate a livello comunale sostituiscono quali aree rilevanti ai fini della protezione i perimetri<br />

determinati nell’inventario cantonale della protezione della natura. Ciò serve ad evitare incertezze<br />

ed a garantire la sicurezza giuridica e pianificatoria. L’inventario vien mantenuto quale base.<br />

Le misure compensative sono necessarie quando risulta inevitabile un intervento tecnico<br />

autorizzato che arreca pregiudizio permanente. Sono ammesse anche misure compensative di<br />

natura ecologica al posto della compensazione materiale richiesta per i dissodamenti.<br />

Con il termine di compensazione ecologica sono intese la cura e la creazione di “boschetti<br />

campestri, siepi, cespugli ripuali o altra vegetazione conforme alla natura e al sito nelle regioni<br />

sfruttate intensivamente all’interno ed all’esterno degli insediamenti” (art. 18 lett. b cpv. 2 LPN)<br />

Ciò persegue lo scopo “di collegare fra di loro biotopi isolati, se necessario creando nuovi<br />

biotopi, di favorire la varietà delle specie, di ottenere un impiego del suolo il più possibile<br />

naturale e moderato, di integrare elementi naturali nelle zone urbanizzate e di animare il<br />

paesaggio” (art. 15 cpv 1 OPN). Per prestazioni particolari di natura ecologica nell’agricoltura è<br />

previsto il versamento di contributi (ordinanza sui contributi a fini ecologici).<br />

Collegare fra di loro i biotopi significa collegare degli spazi vitali mediante corridoi e strutture<br />

a gradini che favoriscono la migrazione e lo scambio di animali e di piante. Ciò contribuisce ad<br />

una maggiore stabilità ecologica (p.es. un popolamento sano). Le misure per il collegamento dei<br />

biotopi vanno coordinate, dove ciò risulta sensato, con i corridoi per la selvaggina (cap.3.8).<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.L4<br />

3.8 Spazi vitali per la selvaggina e caccia<br />

A Situazione iniziale<br />

Nel Canton Grigioni la caccia vanta una lunga tradizione e costituisce parte integrante<br />

della sua cultura, che offre a 6’000-7'000 cacciatori e cacciatrici uno svago a<br />

contatto con la natura. Prescindendo dalle aree di protezione della selvaggina, la<br />

caccia viene praticata quasi sull’intero territorio, cosicché il modo di cacciare e la<br />

64 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.8 Spazi vitali per la selvaggina e caccia<br />

cura dei biotopi esercitano un influsso tutt’altro che trascurabile sulla stabilità dello<br />

spazio vitale. Gli spazi vitali per la selvaggina sono a loro volta soggetti all’influsso<br />

proveniente dall’espansione degli insediamenti e del traffico, nonché del turismo e<br />

delle attività connesse allo svago. Essi sono in continua diminuzione in seguito<br />

all’intensificarsi ed all’estendersi delle utilizzazioni e dell’urbanizzazione nelle aree<br />

finora poco utilizzate o utilizzate solo in modo estensivo.<br />

La protezione dei mammiferi e degli uccelli viventi allo stato selvaggio (= selvaggina)<br />

e dei rispettivi spazi vitali è regolata essenzialmente nella legislazione sulla<br />

caccia. Dal 1990 in poi la caccia ha subìto e sta subendo una riorganizzazione<br />

sistematica. L’obiettivo primario è il mantenimento della diversità delle specie e di<br />

effettivi adeguati al regime naturale, nonché un’utilizzazione sostenibile di queste<br />

risorse. Premessa importante per il conseguimento di tale obiettivo è il mantenimento<br />

degli spazi vitali per la selvaggina. Il cambiamento subentrato nella cura della<br />

selvaggina, v.a.d. la rinuncia a foraggiarla ed il passaggio alla cura dei biotopi, è in<br />

linea con gli sforzi per il mantenimento degli spazi vitali. La ricerca su tutto il<br />

territorio di un equilibrio fra lo spazio vitale e l’effettivo degli animali rappresenta<br />

uno dei compiti fondamentali della pianificazione della caccia.<br />

La premessa più importante per la vita della selvaggina è la disponibilità di paesaggi<br />

che garantiscano buone possibilità di nutrimento e di rifugio e non siano soggetti a<br />

disturbi. Un paesaggio collegato e liberamente accessibile, dotato di corridoi<br />

efficienti e funzionali, è d’importanza vitale per la selvaggina grossa. La topografia<br />

e la poca densità degli insediamenti nel paesaggio del Canton Grigioni permettono<br />

alla selvaggina una libertà di movimento relativamente alta. Essa risulta tuttavia<br />

limitata soprattutto lungo la strada nazionale A13, nelle zone di fondovalle<br />

densamente insediate (spazi urbani / agglomerati), lungo le strade cantonali con<br />

forte traffico automobilistico (p.es. la strada della Prettigovia), lungo le linee<br />

ferroviarie e lungo il Reno nei tratti incanalati.<br />

Dal punto di vista dello sviluppo sostenibile vanno considerati nei prossimi anni tre<br />

compiti puntuali di particolare importanza:<br />

stabilizzazione della caccia riorganizzata, tenendo conto della selvaggina di<br />

nuova immigrazione,<br />

<br />

<br />

cura e protezione degli spazi vitali importanti<br />

conservazione degli attuali corridoi per la selvaggina e rivalutazione di quelli<br />

pregiudicati.<br />

R: 4.1, 5.2, 6.2<br />

„Selvaggina“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Cura dei<br />

biotopi“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Corridoi per la<br />

selvaggina“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 5, 6<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Lo spazio vitale dei mammiferi e degli uccelli viventi allo stato selvatico va conservato,<br />

curato e promosso ai fini della protezione e della promozione della varietà<br />

delle specie. Gli effettivi della selvaggina sono da utilizzare in modo sostenibile.<br />

■<br />

Principi<br />

Mantenere, curare e promuovere la diversità delle specie<br />

La diversità delle specie va sostenuta mediante la cura mirata degli spazi vitali<br />

riservati alla caccia. Vanno conservati e, se necessario, curati gli insediamenti delle<br />

specie animali rare e minacciate. Tale cura va adeguata ad altre misure di intervento.<br />

Ciò vale in special modo per le aree rurali in via d’abbandono.<br />

R: 3.2<br />

Stato 19 settembre 2003 65


3.8 Spazi vitali per la selvaggina e caccia Paesaggio<br />

Il ritorno dei grandi predatori<br />

Vanno attuati dei provvedimenti per il ritorno spontaneo dei grandi predatori. I<br />

conflitti che ne derivano devono essere evidenziati tempestivamente e gestiti<br />

complessivamente, affinché il ritorno dei grandi predatori possa essere approvato<br />

dalla collettività.<br />

Utilizzare le risorse naturali in modo sostenibile<br />

Gli effettivi della selvaggina vanno regolati in modo che la popolazione risulti<br />

conforme allo spazio vitale (in modo particolare nei boschi con funzione protettiva),<br />

naturalmente strutturata, sana ed adeguatamente ripartita secondo la specie. A tale<br />

scopo sono da armonizzare fra di loro, mediante una pianificazione costantemente<br />

attiva, le aree di protezione della selvaggina, nonché le specifiche norme di caccia.<br />

Tranquillizzare o non utilizzare temporaneamente gli spazi vitali importanti<br />

per la selvaggina<br />

Di regola non vanno urbanizzate le aree estese e collegate fra di loro che costituiscono<br />

lo spazio vitale per la selvaggina. Qualora le attività dell’uomo disturbino importanti<br />

aree di dimora della selvaggina, l’accesso alle stesse va limitato (p.es. zone ed<br />

aree di quiete per la selvaggina, aree invernali chiuse).<br />

Conservare le reti di collegamento e rivalutare quelle pregiudicate<br />

La rete congiunta degli assi interregionali di movimento della selvaggina ed i singoli<br />

corridoi per la selvaggina ancora intatti vanno conservati, risp. non vanno pregiudicati<br />

con interventi di natura edilizia; se possibile essi vanno ripristinati. La rete<br />

interregionale di movimento non va pregiudicata dalla crescita degli insediamenti.<br />

Per quanto possibile i corridoi per la selvaggina attualmente pregiudicati vanno<br />

rivalutati (p.es. percorsi stradali confacenti, edifici ed impianti adeguati, piantagioni<br />

di siepi, utilizzazione agricola estensiva). Va puntato sulla creazione di strutture<br />

direttrici che promettono buoni risultati, mirando ad utilizzare le sinergie con<br />

provvedimenti per il collegamento dei biotopi.<br />

R: 3.3<br />

„Zone di<br />

protezione della<br />

selvaggina“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Zone di quiete<br />

per la<br />

selvaggina“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 5.2, 6.2.2,<br />

6.3.2<br />

R: 3.7<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

I vari provvedimenti per la cura degli spazi vitali della selvaggina sono da<br />

coordinare fra di loro. I concetti ed i provvedimenti riguardanti la protezione delle<br />

specie e dei biotopi, nonché le misure per la connessione, sono da concordare<br />

tempestivamente con l’Ufficio per la natura ed il paesaggio e l’Ufficio per la caccia<br />

e la pesca<br />

Responsabile: Ufficio per la caccia e la pesca<br />

La caccia a tutte le specie di selvaggina va pianificata e regolata in modo da<br />

garantire la protezione e l’utilizzazione sostenibile degli effettivi; gli effettivi degli<br />

ungulati vanno adeguati allo spazio vitale disponibile.<br />

Responsabile: Ufficio per la caccia e la pesca<br />

Va regolato in modo coordinato fra i singoli uffici interessati il modo di procedere<br />

per quanto riguarda il ritorno dei grandi predatori; la popolazione va informata in<br />

tempo utile a tale riguardo.<br />

Responsabile: Dipartimento costruzioni, traffico e foreste<br />

66 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.8 Spazi vitali per la selvaggina e caccia<br />

Nell’ambito della progettazione, del rinnovo e della manutenzione delle<br />

infrastrutture per il traffico, risp. nella procedura d’autorizzazione per edifici ed<br />

impianti, occorre provvedere al mantenimento ed al miglioramento della rete che<br />

permette il movimento dei mammiferi viventi allo stato selvatico. Vanno ridotti al<br />

minimo gli incidenti in cui può essere coinvolta la selvaggina, adottando dei<br />

provvedimenti sensati ed in grado di salvaguardare il cambio della stessa.<br />

Responsabile: Ufficio per la caccia e la pesca.<br />

R: Carta di<br />

sintesi<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Con il termine di animali selvatici, risp. selvaggina, il legislatore intende i mammiferi viventi<br />

allo stato selvatico (esclusi pipistrelli, topi ed istrici), nonché tutte le specie di uccelli. Gli<br />

artiodattili indigeni (cervi, caprioli, camosci, stambecchi delle Alpi e cinghiali) vengono<br />

denominati anche selvaggina ungulata.<br />

Con il termine cura dei biotopi sono riassunti tutti i provvedimenti di cura volti a proteggere lo<br />

spazio vitale, a migliorare l’offerta di nutrimento naturale, nonché a conservare le possibilità di<br />

rifugio e le strutture degli spazi vitali importanti.<br />

Corridoi per la selvaggina sono costituiti dai collegamenti fra gli spazi vitali ubicati in settori<br />

nevralgici e lateralmente limitati all’interno della rete di movimento dei mammiferi maggiori<br />

viventi allo stato selvatico, eventualmente degli anfibi e dei rettili. Questi settori sono oggi<br />

parzialmente non transitabili, poiché interrotti da autostrade, da altre vie di traffico, da linee<br />

ferroviarie fortemente frequentate o dalla crescita degli insediamenti.<br />

Una base importante per il rilevamento della situazione riguardante i corridoi più importanti<br />

per la selvaggina è costituita dallo studio effettuato dalla Stazione ornitologica svizzera di<br />

Sempach (Schweizerische Vogelwarte Sempach) ed allestito su incarico della „Schweizerische<br />

Gesellschaft für Wildtierbiologie SGW“ nel quadro di un progetto dell‘Ufficio federale<br />

dell‘ambiente, delle foreste e del paesaggio (UFAFP). L‘elaborazione ha avuto luogo in<br />

collaborazione con l‘Ufficio cantonale per la caccia e la pesca. I corridoi sono illustrati nella<br />

carta di sintesi, che non risulta tuttavia ancora sufficientemente fondata come rilievo dei corridoi<br />

più importanti da salvaguardare, rispettivamente rivalutare.<br />

Nelle zone di quiete per la selvaggina (in parte denominate anche zone di svernamento) sono in<br />

vigore localmente e temporaneamente dei divieti d‘accesso per proteggere la selvaggina da<br />

disturbi nocivi nei pericoli critici (in modo particolare da febbraio ad aprile).<br />

Le zone di protezione della selvaggina (non le zone di protezione parziale della selvaggina)<br />

sono delle aree designate dal Governo con divieto totale di caccia (genericamente zone di<br />

protezione della selvaggina) o divieto parziale di caccia (asili di caccia alta, asili per la lepre,<br />

ecc.). Esse rappresentano un mezzo importante per realizzare gli obiettivi della pianificazione<br />

della caccia. Le bandite di caccia designate dal Consiglio federale fanno parte delle zone di<br />

protezione della selvaggina<br />

Quali habitat della selvaggina vengono denominate le aree in cui vivono una o più specie di<br />

animali durante periodi prolungati o durante tutto l‘anno.<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

Stato 19 settembre 2003 67


3.9 Acque di superficie e pesca Paesaggio<br />

3.9 Acque di superficie e pesca<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Sul territorio cantonale hanno le loro sorgenti il Reno e l’Inno, due corsi d’acqua<br />

d’importanza europea. Le acque di superficie costituiscono un elemento che segna<br />

in modo determinante il paesaggio e rappresenta una premessa fondamentale dal<br />

punto di vista della vita e dell’economia. Esse sono state utilizzate e lo sono tuttora<br />

in vari modi. Dalle acque di superficie si è anche parzialmente abusato, in particolare<br />

laddove esse sono state ridotte nella loro estensione o inadeguatamente aggravate.<br />

Soprattutto con la costruzione di opere che ostruiscono parzialmente o totalmente<br />

lo scorrere delle acque, l’incanalamento delle stesse, il loro prosciugamento,<br />

l’estrazione di sabbia e di ghiaia o lo sfruttamento idroelettrico, si è pregiudicata dal<br />

punto di vista ecologico la loro funzione vitale e le loro qualità nel campo dello<br />

svago. La perdita estesa di spazi acquatici vitali ha avuto per conseguenza, p.es.<br />

negli ultimi cento anni lungo il corso del Reno nelle Alpi, la diminuzione del<br />

numero delle specie di pesci da circa venti a nove.<br />

La legislazione attuale sulla pianificazione, la protezione delle acque, la pesca, la<br />

natura ed il paesaggio, nonché le prescrizioni federali riguardanti gli impianti<br />

idraulici, permettono di adottare le misure necessarie per la salvaguardia di<br />

sufficiente spazio per le acque di superficie e per migliorare il loro stato in generale.<br />

Nel Cantone sono già stati realizzati i primi progetti di rivitalizzazione, elaborati al<br />

fine di migliorare la varietà degli spazi vitali e delle specie.<br />

La pesca, come la caccia, vanta nei Grigioni una lunga tradizione ed è importante<br />

anche dal punto di vista turistico. Il Cantone provvede alla conservazione ed alla<br />

promozione della diversità delle specie acquatiche e dei loro spazi vitali, nonché ad<br />

un’utilizzazione ed una gestione sostenibile del patrimonio ittico. Premessa<br />

indispensabile sono delle acque di superficie intatte.<br />

Per acquisire una visione d’insieme in merito allo stato delle acque di superficie e<br />

per definire le necessità d’intervento prioritarie, il Cantone ha predisposto<br />

l’osservazione dello stato e delle modifiche subentranti negli spazi acquatici (ill.<br />

3.11), dei vari spazi vitali, delle specie animali e vegetali viventi nelle acque, nonché<br />

della qualità e della quantità delle stesse.<br />

Per quanto riguarda il corso del Reno nelle Alpi, gli sforzi messi in atto attualmente<br />

dalla Commissione internazionale dei Governi interessati (SG, FL, Vorarlberg, GR)<br />

mirano a sintonizzare ed adeguare fra di loro nel migliore dei modi i diversi interessi<br />

dal punto di vista dell’utilizzazione e della protezione ed a trovare delle soluzioni<br />

che travalicano le frontiere politiche. Punti di forza sono la protezione dalle<br />

inondazioni, la protezione delle acque di falda, la conservazione e la rivitalizzazione<br />

degli spazi vitali acquatici, nonché l’utilizzazione delle risorse naturali.<br />

Illustrazione 3.11: Lo spazio idrico<br />

„Acque di<br />

superficie/spazio<br />

idrico„ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Progetti di<br />

rivitalizzazione“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.8<br />

„Osservazione<br />

delle acque /<br />

rilievo dello stato“<br />

vedi spiegazioni<br />

Dintorni<br />

Spazio idrico<br />

Dintorni<br />

Collegamento<br />

Collegamento<br />

Riva edificata<br />

Letto del corso d’acqua / roggia<br />

Riva allo stato pressoché naturale<br />

Zona d’inondazione<br />

68 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.9 Acque di superficie e pesca<br />

B<br />

<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Acque di superficie intatte, in grado di offrire sufficiente spazio per garantire le<br />

molteplici funzioni dell’uomo, degli animali e delle piante, nonché di trarne<br />

vantaggi sostenibili.<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Considerare gli spazi idrici nella loro globalità ed armonizzare le loro funzioni<br />

Gli spazi idrici (ill. 3.12) sono da considerare globalmente per quanto riguarda le<br />

loro cinque funzioni fondamentali, nonché il loro collegamento con i dintorni e<br />

l‘utilizzazione degli stessi. I provvedimenti realizzati nei corsi d‘acqua e nei loro<br />

dintorni servono pertanto generalmente ad assolvere diverse funzioni. Nella<br />

definizione degli obiettivi e nella strutturazione concreta dei progetti vanno<br />

esaminate ed armonizzate fra di loro le necessità dal punto di vista della protezione<br />

dalle inondazioni, dell'ecologia, della pesca, dello svago e dell‘economia<br />

(management integrato delle acque –ill. 3.12). Ciò deve avvenire attenendosi alle<br />

necessità regionali ed alle esigenze dei singoli casi.<br />

„Considerazione<br />

globale“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Illustrazione 3.12: Management integrato delle acque e possibili misure<br />

Spazio vitale<br />

Spazio di produzione<br />

Risanamento<br />

Collegamento<br />

Rivalutazione<br />

(Rivitalizzazione)<br />

Spazio di rigenerazione<br />

Utilizzazione<br />

delle risorse<br />

(estrazione di<br />

materie prime,<br />

pesca, energia)<br />

Salvaguardia da<br />

interventi edilizi<br />

Management<br />

integrato delle acque<br />

Protezione<br />

Conservazione/<br />

cura<br />

Utilizzazione<br />

guidata<br />

Protezione dai pericoli<br />

Elemento del paesaggio<br />

<br />

Principi<br />

Mantenere libero preventivamente lo spazio necessario per i corsi d‘acqua<br />

Per i corsi d’acqua va garantito preventivamente lo spazio sufficiente per la deviazione<br />

delle piene e per la regolazione del regime detritico, nonché per la conservazione<br />

e promozione delle qualità ecologiche. A tale scopo va mantenuto libero il<br />

letto di scorrimento ed entrambe le zone riparie (spazio minimo indispensabile). Lo<br />

spazio minimo indispensabile va ampliato dove occorre mantenere, promuovere e<br />

ristabilire la dinamica naturale dei corsi d’acqua e/o dove lo svago e l’utilizzazione<br />

delle risorse rivestono grande importanza (ill. 3.13)<br />

„Spazio<br />

necessario per i<br />

corsi d‘acqua“<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 69


3.9 Acque di superficie e pesca Paesaggio<br />

Conservare i tratti pregiati dei corsi d‘acqua<br />

I tratti dei corsi d’acqua allo stato naturale o pressoché naturale sono da conservare.<br />

Appartengono a questo patrimonio anche le acque pregiate dal punto di vista ittico,<br />

che permettono la fregola e la crescita dei pesci giovani, nonché le acque che<br />

costituiscono lo spazio vitale per specie rare e minacciate da estinzione. Vanno<br />

designati degli spazi particolarmente importanti per la conservazione. Va migliorato<br />

il collegamento delle zone golenali con i dintorni.<br />

Creare le premesse per una libera migrazione ittica ed utilizzare in modo<br />

sostenibile le acque per la pesca<br />

Occorre salvaguardare le premesse per una libera migrazione ittica e ripristinarla<br />

dove essa risulti pregiudicata. L’utilizzazione e la gestione delle acque a scopo di<br />

pesca vanno effettuate in modo tale da promuovere la varietà delle specie, da<br />

adeguare quantitativamente gli effettivi allo spazio vitale, da garantire una loro<br />

struttura naturale, una crescita sana ed una ripartizione conforme alla specie. Le<br />

zone di protezione della pesca e le norme specifiche che la riguardano vanno<br />

coordinate fra di loro nel quadro di una pianificazione permanente.<br />

Coltivare in modo estensivo le zone riparie<br />

Al fine di migliorare la varietà e di diminuire il carico a scapito delle sostanze<br />

nutritive, le zone riparie e, d’accordo con i coltivatori, i dintorni dei corsi d’acqua<br />

utilizzati a scopi agricoli e forestali vanno coltivati in modo estensivo. Sono da<br />

attuare in misura esaustiva i provvedimenti riguardanti le aree di compensazione<br />

ecologica e le misure compensative in connesso con i dissodamenti.<br />

Rivitalizzare gli spazi carenti<br />

Vanno designati degli spazi particolarmente importanti per la rivitalizzazione. Nella<br />

considerazione globale vanno inclusi anche i deflussi minimi. Alta priorità va<br />

attribuita alla rivitalizzazione dei corsi d’acqua da risanare, delle acque pregiate dal<br />

punto di vista ittico, nonché delle zone golenali d’importanza nazionale e regionale.<br />

Garantire, risp. adeguare l‘utilizzazione delle acque a scopo ricreativo<br />

È necessario tenere adeguatamente conto delle funzioni ricreative che le acque<br />

assolvono in particolare negli spazi urbani / agglomerati ed in quelli turistici<br />

(esigenze di spazio, installazioni). Negli spazi idrici in cui tali esigenze sono<br />

particolarmente manifeste, i settori più pregiati e sensibili vanno protetti con<br />

adeguate misure restrittive.<br />

„Spazi carenti“,<br />

„Deflussi<br />

minimi“ e<br />

„Estrazione di<br />

sabbia e ghiaia“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 4.4<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Al fine di valutare lo stato delle acque, di definire eventuali necessità d’intervento e<br />

di individuare tempestivamente le modifiche, i corsi d’acqua vanno osservati per<br />

quanto riguarda la protezione dalle inondazioni, le funzioni dello spazio vitale e la<br />

qualità dell’acqua. Periodicamente vanno allestire delle relazioni a tale riguardo.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

„Osservazione<br />

delle acque“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Va effettuato periodicamente un rilievo in merito allo sviluppo degli effettivi delle<br />

singole specie di animali acquatici.<br />

Responsabile: Ufficio per la caccia e la pesca<br />

70 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.9 Acque di superficie e pesca<br />

Vanno sostenuti gli sforzi della Confederazione nel quadro del programma per<br />

l’osservazione delle golene d’importanza nazionale.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Sono da elaborare le basi per definire concretamente le necessità di spazio e le<br />

modalità per la salvaguardia a lungo termine delle funzioni naturali delle acque di<br />

superficie. In questo contesto va tenuto conto di tutte le funzioni delle acque. Sulla<br />

scorta di questi documenti vanno definite le priorità dei provvedimenti.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Vanno coordinate le attività di incidenza territoriale in connesso con le acque di<br />

superficie. Va garantita la necessaria collaborazione con gli Uffici cantonali<br />

preposti, le Regioni ed i Comuni. Ciò facendo occorre tener conto delle esigenze<br />

materiali e delle competenze delle istanze coinvolte.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

La protezione contro le piene e la rivitalizzazione delle acque di superficie vanno<br />

attuate secondo l’urgenza e le priorità dei provvedimenti. Nella pianificazione dei<br />

progetti di rivitalizzazione vanno armonizzate fra di loro le esigenze riguardanti la<br />

molteplicità delle strutture, la funzionalità ecologica e l’idoneità ricreativa delle<br />

acque con quelle relative alla sistemazione dei corsi d’acqua.<br />

Responsabile: Ufficio tecnico (sezione arginature fiumi e torrenti)<br />

Fintanto che l’esigenza di spazio non risulta documentata mediante la pianificazione<br />

delle utilizzazioni, nel rilascio di autorizzazioni per edifici ed impianti fuori delle<br />

zone edificabili in grado di pregiudicare gli spazi idrici va garantita preventivamente<br />

la funzione protettiva e quella relativa allo spazio vitale; va tenuto conto anche delle<br />

funzioni paesaggistiche e di quelle eventuali dal punto di vista dello spazio<br />

ricreativo.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

Nel quadro della pianificazione delle utilizzazioni va definito come regola basilare<br />

una distanza dai corsi d’acqua di 10 m all’interno delle aree insediate e di 20 m al di<br />

fuori di esse (misurato dal confine della particella o dalla linea d’intersezione fra il<br />

livello estivo dell’acqua e la riva; ciò allo scopo di garantire il fabbisogno di spazio<br />

dei corsi d’acqua. Eventuali deroghe a questa regola basilare (al di sotto o al di<br />

sopra della norma) vanno definite in linea di massima nel quadro della<br />

pianificazione delle utilizzazioni in base alle proposte degli uffici cantonali<br />

competenti (p.es. protezione dalle piene, pericoli naturali, zone golenali,<br />

ampliamento dello spazio idrico, pianificazione del territorio, impianti idroelettrici,<br />

topografia, ecc.), nonché in base agli interessi comunali e regionali. Deroghe relative<br />

a determinati progetti possono essere concesse, segnatamente in presenza di corsi<br />

d’acqua molto piccoli, nel quadro della relativa procedura di autorizzazione e sulla<br />

scorta delle norme fissate dal diritto federale (p.es. provvedimenti per il<br />

miglioramento delle strutture).<br />

Responsabili: Comuni, Cantone<br />

“Deroghe” vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.2<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Acque di superficie / Spazio idrico: L‘acqua di superficie è costituita da acqua ferma o<br />

corrente, dal canale di scorrimento con il rispettivo fondo, dalla zona riparia, nonché dalla<br />

Stato 19 settembre 2003 71


3.9 Acque di superficie e pesca Paesaggio<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

comunità di vita animali e vegetali (ill. 3.12). Essa rappresenta pure un elemento caratteristico<br />

del paesaggio e serve non di rado allo svago ed alla ricreazione.<br />

Progetti di rivitalizzazione: Nei Grigioni si può far capo alle prime esperienze per quanto<br />

concerne le misure di rivalutazione dei corsi d’acqua, generalmente conosciute con il nome di<br />

“rivitalizzazioni”. Tali progetti o tentativi di rivitalizzazione sono stati originati da vari fattori:<br />

protezione dai pericoli (in modo speciale dalle piene), misure compensative in connesso con la<br />

costruzione di infrastrutture, misure per la rivalutazione degli spazi vitali (segnatamente rivitalizzazione<br />

di zone golenali) o risanamenti per il miglioramento della migrazione ittica o per il<br />

ripristino di sufficienti deflussi. Le basi legali sono date in particolare dalla legge sulla<br />

sistemazione dei corsi d’acqua e dalla legge sulla protezione delle acque. Le attività in connesso<br />

con la rivitalizzazione vengono svolte sia dai vari Uffici competenti, sia da organizzazioni di<br />

diritto privato. Indipendentemente da chi svolga tali attività, nella prosecuzione dei progetti di<br />

rivitalizzazione sono da considerare vari aspetti, anche al fine di contenere i costi. Per i progetti<br />

importanti il coordinamento viene assunto dalla Sezione arginature e torrenti dell’Ufficio tecnico.<br />

A mano dei quattro esempi che seguono (tab. 3.1 e ill. 3.13) possono essere illustrati il tipo di<br />

rivitalizzazione, l’origine e l’utilità dei progetti di varia natura.<br />

Considerazione globale: L‘incarico attinente al principio della considerazione globale è importante,<br />

ma difficile da coordinare. All’Ufficio per la natura e l’ambiente incombe la responsabilità<br />

dell’applicazione della legislazione riguardante la protezione delle acque. L’Ufficio tecnico<br />

(sezione arginature fiumi e torrenti) è coinvolto per quanto concerne le misure per la<br />

sistemazione dei corsi d’acqua (pericoli) ed è responsabile dell’applicazione della legislazione<br />

riguardante la protezione della natura e del paesaggio (p.es. vegetazione riparia, golene). La<br />

legislazione sulla pesca indica l’Ufficio per la caccia e la pesca come istanza responsabile. Inoltre<br />

le acque di superficie possono comprendere anche aree boschive (Ufficio forestale) o le rispettive<br />

rive e le zone confinanti utilizzate dall’agricoltura con ripercussioni sulle acque stesse (Ufficio<br />

per l’agricoltura, il miglioramento delle strutture e la misurazione). L’art. 3 della legge sulla<br />

pianificazione del territorio indica i principi pianificatori per “tenere libere le rive dei laghi e dei<br />

fiumi ed agevolarne il pubblico accesso e percorso”. Ciò sta a dimostrare la grande importanza<br />

del coordinamento ai fini di una collaborazione tempestiva e consensuale.<br />

Sufficiente spazio per i corsi d’acqua è necessario anche per quanto riguarda la protezione<br />

dalle inondazioni (trasporto d’acqua e materiale detritico, effetto di ritenzione), la varietà degli<br />

spazi vitali e le strutture di collegamento fra il canale di scorrimento e la zona ripuale (spazio<br />

vitale per animali e piante), la riduzione degli apporti di sostanze nutritive, il mantenimento della<br />

forza autodepurante e l’offerta di spazi ricreativi. Le basi legali per assicurare sufficiente spazio<br />

ai corsi d’acqua ed il loro trattamento sono costituite dalle leggi sulla sistemazione dei corsi<br />

d’acqua, sulla protezione delle acque, sull’agricoltura, sulla protezione della natura e del<br />

paesaggio e sulla pesca. L’art. 21 dell’ordinanza sulla sistemazione dei corsi d’acqua contiene le<br />

disposizioni d’attuazione, che obbligano i Cantoni a tener conto delle necessità di spazio per le<br />

acque nell’ambito della pianificazione direttrice e nella pianificazione delle utilizzazioni, nonché<br />

delle rimanenti attività d’incidenza territoriale. Un’importante base decisionale è rappresentata<br />

dalle verifiche sullo stato degli spazi idrici.<br />

Spazi carenti: Le carenze riferite alle acque sono fra altro: insufficiente protezione dalle<br />

inondazioni, povertà strutturale, regime detritico irregolare, canale di scorrimento troppo<br />

approfondito, impianti di estrazione e lavorazione di sabbia e ghiaia, insufficiente larghezza del<br />

fondo di scorrimento o variazioni dello specchio d’acqua, fondo di scorrimento o rive edificate,<br />

rive troppo strette, monotone o edificate, deflussi minimi insufficienti, carichi eccessivi (p.es.<br />

sostanze nutritive, prodotti chimici), effettivi delle specie decimati o minacciati da estinzione,<br />

collegamento insufficiente con i dintorni, possibilità di svago e ricreazione non rispondenti alle<br />

esigenze e non armonizzate. Le carenze maggiori sono riscontrabili nelle acque dei fondovalle e<br />

lungo il loro corso, in modo particolare nei fiumi principali delle singole vallate.<br />

72 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.9 Acque di superficie e pesca<br />

Tabella 3.1: Progetti esemplari di rivitalizzazione con i diversi fattori che li hanno originati<br />

❶<br />

Località / corso d’acqua<br />

Coira/Felsberg<br />

(Reno)<br />

❷ Grono (Pascoletto) /<br />

Moesa<br />

❸ Tschlin (Ischla Strada) /<br />

Inno<br />

❹<br />

Samedan<br />

(Flaz, Inno)<br />

Tipo di rivitalizzazione<br />

Allargamento del fiume<br />

(rivitalizzazione limitata);<br />

(progetto pilota per ulteriori<br />

rivitalizzazioni lungo il<br />

Reno)<br />

Rivitalizzazione della zona<br />

golenale<br />

Rivitalizzazione della zona<br />

golenale<br />

Nuovo corso del fiume (4<br />

km) risp. chiusura (Flaz) o<br />

rivitalizzazione (Inno) del<br />

corso attuale del fiume<br />

Fattore scatenante<br />

risp. utilità primaria<br />

Protezione dalle<br />

inondazioni<br />

Ecologia (protezione<br />

della golena)<br />

Costruzione stradale<br />

(misura compensativa)<br />

Protezione dalle<br />

inondazioni<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Utilizzazione multipla per<br />

ecologia (pesci, uccelli, rive)<br />

quadro paesaggistico<br />

svago (pesca, svago a distanza<br />

ravvicinata)<br />

protezione dalle inondazioni<br />

svago (pesca, turismo pedestre)<br />

dinamica e quadro paesaggistico<br />

estrazione di materiale<br />

ecologia (pesci, uccelli, rive)<br />

dinamica e quadro paesaggistico<br />

ecologia (pesci, uccelli, rive)<br />

dinamica e quadro paesaggistico<br />

Illustrazione 3.13: Progetti di rivitalizzazione nel Grigioni. Progetti pilota a carattere esemplare<br />

(1-4 vedi tabella 3.1), completati da altri progetti realizzati o pianificati<br />

1<br />

Progetti esemplari (v. tabella 3.1)<br />

Rivitalizzazioni di zone golenali<br />

Ampliamenti / Migliore strutturali<br />

Nuovo irrigamento<br />

Scale per pesci<br />

Ristrutturazione della zona umida<br />

1<br />

3<br />

4<br />

2<br />

<br />

<br />

Deflussi minimi e rivitalizzazioni: Per quanto riguarda determinati tratti di corsi d’acqua in cui<br />

sarebbe auspicabile o necessaria una rivitalizzazione, la rivalutazione è impossibile o solo<br />

parzialmente realizzabile.<br />

Nuovi impianti per l’estrazione di sabbia e ghiaia nei corsi d’acqua sono possibili solo in casi<br />

eccezionali secondo le norme stabilite nella legge sulla protezione delle acque. A tale scopo sono<br />

da adempiere i seguenti requisiti: ubicazione al di fuori della zona di protezione dell’acqua<br />

freatica, estrazione al di sopra dello specchio dell’acqua freatica utilizzabile e senza pregiudizio<br />

per il regime del materiale detritico. Il rilascio delle autorizzazioni deve tendere ad ottenere un<br />

miglioramento ecologico delle acque in questione.<br />

Stato 19 settembre 2003 73


3.9 Acque di superficie e pesca Paesaggio<br />

<br />

<br />

Osservazione delle acque / Rilievo dello stato: Lo stato delle acque va osservato per quanto<br />

riguarda vari aspetti. Da un lato esso viene rilevato su tutto il Cantone in modo coordinato fra i<br />

vari Uffici responsabili per quanto riguarda il canale di scorrimento, la larghezza delle rive,<br />

l’edificazione ed i dintorni; i risultati vengono registrati in una banca-dati delle acque che serve<br />

da piattaforma d’informazione comune. Questi rilievi vengono completati dall’analisi delle<br />

qualità degli spazi vitali e delle loro trasformazioni e dal rilievo degli effettivi delle specie<br />

(effettivi dei pesci e dei gamberi, presenza di altri animali acquatici, vegetazione delle rive). Nei<br />

corsi d’acqua principali vengono sorvegliate infine la qualità delle acque e le quantità di<br />

deflusso. In modo particolare vengono osservati il territorio circostante le acque o i tratti che<br />

possono costituire l’origine di importanti carichi conosciuti o potenziali.<br />

Deroghe: La regola basilare (10 m nelle aree insediate, 20 m al di fuori delle stesse) rappresenta<br />

una generalizzazione ragionevole ed opportuna in molti casi. Nell’applicazione di tale regola<br />

basilare possono tuttavia sussistere dei casi in cui la generalizzazione non risulta opportuna e<br />

potrebbe generare, in situazioni estreme, dei risultati inammissibili. Pertanto sono possibili delle<br />

deroghe al di sopra (distanza maggiore dal corso d’acqua) o al di sotto (distanza minore dal corso<br />

d’acqua) della norma. I motivi per una distanza minore sono generalmente dati dalla presenza di<br />

considerevoli valori materiali, come edifici o impianti infrastrutturali o, in relazione a progetti<br />

per edifici ed impianti (nuove costruzioni o rinnovamenti), da un effettivo minore fabbisogno di<br />

spazio per il corso d’acqua (p.es. rigagnoli nei prati).<br />

Motivi per ampliamenti dello spazio idrico possono essere le esigenze per la protezione dalle<br />

piene, per la protezione delle acque, per la protezione della natura e del paesaggio, per la<br />

strutturazione dell’insediamento, per lo svago o per la pesca. Qualora l’area delle rive fosse<br />

sovrapposta da una zona di pericolo 1 (grande pericolo), tale area viene considerata come facente<br />

parte dello spazio idrico. Nel caso in cui fossero toccati dei progetti di zona golenale<br />

d’importanza nazionale o regionale, lo spazio idrico comprende di regola l’intera area della zona<br />

golenale. Se non sono disponibili della basi sufficienti, il perimetro dello spazio idrico viene<br />

definito sul posto sotto la direzione dell’Ufficio per la natura e l’ambiente, in collaborazione con<br />

il Comune, la Regione e gli altri uffici cantonali interessati, e determinato dal Comune nel piano<br />

generale delle strutture conformemente alle norme della legge edilizia concernenti le ‘distanze<br />

particolari dai corsi d’acqua’. Un approccio in tal senso è stato sperimentato per la prima volta<br />

con successo a Tujetsch, in connesso con AlpTransit (rivitalizzazione della zona golenale Insla).<br />

Con questa soluzione flessibile ed adeguata all’importanza dei corsi d’acqua è possibile<br />

garantire, mediante l’adozione di mezzi pianificatori collaudati, l’applicazione della legislazione<br />

superiore (art. 37-39 LPAc, LFO, LSFP, LPN, LPT).<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.L5<br />

3.10 Pericoli naturali<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

I pericoli della natura, come valanghe, scoscendimenti, inondazioni, slittamenti di<br />

terreno, caduta di sassi e di massi, rappresenteranno anche in futuro delle condizioni<br />

quadro determinanti per l’economia e la società del Canton Grigioni.<br />

Il nostro Cantone ha raccolto negli ultimi 40 anni grandi esperienze per quanto<br />

riguarda il modo di affrontare i pericoli naturali; sono stati infatti compiuti degli<br />

74 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.10 Pericoli naturali<br />

sforzi straordinari dal punto di vista della prevenzione e della protezione. A contare<br />

dagli 70 del secolo scorso la designazione delle zone di pericolo rappresenta una<br />

componente fissa della pianificazione comunale delle utilizzazioni. I pericoli causati<br />

dalle valanghe sono stati sistematicamente rilevati secondo precise direttive, mentre<br />

invece gli altri pericoli (acque, frane e slittamenti) sono stati considerati solo nella<br />

misura in cui essi sono conosciuti. In seguito a diversi eventi naturali (uragano<br />

Vivian, inondazioni e aumentate attività di franamento) sono stati aggiornati i<br />

rilevamenti riguardanti i pericoli della natura, risp. la designazione delle zone di<br />

pericolo. Inoltre si stanno elaborando delle nuove basi per tener liberi gli spazi<br />

idrici.<br />

In futuro gli interventi di prevenzione nei confronti dei pericoli naturali saranno<br />

segnati dai quattro seguenti fattori:<br />

Rischio residuo: Non esiste una protezione totale, né tantomeno definitiva;<br />

bisogna quindi calcolare con un rischio residuo malgrado i provvedimenti di<br />

protezione adottati.<br />

Esigenze mutevoli riguardanti gli spazi vitali: In un Cantone di montagna come<br />

il Grigioni lo spazio vitale utilizzabile e nel contempo non soggetto a pericoli<br />

naturali è esiguo. Al fine di assicurare nel migliore dei modi lo spazio di<br />

manovra rispetto alle esigenze mutevoli riguardanti gli spazi vitali (ill. 3.14), è<br />

possibile che lo spazio vitale utilizzato e lo spazio soggetto a pericoli risultino<br />

sovrapposti. L’utilizzazione parziale degli spazi soggetti a pericolo comporta<br />

dei rischi diversi a seconda del caso. È tuttavia possibile scongiurare o limitare<br />

i pericoli mediante l’adozione di ulteriori misure di protezione.<br />

Aree di pericolo soggette a modifiche (ill. 3.14): I potenziali di pericolo<br />

possono modificarsi e aumentare nel numero (p.es. in seguito a modifiche delle<br />

utilizzazioni delle aree coltivate periferiche o a causa dell’aumento dell’acidità<br />

del terreno nei boschi di protezione). Anche le modifiche climatiche che<br />

cominciano a delinearsi nascondono un considerevole potenziale di pericolo, di<br />

danni e di costi, p. es. a causa del disgelo dei terreni finora soggetti al<br />

permagelo, dell’aumentato pericolo di inondazioni e di smottamenti. Siccome<br />

l’origine di tali processi è nuova, sarà necessario rivedere e completare con<br />

nuovi accorgimenti i documenti finora elaborati quali basi di decisione per<br />

quanto riguarda le aree soggette a pericoli e la lotta contro gli stessi.<br />

Illustrazione 3.15: Lo spazio vitale e le zone di pericolo si modificano<br />

R: 3.9<br />

Spazio vitale attuale<br />

Spazio vitale futuro<br />

Zone di pericolo attuali<br />

Zone di pericolo future<br />

Le zone di pericolo che si modificano<br />

toccano le esigenze di spazio vitale.<br />

Le esigenze di spazio vitale che si<br />

modificano toccano le zone di pericolo.<br />

Stato 19 settembre 2003 75


3.10 Pericoli naturali Paesaggio<br />

La questione dei costi e dei benefici: I costi da calcolare per un grado di<br />

protezione molto elevato possono aumentare in misura non proporzionata agli<br />

effetti ottenuti per quanto riguarda la diminuzione dei rischi. In considerazione<br />

dei mezzi finanziari pubblici disponibili in misura sempre più limitata, occorrerà<br />

orientarsi verso il contenimento dei danni, risp. verso una maggiore accettazione<br />

dei potenziali di pericolo.<br />

In futuro le domande di fondo saranno le seguenti: Di quali potenziali di pericolo si<br />

dovrà tener conto? Quale prezzo per quale grado di sicurezza? Quali rischi vanno<br />

accettati e con quali mezzi vanno affrontati (gestione dei rischi)?<br />

B<br />

<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Sono da proteggere in modo adeguato dai pericoli naturali presenti e futuri gli spazi<br />

vitali e quelli riservati alle attività, nonché le infrastrutture ad essi collegate.<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Difendersi in modo differenziato dai pericoli naturali tenendo conto dei costi<br />

La protezione dai pericoli va realizzata mediante un concetto differenziato:<br />

Mediante la pianificazione del territorio occorre evitare in primo luogo i<br />

pericoli (tenendo liberi gli spazi, p.es. gli spazi idrici) e garantire la sicurezza<br />

mediante la designazione dei boschi di protezione. Le nuove utilizzazioni e la<br />

modifica di quelle esistenti devono tener conto dei potenziali di pericolo<br />

presenti e futuri.<br />

Dove la difesa contro i pericoli risulta insufficiente, risp. impossibile, oppure<br />

dove la limitazione delle utilizzazioni risulta troppo incisiva, i pericoli vanno<br />

prevenuti mediante la protezione mirata degli oggetti, nonché la realizzazione<br />

di opere e di impianti di protezione a ridosso della fonte di pericolo. Ciò va<br />

realizzato in modo differenziato secondo i pericoli ed i possibili danni. Vanno<br />

tollerati determinati danni alle cose e determinate limitazioni temporanee, se<br />

l’impegno per prevenirli risulta sproporzionatamente elevato. I concetti per la<br />

gestione dei rischi sono da elaborare tenendo conto di tale premessa.<br />

La valutazione dei rischi va effettuata caso per caso qualora si modifichino<br />

sostanzialmente le utilizzazioni al di fuori del perimetro di rilevamento. La<br />

valutazione dei rischi va effettuata mediante l’allestimento di studi di fattibilità<br />

e d’idoneità; di tale valutazione va tenuto conto nell’elaborazione dei piani<br />

direttori e nella designazione, risp. l’adeguamento delle zone di pericolo.<br />

R: 3.9<br />

„Valutazione del<br />

pericolo caso per<br />

caso“ vedi<br />

spiegazioni<br />

<br />

Principi<br />

Considerare globalmente i pericoli naturali<br />

Sono da rilevare tutti i pericoli naturali attualmente conosciuti (valanghe, acqua,<br />

smottamenti, scoscendimenti) . Gli spazi in cui i singoli pericoli naturali possono<br />

manifestare i propri effetti, le zone di pericolo legalmente vincolanti, nonché le<br />

opere di premunizione vanno rilevate in un sistema globale d’informazione sui<br />

pericoli. A tale sistema d’informazione si dovrà far capo ogniqualvolta si vorrà<br />

procedere a realizzare delle attività d’incidenza territoriale. In aggiunta agli<br />

“Considerare<br />

globalmente“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Valutazione di<br />

nuovi pericoli“<br />

vedi spiegazioni<br />

76 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

3.10 Pericoli naturali<br />

avvenimenti conosciuti che hanno causato danni in passato, vanno considerati i<br />

nuovi potenziali di pericolo, risp. le modifiche di quelli attuali. Vanno aggiornate le<br />

strategie per la prevenzione dei pericoli, risp. le zone di pericolo ed il loro rilievo<br />

cartografico, secondo gli effetti che ne possono derivare.<br />

Osservare i boschi di protezione ed assicurarne la stabilità<br />

È necessario garantire che i boschi di protezione possano offrire un alto grado di<br />

protezione ed una grande stabilità.<br />

„Boschi di<br />

protezione“ vedi<br />

R: 3.3<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Va allestito un sistema integrale d’informazione sui pericoli che permetta di tener<br />

conto anche di eventuali pericoli futuri, causati in particolare dai mutamenti<br />

climatici. In tale contesto vanno rilevati, oltre ai pericoli derivanti dalle valanghe,<br />

anche quelli in connesso con l’acqua, gli smottamenti e gli scoscendimenti. Il<br />

compito di tenere liberi gli spazi idrici va assolto in accordo con l’Ufficio di<br />

pianificazione ed il Servizio arginature fiumi e torrenti dell’Ufficio tecnico<br />

cantonale. Vanno create le premesse per una gestione adeguata alle necessità di una<br />

prevenzione diversificata.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

“Sistema<br />

d’informazione<br />

sui pericoli” vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.9<br />

Sono da esaminare le valutazioni dei singoli pericoli (tanto di quelli già rilevati<br />

quanto di quelli nuovi); va pure esaminata la prova d’idoneità e di fattibilità di<br />

determinate utilizzazioni (inclusi costi e vantaggi in relazione al grado di<br />

protezione).<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

I Comuni adeguano le zone di pericolo nei piani d’utilizzazione conformemente ai<br />

risultati disponibili di volta in volta secondo la valutazione dei pericoli effettuata da<br />

parte del Cantone.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Considerare globalmente: I pericoli che minacciano gli insediamenti, le arterie principali del<br />

traffico e gli impianti più importanti all’interno dell’area di rilevamento (p.es. impianti per la<br />

ricreazione e lo svago, impianti di produzione o di approvvigionamento).<br />

Valutazione di nuovi pericoli naturali: Essa permette di valutare p.es. interi sistemi fluviali e le<br />

conseguenze dei mutamenti climatici per ricavarne un rilievo delle aree potenzialmente soggette<br />

a pericoli. Le modifiche dei potenziali di pericolo e conseguentemente delle rispettive zone sta<br />

fra altro in relazione con i mutamenti climatici, che a loro volta dipendono dalle immissioni di<br />

anidride carbonica. L’anidride carbonica (biossido di carbonio) si forma in seguito ai processi di<br />

combustione.<br />

Valutazione dei rischi caso per caso: Essa permette un’analisi differenziata secondo la<br />

superficie, risp. il potenziale dei pericoli e dei danni.<br />

Effetto protettivo e stabilità dei boschi di protezione: Solo una parte dei boschi di protezione<br />

garantisce oggi un alto effetto protettivo e contemporaneamente un’elevata stabilità.<br />

Sistema integrale d’informazione sui pericoli: Sulla scorta della legge federale sulle foreste il<br />

Cantone sta elaborando un sistema integrale d’informazione sui pericoli. Esso è contraddistinto<br />

dai seguenti quattro punti fondamentali:<br />

Stato 19 settembre 2003 77


3.10 Pericoli naturali Paesaggio<br />

- i settori di rilevamento per la valutazione dei pericoli vengono determinati secondo criteri<br />

uniformi per tutto il territorio del Cantone;<br />

- in tali settori di rilevamento vengono registrati, mediante un catasto degli eventi su base<br />

digitale, gli eventi naturali come valanghe, alluvioni, smottamenti, caduta di sassi;<br />

- i pericoli vengono valutati in modo differenziato e rappresentati sulle carte dei pericoli<br />

allestite separatamente secondo gli eventi (processi);<br />

- i settori di rilevamento, il catasto degli eventi e la carte dei pericoli servono finalmente come<br />

basi per l’elaborazione di analisi quantitative dei rischi.<br />

Tale sistema d’informazione su supporto informatico permette, fra altro, di rilevare e catalogare<br />

meglio i potenziali pericoli dal punto di vista della qualità e della plausibilità; esso serve quale base<br />

per l’elaborazione dei concetti relativi ai provvedimenti per la protezione e la gestione dei rischi. Il<br />

sistema d’informazione sarà aggiornato permanentemente nel corso dei prossimi anni. L’elaborazione<br />

dei documenti concernenti tutte le specie di pericoli per l’intero territorio cantonale si protrarrà,<br />

tenuto conto dell’estensione del territorio e dei mezzi finanziari disponibili, per altri 15 anni circa.<br />

Una parte considerevole dei costi viene assunta dalla Confederazione.<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

3.11 Suolo<br />

A Situazione iniziale<br />

Il suolo è un bene prezioso. Da un lato esso costituisce un proprio ambito vitale e<br />

dall’altro fa parte di un ecosistema che regola il ciclo naturale dell’acqua, dell’aria e<br />

delle materie. Esso funge da ammortizzatore nei confronti di svariati influssi<br />

ambientali. Un suolo sano contribuisce a stabilizzare il paesaggio e costituisce il<br />

fondamento di diverse sue utilizzazioni. Esso sta all’origine della produzione ed è<br />

fonte d’energia e di materie prime. Inoltre il suolo rappresenta una sorta di archivio<br />

per quanto riguarda le colture e la storia del terreno.<br />

Il suolo non può essere aumentato nella sua estensione, né tanto meno è disponibile<br />

illimitatamente. Esso è esposto a svariati influssi, spesso dannosi. Le conseguenze<br />

sono le seguenti:<br />

perdita (p.es. in seguito alla sopredificazione, all’estrazione di materie prime,<br />

all’erosione)<br />

aggravio meccanico (p.es. compressione)<br />

aggravio materiale (proveniente dalla concimazione, da materie sintetiche, da<br />

metalli pesanti, da influssi dell’aria)<br />

Attraverso il suolo determinate sostanze nocive possono raggiungere la falda<br />

freatica o le acque di superficie, nonché la catena alimentare dell’uomo.<br />

Tali aggravi del suolo causano una diminuzione del reddito e della qualità dei<br />

prodotti agricoli, portano pregiudizio alle comunità vitali, aumentano il potenziale<br />

dei pericoli naturali e minacciano addirittura la salute dell’uomo. Nelle zone più<br />

elevate il suolo risulta maggiormente sensibile; per questo motivo intervenendo su di<br />

esso vanno usate particolari cure ed adottati provvedimenti preventivi, in modo<br />

speciale per quanto riguarda l’erosione.<br />

Al fine di ottenere un quadro attendibile in merito ai carichi cui è soggetto il suolo,<br />

la Confederazione ha predisposto una rete nazionale di osservazione del<br />

R: 3.1, 3.10<br />

R: 3.2, 3.3, 7.4<br />

R: 3.5.1, 5.5.1<br />

78 Stato 19 settembre 2003<br />

R: 3.2<br />

R: 3.9, 7.6<br />

R: 3.2, 3.7, 3.8


Paesaggio<br />

3.11 Suolo<br />

deterioramento del suolo (ted. NABO), che il Cantone è tenuto a completare con una<br />

sua rete di sorveglianza del suolo (ted. KABO). Le indagini finora effettuate dalla<br />

Confederazione e dal Cantone rivelano che in Svizzera non ci sono ormai più dei<br />

terreni completamente esenti da carichi, ma che tuttavia la fertilità del suolo è<br />

assicurata a lunga scadenza; ciò a condizione che tali carichi non aumentino<br />

ulteriormente.<br />

B<br />

<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Occorre assicurare le molteplici possibilità d’utilizzazione del suolo anche per le<br />

generazioni future, al fine anche di favorire forme svariate e stabili di convivenza. A<br />

tale scopo vanno conservate nel limite del possibile l’estensione e la qualità del<br />

suolo.<br />

<br />

Punto strategico fondomentale<br />

Ridurre il consume del suolo<br />

Il consumo del suolo (quanto a superficie) per nuovi insediamenti, il traffico, le<br />

infrastrutture ed altre utilizzazioni dello spazio disponibile va ridotto al minimo.<br />

Occorre evitare l’erosione del suolo con provvedimenti adeguati. Nel momento in<br />

cui determinate attività legate all’utilizzazione del suolo (p.es. estrazione e deposito<br />

di materie prime, costruzioni nel sottosuolo) vengono abbandonate, va ripristinata di<br />

regola – secondo le utilizzazioni di base previste nei piani delle zone – una<br />

superficie corrispondente allo stato originale, salvo il caso in cui sia possibile, con<br />

una diversa strutturazione, creare nuovi valori d’interesse pubblico.<br />

„Ridurre il consumo<br />

del suolo“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 5, 6, 7.4<br />

“Ripristinare”<br />

vedi spiegazioni<br />

<br />

Principi<br />

Mantenere la qualità del suolo<br />

L’utilizzazione del suolo (p.es. in connesso con le attività agricole e forestali,<br />

nonché quelle legate al turismo, allo svago ed allo sport) va adeguata alle premesse<br />

naturali esistenti in loco. Occorre evitare l’utilizzazione eccessiva o provvedere,<br />

dove necessario, ad un adeguamento della coltivazione. Le immissioni di sostanze<br />

nocive causate dal traffico, dalle attività industriali, artigianali e commerciali,<br />

nonché dai riscaldamenti e dall’agricoltura vanno complessivamente ridotti al<br />

minimo indispensabile. Tale fine può essere raggiunto in primo luogo attraverso<br />

l’adozione di provvedimenti di prevenzione e, se ciò non è possibile, con mezzi<br />

tecnici che limitano gli effetti negativi.<br />

R: 3.2, 3.3, 3.8, 4<br />

Ripristinare la qualità originaria del suolo<br />

I terreni gravati da carichi negativi vanno risanati in misura opportuna in modo compatibile<br />

con l’ambiente; quale alternativa può essere adeguata l’utilizzazione agli<br />

obiettivi della conservazione. Il materiale di scavo inquinato da sostanze nocive va<br />

smaltito secondo le direttive delle istanze cantonali preposte alla protezione<br />

dell’ambiente.<br />

Stato 19 settembre 2003 79


3.11 Suolo Paesaggio<br />

Proteggere il suolo di qualità particolare<br />

Salvaguardando il principio della proporzionalità va protetto il suolo degno di<br />

conservazione a causa della sua rarità, della sua singolarità o della sua rilevanza<br />

quale premessa indispensabile d’esistenza per determinate comunità di vita<br />

d’importanza particolare.<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

L’evoluzione dell’utilizzazione del suolo va analizzata in tutti i tipi di spazio<br />

(osservazione dello spazio).<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

La qualità del suolo e l’evoluzione dell’erosione dello stesso (analisi dei carichi e<br />

dei rischi nell’ambito dell’osservazione cantonale del suolo [KABO]) va sorvegliata<br />

in tutti i tipi di spazio. In modo particolare va osservato il raggio d’azione delle fonti<br />

o delle superficie di carico conosciute o potenzialmente identificate. Le superficie di<br />

suolo inquinate, minacciate o particolarmente meritevoli di conservazione vanno<br />

rilevate, indicando nel contempo i provvedimenti da attuare per il loro risanamento,<br />

rispettivamente la loro salvaguardia.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

I potenziali di pericoli naturali causati dal suolo in via di destabilizzazione (p.es.<br />

aree agricole non più coltivate, aree forestali inacidite) sono da rilevare nel quadro<br />

di un sistema globale d’informazione in collaborazione con l’Ufficio di<br />

pianificazione.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

„Osservazione<br />

del suolo e dello<br />

spazio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Osservazione<br />

del suolo e dello<br />

spazio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.10<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Ridurro il consumo del suolo: Ciò avviene secondo gli obiettivi a lungo termine mirati ad un<br />

uso parsimonioso del suolo secondo il mandato derivante dalla legislazione (art. 1 cpv. 1 LPT).<br />

Tale mandato sta in stretto connesso con la stabilizzazione dell’estensione delle zone edificabili.<br />

Ripristinare (ristabilire una superficie corrispondente allo stato originario): Quest’attività serve<br />

sia ad incrementare l’estensione della superficie del suolo, sia a rivalutare il paesaggio in senso<br />

qualitativo.<br />

Osservazione del suolo e dello spazio: Quest’attività serve a valutare un’eventuale necessità<br />

d’intervento ed a rilevare tempestivamente determinate modifiche.<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

80 Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

4.1 Sommario<br />

4 Turismo<br />

4.1 Sommario<br />

A Situazione iniziale<br />

Il Grigioni punta sul turismo. Il turismo rappresenta ad un tempo base d‘esistenza e<br />

base di benessere. Esso non è solo il pilastro su cui poggiano le strutture economiche<br />

e quelle degli insediamenti, ma anche una caratteristica identificante del nostro<br />

Cantone.<br />

Molte sono le componenti di un turismo di successo: il paesaggio, l’insediamento e le<br />

attrezzature, le infrastrutture efficienti e la competenza professionale. Per poter<br />

sussistere sul mercato turistico internazionale va tenuto conto delle esigenze di tale<br />

attività in un contesto globale e vanno predisposte le migliori premesse per il suo<br />

sviluppo. La pianificazione del territorio è chiamata a dare il suo contributo per<br />

quanto riguarda:<br />

uno sviluppo del turismo orientato ai rispettivi potenziali di sviluppo,<br />

un’infrastruttura turistica di alta qualità, incluse delle attrezzature adeguate nelle<br />

aree degli insediamenti (estate e inverno),<br />

una buona accessibilità e dei buoni collegamenti con le aree nelle quali risiede la<br />

clientela,<br />

un approvvigionamento sufficiente ed un adeguato potenziale per varie forme di<br />

smaltimento,<br />

un’alta qualità dell’ambiente, degli spazi paesaggistici e naturali, delle aree<br />

coltivate e dei siti caratteristici, che rappresentano il capitale per il turismo,<br />

il sostegno della popolazione locale per i nuovi sviluppi,<br />

una maggiore sicurezza per quanto riguarda la pianificazione e gli investimenti<br />

(definizione delle aree e procedure coordinate)<br />

procedure efficienti (pianificazione, rilascio di autorizzazioni e concessioni).<br />

La grande competenza turistica, le multiformi infrastrutture, l’attrattiva del paesaggio<br />

e la varietà culturale rappresentano gli eccezionali punti di forza del turismo<br />

grigione. I punti deboli sono per contro la competitività non sempre garantita,<br />

l’indebitamento, il tasso insufficiente di occupazione dei posti letto, lo sfruttamento<br />

insufficiente dei potenziali nell’ambito del turismo estivo e di quello rurale, nonché<br />

l’insufficiente cura qua e là manifesta nei confronti del paesaggio.<br />

Negli ultimi anni l’ambiente turistico nell’arco alpino ha subìto delle modifiche rilevanti.<br />

Ciò si manifesta concretamente nelle varie tendenze, come l’intensificazione<br />

della concorrenza internazionale, la concentrazione delle strutture o l’impellente<br />

necessità di nuovi investimenti. Tali sviluppi hanno delle ripercussioni, oltre che<br />

sull’economia, anche sull’ambiente, sul paesaggio, sulla popolazione e sulle finanze<br />

dei Comuni a vocazione turistica<br />

Il futuro del mercato turistico e l’evoluzione della richiesta risultano poco chiari<br />

anche per chi si occupa professionalmente di tali attività. A lungo termine queste<br />

incertezze sembrano accentuarsi in seguito alle possibili ripercussioni dei mutamenti<br />

climatici. Occorre pertanto agire e prevenire con grande flessibilità, affinché il<br />

turismo possa adeguarsi in continuazione e rimanere concorrenziale. A livello<br />

mondiale il turismo è considerato uno dei più importanti mercati in crescita; nelle<br />

Alpi invece le previsioni sono più modeste. La crescita non può essere conseguita<br />

con l’aumento delle aree, ma va per contro realizzata con interventi innovativi<br />

all’interno delle zone urbanizzate, risp. con la ricerca di nuovi mercati. L’avvento di<br />

nuove attività sportive particolarmente richieste esige una reazione molto flessibile<br />

nell’offerta. I clienti richiedono dei servizi complessivi, un’offerta culturale e<br />

„Adeguamento<br />

delle strutture e<br />

intensificazione<br />

” vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 81


4.1 Sommario Turismo<br />

formativa, manifestazioni adeguate ai rispettivi interessi, comfort, impianti efficienti<br />

e allo stesso tempo paesaggi intatti (“vacanze come prodotto completo“). La<br />

concorrenza a livello internazionale costringe alla concentrazione sulle località<br />

turistiche più in voga, sulle loro attrezzature ottimali e sulle offerte speciali di tipo<br />

regionale. Queste sfide producono nuove e mutate esigenze anche nei confronti dello<br />

spazio (ill. 4.1).<br />

Illustrazione 4.1: Le sfide turistiche – nuove esigenze nei confronti dello spazio<br />

Globalizzazione<br />

Flessibilità e previdenza<br />

Concentrazione sulle<br />

Kulturraum / Heimat<br />

località di punta e le aree<br />

più importanti<br />

Crescita grazie<br />

all’innovazione<br />

Sviluppo<br />

sostenibile<br />

Partnership<br />

Raum für<br />

turismo-paesaggio<br />

die Sinne<br />

Alta Lebensraum qualità ambientale,<br />

für Tiere insediativa und Pflanzene<br />

paesaggistica<br />

Turismo<br />

Wirtschaftsraum<br />

Prestazioni<br />

di servizio<br />

collegate, comfort<br />

Sport di trend,<br />

eventi, Erholungsraum manifestazioni<br />

di richiamo<br />

Esigenze nei<br />

confronti dello<br />

spazio<br />

e<br />

necessità di<br />

coordinamento nel<br />

piano direttore<br />

Influssi ambientali<br />

Offerta complementare<br />

Ressource negli spazi<br />

diamenti Raum für (p.es.nuove<br />

Siedlung<br />

Attrezzature degli inse-<br />

(Abbau, rurali Energie)<br />

forme und Verkehr di alloggio)<br />

Collegamento alla<br />

rete del traffico<br />

(buona accessibilità)<br />

Scarsità di mezzi e<br />

di materie prime<br />

Il turismo del futuro richiede una pianificazione più intensa a livello intercomunale<br />

ed interregionale. Da un lato i costi degli investimenti e di gestione sono sostenibili<br />

di regola solo per chi può calcolare con una vasta clientela. L’urbanizzazione e la<br />

costruzione di edifici ed impianti di considerevole importanza possono pertanto<br />

essere pianificate adeguatamente solo a livello intercomunale. D’altro lato occorre<br />

sviluppare in maggior misura gli spazi turistici intercomunali ed i collegamenti delle<br />

aree rurali con i centri turistici.<br />

Negli anni dal 1993 al 2000 sono state designate nel quadro dei piani direttori<br />

regionali le aree sciistiche, inclusi gli impianti turistici di trasporto, nonché i campi<br />

da golf, i campeggi più importanti, i sentieri turistici, le piste di fondo e quelle<br />

ciclabili. Le aree sciistiche designate sul piano regionale vengono assunte, nella<br />

misura in cui sono state approvate dal Governo, nel piano direttore cantonale come<br />

aree di svago intensivo.<br />

Anche al di fuori delle aree dotate di infrastrutture turistiche si stanno sviluppando<br />

varie attività per il tempo libero. Quest’evoluzione, per quanto lenta possa risultare, è<br />

in grado di offrire nuove possibilità d’utilizzazione nelle aree ancora poco sviluppate,<br />

ma anche nuovi carichi. Questa tendenza sta a documentare una necessità crescente<br />

di aree da attrezzare con un numero sufficiente di impianti per il tempo libero e di<br />

spazi per lo svago nei dintorni delle regioni densamente popolate del Cantone (spazi<br />

urbani / agglomerati, spazi turistici).<br />

R: 5.1<br />

“Dalle aree<br />

sciistiche alle<br />

aree di svago<br />

intensivo” vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 4.4<br />

82<br />

Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

4.1 Sommario<br />

B<br />

■<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Un turismo concorrenziale a lungo termine, in grado di contribuire con un apporto<br />

determinante alle basi d’esistenza e di benessere, nonché di svilupparsi ulteriormente<br />

grazie ai potenziali specifici ed alle peculiarità locali.<br />

■<br />

Punti strategici fondamentali<br />

Sviluppare ulteriormente il turismo in modo sostenibile ed incentrare<br />

sull’innovazione le attività di svago intensivo nelle aree già urbanizzate<br />

Lo sviluppo turistico deve mirare al raggiungimento di un equilibrio fra economia<br />

(promozione dell’innovazione e del valore aggiunto), paesaggio (salvaguardia e<br />

miglioramento delle qualità ambientali e paesaggistiche) e società (inclusione degli<br />

aspetti culturali e sociali) [ill. 4.2]. Per assicurare i potenziali che permettono il<br />

conseguimento di valore aggiunto e per rendere possibile la crescita economica<br />

vanno rinnovate prioritariamente in funzione delle attività di svago intensivo le aree<br />

già accessibili al turismo, adeguandole alle continue nuove esigenze degli ospiti, risp.<br />

puntando su nuovi mercati. In seconda priorità vanno ampliate le attuali aree di svago<br />

intensivo.<br />

Illustrazione 4.2: Criteri per uno sviluppo sostenibile del turismo<br />

Sviluppare ulteriormente il turismo in modo<br />

sostenibile<br />

Società<br />

Economia<br />

Ambiente<br />

• Creare l’accettazione da parte<br />

della società armonizzando gli<br />

interessi pubblici e quelli<br />

privati<br />

• Curare e rispettare i diversi<br />

valori culturali e con ciò<br />

l’identità delle singole vallate<br />

• Realizzare la partnership fra il<br />

turismo e gli altri fruitori del<br />

paesaggio<br />

• Considerare il potenziale di<br />

forze lavorative<br />

• Adeguare fra di loro il turismo<br />

invernale e quello estivo quale<br />

turismo annuale<br />

• Urbanizzare nel migliore dei<br />

modi le aree di svago intensivo<br />

e collegarle alla rete del traffico<br />

di ordine superiore<br />

• Facilitare il rinnovo, l’ampliamento<br />

e la sostituzione degli<br />

impianti all’interno delle aree<br />

urbanizzate<br />

• Favorire le attrezzature<br />

facilmente smantellabili<br />

• Ricavare vantaggi ecologici ed<br />

economici mediante l’impiego<br />

degli strumenti moderni per<br />

garantire la qualità (p.es.<br />

certificiazione, auditing)<br />

• Rispettare i limiti ecologici e<br />

garantirne l’adeguatezza a lungo<br />

termine<br />

• Considerare i pericoli naturali e<br />

le possibili conseguenze dei<br />

mutamenti climatici nelle<br />

decisioni riguardanti gli<br />

investimenti (valutazione dei<br />

rischi)<br />

• Risanare i danni attuali al suolo<br />

ed al paesaggio, perlomeno al<br />

fine di garantire a lungo termine<br />

un’utilizzazione multiforme<br />

• Inserire nel migliore dei modi gli<br />

edifici e gli impianti nel<br />

paesaggio tenendo conto degli<br />

spazi vitali pregiati<br />

Sviluppare un “turismo rurale” autonomo<br />

Nelle zone rurali va promosso un turismo rurale autonomo sulla base dei potenziali e<br />

dei punti di forza locali.<br />

Puntare su agglomerati turistici collegati fra di loro<br />

Le aree utilizzate a scopi turistici vanno considerate come “agglomerati”<br />

funzionalmente interdipendenti. Esse comprendono:<br />

R: 4.3<br />

“Aree di svago<br />

intensivo” vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 83


4.1 Sommario Turismo<br />

i centri turistici e le rispettive attrezzature<br />

le aree principali utilizzate intensivamente (aree di svago intensivo, impianti<br />

speciali per il tempo libero)<br />

altri insediamenti (con o senza attrezzature sportive)<br />

dintorni non utilizzati o utilizzati estensivamente (incluse le aree di riposo e di<br />

rispetto).<br />

„Puntare su agglomerati turistici collegati fra di loro” significa:<br />

collegare fra di loro ed adeguare le singole offerte turistiche a livello<br />

intercomunale / regionale,<br />

collegare al centro turistico gli altri insediamenti e gli impianti turistici ubicati al<br />

di fuori degli insediamenti,<br />

assicurare il collegamento alla rete del traffico regionale (trasporti pubblici,<br />

posteggi),<br />

garantire una relazione equilibrata fra le aree utilizzate intensivamente e quelle<br />

utilizzate estensivamente o non utilizzate (spazi complementari e spazi<br />

compensativi).<br />

Illustrazione 4.3: Parti collegate degli agglomerati turistici<br />

R: 4.4, 5.1<br />

“Area<br />

d’attrazione<br />

turistica”<br />

vedi cap. 4.2<br />

Agglomerato turistico<br />

area di svago intensivo (carta PD)<br />

centro turistico (carta PD)<br />

altri insediamenti (carta PD)<br />

area d’attrazione turistica<br />

impianto turistico / attrezzatura<br />

impianti primari (coll. trasp. pubbl., posteggi)<br />

collegamento all’area di svago intensivo<br />

(carta PD)<br />

impianti speciali per il tempo libero (golf,<br />

camping, parco di divertimento o tematico)<br />

sentieri turistici, piste di fondo, piste<br />

ciclabili<br />

zone di quiete o aree stagionali protette<br />

per la flora e la fauna<br />

collegamento degli ulteriori insediamenti<br />

al centro<br />

collegamento interregionale<br />

■<br />

Principi<br />

Strutturare il turismo secondo i potenziali e le peculiarità degli spazi<br />

Le attività turistiche devono poter aver luogo in tutti i tipi di spazio, puntando tuttavia<br />

su uno sviluppo turistico adeguato all’idoneità ed alle particolarità degli stessi. Le<br />

aree turistiche con i rispettivi centri e le infrastrutture particolari delle stazioni di<br />

cura, nonché gli spazi rurali costituiscono i baricentri turistici. Negli spazi turistici ed<br />

in quelli rurali occorre strutturare in modo diversificato il turismo secondo i vari potenziali<br />

(offerte, estensione e premesse naturali) [ill. 4.4 e carta tematica sul turismo].<br />

R: 4.4<br />

R: 5.2.3<br />

84<br />

Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

4.1 Sommario<br />

<br />

<br />

Impianti speciali per il tempo libero sono ammessi negli spazi turistici, negli<br />

spazi urbani / agglomerati e negli spazi rurali, purché diversamente dimensionati<br />

secondo i singoli potenziali di spazio. I parchi di divertimento o le aree dedicate<br />

a determinati temi con grande affluenza di pubblico e ripercussioni<br />

considerevoli sullo spazio e l’ambiente vanno limitati agli spazi turistici ed agli<br />

spazi urbani / agglomerati.<br />

Manifestazioni turistiche di grande richiamo con ripercussioni considerevoli,<br />

che richiedono un coordinamento a livello regionale, vanno limitate agli spazi<br />

turistici ed agli spazi urbani / agglomerati ed adeguati alla struttura<br />

dell’insediamento (rete costituita dai centri, dagli assi e dagli spazi rurali).<br />

Illustrazione 4.4: Il turismo nei singoli tipi di spazio<br />

„Manifestazioni<br />

turistiche<br />

di grande<br />

richiamo“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 4.2, 5.1<br />

Spazi urbani /<br />

agglomerati<br />

Turismo puntuale<br />

svago a distanza ravvicinata, attività<br />

del tempo libero<br />

turismo urbano<br />

turismo congressuale<br />

Spazi turistici<br />

Turismo intensivo<br />

offerte turistiche ad ampio spettro<br />

basate su impianti di rilevante<br />

impegno finanziario<br />

ottimizzare e collegare<br />

zone estese per lo svago intensivo<br />

Spazi rurali<br />

Turismo integrale e rurale<br />

sviluppare i potenziali propri<br />

valorizzare in modo sostenibile lo spazio<br />

rurale i ed i suoi punti di forza<br />

piccole aree esistenti di svago intensivo,<br />

nuove aree di svago intensivo adeguate<br />

ai propri potenziali di sviluppo<br />

partnership fra peculiarità locali,<br />

agricoltura, natura, paesaggio e siti<br />

caratteristici<br />

Spazi naturali<br />

Turismo ripartito ed estensivo<br />

usare cura e riguardo<br />

limitare lo svago a determinate aree<br />

partnership fra natura e paesaggio<br />

R: 4.3<br />

Utilizzare in modo multifunzionale ed ottimizzare le aree di svago intensivo ed<br />

ottimizzare lo standard (prima priorità)<br />

Le aree di svago intensivo sono regioni in cui è possibile in linea di massima la<br />

realizzazione di impianti di trasporto turistici. Ciò vale per le aree di svago intensivo<br />

esistenti (situazione iniziale) e per aree di svago intensivo con il grado di<br />

coordinamento di dato acquisito. Le aree di svago intensivo sono da utilizzare in<br />

modo da realizzare i potenziali locali e rispondere di volta in volta alle esigenze del<br />

momento; inoltre deve essere garantita la qualità dello spazio naturale della regione<br />

interessata (turismo estivo). In primo luogo esse vanno ottimizzate per quanto<br />

riguarda l’offerta, la gestione ed il comfort. Al momento di risanare o ampliare le<br />

infrastrutture va tenuto conto dei potenziali e delle esigenze derivanti<br />

dall’utilizzazione annuale, nonché delle mutevoli premesse naturali (mutamenti<br />

climatici, pericoli naturali).<br />

„Aree di svago<br />

intensivo“ vedi<br />

spiegazioni<br />

“Potenziale di<br />

ottimizzazione”<br />

vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 85


4.1 Sommario Turismo<br />

Collegare ed ampliare in modo adeguato allo spazio le aree di svago intensivo<br />

(seconda e terza priorità)<br />

Le aree di svago intensivo già esistenti possono essere ampliate e collegate fra di loro<br />

se risultano adempiti i seguenti criteri (ciò è già accertato sommariamente per i<br />

collegamenti e le aree d’ampliamento rilevate come dati acquisiti):<br />

redditività economica (tenendo conto dell’importanza dal punto di vista<br />

dell’economia pubblica)<br />

idoneità naturale<br />

esclusione di interessi di protezione preponderati<br />

armonizzazione nello spazio<br />

“Idoneità” e<br />

“Interessi di<br />

protezione”<br />

vedi<br />

spiegazioni<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Vanno sostenuti e promossi i progetti turistici innovativi corrispondenti alle idee<br />

direttrici e conformi ai principi dell’utilizzazione sostenibile.<br />

Responsabile: Ufficio per l‘economia ed il turismo<br />

Nelle aree di svago intensivo già urbanizzate spetta alla Confederazione il ruolo di<br />

autorità preposta per la valutazione secondo la legislazione federale delle richieste di<br />

concessione per gli impianti turistici di trasporto.<br />

Responsabile: Ufficio federale<br />

Per i progetti di ampliamento di notevoli dimensioni e per l’ampliamento, risp. il<br />

collegamento di aree di svago intensivo, va elaborato preventivamente un concetto<br />

d’utilizzazione turistica.<br />

Responsabili: Le parti interessate<br />

„Concetto di<br />

urbanizzazione”<br />

vedi spiegazioni<br />

D<br />

<br />

86<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Adeguamenti strutturali ed intensificazione nel settore turistico: Nel settore degli sport si<br />

riscontra generalmente una considerevole necessità di investimenti, accompagnata ad un tempo<br />

da fenomeni di saturazione. Vengono realizzate delle funivie più efficienti e comode, in parte in<br />

sostituzione degli impianti e delle sciovie esistenti, in parte quali nuovi impianti. Gli impianti di<br />

innevamento vengono usati in misura sempre maggiore e su aree sempre più ampie. Inoltre le<br />

nuove attività sportive in voga, di durata spesso effimera e strettamente dipendenti dai rispettivi<br />

impianti, richiedono in continuazione degli adeguamenti tanto dal punto di vista delle infrastrutture,<br />

quanto da quello dell’esercizio. Per quanto riguarda lo spazio questa tendenza risulta parzialmente<br />

in concorrenza con le utilizzazioni tradizionali. Complessivamente il ritmo innovativo<br />

nel settore turistico registra un’evoluzione sempre più rapida, cosicché la durata delle rispettive<br />

offerte e dei relativi impianti diventa sempre più breve. In mancanza di sufficienti mezzi finanziari<br />

propri e come conseguenza della politica restrittiva delle banche in materia creditizia, gli operatori<br />

turistici si trovano confrontati in misura sempre maggiore con problemi e vincoli oggettivi<br />

di non facile soluzione. Al fine di garantire la redditività e la concorrenza si delinea una necessità<br />

di concentrazione – che potrebbe anche avere come conseguenza un certo salutare ridimensionamento<br />

– e di differenziazione dell’offerta. Al fine di aumentare l’efficienza e di raggiungere una<br />

determinata capacità per il finanziamento di nuovi investimenti, un numero crescente di imprese<br />

e di destinazioni turistiche ricorre alle fusioni anche al di là delle frontiere. Si nota inoltre la<br />

tendenza ad offrire delle attività ricreative collegate a determinati impianti ed indipendenti dalle<br />

condizioni metereologiche nelle aree degli insediamenti o nelle località di facile accesso nei nodi<br />

stradali o ferroviari (parchi per le attività del tempo libero, offerte indoor, vedi cap. 5.2.3).<br />

Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

4.1 Sommario<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Dalle aree sciistiche alla aree di svago intensivo: Nel corso degli anni e sotto l’influsso delle<br />

nuove forme urbane di vita i territori utilizzati una volta esclusivamente come aree sciistiche si<br />

sono trasformati in aree di svago utilizzate in modo intensivo e multiforme; essi si sono<br />

sviluppati trasformandosi in una specie di paesaggi alpini e di aree per il tempo libero, in cui le<br />

molteplici offerte nel campo degli intrattenimenti e delle esperienze di tipo avventuroso si<br />

collocano in primo piano; contemporaneamente gli ospiti si attendono però un’offerta qualificata<br />

per quanto riguarda il paesaggio. Le rispettive aree vengono attrezzate con impianti di trasporto<br />

più efficienti, più comodi ed accessibili ad una cerchia di clienti sempre più vasta, incrementando<br />

inoltre la loro attrattiva con impianti speciali per le nuove attività del tempo libero. Con il nuovo<br />

concetto si intende tener conto di quest’evoluzione. Nel contempo si vuole anche segnalare che,<br />

con la promozione delle aree per lo svago intensivo, si punta su un nuovo orientamento ed una<br />

maggiore flessibilità nei confronti di nuove utilizzazioni ad ubicazione vincolata.<br />

Quali manifestazioni turistiche di grande richiamo con notevoli ripercussioni e necessità di<br />

coordinamento a livello interregionale sono considerati i Campionati mondiali di sci o i Giochi<br />

olimpici invernali. Non fanno parte di questa categoria di manifestazioni le corse d’orientamento<br />

e le gare d’alta montagna, nonché le gare ciclistiche e di mountainbike.<br />

Potenziale d’ottimizzazione: Le aree di svago intensivo dispongono di un’entità ottimale di<br />

utilizzazione; essa viene raggiunta nel momento in cui si stabilisce un equilibrio fra la portata<br />

ecologica, il potenziale naturale d’idoneità per l’esercizio delle attività di svago, il numero degli<br />

ospiti (l’intensità di presenza) e la potenza installata degli impianti di trasporto. Sono in elaborazione<br />

dei metodi in grado di documentare il grado di sfruttamento di tali potenziali (certificazione,<br />

auditing). Nel caso in cui l’utilizzazione non risulti completamente sfruttata, esiste un<br />

potenziale di riserva; esso va utilizzato interamente prima di ampliare l’area d’utilizzazione. Nel<br />

caso in cui l’utilizzazione superi l’entità ottimale, essa risulta eccessivamente intensiva e può<br />

avere delle ripercussioni negative sullo spazio e sull’ambiente, nonché sull’esercizio (decorso,<br />

comfort, sicurezza) e contrapporsi alle esigenze dei clienti ed alle esigenze dell’utilizzazione a<br />

lungo termine della rispettiva area.<br />

Idoneità naturale: clima salutare (altitudine, esposizione, innevamento assicurato), inclinazione<br />

e struttura favorevoli dei pendii (interventi tollerabili), protezione dalle valanghe, esclusione di<br />

potenziali imprevedibili di pericolo, innevamento non pregiudicato dai mutamenti climatici.<br />

Esclusione d’interessi preponderanti relativi alla protezione: assenza di zone di protezione<br />

del paesaggio designate quale risultato acquisito secondo il piano direttore (eventuale<br />

compensazione possibile), di bandite federali di caccia e di boschi di protezione, utilizzazione<br />

ulteriore senza pregiudizio di zone di protezione della natura secondo il piano direttore.<br />

Il concetto d’utilizzazione turistica rappresenta per le imprese coinvolte la base per<br />

l’adeguamento dei piani direttori e dei piani delle utilizzazioni. Esso comprende di regola i<br />

seguenti elementi: comprova della redditività, indicazioni in merito all’area di svago intensivo<br />

(urbanizzazione, potenziale d’ottimizzazione, nuove utilizzazioni con comprova dell’idoneità),<br />

indicazioni in merito alle aree di protezione, al bosco, alla rete ed alla potenza degli impianti di<br />

trasporto, al collegamento con la rete del traffico (accesso, posteggi, mezzi pubblici di trasporto),<br />

alle ripercussioni concernenti il traffico, nonché alla ripartizione ed alla natura di ulteriori edifici<br />

ed impianti nell’area di svago intensivo. Un concetto dettagliato costituisce la base per la<br />

valutazione sulla scorta della legislazione federale in merito agli impianti turistici di trasporto<br />

(procedura di concessione). Ai fini di una procedura adeguata ai vari livelli (dal generico al<br />

dettagliato) il grado di approfondimento nell’elaborazione del concetto di urbanizzazione<br />

turistica va realizzato nelle varie tappe (pianificazione direttrice – pianificazione delle<br />

utilizzazioni – concessione) in misura di volta in volta maggiorata.<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

Stato 19 settembre 2003 87


4.2 Il turismo negli spazi turistici Turismo<br />

4.2 Il turismo negli spazi turistici<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Gli spazi turistici costituiscono la spina dorsale del turismo del Grigioni, mentre il<br />

turismo negli spazi rurali e negli spazi urbani / agglomerati ne rappresenta un<br />

importante complemento. Il turismo negli spazi turistici, in modo particolare nelle<br />

aree di svago intensivo, è legato ad esigenze molto elevate per quanto riguarda la<br />

presenza di impianti, l‘utilizzazione e gli investimenti di capitale. Esso si orienta<br />

verso un considerevole numero di ospiti ed un’offerta multiforme ed adeguata alle<br />

consuetudini urbane di vita. Negli ultimi anni gli spazi turistici hanno subito delle<br />

modifiche notevoli (p.es. in seguito alla concorrenza sempre più massiccia, alle<br />

mutate richieste, alle nuove tecnologie).<br />

Nelle località in cui il turismo invernale risulta ben sviluppato, la salvaguardia ed il<br />

consolidamento della concorrenzialità assumono notevole importanza. Per quanto<br />

attiene al turismo estivo sono ancora disponibili notevoli potenziali, che potrebbero<br />

essere meglio utilizzati. In questo contesto si stanno sviluppando delle offerte<br />

complementari fra di loro, legate anche all’utilizzazione di attrezzature adeguate.<br />

Al fine di mantenere negli spazi turistici e nelle aree di svago intensivo un’offerta<br />

qualitativamente attraente di attività per il tempo libero, sarà ulteriormente<br />

necessario un elevato impiego di mezzi. I relativi investimenti, che servono<br />

principalmente per l’innovazione e l’ottimizzazione dell’offerta nelle regioni<br />

consolidate, potranno essere finanziati in futuro solo dai centri turistici, risp. dalle<br />

imprese con grandi disponibilità finanziarie.<br />

R: 4.1<br />

B<br />

■<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Vanno salvaguardate come aree centrali del turismo grigione gli spazi turistici in<br />

grado di rispondere, nell’ambito della concorrenza a livello internazionale, alle<br />

esigenze di una clientela numerosa e diversificata con un’offerta differenziata di<br />

attività per il tempo libero e gli avvenimenti particolari. Le aree di svago intensivo<br />

sono da mantenere attrattive, utilizzabili in modo flessibile ed in grado di svolgere le<br />

rispettive funzioni dal punto di vista imprenditoriale ed ecologico.<br />

R: 4.1<br />

■<br />

Principi<br />

Sviluppare in modo coordinato le strutture turistiche e la loro qualità<br />

Sulla base degli attuali punti di forza, gli edifici e gli impianti turistici sono da<br />

rinnovare ed ampliare in conformità al principio della “crescita mediante<br />

l’innovazione da realizzare nelle strutture esistenti e l’orientamento verso nuovi<br />

mercati”. In primo luogo sono pertanto da colmare le lacune riguardanti l’offerta<br />

(p.es. una migliore occupazione dei posti letto disponibili) o da creare nuove<br />

strutture in grado di soddisfare le esigenze attuali e quelle destinate ad emergere in<br />

futuro. La realizzazione di impianti speciali per il tempo libero con notevole<br />

incidenza territoriale e considerevoli ripercussioni sul numero dei posti letti va<br />

coordinata a livello regionale o cantonale. Nuovi impianti sono da realizzare nelle<br />

località più idonee all’interno degli spazi turistici.<br />

R: 4.1<br />

R: 4.1<br />

R: 4.4, 5.1<br />

88<br />

Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

4.2 Il turismo negli spazi turistici<br />

Concentrare le aree d’attrazione turistica dal punto di vista dello spazio<br />

Le aree di attrazione turistica sono da limitare agli spazi riservati all’insediamento<br />

ed allo svago intensivo ed alle località ben urbanizzate; l’utilizzazione di questi<br />

spazi va armonizzata con le altre attività turistiche. Gli edifici e gli impianti di breve<br />

durata utilizzati per le attività sportive in voga, le stazioni di servizio sciistico, i bar<br />

sciistici, ecc. vanno realizzati in queste aree di attrazione turistica.<br />

“Aree di<br />

attrazione<br />

turistica” vedi<br />

spiegazioni<br />

Pianificare le manifestazioni turistiche di grande richiamo e di notevole<br />

incidenza per un’utilizzazione a lungo termine<br />

Le manifestazioni turistiche di grande richiamo e di notevole incidenza soggette al<br />

coordinamento a livello regionale devono essere programmate e realizzate in modo<br />

da poter usufruire lungamente dei loro effetti benefici; eventuali edifici ed impianti<br />

realizzati per l’occasione devono poter essere utilizzati a lungo termine senza<br />

ulteriori costi; le ripercussioni negative vanno contenute entro i limiti più ristretti<br />

possibili.<br />

R: 4.1<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Non sono definiti particolari ambiti di responsabilità; valgono quelli definiti nel capitolo 4.1.<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Le aree d’attrazione turistica sono costituite da zone ben circoscritte e ubicate in modo<br />

vantaggioso dal punto di vista dell’urbanizzazione (nelle vicinanze delle stazioni di partenza o<br />

d’arrivo degli impianti turistici di trasporto, dei ristoranti di montagna) all’interno delle aree di<br />

svago intensivo. Esse servono ad aumentare la flessibilità dell’utilizzazione, poiché sono<br />

concepite per rispondere alle esigenze delle attività in voga e per adeguarsi alle stesse secondo le<br />

necessità. Le utilizzazioni in connesso con le attività sportive in voga sono soggette a rapidi<br />

mutamenti. Le nuove utilizzazioni “in voga” vanno realizzate nelle località in cui le attività<br />

tradizionali sono state abbandonate.<br />

Basi concernenti singole determinazioni:<br />

05.FS.10, Collegamento Arosa – Lenzerheide – Tschiertschen attraverso l’Urdental ed il<br />

Farurtal:<br />

- relazione sull’impatto ambientale / esame principale aprile 2000<br />

- concetto di utilizzazione e di urbanizzazione aprile 2000<br />

- studio degli effetti economici regionali e turistici del previsto collegamento dell’area sciistica<br />

Arosa – Lenzerheide – Tschiertschen (A-L-T)<br />

- collegamento dell’area sciistica A-L-T, protocollo di coordinamento, bozza del 19 agosto<br />

2002<br />

11.FS.10, Ampliamento dell’area di svago intensivo Zuoz a nord-ovest dell’area urbanizzata;<br />

- area sciistica Zuoz, protocollo di coordinamento, 28 giugno 2002<br />

- area sciistica Zuoz, relazione, 27 settembre 2002<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.F1<br />

Stato 19 settembre 2003 89


4.3 Il turismo negli spazi rurali Turismo<br />

4.3 Il turismo negli spazi rurali<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Il turismo negli spazi rurali rappresenta un contributo essenziale per la costituzione<br />

di una rete di insediamenti decentralizzati nel Cantone dei Grigioni; esso assume<br />

quindi importanza determinante per lo sviluppo del relativo spazio.<br />

La tendenza a concentrare le attività turistiche sulle destinazioni di punta e le<br />

rispettive offerte, nonché le incertezze riguardanti l’innevamento in seguito ai mutamenti<br />

climatici, costituiscono le due sfide più importanti nei confronti del turismo<br />

rurale. Per quanto riguarda l’innevamento, l’incertezza deriva dal fatto che le aree di<br />

svago intensivo sono situate spesso ad altitudini limitate.<br />

L’importanza del turismo e le difficili condizioni quadro negli spazi turistici non<br />

sono prive di conseguenze per questi ultimi: invece di imitare le aree turistiche<br />

utilizzate in modo intensivo, è necessario puntare nei prossimi anni su uno sviluppo<br />

autonomo e diverso da quello delle destinazioni di prestigio. Occorre valorizzare dal<br />

punto di vista turistico le qualità che si riscontrano negli spazi vitali, nelle aree<br />

coltivate e nel paesaggio, piuttosto che insistere sull’attrattiva derivante da paesaggi<br />

considerevolmente dotati di strutture per il tempo libero ed altre attività ricreative.<br />

Ciò presuppone un turismo adeguato ai potenziali ed al clima locali, rivolto espressamente<br />

ad una categoria di persone e basato su un’offerta speciale (particolari<br />

nicchie di tipo turistico). Da ciò va dedotta la conclusione che esiste tanto un<br />

turismo legato alla presenza di determinati impianti (con aree di svago intensivo non<br />

molto estese d’importanza regionale o locale), quanto un turismo rurale<br />

indipendente (o quasi) dalla presenza di impianti.<br />

Un tale orientamento offre anche la possibilità di reagire con buone prospettive di<br />

successo a nuovi mercati in espansione (p.es. turismo estivo, turismo per le famiglie,<br />

turismo per le persone anziane, trekking) ed adeguarsi al bisogno di forme meno<br />

febbrili di turismo. Il turismo rurale assume una funzione centrale nei casi in cui<br />

vengono creati degli “spazi vitali particolari”.<br />

La predetta strategia turistica porta ad un’utilizzazione del territorio ben diversa da<br />

quanto avviene negli spazi turistici. Il turismo rurale permette di salvaguardare o<br />

rafforzare importanti strutture locali (scuole, artigianato locale, negozi, ulteriori<br />

servizi), di creare nuovi posti di lavoro, di favorire l’insediamento decentralizzato e<br />

di salvaguardare il patrimonio culturale e paesaggistico.<br />

R: 4.1<br />

R: 3.4.<br />

R: 5.1<br />

B<br />

■<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Il turismo negli spazi rurali persegue lo scopo di contribuire tanto alla salvaguardia<br />

della base esistenziale e dell’insediamento, quanto alla futura conservazione del<br />

rispettivo territorio come spazio vitale, colturale e paesaggistico.<br />

■<br />

Principi<br />

Sviluppare ulteriormente il turismo rurale in modo integrale<br />

Sviluppare in modo integrale significa indirizzare il turismo, tanto per quanto<br />

riguarda la struttura e la commercializzazione, quanto l’utilizzazione del territorio<br />

sul proprio potenziale di sviluppo,<br />

sulla sostanza esistente, inclusa l’agricoltura, la selvicoltura e l’artigianato R: 3.2, 3.3<br />

90<br />

Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

4.3 Il turismo negli spazi rurali<br />

locale,<br />

sull’autenticità del luogo,<br />

sulle radici storico-culturali,<br />

sulle qualità della natura e del paesaggio e<br />

sull’approvazione da parte della popolazione locale.<br />

Il fondamento per lo sviluppo del turismo rurale è costituito da un concetto di<br />

sviluppo elaborato conformemente ai principi summenzionati.<br />

Ampliare l’offerta in modo adeguato alla richiesta integrando gli edifici e gli<br />

impianti in modo da conservare la qualità<br />

L’offerta turistica, compresi gli edifici e gli impianti per l’utilizzazione a scopo di<br />

svago, va adeguata alle attuali prestazioni turistiche ed alle richieste specifiche del<br />

pubblico cui esse sono destinate. Quale offerta complementare possono essere<br />

realizzati impianti di trasporto ed impianti speciali per il tempo libero, purché nella<br />

loro ampiezza risultino adeguati alle esigenze locali. Complessivamente gli edifici e<br />

gli impianti sono da inserire, malgrado lo sviluppo che ne deriva, in modo tale da<br />

risparmiare e da conservare ulteriormente come capitale turistico a disposizione le<br />

peculiarità delle singole località, il quadro paesaggistico e la compagine naturale.<br />

Utilizzare i potenziali degli spazi vitali particolari<br />

Gli spazi vitali particolari, in cui occorre integrare il Parco nazionale, vanno<br />

utilizzati come varianti di uno sviluppo con considerevoli potenziali per il turismo<br />

rurale. Eventuali infrastrutture turistiche (p.es. centri d’informazione) sono da<br />

adeguare alla struttura dell’insediamento e da coordinare a livello regionale o<br />

sovraregionale. Occorre assicurare il collegamento con i centri turistici dei dintorni<br />

e dei Paesi confinanti.<br />

R: 4.1<br />

R: 4.4<br />

R: 3.4<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Vanno sostenuti i progetti innovativi per lo sviluppo del turismo rurale facendo capo<br />

anche alle misure di promozione delle strutture della Confederazione.<br />

Responsabile: Ufficio per l’economia ed il turismo<br />

Il turismo rurale va promosso e realizzato dal basso verso l’alto. Le Regioni, quali<br />

enti di consulenza e di collegamento, si assumono il coordinamento delle rispettive<br />

attività e possono far capo, secondo le necessità, alla collaborazione con il Cantone.<br />

Responsabili: Regioni<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Aree di svago intensivo di importanza regionale o locale: Le aree di svago intensivo di<br />

importanza regionale sono elencate nell’annesso A3.06. Aree di svago intensivo di importanza<br />

locale sono quelle di Tenna, St. Antönien, Seewis i.P., Zernez e La Punt. Esse non sono assunte<br />

nel piano direttore cantonale.<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.F2 e la carta tematica Turismo<br />

Stato 19 settembre 2003 91


4.4 Impianti ed utilizzazioni speciali per il tempo libero Turismo<br />

4.4 Impianti e utilizzazioni speciali per il tempo libero<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

La richiesta di possibilità di svago nel paesaggio e negli ambienti creati artificialmente<br />

è aumentata considerevolmente negli ultimi anni. Aumentato è quindi anche<br />

la richiesta di impianti speciali per il tempo libero, come p.es. i campi da golf, i campeggi,<br />

i parchi di divertimento e quelli dedicati a tematiche particolari con grande<br />

affluenza di pubblico. Un ruolo sempre più importante sarà tuttavia assunto in futuro<br />

dalle necessità crescenti di spazi da destinare allo svago a distanza ravvicinata e<br />

dall’esigenza di risparmiare gli spazi vitali e paesaggistici da un’utilizzazione<br />

troppo intensiva.<br />

Gli impianti speciali per il tempo libero possono costituire un importante segmento<br />

dell’offerta, specialmente per quanto riguarda il turismo estivo. A causa degli effetti<br />

di tali impianti sullo spazio (estensione delle aree, intensità dell’utilizzazione,<br />

quadro paesaggistico, traffico) e sull’ambiente (suolo, flora, fauna, rumori, aria)<br />

possono verificarsi dei conflitti con l’agricoltura, il bosco, la protezione della natura<br />

e del paesaggio, gli spazi vitali per la selvaggina, le acque di superficie o le ulteriori<br />

forme di svago. Oltre a ciò occorre coordinare le questioni riguardanti gli<br />

insediamenti, il traffico, l’approvvigionamento e lo smaltimento dei rifiuti. Con<br />

un’adeguata scelta delle ubicazioni possono essere evitati o perlomeno limitati i<br />

conflitti; pertanto va attribuita particolare attenzione a tale scelta. Al fine di<br />

garantire agli impianti in questione una buona accessibilità, un’adeguata urbanizzazione<br />

ed un inserimento ottimale nel paesaggio, occorre pianificarli, costruirli e<br />

gestirli secondo determinati criteri predefiniti. La pianificazione di impianti speciali<br />

per il tempo libero deve rimanere anche in futuro in primo luogo un compito delle<br />

singole Regioni e dei rispettivi Comuni, anche se in questo campo la collaborazione<br />

fra le Regioni ed il Cantone diverrà sempre più importante. I contenuti basilari del<br />

piano direttore cantonale definiscono unicamente i limiti per quanto riguarda i<br />

concetti regionali e le determinazioni.<br />

Un’utilizzazione speciale per il tempo libero è costituita dallo svago nelle vicinanze<br />

degli spazi densamente popolati (spazi urbani / agglomerati e spazi turistici). La<br />

salvaguardia e la configurazione di tali spazi sta diventando un compito sempre più<br />

importante della pianificazione del territorio e tocca in uguale misura la pianificazione<br />

degli insediamenti, del paesaggio e del traffico. La promozione di spazi per lo<br />

svago a distanza ravvicinata adeguati alle necessità serve finalmente alla conservazione,<br />

risp. al miglioramento della qualità abitativa e di quella dell’ubicazione.<br />

Inoltre le attività sportive e quelle del tempo libero poco dipendenti o non dipendenti<br />

da impianti si ripercuotono in misura crescente sullo spazio e sull’ambiente. Sul<br />

piano locale possono manifestarsi importanti potenziali di conflitto con le altre<br />

utilizzazioni del paesaggio, che vanno risolti nell’ambito dei piani direttori regionali<br />

e dei piani comunali di utilizzazione.<br />

„Impianti<br />

speciali per il<br />

tempo libero“ e<br />

„Parchi di<br />

divertimento e<br />

parchi dedicati a<br />

tematiche<br />

particolari“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R. 6.2, 6.3<br />

R: 5.3.1<br />

„Attività sportive<br />

e del tempo<br />

libero“ vedi<br />

spiegazioni<br />

B<br />

■<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Un’offerta sufficiente di impianti per il tempo libero ubicati in località idonee nel<br />

paesaggio serve tanto al turismo annuale multiforme quanto alle necessità di svago a<br />

distanza ravvicinata. Gli spazi destinati allo svago nelle aree menzionate, purché<br />

collegati fra di loro e utilizzabili in svariate forme, contribuiscono a migliorare la<br />

qualità della vita (qualità abitativa, qualità dell’insediamento e della località). Le<br />

92<br />

Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

4.4 Impianti ed utilizzazioni speciali per il tempo libero<br />

utilizzazioni per le attività del tempo libero devono prestare attenzione agli spazi<br />

vitali sensibili<br />

■<br />

Principi<br />

Adeguare l’utilizzazione per le attività del tempo libero ai vari tipi di spazio<br />

La attrezzature e le utilizzazioni per le attività del tempo libero vanno adeguate ai<br />

diversi potenziali, alle diverse esigenze ed alle diverse sensibilità dei vari tipi di<br />

spazio.<br />

Illustrazione 4.5: Utilizzazioni ed impianti per il tempo libero nei singoli tipi di<br />

spazio<br />

Spazi urbani /<br />

agglomerati<br />

impianti speciali di notevoli dimensioni<br />

per il tempo libero ben inseriti nel<br />

paesaggio<br />

parchi di divertimento e parchi<br />

dedicati a tematiche particolari<br />

impianti sportivi<br />

migliorare la qualità dello svago a<br />

distanza ravvicinata<br />

Spazi turistici<br />

impianti speciali di notevoli dimensioni<br />

per il tempo libero ben inseriti nel<br />

paesaggio<br />

parchi di divertimento e parchi dedicati<br />

a tematiche particolari<br />

impianti sportivi<br />

migliorare la qualità dello svago a<br />

distanza ravvicinata<br />

evitare negli spazi compensativi i<br />

conflitti importanti derivanti da<br />

utilizzazioni disperse a scopo di svago<br />

Spazi rurali<br />

piccoli impianti speciali per il tempo<br />

libero<br />

parchi dedicati a tematiche particolari<br />

in relazione con il turismo rurale<br />

impianti sportivi<br />

evitare i conflitti importanti derivanti<br />

da utilizzazioni disperse a scopo di<br />

svago<br />

Spazi naturali<br />

impianti speciali per il tempo libero<br />

non sono ammessi<br />

evitare nuovi conflitti con l’utilizzazione<br />

a scopo di svago<br />

risolveri i conflitti esistenti con<br />

l’utilizzazione a scopo di svago<br />

Collegare gli impianti speciali per il tempo libero ed inserirli nel paesaggio al<br />

fine di ottenere delle utilizzazioni supplementari<br />

Gli impianti speciali per il tempo libero vanno adeguati all’offerta delle aree utilizzate<br />

a scopi turistici, o agli spazi destinati allo svago a distanza ravvicinata. Ciò deve<br />

avvenire in conformità al fabbisogno, all’accessibilità o all’idoneità naturale<br />

(topografia, altitudine, clima locale, pericoli naturali). Essi vanno allacciati alla rete<br />

dei trasporti, dell’approvvigionamento e dello smaltimento dei rifiuti. La valutazione<br />

dal punto di vista della protezione dell’ambiente va effettuata in un quadro di sintesi.<br />

In caso di rinnovamento, ampliamento o nuove costruzioni, l’ubicazione e la<br />

struttura degli impianti speciali per il tempo libero vanno inseriti nel paesaggio in<br />

conformità agli elementi già esistenti per quanto riguarda la natura, le aree coltivate<br />

ed il paesaggio; in tale evenienza va realizzato, se possibile, un utile supplementare<br />

per altre attività connesse allo svago, nonché per la natura ed il paesaggio. Negli<br />

impianti estesi su vaste superficie (p.es. campi da golf) vanno realizzati dei corridoi<br />

e delle aree sufficientemente ampie ed accessibili al pubblico a scopo di svago.<br />

R: 4.1-4.3<br />

R: 6.1<br />

Stato 19 settembre 2003 93<br />

R: 3.1


4.4 Impianti ed utilizzazioni speciali per il tempo libero Turismo<br />

Adeguare gli impianti speciali per il tempo libero alle esigenze delle aree degne<br />

di conservazione e di protezione<br />

Gli impianti speciali per il tempo libero vanno realizzati al di fuori delle aree, risp.<br />

delle zone di pericolo. Secondo il tipo degli impianti speciali, possono essere<br />

considerate come criteri d’esclusione anche ulteriori esigenze riferite allo spazio<br />

nell’ambito della protezione e della conservazione. Nel caso in cui vengano<br />

integrate nel perimetro di un impianto speciale per il tempo libero (p.es. nell’area<br />

dei campi da golf) delle aree di protezione della natura, ne va garantita a lungo<br />

termine la conservazione ed il mantenimento della funzionalità. In questi casi<br />

occorre designare delle zone cuscinetto e delle zone di riposo in quantità adeguata.<br />

Se vengono toccate delle superficie per l'avvicendamento delle colture, vanno<br />

applicati i criteri secondo i relativi piani settoriali.<br />

R: 3.5.1, 3.6, 3.7,<br />

3.10, 7.6<br />

“Criteri<br />

d’esclusione”<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.2<br />

Conservare e promuovere le aree di svago multiforme a distanza ravvicinata<br />

Negli spazi urbani/agglomerati e negli spazi turistici sono da conservare e da<br />

promuovere le aree di svago collegate e ad uso multiforme. Ciò va realizzato di<br />

regola con un approccio globale, che permette di conseguire anche degli effetti<br />

sinergetici. La pianificazione degli insediamenti e del traffico va adeguata allo<br />

sviluppo delle aree in questione in modo da garantirne il collegamento.<br />

R: 3.1<br />

R: 5.2, 5.3, 6.2,<br />

6.3<br />

Adeguare le attività sportive e dello svago agli spazi vitali sensibili<br />

Gli spazi vitali ubicati su suolo sensibile, con vegetazione particolare o popolazione<br />

animale particolarmente soggetta a disturbi, vanno preservati dalle attività e dal<br />

traffico relativo al tempo libero in misura tale da garantirne l’efficienza funzionale<br />

dal punto di vista ecologico. Gli interessi relativi alle attività sportive e del tempo<br />

libero vanno armonizzati con quelli attinenti alla natura ed al paesaggio, alla caccia<br />

ed alla pesca (p.es. zone di quiete per la selvaggina), nonché all’agricoltura ed alla<br />

selvicoltura. Ciò vale in particolare anche per le manifestazioni sportive di grande<br />

richiamo e di breve durata.<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Per l’utilizzazione a scopo di svago ripartita nello spazio sono da armonizzare fra di<br />

loro le esigenze dello sport e dello svago con quelle della natura e del paesaggio,<br />

della caccia e della pesca, nonché dell’agricoltura e della selvicoltura. In merito ai<br />

progetti da realizzare occorre informare in modo adeguato e possibilmente sul posto<br />

le associazioni, le organizzazioni, le imprese interessate e la popolazione.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

In accordo con il Cantone, le Regioni pianificano di regola gli impianti speciali per<br />

il tempo libero nell’ambito dei piani direttori regionali. In tale connesso gli impianti<br />

speciali per il tempo libero sono da integrare in un concetto regionale o<br />

subregionale, analizzando ed elaborando fra altro gli aspetti relativi alla<br />

raggiungibilità ed al traffico, all’idoneità, alla struttura, alle esigenze della<br />

protezione ed alla redditività economica.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Gli impianti speciali per il tempo libero vanno designati nell’ambito della<br />

pianificazione comunale delle utilizzazioni. I risultati emersi sul piano regionale per<br />

quanto riguarda lo svago a distanza ravvicinata sono da tenere in considerazione<br />

94<br />

Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

4.4 Impianti ed utilizzazioni speciali per il tempo libero<br />

nelle attività pianificatorie ed edilizie o concretizzate a livello locale.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Impianti speciali per il tempo libero: Sono considerati impianti speciali per il tempo libero gli<br />

impianti con notevole incidenza territoriale ubicati di regola al di fuori degli insediamenti ed<br />

estesi su considerevoli superficie (in caso contrario essi sono considerati nel capitolo 5.2.3 della<br />

parte Insediamenti ed infrastrutture). Essi costituiscono delle aree speciali per le attività intensive<br />

del tempo libero nel paesaggio alpino. Sono impianti speciali per il tempo libero p.es. i campi da<br />

golf, i campeggi, le installazioni per lo sci di fondo o altre attività del tempo libero esercitate nel<br />

paesaggio. Strutture particolari per il tempo libero sono i parchi di divertimento ed i parchi<br />

dedicati a tematiche particolari (si veda anche qui di seguito). A causa della dinamica che si<br />

registra nel settore del tempo libero e dello svago non è possibile procedere ad un rilevamento<br />

definitivo dei singoli impianti.<br />

Impianti speciali per il tempo libero di ampia estensione sono i parchi di divertimento, i<br />

parchi dedicati a tematiche particolari, gli impianti da golf di grandi dimensioni.<br />

Impianti speciali per il tempo libero di estensione ridotta sono i campi da golf poco estesi, i<br />

campeggi, le installazioni per lo sci di fondo o per le altre attività del tempo libero esercitate nel<br />

paesaggio. Non è possibile definire complessivamente quali impianti siano di ampia estensione o<br />

di estensione ridotta; del resto ciò non sarebbe nemmeno di grande utilità pratica. La risposta a<br />

tale interrogativo va trovata in ambito regionale secondo il relativo tipo di spazio.<br />

Parchi di divertimento e parchi dedicati a tematiche particolari con grande affluenza di<br />

pubblico: Si tratta di impianti di ampie dimensioni dedicati alle attività del tempo libero con<br />

grande afflusso di pubblico. Parchi di divertimento sono p.es. i parchi ricreativi con offerta di<br />

attività acquatiche o simili. I parchi dedicati a particolari tematiche costituiscono delle aree di<br />

speciale interesse legato a tematiche ben definite (p.es. Parco nazionale, corrugamenti e forme<br />

geologiche particolari nelle Alpi, ecc.). I parchi di divertimento ed i parchi dedicati a tematiche<br />

particolari rappresentano dei poli speciali d’attrazione turistica ubicati nell’area degli<br />

insediamenti (cap. 5.2.3), oppure annessi a tali aree, ai punti nevralgici del traffico o agli spazi<br />

urbani / agglomerati. Un’eccezione per quanto riguarda i parchi dedicati a particolari tematiche<br />

negli spazi rurali potrebbe essere costituita da un futuro centro di considerevole estensione ai<br />

margini del Parco nazionale (cap. 4.3, risp. 3.4).<br />

Attività sportive e del tempo libero: Esse comprendono le attività che si svolgono al suolo,<br />

sull’acqua e nell’aria.<br />

Criteri d’esclusione possono essere anche i paesaggi rurali con coltivazione particolare, le aree<br />

di protezione del paesaggio o le zone di protezione delle acque. Una normativa definitiva per<br />

quanto riguarda i criteri d’esclusione non è opportuna, poiché tali criteri dipendono dal tipo degli<br />

impianti speciali per il tempo libero. Nelle questioni relative ai criteri d’esclusione è molto più<br />

importante il rapporto dei contenuti del parco dedicato a particolari tematiche con le eventuali<br />

qualità particolari dello spazio. In tal senso i paesaggi rurali con coltivazione particolare non<br />

possono p.es. rappresentare un criterio d’esclusione per un parco dedicato alla tematica degli<br />

spazi rurali alpini; essi rappresentano d’altro canto un criterio d’esclusione per un parco<br />

acquatico di avventura e di svago senza nessun rapporto con lo spazio rurale.<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

Stato 19 settembre 2003 95


5.1 Sommario sulla struttura dell‘insediamento Insediamento ed attrezzature<br />

5 Insediamento ed attrezzature<br />

5.1 Sommario sulla struttura dell‘insediamento<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Il Canton Grigioni è caratterizzato da un insediamento fortemente decentralizzato<br />

dovuto alla situazione topografica ed all‘evoluzione storica. Lungo gli assi dei fondovalle<br />

si sono andate formando nel corso del tempo, nei punti nodali del traffico,<br />

delle località che assolvono nel tessuto socioeconomico delle funzioni importanti<br />

anche per i dintorni. Quali veri e propri centri, esse garantiscono in misura determinante<br />

l‘approvvigionamento della popolazione indigena e degli ospiti con i beni di<br />

prima necessità e le altre prestazioni di servizio pubbliche e private. Tali funzioni<br />

vengono assunte in parte anche dai Comuni vicini (p.es. Grono-Roveredo).<br />

Oltre alla funzione riguardante l‘approvvigionamento, le suddette località<br />

costituiscono dei veri e propri baricentri occupazionali. La svariata offerta di posti di<br />

lavoro torna a vantaggio della popolazione dei dintorni, caratterizzati in genere da<br />

attività di carattere agricolo ed artigianale. Un‘analoga funzione viene assunta dai<br />

centri turistici, che mettono a disposizione, oltre all‘offerta di posti di lavoro ed alle<br />

possibilità d‘alloggio per gli ospiti, anche una parte dell‘approvvigionamento con le<br />

prestazioni di servizio pubbliche e private per la popolazione residente.<br />

La rete attuale, costituita dai centri e dagli altri insediamenti, è la premessa per<br />

l‘ulteriore sviluppo dello spazio vitale ed economico del Grigioni (vedi ill. 5.2.).<br />

Importante è pure il collegamento di questa rete con i centri economici<br />

dell‘Altopiano svizzero e quelli dei Paesi confinanti. Con un potenziamento mirato e<br />

coordinato dei centri, che costituiscono i nodi più importanti della suddetta rete, è<br />

possibile evitare o contenere la perdita delle funzioni centrali e l‘emigrazione delle<br />

forze lavorative qualificate verso i grandi centri dell‘Altopiano. Ne va anche<br />

dell‘attrattiva economica e della competitività dell‘intero Cantone.<br />

Esistono svariate strutture insediative particolari (insediamenti sparsi, insediamenti<br />

temporanei, edifici tipici del paesaggio, piccoli insediamenti pregiati dal punto di vista<br />

storico-culturale, ecc.), che si riscontrano anzitutto nello spazio rurale, nonché località<br />

caratteristiche particolari ed oggetti culturali. Esse riflettono l‘immagine dello<br />

sviluppo storico-culturale dell‘insediamento, conferiscono un‘impronta caratteristica a<br />

quadro del Canton Grigioni in senso estetico ed ideale e contribuiscono a crearne<br />

l‘identità ed una parte essenziale dei suoi valori culturali. Le strutture insediative<br />

particolari, le località caratteristiche ed i monumenti culturali rappresentano un‘attrattiva<br />

anche dal punto di vista turistico. In futuro occorre conservare e proteggere le<br />

strutture insediative particolari, le località caratteristiche ed i monumenti culturali.<br />

L‘illustrazione 5.1 mostra le „strutture insediative particolari“ trattate nell‘ambito del<br />

piano direttore e le diverse forme di „località ed oggetti degni di protezione“, nonché<br />

le rispettive relazioni. Per quanto riguarda le strutture insediative particolari, si tratta<br />

in primo luogo dell‘utilizzazione; per quanto attiene invece alle località ed agli<br />

oggetti degni di protezioni ne va, seppure in misura diversa, della conservazione e<br />

della salvaguardia, senza trascurare l’aspetto dell’utilizzazione.<br />

Un bisogno particolare di ‘posti d’insediamento’ si riscontra per i gruppi di persone<br />

ambulanti. Il loro particolare modo di vivere e di operare richiede la determinazione<br />

di posti di stazionamento e di transito. Il Canton Grigioni, in collaborazione con i<br />

Comuni e le Regioni, ha creato diversi posti di stazionamento e di transito. In base<br />

allo studio ‘Gruppi di persone ambulanti e pianificazione del territorio’, al momento<br />

attuale mancano ancora dei posti di transito nella regione di Landquart e Davos,<br />

come pure un posto di transito nella Bassa Mesolcina.<br />

R: 5.4<br />

R: 5..5<br />

R: 3.5.2, 5.4,<br />

5.5.2<br />

“Gruppi di<br />

persone<br />

ambulanti e<br />

pianificazione<br />

del territorio”<br />

vedi spiegazioni<br />

96<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.1 Sommario sulla struttura dell‘insediamento<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

<br />

Obiettivo<br />

Il complesso delle decisioni di incidenza territoriale deve orientarsi ad una struttura<br />

dell’insediamento decentralizzata ed interconnessa.<br />

<br />

Punti strategici fondamentali<br />

Orientare la struttura dell’insediamento sui nodi e gli assi<br />

L’approvvigionamento della popolazione residente e degli ospiti con beni e servizi<br />

pubblici e privati si effettua mediante una rete di connessione fra i centri ed i<br />

Comuni limitrofi e lo spazio rurale.<br />

Nelle attività d’incidenza territoriale occorre badare ad ogni livello in particolare:<br />

ad investimenti dell’ente pubblico nelle attrezzature;<br />

<br />

<br />

all’allestimento dei nodi di coincidenza dei mezzi pubblici di trasporto;<br />

alla salvaguardia della qualità dell’insediamento e delle aree di svago a distanza<br />

ravvicinata negli spazi urbani / agglomerati e negli spazi turistici.<br />

Rafforzare i centri ed i Comuni limitrofi quali pilastri dello sviluppo economico<br />

I centri ed i loro Comuni limitrofi sono i pilastri dello sviluppo economico (ill. 5.2)<br />

Spetta ad essi rendere possibile – salvaguardando nel migliore dei modi la qualità<br />

dello spazio vitale – l’utilizzazione economica delle migliori ubicazioni, garantire<br />

una sufficiente offerta di abitazioni e garantire il collegamento esterno.<br />

Le attività d’incidenza territoriale espletate ai vari livelli devono rafforzare i centri:<br />

assicurando e mettendo a disposizione in tempo utile le ubicazioni più idonee<br />

per l’economia e l’approvvigionamento;<br />

coordinando gli investimenti pubblici e privati, in particolare per quanto<br />

concerne le infrastrutture per la comunicazione e le nuove tecnologie;<br />

coordinando fra di loro la pianificazione del territorio, la promozione economia<br />

e la protezione dell’ambiente.<br />

R: 6.1<br />

„Attrezzature“,<br />

„Nodi di coincidenza<br />

dei trasporti<br />

pubblici“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 4.1<br />

“Agglomerati /<br />

Comuni<br />

limitrofi” vedi<br />

spegazioni<br />

R: 5.2.2 / 5.2.3<br />

Illustrazione 5.1: Rete di centri e Comuni limitrofi, nonché insediamenti nello<br />

spazio rurale<br />

Centro /<br />

Centro turistico<br />

Centro<br />

(Strada)<br />

(Ferrovia)<br />

Agglomerato<br />

Centro turistico<br />

Insediamenti negli spazi rurali<br />

Collegare gli insediamenti rurali agli spazi in fase di sviluppo<br />

Il mantenimento dell’insediamento negli spazi rurali richiede il collegamento degli<br />

insediamenti rurali agli spazi in evoluzione dal punto di vista economico. Ciò facendo<br />

è possibile promuovere un’urbanizzazione adeguata ed un approvvigionamento<br />

efficiente degli insediamenti negli spazi rurali, nonché creare sul posto le premesse<br />

“spazi in<br />

evoluzione” vedi<br />

spegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 97


5.1 Sommario sulla struttura dell‘insediamento Insediamento ed attrezzature<br />

per la salvaguardia e l’incremento dei posti di lavoro anche nei settori della<br />

produzione e dei servizi.<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

A complemento del piano direttore cantonale le Regioni designano le strutture regionali<br />

dell’insediamento e - nel caso di Regioni di ampie dimensioni - le ulteriori ubicazioni<br />

di edifici ed impianti che necessitano di coordinamento a livello sovralocale.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Nei centri designati nel piano direttore vanno create, nell’ambito della pianificazione<br />

delle utilizzazioni, le premesse affinché essi possano assolvere le funzioni<br />

centralizzate ed assicurare le ubicazioni idonee a tale scopo.<br />

Responsabili: Comuni<br />

Nei centri turistici va coordinata ed adeguata l’offerta d’attrezzature turistiche da<br />

parte dell’ente pubblico con quella dell’economia privata.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

98<br />

Spiegazioni<br />

Gruppi di persone ambulanti e pianificazione: La fondazione ‘Un futuro per i gruppi svizzeri di<br />

persone ambulanti’ ha allestito uno studio, che illustra le necessità dei gruppi di persone ambulanti<br />

per quanto riguarda i posti di transito e di stazionamento ed intende favorire la presa di coscienza<br />

da parte delle autorità e della popolazione. Esso contiene un concetto sommario riferito al territorio<br />

per quanto riguarda i posti di transito e di stazionamento in Svizzera.<br />

Agglomerati / Comuni limitrofi: Gli agglomerati sono costituiti da aree di insediamento<br />

caratterizzate da una connessione architettonica o da una concentrazione serrata di pendolarismo<br />

(nesso funzionale) fra i centri ed i rispettivi Comuni limitrofi. Un agglomerato comprende il<br />

Comune che funge da nucleo (centro) e quelli limitrofi.<br />

Spazi in evoluzione: Vengono definiti come tali quegli spazi in cui si riscontra un potenziale di<br />

sviluppo. I fattori che determinano tale potenziale sono p.es. la raggiungibilità, l’attrezzatura, la<br />

disponibilità di forze lavorative qualificate, nonché buone possibilità di svago a distanza<br />

ravvicinata. Di regola gli spazi in evoluzione sono i centri ed i Comuni limitrofi (spazi urbani /<br />

agglomerati, nonché spazi turistici), come pure in parte gli assi ubicati fra i centri.<br />

Le attrezzature comprendono, oltre agli impianti infrastrutturali, l’urbanizzazione – come le<br />

strade, gli impianti di approvvigionamento idrico e le fognature o gli impianti della<br />

comunicazione – ed anche altre attrezzature nel campo dell’amministrazione, della salute<br />

pubblica, della formazione, della cultura e del tempo libero. Il genere ed il numero delle<br />

infrastrutture necessarie dipendono dalla funzione del singolo insediamento e dalla sua<br />

collocazione in funzione di centro. Gli investimenti mirati dell’ente pubblico, così come la<br />

conservazione e l’ampliamento delle attrezzature, rappresentano un apporto determinante per il<br />

raggiungimento del tipo d’insediamento auspicato per il Cantone.<br />

Nodi di coincidenza dei mezzi pubblici di trasporto: Un nodo di coincidenza dei mezzi pubblici<br />

di trasporto deve rispondere almeno parzialmente ai seguenti requisiti (vedi anche cap. 6.3.1):<br />

I treni, risp. le linee di autobus dei servizi pubblici di trasporto di ordine superiore, si<br />

incrociano di regola nei nodi di coincidenza, risp. nelle immediate vicinanze, e permettono in<br />

tal modo la coordinazione degli orari con le linee subordinate tanto in partenza quanto in<br />

arrivo da tutte le direzioni.<br />

Il nodo di coincidenza è il capolinea di una linea di collegamento di ordine superiore dal quale<br />

partono i collegamenti delle linee subordinate.<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.1 Sommario sulla struttura dell‘insediamento<br />

Nel nodo di coincidenza si incontrano le varie linee dei mezzi pubblici di trasporto (ferrovia<br />

ed autobus) e sono garantite notevoli possibilità di cambio di corse ferroviarie e di trasbordo<br />

fra ferrovia e autobus.<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.S1<br />

5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature<br />

5.2.1 Area dell‘insediamento<br />

A Situazione iniziale<br />

Lo sviluppo dell’insediamento nel Canton Grigioni è stato caratterizzato negli anni<br />

70 ed 80 del secolo scorso da un aumento della popolazione e dei posti di lavoro e,<br />

negli spazi turistici, da una considerevole richiesta di abitazioni secondarie.<br />

L’utilizzazione delle superficie in continuo aumento negli anni 90 è stata causata in<br />

primo luogo dai mutamenti strutturali registrati nella popolazione e nell’economia.<br />

Tali mutamenti causano tuttora una crescente richiesta di superficie da destinare alle<br />

abitazioni, al lavoro, al tempo libero ed alla mobilità.<br />

L’evoluzione degli scorsi anni ed il crescente bisogno per quanto riguarda il rinnovo<br />

degli edifici esistenti indicano chiaramente che non occorre badare in primo luogo<br />

ad un ampliamento delle aree degli insediamenti, ma piuttosto quanto sia necessario<br />

seguire in modo adeguato le modifiche strutturali in corso nell’economia e nella<br />

popolazione nelle aree già considerevolmente edificate. Per quanto concerne la<br />

pianificazione del territorio, assume sempre maggiore importanza il modo di gestire<br />

e di rinnovare le aree insediate. Il complesso degli strumenti pianificatori, che risulta<br />

tuttora basato sul concetto dell’ampliamento delle aree insediate, deve pertanto<br />

essere adeguato alle nuove esigenze.<br />

Le aree degli insediamenti nel piano direttore comprendono le superficie edificate e<br />

quelle non ancora edificate, ma vincolanti dal punto di vista legale secondo i<br />

disposti della legge sulla pianificazione del territorio (LPT), nonché le zone non<br />

edificabili che contribuiscono a strutturare gli insediamenti (p.es. le zone verdi ed i<br />

parchi). Sulla scorta delle previsioni relative alla futura richiesta, sul piano<br />

cantonale le aree degli insediamenti esistenti sono generalmente sufficienti per<br />

coprire il fabbisogno complessivo. Non va dimenticato che negli anni futuri sarà<br />

necessario rinnovare una parte considerevole dell’attuale sostanza edilizia.<br />

Utilizzando meglio e ristrutturando gli edifici esistenti, è possibile coprire in gran<br />

parte il fabbisogno di superficie all’interno delle zone già edificate. Facendo capo<br />

alle riserve d’utilizzazione disponibili, è quindi possibile stabilizzare verso l’esterno<br />

l’area degli insediamenti. A tale scopo è necessario rinnovare anzitutto gli<br />

insediamenti esistenti ed ampliarli solo nella misura indispensabile. Gli ampliamenti<br />

indispensabili possono essere realizzati solo sulla scorta delle necessità di aree<br />

edificabili adeguatamente definite sul piano locale.<br />

„Modifiche<br />

strutturali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Gestione<br />

dell’insediamento”,<br />

„Rinnovamento<br />

dell’insediamento“<br />

vedi<br />

spiegazioni<br />

„Offerta prevista“,<br />

“Strutture<br />

di base flessibili“,<br />

„Riserve<br />

d’utilizzazione”<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 99


5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature Insediamento ed attrezzature<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

<br />

Obiettivo<br />

Le aree degli insediamenti sono da separare in modo coerente da quelle non insediate.<br />

Occorre garantire a lungo termine l’efficienza funzionale degli insediamenti ed<br />

il fabbisogno di aree utilizzabili mediante un’utilizzazione ottimizzata ed il rinnovo<br />

appropriato di quelle esistenti.<br />

R: 3.11<br />

<br />

Punti strategici fondamentali<br />

Dirigere verso l’interno lo sviluppo dell’insediamento<br />

Nel limite delle possibilità e dell’opportunità lo sviluppo dell’insediamento deve<br />

essere diretto verso l’interno. È pure necessario salvaguardare a lungo termine i<br />

valori della sostanza edificata e delle infrastrutture, mantenendo e migliorando nel<br />

contempo la qualità degli insediamenti e promovendo la disponibilità di terreno<br />

edificabile.<br />

Ampliare l’area degli insediamenti in modo mirato e valutarla con criteri<br />

differenziati<br />

L’ampliamento delle aree degli insediamenti va realizzato dove è possibile ottenere<br />

degli effetti sinergetici con gli investimenti già effettuati nelle infrastrutture, dove<br />

può essere migliorata o mantenuta la qualità degli insediamenti e dove esiste una<br />

comprovata necessità. L’ulteriore carico ambientale va complessivamente limitato al<br />

minimo indispensabile. Gli ampliamenti delle aree degli insediamenti sono vincolati<br />

ai seguenti presupposti:<br />

immagine-guida, intenzioni circa gli obiettivi<br />

negli spazi urbani / agglomerati e negli spazi turistici: adeguamento al concetto<br />

regionale degli insediamenti<br />

comprova della necessità (riserve d’utilizzazione, necessità future)<br />

concetto sulle strutture e l’urbanizzazione<br />

rispetto degli interessi preponderanti<br />

comprova della disponibilità di terreno edificabile<br />

R: 5.3<br />

“Necessità<br />

d’ampliamento”<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 5.3.1<br />

<br />

Principi<br />

Dove necessario, raggiungere a lungo termine una delimitazione stabile degli<br />

insediamenti<br />

A lungo termine la delimitazione degli insediamenti va fissata laddove essa risulta<br />

necessaria per ragioni che riguardano l’ordinamento territoriale regionale e la<br />

conservazione di importanti corridoi paesaggistici, nonché per motivi relativi al<br />

quadro paesaggistico, alle località caratteristiche ed alla protezione dei monumenti.<br />

L’area dell’insediamento non può essere ampliata al di fuori di tale delimitazione.<br />

„Delimitazione<br />

stabile degli<br />

insediamenti“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.8<br />

Rinnovare secondo concetti globali le aree estese e strutturate unilateralmente<br />

I progetti di rinnovo con conseguenze sul complesso dell’insediamento o gran parte<br />

di esso vanno realizzati secondo un concetto globale. Ciò vale anche per il rinnovo<br />

di parti dell’insediamento strutturate in modo unilaterale, come p.es. insediamenti<br />

costituiti da case ed appartamenti di vacanza. Il rinnovo deve mirare anche al<br />

mantenimento della qualità dell’insediamento esistente; la qualità dello stesso va<br />

migliorata dove essa risulta carente.<br />

100<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Al fine di tener conto delle esigenze che si manifestano nello sviluppo degli<br />

insediamenti verso l’interno e nel rinnovo degli stessi, vanno elaborati adeguati<br />

strumenti di lavoro. Ciò vale in particolare per quanto attiene ai progetti di rinnovo,<br />

di ristrutturazione, di nuova utilizzazione e di concentrazione, ma anche per quanto<br />

riguarda il miglioramento della disponibilità di aree edificabili. Al fine di migliorare<br />

la disponibilità di terreno edificabile, va esaminata l’opportunità di adottare, come<br />

incentivi, dei provvedimenti fiscali e delle misure attinenti all’economia di mercato.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

“Provvedimenti<br />

fiscali e misure<br />

attinenti<br />

all’economia di<br />

mercato” vedi<br />

spiegazioni<br />

Ai Comuni vanno messi a disposizione le basi per determinare le riserve<br />

d’utilizzazione. Spetta al Cantone provvedere all’aggiornamento permanente delle<br />

informazioni statistiche relative al territorio ed alle riserve d’utilizzazione.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

Negli spazi urbani / agglomerati e negli spazi turistici va elaborato per la Regione o<br />

parti di essa un concetto dell’insediamento al fine di coordinarne lo sviluppo.In tale<br />

concetto sono da definire l’evoluzione regionale degli insediamenti e da determinare<br />

gli spazi liberi atti a strutturarli; sono inoltre da localizzare i potenziali ed i baricentri<br />

di sviluppo e da illustrare sommariamente il fabbisogno relativo alle aree d’utilizzazione<br />

ed alle infrastrutture supplementari.<br />

Responsabili: Regioni<br />

„Concetti<br />

regionali degli<br />

insediamenti“<br />

vedi spiegazioni<br />

Nella rielaborazione della pianificazione delle utilizzazioni va verificata, e se<br />

necessario adeguata, l’idoneità degli strumenti pianificatori per quanto attiene alle<br />

finalità dello sviluppo dell’insediamento verso l’interno. I Comuni determinano le<br />

riserve d’utilizzazione nelle aree in gran parte già edificate e designano quelle che<br />

necessitano di rinnovo. Nel caso in cui i Comuni intendano ampliare l’estensione<br />

dell’insediamento, essi devono fornire la prova dell’ulteriore necessità di terreno<br />

edificabile, regolarne la disponibilità e provvedere ad una buona strutturazione<br />

dell’insediamento.<br />

Responsabili: Comuni<br />

R: 5.3.1<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Modifiche strutturali: Negli anni 90 del secolo scorso l’utilizzazione crescente di aree edificabili<br />

è stata causata in primo luogo dalle modifiche strutturali avvenute in campo sociale ed<br />

economico. Fattori determinanti di quest’aumentata richiesta di aree da destinare all’abitazione<br />

sono stati in primo luogo i mutamenti nella struttura demografica della popolazione e nel ciclo di<br />

vita delle famiglie. Queste cause hanno portato ad una trasformazione delle economie domestiche<br />

(numero maggiore di economie domestiche di una sola persona, numero minore di economie<br />

domestiche con bambini). A ciò si sono aggiunte nuove forme di vita e di nuclei familiari, nonché<br />

altri sviluppi in campo sociale che hanno permesso un miglioramento della situazione salariale.<br />

Anche in futuro il fabbisogno di superficie abitabile per persona è destinato ad aumentare. Di<br />

fronte a queste prospettive diventa sempre più importante la riutilizzazione e l’adattamento delle<br />

aree e degli edifici divenuti liberi.<br />

Nell’economia lo spostamento delle attività dal settore produttivo a quello maggiormente<br />

orientato verso i servizi ha provocato già da tempo una modifica delle aree utilizzate. L’ambiente<br />

di lavoro è destinato a diventare sempre più flessibile e causerà un’ulteriore modifica per quanto<br />

riguarda l’utilizzazione del territorio. Occorre quindi creare, mediante una strutturazione<br />

Stato 19 settembre 2003 101


5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature Insediamento ed attrezzature<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

flessibile degli edifici, nuovi spazi utilizzabili anche nel caso in cui le esigenze si fossero<br />

modificate.<br />

Necessità di rinnovamento della sostanza edificata: Circa due terzi delle abitazioni realizzate<br />

negli anni 60 del secolo scorso nel Cantone non sono state rinnovate. Ciò rappresenta un notevole<br />

potenziale di rinnovamento; un corretto intervento su questo elevato numero di edifici permette,<br />

da un lato, di perseguire l’obiettivo che mira alla stabilizzazione delle aree insediate e, dall’altro,<br />

di adeguare la sostanza edificata esistente alle mutate esigenze della popolazione e dell’economia.<br />

La gestione dell’insediamento comprende il rinnovamento e l’adeguamento continui<br />

dell’effettivo degli edifici, nonché la manutenzione ed il rinnovo delle infrastrutture urbanistiche<br />

esistenti.<br />

Il rinnovamento dell’insediamento comprende il risanamento o la sostituzione della sostanza<br />

edificata esistente, collegato al cambiamento dell’utilizzazione e/o la concentrazione edilizia. A<br />

ciò si accompagna spesso anche una nuova strutturazione degli spazi esterni e delle aree verdi e la<br />

protezione contro i rumori molesti intesa a migliorare la qualità dell’insediamento (R: 5.3). Si<br />

presenta inoltre la possibilità di strutturare gli spazi pubblici in modo più attrattivo, segnatamente<br />

negli spazi urbani / agglomerati e negli spazi turistici densamente popolati. I progetti di<br />

rinnovamento vanno pertanto valutati in un contesto più ampio, in modo speciale quando ne va di<br />

interi tracciati stradali, di parti di quartieri o di unità insediative ancora maggiori.<br />

Per determinare la richiesta prevista sono state elaborate delle prognosi relative al fabbisogno<br />

futuro di aree destinate all’abitazione ed al lavoro, che sono poi state paragonate con le riserve<br />

disponibili. Riassumendo si può ritenere che sul piano cantonale sono disponibili sufficienti aree<br />

utilizzabili. In un‘ottica regionale n’è scaturita la conclusione che, nella maggior parte delle<br />

Regioni, le riserve disponibili sono maggiori della richiesta prevista. In alcune Regioni le riserve<br />

sono invece appena sufficienti. Con riferimento ai tipi di spazio, si può ritenere che in quelli rurali<br />

sono disponibili importanti aree di riserva. Negli spazi urbani / agglomerati e negli spazi turistici<br />

la riserva non è considerevole.<br />

Riserve d’utilizzazione: All’interno delle zone edificabili si riscontrano aree non ancora<br />

edificate, così come terreni ed edifici mal utilizzati o non utilizzati affatto.<br />

Necessità di ampliamento: La necessità di ampliamento risulta dalle prospettive e dalle<br />

possibilità di sviluppo relative ai prossimi 15 anni, tenendo conto delle riserve d’utilizzazione. Per<br />

le aree utilizzate in modo intensivo (spazi rurali / agglomerati, nonché spazi turistici) vanno<br />

illustrate in modo plausibile e motivato le intenzioni relative allo sviluppo in un’immagine-guida.<br />

Delimitazione stabile dell’insediamento: L’obiettivo di mantenere stabili a media e lunga scadenza<br />

i limiti dell’insediamento sta in relazione con l’uso parsimonioso del suolo (consumo del<br />

suolo disponibile) e con il fatto che il nostro spazio vitale è limitato. Usare parsimonioso il suolo<br />

significa anzitutto utilizzare meglio le aree d’insediamento disponibili, prima di determinarne in<br />

continuazione delle nuove. L’ampliamento delle aree edificabili ha raggiunto inoltre in vari luoghi<br />

i limiti consentiti; ciò significa che tale situazione tocca altri interessi importanti riferiti<br />

all’utilizzazione (protezione di località caratteristiche o del paesaggio, svago, terreno pregiato a<br />

scopo agricolo, corridoi importanti per la selvaggina o aree gravate da immissioni).<br />

Concetti regionali degli insediamenti: In futuro la valutazione dello sviluppo dell’insediamento<br />

in un’ottica regionale rivestirà sempre maggiore importanza. Ciò non significa che la<br />

pianificazione delle utilizzazioni debba essere realizzata a livello regionale. Gli obiettivi sono lo<br />

sfruttamento ottimale delle attrezzature comunali e regionali esistenti, la raggiungibilità<br />

qualitativamente adeguata (collegamento alle vie di comunicazione ed urbanizzazione), la cura ed<br />

il riguardo nei confronti del paesaggio e la riduzione al minimo degli effetti negativi sullo spazio e<br />

sull’ambiente. Oggetto del concetto regionale degli insediamenti deve essere la definizione di<br />

baricentri di sviluppo, che determinano le località o gli spazi adeguatamente idonei per<br />

l’economia, le attrezzature e la residenza dal punto di vista regionale, che fissano degli spazi liberi<br />

atti a strutturare gli insediamenti e che mirano anche ad armonizzare le esigenze del paesaggio,<br />

dello svago e del traffico.<br />

102<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature<br />

<br />

Provvedimenti fiscali e misure attinenti all’economia di mercato: In futuro occorre aumentare<br />

la disponibilità di terreno edificabile. A tale scopo sono prospettabili vari provvedimenti intesi<br />

come incentivi: urbanizzazione tempestiva con obbligo di contribuzione al momento in cui<br />

l’impianto è utilizzabile, coerente imposizione fiscale secondo il valore commerciale attuale, ecc.<br />

Nel quadro della revisione della legge cantonale sulla pianificazione territoriale va perlomeno<br />

garantito che in caso di nuovi azzonamenti sia assicurata la disponibilità delle rispettive aree. Con<br />

tali provvedimenti è possibile favorire un uso parsimonioso del suolo ed ottenere a lunga scadenza<br />

delimitazioni stabili delle aree edificabili.<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

5.2.2 Attrezzature<br />

A Situazione iniziale<br />

Nei campi della formazione, della salute pubblica, dell’amministrazione, dello sport<br />

e del tempo libero, nonché della cultura, il Canton Grigioni dispone in generale di<br />

una buona offerta di attrezzature tanto per la popolazione indigena quanto per gli<br />

ospiti. Se da un lato sono disponibili dei concetti a livello cantonale nei settori della<br />

formazione, della salute pubblica e dell’amministrazione, occorre rilevare per contro<br />

che gli impianti più importanti per lo sport, il tempo libero e la cultura sono stati<br />

realizzati finora senza il supporto di un concetto elaborato su base cantonale. Si<br />

denota quindi la necessità di intervenire in questi ambiti, tanto più che la relativa<br />

offerta non è armonizzata ovunque a tutti i livelli in modo sufficiente.<br />

Per conservare a lungo termine i valori degli edifici e degli impianti, è necessario<br />

procedere all’ottimizzazione delle attrezzature. Ciò può causare tanto la rivalutazione<br />

quanto la svalutazione di determinate località e/o la loro unione. In futuro si dovranno<br />

armonizzare fra di loro in maggior misura i vari concetti ed i piani settoriali<br />

del Cantone in funzione dell’auspicata struttura degli insediamenti; inoltre sarà<br />

opportuno provvedere alla tutela delle località facilmente accessibili con i mezzi<br />

pubblici di trasporto; ciò per garantire anche ed in particolare l’approvvigionamento<br />

di base in ambito sociale nei settori della salute pubblica e della formazione, nonché<br />

dei rifornimenti degli spazi rurali con i beni di prima necessità per la popolazione residente.<br />

La conservazione delle attrezzature esistenti, così come la scelta dell’ubicazione<br />

di nuovi edifici ed impianti facenti parte delle attrezzature, sono fattori determinanti<br />

per realizzare gli obiettivi che, a lungo termine, mirano al rafforzamento dei<br />

centri e alla salvaguardia ed alla promozione dell’insediamento negli spazi rurali.<br />

„Attrezzature“<br />

vedi spiegazioni<br />

Cap. 5.1<br />

“Approvvigiona<br />

mento di base in<br />

ambito sociale”<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 5.1<br />

B<br />

<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

La garanzia di un approvvigionamento sociale di base della popolazione negli spazi<br />

rurali ed i vantaggi dei centri dal profilo del traffico, costituiscono la base per la<br />

realizzazione, la conservazione e l’ottimizzazione degli edifici e degli impianti di<br />

rifornimento.<br />

Stato 19 settembre 2003 103


5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature Insediamento ed attrezzature<br />

<br />

Principi<br />

Rendere possibile la raggiungibilità con i mezzi pubblici di trasporto<br />

Le installazioni più importanti per l’approvvigionamento ed il tempo libero con forte<br />

affluenza di pubblico devono poter essere raggiunti anche con i mezzi pubblici di<br />

trasporto.<br />

R: 5.2.3, 6.3<br />

Adeguare gli impianti agli effetti desiderati<br />

Nella pianificazione e nella realizzazione degli impianti per lo sport, la cultura ed il<br />

tempo libero, gli effetti prospettati sono da adeguare ai potenziali esistenti<br />

(popolazione, raggiungibilità, specializzazione). Qualora si ponga in primo piano<br />

l’utilizzazione di sinergie, gli impianti vanno pianificati così da poter essere utilizzati<br />

in modo polivalente. Qualora si ponga in primo piano la specializzazione, occorre<br />

orientare in tale direzione gli impianti e le necessarie qualità richieste. Gli impianti<br />

con determinate specializzazioni nel campo dello sport, della cultura e del tempo<br />

libero vanno ubicati di preferenza negli spazi urbani / agglomerati.<br />

R: 4.4, 5.2.3<br />

“Specializzazione”<br />

vedi<br />

spiegazioni<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

I concetti ed i piani settoriali nei campi della salute pubblica, della formazione,<br />

dell‘amministrazione, delle attrezzature per lo sport, il tempo libero e la cultura sono<br />

da riesaminare per quanto riguarda la loro conformità con gli obiettivi dello sviluppo<br />

territoriale. Allo stesso tempo vanno tenuti in considerazione i concetti ed i piani<br />

settoriali attinenti all’ambiente (p.es. piani dei provvedimenti per l’igiene dell’aria).<br />

Se necessario, i concetti ed i piani settoriali vanno aggiornati, stabilendo le eventuali<br />

necessità di intervento.<br />

Responsabili: Uffici competenti<br />

I concetti ed i piani settoriali del Cantone sono da armonizzare con il piano direttore<br />

e con le Regioni, determinando sommariamente le potenziali ubicazioni in caso di<br />

ulteriori necessità. Il coordinamento va attuato in funzione di un’utilizzazione<br />

ottimale degli edifici e degli impianti esistenti, delle aree già designate e delle aree<br />

di riserva esistenti.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

R: 5.3.2<br />

R: 5.1<br />

Le attrezzature medico-sanitarie per la lungodegenza (case di cura e case per anziani)<br />

vanno coordinate con i servizi per la cura e l’assistenza domiciliare (Spitex).<br />

Responsabili: Regioni<br />

Vanno coordinati la realizzazione e l’ampliamento dei grandi impianti pubblici<br />

regionali per lo sport ed il tempo libero, tenendo conto nel contempo delle<br />

attrezzature esistenti nelle Regioni limitrofe.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Nel quadro della pianificazione delle utilizzazioni sono da designare le ubicazioni<br />

per gli edifici e gli impianti regionali riferiti alle attrezzature, lasciando aperte le<br />

possibilità di rinnovo e di ampliamento. Le nuove ubicazioni sono da localizzare in<br />

modo tale da rafforzare i nuclei delle aree urbane o le aree designate dalle Regioni.<br />

Responsabili: Comuni<br />

“Grandi impianti<br />

regionali per lo<br />

sport ed il tempo<br />

libero” vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 5.2.3<br />

104<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Approvvigionamento di base in ambito sociale: L’approvvigionamento di base in ambito<br />

sociale comprende le attrezzature indispensabili per una comunità di paese o per uno spazio<br />

insediativo (scuola popolare, approvvigionamento di base in campo medico-sanitario, negozi,<br />

posta, ristoranti, ecc.). Esse costituiscono la colonna portante di una vita comunitaria funzionale<br />

all’interno di un paese o di uno spazio. Tali attrezzature sono minacciate in misura sempre<br />

maggiore per ragioni di economia aziendale o altre e non sono assicurate per il futuro. La<br />

pianificazione del territorio non è in grado di garantire da sola l’approvvigionamento di base in<br />

ambito sociale; la sua funzione è tuttavia quella di creare in tale contesto le migliori premesse<br />

(strade sicure ed efficienti verso i baricentri degli insediamenti, offerta sufficiente per il traffico<br />

pubblico, sostegno di combinazioni delle attività lucrative in campo professionale, risp. delle<br />

attrezzature, promozione della disponibilità di terreno edificabile, ecc.).<br />

Specializzazione: Una determinata specializzazione e l’orientamento verso utilizzazioni<br />

polivalenti possono escludersi a vicenda. Una sala di teatro o di concerto non può p.es. garantire<br />

anche l’utilizzazione come palestra o struttura multifunzionale.<br />

Grandi impianti regionali per lo sport ed il tempo libero sono impianti che, in virtù della loro<br />

ampiezza e della loro natura (specializzazione) assolvono una funzione in favore di più di un<br />

Comune.<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.S2<br />

5.2.3 Aree importanti per l‘economia e l‘approvvigionamento<br />

regionale<br />

A Situazione iniziale<br />

Una premessa per garantire la competitività economica del Cantone dal punto di<br />

vista dell’ubicazione, è la messa a disposizione dell’economia di aree adeguatamente<br />

attrezzate nelle località maggiormente idonee. Le aree economicamente più<br />

deboli possono essere rafforzate mediante buone vie di comunicazione.<br />

Le attrezzature centralizzate per l’approvvigionamento e le utilizzazioni con un<br />

importante potenziale di clientela sono ubicate generalmente nei nuclei dei centri.<br />

Esse dispongono di infrastrutture ben sviluppate e, come punto d’incrocio dei<br />

trasporti pubblici, sono facilmente raggiungibili sia per i clienti, sia per il personale<br />

di servizio. Si tratta per lo più del nucleo delle aree urbane con attrezzature<br />

centralizzate ed una vasta offerta di prestazioni di servizio. Esse sono adatte per le<br />

utilizzazioni con un alto fabbisogno di posti di lavoro. I nuclei delle aree urbane<br />

celano spesso un alto potenziale di rinnovamento a causa della presenza di edifici<br />

vetusti, di aree poco utilizzate o inutilizzate, come pure in seguito alla dinamica di<br />

tipo economico.<br />

Nei centri o sugli assi importanti del traffico si trovano delle vere e proprie aree<br />

riservate alle utilizzazioni con alto fabbisogno di posti di lavoro e con grande<br />

affluenza di pubblico. Queste ubicazioni sono contraddistinte dalla presenza di un<br />

collegamento diretto alla rete stradale di ordine superiore e/o alla rete ferroviaria.<br />

Nel Grigioni queste aree si trovano in primo luogo lungo la strada nazionale, nonché<br />

la linea delle Ferrovie federali svizzere e della Ferrovia retica. Esse dispongono per<br />

lo più d’importanti riserve d’utilizzazione o di possibilità di ampliamento e sono<br />

adatte in primo luogo per le utilizzazioni che comportano una considerevole densità<br />

Stato 19 settembre 2003 105<br />

R: 5.1<br />

R:5.1<br />

„Installazioni<br />

centralizzate“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Utilizzazioni<br />

con elevato<br />

fabbisogno di<br />

posti di lavoro”<br />

vedi spiegazioni<br />

„Utilizzazioni<br />

con elevato<br />

fabbisogno di<br />

superficie“ vedi<br />

spiegazioni


5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature Insediamento ed attrezzature<br />

di traffico individuale o per utilizzazioni che generano un elevato volume di<br />

emissioni. Negli spazi urbani / agglomerati esse sono adatte per installazioni con<br />

elevato fabbisogno di superficie e con grande afflusso di pubblico, come i centri<br />

d’acquisto e le attrezzature per il tempo libero (impianti per l’approvvigionamento<br />

regionale).<br />

In base all’insediamento decentralizzato e secondo le necessità imposte da motivi di<br />

economia regionale sono da designare quale complemento altre importanti aree<br />

destinate ai posti di lavoro.<br />

Illustrazione 5.2: Aree prioritarie per l’economia<br />

PL<br />

N<br />

Centro<br />

PL<br />

PL<br />

N<br />

Centro<br />

Linee del traffico pubblico<br />

Rete stradale d’ordine superiore<br />

uA<br />

N<br />

Nucleo delle aree urbane<br />

PL Area dei posti di lavoro per utilizzazioni ed installazioni con elevato fabbisogno di superficie<br />

uA Ulteriore importante area dei posti di lavoro<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

<br />

Obiettivo<br />

Designando le aree più importanti per l’economia ed la sua promozione attiva da<br />

parte del Cantone, delle Regioni e dei Comuni, si creano le premesse per lo sviluppo<br />

economico e l’approvvigionamento delle ubicazioni più idonee.<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Assicurare, utilizzare e sviluppare in modo differenziato le ubicazioni migliori<br />

Spetta al Cantone, alle Regioni ed ai Comuni promuovere ed assicurare l’ulteriore<br />

sviluppo degli spazi in cui si trovano le ubicazioni migliori dal punto di vista<br />

economico. In caso di ampliamento delle aree d’insediamento in tali ubicazioni,<br />

l’utilizzazione a scopo economico è prioritaria rispetto alla conservazione del<br />

terreno utilizzato a scopo agricolo. Mediante la pianificazione e la coordinazione in<br />

tempo utile vanno armonizzati fra di loro i settori della promozione economica e<br />

della politica nei campi dell’ambiente, del traffico e delle finanze; va pure garantita<br />

la disponibilità delle aree necessarie.<br />

<br />

106<br />

Principi<br />

Pianificare e sviluppare il nucleo delle aree urbane come area complessiva<br />

Nelle attività per lo sviluppo dei nuclei delle aree urbane vanno rilevate ed armonizzate<br />

l’utilizzazione, le attrezzature, la strutturazione, l’urbanizzazione e lo scaglionamento<br />

a tappe, badando nel contempo anche a realizzare delle utilizzazioni miste e,<br />

dove possibile, delle strutture di base flessibili per quanto riguarda gli edifici. Nei<br />

limiti delle sue possibilità finanziarie, l’ente pubblico contribuisce allo sviluppo di<br />

R: 5.2.2 / 5.3<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature<br />

queste aree con degli investimenti nelle attrezzature e nelle infrastrutture.<br />

Sviluppare ulteriormente le aree esistenti per le utilizzazioni con grande<br />

fabbisogno di superficie<br />

Sviluppando le aree dei posti di lavoro con grande fabbisogno di superficie è<br />

necessario rilevare ed armonizzare l’utilizzazione, l’urbanizzazione, lo scaglionamento<br />

a tappe e la strutturazione. Nel caso in cui si intenda ampliare le aree o<br />

l’intensità delle utilizzazioni, occorre badare ai seguenti criteri:<br />

capacità delle strade d’accesso esistenti rispetto alla rete stradale di ordine<br />

superiore<br />

binario industriale per il traffico delle merci<br />

possibilità d’accesso alla rete dei mezzi pubblici di trasporto<br />

installazioni infrastrutturali esistenti<br />

Orientare le attrezzature per l’approvvigionamento ed il tempo libero<br />

fortemente frequentate sulle strutture già esistenti<br />

L’ubicazione dei centri d’acquisto (empori), dei mercati settoriali e di altre simili<br />

installazioni per lo smercio di beni di consumo e per le attività del tempo libero, va<br />

scelta tenendo conto delle reti d’approvvigionamento esistenti e della loro<br />

raggiungibilità con i mezzi pubblici di trasporto. Per le utilizzazioni che generano un<br />

considerevole volume di traffico motorizzato, vanno scelte delle ubicazioni che<br />

permettano, per quanto possibile, un accesso diretto alla rete stradale d’ordine<br />

superiore. La realizzazione di nuove importanti installazioni o l’ampliamento di<br />

quelle esistenti devono servire al miglioramento della rete di approvvigionamento<br />

già esistente. I nuovi edifici per l’utilizzazione di attrezzature fortemente frequentate<br />

non vanno realizzati – per quanto possibile – negli spazi liberi, ma nelle ubicazioni<br />

alternative esistenti (cambiamenti di destinazione).<br />

V: 5.2.2 / 5.3<br />

”Edifici ed<br />

impianti con<br />

grande affluenza<br />

di pubblico” vedi<br />

spegazioni<br />

R: 6.3<br />

Tener conto della protezione dell’ambiente<br />

I nuclei delle aree urbane, le aree dei posti di lavoro e le installazioni più importanti<br />

per l’approvvigionamento ed il tempo libero sono da pianificare in modo tale da<br />

ridurre al minimo, nel loro complesso ed a lungo termine, le conseguenze negative<br />

per l’ambiente. È compito degli enti responsabili della pianificazione armonizzare<br />

fra di loro le esigenze derivanti dal genere e dall’intensità delle utilizzazioni in<br />

rapporto con il traffico. I carichi ambientali sono da valutare globalmente e da<br />

ridurre al minimo indispensabile.<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Il Cantone finanzia nei limiti delle sue possibilità finanziare l’ulteriore sviluppo dei<br />

nuclei delle aree urbane e delle aree dei posti di lavoro, sostenendo nel contempo<br />

anche l’ulteriore sviluppo dei centri dei servizi e delle aree artigianali e commerciali<br />

designate dalle Regioni.<br />

Responsabile: Ufficio per l’economia ed il turismo<br />

È necessario effettuare una procedura di piano direttore per la pianificazione dei<br />

centri d’acquisto, dei mercati settoriali e di altre simili installazioni per il consumo<br />

ed il tempo libero ubicati al di fuori dei centri designati e dei baricentri, così come<br />

per quelle attività che causano una modifica considerevole delle strutture regionali<br />

per l’approvvigionamento.<br />

Responsabili: Regioni<br />

“Modifica considerevole<br />

delle<br />

strutture regionali<br />

per l’approvvigionamento”<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 107


5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature Insediamento ed attrezzature<br />

Le Regioni possono designare altre aree per le prestazioni di servizio e le utilizzazioni<br />

artigianali e commerciali a livello regionale; ciò va attuato in conformità con i<br />

rispettivi concetti di sviluppo e nel rispetto dei centri e dei nuclei delle aree urbane<br />

predefiniti.<br />

Responsabili: Regioni<br />

I Comuni con nuclei delle aree urbane o aree dei posti di lavoro verificano i loro<br />

strumenti pianificatori per quanto riguarda l’ulteriore sviluppo di tali aree. Essi ne<br />

regolano la strutturazione architettonica, l’utilizzazione (genere, intensità,<br />

scaglionamento a tappe), l’urbanizzazione, l’ulteriore infrastruttura, nonché la<br />

disponibilità delle singole aree. Ciò vale anche per nuove utilizzazioni o per i<br />

cambiamenti della destinazione relativi ad aree di notevole estensione.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Installazioni centralizzate: Si tratta di installazioni (per beni e servizi) che esulano dall’ambito<br />

locale (p.es. amministrazione, centri d’acquisto particolari come p.es. empori con un’offerta<br />

particolarmente ampia di prodotti, mobili, do-it-yourself, ecc., vari servizi bancari ed assicurativi).<br />

Le località in cui esse sono ubicate vengono definite località centrali. Finora queste installazioni<br />

si trovavano generalmente nei centri; in seguito all’aumentata mobilità, esse sono state trasferite<br />

anche in località periferiche. La netta separazione fra centri ed aree limitrofe si va quindi sempre<br />

più cancellando.<br />

Utilizzazioni con elevato fabbisogno di posti di lavoro sono p.es. le utilizzazioni per gli uffici e<br />

le amministrazioni in cui si concentrano numerosi posti di lavoro su un’area limitata<br />

(assicurazioni, banche, amministrazioni, ecc.).<br />

Le utilizzazioni con elevato fabbisogno di superficie sono caratterizzate da un notevole fabbisogno<br />

di superficie per ogni posto di lavoro (p.es. capannoni, superficie di vendita di mobilifici, di<br />

regola produzione industriale).<br />

Edifici ed impianti con grande affluenza di pubblico: La modifica delle strutture in campo<br />

economico e sociale ha fatto aumentare considerevolmente l’importanza di determinate installazioni,<br />

come i grandi centri commerciali (empori), i mercati specializzati ed i parchi per il tempo<br />

libero. Tali installazioni generano spesso un‘elevata intensità di traffico. Il loro numero è in<br />

continuo aumento, specialmente per quanto riguarda gli impianti per il tempo libero ed i divertimenti.<br />

Questi mutamenti rispecchiano precise esigenze di tipo sociale.<br />

La realizzazione di queste installazioni al di fuori dei centri, o in località non sufficientemente<br />

collegate con i mezzi pubblici di trasporto, provoca delle notevoli ripercussioni sull’ambiente, sul<br />

traffico ed eventualmente anche sui siti caratteristici ed il quadro paesaggistico. È compito della<br />

pianificazione del territorio designare o garantire preventivamente delle ubicazioni idonee per un<br />

inserimento ottimale di nuove installazioni nelle strutture già esistenti e funzionanti.<br />

Modifica considerevole delle strutture regionali per l’approvvigionamento: Le installazioni<br />

per l’approvvigionamento non adeguatamente ubicate possono incidere negativamente sulla rete<br />

d’approvvigionamento esistente. Qualora le installazioni per l’approvvigionamento risultino mal<br />

raggiungibili (p.es. per il traffico pubblico), la parte meno mobile della popolazione (p.es. le<br />

persone anziane) risulta svantaggiata. Modifica considerevole della struttura per<br />

l’approvvigionamento significa<br />

- che una parte della popolazione non è in grado di raggiungere facilmente l’ubicazione,<br />

- che vengono realizzate superficie di vendita in esubero rispetto alla forza d’acquisto del<br />

potenziale bacino d’utenza e che modificano pertanto l’esistente struttura<br />

dell’approvvigionamento e dei negozi.<br />

108<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.2 Area dell‘insediamento ed attrezzature<br />

E<br />

Oggetti<br />

Vedi annesso A3.S3.<br />

5.3 Qualità dell‘insediamento<br />

5.3.1 Struttura dell‘insediamento<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

La qualità dell’insediamento si ripercuote sul benessere fisico della popolazione, dei<br />

clienti e degli ospiti. Le esigenze di tipo diverso richiedono anche qualità diverse.<br />

Nel caso in cui in una zona residenziale si tenda in primo luogo a garantire un’alta<br />

qualità di vita, occorre promuovere anzitutto la vita comunitaria mediante<br />

un’adeguata strutturazione degli spazi pubblici (p.es. sentieri, piazze, possibilità di<br />

movimento) e la messa a disposizione di sufficienti installazioni per<br />

l’approvvigionamento e le attività culturali.<br />

Gli insediamenti originari del Canton Grigioni, che erano in maggior parte di tipo<br />

rurale, sono stati considerevolmente modificati a partire dagli anni 60 del secolo<br />

scorso in seguito ai mutamenti di tipo economico e sociale. Un atteggiamento<br />

mutato nei confronti del lavoro, delle possibilità di consumo e dell’occupazione del<br />

tempo libero, un’accresciuta mobilità, l’avvento del turismo di massa e le nuove<br />

tecnologie hanno provocato una ristrutturazione degli insediamenti esistenti in<br />

misura finora sconosciuta. Negli ultimi 40 anni è stato costruito, rispettivamente<br />

abbattuto, un numero maggiore di edifici di quanto non fosse mai stato il caso in<br />

tempi anteriori. Il traffico occupa gran parte degli spazi pubblici. Ne consegue una<br />

diminuzione della qualità dell’insediamento, che deriva a sua volta dalla perdita dei<br />

rapporti di spazio all’interno dell’insediamento stesso, nonché la scomparsa di<br />

strutture insediative pregiate e di angoli caratteristici.<br />

La struttura dell’insediamento è determinata da svariati fattori. Essa non è solo il<br />

frutto di una “buona” architettura degli edifici; essa risulta piuttosto dall’effetto<br />

d’assieme generato da edifici e spazi esterni all’interno di una struttura insediativa<br />

riconoscibile e vivibile nella sua essenza. Fa parte di essa la strutturazione degli<br />

spazi liberi, delle aree stradali e delle piazze pubbliche, nonché un’organizzazione<br />

del traffico adeguata e commisurata all’insediamento.<br />

La strutturazione dell’insediamento deve rivolgere la propria attenzione tanto alla<br />

parte preesistente dello stesso, quanto a quella attualmente in crescita. Tenuto conto<br />

della necessità di rinnovare almeno parzialmente la sostanza edificata esistente e<br />

determinate parti dell’insediamento, sarà in primo luogo la sua strutturazione attuale<br />

l’elemento decisivo per determinare se sia possibile realizzare uno sviluppo<br />

dell’insediamento verso l’interno e creare nuove strutture riconoscibili e fruibili.<br />

La strutturazione dell’insediamento costituisce un compito pubblico di notevole<br />

importanza, poiché essa contribuisce alla formazione dell’identità, al benessere della<br />

popolazione (qualità della vita) ed alla realizzazione di una specifica cultura locale.<br />

R: 5.2.1<br />

Stato 19 settembre 2003 109


5.3 Qualità dell'insediamento Insediamento ed attrezzature<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

<br />

Obiettivo<br />

La strutturazione dell’insediamento persegue il fine di mantenere, ripristinare,<br />

sviluppare ulteriormente e creare delle strutture riconoscibili e fruibili in quanto tali.<br />

<br />

Principi<br />

Strutturare secondo criteri predefiniti l’insediamento nelle sue parti esistenti<br />

ed in quelle nuove<br />

La strutturazione dell’insediamento si occupa delle parti esistenti e di quelle nuove,<br />

così come delle sue immediate vicinanze. Gli interventi devono basarsi su analisi e<br />

concetti qualificati risultanti da:<br />

una disposizione di edifici ben riconoscibili fra di loro e dalla loro relazione con<br />

gli spazi esterni (ordinamento)<br />

uno spazio pubblico accessibile a tutti ed utilizzabile in modo multifunzionale<br />

(p.es. sentieri, strade, piazze, piazze da gioco)<br />

Migliorare la qualità in caso di rinnovamento<br />

I rinnovamenti e le ristrutturazioni dell’insediamento sono da realizzare nel rispetto<br />

delle esigenze qualitative che il caso impone, in modo speciale se gli interventi sono<br />

abbinati alla concentrazione della sopredificazione. La creazione di nuove strutture<br />

insediative deve tener conto delle esigenze attuali per quanto riguarda l’abitabilità, il<br />

lavoro ed il tempo libero e comprende anche gli spazi esterni e le aree del traffico<br />

all’interno dell’insediamento.<br />

„Ordinamento“<br />

vedi spiegazioni<br />

R<br />

“Concentrazione<br />

della sopredifcazione”<br />

vedi<br />

spegazione<br />

R: 5.2.1<br />

Creare delle aree ecologiche adeguate alla struttura dell’insediamento<br />

Negli spazi urbani / agglomerati e negli spazi turistici sono da conservare, rivalutare<br />

o creare ex-novo all’interno degli insediamenti delle aree ecologiche al fine di<br />

migliorarne la qualità. Sono da conservare gli spazi vitali e gli oggetti pressoché<br />

naturali negli agglomerati.<br />

Adeguare il traffico alle esigenze della popolazione<br />

La gestione del traffico deve puntare su una riduzione al minimo degli effetti<br />

negativi e sulla creazione di spazi esterni attrattivi e facilmente utilizzabili. Il<br />

traffico va pertanto gestito in modo da limitare al minimo indispensabile le<br />

emissioni, favorendo in particolare i mezzi di trasporto che rispondono a questo<br />

criterio (mezzi pubblici, ciclisti, pedoni).<br />

Nella pianificazione delle piste ciclabili e dei percorsi pedonali vanno considerate le<br />

esigenze relative alla sicurezza, puntando anche su collegamenti possibilmente<br />

diretti con le installazioni che garantiscono le prestazioni pubbliche di servizio e<br />

l’approvvigionamento. In modo particolare negli spazi insediativi intensamente<br />

utilizzati, va creata una rete di sentieri possibilmente attrattiva e collegata agli spazi<br />

per lo svago a distanza ravvicinata.<br />

R: 6.1<br />

R: 6.2.2<br />

R: 6.4<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Le basi legali sulla strutturazione dell’insediamento vanno verificate per quanto<br />

riguarda la loro efficacia. Il Cantone sostiene gli sforzi volti a stimolare la<br />

discussione pubblica sulla strutturazione degli insediamenti ed a sensibilizzare gli<br />

110<br />

Stato 19 settembre 2003


sInsediamento ed attrezzature<br />

5.3 Qualità dell‘insediamento<br />

enti e le persone responsabili in questo campo.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

Per quanto riguarda gli immobili ed i fondi appartenenti al Cantone va promossa una<br />

strutturazione esemplare dell’insediamento.<br />

Responsabile: Ufficio edile<br />

Nella realizzazione di circonvallazioni occorre verificare se, mediante un’adeguata<br />

strutturazione dello spazio stradale, non sia possibile aumentare la sicurezza del<br />

traffico e migliorare la qualità di vita dei residenti.<br />

Responsabili: Comuni<br />

I Comuni designano le aree in cui va migliorata la qualità dell’insediamento. Essi<br />

provvedono affinché possa essere raggiunta con strumenti idonei (piani delle<br />

strutture, piani di risanamento) una buona qualità dell’insediamento. In tale contesto<br />

essi provvedono ad un adeguato corredo di spazi liberi e di spazi verdi, nonché di<br />

superficie ecologiche e delle rispettive connessioni.<br />

Responsabili: Comuni<br />

R: 6.2.2<br />

R: 5.2.1<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Ordinamento riconoscibile e fruibile: Esso si compone di svariati elementi: percorsi e sentieri<br />

(dalle strade di ordine superiore ai sentieri), modelli d’insediamento (da quelli di grande<br />

estensione fino al livello di quartiere e di strade), elementi singoli o oggetti caratteristici (piazze,<br />

oggetti singoli o simili).<br />

Concentrazione della sopredificazione: Si tratta generalmente di un’utilizzazione maggiore di<br />

terreni già sopredificati e di una migliore utilizzazione di superficie incolte nell’area degli<br />

insediamenti<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

5.3.2 Immissioni (rumori, aria, radiazioni) ed avarie (sinistri)<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

La legislazione federale sull’ambiente mira, fra altro, a proteggere l’uomo e<br />

l’ambiente dagli effetti nocivi provenienti dall’inquinamento dell’aria e dalle<br />

immissioni foniche e dalle radiazioni. La realizzazione di tali obiettivi si basa sul<br />

principio della prevenzione e della causalità. Da parte sua la pianificazione del<br />

territorio è in grado di contribuire ad una migliore protezione dai rumori,<br />

dall’inquinamento dell’aria e dalle radiazioni mediante un’adeguata designazione ed<br />

urbanizzazione delle zone edificabili, il rinnovamento appropriato delle aree già<br />

edificate, la scelta ottimale delle ubicazioni per gli edifici e gli impianti più<br />

importanti e l’uso conveniente delle installazioni tecniche.<br />

I carichi fonici si manifestano in vicinanza delle installazioni fisse per il traffico<br />

(strade, ferrovie, linee aeree) e possono essere causati anche da impianti ed<br />

installazioni locali (poligoni di tiro, impianti artigianali, commerciali o industriali).<br />

“Influenze<br />

(immissioni)”<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 5.2<br />

Stato 19 settembre 2003 111


5.3 Qualità dell'insediamento Insediamento ed attrezzature<br />

Al fine di rilevare il carico fonico attuale, l’autorità competente di volta in volta<br />

(Confederazione, Cantone, Comune) allestisce, nelle zone interessate, il catasto dei<br />

rumori ed elabora, nei casi in cui risultino superati i limiti di tolleranza, i programmi<br />

di risanamento. Le emissioni di sostanze nocive sono causate soprattutto dal traffico,<br />

dagli insediamenti industriali ed artigianali, ma anche dalle economie domestiche.<br />

La misurazione delle immissioni documenta un elevato carico in modo particolare<br />

nelle regioni con un considerevole volume di traffico. Sono stati elaborati dei piani<br />

d’intervento per la Valle del Reno grigione, la Mesolcina e le località turistiche di<br />

Davos, Flims e Vaz/Obervaz. Negli insediamenti risultano dei carichi supplementari<br />

(radiazioni elettromagnetiche) in seguito all’installazione di linee di trasmissione e<br />

degli impianti di ricezione e di trasmissione per la telefonia mobile. Le norme<br />

relative sono state emanate dalla Confederazione mediante l’ordinanza sulla<br />

protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI).<br />

Sulla scorta dell’ordinanza sulle avarie il Cantone ha allestito un catasto dei<br />

potenziali di pericolo ed ha emanato una immagine-guida sulla sicurezza, ivi inclusi<br />

gli obiettivi riguardanti la protezione. Il numero di aziende soggette ad eventuali<br />

sinistri è rimasto più o meno costante dal momento del primo rilievo (40-50); fino al<br />

momento attuale non vi figurano aziende con microrganismi.<br />

Il Canton Grigioni dispone attualmente di un servizio avarie ben equipaggiato,<br />

costituito dai corpi locali dei pompieri, dal punto d’appoggio di Ems per la<br />

protezione da sostanze chimiche con propri periti chimici, da 2 punti d’appoggio per<br />

la protezione da olio e sostanze chimiche, da 8 punti d’appoggio per la protezione da<br />

olio, dal servizio di picchetto sulle 24 ore della polizia per la protezione delle acque<br />

e dell’ambiente (Ufficio per la natura e l’ambiente) e da altri servizi del ramo.<br />

L’osservazione sistematica della situazione dal punto di vista ambientale (rumori,<br />

aria e radiazioni elettromagnetiche) contribuisce in misura determinante a<br />

pianificare e coordinare la prevenzione dagli effetti nocivi per l’ambiente.<br />

B<br />

<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Mediante l’adozione di adeguate misure preventive di ordine pianificatorio, occorre<br />

evitare ulteriori carichi ambientali ed i rischi di avarie e sinistri, nonché migliorare<br />

la situazione nelle aree particolarmente esposte ai rumori, all’inquinamento dell’aria<br />

ed alle radiazioni.<br />

“Avarie”,<br />

“Rischi” vedi<br />

spiegazioni<br />

<br />

Principi<br />

Coordinare la pianificazione degli insediamenti e del traffico al fine di<br />

diminuire le fonti di rumore e l’inquinamento dell’aria<br />

La pianificazione degli insediamenti e del traffico va effettuata a tutti i livelli, in<br />

modo tale da evitare nel limite del possibile un aumento della mobilità. Al fine di<br />

non pregiudicare la qualità abitativa, la designazione delle ubicazioni per<br />

l’artigianato, il commercio e l’industria, delle aree utilizzate intensivamente o degli<br />

edifici ed impianti con grande densità di traffico, va concentrata sui nodi stradali e<br />

ferroviari facilmente raggiungibili con i mezzi pubblici di trasporto.<br />

R: 5.2.3<br />

R: 5.3.1<br />

Determinante è il carico complessivo<br />

Carichi supplementari possono essere tollerati solo nelle aree intensamente utilizzate<br />

(nuclei delle aree urbane, aree dei posti di lavoro) nel caso in cui tali utilizzazioni<br />

112<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.4. Forme particolari d’insediamento<br />

vanno concentrate sulla base di una valutazione complessiva dello spazio disponibile.<br />

Ciò premette che vengano adottati dei provvedimenti per ridurre gli effetti dei<br />

carichi ambientali, come l’urbanizzazione con i mezzi pubblici di trasporto ed altri<br />

provvedimenti collaterali di natura urbanistica, strutturale, tecnica e gestionale.<br />

R: 5.2.3<br />

Limitare i rischi di avarie<br />

La totalità dei rischi attuali derivanti dalla civilizzazione non deve aumentare ulteriormente<br />

nel Cantone. I rischi derivanti dalla civilizzazione non devono superare<br />

quelli naturali esistenti sul piano locale. La pianificazione degli insediamenti e<br />

quella del traffico vanno armonizzate fra di loro, in modo tale da minimizzare<br />

l’entità di possibili danni derivanti alla popolazione o all’ambiente in seguito ad<br />

avarie e sinistri.<br />

Evitare le emissioni alla fonte<br />

Mediante l’impiego delle tecnologie e degli strumenti attualmente disponibili e<br />

l’utilizzazione delle energie rinnovabili, vanno ridotti al minimo i carichi atmosferici<br />

e le immissioni foniche.<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

La pianificazione degli insediamenti e quella del traffico vanno coordinate fra di<br />

loro nel quadro della procedura per la pianificazione del territorio.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

La Confederazione allestisce i catasti dei rumori ed i relativi piani di risanamento<br />

per quanto riguarda gli impianti ferroviari, gli aerodromi e gli impianti militari. Per<br />

tutti gli altri impianti civili, ad eccezione delle strade nazionali e cantonali, essi<br />

vengono allestiti dai Comuni.<br />

Responsabili: Confederazione, Cantone, Comuni<br />

I Comuni vanno sostenuti nei loro sforzi per la messa in atto dei programmi di<br />

risanamento fonico e dei provvedimenti contro l’inquinamento atmosferico. È<br />

necessario rilevare la situazione ambientale ed adottare i provvedimenti che si<br />

impongono per le aree soggette a nuovi carichi. L’elaborazione di nuovi piani<br />

d’intervento o la modifica di quelli esistenti va adeguata allo sviluppo auspicato per<br />

quanto attiene allo spazio.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Nella gestione degli immobili e dei fondi appartenenti al Cantone vanno sfruttate<br />

tutte le possibilità di risparmio energetico ed utilizzate maggiormente tanto l’energia<br />

locale rinnovabile, quanto l’energia dispersa proveniente dall’industria e dagli<br />

edifici ed impianti pubblici.<br />

Responsabile: Ufficio edile<br />

R: 7.2.1<br />

Con adeguati incentivi va sostenuto il risanamento degli edifici ed il loro<br />

riscaldamento mediante impianti e materiali energetici che generano un minimo di<br />

emissioni.<br />

Responsabile: Ufficio dell’energia<br />

Spetta ai Comuni promuovere la creazione di nuclei e di aree dei posti di lavoro,<br />

provvedere alla designazione ed all’urbanizzazione di nuove aree ed al<br />

Stato 19 settembre 2003 113


5.3 Qualità dell'insediamento Insediamento ed attrezzature<br />

rinnovamento dell’insediamento ed alla sua concentrazione in modo tale da evitare<br />

un ulteriore incremento della mobilità. Le rispettive aree sono da rendere accessibili,<br />

per quanto possibile dal punto di vista pratico ed economico, ai mezzi pubblici di<br />

trasporto.<br />

Responsabili: Comuni<br />

I Comuni e le Regioni tengono conto dei rischi di avarie e sinistri nelle rispettive<br />

pianificazioni. Essi provvedono a districare le utilizzazioni con elevata esigenza di<br />

protezione (utilizzazioni a scopo abitativo, aree di protezione dell’acqua freatica) e<br />

le utilizzazioni con elevato potenziale di pericolo. Se necessario vanno determinate<br />

delle cinture di separazione. In caso di edificazione di nuovi edifici ed impianti,<br />

lungo il tracciato delle linee FFS va tenuta, nel limite delle possibilità, una distanza<br />

di 200 m.<br />

Responsabili: Comuni e Regioni<br />

<br />

<br />

<br />

D<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Influenze (immissioni) sono inquinamenti atmosferici o fonici, scosse, radiazioni, inquinamenti<br />

dell’acqua o altri interventi nocivi sulle stesse, carichi del suolo, modifiche del materiale genetico<br />

di organismi, mutamenti della composizione naturale di comunità di vita, causati dalla costruzione<br />

e dall’esercizio di impianti, dall’uso di sostanze, organismi e rifiuti, o dalla coltivazione del suolo.<br />

Quale avaria (sinistro) viene definito un evento straordinario in un’azienda o in una via di<br />

comunicazione, che genera notevoli influenze al di fuori dell’area aziendale, risp. sulla via di<br />

comunicazione o al di fuori della stessa.<br />

Il rischio è determinato dall’entità dei possibili danni alla popolazione o all’ambiente, in seguito<br />

ad avarie e sinistri ed alla probabilità con cui essi possono verificarsi. Spetta all’autorità responsabile<br />

della messa in atto delle misure – nel Canton Grigioni si tratta dell’Ufficio per la natura e<br />

l’ambiente – valutare e giudicare se i rischi provenienti da un’azienda o da un impianto del traffico<br />

siano o non siano accettabili. In caso di necessità, l’autorità responsabile ordina l’adozione di<br />

misure atte a diminuire i rischi.<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

5.4 Forme particolari d‘insediamento<br />

5.4.1 Aree d’insediamento sparso<br />

A Situazione iniziale<br />

Varie regioni del Canton Grigioni sono caratterizzate da insediamenti sparsi<br />

tradizionali. Non si tratta di aree con singoli edifici dispersi nel territorio, ma di aree<br />

storicamente consolidate ed insediate in permanenza. Le forme tradizionali di<br />

insediamento sparso si distinguono per il rapporto immediato fra l’edificio e la<br />

coltivazione del terreno circostante; ne sono esempio tipico gli insediamenti dei<br />

Walser. Gli insediamenti sparsi tradizionali rappresentano un genere particolare del<br />

paesaggio rurale.<br />

Le aree di insediamento sparso tradizionale – come anche altre aree d’insediamento<br />

„Criteri“, „Basi“<br />

vedi spiegazioni<br />

114<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.4 Forme particolari d‘insediamento<br />

nelle regioni di montagna – sono spesso economicamente piuttosto deboli. Al fine di<br />

conservare l’insediamento negli spazi rurali, il Cantone intende far uso della<br />

possibilità legalmente statuita di designare delle aree di insediamento sparso. In tal<br />

modo è possibile migliorare le premesse per un insediamento permanente in quelle<br />

regioni in cui spesso manca un nucleo insediativo storicamente consolidato e<br />

chiaramente riconoscibile. Non si tratta di proteggere la parte dell’insediamento<br />

tradizionale temporaneamente utilizzata in passato, ma piuttosto di capire la<br />

dinamica di un ulteriore sviluppo dello spazio insediativo abitato in permanenza. R: 3.5.2, 5.5.2<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

<br />

Obiettivi<br />

Le aree di insediamento sparso tradizionale vanno conservate e consolidate come<br />

spazio insediativo permanente. È quindi necessario creare delle premesse adeguate,<br />

che offrano le possibilità abitative ed economiche necessarie per mantenere nel<br />

migliore dei modi il carattere del paesaggio rurale.<br />

<br />

Principi<br />

Consolidare le aree d’insediamento sparso tradizionale mediante<br />

un’utilizzazione flessibile degli edifici a scopo abitativo<br />

Le aree di insediamento sparso costituiscono un paesaggio utilizzabile. I complessi<br />

agricoli con abitazioni e gli edifici agricoli non più necessari per l’agricoltura<br />

possono essere utilizzati, entro certi limiti, ad altri scopi: di regola è possibile il<br />

cambiamento di destinazione a scopo lavorativo ed abitativo permanente fino alla<br />

metà del volume del complesso o dell’edificio. Il cambiamento di destinazione non<br />

può tuttavia comportare la necessità di edifici sostitutivi.<br />

Ulteriori cambiamenti di destinazione a scopi artigianali o abitativi non permanenti<br />

sono possibili nelle aree di insediamento sparso, se sono rispettate le prescrizioni<br />

generali per gli edifici ed impianti esistenti fuori delle zone edificabili non conformi<br />

alla destinazione della zona (art. 24 – 24d LPT, art. 40 – 43 OPT).<br />

Art. 39 cpv. 1<br />

OPT<br />

Conservare i poderi come elementi caratteristici dei paesaggi coltivati e<br />

garantire la coltivazione del suolo<br />

Gli edifici tradizionali vanno destinati ad altri scopi in modo tale da garantire il<br />

carattere del podere quale elemento portante del paesaggio rurale. Edifici nuovi<br />

conformi allo scopo della zona edificati nelle immediate vicinanze del podere non<br />

possono sminuirne il carattere tradizionale. In ogni caso la coltivazione del suolo va<br />

garantita indipendentemente dalla nuova utilizzazione.<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

I Comuni in cui si trovano aree d’insediamento sparso possono a loro volta<br />

designare nell’ambito della pianificazione delle utilizzazioni le aree di insediamento<br />

sparso tradizionale abitate in permanenza al fuori delle zone edificabili<br />

(informazione). Il carattere delle aree d’isediamento sparso tradizionale va<br />

conservato nel migliore dei modi con norme adeguate.<br />

Responsabili: Comuni<br />

Stato 19 settembre 2003 115


5.4. Forme particolari d’insediamento Insediamento ed attrezzature<br />

Gli edifici con utilizzazione abitativa a scopi agricoli, la cui destinazione viene<br />

cambiata a norma dell’articolo sugli insediamenti sparsi (art. 39 cpv. 1 OPT), vanno<br />

abitati tutto l’anno. Ciò va garantito mediante una menzione a registro fondiario.<br />

Una copia dell’iscrizione a registro fondiariova inviata all’Ufficio di pianificazione<br />

(annuncio d’esecuzione).<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Criteri per la designazione delle aree d’insediamento sparso tradizionale: dal punto di vista<br />

storico gli insediamenti sparsi si trovano nel Grigioni tanto nelle regioni dei Walser, quanto in<br />

quelle di lingua romancia. Gli insediamenti sparsi con le caratteristiche fattorie singole (poderi)<br />

traggono la loro origine dalle premesse d’ordine naturale, dalla storia (colonizzazione) e dal modo<br />

di coltivazione. Nelle regioni dei Walser le forme d’insediamento sparso sono più frequenti e più<br />

pronunciate che non in quelle di lingua romancia. In taluni Comuni non si è verificata finora<br />

nessuna concentrazione dell’insediamento e la struttura tradizionale dell’insediamento<br />

rappresenta ancora oggi l’elemento che imprime sostanzialmente l’impronta al paesaggio.<br />

Nel piano direttore vengono designati quei Comuni in cui si riscontrano delle aree di<br />

insediamento sparso tradizionale e sul cui territorio non esiste nemmeno oggi un vero e proprio<br />

nucleo dell’insediamento o nei quali una parte preponderante della popolazione, o una parte di<br />

essa importante dal punto di vista storico-culturale, vive nei poderi caratteristici degli<br />

insediamenti sparsi.<br />

Basi: Le riflessioni riportate in questo capitolo del piano direttore sono fondante in gran parte sui<br />

risultati delle ricerche effettuate sui Walser (p.es. Hans Kreis. 1966. Die Walser, ein Stück Siedlungsgeschichte<br />

der Zentralalpen. Berna e Monaco)<br />

E<br />

Oggetti<br />

Vedi Comuni nell’annesso 3.S4 e carta del piano direttore.<br />

5.4.2 Insediamenti nel bosco<br />

A Situazione iniziale<br />

Gli insediamenti nel bosco sono delle aree particolari sviluppatesi all’interno del<br />

bosco a causa di specifiche circostanze. Negli anni 50 e 60 del secolo scorso sono<br />

state accordate a vari Comuni del Grigioni delle autorizzazioni generali di dissodamento<br />

a titolo di promozione economica. Tali permessi hanno costituirono la base<br />

legale per vari dissodamenti singoli, per la designazione di zone edificabili e per il<br />

rilascio di licenze edilizie per la costruzione di case d’abitazione nel bosco. Negli<br />

anni 50 si intendeva incentivare in particolare le attività nel settore dell’edilizia<br />

fortemente colpita dalla crisi del dopoguerra; negli anni 60 si mirava per contro a<br />

creare un numero sufficiente di posti letto nelle aree sciistiche emergenti.<br />

La designazione delle zone edificabili si effettuava allora principalmente mediante<br />

l’elaborazione di piani di quartiere e di sopredificazione ed i vincoli edilizi erano<br />

generalmente molto restrittivi. La maggior parte degli insediamenti nel bosco è stata<br />

realizzata sulla base di autorizzazioni generali di dissodamento nelle aree boschive<br />

pascolate ai limiti dell’insediamento originario. L’urbanizzazione si è sviluppata<br />

gradualmente grazie agli investimenti effettuati dai proprietari dei fondi.<br />

116<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.4. Forme particolari d’insediamento<br />

Nel 1995, due anni dopo l’entrata in vigore della nuova legge forestale, tutte le<br />

autorizzazioni generali di dissodamento sono state revocate; in tal modo è venuta a<br />

cadere la base legale per gli insediamenti nel bosco. Si è quindi rivelata necessaria la<br />

creazione di un ulteriore strumento giuridico per regolare la sopredificazione e<br />

l’utilizzazione degli insediamenti nel bosco, al fine anche di garantire a lungo<br />

termine la sicurezza dal punto di vista legale e pianificatorio. Nel frattempo essa è<br />

stata realizzata grazie alla collaborazione fra la Confederazione ed il Cantone.<br />

“Base” vedi<br />

spiegazioni<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Va garantita la possibilità di rinnovare e di ampliare moderatamente gli edifici negli<br />

insediamenti nel bosco, mantenendo tuttavia il loro particolare carattere.<br />

<br />

Principi<br />

Premesse per la designazione di insediamenti nel bosco<br />

Di regola gli insediamenti nel bosco vengono designati sulla scorta di<br />

un’autorizzazione generale di dissodamento. Solo in casi eccezionali essi possono<br />

essere designati in virtù di un’autorizzazione singola di dissodamento, ovvero<br />

quando la rispettiva area risulta in gran parte sopredificata ed urbanizzata, si trova<br />

all’interno di una zona edificata compatta statuita secondo la pianificazione locale<br />

basata sul diritto precedente o su quello attuale, non risulta ubicata in zona di<br />

pericolo ed è garantito un suo inserimento armonioso nel paesaggio.<br />

Ulteriore sviluppo differenziato secondo la località<br />

Sono ammesse la demolizione, la ricostruzione, il rinnovo e la sostituzione di edifici<br />

esistenti, nonché un loro ampliamento di modeste dimensioni. Il concetto di<br />

“modesto ampliamento” dipende dalla località e deve conformarsi alla struttura<br />

dell’insediamento ed al tipo d’architettura. In via di massima gli ampliamenti sono<br />

considerati “modesti” se risultano conformi alle norme del diritto federale relative<br />

alle eccezioni fuori delle zone edificabili (EFZ). Solo in casi eccezionali sono<br />

ammessi nuovi insediamenti; essi devono essere circondati da edifici esistenti e<br />

designati puntualmente nella pianificazione come particelle residue delle zone<br />

edificate in larga misura a mente dell’art. 15 LPT.<br />

Salvaguardare il carattere d’insediamento nel bosco<br />

Il carattere di insediamento nel bosco va salvaguardato mediante norme da fissare<br />

nei singoli strumenti pianificatori (piano delle zone, piano generale delle strutture,<br />

piano generale di urbanizzazione).<br />

Adeguare l’urbanizzazione alla struttura dell’insediamento nel bosco<br />

L’urbanizzazione esistente può essere rinnovata, ma non ampliata. L’unica<br />

eccezione riguarda la creazione di piazzole di scambio per i servizi pubblici. Il<br />

rinnovamento ed un modesto ampliamento degli impianti attuali d’urbanizzazione e<br />

delle attrezzature all’interno delle singole particelle sono possibili solo se essi<br />

risultano conformi agli obiettivi definiti per l’insediamento nel bosco.<br />

Stato 19 settembre 2003 117


5.4. Forme particolari d’insediamento Insediamento ed attrezzature<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Nel rispetto dei principi predefiniti sono da adeguare ed aggiornare i mezzi<br />

pianificatori dei Comuni in cui sono stati designati degli insediamenti nel bosco.<br />

Responsabili: Comuni<br />

Spetta ai Comuni definire in forma appropriata le singole possibilità di<br />

ampliamento. Determinando il limite massimo d’utilizzazione, va tenuto conto della<br />

relazione con l’edificio esistente, del grado locale d’utilizzazione per edifici simili e<br />

del carattere dell’insediamento nel bosco. Il modesto ampliamento degli impianti<br />

d’urbanizzazione e delle attrezzature va adeguato ai bisogni effettivi ed al carattere<br />

dell’insediamento nel bosco.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Base: Nell’ambito della collaborazione fra Confederazione e Cantoni sono state elaborate le<br />

seguenti basi:<br />

- Ufficio di pianificazione / Ispettorato forestale / Ufficio per la protezione della natura e del<br />

paesaggio, Insediamenti nel bosco, Attuazione dal punto di vista del diritto pianificatorio,<br />

Relazione finale del 29 aprile 1999. La relazione finale è stata approvata dalle competenti<br />

istanze cantonali (Ufficio forestale, Ufficio per la natura ed il paesaggio, Ufficio di<br />

pianificazione) e federali (Ufficio federale dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio, Ufficio<br />

federale dello sviluppo territoriale). Sulla scorta di tale relazione p.es. l’insediamento nel bosco<br />

nel Comune di Trin, in località Bot Fiena, è stato escluso dall’area forestale ed è stato<br />

trasformato in una zona edificabile a tutti gli effetti legali nell’ambito della pianificazione delle<br />

utilizzazioni.<br />

- Ufficio di pianificazione, Ordinamento territoriale dei Grigioni, Insediamenti nel bosco, Foglio<br />

informativo 1999/1<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.S5<br />

5.5 Località caratteristiche ed oggetti degni di<br />

protezione<br />

5.5.1 Località caratteristiche, oggetti singoli e monumenti<br />

culturali degni di protezione<br />

A Situazione iniziale<br />

Lo scopo della protezione dei siti caratteristici, degli insediamenti minori e di quelli<br />

sparsi o delle loro parti, è quello di conservare non solo dei siti unici e singolari, ma<br />

anche gli esempi particolarmente pregiati di insediamenti tipici per la regione o di<br />

parti della stessa. Questi siti costituiscono degli elementi caratteristici dei paesaggi<br />

rurali formatisi nel corso della storia e sono quindi delle testimonianze di epoche<br />

diverse dal punto di vista sociale, economico, politico ed architettonico, ma anche di<br />

118<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.5 Località caratteristiche ed oggetti degni di protezione<br />

diverse tradizioni nel modo di costruire.<br />

La caratteristica di una località risulta dal genere delle costruzioni, nonché dal riferimento<br />

degli edifici fra di loro e nel contesto dei dintorni. Sono pertanto soggetti a<br />

protezione non solo le strutture architettoniche ed gruppi di edifici pregiati, ma<br />

anche gli spazi esterni formati dai cortili, giardini, strade, piazze e aree libere dei<br />

dintorni. I provvedimenti per la conservazione di tali siti non riguardano solo<br />

l’aspetto esterno degli edifici, ma anche la loro sostanza storica.<br />

Il Consiglio federale ha emanato l’inventario delle località degne di protezione della<br />

Svizzera (ISOS) per la maggior parte del territorio del Grigioni, dichiarandoli vincolanti<br />

per i progetti della Confederazione ilevanti per l’assetto territoriale. L’ISOS<br />

costituisce – come altri inventari della Confederazione – una base preziosa ai fini<br />

della pianificazione da parte del Cantone e dei Comuni. Le località caratteristiche<br />

sono minacciate in modo particolare dalle modifiche agli edifici, dai cambiamenti di<br />

destinazione e dalle esigenze di nuovi spazi. Dopo l’elaborazione dell’ISOS si sono<br />

registrate qua e là delle modifiche; inoltre l’inventario non è privo di lacune per<br />

quanto riguarda le parti degli insediamenti minori e gli insediamenti sparsi. Al fine<br />

di proteggere in modo vincolante le località più importanti ancora intatte, si impone<br />

quindi una verifica delle necessità di proteggere determinati siti secondo l’ISOS e di<br />

completarne i contenuti per quanto riguarda le parti degli insediamenti minori.<br />

Nel Canton Grigioni l’Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera<br />

(IVS) è in corso di elaborazione. Al momento ne è disponibile una versione<br />

provvisoria (maggio 2000). L’IVS è – come l’ISOS – a disposizione dei Cantoni e<br />

dei Comuni quale mezzo ausiliare per le decisioni. Esso comprende un rilievo delle<br />

vie storiche di comunicazione degne di protezione, nonché degli elementi accessori<br />

in campo stradale (pietre miliari, cappelle, crocifissi-segnavia, locande, ecc.), e<br />

procura uno sguardo d’assieme sulla storia delle vie di comunicazione della<br />

Svizzera. L’IVS viene menzionato nella parte dedicata agli insediamenti, poiché la<br />

sua adozione può essere effettuate in modo analogo all’ISOS.<br />

Oltre alle località caratteristiche si riscontrano monumenti culturali, siti archeologici<br />

e storici quali testimonianze dello sviluppo e delle attività di tipo culturale, che sono<br />

importanti ai fini della coscienza di sé stessi. Essi sono ubicati tanto all’interno<br />

quanto all’esterno delle aree insediate.<br />

I monumenti culturali sono rappresentati da opere architettoniche straordinarie risalenti<br />

ai tempi ed alle epoche trascorse. Ne fanno parte edifici singoli come chiese,<br />

cappelle, castelli, palazzi municipali, edifici rurali e popolari, nonché impianti del<br />

traffico ed infrastrutture come stazioni ferroviarie, vie di comunicazione ed impianti<br />

idroelettrici. In merito a tali edifici ed impianti sono disponibili delle buone basi. La<br />

conservazione e la cura di questi edifici ed impianti straordinari è importante per<br />

ragioni storiche, estetiche e turistiche e rappresenta un contributo essenziale nella<br />

creazione di valori culturali e nella formazione dell’identità.<br />

La protezione di tali oggetti comprende, oltre alla loro conservazione, alla cura<br />

qualificata ed all’adeguata ulteriore utilizzazione, anche la protezione dei dintorni.<br />

In tal senso non sono toccati dalle modifiche architettoniche solo gli edifici stessi,<br />

ma anche le aree circostanti.<br />

I luoghi di ritrovamento di reperti archeologici sono minacciati da interventi<br />

architettonici in primo luogo nelle aree edificabili, ma anche al di fuori di esse.<br />

Mediante la determinazione di aree di probabile interesse archeologico è possibile<br />

evitare conflitti fra le ricerche archeologiche e la coltivazione pianificata delle zone<br />

in questione.<br />

“Monumenti<br />

culturali”, “Siti<br />

archeologici e<br />

storici” vedi<br />

spiegazioni<br />

“ISOS” vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 119


5.5 Località caratteristiche ed oggetti degni di protezione Insediamento ed attrezzature<br />

B<br />

<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Vanno conservati e protetti quali elementi dell’eredità culturale le località caratteristiche<br />

particolari, nonché i monumenti culturali ed i loro dintorni. Nell’interesse<br />

delle future generazioni, i siti archeologici e storici vanno studiati ed esaminati nel<br />

migliore dei modi quali testimonianze storiche. In caso di cambiamento d’utilizzazione<br />

in connesso con interventi di natura edilizia, occorre conservare nel limite del<br />

possibile i siti archeologici e storici importanti.<br />

<br />

Principi<br />

Proteggere le località caratteristiche all’interno ed all’esterno mediante<br />

interventi differenziati<br />

La protezione delle località caratteristiche comprende gli edifici e gli spazi intermedi,<br />

nonché i dintorni immediati e quelli ulteriori. La protezione deve adeguarsi<br />

alla situazione locale e distinguere fra conservazione, adattamento e rinnovamento.<br />

Rendere possibile un ulteriore sviluppo delle località caratteristiche<br />

Proteggere le località caratteristiche non significa cementare lo status quo. Sono<br />

possibili i cambiamenti di destinazione, così come i rinnovamenti, le aggiunte e gli<br />

edifici nuovi, purché siano adeguati al luogo. L’ulteriore sviluppo delle località<br />

caratteristiche deve avvenire mediante un riferimento vissuto e sentito alle qualità<br />

particolari, nonché nel rispetto della continuità della sostanza storica. Ciò vale per lo<br />

sviluppo tanto delle parti già esistenti dell’insediamento, quanto di quelle nuove.<br />

Proteggere integralmente i monumenti culturali<br />

Il monumento culturale ed i suoi dintorni vanno considerati come un insieme. Le<br />

modifiche architettoniche vanno eseguite a regola d’arte ed in modo adeguato<br />

all’oggetto, tenendo conto anche della necessità di conservare i valori degni di<br />

protezione. La protezione va realizzata sulla base di un sistema di incentivi.<br />

“Sistema di<br />

incentivi” vedi<br />

spiegazioni<br />

Abbinare la protezione dei monumenti alla tutela del paesaggio al di fuori delle<br />

aree insediate<br />

Al di fuori delle aree insediate la protezione del paesaggio rurale si abbina agli<br />

aspetti della protezione del paesaggio e dei monumenti; essa comprende, accanto<br />

agli edifici singoli, anche gli impianti importanti sia dal punto di vista agricolo e<br />

tecnico, sia dal profilo storico riferito al traffico.<br />

Evitare i conflitti mediante determinazioni preventive<br />

Occorre salvaguardare la possibilità di rilevamenti e di scavi archeologici mediante<br />

la determinazione di aree di probabile interesse archeologico tanto all’interno<br />

quanto nelle vicinanze delle aree insediate.<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Occorre verificare i concetti di strutturazione ed i provvedimenti di protezione<br />

adottati dai Comuni per quanto riguarda le località caratteristiche degne di<br />

protezione, nonché determinare le necessità d’intervento ed adeguare la lista degli<br />

oggetti (annesso 3.S5). I Comuni devono poter fruire di una consulenza in materia.<br />

120<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.5 Località caratteristiche ed oggetti degni di protezione<br />

In tale contesto è necessaria una stretta collaborazione con l’Ufficio monumenti.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

Nel quadro della pianificazione delle utilizzazioni e a mente dei principi su<br />

enunciati, spetta ai Comuni la protezione e l’ulteriore sviluppo delle località<br />

caratteristiche, dei monumenti culturali, dei sentieri storici, nonché dei siti<br />

archeologici e storici presenti sul rispettivo territorio. Essi elaborano a tale scopo gli<br />

inventari degli insediamenti, nonché i concetti di strutturazione, risp. di protezione,<br />

ed adottano le misure di protezione necessarie. Se necessario ed auspicabile, va<br />

garantita un’adeguata protezione dei dintorni. I Comuni designano gli oggetti e le<br />

aree per le quali è necessaria una valutazione delle domande di costruzione da parte<br />

di consulenti qualificati in materia edilizia.<br />

Responsabili: Comuni<br />

La protezione dei monumenti va realizzata in modo integrale. A tale scopo il<br />

Cantone elabora un concetto sulla base di un sistema di incentivi. Esso allestisce una<br />

tavola sinottica degli oggetti culturali degni di protezione.<br />

Responsabile: Ufficio monumenti<br />

I Comuni determinano in via preventiva le aree di probabile interesse archeologico<br />

nel quadro della pianificazione delle utilizzazioni.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

ISOS: L’inventario comprende gli insediamenti chiusi con almeno cinque edifici principali. Gli<br />

insediamenti sparsi e quelli piccoli non ne fanno parte. Oltre alla determinazione delle località<br />

caratteristiche d’importanza nazionale e regionale (=cantonale), l’ISOS contiene anche delle<br />

indicazioni relative alle località caratteristiche d’importanza comunale.<br />

IVS: L’Inventario delle vie di comunicazione storiche della Svizzera (IVS) comprende, oltre a<br />

determinazioni di importanza nazionale e regionale (=cantonale), anche delle indicazioni su vie di<br />

comunicazione di importanza comunale. Si tratta di un inventario federale in via di allestimento<br />

per incarico dell’Ufficio federale dell’ambiente, delle foreste e del paesaggio (a contare da metà<br />

1999 su responsabilità dell’Ufficio federale delle strade USTRA) in applicazione della legge<br />

federale sulla protezione della natura e del paesaggio (art. 5 e 6 LPN).<br />

Le basi per la determinazione di monumenti culturali e siti archeologici e storici sono gli<br />

inventari, come p.es. l’inventario dei beni culturali, l’inventario delle vie storiche di<br />

comunicazione, l’inventario del servizio archeologico ed altri.<br />

Sistema di incentivi: Mediante un sistema di incentivi va aumentata la disponibilità ai fini della<br />

conservazione dei monumenti culturali. La conservazione dei monumenti culturali, che spesso<br />

sono di proprietà privata, rappresenta una prestazione di interesse pubblico. Grazie al sistema di<br />

incentivi l’ente pubblico è in grado di realizzare una controprestazione sotto forma di ben<br />

determinati aiuti e di facilitazioni che mitigano i vari oneri.<br />

E Oggetti<br />

Vedi Protezione delle località caratteristiche, Annesso 3.S5<br />

Monumenti storici, siti archeologici e storici: nessun oggetto<br />

Stato 19 settembre 2003 121


5.5 Località caratteristiche ed oggetti degni di protezione Insediamento ed attrezzature<br />

5.5.2 Piccoli insediamenti pregiati dal punto di vista storicoculturale<br />

(zone di conservazione)<br />

A Situazione iniziale<br />

Per ragioni storiche nei Grigioni si trovano, oltre alle aree degli insediamenti abitati<br />

in permanenza, degli stabili abitati temporaneamente situati in piccoli insediamenti<br />

(per lo più insediamenti nella fascia dei maggesi e degli alpi). Questi stabili,<br />

utilizzati un tempo a scopi agricoli ed alpestri e costituiti in parte anche da sostanza<br />

edificata di valore storico, rappresentano degli elementi caratteristici del paesaggio<br />

rurale. Per ragioni storico-culturali esiste un preciso interesse di conservare questi<br />

gruppi di edifici in gran parte ancora intatti, anche se fosse necessario permettere<br />

una modifica dell’utilizzazione. A tale scopo esiste nel Canton Grigioni lo strumento<br />

delle zone di conservazione. Una modifica dell’utilizzazione comporta tuttavia solo<br />

il cambiamento dello stabile e dei suoi dintorni, come pure generalmente un<br />

aumento del traffico lungo le strade alpestri e forestali. Determinante per il<br />

cambiamento di destinazione è un trattamento qualificato della sostanza edificata<br />

storicamente pregiata e dei dintorni; ciò richiede grande circospezione negli<br />

interventi sulle strutture, non esclusa l’adozione di misure preventive per non<br />

compromettere l’unità ed il carattere dello stabile.<br />

Nel Cantone circa 1500 stabili si trovano nelle zone di conservazione ed altri gruppi<br />

di stabili - nel caso in cui risultassero adempite le premesse dal punto di vista<br />

qualitativo – vi potrebbero essere attribuiti. In futuro lo sforzo principale non va<br />

attuato nella determinazione di ulteriori zone di conservazione, bensì nella gestione<br />

degli edifici tipici del paesaggio.<br />

„Stabile“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.5.2<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Devono poter essere conservati quali elementi storici del paesaggio rurale gli<br />

insediamenti nei maggesi con sostanza edificata pregiata dal punto di vista storicoculturale<br />

costituita da gruppi di edifici.<br />

R: 3.5.2<br />

<br />

Principi<br />

Conservare i gruppi architettonici e la sostanza edificata pregiata dal punto di<br />

vista storico-culturale<br />

Determinante per la valutazione in merito all’importanza dal punto di vista storicoculturale<br />

e paesaggistico è la funzione originaria, lo stato edilizio attuale e l’aspetto<br />

esterno dei singoli stabili. Gli interventi edilizi devono adeguarsi alla tipologia<br />

esistente e vanno accompagnati da una consulenza qualificata in materia edilizia.<br />

„Tipologia<br />

dell’edificio“<br />

vedi spiegazioni<br />

Limitare le zone di conservazione ai gruppi di stabili con una precedente<br />

utilizzazione a scopi abitativi<br />

Le zone di conservazione vengono designate di regola solo per gruppi di stabili con<br />

almeno cinque edifici, di cui almeno uno usato in precedenza a scopi abitativi. In via<br />

eccezionale possono essere attribuiti ad una zona di conservazione anche dei gruppi<br />

con quattro edifici o senza precedente utilizzazione a scopi abitativi. In tali casi è<br />

necessario che nel gruppo si trovino degli edifici che vantano eccellenti qualità in<br />

funzione del paesaggio. Possono essere tenuti in considerazione solo dei gruppi che<br />

presentano un aspetto compatto.<br />

122<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.5 Siti ed oggetti degni di protezione<br />

Preservare la tipologia e l’unità dello stabile<br />

Nella designazione di zone di conservazione va garantito mediante la definizione di<br />

norme strutturali la realizzazione degli obiettivi predefiniti, senza che la nuova<br />

utilizzazione richieda un ampliamento dello stabile esistente. Gli elementi di<br />

disturbo che non si confanno al carattere tradizionale dell’edificio sono da<br />

migliorare o da eliminare.<br />

Mantenere la coltivazione dei terreni circostanti<br />

La modifica dell’utilizzazione degli stabili può essere attuata con il vincolo della<br />

coltivazione dei terreni che vi appartengono; la struttura degli immediati dintorni<br />

non può essere pregiudicata o straniata in nessun modo. Ciò vale in particolare per<br />

quanto riguarda le modifiche del terreno, le opere di recinzione, l’uso di materiali<br />

estranei al luogo, la piantagione o l’installazione di attrezzature fisse per lo svago<br />

all’aperto.<br />

“Norme per le<br />

zone e le<br />

strutture” vedi<br />

spiegazioni<br />

Urbanizzare con moderazione le zone di conservazione<br />

È esclusa la realizzazione di nuove strade d’accesso, eccezion fatta per le strade<br />

rurali e quelle necessarie per la selvicoltura. Gli impianti di posteggio vanno<br />

raggruppati. Occorre pure rinunciare a nuovi allacciamenti elettrici, provvedendo a<br />

regolare con norme edilizie adeguate l’uso di energie alternative, la sistemazione di<br />

impianti tecnici e la trasformazione di impianti secondari (p.es. WC). I costi iniziali<br />

e ricorrenti d’urbanizzazione sono a carico del proprietario.<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

I gruppi di edifici secondo i criteri di cui sopra sono da designare mediante<br />

l’elaborazione di una base, in cui vanno rilevati anche gli aspetti riguardanti la<br />

tipologia delle costruzioni e fornite delle riflessioni sommarie in merito alla<br />

struttura. Al momento della designazione vanno definite eventuali misure per<br />

l’adeguamento dell’urbanizzazione e per il coordinamento con le esigenze<br />

riguardanti la protezione della natura e del paesaggio.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Spetta ai Comuni con zone di conservazione basate su strumenti pianificatori non<br />

ancora conformi ai principi generali adeguare, per quanto necessario, la pianificazione<br />

delle utilizzazioni (p.es. designazione degli elementi da adeguare nei piani generali<br />

delle strutture) non appena si presenta l’occasione. Nuove zone di conservazione<br />

vanno determinate di regola sulla scorta delle basi elaborate da parte delle Regioni.<br />

Responsabili: Comuni<br />

“Mezzi<br />

pianificatori”<br />

vedi spegazioni<br />

Il Cantone allestisce una tavola sinottica relativa alle zone di conservazione.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Stabile: Il termine “stabile” viene qui usato nel senso di edificio.<br />

Direttive sulla tipologia degli edifici: I tipi d’edifici possono essere distinti in base a svariate<br />

caratteristiche: proporzioni, materiali, lavorazione, principi di costruzione, struttura interna,<br />

aperture, elementi decorativi.<br />

Stato 19 settembre 2003 123


5.5 Località caratteristiche ed oggetti degni di protezione Insediamento ed attrezzature<br />

<br />

Norme per le zone e le strutture:<br />

- cambiamenti di destinazione all’interno della sostanza edilizia esistente sono autorizzate;<br />

- sono escluse esplicitamente dalla possibilità di cambiamento di destinazione i seguenti edifici:<br />

- edifici che servono ulteriormente per l’agricoltura (sono da determinare)<br />

- edifici da proteggere integralmente<br />

- edifici che al momento della richiesta di cambiamento di destinazione non sono più<br />

utilizzabili secondo la destinazione originaria o sono in dirocca (ruderi)<br />

- le nuove costruzioni, gli ampliamenti, nonché la demolizione e la successiva ricostruzione non<br />

sono autorizzati;<br />

- sopraelevazioni del tetto, lucernari, tagli nel tetto, balconi atipici per la località, antenne e<br />

specchi parabolici visibili non sono compatibili con il carattere della zona di conservazione;<br />

- le norme per le strutture devono contenere delle indicazioni concernenti la grandezza e la<br />

disposizione delle aperture per porte e finestre, la pendenza e le sporgenze dei tetti, i<br />

materiali, i camini e gli impianti solari, le aggiunte e gli annessi a scopi subordinati di piccoli<br />

edifici principali (toilette, legnaia e simili), le correzioni di precedenti interventi inopportuni,<br />

la struttura degli spazi liberi, ecc.;<br />

- le recinzioni fisse, i giardini d’ornamento, gli alberi ed i cespugli non adeguati alla zona, le<br />

modifiche del terreno attuate allo scopo di ottenere posti a sedere all’aperto, aste per bandiere,<br />

caminetti all’aperto e simili non sono elementi del paesaggio rurale tradizionale e sono<br />

pertanto contrari alle finalità della zona;<br />

- vanno emanate delle disposizioni che, su richiesta, vincolino il proprietario a riattare gli<br />

edifici o le parti di essi che lo richiedono, o che autorizzino il Comune in caso di necessità ad<br />

attuare tali misure a spese del proprietario;<br />

- si raccomanda l’istituzione a carico dei committenti di una consulenza in materia edilizia.<br />

Tabella 5.1 Tavola sinottica sulle zone di conservazione:<br />

Comune Nome Mezzi pianificatori Nome Mezzi pianificatori<br />

Says Spundätscha i.o. Stams i.o<br />

Lumbrein Sogn Andriu adeguare Pruastg Dadens adeguare<br />

Pruastg Dado adeguare Silgin adeguare<br />

Scheid Plaun dils Mats adeguare<br />

Ausserferrera Cresta i.o<br />

Donath Magun i.o<br />

Innerferrera Starlera adeguare<br />

Pignia Bavugls adeguare<br />

Clugin Promischur adeguare<br />

Alvaneu Aclas Dafora adeguare Aclas Davains adeguare<br />

Bergün/Bravuogn Tuors Davant adeguare Naz (Preda) adeguare<br />

Punt d’Alps adeguare Runsolas adeguare<br />

Chants<br />

adeguare<br />

Bivio Capalotta adeguare Sur Ragn adeguare<br />

Bögia<br />

adeguare<br />

Churwalden Ober Grida i.o. Am Berg i.o<br />

Unterhof i.o Salez i.o<br />

Am Joch<br />

i.o<br />

Cunter Promastgel i.o<br />

Filisur Curtins adeguare<br />

Mulegns Tgà adeguare Plang adeguare<br />

Arnoz<br />

adeguare<br />

124<br />

Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

5.5 Siti ed oggetti degni di protezione<br />

Comune Nome Mezzi pianificatori Nome Mezzi pianificatori<br />

Riom-Parsonz Radons 1 adeguare Tigias adeguare<br />

Plaz Fravesch adeguare Fotgs adeguare<br />

Monas Davains adeguare Lungatigia adeguare<br />

Tigia adeguare Radons 2 adeguare<br />

Salouf Som igls Mellens i.o Ratitsch i.o<br />

Cre digl Lai i.o Munter i.o<br />

Savognin Parnoz 1 adeguare Parnoz 2 adeguare<br />

Stierva Tiragn i.o Narglesa i.o<br />

Bargung<br />

i.o<br />

Sur Cuorts adeguare Tigas adeguare<br />

Tgalucas 1 und 2 adeguare Salategnas adeguare<br />

Tga d‘Meir<br />

adeguare<br />

Surava Aclas adeguare<br />

Tinizong-Rona Proschen-Dafora adeguare Castelas adeguare<br />

Pensa adeguare Bartg adeguare<br />

Demat adeguare Alp Surnegn adeguare<br />

Tgasot adeguare Alp digl Plaz adeguare<br />

Plaz Beischen adeguare Spegnas adeguare<br />

Nascharegnas adeguare<br />

Wiesen Wiesner Alp adeguare<br />

Langwies Strassberg i.o Medergen i.o<br />

Meierhof i.o Schmitten i.o<br />

Strassberg i.o Alpa-Fondei i.o<br />

Uf em Hof i.o Chüpfen i.o<br />

Dörfji Sapün i.o Nigglisch Hus / i.o<br />

Blackter Stafel<br />

St. Antönien Partnunstafel i.o Sunnistafel i.o<br />

Lizistafel<br />

i.o<br />

Ardez Munt i.o<br />

Sils i.E. / Segl Blaunca i.o Grevasalvas i.o<br />

Buaira<br />

i.o<br />

Stampa Cavril adeguare Isola adeguare<br />

Orden Dora adeguare Splüga adeguare<br />

Mesocco Suossa adeguare Pradiron adeguare<br />

Forcola adeguare Pianez adeguare<br />

Forcola de là adeguare Quadea adeguare<br />

Forcola defora adeguare Stabi adeguare<br />

Fregeira dedent adeguare Ceta sura adeguare<br />

Fregeira defora adeguare Nasel sot adeguare<br />

Salvanei adeguare Calnisc adeguare<br />

Seda<br />

adeguare<br />

Soazza Poent i.o Alp de Bec de Sora i.o<br />

Saut de sot i.o Alp de Lughezzon i.o<br />

Alp de Crasteira i.o Alp de Pindeira i.o<br />

Arvigo Boliv adeguare Sora Cran adeguare<br />

Nei Pian adeguare Crosc adeguare<br />

Mondan di Sott adeguare I Pianun adeguare<br />

Splüga adeguare L’Ör di Sott adeguare<br />

Cant adeguare Mondan di Fora adeguare<br />

Stato 19 settembre 2003 125


5.5 Località caratteristiche ed oggetti degni di protezione Insediamento ed attrezzature<br />

Comune Nome Mezzi pianificatori Nome Mezzi pianificatori<br />

Buseno Monti di San Carlo i.o<br />

Cauco Masciadon i.o Lascial i.o<br />

Cavaionc i.o La Motta i.o<br />

Ravé<br />

i.o<br />

Rossa La Motta i.o Salüdin i.o<br />

La Piotela i.o Valbella i.o<br />

La Fontana i.o Scandalasc i.o<br />

Pro de Leura i.o<br />

Selma Ronchin – Sot Borma i.o Mont d’Auriglia i.o<br />

Mont de Vecer i.o<br />

St. Maria i.C. Ravagn adeguare Pianegarün adeguare<br />

Dasga adeguare Scala adeguare<br />

Pian de Bald adeguare Briagn adeguare<br />

Bald<br />

adeguare<br />

E<br />

Oggetti<br />

Nessuno; le zone di conservazione secondo la tabella 5.1. figurano nella carta di sintesi.<br />

126<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.1 Sommario traffico complessivo<br />

6 Traffico<br />

6.1 Sommario traffico complessivo<br />

A Situazione iniziale<br />

È compito della politica del traffico garantire, nel limite dei mezzi disponibili, la<br />

mobilità della popolazione e dell’economia e minimizzare i carichi che ne derivano<br />

all’uomo ed all’ambiente. Nel Grigioni occorre inoltre prestare attenzione a tre<br />

fattori particolari:<br />

l’alta quota di traffico dovuta al turismo<br />

le particolarità derivanti dalla situazione periferica del Cantone rispetto alla<br />

Svizzera<br />

le difficoltà causate in una regione di montagna dalla situazione topografica e<br />

climatica ed dai pericoli naturali che ne derivano.<br />

Una strategia complessiva per singole arterie del traffico deve comprendere tanto il<br />

traffico privato che quello pubblico, nonché le infrastrutture stradali e quelle ferroviarie.<br />

Determinanti sono precisi criteri, come le carenze per quanto attiene alla sicurezza,<br />

alla capacità (sovraccarichi frequenti) ed ai carichi per l’uomo e l’ambiente<br />

(immissioni foniche ed atmosferiche, smembramento degli insediamenti, ecc.).<br />

La rete stradale non serve solo al traffico privato, ma costituisce in buona parte del<br />

Cantone anche l’infrastruttura per il servizio dei mezzi pubblici di trasporto. Il<br />

Grigioni dipende pertanto in misura considerevole da una rete stradale efficiente. La<br />

rete ferroviaria rappresenta la spina dorsale dei trasporti pubblici. Le due reti si<br />

completano a vicenda e devono assumere in casi d’emergenza (p.es. interruzioni<br />

delle rispettive reti) una reciproca funzione complementare.<br />

Il traffico di transito attraverso il Grigioni costituisce quasi un sesto dei chilometri<br />

percorsi dalle automobili private su tutto il territorio cantonale.<br />

Il traffico merci è confrontato con esigenze molto diverse l’una dall’altra, ossia la garanzia<br />

dell’approvvigionamento della popolazione e la fornitura dei materiali e delle<br />

merci per le attività economiche del commercio e dell’artigianato. Nelle regioni di<br />

montagna il traffico merci è caratterizzato da lunghi tragitti, spesso poco redditizi. Le<br />

diversità di frequenza determinate dalle stagioni aggravano inoltre la situazione nelle<br />

regioni turistiche e provocano richieste incostanti e molto fluttuanti. Sulla strada la<br />

relativa lentezza del traffico pesante viene spesso registrata come fattore di disturbo.<br />

Il fattore chiave per l’economia ed il turismo è costituito da buone possibilità<br />

d’accesso (raggiungibilità delle diverse località). Tenendo conto della situazione<br />

topografica, tali possibilità sono garantite per quanto riguarda la rete stradale; nella<br />

stagione invernale si registrano tuttavia localmente dei congestionamenti, dovuti sia<br />

alle condizioni atmosferiche, sia alle frequenze fluttuanti in modo speciale nei giorni R: 4.1<br />

della fine settimana. Per contro il collegamento alla rete ferroviaria europea non è<br />

sufficiente. A medio e lungo termine l’urbanizzazione interna ed esterna delle<br />

Regioni per quanto riguarda i mezzi pubblici di trasporto risulta in misura sempre<br />

maggiore troppo poco attrattiva per il traffico turistico.<br />

R: 3.10<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

■<br />

Obiettivi<br />

Per quanto riguarda il traffico, tutta la popolazione, tutte le parti del Cantone, nonché<br />

tutti gli ospiti devono poter soddisfare le rispettive esigenze nel modo più efficiente<br />

possibile ed a costi sopportabili. Nella messa a disposizione dei sistemi di traffico<br />

Stato 19 settembre 2003 127


6.1 Sommario traffico complessivo Traffico<br />

occorre tener conto del principio della sostenibilità. Va migliorata la raggiungibilità<br />

del Grigioni tanto su strada quanto su rotaia. Occorre garantire la sicurezza delle<br />

infrastrutture del traffico e la loro manutenzione.<br />

■<br />

Punti strategici fondamentali<br />

Collegare meglio le aree ad alta concentrazione demografica nel Paese e<br />

all’estero<br />

È necessario promuovere l’accesso dal Cantone ad altri Cantoni ed all’estero e<br />

viceversa. Ciò comprende tanto le comunicazioni oltre frontiera d’importanza<br />

regionale (in modo speciale nel traffico pubblico), quanto il collegamento alla rete<br />

europea ad alta prestazione su strada e su rotaia, nonché la rete di collegamento entro<br />

lo spazio alpino (vedi ill. 6.1. e Carta tematica).<br />

R: 6.3<br />

Spostare il traffico<br />

Per quanto riguarda i centri e per l’urbanizzazione interna ed esterna delle Regioni,<br />

la qualità degli allacciamenti mediante i mezzi pubblici di trasporto va aumentata nel<br />

limite del possibile. È necessario che il Cantone si adoperi per conseguire in particolare<br />

delle congiunzioni migliori (più frequenti e più veloci) sugli assi Coira – Zurigo<br />

e Coira – San Gallo/Germania meridionale; esso promuove pure l’elaborazione di<br />

concetti regionali per un traffico con emissioni contenute.<br />

Canalizzare il traffico di transito<br />

Il traffico di transito va convogliato su percorsi appropriati. Qualora aumenti la<br />

richiesta, il traffico supplementare va trasferito per quanto possibile sui mezzi<br />

pubblici, risp. su rotaia (Alptransit). Non sono da aumentare le capacità di traffico<br />

sui percorsi di transito (tratta Thusis – Bellinzona nord). Vanno presi dei<br />

provvedimenti per aumentare la sicurezza sulle strade di transito (segnatamente sulla<br />

A13) e per sgravare le località dal traffico di transito.<br />

Affrontare e risanare nel suo complesso il problema degli ingorghi<br />

La valutazione dei provvedimenti per risolvere il problema degli ingorghi va fatta<br />

sulla base della frequenza degli stessi, del pregiudizio per gli insediamenti, risp.<br />

degli aggravi derivanti alla popolazione; va tenuto conto di eventuali percorsi<br />

paralleli e della possibilità di ripartire le frequenze a seconda delle caratteristiche dei<br />

vari tipi di traffico.<br />

R: 6.2<br />

R: 6.2.2, 6.3.2<br />

■<br />

Principi<br />

Assicurare la sicurezza e la manutenzione delle infrastrutture del traffico<br />

Le infrastrutture del traffico vanno protette mediante la costruzione e la manutenzione<br />

delle opere necessarie per la protezione dalle valanghe, dalla caduta di sassi, dagli<br />

smottamenti di terreno e dalle frane. Occorre aumentare la sicurezza del traffico con<br />

provvedimenti di natura edilizia e misure riguardanti l’esercizio, garantendo<br />

contemporaneamente la conservazione della sostanza strutturale. A tale riguardo va<br />

pure esaminato in che misura le altre infrastrutture parallele del traffico possano<br />

assumere temporaneamente una funzione sostitutiva.<br />

Strutturare l’offerta della rete del traffico secondo la richiesta<br />

Per quanto riguarda il traffico pubblico e privato, i Comuni e le frazioni abitate tutto<br />

l’anno vanno urbanizzate e collegate alla rete del traffico d’ordine superiore in modo<br />

128<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.1 Sommario traffico complessivo<br />

adeguato al numero della popolazione ed alle rispettive attività. L’offerta della rete<br />

del traffico va strutturata secondo la richiesta in base al principio del “service<br />

public”; ciò significa che l’estensione della rete e la rispettiva offerta devono<br />

rispondere alle esigenze attuali ed a quelle previste per il futuro.<br />

Ottimizzare l’offerta secondo criteri politico-economici<br />

La costruzione e l’esercizio delle reti del traffico devono orientarsi alle esigenze della<br />

popolazione e dell’economia ed adeguarsi allo sviluppo territoriale secondo le<br />

disponibilità finanziarie (armonizzazione insediamento / traffico). Nella pianificazione<br />

degli ampliamenti va ricercato un rapporto equilibrato fra qualità dell’offerta e<br />

redditività (tenendo conto dei costi di investimento e di manutenzione). Nella pianificazione<br />

di nuovi tracciati stradali e ferroviari o del loro potenziamento, occorre valutare<br />

se non sia possibile ottenere prestazioni parificate con l’ampliamento di tracciati<br />

paralleli già esistenti. Considerato l’alto costo degli investimenti ed i lunghi tempi di<br />

realizzazione, va puntato su un impiego concentrato dei mezzi. I mezzi a disposizione<br />

vanno impiegati tenendo adeguatamente conto delle esigenze delle singole Regioni.<br />

Illustrazione 6.1: Strategie del traffico ad ampio raggio<br />

R: 5.1<br />

Situazione iniziale<br />

rete stradale di ordine superiore<br />

rete ferroviaria di ordine superiore<br />

centri ad alta concentrazione<br />

demografica<br />

valichi alpini / gallerie<br />

Intenzioni relative allo sviluppo<br />

non aumentare l’attrattiva del transito stradale<br />

attraverso le Alpi, migliorare la sicurezza<br />

migliorare il collegamento alla rete ferroviaria di<br />

ordine superiore<br />

collegamento all’interno dello spazio alpino<br />

Stato 19 settembre 2003 129


6.1 Sommario traffico complessivo Traffico<br />

Proteggere la popolazione e l’ambiente dagli effetti negativi del traffico<br />

Per evitare gli effetti negativi del traffico occorre ridurre al minimo le immissioni e<br />

le emissioni di rumori e sostanze nocive, limitare per quanto possibile il fabbisogno<br />

di superficie ed i conflitti con le esigenze della protezione del paesaggio e conservare,<br />

risp. sviluppare la qualità dell’insediamento. I provvedimenti da adottare in<br />

quest’ottica sono l’uso prioritario dei mezzi di locomozione meno inquinanti<br />

(spostamenti a piedi, in bicicletta, con i mezzi pubblici), la gestione possibilmente<br />

ecologica dei sistemi esistenti, l’allontanamento del traffico dagli insediamenti<br />

(circonvallazioni), nonché un’adeguata strutturazione delle aree del traffico su tutto<br />

il territorio insediato.<br />

Migliorare le premesse per il trasporto delle merci su rotaia<br />

Il trasporto delle merci dai centri alla periferia vanno ottimizzati mediante una<br />

sensata concentrazione e cumulazione. I trasporti vanno trasferiti nel limite del<br />

possibile dalla strada alla ferrovia. Occorre garantire su base privata la redditività<br />

delle attività di trasbordo e di distribuzione mediante soluzioni proiettate nel futuro.<br />

Il traffico merci su strada attraverso le Alpi va contenuto, risp. ridotto<br />

conformemente alla politica svizzera del traffico.<br />

Procedere a seconda dei tipi di spazio<br />

Le esigenze ed i problemi connessi al traffico sono diversi nei singoli tipi di spazio; è<br />

quindi necessario ricercare anche soluzioni diverse per il traffico nel suo complesso.<br />

Gli obiettivi ed i provvedimenti concreti sono elencati nelle spiegazioni.<br />

Illustrazione 6.2: Orientamento del traffico complessivo secondo i tipi di spazio<br />

R: 3.6<br />

„Provvedimenti<br />

secondo i tipi di<br />

spazio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

risolvere i problemi relativi al volume<br />

del traffico<br />

tener conto dei carichi che aggravano<br />

le aree insediate in caso di capacità<br />

insufficienti sugli assi di accesso<br />

Spazi turistici<br />

neutralizzare le fluttuazioni stagionali<br />

nei centri turistici con offerte di mezzi<br />

pubblici differenziate secondo le<br />

stagioni<br />

Spazi rurali<br />

rete stradale adeguata alla richiesta<br />

ed offerta di base di collegamenti con<br />

mezzi pubblici di trasporto (per<br />

pendolari ed acquirenti)<br />

Spazi naturali<br />

traffico motorizzato autorizzato solo a<br />

scopi agricoli e forestali<br />

C<br />

130<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Nella pianificazione dell’offerta di mezzi pubblici di trasporto e delle rispettive<br />

infrastrutture va garantita la collaborazione fra il Cantone e le Regioni.<br />

Responsabile: Dipartimento costruzioni, traffico e foreste<br />

Il coordinamento con lo sviluppo territoriale auspicato (p.es. armonizzazione dello<br />

sviluppo degli insediamenti e del traffico), il coordinamento delle procedure all’intero<br />

della Regione (p.es. priorità), nonché l’armonizzazione fra le Regioni, il Cantone<br />

ed i Comuni vanno attuati nell’ambito della pianificazione direttrice regionale.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.1 Sommario traffico complessivo<br />

Per quanto concerne il traffico stradale di transito va provveduto alla sicurezza sui<br />

rispettivi assi nell’ambito delle normative federali e degli accordi bilaterali con l’UE;<br />

a tale scopo vanno realizzate e controllate le misure collaterali ordinate dalla<br />

Confederazione.<br />

Responsabile: Polizia cantonale<br />

Per quanto riguarda le determinazioni vincolanti a livello federale in merito alle ‘Reti<br />

nazionali’ nell’ambito dei piani settoriali ‘Traffico stradale e ferroviario’ occorre<br />

tener conto, in collaborazione con il Dipartimento costruzioni, traffico e foreste, non<br />

solo degli aspetti quantitativi, ma anche di quelli relativi all’urbanizzazione delle<br />

aree, ai collegamenti fra i cantoni e le regioni dell’arco alpino ed all’attraversamento<br />

dello stesso.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

Va garantito il collegamento di ‘Ferrovia 2000 (2 a tappa)’ alla rete ferroviaria<br />

europea ad alta velocità.<br />

Responsabile: Dipartimento costruzioni, traffico e foreste<br />

Va promosso il traffico transfrontaliero con i mezzi pubblici di trasporto.<br />

Responsabile: Servizio trasporti pubblici<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Provvedimenti secondo i tipi di spazio: Lo sviluppo del traffico auspicato per i singoli tipi di<br />

spazio può essere realizzato p.es. con i seguenti provvedimenti:<br />

Spazi urbani/agglomerati:<br />

stabilizzazione del traffico individuale<br />

politica restrittiva e gestione efficiente dei posteggi<br />

promozione del traffico pubblico e degli impianti per pedoni e ciclisti<br />

sgravio degli insediamenti dal traffico di transito<br />

riduzione dei carichi nelle aree di svago a distanza ravvicinata e negli spazi vitali della<br />

selvaggina che risultano interrotti (cap. 3.8)<br />

Spazi turistici:<br />

<br />

<br />

migliore urbanizzazione degli impianti e delle installazioni turistiche con i mezzi pubblici di<br />

trasporto<br />

creazione di condizioni ottimali per il traffico stradale con mezzi pubblici di trasporto<br />

politica efficiente dei posteggi<br />

sgravio delle aree insediate dal traffico di transito sugli assi di accesso<br />

informazione tempestiva degli utenti per lo smaltimento del traffico nei momenti di punta,<br />

creazione di posteggi di raccolta allacciati con autobus-spola, blocco temporaneo delle uscite<br />

dagli impianti di posteggio delle funivie in favore degli autobus (traffico pubblico)<br />

Spazi rurali:<br />

esame dell’offerta flessibile di mezzi pubblici di trasporto in caso di scarsa richiesta (autobus e<br />

taxi a richiesta, ecc.)<br />

garanzia della praticabilità durante tutto l’anno delle strade di collegamento ai centri<br />

Spazi naturali:<br />

corse eccezionali a scopi agricoli e forestali, nonché per la manutenzione di infrastrutture o di<br />

opere di premunizione<br />

accesso agli spazi naturali assicurato da impianti periferici di posteggio e offerta adeguata di<br />

mezzi pubblici di trasporto<br />

Stato 19 settembre 2003 131


6.1 Sommario traffico complessivo Traffico<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

6.2 Traffico stradale<br />

6.2.1 Funzione della rete stradale<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Le singole parti della rete stradale del Grigioni sono suddivise in varie categorie con<br />

attribuzione diversa delle competenze. Il Cantone è responsabile per le strade nazionali,<br />

principali e di allacciamento, i Comuni per quelle comunali, agricole e forestali.<br />

Secondo la suddivisione gerarchica le diverse comunicazioni stradali assumono<br />

anche diverse funzioni. Pertanto la maggior parte della rete stradale interna del<br />

Grigioni serve in primo luogo all’allacciamento diretto dei Comuni e degli insediamenti.<br />

Altre vie di comunicazione collegano specialmente le Regioni fra di loro ed<br />

alla capitale. Altre strade collegano il Grigioni con il resto della Svizzera ed i Paesi<br />

confinanti e/o servono al traffico di transito attraverso il Cantone. Le varie funzioni<br />

risultano sovrapposte in una parte considerevole della rete stradale.<br />

In futuro lo sforzo principale dei compiti da assolvere va concentrato sul mantenimento<br />

della rete stradale e sulle tratte in cui si verificano sporadicamente o<br />

frequentemente dei problemi di capacità.<br />

„Problemi di<br />

capacità“ vedi<br />

spiegazioni<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

■<br />

Obiettivo<br />

È necessario garantire una rete stradale efficiente, in grado di rispondere in modo<br />

adeguato alle diverse esigenze dei vari utenti ed alle necessità di un insediamento<br />

decentralizzato.<br />

■<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Urbanizzare e collegare dal punto di vista stradale il territorio cantonale nel suo<br />

complesso<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Gli spazi rurali vanno collegati ai centri regionali ed agli assi principali ed<br />

urbanizzati in base alla richiesta con una rete stradale di base.<br />

I centri regionali vanno collegati fra di loro ed alla capitale del Cantone con una<br />

rete stradale sicura e sufficientemente ampia.<br />

Va garantita un’offerta sufficiente di comunicazioni stradali sicure ed efficienti<br />

sia per il traffico dal e per il Grigioni, sia per il traffico di transito e per il<br />

collegamento diretto all’A13. Laddove tali comunicazioni non raggiungono<br />

ancora la classificazione minima di strade principali, va perseguito a lungo<br />

termine l’obiettivo di tale classificazione.<br />

Vanno assunte nella rete delle strade nazionali altre tratte importanti delle<br />

comunicazioni stradali del Cantone.<br />

132<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.2 Traffico stradale<br />

■<br />

Principi<br />

Aggirare gli insediamenti gravati da forte traffico<br />

Gli insediamenti con alte frequenze di traffico di transito vanno sgravati mediante la<br />

costruzione di circonvallazioni. I criteri normativi per la determinazione delle<br />

priorità sono: la sicurezza del traffico, l’efficienza della rete stradale, il volume del<br />

traffico, l’intensità degli aggravi per la popolazione, le possibilità pratiche e<br />

finanziarie per quanto riguarda la realizzazione.<br />

Smaltire convenientemente il traffico di punta<br />

Dove si registrano carenze di capacità negli orari di punta, in particolare per il<br />

traffico causato dal pendolarismo, dal turismo e dalle attività del tempo libero,<br />

valgono le seguenti idee direttrici nella definizione dei provvedimenti:<br />

Nel caso in cui è toccata direttamente l’area degli insediamenti vanno potenziati,<br />

risp. privilegiati nel limite del possibile i mezzi pubblici di trasporto ed adottate<br />

delle misure per dirigere il traffico. Di ciò va tenuto conto in modo speciale al<br />

momento della realizzazione o dell’ampliamento d’impianti per lo sport ed il<br />

tempo libero, di centri commerciali, di mercati settoriali e d’installazioni per<br />

l’approvvigionamento d’importanza regionale.<br />

Nel caso in cui non è toccata direttamente l’area degli insediamenti, oltre a<br />

potenziare e privilegiare il traffico pubblico, vanno adottate eventuali misure atte<br />

ad impedire il traffico lungo vie alternative attraverso gli insediamenti.<br />

Creare premesse ottimali per il traffico pubblico<br />

Al fine di garantire un’urbanizzazione ottimale degli insediamenti ed un servizio<br />

privo di inconvenienti, va tenuto conto delle esigenze del traffico pubblico.<br />

R. 5.3<br />

„Premesse<br />

ottimali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Nella manutenzione e nell’ampliamento della rete stradale cantonale va tenuto<br />

adeguatamente conto delle diverse funzioni dei collegamenti interessati e delle<br />

diverse esigenze degli utenti.<br />

Responsabile: Ufficio tecnico<br />

Mediante l’adozione di provvedimenti adeguati, il traffico di transito ed il traffico<br />

regionale interno nel bacino d’utenza dell’A13 vanno canalizzati nel limite del<br />

possibile sulla stessa. Va promosso l’uso delle circonvallazioni al fine di sgravare gli<br />

insediamenti.<br />

Responsabile: Polizia cantonale<br />

R: 5.3.1<br />

Nel rispetto dei criteri della proporzionalità e mediante l’adozione di provvedimenti<br />

adeguati per quanto riguarda il controllo e l’organizzazione della circolazione, vanno<br />

minimizzati gli impedimenti causati al traffico pubblico dal traffico motorizzato<br />

individuale.<br />

Responsabile: Polizia cantonale<br />

Stato 19 settembre 2003 133


6.2 Traffico stradale Traffico<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Problemi di capacità: Nella carta tematica ‘Traffico’ sono visibili i tratti stradali in cui possono<br />

verificarsi dei problemi di capacità nelle ore di punta. Essa si basa sulla relazione ‘Afflusso del<br />

traffico nella rete stradale’ dell’ottobre 1999.<br />

Premesse ottimali: Sono intesi fra altro i provvedimenti speciali per il traffico degli autobus<br />

(corsie riservate, norme segnaletiche di ordine tecnico, norme sulla polizia del traffico, ecc.). Tali<br />

provvedimenti risultano efficaci solo se pianificati e realizzati in modo adeguato al luogo ed alla<br />

sua particolare situazione.<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

6.2.2 Ampliamento e mantenimento della rete stradale<br />

A Situazione iniziale<br />

La rete stradale cantonale comprende, oltre ai 160 chilometri della strada nazionale<br />

A13, circa 600 chilometri di strade principali e quasi 900 chilometri di strade di<br />

allacciamento. Questa rete è poi completata da numerosi chilometri di strade<br />

comunali, agricole e forestali.<br />

La strada nazionale A13 è stata realizzata negli anni 60 e 70 del secolo scorso<br />

secondo le norme allora vigenti; esse non corrispondono più alle esigenze odierne,<br />

specialmente per quanto riguarda il traffico pesante. La costruzione dei diversi tratti<br />

fondamentali della rete stradale principale risale al 19° secolo. La rete stradale<br />

comporta dunque anche una dimensione storica. Il tracciato principale, gli impianti e<br />

la rete secondaria costituiscono una testimonianza storico-culturale dell’arte delle<br />

costruzioni viarie del Canton Grigioni, come pure una parte dell’offerta turistica. In<br />

parte il traffico si snoda ancora oggi sul corpo stradale dimensionato per il volume di<br />

traffico degli inizi del 20° secolo. Gran parte della rete stradale di allacciamento si è<br />

andata sviluppando sui sentieri di soma e sulle vie carrabili usate nel 19° secolo. Nel<br />

loro complesso i tratti non ancora ampliati non rispondono più, quanto a larghezza e<br />

struttura, alle esigenze odierne del traffico individuale e di quello con i mezzi<br />

pubblici. Su numerose strade d’allacciamento la larghezza massima e la portata sono<br />

limitate.<br />

La durata di taluni elementi e di singoli tratti della A13, come pure della rete delle<br />

strade principali e di quelle d’allacciamento, è ormai esaurita a causa del clima<br />

alpino, dello sgombero integrale della neve largamente praticato (con spargimento di<br />

sale), dello sviluppo nel settore elettronico, dell’aumento massiccio delle frequenze e<br />

dei carichi assiali.<br />

L’urbanizzazione stradale degli impianti e delle utilizzazioni che generano un’alta<br />

intensità di traffico, come le grandi aree dei posti di lavoro, gli impianti e le<br />

installazioni turistiche e le aree P+R regionali, non è regolata in tutti i casi dalla<br />

legislazione stradale cantonale. Considerate le importanti conseguenze che derivano<br />

da tali impianti e da tali utilizzazioni, è necessario che il Cantone intervenga<br />

attivamente nella pianificazione e nella progettazione.<br />

R: 5.2.3<br />

134<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.2 Traffico stradale<br />

B<br />

■<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

La rete stradale attuale va conservata nella sua sostanza architettonica, garantendo gli<br />

ampliamenti necessari ed una manutenzione adeguata nel rispetto delle esigenze<br />

ambientali e delle necessità dal punto di vista pianificatorio e paesaggistico.<br />

■<br />

Principi<br />

Garantire l’efficienza e la sicurezza<br />

Con una manutenzione appropriata occorre garantire la sostanza architettonica e<br />

l’efficienza della rete delle strade nazionali, principali e d’allacciamento. Mediante<br />

provvedimenti di ordine edilizio ed organizzativo va pure aumentata la sicurezza<br />

stradale di tutti gli utenti nei punti in cui essa non corrisponde più alle esigenze<br />

odierne. In modo particolare vanno realizzati i provvedimenti collaterali (p.es.<br />

piazzali di controllo del traffico pesante, controlli di polizia, misure organizzative<br />

per la sicurezza dell’esercizio, ecc.) riguardanti il traffico merci a lunga distanza.<br />

“Misure<br />

collaterali” vedi<br />

spegazioni<br />

Ampliare la rete secondo le necessità<br />

La costruzione di nuovi tratti e l’ampliamento della rete delle strade nazionali, principali<br />

e d’allacciamento vanno realizzati secondo le nuove esigenze degli utenti stradali<br />

e della popolazione interessata, tenendo conto anche degli aspetti ambientali e<br />

delle implicazioni finanziarie e utilitaristiche. L’ampliamento delle strade di allacciamento<br />

che garantiscono l’urbanizzazione di intere vallate va accelerato nel limite delle<br />

possibilità finanziarie (p.es. Schanfigg, Safien, Lunganezza, Vals, Avers, Calanca).<br />

Adeguare l’ampliamento delle strade alla sostanza ed allo sviluppo degli<br />

insediamenti<br />

L’ampliamento delle tratte stradali negli abitati va adeguata alle esistenti strutture<br />

insediative. Va perseguito l’obiettivo di un livello proporzionato e regolare delle<br />

velocità, che tenga conto ed ottimizzi le esigenze relative alla sicurezza, all’ambiente<br />

ed alle capacità richieste. L’ubicazione di nuovi allacciamenti stradali va adeguata<br />

agli obiettivi perseguiti in merito allo sviluppo degli insediamenti nei singoli comuni<br />

e nelle singole aree. Nel limite del possibile vanno allacciati direttamente alla rete<br />

stradale d’ordine superiore i nuovi impianti e le nuove utilizzazioni con alta densità<br />

di traffico d’importanza regionale.<br />

Inserire armoniosamente nel paesaggio le nuove costruzioni stradali<br />

Le nuove costruzioni stradali vanno inserite nel migliore dei modi nel paesaggio, badando<br />

a proteggere adeguatamente le parti sensibili e pregiate dello stesso (svago),<br />

nonché gli spazi naturali ed i collegamenti fra gli spazi vitali della selvaggina.<br />

Occorre tener conto degli aspetti storico-culturali attinenti alla costruzione della rete<br />

stradale.<br />

R: 5.3.1<br />

R: 3.5, 3.8<br />

“Aspetti storicoculturali”<br />

vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 5.5.1<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

L’ampliamento ed il risanamento della rete stradale esistente, nonché la costruzione<br />

dei nuovi tratti, vanno pianificati e realizzati in tempo utile. Nel limite del possibile i<br />

lavori vanno effettuati a tappe ed in tempi ridotti mantenendo la viabilità dei<br />

Stato 19 settembre 2003 135


6.2 Traffico stradale Traffico<br />

rispettivi tratti.<br />

Responsabile: Ufficio tecnico<br />

La pianificazione e la progettazione dell’urbanizzazione stradale di impianti e di<br />

utilizzazioni che generano un’alta densità di traffico a livello regionale vanno<br />

coordinate con il Cantone.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Misure collaterali sono p.es. i piazzali di controllo del traffico pesante, i controlli di polizia,<br />

provvedimenti organizzativi per garantire la sicurezza dell’esercizio, l’impedimento dell’utilizzo<br />

di strade secondarie per evitare il traffico sugli assi principali, ecc.<br />

Aspetti storico-culturali dell’arte delle costruzioni viarie: Per diversi assi tradizionali di<br />

comunicazione o urbanizzazioni sono disponibili già al momento attuale dei concetti che tengono<br />

conto delle particolarità architettoniche (p.es. struttura dei muri di sostegno). Le nuove<br />

costruzioni o gli ampliamenti, così come i provvedimenti per il mantenimento della rete stradale,<br />

vanno adeguati a tali concetti nel limite delle possibilità finanziarie e tecniche. In tale contesto<br />

sono da considerare anche gli interessi riguardanti il turismo.<br />

E<br />

Oggetti<br />

Vedi annesso 3.T1<br />

6.3 Trasporti pubblici<br />

6.3.1 Offerte nel settore dei trasporti pubblici<br />

A Situazione iniziale<br />

Il collegamento con i Cantoni ed i Paesi confinanti è garantito dalle Ferrovie federali<br />

svizzere (FFS), dalla Ferrovia retica (FR), dalla Ferrovia Matterhorn-Gotthard<br />

(MGBahn), nonché da varie linee autopostali e di autobus gestite da altre imprese di<br />

trasporto.<br />

All’interno del Cantone i trasporti su strada e su rotaia sono garantiti da varie aziende<br />

concessionarie (p.es. FR, MGBahn, FFS, servizio di trasporto LA POSTA, ecc.). In<br />

questo contesto i Comuni possono far valere il diritto ad un’adeguata urbanizzazione<br />

di base ed a servizi complementari da parte delle linee regionali di autobus commisurati<br />

al numero della popolazione e dei posti di lavoro. Va tenuto conto anche della<br />

struttura della popolazione, del numero dei pernottamenti, delle diverse esigenze dal<br />

punto di vista della mobilità e delle necessità di collegamento con i centri.<br />

In base alla legge federale sulle ferrovie ed alla legge cantonale sui trasporti pubblici,<br />

dal 1996 in poi il Cantone ordina e finanzia, assieme alla Confederazione, tutti i<br />

servizi di base del traffico pubblico regionale. I compiti di coordinamento demandati<br />

al Cantone comprendono la garanzia della qualità della rete dei trasporti pubblici su<br />

tutto il territorio cantonale. L’attrattiva di un collegamento non dipende unicamente<br />

dalla qualità dell’offerta delle singole linee, ma anche da altri aspetti riguardanti<br />

l’orario, le tariffe e le situazioni locali (trasbordi brevi e comodi, tariffe unitarie,<br />

biglietti unici, ecc.).<br />

„NEVA Retica“<br />

vedi spiegazioni<br />

136<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.3 Trasporti pubblici<br />

Per un ulteriore sviluppo del sistema dei trasporti pubblici sono determinanti in<br />

primo luogo i concetti della Confederazione ‘Ferrovia e bus 2000’ (in generale ed in<br />

particolare per il collegamento Coira – Zurigo) ed il concetto ‘NEVA Retica’ (Neues<br />

Eisenbahn Verkehrs Angebot Retica) della FR.<br />

I trasporti di interesse puramente locale e le offerte speciali nel traffico regionale,<br />

come p.es. le offerte turistiche (bus sciistico), sono di esclusiva competenza dei<br />

Comuni interessati, risp. di gestori privati. Il Cantone non partecipa al finanziamento<br />

di tali prestazioni, è però disponibile in veste di consulente per il coordinamento.<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

■<br />

Obiettivi<br />

Va garantita un’offerta possibilmente completa di mezzi pubblici di trasporto in<br />

grado di soddisfare le necessità dei vari utenti e di rispondere alle esigenze di un<br />

insediamento decentralizzato.<br />

■<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Urbanizzare il territorio cantonale con mezzi pubblici di trasporto<br />

specificamente adeguati<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Gli spazi rurali vanno collegati con un’offerta di base di mezzi pubblici di<br />

trasporto ai centri regionali ed agli assi principali.<br />

I centri regionali vanno collegati fra di loro e con la capitale del Cantone<br />

mediante un’offerta attrattiva di mezzi pubblici di trasporto.<br />

Va aumentato il numero di corse ferroviarie e d’autobus a corta distanza fra le<br />

aree di frontiera.<br />

Va migliorato – in modo particolare dal profilo organizzativo e gestionale – il<br />

collegamento con mezzi pubblici di trasporto degli spazi urbani / agglomerati ai<br />

centri turistici.<br />

Vanno garantiti un’offerta efficiente e confortevole di collegamenti ferroviari<br />

diretti dal e per il Grigioni con i centri economici e turistici, nonché<br />

l’allacciamento alla rete ferroviaria europea ad alto potenziale.<br />

R: 5.1<br />

■<br />

Principi<br />

Migliorare i collegamenti ferroviari dal e per il Grigioni<br />

Occorre migliorare i collegamenti ferroviari dal e per il Grigioni, sia con l’introduzione<br />

di corse dirette da e verso le aree ad alta concentrazione demografica e<br />

l’Unique Airport di Zurigo, sia con il collegamento diretto con la rete ferroviaria<br />

europea ad alto potenziale, sia con una maggiore offerta di treni confortevoli diretti<br />

fra Coira e la rete europea.<br />

R: 5.1<br />

Creare un’attraente catena di trasporto<br />

Nei nodi ferroviari va creata un’attraente catena di trasporto mediante il coordinamento<br />

ottimale degli orari delle rispettive linee e la possibilità di trasbordo entro<br />

tempi brevi. Occorre inoltre garantire un servizio attraente per il trasporto delle<br />

persone e dei bagagli fra il luogo di domicilio all’estero e la località di residenza<br />

durante il periodo delle vacanze nel Grigioni, compresa un’offerta supplementare di<br />

check-in per il bagaglio aereo. L’uso dei mezzi pubblici di trasporto va semplificato<br />

Stato 19 settembre 2003 137


6.3 Trasporti pubblici Traffico<br />

con la stipulazione di accordi tariffari collettivi.<br />

Tener conto delle particolarità degli spazi urbani, nonché delle caratteristiche<br />

del traffico turistico e del tempo libero; elaborare delle offerte per gli orari<br />

marginali<br />

Al fine di migliorare la qualità della vita ed aumentare l’attrattiva delle località è<br />

necessario realizzare negli spazi urbani delle offerte supplementari rispetto<br />

all’approvvigionamento di base (urbanizzazione di base ed urbanizzazione<br />

complementare). Nei giorni di fine-settimana e durante la stagione turistica sono da<br />

tenere in considerazione le esigenze particolari del traffico turistico e del tempo<br />

libero, migliorando in tal modo il potenziale di concorrenza degli spazi turistici.<br />

Oltre all’approvvigionamento di base continuato, occorre provvedere ad un’offerta di<br />

corse mattutine e serali che garantiscono le coincidenze con le corse delle linee di<br />

comunicazione di ordine superiore.<br />

R: 5.2.2<br />

Garantire un’offerta di base nel servizio di autobus<br />

L’offerta di corse regionali ed interregionali di autobus per il servizio giornaliero dal<br />

lunedì al venerdì va strutturata secondo le idee direttrici figuranti qui di seguito<br />

nell’illustrazione 6.3.<br />

Illustrazione 6.3: Sviluppo del servizio autobus nel traffico regionale ed<br />

interregionale<br />

Leggenda<br />

nodo del traffico cantonale<br />

nodo del traffico regionale<br />

mantenimento dell’offerta<br />

ristrutturazione dell’offerta<br />

ampliamento dell’offerta<br />

linea ferroviaria<br />

“Nodo delle<br />

infrastrutture del<br />

traffico”, “Mantenimento”,<br />

Ristrutturazione”,”<br />

Ampliamento”<br />

vedi spegazioni<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Nell’elaborazione dell’orario ferroviario il Cantone si impegna ad esigere dalle FFS<br />

la realizzazione delle idee direttrici.<br />

Responsabile: Servizio trasporti pubblici<br />

138<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.3 Trasporti pubblici<br />

Vanno sostenuti gli sforzi volti ad ottimizzare i collegamenti con Uri (- Vallese), il<br />

Ticino, la Lombardia, il Tirolo e l’Alto Adige. Va ampliata l’offerta sulla linea Coira<br />

– San Bernardino – Bellinzona.<br />

Responsabile: Servizio trasporti pubblici<br />

I concetti relativi all’offerta del servizio regionale ed interregionale di autobus vanno<br />

realizzati in collaborazione con la Confederazione, gli enti responsabili dei Paesi<br />

confinanti e le imprese di trasporto interessate. L’offerta delle varie imprese di<br />

trasporto va coordinata e migliorata mediante la creazione di sistemi tariffari<br />

congiunti adeguatamente attrattivi.<br />

Responsabile: Servizio trasporti pubblici<br />

Vanno sostenuti gli sforzi intesi a migliorare l’offerta di mezzi pubblici di trasporto<br />

negli agglomerati e nei centri turistici importanti; tale offerta comprende anche<br />

l’introduzione di nuovi mezzi di trasporti (p.es. monorotaie) per particolari esigenze<br />

relative al traffico.<br />

Responsabile: Servizio trasporti pubblici<br />

Va promossa l’introduzione di forme di trasporto alternative, come gli autobus a<br />

richiesta, i taxi collettivi ed i mezzi di trasporto affini. Mezzi particolari di trasporto<br />

sono specialmente adatti quale offerta complementare negli orari marginali, come<br />

pure per verificare eventuali richieste nelle aree non ancora allacciate.<br />

Responsabile: Servizio trasporti pubblici<br />

Spetta ai Comuni ed agli enti privati interessati promuovere l’ampliamento dei<br />

servizi locali d’autobus, nonché l’introduzione di nuovi mezzi pubblici di trasporto<br />

per il servizio locale e regionale. È loro compito anche provvedere al coordinamento<br />

di tali offerte con offerte analoghe e quelle ferroviarie esistenti a livello regionale ed<br />

interregionale.<br />

Responsabili: Comuni e Regioni<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

NEVA Retica (Neues Eisenbahn Verkehrs Angebot Retica): Grazie alle offerte contemplate nel<br />

concetto NEVA Retica, la messa in esercizio della linea del Vereina nel 1999 ha creato le<br />

premesse per la messa in atto da parte della FR di un’offerta ottimizzata nell’ambito della rete dei<br />

trasporti pubblici su rotaia. NEVA Retica 2005 si basa sull’offerta esistente e contempla<br />

l’adeguamento e l’ottimizzazione per il collegamento a Ferrovia 2000 1 a tappa. NEVA Retica<br />

PLUS costituisce il concetto d’offerta progettato per Ferrovia 2000 2 a tappa e contempla un<br />

ampliamento di NEVA Retica 2005.<br />

I nodi delle infrastrutture del traffico sono ubicati laddove si incrociano gli assi di infrastrutture<br />

del traffico di natura diversa. Nodi delle infrastrutture del traffico di importanza cantonale sono i<br />

punti di connessione della linea della FR con quella delle FFS, oppure i nodi nella rete della FR<br />

dove si incrociano dei collegamenti ferroviari di importanza sovraregionale. Gli altri nodi delle<br />

infrastrutture del traffico sono d’importanza regionale.<br />

Nodi delle infrastrutture del traffico d’importanza sovraregionale: Coira, Landquart, Samedan,<br />

Sagliains (Comune di Lavin)<br />

Nodi delle infrastrutture del traffico d’importanza regionale: Untervaz, Ilanz, Disentis/Muster,<br />

Thusis, Tiefencastel, Filisur, Lenzerheide, Schiers, Klosters, Davos, St. Moritz, Pontresina, Scuol,<br />

Zernez, Grono, Mesocco<br />

Stato 19 settembre 2003 139


6.3 Trasporti pubblici Traffico<br />

<br />

Mantenimento / Ristrutturazione / Ampliamento dei trasporti pubblici mediante bus a livello<br />

regionale e interregionale:<br />

Mantenimento: Le offerte attuali rispondono quantitativamente (se riferite all’intero territorio<br />

da urbanizzare) ai valori indicativi dell’urbanizzazione di base e<br />

dell’urbanizzazione supplementare. In linea di massima tali offerte sono da<br />

mantenere, ciò che non esclude degli adeguamenti su determinate linee.<br />

Ristrutturazione: Le offerte attuali sono sufficienti dal punto vista quantitativo, ma non da quello<br />

qualitativo. Esse sono da ottimizzare mediante adeguate disposizioni<br />

d’esercizio che non causano costi considerevoli.<br />

Ampliamento: Le offerte attuali sono insufficienti dal punto di vista quantitativo. Esse sono da<br />

ampliare quantitativamente e qualitativamente tenendo conto delle condizioniquadro<br />

(struttura dell’insediamento, turismo, disponibilità di mezzi finanziari).<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.T2<br />

6.3.2 Infrastrutture<br />

A Situazione iniziale<br />

Per garantire a lungo termine l’offerta prevista nel settore dei trasporti pubblici<br />

vanno messe a disposizione delle infrastrutture adeguate. Occorre distinguere fra gli<br />

impianti su rotaia (scartamento normale e ridotto) e le strutture integrative del traffico<br />

ferroviario (stazioni, fermate, impianti per il trasporto ferroviario delle merci, per<br />

il trasporto combinato rotaia-strada, installazioni tecniche). L’infrastruttura stradale<br />

per il servizio di autobus viene descritta nel capitolo relativo al traffico stradale.<br />

Per quanto riguarda il trasporto delle persone con la ferrovia, fanno stato i concetti<br />

‘Ferrovia 2000’ e ‘NEVA Retica’. Spetta al Cantone salvaguardare i propri interessi<br />

per quanto riguarda la pianificazione e la realizzazione delle relative infrastrutture.<br />

Nell’ambito di una seconda tappa a lungo termine spetta alla FR realizzare gli<br />

obiettivi perseguiti con il concetto ‘NEVA Retica’. A tale scopo sono previsti<br />

numerosi adeguamenti della rete ferroviaria, la costruzione di nuovi tratti a doppio<br />

binario ed il prolungamento di quelli esistenti, nonché la realizzazione di ulteriori<br />

installazioni per l’incrocio dei treni.<br />

Determinanti per il trasporto su rotaia e quello combinato delle merci sono per il<br />

Cantone i risultati scaturiti dallo studio ‘DIANE 6 Ottimizzazione del traffico merci<br />

nel Grigioni’ e la pianificazione delle strategie ‘FUTUROplus’ della FR. Anche<br />

l’ampliamento del servizio per il trasporto delle merci si orienta ai principi formulati<br />

in questi concetti.<br />

“DIANE 6” vedi<br />

spegazioni<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

■<br />

Obiettivo<br />

Occorre garantire l’ampliamento necessario per quanto riguarda le infrastrutture e<br />

l’offerta predefinita per il trasporto delle persone ed il traffico merci su rotaia e<br />

quello combinato, tenendo conto della pianificazione degli insediamenti e delle<br />

esigenze della protezione dell’ambiente.<br />

140<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.3 Trasporti pubblici<br />

■<br />

Principi<br />

Adeguare la rete dei binari alle nuove esigenze<br />

È necessario aumentare l’efficienza per quanto riguarda l’esercizio sulla rete della<br />

FR. A tale scopo servono in particolare nuovi tratti a doppio binario e punti d’incrocio<br />

supplementari dotati dei necessari impianti di sicurezza. La rete dei binari, le<br />

installazioni per la sicurezza dell’esercizio e gli impianti per l’approvvigionamento<br />

d’energia delle FFS, della FR e della MG vanno adeguate in permanenza alle nuove<br />

esigenze dal profilo della sicurezza, dell’efficienza, della riduzione dei tempi di percorrenza<br />

e del comfort dei passeggeri. I passaggi a livello sulla rete delle strade principali<br />

e d’allacciamento vanno eliminati e sostituiti con passaggi a diverso livello.<br />

Accelerare il completamento indispensabile della rete<br />

All’interno del Cantone, ed anche oltre i limiti territoriali, la rete dei binari va<br />

ampliata in modo adeguato allo sviluppo delle esigenze nel settore dei trasporti. Va<br />

puntato sulla realizzazione della fermata ‘Porta Alpina Sedrun’ nel tunnel di base del<br />

Gottardo. Vanno lasciate aperte le possibilità per dei collegamenti ferroviari con i<br />

Paesi confinanti entro lo spazio alpino.<br />

Ammodernare le stazioni, le fermate e gli impianti accessori<br />

Le stazioni e le fermate FFS, FR e MG vanno attrezzate in modo ottimale tenendo<br />

conto delle esigenze degli utenti. Da questo punto di vista sono importanti gli accessi<br />

e le uscite dirette verso l’esterno, l’area delle banchine, l’accesso diretto ai treni, gli<br />

sportelli e le sale d’aspetto. Vanno migliorate le possibilità d’accesso alle stazioni ed<br />

alle fermate FFS, FR e MG per i mezzi del traffico stradale, di quello individuale<br />

motorizzato e delle biciclette; sono pure da migliorare e rendere maggiormente<br />

attraenti i punti e le possibilità di trasbordo. Ciò facendo non va dimenticato il ruolo<br />

importante assunto dai mezzi pubblici di trasporto per il collegamento dei nuclei<br />

delle aree urbane e dei centri dei posti di lavoro con utilizzazioni che generano un<br />

considerevole volume di traffico.<br />

Ottimizzare il traffico delle merci ed il loro trasbordo<br />

Il trasbordo delle merci dalle FFS alla FR va concentrato nella regione di Landquart,<br />

adeguandolo alle future esigenze dal profilo delle capacità e dell’esercizio. Il<br />

trasbordo dalla FR alla strada a livello regionale deve essere effettuato in centri<br />

appositamente allestiti ed attrezzati a tale scopo.<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Il Cantone si impegna per l’allestimento tempestivo delle infrastrutture necessarie,<br />

per la realizzazione del concetto ‘Ferrovia 2000’ delle FFS e per l’allacciamento del<br />

Cantone alla rete ferroviaria europea ad alto potenziale.<br />

Responsabile: Servizio trasporti pubblici<br />

Le infrastrutture necessarie per la realizzazione dei concetti NEVA Retica 2005,<br />

NEVA Retica PLUS e ‘DIANE 6’, nonché della pianificazione delle strategie<br />

FUTURplus della FR vanno realizzate in collaborazione con la Confederazione.<br />

Responsabile: Servizio trasporti pubblici<br />

Stato 19 settembre 2003 141


6.3 Trasporti pubblici Traffico<br />

D Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Diane 6: Logistics Management AG / STW AG für Raumplanung / Tuffli&Partner AG, Diane 6,<br />

traffico merci ecologico ed a bassi costi energetici, avanprogetto 9, Ottimizzazione dei trasporti<br />

per il traffico merci nel Canton Grigioni, Programma d’azione Energia 2000, 1997.<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.T3<br />

6.4 Traffico pedonale e ciclistico<br />

A Situazione iniziale<br />

Una buona rete di percorsi pedonali e di sentieri ed un’attraente offerta di piste<br />

ciclabili rivestono grande importanza nel Grigioni tanto dal profilo turistico, quanto<br />

da quello della popolazione indigena.<br />

La rete cantonale dei percorsi pedonali e dei sentieri è stata designata in base alla<br />

legge federale sui percorsi pedonali e i sentieri (LPS). È pure stato elaborato un<br />

concetto per le piste ciclabili basato sulla rispettiva legge cantonale, nel quale sono<br />

designate le piste sussidiate, destinate in particolare alla circolazione dei pendolari e<br />

degli scolari. Nell’ambito del concetto federale ‘Ciclopiste svizzere’ sono inoltre<br />

state designate nel Canton Grigioni le piste ciclabili nazionali 2 (‘Percorso del<br />

Reno’) e 6 (‘Percorso Grigioni’). Varie piste ciclabili regionali sono in via di<br />

realizzazione. Le piste ciclabili servono in primo luogo al traffico turistico.<br />

I contenuti del piano direttore cantonale si conformano a questi concetti.<br />

„Basi“ vedi<br />

spiegazioni<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

■<br />

Obiettivi<br />

In conformità alle esigenze degli utenti va garantita un’offerta attraente e sicura di<br />

percorsi pedonali e di sentieri, nonché una rete comoda e sicura di piste ciclabili.<br />

■<br />

Principi<br />

Badare agli aspetti della sicurezza nella separazione, risp. l’integrazione dei<br />

vari sistemi di traffico<br />

Il traffico pedonale e ciclistico va allontanato dalle strade cantonali. L’uso congiunto<br />

dei percorsi da parte dei pedoni e dei ciclisti va esaminato in ogni singolo caso.<br />

Collegare la rete dei sentieri con le altre reti del traffico e garantirne la gestione<br />

- La rete dei sentieri e delle piste ciclabili va allacciata nel migliore dei modi alle<br />

fermate dei mezzi pubblici di trasporto.<br />

- Va garantito il coordinamento con l’estero per quanto concerne la rete<br />

transfrontaliera dei sentieri, facilitando nel limite del possibile il passaggio della<br />

frontiera da parte dei viandanti.<br />

- L’esercizio della rete dei sentieri va garantito con una manutenzione adeguata ed<br />

una segnaletica ininterrotta.<br />

R: 6.3<br />

142<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.4 Traffico pedonale e ciclisto<br />

- Va garantito il coordinamento con l’estero per quanto riguarda le piste ciclabili<br />

transfrontaliere.<br />

Consolidare l’offerta di percorsi particolari quali parti dell’offerta turistica<br />

I percorsi particolari – come p.es. i sentieri turistici a lungo tragitto, i sentieri<br />

dedicati a tematiche particolari, i sentieri storici, i sentieri abbinati alle piste ciclabili,<br />

i sentieri turistici interregionali a lungo tragitto, ecc. – vanno considerati come elementi<br />

facenti parte dell’offerta turistica. Tali percorsi particolari sono da realizzare<br />

nel limite del possibile entro la rete dei sentieri esistenti. Occorre garantire la<br />

percorribilità e la sicurezza di questi sentieri particolari, offrendo anche delle<br />

adeguate possibilità di sosta e di pernottamento.<br />

“Percorsi<br />

particolari” vedi<br />

spiegazioni<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Vanno sostenuti i Comuni nel compito di realizzare una segnaletica conforme alle<br />

norme di legge. Il Cantone contribuisce a realizzare il completamento della rete che<br />

s’impone dal profilo cantonale e regionale, sostenendo il coordinamento con gli enti<br />

responsabili nelle regioni limitrofe. Esso può attribuire questo compito ad<br />

organizzazioni specializzate del ramo.<br />

Responsabile: Servizio percorsi pedonali e sentieri<br />

I percorsi pedonali e le piste ciclabili a scopo turistico vanno coordinate a livello<br />

regionale e transfrontaliero.<br />

Responsabili: Regioni<br />

I Comuni vanno sostenuti dal Cantone nella realizzazione di piste ciclabili sussidiate<br />

secondo il concetto cantonale. Il Cantone partecipa al finanziamento del<br />

completamento della rete ritenuta necessaria dal profilo cantonale.<br />

Responsabili: Ufficio tecnico<br />

Va promossa la realizzazione di piste ciclabili d’interesse turistico (quale integrazione<br />

delle piste ciclabili nazionali ‘Percoso del Reno’ e ‘Percorso Grigioni’), coordinandola<br />

con gli enti responsabili nelle regioni limitrofe.<br />

Responsabile: Ufficio tecnico<br />

I percorsi particolari vanno migliorati e consolidati costantemente.<br />

Responsabile: Servizio percorsi pedonali e sentieri, Regioni, Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Basi: Per la rete dei percorsi sono importanti in particolare le seguenti basi:<br />

- Rete cantonale dei percorsi pedonali e dei sentieri (inventario)<br />

- Concetto cantonale delle piste ciclabili<br />

- Piste ciclabili della Svizzera<br />

Quali percorsi particolari sono considerati p.es. le piste ciclabili no. 2 (Percorso del Reno) e no.<br />

6 (Percorso Grigioni), Via Spluga (sentiero storico Thusis-Chiavenna), Sentiero storico (sentiero<br />

storico Maloja-Chiavenna), Veia Surmirana (Passo del Giulia-Thusis), Senda Sursilvana, Sentiero<br />

ad ampio raggio Rätikon, pista ciclabile dell’Inno, Via Alpina, ecc. La carta che segue (ill. 6.4)<br />

offre una visione d’insieme sui percorsi particolari (senza pretesa di completezza).<br />

Stato 19 settembre 2003 143


6.4 Traffico pedonale e ciclisto Traffico<br />

Illustrazione 6.5: Carta dei percorsi particolari<br />

Sentieri pedonali sovraregionali<br />

Piste ciclabili ‚Veloland Schweiz’<br />

Via Alpina (sentiero internazionale)<br />

4<br />

1<br />

3<br />

2<br />

1<br />

2<br />

3<br />

4<br />

Veia Surmirana<br />

Sentiero storico<br />

Via Spluga<br />

Via Engiadina<br />

E<br />

Oggetti<br />

Vedi annesso 3.T4<br />

6.5 Traffico aereo<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Il Grigioni, quale Cantone di montagna e regione turistica, deve poter fare affidamento<br />

su una buona infrastruttura aeronautica. Per lo spazio vitale ed economico<br />

cantonale è importante che anche questa componente dia il suo contributo ad<br />

incrementarne la concorrenzialità e la competenza di mercato. Allo stesso tempo<br />

sono però opportune e ragionevoli delle restrizioni nel settore dell’aeronautica civile,<br />

in modo speciale dal profilo della protezione della natura e del paesaggio e delle<br />

limitazioni dell’inquinamento fonico.<br />

Il Canton Grigioni dispone oggi di un aerodromo regionale (Samedan), di cinque<br />

eliporti, di nove aree d’atterraggio di montagna e di due impianti di sicurezza aerea.<br />

Nel 1999 è stato valutato nell’ambito di uno studio il fabbisogno di eliporti e aree<br />

d’atterraggio sul territorio cantonale. I risultati di questo studio sono stati considerati<br />

nel Piano settoriale infrastrutture dell’aeronautica (PSIA) – Rete parziale degli<br />

eliporti’ approvato nell’autunno 2000 dal Consiglio federale. A proposito della rete<br />

delle aree d’atterraggio di montagna, il PSIA prescrive che essa va interamente<br />

riesaminata. Per l’aerodromo regionale di Samedan, che fa parte della rete designata<br />

degli aeroporti regionali, è previsto a medio termine anche un traffico di linea<br />

(informazione preliminare). Il coordinamento territoriale fra i singoli impianti<br />

dell’aeronautica e le ulteriori utilizzazioni si effettua nella seconda tappa del PSIA.<br />

„Studio“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„PSIA” vedi<br />

spiegazioni<br />

„Interessi del<br />

Cantone” vedi<br />

spiegazioni<br />

144<br />

Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

6.5 Traffico aereo<br />

La base delle relative attività è costituita da un protocollo, in cui sono fissati i<br />

risultati del coordinamento da attuare fra tutti i partner interessati.<br />

Al fine di poter utilizzare il territorio per le attività aeronautiche sportive ed a scopo<br />

di svago (parapendio, deltaplano), occorre definire ulteriori priorità per quanto<br />

riguarda la protezione degli spazi vitali della selvaggina (zone di quiete), della natura<br />

e del paesaggio. Il PSIA prevede l’emanazione di direttive specifiche da parte<br />

dell’Ufficio federale dell’aviazione civile (UFAC), d’intesa con gli altri uffici<br />

competenti della Confederazione, del Cantone e dei Comuni. Si tratta in primo luogo<br />

di provvedimenti che riguardano l’informazione e la comunicazione.<br />

R: 3.8<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

■<br />

Obiettivi<br />

L’intero territorio cantonale va dotato delle infrastrutture necessarie per l’aeronautica<br />

civile secondo alla necessità. Gli impianti delle infrastrutture dell’aeronautica civile<br />

vanno adeguati alle altre utilizzazioni e collegati all’ulteriore rete del traffico.<br />

■<br />

Principi<br />

Collegare il Grigioni alla rete del traffico aereo pubblico di linea<br />

Solo l’aerodromo regionale di Samedan, quale unico impianto del Cantone per<br />

l’aeronautica civile, dispone del potenziale necessario per l’allacciamento alla rete<br />

del traffico aereo pubblico di linea. Tale potenziale va utilizzato con la necessaria<br />

circospezione. A tale scopo occorre collegare nel migliore dei modi gli impianti del<br />

traffico aereo con quelli del traffico pubblico a terra.<br />

Minimizzare gli sviluppi e gli effetti indesiderati<br />

<br />

<br />

<br />

Vanno mantenuti liberi con gli strumenti della pianificazione del territorio i<br />

corridoi necessari per il decollo e l’atterraggio, risp. va evitata l’espansione<br />

delle aree d’insediamento verso gli aerodromi e gli eliporti (curve dei carichi<br />

fonici, limitazione degli ostacoli, perimetro dell’aerodromo).<br />

Le emissioni di rumore e di sostanze nocive causate dalle attività di volo vanno<br />

limitate, imponendo dei vincoli adeguati alle esigenze dell’esercizio.<br />

Vanno ridotti al minimo gli influssi nocivi delle attività aeronautiche sulle aree<br />

abitate e quelle destinate allo svago, nonché sugli spazi vitali degli animali.<br />

Adeguare il traffico aereo alle esigenze degli altri settori<br />

Va sostenuto l’aggiornamento della legislazione federale sull’aeronautica al fine di<br />

adeguarla alle esigenze degli altri settori ed agli obiettivi del PSIA. In questo contesto<br />

vanno create anche le basi per la designazione degli spazi di esclusione delle<br />

attività aeronautiche fondate sui criteri di protezione (p.es. Parco nazionale, zone di<br />

quiete, bandite federali di caccia, zone palustri, paludi, golene di importanza nazionale)<br />

e con norme d’eccezione per i voli di salvataggio e di approvvigionamento.<br />

R: 5.2.1<br />

R: 5.3.2<br />

R: 3.8<br />

R: 3.4, 3.7, 3.8<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

In collaborazione con la Confederazione ed il Dipartimento costruzioni, trasporti e<br />

foreste va ulteriormente sviluppato e modificato il Piano settoriale Infrastrutture<br />

dell’aeronautica (PSIA). Spetta al Cantone far valere in questo contesto i propri<br />

„Interessi del<br />

Cantone“ vedi<br />

Stato 19 settembre 2003 145


6.5 Traffico aereo Traffico<br />

interessi.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

spiegazioni<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Studio ‘Eliporti e aree d’atterraggio di montagna 1992’, elaborato su incarico del Dipartimento<br />

costruzioni, traffico e foreste.<br />

SIL: L’illustrazione 6.5 mostra le infrastrutture del traffico aereo secondo il PSIA. Nell’ambito<br />

del PSIA va riesaminata la rete delle aree d’atterraggio di montagna.<br />

Illustrazione 6.6: Impianti per il traffico aereo secondo la parte concettuale del Piano<br />

settoriale infrastrutture dell’aeronautica PSIA<br />

H<br />

H<br />

H<br />

H<br />

<br />

<br />

H<br />

<br />

H<br />

H<br />

<br />

Aerodromo regionale<br />

Eliporto<br />

Eliporto pianificato<br />

Area d’atterraggio di<br />

montagna<br />

Impianto di sicurezza<br />

H<br />

<br />

H<br />

<br />

Gli interessi più importanti del Cantone nel settore dell’aeronautica sono le seguenti:<br />

- mantenimento dell’esercizio ed ampliamento dell’aerodromo regionale di Samedan ed<br />

allacciamento ottimale dello stesso all’ulteriore rete del traffico<br />

- dotazione del Cantone con gli eliporti necessari secondo il concetto 1992 e la presa di<br />

posizione del Governo al PSIA<br />

- dotazione del Cantone con le aree d’atterraggio di montagna secondo il concetto 1992 e la<br />

presa di posizione del Governo al PSIA; rinuncia alla designazione di aree alternative<br />

- limitazione degli effetti nocivi derivanti dalle attività aeronautiche con l’imposizione di vincoli<br />

relativi all’esercizio (imposizione delle rotte e delle altitudini di volo, numero massimo<br />

ammissibile dei voli annui, orari di volo ammissibili, ecc.)<br />

- esclusione delle attività di “heliskiing” ed “helibiking” nelle aree d’atterraggio di montagna<br />

- elaborazione a livello federale di basi legali e di criteri per la designazione degli spazi<br />

d’esclusione delle attività aeronautiche<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.T5<br />

146<br />

Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.1 Sommario<br />

7 Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre<br />

infrastrutture<br />

7.1 Sommario<br />

A Situazione iniziale<br />

Gli impianti per la produzione e l’approvvigionamento d’energia, per le<br />

comunicazioni, per l’utilizzazione delle risorse naturali – come l’acqua, i sassi, la<br />

ghiaia, la sabbia e la terra, nonché gli impianti per il trattamento dei rifiuti –<br />

rappresentano delle infrastrutture per l’approvvigionamento e lo smaltimento e come<br />

tali risultano rilevanti per il territorio. Fanno parte delle ulteriori utilizzazioni dello<br />

spazio anche i progetti d’incidenza territoriale che non possono essere attribuiti<br />

all’uno o all’altro dei capitoli precedenti, ossia i poligoni civili di tiro e le<br />

utilizzazioni di tipo militare.<br />

Le infrastrutture per l’approvvigionamento e lo smaltimento sono premesse<br />

indispensabili per garantire l’efficienza delle aree d’insediamento, degli impianti<br />

turistici, delle aree destinate all’agricoltura, alle attività artigianali e commerciali ed<br />

alle altre utilizzazioni. Le infrastrutture sono in generale disponibili in misura<br />

sufficiente tanto dal profilo quantitativo, quanto da quello qualitativo (in parte anche<br />

con sufficienti riserve). La realizzazione di nuovi concetti d’utilizzazione premette la<br />

presenza delle rispettive infrastrutture. Gli investimenti effettuati dagli enti pubblici<br />

e dai privati rappresentano un notevole valore di rilevanza politico-economica.<br />

La realizzazione e l’esercizio degli impianti per l’approvvigionamento e lo<br />

smaltimento è ampiamente regolata dalla legislazione federale. Le relative norme si<br />

riferiscono alle premesse che si registrano mediamente sul piano svizzero. Negli<br />

spazi rurali ed in modo particolare nelle regioni di montagna il rapporto fra costi ed<br />

utili risulta meno favorevole a causa della minore densità della popolazione e delle<br />

particolari premesse topografiche. Nella legislazione si è tenuto conto di questa<br />

situazione mediante l’introduzione di varie norme d’eccezione (p.es. legislazione<br />

sulla protezione delle acque, ordinanza tecnica per lo smaltimento dei rifiuti).<br />

Le attrezzature tecniche per i mezzi moderni di comunicazione sono sempre più<br />

importanti per il mantenimento di un insediamento decentralizzato. Esse<br />

rappresentano la premessa e nel contempo un’opportunità per mantenere e per creare<br />

posti di lavoro e garantire in tal modo l’esistenza della popolazione. La garanzia<br />

dell’approvvigionamento di base, nonché l’impiego professionalizzato delle<br />

tecnologie moderne, sono di importanza fondamentale. Dal punto di vista tecnico è<br />

possibile l’uso multifunzionale di molte reti esistenti nel campo delle<br />

telecomunicazioni e della trasmissione dell’energia. Già oggi esse collegano le aree<br />

degli insediamenti e le vallate del Grigioni fra di loro, nonché alle regioni ad alta<br />

concentrazione economica in Svizzera ed all’estero.<br />

L’utilizzazione delle risorse naturali, in primo luogo la produzione di energia<br />

idroelettrica e l’estrazione di pietra, ghiaia, sabbia e terra è molto importante per il<br />

Grigioni. Essa non può essere considerata solo dal profilo dell’autosufficienza;<br />

importante è anche l’aspetto economico regionale. Anche solo pochi posti di lavoro<br />

rappresentano, in modo particolare negli spazi rurali, un apporto comparativamente<br />

determinante per il mantenimento dell’insediamento decentralizzato. L’utilizzazione<br />

dell’energia idroelettrica è addirittura d’importanza cantonale e nazionale. Il valore<br />

aggiunto conseguibile con questa risorsa rappresenta sul piano cantonale un fattore<br />

economico importante; misure preventive s’impongono anche al fine di garantire<br />

l’approvvigionamento energetico sul piano nazionale.<br />

R: 5.2, 4.1, 3.2<br />

Stato 19 settembre 2003 147


7.1 Sommario Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

B<br />

■<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Nei diversi tipi di spazio va garantito un approvvigionamento di base sufficiente<br />

(service public), assicurando le fonti ed i potenziali di valore aggiunto e di<br />

autosufficienza derivanti dall’acqua, dalla pietra, dalla ghiaia, dalla sabbia e dalla<br />

terra e mantenendo il valore di opportuni impianti esistenti.<br />

„Mantenere il<br />

valore“ vedi<br />

spiegazioni<br />

■<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Mettere le ulteriori utilizzazioni e le infrastrutture al servizio dell’insediamento<br />

decentralizzato<br />

Le risorse naturali esistenti vanno utilizzate per l’autosufficienza, nonché per il<br />

mantenimento dell’insediamento decentralizzato e della base economica negli spazi<br />

periferici. In questo campo il Grigioni può contare sulla presenza di buone<br />

infrastrutture e far capo a specifiche competenze. Tali premesse contribuiscono a<br />

garantire l’approvvigionamento sul piano cantonale, nazionale ed internazionale e<br />

vanno utilizzate per l’allestimento di reti moderne nel campo della comunicazione.<br />

Va garantito l’approvvigionamento di base in tutte le aree insediate.<br />

R: 7.2<br />

R: 5.2.1<br />

■<br />

Principi<br />

Utilizzare con efficienza le risorse nel rispetto dell’ambiente e nell’ambito di<br />

progetti integrali<br />

L’allestimento e l’esercizio delle infrastrutture, l’utilizzazione delle risorse, lo<br />

smaltimento dei rifiuti e l’ulteriore utilizzazione del territorio vanno effettuate in<br />

modo multifunzionale e con il necessario rispetto nei confronti dell’uomo, della<br />

natura e dell’ambiente. Le premesse per l’utilizzazione di nuove risorse o per<br />

l’ulteriore utilizzazione di quelle già esistenti di notevole incidenza territoriale (p.es.<br />

il rinnovo di concessioni) vanno create mediante l’allestimento di progetti integrali.<br />

Nella ponderazione degli interessi occorre tener conto delle premesse e delle<br />

peculiarità dei vari tipi di spazio.<br />

Adeguare le infrastrutture e le utilizzazioni ai vari tipi di spazio<br />

L’utilizzazione delle risorse secondo il fabbisogno, lo smaltimento dei rifiuti o l’ulteriore<br />

utilizzazione del territorio vanno adeguati alle qualità dei vari tipi di spazio.<br />

„Progetti<br />

integrali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

148 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.1 Sommario<br />

Illustrazione 7.1: Ulteriore utilizzazione ed altre infrastrutture secondo i tipi di<br />

spazio<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

approntare in tempo utile ed in modo<br />

commisurato al fabbisogno gli impianti<br />

per l‘approvvigionamento e lo<br />

smaltimento<br />

estrarre ed utilizzare la pietra, la sabbia,<br />

la ghiaia e la terra in impianti regionali<br />

ed in funzione di una rivalutazione per<br />

l‘uomo e l‘ambiente<br />

Spazi turistici<br />

approntare in tempo utile ed in modo<br />

commisurato al fabbisogno gli impianti per<br />

l’approvvigionamento e lo smaltimento<br />

negli insediamenti e nelle aree di svago<br />

intensivo<br />

tener conto delle fluttuazioni stagionali del<br />

fabbisogno<br />

utilizzare il valore aggiunto proveniente<br />

dall’estrazione e dall’impiego della pietra,<br />

della sabbia, della ghiaia e della terra<br />

anche in favore di misure per la<br />

rivalutazione dell’attrattiva turistica<br />

Spazi rurali<br />

approntare gli impianti di approvvigionamento<br />

e di smaltimento per le aree degli<br />

insediamenti secondo il fabbisogno<br />

(privilegiare soluzioni semplici,<br />

economiche e di interesse regionale)<br />

conservare un adeguato margine<br />

d’azione per quanto riguarda la produzione<br />

di elettricità nei grandi impianti<br />

concentrare negli impianti regionali il<br />

valore aggiunto proveniente dalle<br />

materie prime minerali<br />

Spazi naturali<br />

approntare le linee necessarie per un<br />

approvvigionamento autosufficiente<br />

delle vallate, nonché per il collegamento<br />

alle regioni limitrofe (garantire il transito)<br />

conservare un adeguato margine<br />

d’azione per quanto riguarda la<br />

produzione di elettricità nei grandi<br />

impianti<br />

C<br />

Nessuno<br />

Ambiti di responsabilità<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

I progetti integrali sono caratterizzati da una visione complessiva e da procedimenti integrali, che<br />

permettono di realizzare, nel rispetto della legislazione vigente, delle soluzioni ottimali adeguate ai<br />

singoli casi. Premessa indispensabile per la loro realizzazione è la collaborazione delle istanze<br />

interessate, nonché l’accettazione reciproca dei diversi punti di vista e degli svariati interessi in<br />

gioco. Nell’ambito dei progetti integrali vanno analizzati i conflitti riguardanti l’utilizzazione e<br />

definiti i vincoli e le condizioni quadro per la realizzazione di soluzioni sostenibili.<br />

Mantenere il valore: Va privilegiata l’utilizzazione adeguata ed il cambiamento di destinazione<br />

degli impianti esistenti nei confronti della realizzazione di nuovi impianti che servono allo stesso o<br />

ad altro scopo; ciò deve essere tuttavia possibile dal punto di vista tecnico, opportuno da quello<br />

ecologico e sostenibile dal profilo economico (p.es. la rete esistente per il trasporto e la<br />

distribuzione).<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

Stato 19 settembre 2003 149


7.2 Energia Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.2 Energia<br />

7.2.1 Approvvigionamento d’energia con piccoli impianti<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

L‘energia più importante nel Cantone è quella elettrica. L‘approvvigionamento sul<br />

piano cantonale è garantito in gran parte dalla produzione indigena. Altre risorse<br />

energetiche importate non rinnovabili, come l’olio da riscaldamento, la benzina ed il<br />

gas, forniscono inoltre i carburanti per i veicoli e gli impianti di riscaldamento a<br />

combustibile. Solo nella Valle del Reno grigione, da Domat Ems al confine<br />

cantonale, è in esercizio un impianto per l’approvvigionamento di gas naturale. I<br />

materiali energetici indigeni rinnovabili – l’energia idraulica, l’irradiazione solare, il<br />

legno, il calore terrestre ed ambientale ed il vento – vengono in parte utilizzati in<br />

piccoli impianti. Questi contribuiscono ad aumentare l’autonomia<br />

d’approvvigionamento degli acquirenti.<br />

L’elettricità viene prodotta in circa 50 piccole centrali elettriche comunali. Un<br />

contributo relativamente modesto nel suo complesso è fornito dall’energia prodotta<br />

dall’irradiazione solare, dal legno e da altra biomassa, dal calore terrestre, dal calore<br />

ambientale e dal vento. Il vapore ed il calore di scarico proveniente dall’artigianato e<br />

dall’industria viene sfruttato in misura ancora insufficiente; il relativo contributo<br />

nell’approvvigionamento di energia non raggiunge nemmeno lontanamente l’1%.<br />

Nel contempo si rivela sempre più problematica la dipendenza dai materiali<br />

energetici importati (riduzione dell’offerta, instabilità dei prezzi). L’impiego<br />

sostenibile di tutte le fonti d’energia, nonché la messa in pericolo dell’ambiente a<br />

livello mondiale in seguito alla combustione dei carburanti fossili, richiedono che si<br />

faccia capo alle risorse locali disponibili nell’utilizzazione dell’energia e nella<br />

produzione della stessa. In tale contesto va vista anche la nuova politica forestale<br />

della Confederazione per la promozione dell’utilizzazione del legno a scopi<br />

energetici. Negli spazi rurali l’utilizzazione dello stesso per ricavarne calore di<br />

combustione costituisce da sempre un contributo per la copertura del fabbisogno<br />

d’energia. Attualmente viene utilizzato a scopi energetici circa un terzo del<br />

potenziale del legno. Il legno a scopi energetici è oggi disponibile anche in seguito<br />

alle intemperie ed agli uragani ricorrenti, che causano danni rilevanti al nostro<br />

patrimonio forestale. D’altronde vari studi dimostrano che i potenziali disponibili per<br />

un’utilizzazione razionale ed efficiente sono relativamente modesti.<br />

Il contributo dei piccoli impianti per quanto riguarda l’approvvigionamento<br />

energetico è limitato, ma può essere aumentato in futuro. La ricerca e la<br />

sperimentazione di soluzioni innovative e compatibili con l’ambiente, nonché una<br />

loro efficiente utilizzazione, assumono importanza prioritaria. Mediante l’impiego di<br />

sinergie, è possibile migliorare in modo sostenibile il grado di autosufficienza.<br />

„Materiali<br />

energetici<br />

importati non<br />

rinnovabili“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Piccoli<br />

impianti“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Energia solare“<br />

vedi<br />

spiegazioni“,<br />

“Legno a scopi<br />

energetici”<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.3<br />

„Soluzioni<br />

innovative e<br />

compatibili dal<br />

profilo<br />

ambientale“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Sinergie“ vedi<br />

spiegazioni<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

■<br />

Obiettivi<br />

Nei piccoli impianti va aumentata la produzione di energia proveniente dalle risorse<br />

indigene rinnovabili, puntando contemporaneamente sull’efficienza produttiva ed il<br />

risparmio energetico. Vanno ridotti i carichi ambientali derivanti dall’uso di<br />

carburanti fossili.<br />

150 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.2 Energia<br />

■<br />

Punti strategici fondamentali<br />

Promuovere i piccoli impianti per l’utilizzazione delle risorse rinnovabili<br />

Ai fini di un approvvigionamento autosufficiente, va privilegiata nei piccoli impianti<br />

l’utilizzazione multiforme delle risorse rinnovabili sul piano locale e regionale.<br />

Adeguandosi alle caratteristiche dei vari tipi di spazio, le possibilità disponibili di<br />

produzione e d’approvvigionamento d’energia vanno utilizzate nel migliore dei<br />

modi, garantendo così una parte possibilmente consistente del fabbisogno.<br />

■<br />

Principi<br />

Adeguare i requisiti dei piccoli impianti alle esigenze dell’ambiente, dei siti<br />

caratteristici, del quadro paesaggistico e dei tipi di spazio<br />

Nella produzione d’energia e nell’utilizzazione del calore, l’uso della superficie e<br />

dello spazio, nonché la rilevanza delle conseguenze sull’uomo, sul paesaggio e<br />

sull’ambiente, sono diverse nei quattro tipi di spazio.<br />

Illustrazione 7.2: Produzione di energia in piccoli impianti secondo il tipo di<br />

spazio<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

usare su ampia scala l’irradiazione<br />

solare sui tetti<br />

promuovere l’uso del vapore e del<br />

calore di scarico degli impianti industriali<br />

e di smaltimento dei rifiuti (alta densità<br />

dell’insediamento)<br />

utilizzare le sinergie degli impianti di<br />

approvvigionamento e di smaltimento<br />

per la produzione di energia e di calore<br />

mantenere e sviluppare la molteplicità<br />

dell’approvvigionamento garantito dalle<br />

fonti attuali e da quelle nuove (p.es.<br />

calore terrestre)<br />

Spazi turistici<br />

permettere l‘esercizio di impianti pilota<br />

per la sperimentazione di nuove<br />

tecnologie<br />

mantenere e promuovere le piccole<br />

centrali elettriche comunali<br />

sostituire con legno locale e altre<br />

biomasse i carburanti fossili importati<br />

utilizzare il calore terrestre ed<br />

ambientale, l‘irradiazione solare e<br />

l’energia eolica per<br />

l‘approvvigionamento di edifici singoli<br />

e gruppi di fabbricati<br />

„Sinergie“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Spazi rurali<br />

Spazi naturali<br />

mantenere e promuovere le piccole<br />

centrali elettriche comunali<br />

sostituire con la produzione indigena<br />

di legno ed altre biomasse i carburanti<br />

fossili importati<br />

utilizzare il calore terrestre ed<br />

ambientale, l’irradiazione solare e<br />

l’energia eolica per<br />

l’approvvigionamento di edifici singoli<br />

e gruppi di fabbricati<br />

utilizzare il calore proveniente dal<br />

legno, il calore terrestre ed<br />

ambientale, l‘irradiazione solare,<br />

l‘energia eolica o quella idrica per<br />

l‘approvvigionamento di edifici ed<br />

impianti<br />

Ampliare il know-how nel settore energetico<br />

È necessario favorire il know-how per l’utilizzazione dei materiali energetici<br />

indigeni rinnovabili, nonché le premesse infrastrutturali per la sperimentazione e lo<br />

sviluppo di nuove tecnologie che ne permettono un uso parsimonioso e compatibile<br />

con l’ambiente. Vanno mantenute e promosse le possibilità di ricerca e formazione<br />

nel campo della tecnologia energetica. Va pure promossa la sperimentazione<br />

mediante progetti pilota.<br />

„Progetti pilota“<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 151


7.2 Energia Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Aggregare i piccoli impianti agli edifici ed agli impianti esistenti<br />

I piccoli impianti per l’approvvigionamento di edifici o d’impianti singoli vanno<br />

integrati negli stessi o nelle immediate vicinanze.<br />

Creare degli incentivi per l’utilizzazione del legno a scopi energetici<br />

Nel quadro delle attività amministrative e legislative vanno sostenuti gli impianti per<br />

la produzione efficiente d’energia proveniente dal legno (compreso il legno vecchio),<br />

se a livello regionale tale tipo di approvvigionamento è garantito a lungo termine.<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Nell’elaborazione di concetti, nella scelta delle ubicazioni e nel quadro delle attività<br />

amministrative e legislative vanno promossi i piccoli impianti per la produzione di<br />

calore e d’energia ad uso proprio, nonché la ricerca, lo sviluppo e la formazione per<br />

un approvvigionamento sostenibile di energia proveniente dalle risorse indigene<br />

rinnovabili.<br />

Responsabile: Ufficio dell’energia<br />

Va promossa l’utilizzazione del legno a scopi energetici.<br />

Responsabili: Regioni e Comuni<br />

Nell’elaborazione di progetti e nella pianificazione delle utilizzazioni va tenuto conto<br />

delle esigenze imposte da un uso efficiente delle fonti d’energia disponibili.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Materiali energetici importati non rinnovabili: Nell’ambito dei vincoli ambientali fissati a<br />

norma di legge, sono ammesse le reti di trasporto necessarie ed adeguate per l’uso e la<br />

valorizzazione di materiali energetici importati non rinnovabili, come il petrolio ed il gas naturale.<br />

Va menzionato, quale alternativa adeguata e sensata, l’approvvigionamento di gas naturale<br />

realizzato nella Valle del Reno grigione in sostituzione dell’olio di riscaldamento. Un ampliamento<br />

dell’approvvigionamento di gas potrebbe risultare opportuno eventualmente nel fondovalle<br />

da Domat/Ems a Thusis (due aree dei posti di lavoro con utilizzazione intensiva delle superficie) o<br />

in direzione Klosters/Davos. Il progetto per la modifica dell’utilizzazione delle infrastrutture<br />

dell’Oleodotto del Reno SA per il trasporto di gas non si è potuto realizzare per vari motivi.<br />

Piccoli impianti sono denominate le installazioni per la produzione di energia e di calore ricavata<br />

dalle risorse indigene rinnovabili; si tratta di impianti che mirano a garantire l’autosufficienza e<br />

non implicano delle conseguenze rilevanti o irreversibili dal punto di vista dell’ambiente naturale.<br />

L’energia solare va utilizzata su ampia scala a ridosso di infrastrutture esistenti. Sono già stati<br />

realizzati vari impianti di notevoli dimensioni. Un’utilizzazione d’energia solare in quantità<br />

considerevolmente maggiori (in misura tale da garantire un contributo determinante per coprire il<br />

fabbisogno cantonale d’energia elettrica) richiederebbe, in base allo stato attuale della tecnica,<br />

delle superficie non compatibili nel Grigioni con le esigenze dal profilo turistico e paesaggistico.<br />

L’energia elettrica prodotta attualmente utilizzando l’irradiazione solare è stimata a c. 0,26 GWh<br />

all’anno (il consumo di energia elettrica raggiunge attualmente nel Cantone ca. 1'800 GWh<br />

all’anno). L’utilizzazione dell’energia solare sta in relazione con la riduzione della produzione di<br />

CO 2 (riscaldamento climatico), rispettivamente con la rispettiva legislazione.<br />

Attualmente viene utilizzato solo poco più di un terzo del potenziale energetico del legno<br />

indigeno (ca. 85'000 m 3 ). Si tratta di impianti comunali o privati che valorizzano il legno<br />

disponibile sul piano regionale. È auspicabile un ampliamento di questo tipo di utilizzazione, ma –<br />

152 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.2 Energia<br />

<br />

<br />

<br />

considerato il potenziale disponibile – non può che essere limitato al piano regionale. Esso<br />

permetterebbe attualmente di sopperire a ca. il 10% del fabbisogno di olio da riscaldamento (esso<br />

si aggira al momento sulle 250'000 - 300'000 t/anno). Ulteriori potenziali potrebbero essere<br />

utilizzati p.es. con la costruzione di nuovi impianti di trasporto nelle aree forestali poco coltivate o<br />

non coltivate (rapporto finora inadeguato per quanto riguarda i costi ed i ricavi). Per quanto<br />

riguarda il CO 2 , l’utilizzazione del legno a scopi energetici risulta neutrale e sta in relazione con la<br />

riduzione della produzione dello stesso (riscaldamento climatico) e la rispettiva legislazione.<br />

Soluzioni innovative e compatibili dal profilo ambientale: La ricerca e lo sviluppo offrono oggi<br />

delle tecnologie efficienti e compatibili dal profilo ambientale per i vari campi d’applicazione. La<br />

Scuola universitaria per la tecnica e l’economia di Coira (UTE) [HTW Chur] e l’Istituto per la<br />

ricerca applicata, il trasferimento della tecnologia e il perfezionamento (IRTP) [IFTW Chur] si<br />

occupano approfonditamente di queste tematiche.<br />

Sinergie: Tutti i sistemi di condutture d’acqua possono essere utilizzati p.es. anche per la<br />

produzione di energia (vedi cap. 7.6). Molti impianti di incenerimento dei rifiuti, nel processo di<br />

smaltimento, generano energia sotto forma di calore o di gas. Per le aree abitate l’utilizzazione<br />

della stessa dipende, per ragioni di redditività, dalla densità dell’insediamento. Entrano pertanto in<br />

linea di conto come potenziali fruitori in primo luogo le grandi aziende industriali o i grandi<br />

impianti permanentemente in esercizio. In questo contesto occorre in futuro tenere conto in misura<br />

maggiore di tali aspetti nella scelta dell’ubicazione. L’utilizzazione del calore proveniente<br />

dall’aria, dall’acqua e dal suolo per mezzo di termopompe permette un sensibile miglioramento<br />

dell’efficienza energetica.<br />

I progetti pilota sono degli impianti di modeste dimensioni, i cui influssi sull’ambiente – se<br />

limitati nel tempo – risultano trascurabili di fronte ai vantaggi offerti dalla possibilità di<br />

sperimentare nuove tecnologie.<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

7.2.2 Produzione d’energia nei grandi impianti<br />

A Situazione iniziale<br />

Il consumo annuale d’energia ammonta nel Grigioni a ca. 1'800 gigawattore (GWh).<br />

L’energia idraulica garantisce una produzione media annua lorda di ca. 7550 GWh;<br />

tale produzione è attribuibile in misura del 90% ca. alle 55 grandi centrali, che<br />

utilizzano più o meno il 65% del potenziale di energia idraulica offerta dalla natura.<br />

Altre materie energetiche non vengono utilizzate finora nei grandi impianti.<br />

Nel Grigioni l’energia elettrica non è destinata pertanto solo al fabbisogno proprio,<br />

ma serve in gran parte per l’esportazione nel resto della Svizzera e all’estero.<br />

Complessivamente ca. il 12% della produzione svizzera lorda proviene dal Grigioni.<br />

Accanto al turismo, l’utilizzazione dell’energia idraulica rappresenta quindi un<br />

fattore economico determinante. La maggior parte dei Comuni ed il Cantone ne<br />

ricavano degli introiti considerevoli per i rispettivi erari. Molti di questi Comuni<br />

hanno un numero ridotto di abitanti, si trovano in una situazione periferica – quindi<br />

lontana dai mercati del lavoro – e possono contare solo su un gettito fiscale modesto.<br />

I proventi dall’utilizzazione dell’energia idraulica rappresentano un contributo<br />

importante nella lotta contro l’esodo della popolazione, negli sforzi per il<br />

mantenimento dei posti di lavoro e dell’insediamento decentralizzato.<br />

La liberalizzazione in atto nel mercato energetico e le offerte d’importazione di<br />

“Grandi<br />

impianti“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Potenziale di<br />

energia<br />

idraulica“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 153


7.2 Energia Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

energia elettrica a basso costo sottopongono l’economia energetica grigione ad una<br />

forte pressione concorrenziale. Le condizioni attuali del mercato, gli alti costi<br />

d’investimento, i vari interessi di protezione da considerare, nonché le lunghe procedure<br />

per la concessione e l’approvazione, ostacolano i possibili ampliamenti degli<br />

impianti, il loro risanamento e l’ottimizzazione dell’esercizio. In taluni casi potrebbe<br />

anche essere migliorata l’efficienza con dei rinnovamenti e degli ampliamenti. Per<br />

ragioni politiche, che riguardano l’ordinamento territoriale, l’economia e l’ambiente,<br />

sussiste un interesse pubblico ad assicurare ed a potenziare a lungo termine la<br />

produzione di energia elettrica anche nei grandi impianti. Senza di essa non è<br />

possibile garantire a breve termine un approvvigionamento sostenibile di energia<br />

elettrica per l’intero Paese.<br />

I grandi impianti esistenti per l’utilizzazione dell’energia idraulica si trovano in<br />

maggior parte negli spazi rurali. L’acqua viene raccolta ed accumulata in parte nello<br />

spazio naturale. Gli impianti di produzione utilizzano le acque correnti e richiedono<br />

degli interventi di natura edilizia. Ad essi si collegano anche le ripercussioni sul<br />

paesaggio, sulla natura e sul regime delle acque. A confronto con altre tecniche di<br />

produzione, l’energia elettrica di provenienza idraulica è tuttavia un’energia<br />

rinnovabile e la sua utilizzazione risulta ecologicamente vantaggiosa. Il fabbisogno<br />

globale d’energia elettrica può essere coperto solo con l’esercizio dei grandi<br />

impianti. L’utilizzazione tradizionale dell’energia idraulica può basarsi, in parte,<br />

sugli impianti esistenti e permette quindi di evitare nuovi importanti interventi<br />

sull’ambiente e sul paesaggio.<br />

R: 3.1, 3.5, 3.6,<br />

3.7, 3.9<br />

B<br />

■<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Gli obiettivi mirano ad offrire un contributo all’approvvigionamento d’energia a<br />

livello cantonale e nazionale, ad assicurare sul piano cantonale un<br />

approvvigionamento d’energia a prezzi adeguati per la popolazione e l’economia ed<br />

a ridurre la dipendenza dai Paesi confinanti.<br />

■<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Garantire a lungo termine l’approvvigionamento d’elettricità di produzione<br />

idraulica<br />

Gli impianti esistenti vanno gestiti in modo efficiente ed economico. Vanno<br />

designati i potenziali d’energia idraulica ancora inutilizzati e salvaguardati preventivamente<br />

per garantire la libertà di scelta alle generazioni future (opzioni aperte).<br />

■<br />

Principi<br />

Aumentare il grado d’utilizzazione degli impianti esistenti (prima priorità)<br />

Nell’ambito delle possibilità concesse dalla legislazione sull’ambiente, vanno<br />

privilegiati tutti i rinnovi che permettono l’utilizzazione completa della forza<br />

idraulica. Sono considerati rinnovi tutti i provvedimenti volti ad ampliare, riutilizzare<br />

e rinnovare gli impianti idraulici esistenti, che non provocano una modifica rilevante<br />

del quadro paesaggistico o del regime delle acque.<br />

154 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.2 Energia<br />

Rilasciare nuove concessioni (seconda priorità)<br />

Va evitata la chiusura degli impianti idraulici alla scadenza delle concessioni. I<br />

vincoli ambientali vanno bilanciati secondo le necessità con provvedimenti adeguati<br />

(pianificazione della protezione e dell’utilizzazione secondo la legislazione sulla<br />

protezione delle acque).<br />

R: 3.9<br />

Lasciare in sospeso i potenziali non utilizzati per la produzione d’energia nei<br />

grandi impianti (terza priorità)<br />

Nell’interesse nazionale i potenziali non utilizzati per la produzione d’energia nei<br />

grandi impianti vanno lasciati in sospeso, per lasciare alle generazioni future la<br />

possibilità di scelta ed eventualmente per garantire l’approvvigionamento di energia<br />

elettrica (opzioni aperte). Al momento attuale si rinuncia ad una valutazione ed una<br />

composizione dei conflitti con le ulteriori esigenze del territorio.<br />

Creare nuove qualità in caso d’ampliamento e di riutilizzo<br />

Gli interventi che portano a delle modifiche offrono la possibilità di migliorare la<br />

situazione sia per l’uomo, sia per l’ambiente (sinergie). Di ciò va tenuto conto<br />

nell’elaborazione dei relativi progetti e nella ponderazione degli interessi.<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Il rinnovo degli impianti idrici esistenti va sostenuto nel rispetto delle prerogative<br />

legali riservate ai Comuni, in particolare nell’adeguamento delle concessioni.<br />

Responsabile: Ufficio dell’energia<br />

Occorre garantire che i potenziali d’utilizzazione della forza idraulica siano lasciati<br />

in sospeso. Gli edifici, gli impianti, le utilizzazioni e le limitazioni esistenti nella<br />

sfera d’influenza vanno riesaminati in tale ottica e, se necessario, vanno impedite le<br />

decisioni che si oppongono a tale intento.<br />

Ambito di responsabilità: Comuni<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Grandi impianti sono considerate le installazioni per la produzione di energia o di calore che<br />

utilizzano le risorse indigene rinnovabili, registrano una produzione superiore al fabbisogno di una<br />

determinata parte del territorio del Cantone (esportazione nazionale ed internazionale),<br />

garantiscono un contributo essenziale all’approvvigionamento energetico ed il cui esercizio è<br />

connesso a rilevanti incidenze territoriali o ad effetti irreversibili per l’ambiente naturale.<br />

Potenziale di forza idraulica: Per la determinazione dei potenziali sono importanti<br />

essenzialmente due studi:<br />

- Potenziale di forza idraulica rimanente nel Canton Grigioni (Verbleibendes Wasserkraftpotential<br />

im Kanton Graubünden), Dipartimento costruzioni, trasporti e foreste – Ufficio per<br />

l’economia idrica ed energetica, 1982<br />

- Potenziali di rinnovo e di ampliamento delle centrali idroelettriche nei Grigioni (Erneuerungsund<br />

Erweiterungspotential der Wasserkraftwerke in Graubünden), Dipartimento federale del<br />

traffico e dell’energia, Ufficio federale delle acque e della geologia (UFAEG), relazione no.<br />

7 / 1997, 1997<br />

Oltre agli oggetti considerati (parte E) ci sarebbero ulteriori potenziali interessanti dal punto di<br />

vista dell’economia energetica per la produzione di energia in grandi impianti, come p.es. Madris,<br />

Schlappin, Vereina e Val d’Err. Poiché la realizzazione di tali potenziali risulterebbe in conflitto<br />

con oggetti per la protezione della natura e del paesaggio d’importanza nazionale o con aree di<br />

protezione del paesaggio recentemente determinate nell’ambito della pianificazione direttrice<br />

Stato 19 settembre 2003 155


7.2 Energia Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

regionale, non si ritiene opportuno al momento attuale prenderli in considerazione come opzioni<br />

aperte nel piano direttore.<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.V1<br />

7.2.3 Elettrodotti<br />

A Situazione iniziale<br />

A causa della posizione del Grigioni al centro della catena alpina e della presenza<br />

delle centrali elettriche, numerosi elettrodotti passano sul suo territorio e ne<br />

caratterizzano in determinate vallate il quadro paesaggistico. La rete degli<br />

elettrodotti collega il Grigioni con il resto della Svizzera, l’Italia, l’Austria, la<br />

Germania e la Francia. La determinazione accurata di un tracciato e la sua<br />

strutturazione sono di primaria importanza per il nostro Cantone a vocazione<br />

turistica. I tracciati delle più importanti linee esistenti sono rilevati nella carta del<br />

piano direttore come situazione iniziale.<br />

In seguito alla liberalizzazione del mercato energetico, tutti gli elettrodotti diventano<br />

accessibili sul piano nazionale ed internazionale senza particolari restrizioni;<br />

l’esercizio della rete viene affidato a gestori di istanza superiore. Situata nel centro<br />

delle Alpi, la rete svizzera offre dei collegamenti e delle connessioni per tutta<br />

l’Europa. Le reti di trasporto e di distribuzione che si estendono anche al di là dei<br />

confini cantonali e nazionali (incluse le strade e le ferrovie) costituiscono la<br />

premessa per garantire l’approvvigionamento di energia elettrica.<br />

Il rilascio dell’autorizzazione per l’esercizio di linee elettriche è di competenza della<br />

Confederazione. Mediante il Piano settoriale elettrodotti (PSE) essa regola per i<br />

prossimi anni i progetti di ampliamento dei gestori per quanto riguarda le tensioni<br />

massime. Il coordinamento e gli adeguamenti necessari si effettuano nel piano<br />

direttore cantonale. Nel PSE sono definite le finalità, le strategie ed i principi,<br />

nonché i corridoi esistenti e quelli pianificati, che nel Grigioni sono praticamente già<br />

imposti dalla disposizione delle vallate. Il piano settoriale non prevede per il Cantone<br />

l’ampliamento delle linee di trasporto esistenti o la costruzione di nuovi elettrodotti.<br />

Per il momento nel PSE non sono previsti nuovi corridoi riservati alle linee di<br />

trasporto e di distribuzione.<br />

Nell’ordinanza sulle radiazioni non ionizzanti (ORNI) la Confederazione ha fissato<br />

dei valori soglia per le immissioni e gli impianti. Nuove linee di trasmissione sono<br />

da realizzare in modo da rispettare i valori soglia nelle località con utilizzazione<br />

particolarmente sensibile. Nuove zone edificabili possono essere determinate solo<br />

nelle aree in cui sono rispettati i valori soglia per gli impianti. Oltre agli effetti dal<br />

profilo estetico e paesaggistico, tali nuove norme rappresentano un ulteriore vincolo<br />

per gli elettrodotti anche per quanto riguarda il futuro sviluppo degli insediamenti<br />

nelle immediate vicinanze.<br />

“Piano settorale<br />

elettrodotti” vedi<br />

spegazioni<br />

B<br />

■<br />

Obiettivo<br />

Idee direttrici<br />

Va assicurata l’ulteriore gestione degli elettrodotti esistenti e la loro utilizzazione in<br />

funzione di “service public” e nel rispetto dei vincoli riguardanti la sicurezza e la<br />

protezione del paesaggio.<br />

156 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.2 Energia<br />

■ Punto strategico fondamentale<br />

Utilizzare gli elettrodotti in modo multifunzionale e collegarli ai mercati<br />

nazionali ed internazionali dell’energia elettrica.<br />

Occorre utilizzare la posizione del Grigioni al centro dell’arco alpino (sicurezza<br />

dell’approvvigionamento, struttura dei prezzi). Gli elettrodotti attraversano tutti gli<br />

spazi insediati in permanenza; essi si adattano quindi anche come supporto per altri<br />

impianti infrastrutturali (p.es. nel campo della comunicazione). Tali opportunità<br />

vanno utilizzate al fine di garantire un approvvigionamento sufficiente ed adeguato<br />

ai tempi per tutti gli insediamenti del Cantone. Gli spazi periferici vanno collegati ai<br />

Cantoni o ai Paesi confinanti.<br />

■<br />

Principi<br />

Includere gli aspetti relativi allo sviluppo degli insediamenti, alla sicurezza ed<br />

all’estetica del paesaggio<br />

Accanto agli aspetti riguardanti l’esercizio e la redditività dal punto di vista<br />

economico, nella pianificazione degli elettrodotti vanno considerati quelli ulteriori,<br />

come lo sviluppo degli insediamenti nei Comuni interessati, la protezione dagli<br />

effetti nocivi (ORNI, aree da mantenere libere) e l’estetica del<br />

paesaggio(accoppiamento, utilizzazione multifunzionale degli impianti esistenti). Lo<br />

sviluppo a lungo termine delle aree di insediamento non deve essere compromesso<br />

dai tracciati degli elettrodotti.<br />

R: 5.2.1<br />

R: 5.3<br />

R: 3.1<br />

Rivendicare un approvvigionamento di base finanziariamente sopportabile<br />

Il Canton Grigioni offre adeguate ed opportune possibilità per l’installazione delle<br />

reti di transito per l’approvvigionamento nazionale ed internazionale di energia<br />

elettrica di transito; esso rivendica come controprestazione un approvvigionamento<br />

ampio e completo di tutti gli insediamenti a costi paragonabili a quelli dei centri del<br />

Paese (impianti in rete).<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Le reti esistenti sono di grande importanza nel consorzio delle reti. Gli interessi del<br />

Grigioni vanno adeguatamente compensati. A tale scopo vanno imposti, se possibile,<br />

dei vincoli per l’uso multifunzionale degli impianti e degli obblighi ai futuri gestori<br />

degli elettrodotti ad alta tensione per quanto riguarda la garanzia di un adeguato<br />

approvvigionamento di base nei vari settori.<br />

Responsabile: Dipartimento costruzioni, traffico e foreste<br />

I progetti di ampliamento o gli eventuali corridoi previsti per l’esercizio di<br />

elettrodotti di massima tensione vanno comunicati agli interessati prima della loro<br />

elaborazione. Ad essi va concessa la facoltà di realizzare le idee direttrici.<br />

Responsabile: Ufficio federale dell’energia<br />

Nella designazione di nuove zone edificabili o nella determinazione del tracciato di<br />

nuovi elettrodotti va verificato il rispetto dei valori soglia degli impianti.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Nelle pianificazioni locali va tenuto conto di eventuali limitazioni dell’utilizzazione.<br />

Responsabili: Comuni<br />

Stato 19 settembre 2003 157


7.2 Energia Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Piano settoriale elettrodotti: Il piano settoriale della Confederazione contiene una tavola<br />

sinottica di tutti i progetti di elettrodotti delle centrali elettriche (220/380 kV) e delle ferrovie (132<br />

kV). Il PSE contiene sette progetti riferiti al Canton Grigioni; per gli stessi non sono designati dei<br />

corridoi, poiché si tratta di progetti di sostituzione o di ampliamento a lungo termine. Il<br />

coordinamento di tali progetti dovrà essere effettuato al più tardi al momento della procedura<br />

d’approvazione.<br />

Tavola sinottica dei progetti d’ampliamento:<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

PSE<br />

Impianto<br />

05.VE.07 701 Sostituzione della linea di 220 kV fra Tinizong e Löbbia con una<br />

linea di 380 kV (linea transalpina nella rete europea)<br />

12.VE.03 702 Sostituzione della linea di 220 kV fra Löbbia e Castasegna con una<br />

linea di 380 kV (linea transalpina nella rete europea)<br />

05.VE.08 750 Sostituzione della linea di 150 kV fra Tinizong e Pontresina con<br />

una linea di 220 kV (armonizzazione della rete)<br />

02.VE.05 816 Nuova costruzione di una linea a due terne di 132 kV da Amsteg a<br />

Sedrun (in concomitanza con AlpTransit)<br />

02.VE.06 817 Nuova costruzione di una linea a due terne di 132 kV da Sedrun a<br />

Bodio (in concomitanza con AlpTransit)<br />

01.VE.01 823 Ristrutturazione della linea a due terne di 132 kV fra Sargans e<br />

Landquart (approvvigionamento cantonale)<br />

01.VE.02 824 Costruzione di una nuova linea a due terne di 132 kV fra<br />

Landquart e Coira (approvvigionamento cantonale)<br />

Stato del coordinamento<br />

nel<br />

PSE<br />

Informazione<br />

preliminare<br />

Informazione<br />

preliminare<br />

Informazione<br />

preliminare<br />

Informazione<br />

preliminare<br />

Informazione<br />

preliminare<br />

Informazione<br />

preliminare<br />

IP<br />

Illustrazione 7.3: Tavola sinottica dei progetti d’ampliamento secondo il PSE<br />

01.VE.01<br />

01.VE.02<br />

02.VE.05<br />

02.VE.06<br />

05.VE.07<br />

12.VE.03<br />

05.VE.08<br />

Leg<br />

Leggenda<br />

380 kV: sostituzione della linea 220 kV<br />

220 kV: sostituzione della linea 150 kV<br />

132 kV: nuova linea (FFS)<br />

132 kV: sostituzione della linea 66 kV (FFS)<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

158 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.3 Comunicazione<br />

7.3 Comunicazione<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Per il Canton Grigioni in posizione periferica un approvvigionamento ottimale per<br />

quanto concerne le nuove tecnologie dell’informazione e della comunicazione<br />

(NTIC) e con esse la connessione con i centri dell’economia sono di importanza<br />

esistenziale. Le NTIC rendono possibile la creazione di nuovi posti di lavoro anche<br />

nelle regioni lontane dai centri e dalle aree economicamente più forti (spazi urbani /<br />

agglomerati, nonché spazi turistici). L’uso di queste possibilità ed un conseguente<br />

vantaggio per l’economica pubblica dipendono dal fatto se le imprese, al momento di<br />

scegliere la propria ubicazione, terranno conto della disponibilità di NTIC e delle<br />

possibili modifiche che ne conseguono. Attualmente non è ancora possibile valutare<br />

tale aspetto. È tuttavia accertato che le NTIC offrono delle prospettive per gli spazi<br />

rurali, a condizione che vengano messe a disposizione delle reti sufficientemente<br />

efficienti a costi economicamente sopportabili. Il libero mercato, le possibilità tecniche<br />

in continua evoluzione e le esigenze che ne derivano richiedono dimestichezza,<br />

flessibilità e professionalità nell’impiego dei rispettivi impianti. Attualmente le<br />

infrastrutture nel campo della comunicazione vengono costruite e mantenute da<br />

imprese di diritto privato.<br />

Un determinato approvvigionamento di base per la popolazione e l’economia è<br />

garantito in virtù della legge sulle telecomunicazioni. Nell’ottica del Cantone è<br />

importante, per ragioni attinenti all’economia pubblica, che l’approvvigionamento di<br />

base copra possibilmente le esigenze dei vari utenti (privati, imprese) e che le<br />

opportunità offerte dalle NTIC vengano utilizzate.<br />

L’esercizio della rete di comunicazione richiede spesso l’installazione di antenne.<br />

Esse diffondono delle radiazioni non ionizzanti, le cui ripercussioni sull’ambiente e<br />

sulla salute dell’uomo e degli animali non sono ancora completamente chiarite. A<br />

tale proposito la Confederazione ha emanato delle norme ed ha imposto dei vincoli<br />

nell’ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI).<br />

„Possibilità<br />

tecniche ed<br />

esigenze in<br />

evoluzione“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Approvvigiona<br />

mento di base“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 5.3, 7.2.3<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

<br />

Obiettivi<br />

L’approvvigionamento di base degli insediamenti va garantito. Oltracciò nell’area<br />

degli insediamenti va richiesto, per ragioni d’economica pubblica, un approvvigionamento<br />

con NTIC equivalente a quello degli agglomerati dell’Altopiano svizzero. Va<br />

tenuto conto degli aspetti riguardanti le località caratteristiche, il paesaggio e la<br />

sicurezza.<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Promuovere le nuove tecnologie della comunicazione ed utilizzare le sinergie<br />

con la rete di distribuzione esistente<br />

Le nuove tecnologie della comunicazione vanno promosse per quanto concerne i<br />

costi delle infrastrutture (componente prezzo), nonché nel campo della formazione e<br />

del perfezionamento facendo capo ad una qualificata consulenza (componente<br />

prestazione). Gli elettrodotti ad alta tensione, i tracciati stradali e ferroviari ed altri<br />

impianti infrastrutturali collegano tutte le aree degli insediamenti abitati in permanenza.<br />

Essi vanno utilizzati, nei limiti offerti dalle possibilità tecniche, anche per<br />

l’installazione degli impianti di comunicazione, se essi si rivelano adatti per garantire<br />

l’approvvigionamento. Ciò facendo occorre mirare anche ad un’adeguata<br />

concentrazione (connessione con altre reti).<br />

“Basi” vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 6.2, 6.3, 7.2.3<br />

Stato 19 settembre 2003 159


7.3 Comunicazione Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

■<br />

Principi<br />

Utilizzare gli impianti esistenti<br />

I cambiamenti di destinazione di impianti infrastrutturali non più utilizzati allo scopo<br />

originario ed idonei all’approvvigionamento con NTIC vanno utilizzati per realizzare<br />

delle reti riservate alle più recenti tecnologie (p.es. tecnologie a banda larga).<br />

Coordinare le esigenze d’utilizzazione<br />

La pianificazione comunale delle utilizzazioni va coordinata con le esigenze degli<br />

impianti di comunicazione autorizzati.<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Va garantito un approvvigionamento adeguato e privo di pericoli nell’ambito delle<br />

competenze legislative e della sovranità relativa al rilascio delle concessioni.<br />

Responsabile: Dipartimento federale dell’ambiente, dei trasporti, dell’energia e<br />

della comunicazione<br />

L’autorizzazione per la costruzione di impianti di comunicazione al di fuori dell’area<br />

degli insediamenti va vincolata ad un’adeguata concentrazione (connessione con<br />

altre reti di trasmissione) e ad un buon inserimento nel quadro locale e nel paesaggio.<br />

Responsabile: Dipartimento dell’interno e dell’economia pubblica<br />

Eventuali limitazioni dell’utilizzazione vanno definite nella pianificazione delle<br />

utilizzazioni e nella procedura per la concessione del permesso di costruzione.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Possibilità tecniche ed esigenze in evoluzione: Nel campo delle NTIC le possibilità e le esigenze<br />

in continua evoluzione generano dei meccanismi che ne rendono difficile l’uso; i cambiamenti di<br />

ordine tecnologico sono straordinariamente rapidi. Nel contempo la realizzazione delle infrastrutture<br />

necessarie genera costi molto elevati. Le infrastrutture creano le premesse per accedere a<br />

nuovi potenziali nelle regioni marginali. La disponibilità di NTIC non è tuttavia la garanzia che<br />

tali potenziali vengano anche effettivamente sfruttati dagli utenti (privati ed aziende). D’altro<br />

canto la mancanza di NTIC rappresenta un considerevole svantaggio d’ubicazione. In tale<br />

situazione è necessario non perdere di vista l’evoluzione ed evitare nel limite del possibile le<br />

carenze relative all’offerta ed all’esercizio.<br />

Approvvigionamento di base: Nel campo dei servizi di telecomunicazione l’approvvigionamento<br />

di base va definito per legge; il seguente riassunto (semplificato) ci dà una visione d’insieme:<br />

- messa a disposizione del servizio telefonico pubblico (inclusa la trasmissione a distanza dei<br />

dati con prestazioni equivalenti a quelle raggiunte dalle vie di comunicazione per la parola,<br />

come p.es. ISDN)<br />

- accesso ai servizi d’emergenza<br />

- approvvigionamento con posti pubblici per la telecomunicazione<br />

- accesso agli elenchi telefonici<br />

- servizio di assistenza per audiolesi o ipovedenti<br />

Questi servizi vanno garantiti per tutta l’area degli insediamenti con limiti massimi di prezzo<br />

definiti per legge.<br />

Le basi concernenti l’orientamento generale a livello cantonale sono contenute nella relazione<br />

‘NIKT-Gesamtstrategie für den Kanton Graubünden, Stossrichtung für die Förderung von Neuen<br />

Informations- und Kommunikationstechnologien (NIKT)’ del 4 giugno 2002. In questa relazione<br />

160 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.3 Comunicazione<br />

sono fissati gli obiettivi e le strategie; vi figura pure lo spettro dei provvedimenti per i quattro<br />

settori popolazione/nucleo familiare, economia/azienda, formazione e politica/amministrazione.<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

7.4 Estrazione ed utilizzazione di materiali<br />

A Situazione iniziale<br />

Il fabbisogno annuo di ghiaia / sabbia ammonta nel Canton Grigioni in media a ca.<br />

1.2 - 1.6 mio m 3 . Il fabbisogno di pietra raggiunge annualmente un volume di ca.<br />

600‘000 - 650‘000 m 3 (di cui l’85% è destinato alla produzione di cemento<br />

nell’impianto di Untervaz). Ca. 30‘000 m 3 di argilla sono necessari per la produzione<br />

di mattoni negli stabilimenti di Landquart. Per quanto riguarda la ghiaia e la sabbia,<br />

si registra un alto grado di autosufficienza nelle singole Regioni. Il fabbisogno di<br />

pietra varia sensibilmente da Regione a Regione. Le cave più importanti lavorano<br />

anche per l’esportazione.<br />

L’estrazione di materiali rappresenta un fattore economico essenziale per i Comuni e<br />

le Regioni interessate (posti di lavoro). Per coprire il fabbisogno locale le Regioni<br />

hanno designato le aree d’estrazione adeguate e facilmente raggiungibili nei rispettivi<br />

piani direttori. Le utilizzazioni che ne conseguono sono di grande importanza per<br />

quanto riguarda i siti caratteristici ed il quadro paesaggistico.La pianificazione di<br />

dettaglio e la progettazione vanno regolate nell’ambito della pianificazione comunale<br />

delle utilizzazioni e della procedura per il rilascio del permesso di costruzione.<br />

Nel Cantone si registrano annualmente ca. 1.3 - 1.5 mio m 3 di materiale di scavo.<br />

Due terzi circa vengono utilizzati sul posto o trasportati nelle aree regionali (ca. 25)<br />

in cui si provvede alla loro riutilizzazione. L’utilizzazione sul posto evita anche i<br />

trasporti, la riutilizzazione nelle aree regionali li riduce e permette inoltre il<br />

riempimento e la nuova strutturazione delle aree d’estrazione (effetto sinergetico).<br />

Un terzo del volume viene depositato attualmente nelle discariche.<br />

Particolari problemi si registrano generalmente dove l’estrazione di materiali si<br />

effettua in vicinanza delle acque; ciò è il caso segnatamente nei corsi fluviali e nei<br />

banchi attigui in cui sono depositate grandi quantità di ghiaia, nonché nei banchi di<br />

pietrisco in cui si trova la falda freatica. In tali casi l’estrazione di materiali genera<br />

dei conflitti con le golene degne di protezione e con l’ulteriore vegetazione riparia.<br />

In caso d’estrazione dall’acqua va tenuto conto in particolare del bilancio relativo al<br />

materiale detritico. Secondo la legislazione sulla protezione delle acque, non è<br />

consentita l’estrazione in acque di falda freatica utilizzabili.<br />

„Estrazione di<br />

ghiaia, sabbia e<br />

pietra“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Estrazione di<br />

materiali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Riutilizzazione<br />

dei materiali“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 7.5<br />

„Restituzione di<br />

materiale<br />

detritico“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.6, 3.7, 3.9,<br />

7.6<br />

B<br />

■<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Va garantito sul piano regionale l’approvvigionamento di materie prime minerali.<br />

Occorre utilizzare le sinergie risultanti dall’estrazione e dall’utilizzazione (riutilizzazione)<br />

dei materiali, privilegiando la riutilizzazione sul posto ed utilizzando in modo<br />

oculato il potenziale delle risorse naturali.<br />

Stato 19 settembre 2003 161


7.4 Estrazione ed utilizzazione di materiali Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

■<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Salvaguardare i potenziali per l’approvvigionamento autosufficiente di ghiaia e<br />

di sabbia<br />

Il valore aggiunto risultante dall’estrazione di ghiaia e di sabbia rappresenta una<br />

preziosa fonte d’entrata per gli spazi rurali. Occorre quindi salvaguardare a lungo<br />

termine tali potenziali d’estrazione nelle Regioni in cui sono disponibili delle risorse<br />

idonee. Per ragioni politico-economiche e per motivi connessi alla protezione<br />

dell’ambiente è pure necessario puntare su un approvvigionamento autarchico delle<br />

Regioni. L’autosufficienza in questo campo è imposta dal territorio molto strutturato<br />

dal profilo geografico, dalle numerose vallate e dalla necessità di superare lunghe<br />

distanze. Pertanto può essere indicata o addirittura necessaria anche una<br />

collaborazione oltre i confini regionali (carenza di materie prime in una o nell’altra<br />

Regione). I concetti di estrazione e di (ri)utilizzazione vanno pertanto abbinati,<br />

tenendo conto anche dei materiali da costruzione derivanti dal riciclaggio (effetto<br />

sinergetico).<br />

■<br />

Principi<br />

Assicurare i potenziali di pietre e terre speciali<br />

Vanno assicurati i potenziali per l’utilizzazione di pietre e di terre speciali in esubero<br />

rispetto al proprio fabbisogno e da destinare all’esportazione.<br />

Creare nuove qualità con l’estrazione e la riutilizzazione di materiali<br />

Mediante l’elaborazione di progetti integrali vanno armonizzate le esigenze relative<br />

all’estrazione ed all’utilizzazione di materiali con quelle attinenti al traffico,<br />

all’insediamento ed alla protezione della natura, del paesaggio e delle acque. Va<br />

promossa l’estrazione di materiali che porta ad un miglioramento delle condizioni<br />

delle acque di superficie. Si può rinunciare ai vincoli del ripristino della struttura e<br />

dell’utilizzazione originaria nei casi in cui l’estrazione e/o il deposito di materiali<br />

permettono di creare finalmente dei paesaggi ben inseriti, degli spazi vitali pregiati o<br />

delle aree qualitativamente valide per l’uomo, gli animali o le piante.<br />

„Progetti<br />

integrali“ vedi<br />

spiegazioni 7.1<br />

Risparmiare le risorse (recycling)<br />

Va promossa la produzione e l’uso di materiali di costruzione riciclati.I giacimenti di<br />

materiali vanno completamente utilizzati allo scopo di risparmiare le risorse.<br />

R: 7.5<br />

R: 3.11<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

I progetti d’estrazione con un volume superiore ai 100'000 m 3 , nonché quelli che<br />

concernono spazi acquatici sensibili e sono di considerevole interesse sul piano<br />

federale, vanno assunti in futuro nel piano direttore cantonale.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

I concetti regionali per l’estrazione e l’utilizzazione devono comprendere un’analisi<br />

del fabbisogno ed una valutazione delle ubicazioni. Occorre illustrare i conflitti<br />

d’utilizzazione ed esaminare sommariamente la fattibilità. Nel piano direttore<br />

regionale devono figurare tutte le ubicazioni di considerevole incidenza territoriale.<br />

Si tratta:<br />

„Valori soglia“<br />

vedi spiegazioni<br />

162 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.4 Estrazione ed utilizzazione di materiali<br />

di regola di progetti con un volume complessivo di più di 20'000 m 3<br />

di regola di estrazioni dalle acque con un volume complessivo annuale di più di<br />

2'000 m 3<br />

di progetti che servono a buona parte del territorio regionale<br />

di progetti in situazioni particolari (p.es. area IFP, golene, morfologia, acque<br />

pregiate dal punto di vista ittico)<br />

Nei casi di collaborazione interregionale, il coordinamento fra le Regioni interessate<br />

va effettuato nell’ambito della pianificazione direttrice regionale.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Dal punto di vista delle utilizzazioni vanno create delle premesse pianificatorie per<br />

l’estrazione e l’utilizzazione di materiali nei casi in cui le rispettive ubicazioni<br />

prevedono un esercizio superiore ai sei anni, o interessano un volume superiore ai<br />

10'000 m 3 , o se si tratta di prelievi ricorrenti da acque di superficie (almeno piano<br />

delle zone con legge edilizia e piano generale delle strutture nei casi in cui si<br />

prevedono mutamenti considerevoli e durevoli del paesaggio).<br />

Responsabili: Comuni<br />

Nella realizzazione di progetti di costruzione da parte del Cantone e della<br />

Confederazione va coordinata l’utilizzazione di materiali con le ubicazioni rilevate<br />

nel piano direttore.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

Premessa per la concessione di autorizzazioni per l’estrazione e/o il deposito è la<br />

presentazione di un progetto vincolante per quanto riguarda l’estrazione stessa,<br />

nonché la struttura e l’utilizzazione (incluse le competenze ed il finanziamento) alla<br />

fine delle attività, risp. alla fine dell’utilizzazione dei materiali. Sono possibili<br />

eventuali futuri adeguamenti del progetto in seguito a nuove cognizioni in materia o<br />

prospettive di soluzioni complessivamente migliori.<br />

Responsabili: Comuni<br />

R: 3.9<br />

I progetti e le domande di costruzione sono da esaminare in particolare per quanto<br />

concerne i requisiti legali della protezione delle acque cui è vincolata l’estrazione di<br />

materiale, come pure nell’ottica del ripristino e del bilancio dei materiali; ciò va<br />

effettuato tenendo conto della situazione locale e dei concetti regionali<br />

d’utilizzazione. Premessa una positiva ponderazione degli interessi complessivi, le<br />

necessarie autorizzazioni cantonali – segnatamente l’autorizzazione d’estrazione<br />

spettante al DECA ai sensi delle disposizioni legali per la protezione delle acque –<br />

vanno rilasciate in procedura coordinata.<br />

Responsabili: Autorità di concessione<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Estrazione di ghiaia, sabbia e pietra: L’estrazione di ghiaia, sabbia e pietra dai giacimenti<br />

naturali si effettua in particolare lungo i fondovalle più importanti e negli spazi rurali. Ne deriva<br />

un valore aggiunto considerevole dal profilo politico-economico e generato da risorse proprie.<br />

Non tutte le aree d’estrazione sono idonee per un successivo riempimento; in determinati casi, a<br />

causa delle distanze troppo lunghe, non sono a disposizione a tale scopo quantità sufficiente di<br />

materiali. L’estrazione di materiali e la loro utilizzazione provocano quindi dei mutamenti del<br />

paesaggio. In futuro si dovrà badare in misura maggiore ad abbinare l’estrazione con la creazione<br />

di nuovi qualità utili all’uomo (svago), alla natura e al paesaggio. Sono da privilegiare le soluzioni<br />

che, tenendo conto di tutti gli aspetti rilevanti, permettono di svolgere delle attività d’estrazione e<br />

di lavorazione adeguate dal punto di vista economico ed ecologico (p.es. riduzione al minimo dei<br />

Stato 19 settembre 2003 163


7.4 Estrazione ed utilizzazione di materiali Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

trasporti su strada, trasporti effettuati nel limite del possibile al di fuori delle aree insediate,<br />

estrazione di materiali con massimo potenziale di resa, risp. senza scarti, promozione del riutilizzo<br />

delle materie prime). Le esigenze poste all’estrazione, all’utilizzazione ed alla lavorazione devono<br />

tenere conto delle diverse situazioni che si riscontrano nei vari tipi di spazio.<br />

Estrazione di materiali: L’estrazione serve in primo luogo all’approvvigionamento regionale<br />

delle attività edilizie, alla produzione di materiali edilizi ed in casi particolare all’approntamento di<br />

pietra pregiata destinata a vari scopi. L’offerta naturale è molto elevata, seppur con differenze fra<br />

Regioni e Regioni; tuttavia l’utilizzazione di tali risorse è limitato da vincoli di natura giuridica<br />

(ambientale), finanziaria e tecnica. Attualmente sono in esercizio nel Cantone più di 100 impianti<br />

d’estrazione, di cui circa un terzo di dimensioni ridotte (< 20'000 m 3 ). La maggior parte di questi<br />

ultimi è costituita da impianti d’estrazione lungo i corsi d’acqua ed in connesso con la<br />

sistemazione degli stessi.<br />

Utilizzazione di materiali: Il materiale di scavo vien utilizzato essenzialmente per il riempimento<br />

e la ricoltivazione delle aree d’estrazione; in minore misura esso serve anche alla ricoltivazione di<br />

altre piccole aree ed all’uso in connesso con la realizzazione di progetti edilizi di modeste<br />

dimensioni. Fino ad oggi si sono cercate e privilegiate le possibilità di utilizzazione a distanze<br />

possibilmente ridotte. Tale aspetto va tenuto in considerazione anche in futuro, in modo speciale<br />

negli spazi rurali in cui il volume dei materiali di scavo è limitato. Come possibilità<br />

d’utilizzazione entrano in considerazione:<br />

realizzazione di terrapieni (altezza massima 0.8 m) per il miglioramento della coltivazione<br />

agricola, nei casi di comprovate difficoltà locali di lavorazione e dove l’altezza media del<br />

terrapieno si mantiene entro i suddetti limiti<br />

realizzazione di terrapieni (altezza massima 0.8 m) per il miglioramento della fertilità del<br />

suolo, nei casi di comprovata fertilità ridotta del suolo e dove l’altezza media del terrapieno si<br />

mantiene entro i suddetti limiti<br />

riempimento e ricoltivazione di un’area d’estrazione o di una discarica<br />

realizzazione di piattaforme necessarie per la costruzione e la gestione di impianti<br />

realizzazione di impianti, come valli di protezione, bacini di ritenzione per materiali detritici e<br />

valanghe, barriere foniche, massicciate e terrapieni per impianti del traffico e simili.<br />

Valori soglia ed ulteriori criteri per le necessarie procedure pianificatorie: Affinché l’utilizzazione<br />

dei materiali possa essere pianificata e coordinata secondo il reale fabbisogno regionale ed in consonanza<br />

con le norme ambientali, i progetti devono essere rilevati e coordinati a livello adeguato<br />

(p.es. piano direttore regionale). Di regola i progetti fino a 20'000 m 3 di volume complessivo e<br />

l’estrazione dalle acque fino a 2'000 m 3 annui non sono considerati rilevanti. È data facoltà alle<br />

Regioni di assumere nei rispettivi piani direttori anche progetti di minore entità, se essi assumono<br />

importanza per l’approvvigionamento regionale. In situazioni particolari (p.es. necessità di<br />

protezione) occorre procedere ad un coordinamento a livello cantonale anche in caso di volumi<br />

complessivi inferiori ai 100'000 m 3 .<br />

Per i progetti minori sono sufficienti la pianificazione delle utilizzazioni e la procedura EFZ. La<br />

pianificazione delle utilizzazioni è necessaria per volumi di estrazione superiori ai 10'000 m 3 ; tale<br />

procedura è necessaria anche per l’estrazione di volumi minori previsti per una durata superiore ai<br />

sei anni. Per le estrazioni ricorrenti di materiali da acque di superficie è necessaria la pianificazione<br />

delle utilizzazioni (p.es. zona d’estrazione sovrapposta, PGS, PGU). Fanno eccezione le aree<br />

d’estrazione riferite ad un determinato progetto, che possono essere valutate nell’ambito della<br />

rispettiva procedura. A norma di legge, per tutte le estrazioni di materiali è necessaria, oltre ad un<br />

permesso di costruzione, un’autorizzazione basata sulla legislazione per la protezione delle acque,<br />

che viene rilasciata dal Dipartimento dell’educazione, della cultura e dell’ambiente.<br />

Restituzione di materiale detritico nei corsi d’acqua: Il Cantone ha la competenza di decidere se<br />

la restituzione di materiale detritico nei corsi d’acqua sia ammessa, necessaria ed opportuna. Tutti<br />

i progetti sono soggetti ad autorizzazione.<br />

164 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.4 Estrazione ed utilizzazione di materiali<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.V2<br />

7.5 Gestione dei rifiuti<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Sul piano cantonale la gestione dei rifiuti si effettua in base alla rispettiva pianificazione,<br />

che ne affida l’organizzazione a consorzi appositamente istituiti. A Trimmis si<br />

trova l’unico impianto d’incenerimento su suolo cantonale. La sua capacità non è<br />

sufficiente per lo smaltimento dei rifiuti combustibili non riutilizzabili prodotti<br />

complessivamente nel Grigioni. Una parte degli stessi viene pertanto smaltita in<br />

impianti situati fuori cantone. Qualora si voglia rinunciare in futuro all’esportazione,<br />

occorre creare ulteriori capacità di smaltimento. Determinante è tuttavia l’evoluzione<br />

quantitativa in tale specifico campo. Per quanto riguarda l’incenerimento dei rifiuti,<br />

sono state delimitate le aree di smaltimento ‘nord’ e ‘sud’. I rifiuti prodotti nella<br />

cosiddetta ‘area sud’ vengono smaltiti in comune con il Canton Ticino. Per ragioni<br />

economiche ed ecologiche non è previsto il trasporto dei rifiuti verso nord attraverso<br />

il San Bernardino. L’’area nord’ fa capo all’inceneritore di Trimmis, risp. ad impianti<br />

ubicati nei Cantoni vicini, fintanto che nel Grigioni non saranno disponibili sufficienti<br />

capacità di smaltimento. Nelle Regioni periferiche, come p.es. in Val Müstair,<br />

si sta esaminando anche la possibilità di collaborare con l’estero; già attualmente<br />

vengono praticate tali soluzioni nel campo dei materiali inerti e del riciclaggio.<br />

Per coprire il proprio fabbisogno le Regioni hanno provveduto a designare nei piani<br />

direttori ubicazioni idonee e ben accessibili riservate alle discariche per materiali<br />

inerti (discariche per materiali inerti e materiali di scavo). Nel Grigioni sono state<br />

autorizzate e sono in esercizio poco meno di 10 discariche per materiali inerti, che<br />

servono al deposito di rifiuti minerali dell’edilizia non riutilizzabili, nonché 50<br />

discariche per materiali inerti destinate all’eliminazione del materiale pulito di scavo.<br />

Per quanto concerne i materiali inerti si stanno pianificando delle capacità sufficienti<br />

per i prossimi vent’anni. A tale riguardo si è constatato che nelle Regioni poco<br />

popolate non è possibile attenersi alla grandezza minima prescritta dall’ordinanza<br />

tecnica sui rifiuti OTR (distanze di trasporto, economicità, carico ambientale). Oltre<br />

agli impianti menzionati, sono in esercizio ulteriori impianti importanti, come<br />

discariche reattore, discariche per sostanze residue o piazzali di trasbordo sulla<br />

ferrovia. Nelle quattro discariche reattore del Cantone sono disponibili delle capacità<br />

sufficienti all’incirca per i prossimi 20 anni.<br />

La raccolta, la cernita ed il riciclaggio di rifiuti riutilizzabili sono coordinati da parte<br />

dei consorzi per lo smaltimento dei rifiuti, in collaborazione con i Comuni ed il<br />

Cantone. Le ubicazioni per i piazzali di raccolta e di cernita per i rifiuti dell’edilizia<br />

sono state in parte rilevate nei piani direttori regionali. La riutilizzazione dei rifiuti di<br />

compostaggio è in primo luogo compito dei privati e dei Comuni. Ovviamente<br />

questo compito può essere assunto anche dalle organizzazioni regionali, che a loro<br />

volta possono designare degli impianti appositi nei rispettivi piani direttori. I piazzali<br />

di raccolta e di cernita, come pure gli impianti di compostaggio, non sono considerati<br />

come impianti importanti secondo l’OTR. Essi non sono pertanto rilevati nel piano<br />

direttore cantonale.<br />

Spetta al Cantone provvedere ad uno smaltimento delle scorie contaminate adeguato<br />

all’ambiente. A tale scopo esso allestisce il catasto dei siti contaminati.<br />

„Gestione dei<br />

rifiuti“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Discarica<br />

reattore“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„ Discarica per<br />

materiali inerti“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Discarica<br />

reattore“,<br />

„Discarica per<br />

sostanze residue“,<br />

„Stazioni<br />

di trasbordo“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Piazzali di<br />

raccolta e di<br />

cernita“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Siti<br />

contaminati“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.11<br />

Stato 19 settembre 2003 165


7.5 Gestione dei rifiuti Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Illustrazione 7.4: Aree di smaltimento<br />

Leggenda:<br />

GEVAG Gemeindeverband für die Abfallentsorgung Graubünden<br />

GVS Gemeindeverband Surselva<br />

AVM Abfallbewirtschaftungsverband Mittelbünden<br />

ABVO Abfallbewirtschaftungsverband Oberengadin / Bergell<br />

RVP Regione Valle di Poschiavo<br />

PEB Pro Engiadina Bassa<br />

CRVM Corporaziun Regiunala Val Müstair<br />

CRER Corporazione dei Comuni del Moesano per la raccolta e l'eliminazione dei rifiuti<br />

B<br />

■<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Nel limite del possibile i rifiuti di tutte le Regioni e di tutti i Comuni vanno smaltiti<br />

nel Cantone mediante soluzioni economicamente ragionevoli e sopportabili.<br />

■<br />

Principi<br />

Garantire l’autarchia regionale per le discariche per materiali inerti<br />

Per ragioni economiche ed ecologiche occorre mirare all’autarchia regionale. Ciò si<br />

impone in conseguenza della struttura geografica del Cantone e delle sue numerose<br />

vallate, nonché delle considerevoli distanze da superare. In quest’ottica si rivela<br />

perlomeno auspicabile, se non addirittura necessaria, la collaborazione anche al di là<br />

dei limiti regionali. Per lo smaltimento dei materiali inerti non riutilizzabili va fatto<br />

capo a discariche regionali per materiali inerti. Per ragioni economiche ed esigenze<br />

d’esercizio, nelle aree periferiche e nei Comuni isolati con produzione limitata di<br />

rifiuti, sono auspicabili delle soluzioni regionali per il deposito di materiali puliti di<br />

scavo.<br />

R: 7.4<br />

166 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.5 Gestione dei rifiuti<br />

Priorità nello smaltimento dei rifiuti<br />

Secondo la pianificazione dello smaltimento dei rifiuti, nel Cantone vige il seguente<br />

ordine di priorità: evitare – ridurre – riutilizzare – trattare – eliminare.<br />

Abbinare le aree di deposito con quelle d’estrazione<br />

L’ubicazione delle discariche va designata se possibile all’interno delle aree<br />

d’estrazione.<br />

R: 7.4<br />

Elaborare dei concetti a medio e lungo termine per il trattamento dei rifiuti<br />

combustibili<br />

I rifiuti combustibili non riutilizzabili provenienti dal Moesano (area del CRER)<br />

vengono convogliati al nuovo impianto di smaltimento in fase di realizzazione nel<br />

Canton Ticino. Il trattamento termico dei rifiuti combustibili non riutilizzabili<br />

provenienti dal resto del Cantone vien effettuato in primo luogo nell’inceneritore di<br />

Trimmis. Nelle aree periferiche sono possibili anche delle soluzioni speciali con le<br />

regioni estere confinanti.<br />

Riferirsi al catasto dei siti contaminati quale base pianificatoria<br />

Al fine di evitare preventivamente dei conflitti, nella pianificazione di progetti<br />

d’importanza rilevante va consultato il catasto dei siti contaminati.<br />

Integrare i piazzali di raccolta e di cernita nelle discariche o negli impianti di<br />

estrazione di materiali<br />

Per ragioni d’esercizio ed al fine di concentrare le emissioni, i piazzali di raccolta e<br />

di cernita dei rifiuti dell’edilizia vanno integrati nelle discariche esistenti o negli<br />

impianti di estrazione di materiali. Se ciò non è possibile, essi possono essere<br />

installati in via eccezionale anche nelle zone industriali e/o artigianali.<br />

R: 7.4<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

Nelle procedure d’approvazione e d’autorizzazione va tenuto conto del catasto dei<br />

siti contaminati.<br />

Responsabili: Ufficio per la natura e l’ambiente, Comuni<br />

Gli impianti importanti per lo smaltimento dei rifiuti, come le discariche per i<br />

materiali inerti, le discariche per le sostanze residue, le discariche reattore, gli<br />

impianti di incenerimento dei rifiuti ed i piazzali di trasbordo, vanno assunti nel<br />

piano direttore cantonale.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

I concetti regionali per i materiali inerti ed il materiale di scavo pulito e non<br />

riutilizzabile devono comprendere un’analisi del fabbisogno ed un concetto delle<br />

ubicazioni. Vanno illustrati i conflitti di utilizzazione e va esaminata sommariamente<br />

la fattibilità. Tutte le ubicazioni di rilevante incidenza territoriale sono da assumere<br />

nel piano direttore regionale, così come tutte le discariche per materiali inerti<br />

secondo l’OTR. Ne sono esclusi i dipositi di materiale in connesso unicamente con<br />

progetti definitifi. In caso di collaborazione interregionale, il coordinamento fra le<br />

Regioni interessate va effettuato nell’ambito dei piani direttori regionali. Se<br />

necessario, vanno rilevate anche le ubicazioni dei piazzali di raccolta e di cernita.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Stato 19 settembre 2003 167


7.5 Gestione dei rifiuti Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Il rilascio dell’autorizzazione per tutti gli impianti per lo smaltimento dei rifiuti<br />

assoggettati all’obbligo del piano direttore, così come per tutti gli altri impianti di<br />

durata superiore ai sei anni d’esercizio o con un volume superiore ai 10'000 m 3 ,<br />

premette delle determinazioni fissate nell’ambito della pianificazione delle<br />

utilizzazioni (almeno piano delle zone e legge edilizia). Il permesso di costruzione<br />

vien rilasciato dal Comune e necessita dell’approvazione da parte del Cantone.<br />

Premessa per il rilascio del permesso di costruzione da parte del Comune, è la<br />

disponibilità di un concetto vincolante, che ne regoli la struttura e l’utilizzazione<br />

(incluse le competenze ed il finanziamento) alla fine dell’esercizio o alla sua<br />

chiusura; è necessaria anche l’elaborazione di una documentazione relativa al<br />

progetto e di un regolamento per la gestione.<br />

Responsabili: Comuni<br />

L’autorizzazione per la costruzione e l’esercizio di discariche, così come l’autorizzazione<br />

per l’esercizio di tutti gli altri impianti per la gestione dei rifiuti, viene<br />

rilasciata dal Cantone. Premessa per il rilascio dell’autorizzazione per la costruzione<br />

e l’esercizio dell’impianto, è la disponibilità di un concetto vincolante, che ne regoli<br />

la struttura e l’utilizzazione (incluse le competenze ed il finanziamento) alla fine<br />

dell’esercizio o alla sua chiusura; è necessaria anche l’elaborazione di una<br />

documentazione relativa al progetto e di un regolamento per la gestione.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

I consorzi per lo smaltimento dei rifiuti raccolgono i rifiuti e li trasportano agli<br />

impianti di smaltimento e promuovono il riciclaggio.<br />

Responsabili: Consorzi per lo smaltimento dei rifiuti<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Gestione dei rifiuti: Il Canton Grigioni dispone di una legge cantonale sui rifiuti e di una pianificazione<br />

del relativo smaltimento secondo l’art. 16 dell’ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR). Nella<br />

stessa sono contenuti i principi secondo il modello proposto dalla Confederazione, tutti gli impianti<br />

importanti per lo smaltimento dei rifiuti solidi urbani e dei rifiuti dell’edilizia combustibili e<br />

non riutilizzabili, nonché le direttive per le attività in connesso con gli impianti per lo smaltimento<br />

dei rifiuti dell’edilizia . La legislazione (OTR) prescrive delle norme severe per quanto riguarda la<br />

realizzazione e l’esercizio degli impianti per lo smaltimento dei rifiuti.<br />

Impianti d’incenerimento dei rifiuti (IIR): Al momento attuali i rifiuti solidi urbani provenienti<br />

dal comprensorio GEVAG e AVM, nonché i rifiuti combustibili non riutilizzabili dell’edilizia<br />

provenienti dalle altre Regioni, vengono smaltiti mediante trattamento termico nell’IIR di Trimmis<br />

(capacità ca. 60'000 t/a).<br />

Discariche reattore: Nel Canton Grigioni sono in esercizio attualmente quattro discariche reattore<br />

per lo smaltimento definitivo ed il deposito controllato di rifiuti non riutilizzabili trattati<br />

termicamente:<br />

- discarica per scorie di Unterrealta, Cazis (capacità complessiva possibile ca. 0.21 mio m 3 )<br />

- discarica reattore Plaun Grond, Rueun/Ilanz (capacità complessiva possibile ca. 0.65 mio m 3 )<br />

- discarica reattore Sass Grand, Bever (capacità complessiva possibile ca. 1 mio m 3 )<br />

- discarica reattore Tec Bianch, Lostallo (capacità complessiva possibile ca. 0.4 mio m 3 )<br />

Tutti gli impianti attualmente in esercizio dispongono dei necessari permessi per la costruzione e<br />

l’esercizio. Le capacità residue per lo smaltimento delle scorie e dei rifiuti dell’edilizia a partire<br />

dal 1° gennaio 2000 sono ampiamente sufficienti a lungo termine.<br />

Discariche di materiali inerti: Le disponibilità locali sono differenti per quanto riguarda le<br />

discariche di materiali inerti. Il volume autorizzato è di ca. 2.3 mio m 3 (quota delle discariche<br />

AlpTransit: 1.7 mio m 3 ). Nelle discariche per materiali inerti il volume complessivo per lo smaltimento<br />

di materiali puliti di scavo è di ca. 3 mio m 3 (somma delle ubicazioni realizzate e di quelle<br />

168 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.5 Gestione dei rifiuti<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

previste). Nelle aree del Canton Grigioni poco popolate e fortemente strutturate dal punto di vista<br />

topografico la produzione di rifiuti è comparativamente esigua, mentre invece sono rilevanti le<br />

distanze da superare per i trasporti. Il diritto federale (art. 31 cpv. 2 OTR) prescrive di per sé per le<br />

discariche di materiali inerti un volume minimo di 100'000 m 3 . Esso concede tuttavia ai Cantoni la<br />

facoltà di autorizzare delle discariche di materiali inerti di dimensioni minori, se ciò risulta<br />

opportuno dal punto di vista geografico.<br />

Discariche di materiale di scavo: La legislazione sui rifiuti non prevede le discariche di materiale<br />

di scavo, ma unicamente discariche di materiali inerti. Nel Canton Grigioni le discariche per materiali<br />

inerti, nelle quali possono essere depositati solo materiali puliti provenienti dagli scavi, vengono<br />

denominate come discariche di materiali. Le discariche di materiale di scavo soddisfano i<br />

requisiti delle discariche di materiali inerti. Queste discariche speciali di materiali inerti non sono<br />

previste per materiali inerti generici, ma unicamente per materiale pulito di scavo che non può<br />

essere riutilizzato. Nelle relative autorizzazioni d’esercizio (art. 25 OTR) sono integrate le<br />

limitazioni riguardanti le specie di materiali consentiti.<br />

Stazioni di trasbordo: Nel Grigioni sono in esercizio attualmente cinque stazioni di trasbordo per<br />

il trasporto dei rifiuti solidi urbani (GEVAG: Davos/Clavadel, Arosa, AVM: Unterrealta, GVS:<br />

Rueun/Plaun Grond, ABVO: Samedan/Cho d’Punt).<br />

Piazzali di raccolta e di cernita: Nel settore dei rifiuti solidi urbani è in esercizio una fitta rete sia<br />

di punti di raccolta per le varie componenti, sia di impianti di compostaggio centralizzati. Per lo<br />

smaltimento dei rifiuti dell’edilizia si fa capo ad una rete di piazzali di raccolta e di cernita<br />

abbinati di regola agli impianti d’estrazione di materiali o alle discariche per materiali inerti.<br />

Attualmente sono in esercizio ca. 25 piazzali di raccolta e di cernita. La rete presenta ancora<br />

determinate lacune.<br />

Siti contaminati: Si tratta di aree contaminate che generano influssi nocivi o molesti per<br />

l’ambiente o nelle quali esiste un pericolo concreto di tali influssi (in particolare discariche di<br />

rifiuti fuori esercizio, impianti in cui sono state prodotte delle materie pericolose o in cui esse si<br />

sono accumulate in seguito ad incidenti d’esercizio). L’Ufficio per la natura e l’ambiente ne<br />

allestisce il catasto e lo aggiorna periodicamente con le con le nuove cognizioni acquisite.<br />

E Oggetti<br />

Vedi annesso 3.V3<br />

7.6 Approvvigionamento idrico e smaltimento delle<br />

acque di scarico<br />

A Situazione iniziale<br />

Nel Grigioni spetta ai Comuni provvedere all’approvvigionamento idrico ed allo<br />

smaltimento delle acque di scarico. Con il sostegno degli Uffici cantonali competenti,<br />

i Comuni – o in loro vece delle corporazioni di diritto pubblico – svolgono<br />

questo compito secondo il fabbisogno locale ed a norma di legge.<br />

In modo particolare viene garantito l’approvvigionamento idrico nelle aree degli<br />

insediamenti tanto in tempi normali quanto nello stato di emergenza. Al di fuori di<br />

esse spetta di regola ai privati interessati provvedere ad un approvvigionamento<br />

sufficiente. Il Canton Grigioni dispone di un’offerta considerevole e sufficiente<br />

d’acqua per i vari usi. Il consumo giornaliero medio è di circa 100 mio di litri. Si<br />

registrano tuttavia considerevoli oscillazioni stagionali, causate dalle punte di<br />

consumo dovute alla presenza turistica. Il 60% di acqua potabile è fornito dalle<br />

“Stato<br />

d’emergenza”<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 169


7.6 Appr. idrico e smaltimento acque di scarico Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

sorgenti, il resto dalla falda freatica.<br />

La protezione delle riserve di acqua potabile vien garantita in gran parte mediante la<br />

designazione di zone di protezione. Fino al momento attuale sono state designate nel<br />

Cantone delle zone dettagliate di protezione per la quasi totalità degli impianti di<br />

pompaggio di acqua del sottosuolo e le sorgenti d’acqua minerale, così come per<br />

numerose sorgenti d’acqua potabile. Nell’ambito della pianificazione locale circa la<br />

metà dei Comuni grigioni ha designato delle zone generiche di protezione per tutte le<br />

sorgenti d’interesse pubblico.<br />

Le acque di scarico prodotte negli insediamenti sono attualmente trattate in misura<br />

del 97% ca. in impianti di depurazione. Va ancora ottimizzata l’efficienza depurativa<br />

degli impianti, nonché il loro finanziamento e la loro manutenzione secondo il<br />

principio della causalità. Tali aspetti potrebbero anche influenzare lo sviluppo degli<br />

insediamenti.<br />

Il trattamento delle acque di scarico produce fango residuale di depurazione che, una<br />

volta essiccato, può essere usato come combustibile. Il relativo trattamento viene<br />

effettuato nell’impianto di essiccazione di Coira (TRAC), le cui capacità sono<br />

sufficiente per tutta la produzione del Cantone.<br />

La rete di condutture per l’approvvigionamento idrico e gli impianti per la<br />

depurazione delle acque rappresentano un potenziale che può essere utilizzato per la<br />

produzione d’energia. Ciò è già il caso in alcune centrali elettriche abbinate ad<br />

impianti d’approvvigionamento idrico. Il gas prodotto dal processo di macerazione<br />

del fango di depurazione viene utilizzato in misura quasi totale in caldaie di<br />

riscaldamento o in motori a gas.<br />

„Approvvigionamento<br />

idrico e<br />

protezione<br />

dell’acqua del<br />

sottosuolo“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Smaltimento<br />

delle acque di<br />

scarico“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Fango di<br />

depurazione“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 7.2<br />

B<br />

Idee direttrici<br />

■ Obiettivi<br />

Va garantita a lungo termine un’offerta sufficiente d’acqua potabile di qualità<br />

ineccepibile e d’acqua per gli ulteriori usi tanto in tempi normali quanto nello stato<br />

d’emergenza. Le riserve d’acqua di sorgente e del sottosuolo vanno protette. Il<br />

sistema per lo smaltimento delle acque di scarico prodotte negli insediamenti va<br />

mantenuto, gestito e sviluppato secondo principi appropriati ed economici.<br />

R: 5.2.1<br />

■<br />

Principi<br />

Adeguare la pianificazione alle risorse disponibili e collaborare, se necessario,<br />

sul piano regionale; garantire l’approvvigionamento idrico in stato d’emergenza<br />

L’approvvigionamento idrico va armonizzato da parte dei Comuni alle ulteriori utilizzazioni<br />

del territorio – in modo particolare al previsto sviluppo dell’insediamento<br />

–, nonché alla copertura del fabbisogno in stato d’emergenza. Le idee alla base dei<br />

concetti assicurano la qualità ed un impiego razionale ed economico dei mezzi. È<br />

pure possibile – p.es. se l’acqua risulta scarsa, se le ripercussioni riguardano ampi<br />

spazi o se lo impongono considerazione di natura economica – esaminare ed<br />

affrontare il problema dell’approvvigionamento d’acqua potabile e quello dello<br />

smaltimento delle acque di scarto anche a livello regionale.<br />

Assicurare preventivamente le disponibilità di sorgenti e di acque del sottosuolo<br />

È necessario gestire in modo sostenibile le acque del sottosuolo e di superficie<br />

utilizzate o soggette ad influssi. Vanno protette preventivamente le riserve importanti<br />

d’acqua di sorgente e del sottosuolo attualmente usate o da usare in futuro per<br />

l’approvvigionamento idrico o d’acqua per ulteriori usi (incluse le riserve d’acqua di<br />

spegnimento).<br />

R: 5.2.1<br />

R: 3.9<br />

170 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture 7.6 Appr. idrico e smaltimento acque di scarico<br />

Ottimizzare l’efficienza depurativa degli impianti<br />

Gli impianti di depurazione delle acque vanno adeguati in permanenza agli ultimi<br />

sviluppi della tecnica, nel momento in cui risultino necessari dei provvedimenti per<br />

la protezione delle acque. Va tenuto conto della forza autodepurativa naturale delle<br />

acque e della possibilità di diluire le acque di scarico mediante l’immissione di acque<br />

depurate.<br />

Utilizzare i potenziali energetici delle condutture d’acqua e delle fognature<br />

Occorre utilizzare economicamente le possibilità offerte dai sistemi di condutture<br />

dell’approvvigionamento idrico e della rete della fognatura per la produzione di<br />

energia.<br />

R: 7.2.1<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

I Comuni o le corporazioni di Comuni vanno sostenuti nello svolgimento dei<br />

rispettivi compiti da parte degli uffici cantonali competenti. Essi valutano le esigenze<br />

ed i provvedimenti da adottare nei quattro tipi di spazio secondo i principi d’ordine<br />

superiore ed allestiscono le basi necessarie per garantire la sicurezza e l’utilizzazione<br />

sostenibile delle riserve d’acqua del sottosuolo.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Nell’elaborazione delle basi cantonali va tenuto conto dei concetti comunali. I<br />

proprietari ed i gestori degli impianti vanno informati dei risultati delle analisi e delle<br />

carenze riscontrate. Essi vanno sostenuti nell’elaborazione dei concetti di<br />

risanamento.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Il Cantone allestisce un atlante sull’approvvigionamento idrico; esso rilascia<br />

all’attenzione dei Comuni le direttive necessarie per garantire i provvedimenti<br />

necessari in merito all’approvvigionamento idrico in stato d’emergenza.<br />

Responsabile: Ufficio per la natura e l’ambiente<br />

Il progetto generale per lo smaltimento delle acque ed il progetto generale per<br />

l’approvvigionamento idrico dei Comuni devono garantire l’approvvigionamento e<br />

lo smaltimento delle acque, nonché la protezione delle aree delle sorgenti dagli<br />

inquinamenti. Spetta ai Comuni determinare nella pianificazione delle utilizzazioni i<br />

relativi vincoli mediante la stipulazione di convenzioni impegnative per i proprietari;<br />

essi coordinano le proprie esigenze con i Comuni vicini, qualora si prospettino dei<br />

notevoli cambiamenti delle circostanze. Essi definiscono in collaborazione con<br />

l’Ufficio dell’energia le possibilità di utilizzare o produrre energia al momento<br />

dell’elaborazione dei progetti.<br />

Responsabili: Comuni<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Approvvigionamento idrico in stato d’emergenza: Si parla di stato d’emergenza nei momenti in<br />

cui il normale approvvigionamento idrico risulta notevolmente minacciato, limitato o impossibile<br />

in seguito ad eventi naturali, incidenti, azioni terroristiche o belliche.<br />

Al fine di garantire l’approvvigionamento idrico in stato d’emergenza vanno presi dei provvedimenti<br />

adeguati: rilievo cartografico di tutti gli impianti d’approvvigionamento idrico, nonché delle<br />

sorgenti e delle acque del sottosuolo adatte allo scopo, elaborazione dei piani d’intervento,<br />

Stato 19 settembre 2003 171


7.6 Appr. idrico e smaltimento acque di scarico Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

<br />

<br />

<br />

reclutamento ed istruzione del personale necessario, approntamento di materiale di riserva e di<br />

riparazione. L’Ufficio per la natura e l’ambiente è stato incaricato dal Governo di allestire un<br />

atlante dell’approvvigionamento idrico secondo le direttive della Confederazione, nonché di<br />

informare i Comuni per quanto riguarda la sua messa in atto. L’Ufficio per la natura e l’ambiente è<br />

stato designato quale istanza responsabile per l’esecuzione dei compiti del Cantone relativi alla<br />

garanzia dell’approvvigionamento idrico in stato d’emergenza.<br />

Approvvigionamento idrico e protezione delle acque del sottosuolo: L’acqua potabile e quella<br />

per l’ulteriore uso rappresentano una delle risorse più importanti della nostra società.<br />

L’approvvigionamento idrico costituisce pertanto un compito centrale dei poteri pubblici.<br />

La protezione delle riserve idriche garantita in via naturale può essere minacciata dallo sviluppo<br />

dell’insediamento, dalla realizzazione d’impianti infrastrutturali, dall’estrazione di materiali e di<br />

ghiaia, nonché dall’intensificazione delle attività agricole e forestali. Per tale motivo è compito<br />

essenziale proteggere le riserve attualmente utilizzate e quelle utilizzabili in futuro; la legge sulla<br />

protezione delle acque impone al Cantone ed ai Comuni un obbligo in tal senso. Nella carta<br />

cantonale della protezione delle acque sono pertanto definiti i provvedimenti necessari per la<br />

protezione dell’approvvigionamento idrico. Nel Cantone sono state inoltre designate in modo<br />

dettagliato le zone di protezione, che riguardano in pratica tutte le acque del sottosuolo e le<br />

sorgenti minerali. Alcuni Comuni hanno provveduto in dettaglio alla designazione di zone di<br />

protezione proprie. Quale ulteriore base il Cantone allestisce una tavola sinottica degli impianti<br />

pubblici e privati per l’approvvigionamento idrico (atlante dell’approvvigionamento idrico).<br />

Le captazioni di acqua del sottosuolo superiori ai 50 l/minuto per uso casalingo ed artigianale o<br />

superiori ai 100 l/minuto per uso agricolo necessitano di una concessione da parte del rispettivo<br />

Comune. Essa passa in giudicato dopo l’approvazione da parte del Governo.<br />

Smaltimento delle acque di scarico: Al momento attuale le acque di scarico provenienti dall’area<br />

degli insediamenti vengono trattate in ca. 110 impianti pubblici e ca. 110 impianti privati di<br />

depurazione. In tali impianti vengono depurati annualmente ca. 55 mio m 3 di acqua di scarico. Per<br />

la realizzazione di questi impianti nel Cantone sono stati investiti finora ca. 500 mio di franchi. Le<br />

spese d’esercizio degli impianti pubblici si aggira attualmente attorno ai 16 mio di franchi all’anno<br />

(quasi 90 franchi per persona [senza ospiti]), senza tener conto degli interessi e degli<br />

ammortamenti. È compito urgente dell’ente pubblico garantire il finanziamento dello smaltimento<br />

delle acque di scarico anche nel momento in cui non saranno più erogati i contributi federali. Il<br />

finanziamento dovrà essere garantito in primo luogo a spese degli utenti in proporzione ai costi<br />

generati (principio della causalità), includendo eventualmente anche un’aliquota relativa all’acqua<br />

piovana.<br />

Per ragioni ecologiche ed economiche è compito dell’ente pubblico ottimizzare, in collaborazione<br />

con gli uffici cantonali competenti, il grado di depurazione dei rispettivi impianti. Lo strumento<br />

per il raggiungimento di questo obiettivo è rappresentato dal piano generale di smaltimento (PGS)<br />

previsto dalla legislazione. Quale compito primario il PGS deve indicare i provvedimenti per<br />

reimmettere nel ciclo idrico naturale le acque di scarico possibilmente nel luogo in cui esse<br />

vengono prodotte; in tal modo la rete delle fognature e gli impianti di depurazione possono essere<br />

alleggeriti da apporti superflui di acque di scarico. A fine 2000 ca. 70 Comuni hanno allestito o<br />

stanno elaborando il PGS.<br />

Fanghi di depurazione: La depurazione delle acque produce annualmente ca. 6'000 t di materia<br />

essiccata. A causa dei provvedimenti di natura ecologica adottati nell’agricoltura, viene riutilizzata<br />

in via tradizionale solo una parte sempre più ridotta (meno del 10%) dei fanghi di depurazione. Lo<br />

smaltimento ordinario avviene attualmente nell’impianto di essiccazione di Coira (TRAC), che<br />

permette anche di utilizzare le scorie come materiale combustibile sostitutivo.<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

172 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.7 Poligoni civili di tiro a 300m<br />

7.7 Poligoni civili di tiro a 300 m<br />

A<br />

Situazione iniziale<br />

Attualmente la maggior parte dei poligoni civili di tiro a 300 m risulta risanata dal<br />

punto di vista ambientale; in tal modo ne è anche assicurato l’ulteriore esercizio (ca.<br />

85%). L’effettivo degli altri impianti è destinato a diminuire in seguito alle<br />

condizioni quadro poste dalla legislazione sull’ambiente e per ragioni di ordine<br />

finanziario. Spetta alle Regioni designare nei rispettivi piani direttori le ubicazioni<br />

idonee per realizzare eventuali fusioni o impianti in comune. Varie Regioni hanno<br />

già provveduto all’elaborazione di tali concetti.<br />

„Legislazione<br />

sull’ambiente”<br />

vedi spiegazioni<br />

„Effettivo“ vedi<br />

spiegazioni<br />

B<br />

■<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

I poligoni di tiro vanno realizzati secondo il bisogno e nel rispetto dei vincoli<br />

ambientali. Vanno messe in atto tutte le possibilità di fusione e di combinazione fra i<br />

diversi tipi di impianti.<br />

■<br />

Principi<br />

Riunire gli impianti ed utilizzare le sinergie<br />

Vanno promossi e coordinati sul piano regionale, risp. al di fuori dei confini comunali,<br />

gli impianti in comune. Un concetto regionale costituisce la premessa per il<br />

finanziamento degli impianti da parte del Cantone e della Confederazione. Ciò vale<br />

nel caso di risanamento o di rinnovamento sia degli impianti esistenti, sia di quelli<br />

nuovi. Nella realizzazione d’impianti in comune sul piano regionale, occorre tener<br />

conto delle possibilità di combinazione con gli impianti per il tiro di caccia e simili.<br />

Ridurre al minimo gli effetti fonici nella scelta dell’ubicazione<br />

Nella scelta dell’ubicazione degli impianti vanno evitati i carichi fonici a detrimento<br />

degli insediamenti. La scelta va effettuata in modo da ridurre al minimo gli<br />

allacciamenti per il traffico. Va pure tenuto conto delle aree di svago a distanza<br />

ravvicinata e degli habitat della selvaggina.<br />

Realizzare le misure per la protezione dell’ambiente al momento della chiusura<br />

di impianti<br />

Al momento della chiusura d‘impianti sono da risanare le aree maggiormente inquinate<br />

da sostanze nocive (impianto dei bersagli, parapalle, event. altre). La necessità<br />

di un risanamento o dello smaltimento del materiale inquinato da sostanze nocive<br />

sono da determinare tenendo conto dell’ulteriore utilizzazione del terreno interessato<br />

e dell’entità del carico ambientale.<br />

„Possibilità di<br />

combinazione“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 5.3.2<br />

R: 3.11<br />

“Aree inquinate<br />

da sostanze<br />

nocive” vedi<br />

spiegazioni<br />

C Ambiti di responsabilità<br />

I concetti dei piani direttori regionali vanno riesaminati secondo le necessità ed<br />

adeguati ai programmi di risanamento. Se necessario, vanno elaborati dei concetti<br />

per la concentrazione delle attività in un unico impianto. Va tenuto conto anche degli<br />

impianti per il tiro di caccia.<br />

Responsabili: Regioni<br />

Stato 19 settembre 2003 173


7.7 Poligoni civili di tiro a 300m Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

D<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Legislazione sull’ambiente: La legislazione sull’ambiente statuisce delle norme precise per<br />

quanto riguarda i rumori e la protezione del suolo (cap. 3.11) ed impone eventuali risanamenti<br />

entro il 2002. Queste due imposizioni portano alla regionalizzazione e ad una drastica riduzione<br />

del numero dei poligoni di tiro. L’Ufficio per la natura e l’ambiente ha valutato tutti gli impianti<br />

per il tiro a 300 m per quanto riguarda la necessità di risanamento e ne ha comunicato i risultati ai<br />

Comuni interessati. Se del caso, questi ultimi devono decidere entro il 2001 in via di massima in<br />

merito all’ulteriore esercizio degli impianti sulla base dei provvedimenti di risanamento da<br />

adottare (varianti). Il Cantone è autorizzato a decretare la chiusura di determinati impianti o ad<br />

imporre l’obbligo dell’uso di altri poligoni adatti per i Comuni renitenti o morosi, fintanto che essi<br />

non avranno provveduto ad una soluzione confacente. È da ritenere che i Comuni interessati, in<br />

primo luogo per ragioni finanziarie, puntino su soluzioni da realizzare con altri enti pubblici nelle<br />

località più idonee. In tal modo può essere raggiunta indirettamente la concentrazione degli<br />

impianti auspicata dal profilo della pianificazione del territorio.<br />

Effettivo: Nel 1995 erano in esercizio nel Cantone ca. 130 poligoni civili di tiro; attualmente il<br />

loro numero è sceso a ca. 120. In seguito alla diminuzione delle attività per il tiro fuori servizio, in<br />

varie località gli impianti non sono più utilizzati in misura sufficiente.<br />

Possibilità di combinazione: Gli oltre 100 poligoni per il tiro di caccia causano solo problemi<br />

marginali dal punto di vista ambientale. Laddove possibile, è tuttavia sensato combinare tali<br />

impianti con i poligoni di tiro a 300 m.<br />

Aree inquinate da sostanze nocive: La superficie maggiormente inquinata in un poligono di tiro<br />

a 300 m comprende l’area fino ad un massimo di 20 m davanti e fino ad massimo di 50 m dietro il<br />

parapalle (parapalle compreso). In tale area il suolo e le piante sono soggetto ad un carico di<br />

sostanze nocive tale da rappresentare un pericolo concreto per l’uomo e gli animali. Nel terreno<br />

intermedio fino a ca. 10 m davanti allo stand di tiro e fino a ca. 20 m davanti al parapalle non<br />

esistono rischi per l’utilizzazione dello stesso a scopi agricoli. I valori e le aree indicate sono stati<br />

determinati e quindi conosciuti sulla scorta di esami e di ricerche effettuate. L’ampiezza dei<br />

carichi gravanti sul suolo interessato dai poligoni di tiro a 300 m dipende da vari fattori (apporto di<br />

sostanze nocive in rapporto alla quantità di munizione sparata, età dell’impianto, tipo di parapalle,<br />

topografia, condizioni locali del vento, ecc.).<br />

Ulteriori indicazioni: Segretariato generale del DDPS / UFAFP, Misure per la protezione del suolo<br />

ed il risanamento dei poligoni di tiro a 300 m (Direttive), ottobre 1997.<br />

E<br />

Nessuno<br />

Oggetti<br />

7.8 Utilizzazioni militari<br />

A Situazione iniziale<br />

Per le esigenze militari la Confederazione dispone di ampio potere decisionale. In<br />

virtù di tale potere essa garantisce mediante il Piano settoriale militare (PSM) la<br />

pianificazione ed il coordinamento al di fuori dell’ambito comunale. Il PSM viene<br />

aggiornato in permanenza secondo la situazione attuale.<br />

„Piano settoriale<br />

militare“ vedi<br />

spiegazioni<br />

174 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.8 Utilizzazioni militari<br />

B<br />

■<br />

Idee direttrici<br />

Obiettivi<br />

La Confederazione va sostenuta mediante una collaborazione tempestiva nello<br />

svolgimento dei compiti militari che le competono. Le utilizzazioni militari vanno<br />

adeguate alle altre esigenze dal punto di vista del territorio.<br />

■<br />

Principi<br />

Collaborare in tempo utile nelle modifiche relative all’acquartieramento<br />

militare<br />

Le modifiche relative all’acquartieramento militare (tipo, intensità superiore al 30%,<br />

stagione) e quelle riguardanti le piazze di tiro soggette a convenzione (servitù) vanno<br />

discusse in tempo utile con gli interessati. In questi casi occorre tener presente gli<br />

aspetti riguardanti l’economia pubblica determinati dalla presenza delle truppe nei<br />

Comuni.<br />

Permettere il coutilizzo degli impianti militari a scopi civili<br />

All’interno delle zone edificabili va promosso il coutilizzo degli impianti militari a<br />

scopi civili.<br />

C<br />

mbiti di responsabilità<br />

Le modifiche previste per quanto riguarda l’acquartieramento militare (inclusa<br />

l’occupazione delle piazze di tiro soggette a convenzione) vanno annunciate al<br />

Cantone in occasione delle riunioni annuali previste per lo scambio di informazioni.<br />

Responsabile: Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello<br />

sport<br />

In occasione degli adeguamenti e dei completamenti del Piano settoriale militare va<br />

tenuto conto delle piazze di tiro soggette a convenzione (piazze di tiro ausiliari con<br />

servitù).<br />

Responsabile: Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello<br />

sport<br />

Vanno garantiti gli accessi ai posti di traghetto designati nel Piano settoriale militare.<br />

Il Dipartimento della difesa, della protezione della popolazione e dello sport va<br />

consultato preventivamente al momento dell’adeguamento della rete stradale e<br />

ferroviaria nel settore in cui si trovano dei posti di traghetto.<br />

Responsabile: Ufficio di pianificazione<br />

D<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Piano settoriale militare: Il Piano settoriale militare (PSM) del 28 fabbraio 2001 è stato elaborato<br />

sulla base del Piano settoriale piazze d’armi e piazze di tiro (PSPAT) del 19 agosto 1998 e sugli<br />

aggiornamenti del 15 settembre 1999 e del 31 maggio 2000. Esso completa il PSPAT con i settori<br />

riguardanti gli aerodromi militari ed i posti di traghetto. Esso contiene inoltre la definizione dei<br />

principi necessari per l’armonizzazione di tutte le attività militari d’incidenza territoriale, nonché<br />

la collaborazione fra le istanze civili e militari. Nel PSPAT , risp. nel PSM, figurano i seguenti<br />

oggetti:<br />

Stato 19 settembre 2003 175


7.8 Utilizzazioni militari Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

PSPAT<br />

Impianti Attività Stato di<br />

coordinamento<br />

01.MS.01 18.11 Piazza d’armi federale Coira Continuazione dell’utilizzazione<br />

militare nell’estensione attuale<br />

01.MS.02 18.12 Piazza d’armi federale St.<br />

Luzisteig<br />

Continuazione dell'utilizzazione militare<br />

nell'estensione attuale<br />

Risanamento della caserma 3 a tappa<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

01.MS.03 18.4 Posto di traghetto Landquart Dato acquisito<br />

02.MS.01 18.21 Piazza di tiro Breil/Brigels Continuazione dell'utilizzazione militare<br />

nell'estensione attuale<br />

02.MS.02 18.25 Piazza di tiro Val Cristallina Continuazione dell'utilizzazione militare<br />

nell'estensione attuale<br />

04.MS.01 18.23 Piazza di tiro Hinterrhein –<br />

Rheinwald<br />

Continuazione dell'utilizzazione militare<br />

nell'estensione attuale<br />

Miglioramento dell’infrastruttura (piste,<br />

configurazione degli obiettivi, edificio<br />

d’esercizio, spostamento dell’argine)<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

07.MS.02 18.4 Posto di traghetto Grüsch II Dato acquisito<br />

11.MS.01 18.24 Piazza di tiro S-chanf Continuazione dell'utilizzazione militare<br />

nell'estensione attuale<br />

14.MS.01 18.22 Piazza di tiro Grono Continuazione dell'utilizzazione militare<br />

nell'estensione attuale<br />

14.MS.02 18.31 Aerodromo militare San<br />

Vittore<br />

Situazione iniziale<br />

Smantellamento, cambiamento di<br />

utilizzazione<br />

Illustrazione 7.5: Impianti del Piano settoriale Militare (PSM)<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Informazione<br />

preliminare<br />

01.MS.02<br />

01.MS.03<br />

07.MS.02<br />

02.MS.01<br />

01.MS.01<br />

11.MS.01<br />

02.MS.02<br />

04.MS.01<br />

14.MS.02<br />

<br />

14.MS.01<br />

Leggenda<br />

Piazza d’armi/piazza di tiro:continuazione<br />

dell’esercizio (dato acquisito)<br />

Risanamento impianto dell caserne (dato aquisito)<br />

Miglioramento dell’infrastrutura (risultato intermedio)<br />

<br />

Aerodromo militare (dato aquisito situazione iniziale/<br />

informazione preliminare<br />

Posta di traghetto (dato acquisito)<br />

Impianto militari fuori Cantone<br />

176 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

7.8 Utilizzazioni militari<br />

- Per quanto riguarda l’oggetto 04.MS.01 (18.23, piazza di tiro Hinterrhein - Rheinwald) le piazze<br />

di tiro a San Bernardino (convenzione con il Comune di Mesocco) e Suretta (convenzione con il<br />

Comune di Splügen) sono già state rilevate nel PSPAT.<br />

- Per quanto riguarda l’oggetto 11.MS.01 (18.24, piazza di tiro S-chanf) il settore riservato alla<br />

DCA è soggetto a convenzione con i Comuni di S-chanf, Zernez, Davos e Bergün/Bravuogn<br />

(piazze di tiro soggette a convenzione già oggetto del PSPAT).<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

Stato 19 settembre 2003 177


Selezione di basi giuridiche rilevanti<br />

Selezione di basi giuridiche rilevanti<br />

Leggi ed ordinanze federali<br />

Diritto pianificatorio nominale<br />

Sistemazione nazionale, regionale e locale del territorio<br />

Legge federale sulla pianificazione del territorio (Legge sulla pianificazione del territorio LPT, RS 700)<br />

Ordinanza federale sulla pianificazione del territorio (OPT, RS 700.1)<br />

Diritto pianificatorio funzionale<br />

Protezione della natura e del paesaggio<br />

Legge federale sulla protezione della natura e del paesaggio (LPN, RS 451)<br />

Ordinanza federale sulla protezione della natura e del paesaggio (OPN, RS 451.1)<br />

Ordinanza riguardante l’inventario federale dei paesaggi, siti e monumenti naturali (OIFP, RS 451.11)<br />

Ordinanza riguardante l’inventario federale degli insediamenti svizzeri da proteggere (OISOS, RS 451.12)<br />

Ordinanza concernente la protezione delle zone golenali d’importanza nazionale (Ordinanza sulle zone<br />

golenali, RS 451.31)<br />

Ordinanza concernente la protezione delle torbiere alte e delle torbiere di transizione di importanza<br />

nazionale (Ordinanza sulle torbiere alte, RS 451.32)<br />

Ordinanza sulla protezione delle paludi d’importanza nazionale (Ordinanza sulle paludi, RS 451.33)<br />

Ordinanza sulla protezione delle zone palustri di particolare bellezza e d’importanza nazionale (Ordinanza<br />

sulle zone palustri, RS 451.35)<br />

Decreto federale che accorda un aiuto finanziario per la conservazione e la tutela dei paesaggi rurali<br />

tradizionali (RS 451.51)<br />

Legge federale sul Parco nazionale svizzero nel Cantone dei Grigioni (RS 454)<br />

Organizzazione militare<br />

Legge federale sull’esercito e sull’amministrazione militare (Legge militare, LM, RS 510.10)<br />

Ordinanza concernente la procedura d’approvazione dei piani per costruzioni e impianti militari (Ordinanza<br />

concernente l’approvazione dei piani di costruzioni militari (OAPCM, RS 510.51)<br />

Sistemazione nazionale, regionale e locale del territorio<br />

Legge federale sui percorsi pedonali e i sentieri (LPS, RS 704)<br />

Ordinanza sui percorsi pedonali e i sentieri (OPS, RS 704.1)<br />

Vie di comunicazione<br />

Vie d’acqua<br />

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d’acqua (RS 721.100)<br />

Ordinanza sulla sistemazione dei corsi d’acqua (OSCA, RS 721.100.1)<br />

Costruzione stradale<br />

Legge federale sulle strade nazionali (LSN, RS 725.11)<br />

Ordinanza sulle strade nazionali (OSN, RS 725.111)<br />

Ordinanza concernente la vigilanza sulla costruzione e manutenzione delle strade nazionali (RS 725.115)<br />

Ordinanza sulle strade principali ( RS 725.116.23)<br />

Legge federale concernente il transito stradale nella regione alpina (LTS, RS 725.14)<br />

Trasporti pubblici<br />

Legge federale sulle ferrovie (Lferr, RS 742.101)<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 1


Selezione di basi giuridiche rilevanti<br />

Ordinanza concernente le indennità, i prestiti e gli aiuti finanziari secondo la legge federale sulle ferrovie<br />

(Ordinanza sulle indennità, OIPAF, RS 742.101.1)<br />

Ordinanza sulle quote cantonali di partecipazione alle indennità e agli aiuti finanziari destinati al traffico<br />

regionale (OQC, RS 742.101.2)<br />

Decreto federale concernente la costruzione di una ferrovia transalpina (Ordinanza sul transito alpino, OtrAl,<br />

RS 742.104)<br />

Ordinanza concernente l’approvazione dei progetti secondo il decreto federale sul transito alpino (O sulla<br />

procedura NFTA, RS 742.104.2)<br />

Legge federale sul trasporto pubblico (LTP, RS 742.40)<br />

Funivie e funicolari<br />

Ordinanza sul rilascio della concessione agli impianti di trasporto a fune (ORCF, RS 743.11)<br />

Ordinanza sulla concessione e sull’esercizio di funivie e funicolari con concessione federale (O sugli<br />

impianti di trasporto a fune, RS 743.12)<br />

Aviazione<br />

Legge federale sulla navigazione aerea (LNA, RS 748.0)<br />

Ordinanza sulla navigazione aerea (ONA, RS 748.01)<br />

Energia<br />

- Legge sull’energia (LEn, RS 730.0)<br />

Forze idriche<br />

Legge federale sull’utilizzazione delle forze idriche (Legge sulle forze idriche, LUFI, RS 721.80)<br />

Sviluppo economico<br />

Nelle aree rurali<br />

Legge federale sugli aiuti agli investimenti nelle regioni montane (LIM, RS 901.1)<br />

Ordinanza sull’aiuto agli investimenti nelle regioni montane (OIM, RS 901.11)<br />

Legge federale sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d’interesse nelle regioni montane<br />

(RS 901.2)<br />

Ordinanza sulla concessione di fideiussioni e di contributi sui costi d’interesse nelle regioni montane (RS<br />

901.21)<br />

Decreto federale a sostegno di cambiamenti strutturali nelle aree rurali (RS 901.3)<br />

Sanità<br />

Protezione dell’equilibrio ecologico<br />

Legge federale sulla protezione dell’ambiente (Legge sulla protezione dell’ambiente, LPAmb, RS 814.01)<br />

Ordinanza concernente l’esame dell’impatto sull’ambiente (OEIA, RS 814.011)<br />

Ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti (OPIR, RS 814.012)<br />

Ordinanza sulle sostanze pericolose per l’ambiente (Ordinanza sulle sostanze, RS 814.013)<br />

Ordinanza contro il deterioramento del suolo (O suolo, RS 814.12)<br />

Legge federale sulla protezione delle acque (Legge protezione delle acque, LPAc, RS 814.20)<br />

Ordinanza sulla protezione delle acque (OPAc, RS 814.201)<br />

Ordinanza contro l’inquinamento delle acque con liquidi nocivi (Oliq, RS 814.202)<br />

Ordinanza contro l’inquinamento atmosferico (OIAt, RS 814.318.142.1)<br />

Ordinanza contro l’inquinamento fonico (OIF, RS 814.41)<br />

Ordinanza tecnica sui rifiuti (OTR, RS 814.600)<br />

Ordinanza sul risanamento dei siti inquinati (Ordinanza sui siti contaminati, OSiti, RS 814.680<br />

Ordinanza sulla protezione dalle radiazioni non ionizzanti (ORNI, RS 814.710)<br />

Annesso 1 Stato 19 settembre 2003


Selezione di basi giuridiche rilevanti<br />

Legge federale sulla riduzione delle emissioni di CO 2 (Legge sul CO 2 , RS 641.71)<br />

Agricoltura<br />

Promovimento in generale<br />

Legge federale sull’agricoltura (Legge sull’agricoltura, LAgr, RS 910.1)<br />

Foreste - Caccia - Pesca<br />

Foreste<br />

Legge federale sulle foreste (Legge forestale, LFO, RS 921.0)<br />

Ordinanza sulle foreste (Ordinanza forestale, OFo, RS 921.01)<br />

Caccia<br />

Legge federale sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (Legge sulla caccia, LCP,<br />

RS 922.0)<br />

Ordinanza sulla caccia e la protezione dei mammiferi e degli uccelli selvatici (Ordinanza sulla caccia, OCP,<br />

RS 922.01)<br />

Ordinanza sulle bandite federali (OBAF, RS 922.31)<br />

Ordinanza sulle riserve d’importanza internazionale e nazionale d’uccelli acquatici e migratori (ORUAM,<br />

RS 922.32)<br />

Pesca<br />

Legge federale sulla pesca (LFSP, RS 923.0)<br />

Ordinanza concernente la legge federale sulla pesca (OLFP, RS 923.01)<br />

Pericoli naturali<br />

Legge federale sulla sistemazione dei corsi d’acqua (RS 721.100)<br />

Legge federale sulle foreste (Legge forestale, LFO, RS 921.0)<br />

Leggi ed ordinanze cantonali<br />

Diritto pianificatorio nominale<br />

Pianificazione<br />

Legge sulla pianificazione territoriale del Canton Grigioni (LPTC, CSC 801.100)<br />

Ordinanza sulla pianificazione territoriale per il Cantone dei Grigioni (OPTC, CSC 801.110)<br />

Direttive per la pianificazione delle zone di pericolo (CSC 801.500)<br />

Diritto pianificatorio funzionale<br />

Protezione della natura e del patrimonio culturale<br />

Legge per l’incremento della protezione della natura e del patrimonio culturale nel Cantone dei Grigioni<br />

(CSC 496.00)<br />

Ordinanza sulla protezione della natura e del patrimonio culturale (CSC 496.100)<br />

Disposizioni d’attuazione dell’ordinanza sulla protezione della natura e del patrimonio culturale (CSC<br />

496.110)<br />

Ordinanza concernente la protezione del paesaggio lacustre dell’Engadina Alta (CSC 496.150)<br />

Regolamento per il versamento di sussidi alle misure di protezione della natura e dei beni culturali (CSC<br />

496.200)<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 1


Selezione di basi giuridiche rilevanti<br />

Costruzioni stradali<br />

Legge stradale del Cantone dei Grigioni (CSC 807.100)<br />

Ordinanza d’esecuzione della legge stradale del Cantone dei Grigioni (CSC 807.110)<br />

Disposizioni d’attuazione della legge stradale del Cantone dei Grigioni (CSC 807.120)<br />

Ordinanza d’esecuzione della legge federale sulle strade nazionali (CSC 807.200)<br />

Protezione delle acque, eliminazione dei rifiuti<br />

Legge d’introduzione della legge federale sulla protezione delle acque dall’inquinamento (Legge cantonale<br />

sulla protezione delle acque, CSC 815.100)<br />

Ordinanza sulla protezione delle acque (CSC 815.200)<br />

Legge sulla gestione dei rifiuti (Legge sui rifiuti, LR, CSC 815.800)<br />

Ordinanza sulla gestione dei rifiuti (Ordinanza sui rifiuti, OR, CSC 815.810)<br />

Protezione dell’ambiente<br />

Ordinanza sulla protezione dell’ambiente (CSC 820.100)<br />

Ordinanza cantonale concernente l’esame dell’impatto sull’ambiente (OCEIA, CSC 820.150)<br />

Legge sull’energia (LEn, CSC 820.200)<br />

Ordinanza d’esecuzione della legge sull’energia (OLEn, CSC 820.210)<br />

Trasporti pubblici<br />

Legge sui trasporti pubblici nel Cantone dei Grigioni (LTP, CSC 872.100)<br />

Disposizioni di attuazione della legge sui trasporti pubblici del Cantone dei Grigioni (Disp. LTP,<br />

CSC 872.150)<br />

Promozione dell’agricoltura<br />

Legge sulla conservazione e il promovimento dell’agricoltura (CSC 910.000)<br />

Ordinanza sull’agricoltura (CSC 910.050)<br />

Legge sulle bonifiche fondiarie del Cantone dei Grigioni (CSC 915.100)<br />

Economia forestale<br />

Legge cantonale forestale (LCFo, CSC 920.100)<br />

Ordinanza d’esecuzione della legge cantonale forestale (OCFo, CSC 920.110)<br />

Disposizioni d’attuazione della legge cantonale forestale (DALCFo, CSC 920.120)<br />

Incremento dell’economia<br />

Legge sull’incremento economico nel Cantone dei Grigioni ( CSC 932.100)<br />

Ordinanza sull’incremento economico nel Cantone dei Grigioni (CSC 932.150)<br />

Disposizioni d’attuazione dell’ordinanza sull’incremento economico nel Cantone dei Grigioni (CSC<br />

932.160)<br />

Vigilanza sui prezzi, condizioni d’abitazione<br />

<br />

<br />

<br />

Legge sulla costruzione di abitazioni a scopo sociale e sul miglioramento delle condizioni d’abitazione nella<br />

regione di montagna (CSC 950.250)<br />

Ordinanza d’esecuzione della legge sulla costruzione di abitazioni a scopo sociale e sul miglioramento delle<br />

condizioni d’abitazione nella regione di montagna (CSC 950.260)<br />

Disposizioni d’attuazione della legge sulla costruzione di abitazioni a scopo sociale e sul miglioramento<br />

delle condizioni d’abitazione nella regione di montagna (CSC 950.270)<br />

Annesso 1 Stato 19 settembre 2003


Selezione di pianificazioni e concetti rilevanti<br />

Selezione di pianificazioni e di concetti rilevanti<br />

Confederazione<br />

Piano settoriale Alp Transit, emanato dal Consiglio federale secondo decisione del 15 marzo 1999<br />

Piano settoriale piazze d’armi, di tiro e d’esercitazione, emanato dal Consiglio federale secondo decisione del<br />

19 agosto 1998 (adeguamento 1999: 15 settembre 1999)<br />

Piano settoriale militare, emanato dal Consiglio federale con decisione del 28 febbraio 2001<br />

Concezione Paesaggio Svizzero (CPS), emanata dal Consiglio federale secondo decisione del 19 dicembre<br />

1997<br />

Piano settoriale dell’infrastruttura aeronautica (PSIA), parte concezionale, emanato dal Consiglio federale<br />

con decisione del 18 ottobre 2000<br />

Piano settoriale elettrodotti (PSE), emanato dal Consiglio federale con decisione del 27 giugno 2001<br />

Concezione degli impianti sportivi d’importanza nazionale (CISIN), emanata dal Consiglio federale secondo<br />

decisione del 23 ottobre 1996<br />

Relazioni sommarie secondo l’ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti riguardanti le FFS<br />

Cantone<br />

Pianificazione dello smaltimento dei rifiuti del Canton Grigioni, Relazione finale 96, Ufficio per l’ambiente,<br />

23 aprile 1996, di cui il Governo ha preso atto con decisione no. 847 del 23 aprile 1996<br />

Pianificazione dello smaltimento dei rifiuti del Canton Grigioni, Relazione sulle possibilità d’esportazione ed<br />

il trattamento termico dei rifiuti solidi urbani e di altri rifiuti combustibili dell’edilizia a partire dall’anno<br />

2000, Ufficio per l’ambiente, ottobre 1996, di cui il Governo ha preso atto con decisione no. 2500 del 4<br />

novembre 1996<br />

Pianificazione dello smaltimento dei rifiuti del Canton Grigioni, Relazione sul trattamento dei rifiuti solidi<br />

urbani a San Vittore in collaborazione fra la Regione del CRER ed il Canton Ticino, Ufficio per l’ambiente,<br />

1° aprile 1997, di cui il Governo ha preso atto con decisione no. 737 del 15 aprile 1997<br />

Piano dei provvedimenti concernenti l’igiene dell’aria del Canton Grigioni, aprile 1992<br />

Piano dei provvedimenti concernenti l’igiene dell’aria di Davos, Flims, Lenzerheide, St. Moritz dell’aprile<br />

1997<br />

Piano dei provvedimenti concernenti l’igiene dell’aria del Moesano, bozza del novembre 1998<br />

Relazioni sommarie secondo l’ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti riguardanti la FR<br />

Relazioni sommarie secondo l’ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti riguardanti le strade<br />

Relazioni sommarie secondo l’ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti riguardanti gli<br />

stabilimenti<br />

„Catasto dei potenziali di pericolo secondo l’ordinanza sulla protezione contro gli incidenti rilevanti nel<br />

Grigioni“, rapporto d’esecuzione 1996<br />

Carta cantonale sulla protezione delle acque 1:25'000<br />

Atlante dell’approvvigionamento idrico<br />

Nuova concessione (lago di Davos) a Rätia Energie Klosters AG<br />

Nuova concessione per gli impianti dell’Alta Val Poschiavo a Rätia Energie AG<br />

Pianificazione della protezione e delle utilizzazioni Val Müstair<br />

Regioni<br />

Pianificazione direttrice regionale<br />

Valle del Reno grigione<br />

Estrazione di materiale / Discariche, approvazione del Governo dell’11 febbraio 1997 con decisione no. 285<br />

Cava di sassi Zafrinis, modifiche, approvazione del Governo del 3 marzo 1988 con decisione no. 411<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 2


Selezione di pianificazioni e concetti rilevanti<br />

Ubicazione Untervaz Herti, modifiche di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell’interno e<br />

dell’economia pubblica il 30 aprile 1998 (registrazione progressiva)<br />

Depositi di materiale, approvazione del Governo dell’11 febbraio 1997 con decisione no. 285<br />

Discariche di inerti, approvazione del Governo dell’11 febbraio 1997 con decisione no. 285<br />

Ubicazione Trimmis zone golenali del Reno ampliate, modifica, approvazione del Governo del 19 settembre<br />

2000 con decisione no. 1522<br />

Surselva<br />

Aree sciistiche, impianti di innevamento, impianti di campeggio, impianti di golf, paesaggio, zone di<br />

protezione ed aree protette per la selvaggina, traffico, trasporti pubblici regionali, impianti sportivi, impianti<br />

per l’industria e l’artigianato, poligoni di tiro sovra-comunali: approvazione, risp. presa di conoscenza da<br />

parte del Governo del 18 gennaio 1994, decisione no. 105<br />

Impianti d’innevamento Crap Sogn Gion, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno<br />

e dell'economia pubblica del 18 maggio 1995 (registrazione progressiva)<br />

Area sciistica Vals, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno e dell'economia<br />

pubblica del 12 luglio 1995 (registrazione progressiva)<br />

Area sciistica Obersaxen, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno e dell'economia<br />

pubblica del 25 marzo 1997 (registrazione progressiva)<br />

Area sciistica Flims-Laax, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno e<br />

dell'economia pubblica del 28 maggio 1997 (registrazione progressiva)<br />

Concetto per gli impianti di golf, approvazione del Governo del 21 aprile 1998 con decisione no. 780<br />

Concetto poligoni di tiro sovra-comunali, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno<br />

e dell'economia pubblica del 5 marzo 1997 (registrazione progressiva)<br />

Concetto poligoni di tiro sovra-comunali, modifica, approvazione del Governo del 23 gennaio 2001 con<br />

decisione no. 87<br />

Estrazione di materiale, discariche e depositi di materiale, approvazione del Governo del 20 marzo 2001 con<br />

decisione no. 425<br />

Concetto impianti di campeggio, modifica 2000, approvazione del Governo del 18 dicembre 2001 con<br />

decisione no. 1937<br />

Concetto impianti di golf, modifica 2001, approvazione del Governo del 19 novembre 2002 con decisione no.<br />

1621<br />

Heinzenberg-Domigliasca<br />

Aree sciistiche Feldis, Sarn, Tschappina, Mutten, zone di protezione del paesaggio e aree protette per la<br />

selvaggina, trasporti pubblici regionali, sentieri, piste ciclabili, piste MTB, piste equestri, traffico individuale<br />

motorizzato: approvazione, risp. presa di conoscenza da parte del Governo, decisione del 13 giugno 1995 no.<br />

1469<br />

Estrazione di materiale e discariche, approvazione del Governo del 2 giugno 1992 con decisione no. 1426<br />

Estrazione di materiale, completamento sassi, approvazione del Governo del 13 dicembre 1994 con decisione<br />

no. 3112<br />

Zone industriali ed artigianali, approvazione del Governo del 2 giugno 1992 con decisione no. 1427<br />

Impianti d’innevamento, approvazione del Governo dell’8 settembre 1998 con decisione no. 1772<br />

Hinterrhein<br />

<br />

<br />

Aree sciistiche Splügen, Avers, Schamserberg, impianti d’innevamento, piste di sci di fondo, campeggi, zone<br />

di protezione del paesaggio, aree di protezione del bosco e delle selvaggina, estrazione di ghiaia,sabbia e<br />

sassi, discariche e depositi di materiale, trasporti pubblici regionali, poligoni di tiro sovra-comunali, traffico<br />

individuale motorizzato, sentieri, piste ciclabili, piste MTB, approvazione, risp. presa di conoscenza da parte<br />

del Governo del 13 giugno 1995 con decisione no. 1470<br />

Impianto d’innevamento Splügen, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno e<br />

dell'economia pubblica del 25 maggio 1998<br />

Annesso 2 Stato 19 settembre 2003


Selezione di pianificazioni e concetti rilevanti<br />

<br />

Deposito di materiale Splügen „Buchlisch Rüti“, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento<br />

dell'interno e dell'economia pubblica del 1° settembre 1999<br />

Grigioni centrale<br />

Aree sciistiche, impianti d’innevamento, concetto campi di golf, zone di protezione del paesaggio, discariche<br />

/ depositi di materiale 1 a parte: Lenzerheide, trasporti pubblici regionali, concetto poligoni di tiro ad uso<br />

civile, priorità regionali ampliamento della rete stradale, approvazione, risp, presa di conoscenza da parte del<br />

Governo del 16 marzo 1993 con decisione no. 557<br />

Impianto d’innevamento Lenzerheide, modifica, approvazione del Governo del 13 giugno con decisione no.<br />

1472<br />

Area sciistica Savognin, Sur Carungas, modifica, approvazione del Governo del 4 ottobre 1999 con decisione<br />

no. 1782<br />

Estrazione ghiaia, sabbia e sassi, approvazione del Governo del 2 ottobre 1995 con decisione no. 2531<br />

Estrazione di materiale Filisur „Kessi“, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno e<br />

dell'economia pubblica del 14 maggio 1996<br />

Cava di sassi Marmorera, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno e dell'economia<br />

pubblica 30 agosto 1996<br />

Discariche / depositi di materiale 2 a parte: Valle dell’Albula / Surses, approvazione del Governo del 2 ottobre<br />

1995 con decisione no. 2531<br />

Schmitten „Schinterbödeli“, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno e<br />

dell'economia pubblica 27 novembre 2000<br />

Gneida / Dartgaz, modifica di lieve entità, approvazione del Dipartimento dell'interno e dell'economia<br />

pubblica del 16 giungo 1997<br />

Concetto discariche e depositi di materiale, modifica, approvazione del Governo del 23 aprile 2002 con<br />

decisione no. 563<br />

Concetto estrazione di ghiaia, sabbia e sassi, modifica, approvazione del Governo del 23 aprile 2002 con<br />

decisione no. 563<br />

Zone di conservazione, approvazione del Governo del 17 giungo 2002 con decisione no. 843<br />

Schanfigg<br />

Impianti di golf, aree sciistiche, approvazione del Governo dell’8 giugno 1993 con decisione no. 1360<br />

Area sciistica Tschiertschen, approvazione del Governo del 5 luglio 1994 con decisione no. 1721<br />

Impianti d’innevamento, approvazione del Governo del 12 luglio 1994 con decisione no. 1933<br />

Estrazione di materiale, discariche, depositi di materiale, piazzali di raccolta e di cernita, approvazione del<br />

Governo dell’11 marzo 1997 con decisione no. 497<br />

Zone di protezione del paesaggio, approvazione del Governo del 7 dicembre 1999 con decisione no. 2138<br />

Prettigovia<br />

Aree sciistiche, impianti d’innevamento, impianti di golf, impianto per il salto con gli sci, protezione del<br />

paesaggio, poligoni di tiro ad uso civile, approvazione del Governo del 9 luglio 1996 con decisione no. 1696<br />

Percorso di caccia Schanielatobel, approvazione del Governo del 28 settembre 1999 con decisione no. 1751<br />

Estrazione di materiale, depositi di materiale, piazzali di raccolta e di cernita, approvazione del Governo del<br />

22 giugno 2000 con decisione no. 1030<br />

Davos<br />

Estrazione di ghiaia, discariche (inerti e materiale di scavo), approvazione del Governo del 1° ottobre 1996<br />

con decisione no. 2215<br />

Poligoni di tiro, approvazione del Governo del 28 gennaio 2002 con decisione no. 114<br />

Engadina Bassa<br />

Impianti d’innevamento, approvazione del Governo del 7 luglio 1992 con decisione no. 1782<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 2


Selezione di pianificazioni e concetti rilevanti<br />

Aree sciistiche Samnaun e Scuol, approvazione del Governo del 19 marzo 1996 con decisione no. 580<br />

Utilizzazione dell’Inno a scopi turistici, piste alternative per lo sci, piste di discesa con gli sci, impianti<br />

centrali per la cura e lo sport, costruzioni stradali, poligoni di tiro ad uso civile, approvazione del Governo del<br />

12 marzo 1991 con decisione no. 698<br />

Piano direttore regionale 1999, approvazione, risp. presa di conoscenza da parte del Governo del 25 aprile<br />

2001 con decisione no. 647<br />

Val Monastero<br />

Area sciistica, approvazione del Governo del 6 maggio 1997 con decisione no. 986<br />

Area sciistica Minschuns, modifica, approvazione del Governo del 9 febbraio 1999 con decisione no. 198<br />

Piazzali di raccolta e di cernita per rifiuti dell’edilizia, approvazione del Governo del 12 luglio 1994 con<br />

decisione no. 1934<br />

Piano direttore regionale 1999, approvazione, risp. presa di conoscenza da parte del Governo del 3 aprile<br />

2001 con decisione no. 536<br />

Engadina Alta<br />

Impianti d’innevamento, approvazione del Governo dell’11 luglio 1988 con decisione no. 2025<br />

Impianti d’innevamento area parziale St. Moritz, approvazione del Governo del 12 agosto 1997 con decisione<br />

no. 1702<br />

Piste di sci di fondo, approvazione del Governo del 13 maggio 1997 con decisione no. 1052<br />

Aree sciistiche ed impianti turistici di trasporto, estrazione di materiale, discariche di inerti e depositi di<br />

materiale, sentieri (piste ciclabili ed altro), approvazione del Governo del 13 maggio 1997 con decisione no.<br />

1052<br />

Impianti di golf, approvazione del Governo del 29 agosto 2000 con decisione no. 1367<br />

Protezione del paesaggio, approvazione del Governo del 19 dicembre 2000 con decisione no. 2094<br />

Impianti d’innevamento, approvazione del Governo del 1° ottobre 2002 con decisione no. 1418<br />

Bregaglia<br />

<br />

Piano direttore regionale (paesaggio, sentieri e rifugi alpini, estrazione di materiale, discariche e depositi di<br />

materiale), approvazione del Governo dell’11 luglio 2000 con decisione no. 1235<br />

Valle di Poschiavo<br />

Sport invernali: aree sciistiche, sci di fondo, slittini; sport estivi: campeggi, protezione del paesaggio,<br />

estrazione di sassi, ghiaia e sabbia, discariche, depositi di materiale, piazzali di raccolta e di cernita, trasporti<br />

pubblici regionali, traffico individuale motorizzato, sentieri turistici, piste ciclabili, rifugi di montagna,<br />

approvazione, risp. presa di conoscenza da parte del Governo del 2 novembre 1999 con decisione no. 1936<br />

Poligoni di tiro regionali, approvazione del Governo del 27 ottobre 1992 con decisione no. 2650<br />

Mesolcina<br />

<br />

<br />

<br />

Aree sciistiche, impianti d’innevamento, trasporti pubblici regionali, prolungamento del binario industriale<br />

Grono-Lostallo, traffico privato, eliporti, provvedimenti di protezione fonica, piste ciclabili, approvazione del<br />

Governo del 5 luglio 1994 con decisione no. 1720<br />

Paesaggio, sentieri e rifugi di montagna, approvazione del Governo del 19 dicembre 2000 con decisione no.<br />

2093<br />

Estrazione di materiale, discariche per inerti, depositi di materiale, approvazione del Governo del 24 gennaio<br />

2001 con decisione no. 54<br />

Calanca<br />

<br />

Paesaggio, sentieri e rifugi di montagna, approvazione del Governo del 19 dicembre 2000 con decisione no.<br />

2093<br />

Annesso 2 Stato 19 settembre 2003


Selezione di pianificazioni e concetti rilevanti<br />

Concetti di sviluppo regionale 2 a generazione<br />

Surselva: procedura d’esposizione in corso<br />

Heinzenberg-Domleschg/Hinterrhein: approvato dal Governo il 15 aprile 1997 con decisione no. 708<br />

Grigioni centrale: approvato dal Governo il 2 dicembre 1997 con decisione no. 2400<br />

Schanfigg: approvato dal Governo l’11 luglio 2002 con decisione no. 1254<br />

Prettigovia: approvato dal Governo il 28 gennaio 2003 con decisione no. 106<br />

Engadina Bassa/Val Monastero: approvato dal Governo il 4 aprile 2000 con decisione no. 587<br />

Bregaglia: approvato dal Governo il 20 maggio 1999 con decisione no. 963<br />

Valle di Poschiavo: in elaborazione<br />

Mesolcina/Calanca: approvato dal Governo il 19 luglio 2000 con decisione no. 1255<br />

Piani di sviluppo del bosco<br />

Val Monastero: approvato dal Governo il 10 giugno 1996 con decisione no. 1199<br />

Engadina Bassa: approvato dal Governo il 26 ottobre 1999 con decisione no. 1904<br />

Schanfigg: approvato dal Governo il 14 novembre 2000 con decisione no. 1812<br />

Sursassiala: approvato dal Governo il 10 aprile 2001 con decisione no. 563<br />

Grigioni centrale: approvato dal Governo il 5 marzo 2002 con decisione no. 294<br />

Valle di Poschiavo: approvato dal Governo l’11 marzo 2003 con decisione no. 317<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 2


Paesaggio<br />

Oggetti Parchi regionali<br />

Annesso 3.L1<br />

Oggetti Parchi regionali<br />

La discussione in merito ai parchi regionali è ancora agli inizi. Al fine di non influire sul processo di formazione<br />

dell’opinione in atto nelle Regioni, nell’elenco sono stati assunti solo gli oggetti in discussione già da un certo<br />

tempo. A proposito dei potenziali si rimanda all’illustrazione contenuta nel paragrafo ‘Spiegazioni ed ulteriori<br />

informazioni’ del capitolo 3.4.<br />

No. Denominazione Stato di Osservazioni<br />

Cantone<br />

coordinamento<br />

Surselva<br />

02.LR.01 Ruinaulta Vororientierung Machbarkeit in Diskussion<br />

Hinterrhein<br />

04.LR.01 Schamserberg Vororientierung Machbarkeit und Perimeter in Diskussion<br />

Mittelbünden<br />

05.LR.01 Park Ela Vororientierung Machbarkeit grundsätzlich abgeklärt, Perimeter noch offen<br />

Mesolcina / Calanca / Hinterrhein / Surselva<br />

14.LR.01 Parco Adula<br />

Informazione<br />

(Rheinwaldhorn) preliminare<br />

Parco nazionale previsto, fattibilità generica in fase di<br />

chiarimento, perimetro non ancora completamente definito, a<br />

seconda del perimetro eventuale conflitto con 14.XY.02<br />

Curciusa (San Bernardino) e parti della piazza di tiro 04.MS.01<br />

Annesso 3.L1 Stato 19 settembre 2003


Oggetti Paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

Paesaggio<br />

Annesso 3.L2<br />

Oggetti Paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

I paesaggi rurali con coltivazione particolare sono stati analizzati finora in modo sistematico solo nelle Regioni<br />

Valle del Reno grigione, Heinzenberg/Domigliasca, Engadina Bassa e Val Monastero. Nell’ambito di questo<br />

piano direttore sono state determinate, con il consenso dei Comuni e delle Regioni, talune aree di protezione del<br />

paesaggio quali paesaggi rurali con coltivazione particolare. Nel corso dei prossimi anni i paesaggi rurali con<br />

coltivazione particolare saranno analizzati nella procedura di pianificazione regionale, al fine di ottenere una<br />

visione d’insieme a livello cantonale; in tale occasione saranno definite anche le necessarie determinazioni. Il<br />

piano direttore cantonale viene aggiornato periodicamente.<br />

No. No. Denominazione Stato di<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione<br />

coordinamento<br />

Bündner Rheintal<br />

01.LK.02R* 1.201.02* Ortenwies, Gde. Maienfelbäumen:<br />

in OP zu 100% Landschaftsschutzzone<br />

Festsetzung Hecken-Weidelandschaft mit markanten Einzel-<br />

01.LK.02K* –* Grossbovel – Fuchsenwinkel<br />

(– Pradafant),<br />

und Südwesten, Anbindung Heckenlandschaft<br />

Festsetzung Ergänzung zu 01.LK.02R* in Richtung Südosten<br />

Gde. Maienfeld:<br />

Pradafant prüfen.<br />

01.LK.03R* 1.201.05* Bofel–Welbi, Gde. Malans<br />

Rebgebiet: in OP zu 100% Landschaftsschutz-<br />

Festsetzung Weide-Heckenlandschaft mit vorgelagertem<br />

zone<br />

01.LK.20R 1.201.04 Rohan-Schanze Festsetzung In OP Landschaftsschutzzone zu 100%; Schutzvertrag<br />

01.LK.04R* 1.201.07* Mühleli – Padnal, Gde. Festsetzung Hecken-Feldgehölz-Magerwiesen-Landschaft: in<br />

Untervaz<br />

Richtung Norden erweitern<br />

01.LK.04K* –* Frättis – Friewies, Gde. Festsetzung Ergänzung zu 01.LK.04R* in Richtung Norden<br />

Untervaz<br />

01.LK.05R* 1.201.08* Tschalär – Ochsenweid, Festsetzung Hecken-Weidelandschaft: in OP zu ca. 45%<br />

Gde. Zizers<br />

Landschaftsschutzzone<br />

01.LK.08R* 1.201.10* Löser – Witenen, Gde. Zwischenergebnis Hecken-Terrassen-Weidelandschaft: in OP zu<br />

Trimmis<br />

ca. 85% Landschaftsschutzzone<br />

01.LK.08K* –* Westliche bzw. östliche Zwischenergebnis Ergänzung zu 01.LK.08R* in Richtung Westen<br />

Erweiterung der Löser –<br />

(Mittelweg, Los) bzw. Osten (Bruoderhus)<br />

Witenen, Gde. Trimmis<br />

01.LK.10K* –* Böfel – Fopp, Gde. Haldenstein<br />

01.LK.11R* 1.201.13* Ratenna – Girsch, Gde.<br />

Tamins<br />

01.LK.14K* –* Sogn Gieri – Cresta<br />

Biema – Vusaus, Gden.<br />

Bonaduz, Rhäzuns<br />

01.LK.15K* –* Purchera, Gde. Domat /<br />

Ems<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Zwischenergebnis<br />

01.LK.09K* –* Oldis / Löser, Gde. Haldenstein<br />

Trockenhang-Hochstamm-<br />

Obstgartenlandschaft: in OP zu 100% Landschaftsschutzzone<br />

Trockenhang-Hecken-Weidelandschaft: in OP<br />

zu ca. 90% Landschaftsschutzzone<br />

Bergsturzhügellandschaft: an Perimeter OP<br />

(Landschaftsschutzzone) anpassen, in OP zu<br />

100% Landschaftsschutzzone<br />

Bergsturzhügellandschaft, fluviatil und kulturell<br />

überprägt: westlicher Teil des BLN-1903 Auenlandschaft<br />

am Unterlauf des Hinterrheins inkl.<br />

Cresta Biema, ohne Einfluss auf landwirtschaftliche<br />

Nutzung, in OP zu ca. 10% Landschaftsschutzzone<br />

Heckenlandschaft auf Schuttkegel: Repräsentant<br />

unter den Schuttfächern des Rheintals, mit<br />

kultureller Überprägung<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L2


Paesaggio<br />

Oggetti Paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

No. No. Denominazione Stato di<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione<br />

coordinamento<br />

Heinzenberg–Domleschg<br />

03.LK.01R - Tumegl/Tomils Festsetzung Hecken- und Obstgärtenlandschaft Domleschg<br />

03.LK.02R - Ruine Neu Sins-Nueins,<br />

Gden. Paspels, Rodels<br />

Festsetzung Hecken- und Obstgärtenlandschaft Domleschg<br />

03.LK.03R - Mulegns – Pardieni –<br />

Klein Rietberg – Sagliolas<br />

Festsetzung Hecken- und Obstgärtenlandschaft Domleschg<br />

– Planezzas – Pule-<br />

ras, Gden. Almens,<br />

Scharans, Fürstenau<br />

03.LK.04R - Padreins – Maros, Gde.<br />

Fürstenau<br />

Festsetzung Hecken- und Obstgärtenlandschaft Domleschg<br />

03.LK.05R - St. Agatha – Duven –<br />

Cadafet – Danis, Gde.<br />

Festsetzung Hecken- und Obstgärtenlandschaft Domleschg<br />

Scharans<br />

03.LK.07R 7 Prau dal'Alp, Präz / Sarn Zwischenergebnis auf laufende Melioration abstimmen<br />

7 Badugns – Salignas, Zwischenergebnis auf laufende Melioration abstimmen<br />

Sarn / Flerden<br />

Hinterrhein<br />

04.LK.05R 5 Heckenlandschaft<br />

Pessen<br />

Zwischenergebnis<br />

04.LK.05K * Heckenlandschaft<br />

Pessen: Erweiterung in<br />

südöstliche Richtung<br />

04.LK.06R 6 Heckenlandschaft Zillis –<br />

Reischen – Cultira Dafora<br />

04.LK.07R 7 Heckenlandschaft Plans/<br />

Clugin – Cadagn – Terrassen<br />

von Donath und<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte<br />

festgelegt (RB 95/1470)<br />

Realisierung Veloweg<br />

Rofna<br />

Mittelbünden<br />

05.LK.05R 5 Plang Nivagl – Pargnung Festsetzung Kulturlandschaft mit Hecken, Terrassen und<br />

Trockenstandorten<br />

05.LK.07R 7 Zurteil Festsetzung Kulturlandschaft mit Hecken, Terrassen und<br />

Trockenstandorten<br />

05.LK.10R 10 Bualet – Cresta Bernard Festsetzung Kulturlandschaft mit Hecken, Terrassen und<br />

Trockenstandorten<br />

05.LK.12R 12 Sogn Antoni Festsetzung Kulturlandschaft mit Hecken, Terrassen und<br />

Trockenstandorten<br />

05.LK.15R 15 Chavardüra – Craistas – Festsetzung Kulturlandschaft mit Hecken, Terrassen und<br />

Runchols<br />

Trockenstandorten<br />

05.LK.18R 18 Castela – Sendas Festsetzung Kulturlandschaft mit Hecken, Terrassen und<br />

Trockenstandorten<br />

Schanfigg<br />

06.LK.01K - Bortis – Caluenja – Vascrestis<br />

– Zyanos-<br />

Muntanaun – Gärbi,<br />

Gde. Castiel-Lüen<br />

Prättigau<br />

07.LK.01K - Stelserberg, Gde.<br />

Schiers<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Magerwiesen-Heckenlandschaft: Im regionalen<br />

Entwicklungskonzept als „Pflege von Hecken und<br />

Feldgehölzen sowie Unterhalt von alten Trockenmauern“<br />

bezeichnet (Aktionsblatt B – 1.3)<br />

Wies-/Weidelandschaft mit Feuchtbiotopen in<br />

Maiensässstufe: angrenzend zum Landschaftsschutzgebiet<br />

Stelsersee, 07.LS.05R<br />

Annesso 3.L2 Stato 19 settembre 2003


Oggetti Paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

Paesaggio<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Denominazione<br />

Unterengadin<br />

09.LK.01R TE-01 Terrassenlandschaft<br />

Tschlin<br />

09.LK.02R TE-02 Terrassenlandschaft<br />

Ramosch<br />

09.LK.02K * Terrassenlandschaft<br />

Ramosch<br />

09.LK.03R TE-03 Terrassenlandschaft Vnà<br />

West<br />

09.LK.04R TE-04 Terrassenlandschaft<br />

Ramosch – Vnà Ost<br />

09.LK.05R TE-05 Terrassenlandschaft<br />

Sent<br />

09.LK.06R TE-06 Terrassenlandschaft<br />

Muntclü, Gde. Scuol<br />

09.LK.07R TE-07 Terrassenlandschaft<br />

Munts da Ftan, Gde.<br />

Ftan<br />

09.LK.08R TE-08 Terrassenlandschaft<br />

Sulains, Gde. Ftan<br />

09.LK.09R TE-09 Terrassenlandschaft<br />

Lumes, Gde. Ftan<br />

09.LK.10R TE-10 Terrassenlandschaft<br />

Suot Duos, Gde. Ftan<br />

09.LK.11R TE-11 Terrassenlandschaft<br />

Spescha, Gde. Ftan<br />

09.LK.12R TE-12 Terrassenlandschaft<br />

Puclera, Gde. Ardez<br />

09.LK.13R TE-13 Terrassenlandschaft<br />

Prasarinun, Gde. Guarda<br />

09.LK.14R TE-14 Terrassenlandschaft<br />

Guarda West<br />

09.LK.15R TE-15 Terrassenlandschaft<br />

Gonda / Curtins, Gde.<br />

Lavin<br />

09.LK.16R TE-16 Terrassenlandschaft<br />

Susch<br />

09.LK.17R TE-17 Terrassenlandschaft Sosa,<br />

Gde. Zernez<br />

09.LK.18R TE-18 Terrassenlandschaft linke<br />

Innseite, Gde. Zernez<br />

09.LK.19R TE-19 Terrassenlandschaft<br />

rechte Innseite, Gde.<br />

Zernez<br />

09.LK.20R TE-20 Terrassenlandschaft<br />

Russonch – Tanterdossa,<br />

Gde. Scuol<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Festsetzung<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Osservazioni<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken und<br />

Trockenmauern<br />

Teil-BLN-1909 Piz Arina, Terrassen- und Kulturlandschaft<br />

mit Hecken und Trockenmauern, auf<br />

laufende Gesamtmelioration abstimmen<br />

Teil-BLN-1909 Piz Arina, Ergänzung zu 09.LK.02R<br />

in Richtung Nordosten (Chantata – Chant Dadaint),<br />

auf laufende Gesamtmelioration abstimmen<br />

Teil-BLN-1909 Piz Arina, Terrassen- und Kulturlandschaft<br />

Teil-BLN-1909 Piz Arina, Terrassen- und Kulturlandschaft<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken und<br />

Trockenmauern<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken<br />

Festsetzung Terrassen- und Kulturlandschaft<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Trockenmauern<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken und<br />

Trockenmauern<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken und<br />

Trockenmauern<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken,<br />

Trockenmauern<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L2


Paesaggio<br />

Oggetti Paesaggi rurali con coltivazione particolare<br />

Münstertal<br />

10.LK.01R TE-01 Prasüras, Gde. Valchava Festsetzung Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken und<br />

Trockenmauern<br />

10.LK.02R TE-02 Mundaditscha-Pündai, Festsetzung Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken,<br />

Gde. Sta. Maria<br />

Trockenmauern<br />

10.LK.03R TE-03 Dadour Sielva – Aua Festsetzung Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken<br />

Naira, Gde. Sta. Maria<br />

10.LK.04R TE-04 Punt d'Immez, Gde. Müstair<br />

Bregaglia<br />

12.LK.02R 2 Brentan, Comune di<br />

Castasegna<br />

12.LK.04R 4 Plazza, Comune di<br />

Soglio<br />

Festsetzung<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Terrassen- und Kulturlandschaft mit Hecken,<br />

Trockenmauern<br />

Selva castanile<br />

Selva castanile<br />

Annesso 3.L2 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

Annesso 3.L3<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

Le aree di protezione del paesaggio sono state determinate nella pianificazione direttrice a livello regionale. Eventuali<br />

necessari completamenti sono stati decisi del Governo nell’ambito della procedura per l’approvazione dei piani<br />

direttori; tali completamenti sono stati rilevati cartograficamente, oppure descritti verbalmente.<br />

Le aree di protezione del paesaggio determinate nei piani direttori regionali sono contrassegnate dopo il numero con<br />

la lettera R. I completamenti effettuati a livello cantonale sono contrassegnati con la lettera K. Nei casi in cui le<br />

Regioni non hanno indicato con un proprio numero le aree di protezione del paesaggio, nella lista figura un asterisco<br />

(*).<br />

Nella Valle del Reno grigione, dove non è ancora stato allestito un piano direttore concernente il paesaggio, i<br />

completamenti effettuati a livello cantonale assunti come risultanza parziale relativa al progetto pilota ‘Landschaft<br />

Bündner Rheintal’. Il Comune di Davos non dispone ancora di un piano direttore concernente il paesaggio. È stato<br />

pertanto rilevato lo stato risultante dalla procedura d’esame preliminare effettuata in merito dal Cantone.<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Denominazione<br />

Stato di coordinamento<br />

Osservazioni<br />

Bündner Rheintal<br />

01.LS.01R 1.201.01 Fläscherberg Festsetzung In OP Landschaftsschutzzone zu 100%<br />

(07.LS.04R) * Rätikon – Falknis –Vilan –<br />

Chlus<br />

Festsetzung Teil Bündner Rheintal aufgrund gesamtkantonalem Vergleich<br />

sowie als Fortsetzung von 07.LS.04K und<br />

07.LS.05K ergänzt (s. auch Vorbehalt in RB zu OPs).<br />

1.201.06 Helwand (Chlus) Festsetzung Siehe Nachbarregion Prättigau (07.LS.04R/K); in OP<br />

Landschaftsschutzzone zu 100%<br />

01.LS.03K * Sayser Chöpf Festsetzung Als Fortsetzung zu LS.06 ergänzt; in OP Landschaftsschutzzone<br />

zu 100%;<br />

01.LS.04R 1.201.09 Sayser Alp Festsetzung In OP Landschaftsschutzzone zu 100%<br />

01.LS.04K * Trimmiser Alp, Hinter Valzeina<br />

Festsetzung<br />

01.LS.05K * Montalin Zwischenergebnis<br />

Aufgrund gesamtkantonalem Vergleich sowie als Fortsetzung<br />

von 07.LS.08R ergänzt (s. auch Vorbehalt in<br />

RB zu OP).<br />

Aufgrund gesamtkantonalem Vergleich sowie als Fortsetzung<br />

von 06.LS.01R/K (s. auch Vorbehalt in RB zu<br />

OP).<br />

01.LS.06R 1.201.11 Calanda Festsetzung In OP Landschaftsschutzzone zu ca. 25% (Untervaz)<br />

01.LS.07R 1.201.12 Ringelspitz Festsetzung<br />

(02.LS.32R) 1.201.17 Ruinaulta Festsetzung Siehe Nachbarregion Surselva (02.LS.32R): BLN-1902<br />

Ruinaulta, in OP Landschaftsschutzzone zu ca. 95%;<br />

Erweiterung um Gebiet Zault (Bestandteil BLN-Gebiet)<br />

prüfen<br />

01.LS.8R 1.201.16 Auenlandschaft Hinterrhein Festsetzung BLN-1903 Auenlandschaft am Unterlauf des Hinterrheins<br />

in OP Landschaftsschutzzone zu ca. 95%; siehe<br />

auch Nachbarregion Heinzenberg–Domleschg<br />

1.201.15 Ils Aults Festsetzung In OP Landschaftsschutzzone zu 100%<br />

01.LS.9R 1.201.14 Tumalandschaft Festsetzung In OP Landschaftsschutzzone zu 100%; umgebender<br />

Golfplatz weiterhin Bestandteil BLN-1911 Tumalandschaft<br />

bei Domat/Ems<br />

Stato 19 settembre 2003 Anesso 3.L3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Denominazione<br />

Surselva<br />

02.LS.01R * Tomasee/Lag da Tuma mit<br />

Quellgebiet des Vorderrheins<br />

02.LS.01K * Tomasee/Lag da Tuma mit<br />

Quellgebiet des Vorderrheins<br />

Stato di coordinamento<br />

Festsetzung<br />

Zwischenergebnis<br />

Osservazioni<br />

Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 94/105); Teil von BLN-<br />

1901 Lag da Toma; geplantes Intensiverholungsgebiet<br />

in Tourismusräumen 02.FS.10<br />

02.LS.02R * Val Rondadura – Lai Blau Festsetzung<br />

02.LS.02K * Alp Pazzola – Piz Pazzola Festsetzung Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 94/105), in OP ca. 30%<br />

als Landschaftsschutzzone festgelegt<br />

02.LS.03R * Flusslandschaft Disentis Festsetzung<br />

mit Terrassen / Talboden<br />

* Ebene Salaplauna Zwischenergebnis<br />

Strassenausbau und Strassenunterhalt 02.TS.01<br />

02.LS.04K * Val Strem – Val Milà Festsetzung Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 94/105), gemäss OP<br />

(Landschaftsschutzzone zu 100%)<br />

* Val Giuv Festsetzung Gemäss OP (Landschaftsschutzzone zu 100%)<br />

* Val Val Festsetzung Gemäss OP (Landschaftsschutzzone zu 100%)<br />

02.LS.05R * Greina – Piz Medel Festsetzung Teile des BLN-1913, Greina – Piz Medel ohne Val Cristallina<br />

(Schiessplatz) und östlichster Teil BLN, teilweise<br />

Eidg. Jagdbanngebiet, im Süd-Osten Militärschiessplatz,<br />

Vertragsschiessplatz Bund, Vertrag mit Bund<br />

02.LS.05K * Greina – Piz Medel: südöstlicher<br />

Teil des BLN-<br />

Gebietes (Zamuor – Alp<br />

Blengias – Piz Alpettas)<br />

* Greina – Piz Medel: Ergänzung<br />

nordöstlicher Teil<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Ergänzungen in der Genehmigung des regionalen<br />

<strong>Richtplan</strong>es verbal umschrieben (RB 94/105), in OP ca.<br />

95% als Landschaftsschutzzone festgelegt<br />

In OP ca. 50% als Landschaftsschutzzone festgelegt<br />

(nur Obersaxen)<br />

02.LS.06R * Alp da Laus Festsetzung<br />

02.LS.07R * Alp Nadels Festsetzung Grossteil der Moorlandschaft ML-56 Alp Nadels<br />

02.LS.07K * Rest der ML-56 Alp Nadels Festsetzung Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 94/105)<br />

02.LS.09R * Flusslandschaft Pardomat Festsetzung<br />

Dado - Surrein<br />

02.LS.11R * Val Cavardiras – Val Russein<br />

– Val Gliems<br />

Zwischenergebnis<br />

Teilgebiet, in dem die Optionen langfristig freigehalten<br />

werden, 02.XY.02 sowie 02.XY.05<br />

* Biferten – Val Frisal Festsetzung Vertrag mit Bund<br />

02.LS.11K * Val Russein Süd Zwischenergebnis<br />

In OP ca. 50% als Landschaftsschutzzone festgelegt<br />

(nur Disentis)<br />

* Rubi Sut, Breil/Brigels Festsetzung Wildeinstandsgebiet der regionalen <strong>Richtplan</strong>ung sowie<br />

nicht genehmigte Erweiterung Intensiverholung<br />

02.LS.12R * Urschiu Sut, Waltensburg/Vuorz<br />

Festsetzung<br />

/ Andiast<br />

02.LS.13R * Munt Sogn Gieri/ Jörgenberg<br />

Festsetzung Fussgängersteg zu Schiessanlage gewährleisten<br />

02.LS.14R * Flusslandschaft Tavanasa<br />

– Rueun<br />

Festsetzung<br />

Anesso 3.L3 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No. No. Denominazione<br />

Stato di coordinamento<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione<br />

02.LS.15R * Rundhöckerlandschaft Pifal<br />

Zwischener-<br />

Golfanlage<br />

– Dachlisee, Obersaxen gebnis<br />

02.LS.16R * Schlucht St. Petersbach, Festsetzung<br />

Obersaxen<br />

02.LS.17R * Pleif, Vella Festsetzung<br />

02.LS.18R * Plaun d´Uors Festsetzung<br />

02.LS.19R * Bual, Duvin Festsetzung<br />

02.LS.20R * Flusslandschaft entlang Festsetzung<br />

Glenner zwischen Peiden<br />

und Turnaus<br />

02.LS.22R * Bigliel und Pettas, Sevgein Festsetzung 3 Teilflächen Anpassung vornehmen<br />

02.LS.23R * Sogn Martin, Ilanz Festsetzung<br />

02.LS.24R * Plaun da Foppas, Ilanz Festsetzung Auenrevitalisierung mit Materialentnahme möglich<br />

02.LS.25R * Dutjeralp – Alp da Sevgein Festsetzung<br />

– Alp da Riein<br />

02.LS.25K * Signinagruppe – Runca –<br />

Alp da Pitasch<br />

Festsetzung Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 94/105), in OP ca. 45%<br />

als Landschaftsschutzzone und 40% als alpine Ruhezone<br />

festgelegt<br />

02.LS.26R * Brüner Alp – Tscheppa Festsetzung<br />

(04.LS.01R) * Rheinwaldhorn – Läntatal Festsetzung Siehe Nachbarregion Hinterrhein (04.LS.01R und K)<br />

(04.LS.01R) Lampertschalp Zwischenergebnis<br />

02.LS.27R * Ampervreilhorn Festsetzung<br />

02.LS.27K * Canaltal – Lorenzhorn – Festsetzung<br />

Fanellhorn<br />

02.LS.28R * Tomül Festsetzung<br />

02.LS.29R * Rabiusa beim Turrahus Festsetzung<br />

02.LS.29K * Bärenhorn – Safien Platz,<br />

rechte Talseite<br />

Festsetzung<br />

Teilgebiet, in dem die Optionen langfristig freigehalten<br />

werden, 02.XY.04<br />

Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 94/105); Verbindung<br />

zwischen 04.LS.01R (Rheinwaldhorn – Läntatal) zu<br />

02.LS.27R (Ampervreilhorn), in OP ca. 70% als Landschaftsschutzzone<br />

festgelegt<br />

Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 94/105), in OP ca.<br />

100% als alpine Ruhezone festgelegt, teilweise Eidg.<br />

Jagdbanngebiet<br />

02.LS.30R * Alp Muota, Ruschein / Ladir<br />

Festsetzung<br />

02.LS.31R * Muota – Lag digl Oberst, Festsetzung<br />

Laax / Falera<br />

02.LS.32R * Ruinaulta Festsetzung BLN-1902 Ruinaulta; siehe auch Nachbarregion Bündner<br />

Rheintal<br />

* Lag Prau Tuleritg Festsetzung<br />

* Raum Bachdelta Schluein<br />

und Terrasse Isla Sut,<br />

Castrisch<br />

Zwischenergebnis<br />

Materialabbau 02.VB.09 / Golfanlage<br />

02.LS.33R * Lag Prau Pulté Festsetzung Linienführung Umfahrung Flims berücksichtigt<br />

02.LS.34R * Segnas – Flimserstein / Festsetzung Inkl. Moorlandschaft ML-359 Plaun Segnas Sut<br />

Crap da Flem – Bargis<br />

* Fil de Cassons – Ils Lags Festsetzung Einbezug Cassonsgrat gemäss OP 1996/97<br />

02.LS.35R * Tegl – S. Carli Festsetzung<br />

Stato 19 settembre 2003 Anesso 3.L3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Denominazione<br />

Heinzenberg-Domleschg<br />

(01.LS.11R) 1 Flussauen Hinterrhein<br />

(BLN)<br />

Stato di coordinamento<br />

Festsetzung<br />

Osservazioni<br />

Siehe Nachbarregion Bündner Rheintal (01.LS.10R).<br />

BLN-1903, Auenlandschaft am Unterlauf des Hinterrheins<br />

03.LS.02R 2 Scheidhalde Festsetzung<br />

03.LS.02K * Trockene Felshänge unterhalb<br />

Scheid, Rothenbrunnen<br />

Festsetzung BLN-1906 Trockengebiet im unteren Domleschg; Ergänzung<br />

direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 95/1469)<br />

03.LS.03R 3 Gebiet um Ortenstein Festsetzung BLN-1906 Trockengebiet im unteren Domleschg<br />

03.LS.04R 4 Zusammenfluss Albula/ Festsetzung<br />

Hinterrhein<br />

03.LS.05R 5 Hohenrätien Festsetzung<br />

03.LS.05K 5 Hohenrätien – Carschenna Festsetzung Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 95/1469)<br />

5 Crapteig–Crappasusta–<br />

Saissa<br />

Festsetzung Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 95/1469) und in der<br />

Karte zum regionalen <strong>Richtplan</strong> umgesetzt<br />

03.LS.06R 6 Pascuminersee/Bischolasee<br />

Festsetzung<br />

03.LS.08R 8 Muttner Höhi Festsetzung<br />

03.LS.09R 9 Weidebuckellandschaft<br />

Dreibündenstein – Alp dil<br />

Plaun<br />

Festsetzung<br />

03.LS.09K * Dreibündenstein – Alp dil<br />

Plaun – oberhalb Pardatsch<br />

– unterhalb Fulberg-egg<br />

(Tgom 'Aulta)<br />

Festsetzung<br />

03.LS.10R 10 Canovasee und Umgebung<br />

Festsetzung<br />

03.LS.10K * Erweiterung Canovasee Festsetzung<br />

gegen Südwesten (inkl.<br />

Ruine Neu Sins)<br />

03.LS.11R 11 Hügelzug Cresta Lunga – Festsetzung<br />

Tagstein<br />

03.LS.12R 12 Siedlungstrenngürtel Thusis<br />

Festsetzung<br />

– Cazis<br />

03.LS.13R 13 Kuppe St. Cassian Festsetzung<br />

03.LS.13K * Baldenstein, Ergänzungen Festsetzung<br />

zu St. Cassian: Terrassenkanten<br />

ohne Baugebiete –<br />

Kantonsstrasse im Süden<br />

03.LS.14R 5 Hoch Büel – Glaspass – Festsetzung<br />

Glaser-Grat<br />

03.LS.14K * Piz Beverin: Nord- und Festsetzung<br />

Nordwestflanke<br />

Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 95/1469)<br />

Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 95/1469)<br />

Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal umschrieben (RB 95/1469)<br />

Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 95/1469), Bruchalp-Beverin siehe Nachbarregion<br />

Hinterrhein (04.LS.09)<br />

Anesso 3.L3 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Denominazione<br />

Hinterrhein<br />

04.LS.01R 1 Chilchalphorn – Rheinwaldhorn<br />

– Zapportgletscher<br />

– Passo del San<br />

Bernadino<br />

04.LS.02R 2 Flusslandschaft entlang<br />

Hinterrhein mit Rofla- und<br />

Viamalaschlucht, Nufenen<br />

– Medels i. R.<br />

2 Flusslandschaft Rheinwald,<br />

Nufenen<br />

Stato di coordinamento<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Zwischenergebnis<br />

2 Casti, Andeer Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

04.LS.03R 3 Surettaseen – Surettahorn<br />

– Val Suretta – Nursera –<br />

Val Niemet<br />

04.LS.04R 4 Plan Palé – Alp Neaza – Festsetzung<br />

Crap da Schis – Alp Lambegn<br />

04.LS.04K * Alp Mos – Piz Grisch – Alp<br />

Sura – Usser Wissberg<br />

Festsetzung<br />

04.LS.08R 8 Muttans – Lai da Vons Festsetzung<br />

04.LS.09R 9 / 5 Anarosa – Tumpriv – Beverin<br />

Festsetzung<br />

– Bruchalp<br />

Tarpinus – Blasatscha, Festsetzung<br />

Mathon<br />

04.LS.09K * Nordflanke Stutzbachtal – Festsetzung<br />

Teurihorn<br />

Stutzbachtal<br />

Zwischenergebnis<br />

04.LS.10R 10 Libi / Schamserberg Festsetzung<br />

04.LS.11R 11 Gualdo Festsetzung<br />

(05.LS.21R) 12 Gletscherhorn – Juferalp – Festsetzung<br />

Forcellina – Bandseen –<br />

Usser Wissberg<br />

04.LS.13R 13 Piz Tambo Zwischenergebnis<br />

04.LS.13K * Guggernüll Zwischenergebnis<br />

Mittelbünden<br />

05.LS.01R 1 Churer Joch – Fanülla – Festsetzung<br />

Usserberg<br />

05.LS.02R 2 Heidsee Festsetzung<br />

05.LS.03R 3 Sanaspans Festsetzung<br />

3 Sanaspans Zwischenergebnis<br />

Osservazioni<br />

BLN-1907 Quellgebiet des Hinterrheins und San Bernardino<br />

Passhöhe (ohne Schiessplatz Militär); Moorlandschaft<br />

ML-53 San Bernardino, siehe auch Nachbarregionen<br />

Surselva und Mesolcina<br />

Teilgebiet, in dem die Optionen langfristig freigehalten<br />

werden, 14.XY.02 (für Materialbewirtschaftung)<br />

Teilweise Vertragsschiessplatz<br />

Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 95/1470)<br />

Inklusive Moorlandschaft ML-365 Alp Anarosa, teilweise<br />

Eidg. Jagdbanngebiet<br />

Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 95/1470)<br />

Teilgebiet, in dem die Optionen langfristig freigehalten<br />

werden, 04.XY.02<br />

Siehe Nachbarregion Mittelbünden (05.LS.21R)<br />

Langfristig offengehaltene Erweiterung des Intensiverholungsgebietes<br />

04.FS.10<br />

Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 95/1470)<br />

Langfristig offengehaltene Erweiterung des Intensiverholungsgebietes<br />

05.FS.10<br />

05.LS.04R 4 Crap la Pala – Sporz Festsetzung<br />

05.LS.06R 6 Bot da Loz Festsetzung<br />

05.LS.08R 8 Salons – Mistail und Prada Festsetzung<br />

05.LS.09R 9 Welschtobel Festsetzung Siehe Nachbarregion Schanfigg (06.LS.09R)<br />

Stato 19 settembre 2003 Anesso 3.L3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No. No. Denominazione<br />

Stato di coordinamento<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione<br />

05.LS.11R 11 Igls Taufs Festsetzung<br />

05.LS.13R 13 Kesch – Ducan (– Val<br />

d’Es–cha, Val Müra – Muntisché<br />

Festsetzung BLN-1905 Kesch – Ducan, siehe auch Nachbarregionen<br />

Oberengadin (11.LS.02R) und Davos (08.LS.01R)<br />

– Val Susauna)<br />

Murtel da Muotta<br />

Zwischenergebnis<br />

Teilgebiet, das von langfristig geplanter Erweiterung des<br />

Intensiverholungsgebiets überlagert ist, 05.FS.30<br />

05.LS.14R 14 Schwemmkegel Schaftobelbach<br />

Festsetzung<br />

05.LS.16R 16 Boden, Wiesen Festsetzung<br />

05.LS.17R 17 Piz d'Err – Piz Ela – Albulapass<br />

(–Val Bever – Val<br />

d’Alvra)<br />

Festsetzung Inklusive Moorlandschaft ML-217 Alp Flix; siehe auch<br />

Nachbarregion Oberengadin (11.LS.02R), teilweise<br />

Eidg. Jagdbanngebiet<br />

05.LS.19R 19 Del – Motta Vallac Festsetzung<br />

05.LS.20R 20 Alp da Stierva – Piz Toissa Festsetzung Inklusive Moorlandschaft ML-364 Alp da Stierva<br />

– Piz Curver<br />

05.LS.21R 21 / 12 Gletscherhorn – Juferalp – Festsetzung Siehe auch Nachhbarregion Hinterrhein<br />

Forcellina – Bandseen –<br />

Usser Wissberg–Piz Platta<br />

– Stallerberg<br />

Val Faller/Val Gronda Zwischenergebnis<br />

Teilgebiet, in dem die Optionen langfristig freigehalten<br />

werden (05.XY.04)<br />

Val Schmorras<br />

Zwischenergebnis<br />

Langfristig offengehaltene Erweiterung des Intensiverholungsgebietes<br />

05.FS.20<br />

05.LS.22R 22 Piz da Sett – Piz Lagrev Festsetzung Inklusive Moorlandschaft ML-263 Val da Sett<br />

Schanfigg<br />

06.LS.01R 6.301.1 Montalin – Ful Berg – Ratoserstein<br />

Festsetzung<br />

06.LS.01K * Erweiterung Westseite<br />

Montalin und in östlicher<br />

Richtung<br />

Festsetzung<br />

06.LS.02R 6.301.2 Parmäris – Partschils, Maladers<br />

Festsetzung<br />

06.LS.04R 6.301.4 Urdental ohne Urder Augstberg<br />

06.LS.05R 6.301.5 Erdpyramiden bei Molinis Festsetzung<br />

(07.LS.07R) 6.301.6 Moorlandschaft von nat. Festsetzung<br />

Bed. ML-227 Faninpass<br />

06.LS.07R 6.301.7 Moorlandschaft von nat. Festsetzung<br />

Bed. ML-414 Durannapass<br />

06.LS.08R 6.301.8 Medergen – Sapün – Festsetzung<br />

Fondei<br />

06.LS.09R 6.301.9 Welschtobel – Altein – Festsetzung<br />

Quellgebiet Plessur<br />

Ergänzung in der Genehmigung des regionalen <strong>Richtplan</strong>es<br />

verbal festgelegt (RB 99/2138RB)<br />

Festsetzung Direkt als Festsetzung genehmigt (RB 99/2138)<br />

Siehe Nachbarregion Prättigau (07.LS.07R/K)<br />

Moorlandschaft ML-414 Durannapass, siehe auch<br />

Nachbarregion Prättigau<br />

06.LS.10R 6.301.10 Quellgebiet Plessur Festsetzung<br />

06.LS.11R 6.301.11 Mattjischhorn – Fondei Festsetzung<br />

Prättigau<br />

07.LS.01R 7.201.1 Silvretta – Vereina Festsetzung BLN-1910 Silvretta – Vereina, siehe Nachbarregion<br />

Unterengadin<br />

07.LS.02R 7.201.2 Schlappintal Festsetzung<br />

Anesso 3.L3 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Denominazione<br />

Stato di coordinamento<br />

07.LS.03R 7.201.3 Saaser Calanda – Jägglischhorn<br />

Festsetzung<br />

– Gargällerchöpf<br />

07.LS.04R 7.201.4 Rätikon – Falknis – Vilan – Festsetzung<br />

Chlus<br />

07.LS.04K * Gebiet nördlich der Linie<br />

Ronerbühel – Alt Säss –<br />

Tschingel-Canei – Caneibach<br />

bis Regionsgrenze<br />

Festsetzung<br />

Osservazioni<br />

Inkl. BLN-1814 Plasseggen – Schijenflue; direkt als<br />

Festsetzung genehmigt (RB 96/1696); siehe auch<br />

Nachbarregion Bündner Rheintal<br />

Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 96/1696)<br />

07.LS.04R 7.201.5 Vilan Festsetzung Direkt als Festsetzung genehmigt (RB 96/1696), siehe<br />

auch Nachbarregion Bündner Rheintal<br />

07.LS.04K * westl. Alpnovabach –<br />

Wurzaneina – Pligugg –<br />

Festsetzung Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 96/1696)<br />

Plansaura – Ober Fadära<br />

07.LS.04R 7.201.6 Prättigauer Chlus Festsetzung Direkt als Festsetzung genehmigt (RB 96/1696), siehe<br />

auch Nachbarregion Bündner Rheintal<br />

07.LS.05R 7.201.7 Stelserberg Festsetzung Direkt als Festsetzung genehmigt (RB 96/1696)<br />

07.LS.06R 7.201.8 Furnerberg Festsetzung Direkt als Festsetzung genehmigt (RB 96/1696)<br />

07.LS.07R 7.201.9 Glattwang – Faninpass Festsetzung Direkt als Festsetzung genehmigt (RB 96/1696); siehe<br />

auch Nachbarregion Schanfigg<br />

07.LS.07K * Anpassung ML-227 Faninpass<br />

Festsetzung Ergänzung direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 96/1969)<br />

(06.LS.07R) * Anpassung ML-414 Durannapass<br />

Davos<br />

08.LS.01R * Silberberg – Ducan – Piz<br />

Grialetsch –Flüela Wisshorn<br />

–Gorihorn – Baslersch<br />

Chöpf – Witi Hüreli –<br />

Leidbachhorn – Erezberg –<br />

Steigrügg – Zügenschlucht<br />

08.LS.02R * Baslersch Chöpf – Büelenhorn<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Siehe Nachbarregion Schanfigg (06.LS.07R), Ergänzung<br />

direkt in der regionalen <strong>Richtplan</strong>karte festgelegt<br />

(RB 96/1969),<br />

BLN-1905 Kesch – Ducan-Gebiet; siehe auch Nachbarregionen<br />

Mittelbünden (05.LS.13R) und Oberengadin<br />

(11.LS.02R)<br />

Büelahorn – Dischma – Stillberg<br />

Alternative zu Landschaftsschutz könnte Kulturlandschaft<br />

oder Teil eines Regionalparks sein.<br />

08.LS.03R * Witi Hüreli – Jatzhorn Festsetzung Büelahorn – Dischma – Stillberg<br />

Alternative zu Landschaftsschutz könnte Kulturlandschaft<br />

oder Teil eines Regionalparks sein.<br />

08.LS.04R * Leidbachhorn – Marchhüreli<br />

Festsetzung<br />

08.LS.05R * Chüeberg – Büelenhorn –<br />

Mäschengrat – Gipshorn<br />

Festsetzung<br />

08.LS.07R * Bärental – Chummertäli – Festsetzung<br />

Staflerberg – Lätschüelfurka<br />

– Grüenihorn<br />

08.LS.08R * Laret Festsetzung<br />

08.LS.09R * Wildboden Festsetzung<br />

Sertigtal<br />

Alternative zu Landschaftsschutz könnte Kulturlandschaft<br />

oder Teil eines Regionalparks sein.<br />

Ergänzungen Inneralptal prüfen (Vorprüfung)<br />

Stato 19 settembre 2003 Anesso 3.L3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Denominazione<br />

Engiadina Bassa<br />

09.LS.01R LS-01 Val Grialetsch und Piz Arpschella<br />

– Piz d'Urezzas –<br />

Piz Sarsura<br />

Stato di coordinamento<br />

Festsetzung<br />

Osservazioni<br />

09.LS.02R LS-02 Padnal Festsetzung<br />

09.LS.03R LS-03 Randgebiete des Nationalparks<br />

Festsetzung BLN-1915 Nationalpark und Randgebiete<br />

und Val Nuna – Val<br />

Plavna<br />

09.LS.03K * Gebiet südlich von Zernez,<br />

rechte Talflanke<br />

Festsetzung Ergänzung der regionalen <strong>Richtplan</strong>ung gemäss RB 01/<br />

647<br />

09.LS.04R LS-04 Piz Champatsch – Piz Festsetzung<br />

Minschuns<br />

09.LS.05R LS-05 Inngebiet Ardez Festsetzung<br />

(07.LS.01R) LS-06 Silvretta – Vereina Festsetzung Siehe Nachbarregion Prättigau (07.LS.01R): BLN-1910<br />

Silvretta – Vereina<br />

09.LS.07R LS-07 Val Tavrü und Val S-charl Festsetzung Teilweise BLN-1915 Nationalpark und Randgebiete,<br />

Moorlandschaft ML-265 Tamangur; siehe auch Nachbarregion<br />

Münstertal<br />

09.LS.08R LS-08 Val d'Uina und östlich anschliessendes<br />

Festsetzung<br />

Gebiet bis<br />

Landesgrenze<br />

09.LS.09R LS-09 An Moorlandschaft Val Festsetzung Randlich Moorlandschaft ML-226 Val Fenga<br />

Fenga angrenzende Gebiete<br />

09.LS.09K * Ergänzungen Val Sinestra<br />

(rechte Talseite) und Val<br />

Laver<br />

Festsetzung Ergänzung der regionalen <strong>Richtplan</strong>ung gemäss RB 01/<br />

647, Detailabgrenzung für Restaurants und allfällige<br />

kulturhistorisch wertvolle Kleinsiedlungen im Rahmen<br />

OP prüfen<br />

09.LS.10R LS-10 Gondas, Sent Festsetzung<br />

09.LS.11R LS-11 Sent, südlicher Umgebungsschutz<br />

Festsetzung<br />

09.LS.12R LS-12 Piz Arina und angrenzendes<br />

Festsetzung BLN-1909 Piz Arina<br />

Gebiet<br />

09.LS.13R LS-13 Piz Mundin – Muttler – Piz<br />

Roz<br />

Festsetzung<br />

09.LS.14R LS-14 Muottas da Clüs Festsetzung<br />

09.LS.15K * Ravaischer Salaas Zwischenergebnis<br />

Val Müstair<br />

(09.LS.07R) LS-01 Anschluss an Val S-charl –<br />

Alp Champatsch<br />

10.LS.01R LS-02 Alp Buffalora – Murtaröl<br />

und Munt da la Bescha<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

10.LS.02R LS-03 Val Mora – Val Vau Festsetzung Inkl. Prà da Vau<br />

10.LS.03R LS-04 Lai da Rims und Umgebung<br />

Festsetzung<br />

10.LS.04R LS-05 Schaibias – Valpaschun Festsetzung<br />

Ergänzung der regionalen <strong>Richtplan</strong>ung gemäss RB 01/<br />

647. Langfristig offen gehaltene Erweiterung des Intensiverholungsgebietes<br />

09.FS.20<br />

Siehe Nachbarregion Unterengadin (09.LS.07R ): Südspitze<br />

Moorlandschaft ML-265 Tamangur<br />

BLN-1915 Nationalpark und Randgebiete, Moorlandschaft<br />

ML-368 Buffalora<br />

Anesso 3.L3 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No. No. Denominazione<br />

Stato di coordinamento<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione<br />

Oberengadin<br />

11.LS.01R 1.1/2 Fextal, Chastelets Festsetzung Teil BLN-1908 Oberengadiner Seenlandschaft und<br />

Berninagruppe<br />

2.1 Silsersee und Silserebene Festsetzung Teil BLN-1908 Oberengadiner Seenlandschaft und<br />

Berninagruppe<br />

3.1/2/3/4 Grevasalvas, Alp Güglia,<br />

Val Suvretta<br />

4.1/2 Silvaplaner-, Champfèrersee,<br />

God Surlej<br />

5.1/2/3 Rechte Bergflanke Silvaplanersee<br />

6.2/3/4/5/ Rosatsch-Roseg-Bernina-<br />

6 Gebiet<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Teil BLN-1908 Oberengadiner Seenlandschaft und<br />

Berninagruppe inklusive Intensiverholung (11FS.10) im<br />

Val Suvretta<br />

Teil BLN-1908 Oberengadiner Seenlandschaft und<br />

Berninagruppe<br />

Teil BLN-1908 Oberengadiner Seenlandschaft und<br />

Berninagruppe<br />

Teil BLN-1908 Oberengadiner Seenlandschaft und<br />

Berninagruppe; Anpassung Curtinatsch im Rahmen<br />

der Ortsplanung<br />

Gletscherabfahrt Diavolezza nach Morteratsch ist<br />

möglich. Demontierbarer Skilift in Isla Persa geplant<br />

Isla Persa<br />

Zwischenergebnis<br />

7.3 Stazerwaldgebiet Festsetzung Teil BLN-1908 Oberengadiner Seenlandschaft und<br />

Berninagruppe, Moorlandschaft ML-45, Stazerwald<br />

9.5 Val Languard – Val dal Festsetzung Teil BLN-1908 Oberengadiner Seenlandschaft und<br />

Fain<br />

Berninagruppe, teilweise Eidgen. Jagdbanngebiet<br />

8.4/6 Ebene Celerina – Samedan Festsetzung Bestandesgarantie für nutzungsplanerische Grundordnung<br />

um Golfweiher; Hochwasserschutz Flaz / En<br />

11.LS.02R 10.5/6/7 Val Muragl – Val Champagna<br />

Festsetzung<br />

und Umgebung<br />

Val Muragl<br />

Zwischenergebnibung<br />

Anpassung im Rahmen OP, anschliessend Fortschrei-<br />

RIP<br />

11.8/9/10 Val Chamuera und Umgebung<br />

Festsetzung Militärische Nutzung bleibt gewährleistet (Flabsektor)<br />

/11<br />

13.6/7 Val Bever (Piz d'Err – Piz Festsetzung Siehe Nachbarregion (05.LS.17R)<br />

Ela – Albulapass – Val<br />

d’Alvra)<br />

14.8 Val d’Alvra (–Val Bever –<br />

Piz d'Err – Piz Ela – Albulapass)<br />

15.9/10 Val d’Es-cha, Val Müra –<br />

Muntisché (–Kesch –<br />

Ducan – Val Susauna)<br />

16.11 Val Susauna (– Val d’Escha,<br />

Val Müra – Muntisché<br />

– Kesch – Ducan)<br />

11.LS.03R 17.6/7/8 Talboden Samedan – Bever<br />

– La Punt<br />

11.LS.04R 18.8/9/10 Talboden La Punt – Madulain<br />

– Zuoz<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Siehe Nachbarregion (05.LS.17R)<br />

BLN-1905 Kesch-Ducan-Gebiet; siehe Nachbarregion<br />

Mittelbünden (05.LS.13R) und Davos (08.LS.01R)<br />

BLN-1905 Kesch-Ducan-Gebiet; siehe Nachbarregion<br />

Mittelbünden (05.LS.13R) und Davos (08.LS.01R);<br />

Militärische Nutzung bleibt gewährleistet (Flabsektor)<br />

11.LS.05R 19.10/11 Talboden Zuoz – S-chanf Festsetzung<br />

11.LS.07R 12.11 Nationalpark Festsetzung BLN-1915 Schweizerischer Nationalpark und Randgebiete<br />

20.11 Randgebiet Nationalpark –<br />

Innufer<br />

Festsetzung<br />

Stato 19 settembre 2003 Anesso 3.L3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Denominazione<br />

Bregaglia<br />

12.LS.01R 1 Alpe di Maroz – Val da<br />

Cam – Val da la Duana –<br />

Val da Roda – Val da la<br />

Prasignola – Val da Lägh<br />

12.LS.03R 3 Giardini Salis, Comune di<br />

Soglio<br />

Stato di coordinamento<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Osservazioni<br />

12.LS.05R 5 Caltüra e paesaggio<br />

fluviale della Maira,<br />

Comune di Bondo<br />

12.LS.06R 6 Campac – Vicosoprano: siti<br />

e oggetti culturali<br />

(fortificazione di Nossa<br />

Donna, chiesa di S. Pietro,<br />

castello di Castelmur) e<br />

paesaggio fluviale della<br />

Maira<br />

12.LS.07R 7 Val Bondasca – Val<br />

Albigna<br />

12.LS.08R 8 Paesaggio fluviale da<br />

Vicosoprano a Löbbia<br />

12.LS.09R 9 Lunghin – Maloja – Val<br />

Fedoz – Val Forno<br />

Valle di Poschiavo<br />

13.LS.01R 1 Passo del Bernina – Palü –<br />

Varuna (IFP)<br />

Palü<br />

Lago Bianco<br />

13.LS.02R 2 Paesaggio palustre<br />

Bernina 421 –<br />

Campasc/Giuf/Lagh da<br />

l'Ombra<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Dato acquisito<br />

IFP–1916 Val Bondasca – Val d‘Albigna<br />

IFP–1908 Paesaggio lacustre dell’Engadina Alta e del<br />

Gruppo del Bernina<br />

IFP–1908 Paesaggio lacustre dell’Engadina Alta e del<br />

Gruppo del Bernina ampliato, in parte bandita federale<br />

di caccia<br />

Area parziale nella quale rimangono aperte le opzioni<br />

a lunga scadenza, 13.VE.01<br />

In parte bandita federale di caccia, 13.VE.02<br />

Paesaggio palustre ML–421 Val da Campasc / Passo<br />

del Bernina, parzialmente bandita federale di caccia<br />

13.LS.03R 3 I Gess Dato acquisito<br />

13.LS.04R 4 Val da Camp (IFP) Dato acquisito IFP–1904 Val di Campo e Paesaggio palustre ML–369<br />

Plan da San Franzesch<br />

13.LS.05R 5 Cavaglia Risultato<br />

intermedio<br />

13.LS.06R 6 Pedecosta – Angeli Dato acquisito<br />

Custodi<br />

13.LS.07R 7 Sassalb Dato acquisito<br />

13.LS.08R 8 S. Carlo – Somaino Dato acquisito<br />

13.LS.09R 9 Cologna – Prada Dato acquisito<br />

Risultato Parte inferiore, opzioni aperte 13.XY.03<br />

intermedio<br />

13.LS.10R 10 Pagnoncini Dato acquisito<br />

Anesso 3.L3 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No. No. Denominazione<br />

Stato di coordinamento<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione<br />

13.LS.11R 11 S. Antonio Dato acquisito<br />

13.LS.12R 12 Selva – La Motta d'Ur Dato acquisito<br />

13.LS.13R 13 Platti da Cancian Dato acquisito<br />

13.LS.14R 14 Riva del Lago di Poschiavo Dato acquisito<br />

13.LS.15R 15 Miralago – Golbia – Livera Dato acquisito<br />

13.LS.16R 16 Motta – Selvaplana Dato acquisito<br />

13.LS.17R 17 San Romerio Dato acquisito<br />

13.LS.18R 18 Brusio – Campocologno Dato acquisito<br />

Circonvallazione<br />

Campocologno<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Area parziale nella quale va tenuto libero a lunga<br />

scadenza il tracciato della circonvallazione 13.TS.05<br />

13.LS.19R 19 Bratascia – Cavajone Dato acquisito<br />

13.LS.20R 20 Brusio: carpineti Dato acquisito<br />

13.LS.21R 21 Viadotto della FR Brusio Dato acquisito<br />

Mesolcina<br />

(15.LS.01R) 1 (Val Calanca posteriore –)<br />

Pian Grand – Piz de<br />

Trescolmen<br />

(04.LS.01R) 2 (Chilchalphorn –<br />

Rheinwaldhorn –)<br />

Zapportgletscher – Passo<br />

del San Bernardino<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Vedi Regione confinante Calanca (15.LS.01R); bandita<br />

federale di caccia<br />

Vedi Regione confinante Hinterrhein (04.LS.01R);<br />

IFP–1907 Area della sorgente del Reno Posteriore e<br />

Passo del San Bernardino (valico), Paesaggio palustre<br />

ML–53 San Bernardino, parzialmente Piazza di tiro<br />

militare, risp. piazza di tiro sotto contratto con la<br />

Confederazione<br />

14.LS.01R 2 Val Vignun – Val Curciusa Dato acquisito IFP–1907 Area della sorgente del Reno Posteriore e<br />

Passo del San Bernardino (valico), Paesaggio palustre<br />

ML–53 San Bernardino, parzialmente piazza di tiro<br />

militare, risp. piazza di tiro sotto contratto con la<br />

Confederazione; vedi anche Regione confinante<br />

Hinterrhein<br />

14.LS.02R 3 Paludi San Bernardino Dato acquisito IFP–1912 Paludi di San Bernardino<br />

14.LS.03R 4 Castello di Mesocco e Dato acquisito<br />

dintorni<br />

14.LS.04R 5 Chiesa di Soazza e<br />

dintorni<br />

Dato acquisito<br />

14.LS.05R 6 Castello di Norantola Dato acquisito<br />

14.LS.06R 7 Roalta Dato acquisito<br />

14.LS.07R 8 Ronchet Risultato<br />

intermedio<br />

14.LS.08R 9 Val Cama Dato acquisito<br />

14.LS.09R 10 Verdabbio paese Risultato<br />

intermedio<br />

14.LS.10R 11 Carasole Risultato<br />

intermedio<br />

14.LS.11R 12 Monticello Dato acquisito<br />

14.LS.12R 13 Mot de la Cros – Alp d'Albion<br />

Dato acquisito<br />

14.LS.13R 14 Nadro Risultato<br />

intermedio<br />

Realizzazione nell’ambito della PL, aggiornamento<br />

successivo nel PD<br />

Determinazione nell’ambito della PL, aggiornamento<br />

successivo nel PD<br />

Determinazione nell’ambito della PL, aggiornamento<br />

successivo nel PD<br />

Vedi anche Regione confinante Val Calanca;<br />

determinazione nell’ambito della PL, aggiornamento<br />

successivo nel PD<br />

Stato 19 settembre 2003 Anesso 3.L3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione del paesaggio<br />

No. No. Denominazione<br />

Stato di coordinamento<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione<br />

(15.LS.07R) 15 Giova Dato acquisito Vedi anche Regione confinante Calanca (15.LS.07R);<br />

14.LS.14R 16 Alp de Mem Dato acquisito Vedi Regione confinante Calanca<br />

14.LS.15R 17 Torre Bogian Dato acquisito<br />

Calanca<br />

15.LS.01R 1 Val Calanca posteriore –<br />

Pian Grand (– Piz de<br />

Trescolmen)<br />

Dato acquisito Parzialmente bandita federale di caccia, parzialmente<br />

piazza di tiro sotto contratto con la Confederazione;<br />

vedi anche Regione confinante Mesolcina<br />

15.LS.01K * Rive della Calancasca<br />

(Valbella)<br />

Dato acquisito<br />

15.LS.02R 2 Calvaresc Dato acquisito<br />

15.LS.03R 3 Rive della Calancasca Dato acquisito<br />

(Rossa – Cauco)<br />

15.LS.04R 4 Rive della<br />

Dato acquisito<br />

Calancasca/Bodio (Cauco)<br />

15.LS.05R 5 Briagn – Ravagno Risultato<br />

intermedio<br />

Area parziale in cui restano aperte le opzioni a lunga<br />

scadenza, 15.VE.01<br />

Determinazione nell’ambito della PL, aggiornamento<br />

successivo nel PD<br />

15.LS.06R 6 Sasc Calon Dato acquisito<br />

(14.LS.14R) 14 Nadro Dato acquisito Vedi Regione confinante Mesolcina (14.LS.13R);<br />

15.LS.07R 15 Giova Dato acquisito Vedi anche Regione confinante Mesolcina<br />

(14.LS.16R) 16 Alp de Mem Dato acquisito Vedi Regione confinante Calanca (15.LS.14R);<br />

15.LS.08R 17 Preda di Lavecc Dato acquisito<br />

Anesso 3.L3 Stato 19 settembre 2003


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura<br />

Annesso 3.L4<br />

Oggetti Aree di protezione della natura<br />

Spiegazioni<br />

Base<br />

Per i contenuti del piano direttore le basi sono date dai seguenti inventari:<br />

Zone golenali d’importanza nazionale e regionale<br />

Torbiere alte d’importanza nazionale e regionale<br />

Paludi d’importanza nazionale e regionale<br />

Siti di riproduzione degli anfibi d’importanza nazionale e regionale<br />

Margini proglaciali e pianure alluvionali<br />

Altre aree di protezione della natura d’importanza regionale<br />

Gli oggetti sovrapposti (p.es. palude in zona golenale) sono contrassegnati.<br />

Ordine di sequenza<br />

Qui di seguito figurano le liste dettagliate nell’ordine di sequenza secondo le basi (zone golenali, margini<br />

proglaciali e pianure alluvionali, torbiere alte, paludi, siti di riproduzione degli anfibi, altre aree di protezione<br />

della natura).<br />

All’interno del singolo tema gli oggetti figurano secondo le Regioni, all’interno delle Regioni secondo il numero<br />

degli oggetti in modo analogo alle basi.<br />

Qualora un oggetto si estenda all’interno della Regione al di là dei confini comunali, esso vien menzionato una<br />

volta sola. I Comuni interessati sono menzionati in una colonna particolare.<br />

Stato di coordinamento<br />

Gli oggetti sono stati verificati per quanto riguarda la rispettiva determinazione nell’ambito della pianificazione<br />

delle utilizzazioni o in base all’avvenuta stipulazione di contratti di protezione. Nella determinazione dello stato<br />

di coordinamento si è fatta la distinzione fra i casi che seguono:<br />

1. Qualora un oggetto d’importanza nazionale o regionale sia stato determinato nell’ambito della<br />

pianificazione delle utilizzazioni o siano stati stipulati dei contratti di protezione, non è data nessuna<br />

necessità d’intervento (situazione iniziale).<br />

2. Qualora un oggetto di importanza nazionale non sia stato determinato nell’ambito della pianificazione delle<br />

utilizzazioni e non siano riscontrabili dei conflitti con altre utilizzazioni, esso viene determinato (dato<br />

acquisito).<br />

3. Qualora un oggetto di importanza nazionale non sia stato determinato nell’ambito della pianificazione delle<br />

utilizzazioni e si riscontrino dei conflitti di natura essenziale con altre utilizzazioni, esso viene assunto con<br />

lo stato di coordinamento di risultato intermedio (risultato intermedio).<br />

4. Qualora un oggetto di importanza regionale non sia stato determinato nell’ambito della pianificazione delle<br />

utilizzazioni e non siano riscontrabili dei conflitti con altre utilizzazioni, esso viene determinato (dato<br />

acquisito).<br />

5. Qualora un oggetto di importanza regionale non sia stato determinato nell’ambito della pianificazione delle<br />

utilizzazioni e si riscontrino dei conflitti con altre utilizzazioni, esso viene assunto con lo stato di<br />

coordinamento di risultato intermedio (risultato intermedio).<br />

Si è rinunciato ad indicare gli oggetti su sfondo grigio (leggibilità). Gli oggetti dell’Annesso 3.03 fanno parte<br />

della decisione relativa al piano direttore.<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

Zone golenali (A), margini proglaciali e pianure alluvionali (I)<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Bündner Rheintal<br />

A-21 Igiser Au regional Wasserkraftnutzung, 01.VE.01 Zwischenergebnis Zizers<br />

A-22 Rheinauen von Zizers bis Mastrils regional Wasserkraftnutzung 01.VE.01; am<br />

Südende Amphibienlaichgebiet AM-<br />

395. Voraussichtlich nationale<br />

Bedeutung (A-377), gewisse<br />

Perimeterbereinigungen noch offen<br />

A-25 Trimmiser Rodauen regional Wasserkraftnutzung 01.VE.01,<br />

Materialabbau 01.VB.07.<br />

Voraussichtlich teilweise nationale<br />

Bedeutung (A-378), gewisse<br />

Perimeterbereinigungen noch offen<br />

Comuni<br />

Zwischenergebnis Igis, Mastrils, Trimmis,<br />

Untervaz, Zizers<br />

Zwischenergebnis Chur, Haldenstein,<br />

Trimmis, Untervaz<br />

A-27 Rhäzünser Rheinauen national Enthält Amphibienlaichgebiet AM-397 Festsetzung Bonaduz, Domat/Ems,<br />

Rhäzüns<br />

A-1101 Rheinaue oberhalb Altschutz regional Realisierte Flussraumaufweitung Festsetzung Chur, Domat/Ems<br />

A-1112 Mondura regional Nachgewiesene<br />

Gefahrenabwehrmassnahmen<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Trimmis<br />

A-1113 Rheinaue bei Maienfeld regional Keine Überlagerung mit Abbau oder<br />

Materialablagerung 01.VD.02<br />

A-1228 Ruinaulta regional Projekt Naturmonument Ruinaulta.<br />

Möglicherweise nationale Bedeutung<br />

(A-385)<br />

Festsetzung<br />

Maienfeld<br />

Zwischenergebnis Bonaduz<br />

A-1229 Chli Isla, Ruinaulta regional Festsetzung Bonaduz<br />

A-1269 Isla, Rhäzüns regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Festsetzung Rhäzüns<br />

(Erweiterung A-27), bestehende<br />

Leitungen<br />

A-1610 Igiser Au (südlich Apfelwuhr) regional Festsetzung Zizers<br />

Surselva<br />

A-29 Cauma national Materialabbau im Rahmen<br />

Auenrevitalisierung, 02.VB.09 und<br />

02.VB.17<br />

Festsetzung<br />

Castrisch, Sagogn,<br />

Schluein<br />

A-30 Plaun da Foppas national Enthält Amphibienlaichgebiet AM-325 Festsetzung Ilanz, Rueun, Schnaus<br />

A-31 Cahuons national 3. Etappe Materialabbau in<br />

Verbindung mit Auenrevitalisierung<br />

02.VB.06<br />

Zwischenergebnis Sumvitg, Trun<br />

A-32 Disla - Pardomat national Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-33 Fontanivas national Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt. Erholungsnutzung,<br />

Schiessstand<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

A-34 Gravas national Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

Ausgangslage<br />

A-35 Ogna da Pardiala national Enthält Amphibienlaichgebiet AM-319 Festsetzung<br />

und weitere Naturschutzfläche W-<br />

116. Teilweise Vertragsgebiet<br />

(Ausgangslage). Landwirtschaftliche<br />

Nutzung. Zugang zu reg.<br />

Schiessanlage noch ungelöst<br />

Disentis/Mustér<br />

Disentis/Mustér<br />

Tujetsch<br />

Breil/Brigels, Rueun,<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 1


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

A-1201 Gravas regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt. Voraussichtlich nationale<br />

Bedeutung (Erweiterung A-34)<br />

A-1202 Gravas regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt. Voraussichtlich nationale<br />

Bedeutung (Erweiterung A-34)<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Ausgangslage<br />

Ausgangslage<br />

Comuni<br />

Tujetsch<br />

Tujetsch<br />

A-1207 Loch regional Voraussichtlich teilweise nationale Zwischenergebnis Sumvitg<br />

Bedeutung (Erweiterung A-31)<br />

A-1209 Ogna da Trun regional Voraussichtlich teilweise nationale<br />

Bedeutung (A-381), Materialabbau in<br />

Verbindung mit Auenrevitalisierung<br />

02.VB.07. Bestehender Camping und<br />

kantonale Fischzuchtanstalt<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Trun<br />

A-1215 Isla - Mulin Sut, Castrisch regional Schutzvertrag Ausgangslage Castrisch<br />

A-1219 Gatgs regional Voraussichtlich nationale Bedeutung<br />

(A-384). Perimeterbereinigung,<br />

bestehende Strasse<br />

Zwischenergebnis Cumbel, Ilanz, Luven,<br />

Sevgein<br />

A-1221 Im Sand, Safien regional Festsetzung Safien<br />

A-1222 Rufena regional Festsetzung Safien<br />

A-1223 Enthälb regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Festsetzung Safien<br />

(A-386), bestehende<br />

Kiesentnahmestelle gewährleistet,<br />

Perimeterbereinigung im Rahmen OP<br />

A-1224 Peiler Bachaue bei Furrahus regional Zwischenergebnis Vals<br />

A-1227 Bargis regional Zwischenergebnis Flims, Trin<br />

A-1228 Ruinaulta regional Projekt Naturmonument Ruinaulta.<br />

Möglicherweise nationale Bedeutung<br />

(A-385)<br />

Zwischenergebnis Flims, Sagogn, Trin,<br />

Valendas, Versam<br />

A-1229 Chli Isla, Ruinaulta regional Festsetzung Versam<br />

A-1230 Rabiusaaue Underst Gada - Carfil regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Festsetzung Safien<br />

(A-387), bestehende<br />

Kiesentnahmestellen gewährleistet,<br />

Perimeterbereinigung im Rahmen OP<br />

A-1231 Rabiusaaue oberhalb Safien Platz regional Bestehende Kiesentnahmestelle<br />

gewährleistet<br />

A-1232 Caltgera, Lumbrein regional Voraussichtlich teilweise nationale<br />

Bedeutung (A-382)<br />

A-1235 Inslas regional Nachgewiesene<br />

Gefahrenabwehrmassnahmen<br />

gewährleistet. Voraussichtlich<br />

nationale Bedeutung (A-383)<br />

Festsetzung<br />

Safien<br />

Zwischenergebnis Lumbrein<br />

Zwischenergebnis Suraua, Vella<br />

A-1238 Randaniu, Lumbrein regional Zwischenergebnis Lumbrein<br />

A-1240 Razen regional Zwischenergebnis Lumbrein<br />

A-1241 Cons, Vrin regional Ausgangslage Vrin<br />

A-1254 Loch, Surrein regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Ausgangslage Sumvitg<br />

(Erweiterung A-31)<br />

A-1256 Plaun Gliems regional Wasserkraftnutzung 02.XY.05, Zwischenergebnis Sumvitg<br />

Optionen freihalten<br />

A-1257 Run - Alp Val Tenigia regional Wasserkraftnutzung 02.VE.03. Im<br />

Süden voraussichtlich nationale<br />

Bedeutung (A-380)<br />

Ausgangslage Sumvitg<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 2


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

A-1259 Gäud regional Festsetzung Vals<br />

A-1260 Punteglias regional Festsetzung Trun<br />

A-1262 Igniu, Pardomat regional Voraussichtlich nationale Bedeutung<br />

(Erweiterung A-32)<br />

A-1263 Aue im Val Cristallina regional Voraussichtlich nationale Bedeutung<br />

(A-379), bestehend:<br />

Militärschiessplatz,<br />

Geschiebeentnahme, Alpwirtschaft<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

A-1270 Prada, Schluein regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Festsetzung<br />

(Erweiterung A-29). Naherholung und<br />

Loipe gewährleistet<br />

Comuni<br />

Disentis/Mustér,<br />

Sumvitg<br />

Medel (Lucmagn)<br />

Schluein<br />

A-1271 Giu Milà, Rueras regional Festsetzung Tujetsch<br />

I-1006 Glatscher da Gavirolas national Festsetzung Andiast,<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

I-1063 Canal Gletscher national Festsetzung Vals<br />

I-1066 Fanellgletscher national Festsetzung Vals<br />

I-1246 Glatscher da Plattas national Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

I-1247 Glatscher da Lavaz national Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

I-1262 Glatschiu dil Segnas national Festsetzung Flims<br />

I-1301 Val Frisal national Ausgangslage Breil/Brigels<br />

I-1310 Rabiusa national Festsetzung Safien<br />

I-1316 Plaun Segnas Sut national Enthält Flachmoore FM-3698 und FM-Festsetzung<br />

Flims<br />

12091<br />

I-1320 Plaun la Greina national Früher A-215 Ausgangslage Vrin<br />

I-1323 Lampertschalp national Wasserkraftnutzung 02.XY.04, Zwischenergebnis Vals<br />

Optionen freihalten<br />

I-1405 Glatscher Davos la Buora national Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

Heinzenberg - Domleschg<br />

A-27 Rhäzünser Rheinauen national Enthält Amphibienlaichgebiet AM-397 Festsetzung Rothenbrunnen<br />

A-28 Cumparduns national Festsetzung Fürstenau, Scharans,<br />

Sils i.D, Thusis<br />

A-1269 Isla, Rhäzüns regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Festsetzung Rothenbrunnen<br />

(Erweiterung A-27), bestehende<br />

Leitungen<br />

Hinterrhein<br />

A-1402 Hinterrheinaue Mut/Roflaschlucht regional Festsetzung Andeer<br />

A-1403 Zipfa regional Festsetzung Splügen<br />

A-1405 Tamboboda regional Langlaufloipe gewährleistet Festsetzung Medels i.Rh., Splügen<br />

A-1406 Nidelböda regional Langlaufloipe gewährleistet Festsetzung Medels i.Rh.<br />

A-1410 Andeer - Clugin regional Geplanter Veloweg Festsetzung Andeer, Clugin, Pignia<br />

A-1411 Enisch Boden regional Langlaufloipe gewährleistet Festsetzung Medels i.Rh., Nufenen<br />

A-1417 Chalberhütta, Hinder Bergalga regional Langlaufloipe gewährleistet Festsetzung Avers<br />

I-1057 Tambogletscher national Randliche Überlagerung mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 04.FS.10<br />

Festsetzung Medels i.Rh., Splügen<br />

I-1061 Paradiesgletscher national Ausgangslage Hinterrhein<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

I-1342 Bergalga national Überlagerung mit geplanter<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

04.FS.20 entflechten.<br />

Landwirtschaftliche Nutzung, Wege<br />

und Langlaufloipen gewährleistet<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Zwischenergebnis Avers<br />

Mittelbünden<br />

A-1501 Plan Curtegns regional Randliche Überlagerung mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 05.FS.20,<br />

bestehende Langlaufloipe<br />

Zwischenergebnis Riom-Parsonz<br />

A-1502 Livizung regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt. Bestehende<br />

Geschiebeentfernung<br />

Festsetzung<br />

A-1503 Gneida regional Materialabbau in Verbindung mit<br />

Auenrevitalisierung 05.VB.04,<br />

angrenzend Sammel- und<br />

Sortierplatz, Beweidung gewährleistet<br />

Festsetzung<br />

Tinizong-Rona<br />

Riom-Parsonz, Salouf<br />

A-1504 Aue bei Bad Alvaneu regional Waldbewirtschaftung im WEP Festsetzung Alvaneu, Filisur, Surava<br />

geregelt. Golfplatz am Rand<br />

A-1523 Ziegelhetta, Cunter regional Waldbewirtschaftung im WEP Festsetzung Cunter, Riom-Parsonz<br />

geregelt<br />

A-1524 Landwasseraue bei Chavadüra regional Festsetzung Alvaneu, Filisur,<br />

Schmitten<br />

A-1611 Aue im Welschtobel regional Perimeteranpassung im Rahmen OP Festsetzung Alvaneu<br />

I-1252 Vadret da Porchabella national Militärische Nutzung bleibt Festsetzung Bergün/Bravuogn<br />

gewährleistet (Flabsektor)<br />

I-1347 Ragn d'Err national Festsetzung Tinizong-Rona<br />

Schanfigg<br />

A-1602 Plessuraue Rüfi regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt. Möglicherweise nationale<br />

Bedeutung (A-388)<br />

A-1603 Plessuraue zwischen Tewald und Gitziloch regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt, nachgewiesene<br />

Gefahrenabwehrmassnahmen<br />

gewährleistet<br />

A-1605 Plessuraue bei Molinis regional Wasserkraftnutzung 06.XY.02<br />

Optionen freihalten<br />

A-1607 Plessuraue unterhalb Peist regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt, Wasserkraftnutzung<br />

06.XY.02 Optionen freihalten<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

A-1611 Aue im Welschtobel regional Perimeteranpassung im Rahmen OP Festsetzung Arosa<br />

Lüen, Molinis, Pagig,<br />

Tschiertschen<br />

Calfreisen, Castiel,<br />

Lüen, Maladers,<br />

Praden<br />

Molinis<br />

Langwies, Peist<br />

Prättigau<br />

A-1700 Landquartaue Sand bei Grüsch regional Zwischenergebnis Grüsch, Schiers,<br />

Seewis i.P., Valzeina<br />

A-1702 Landquartaue bei der<br />

regional<br />

Zwischenergebnis Schiers<br />

Schraubachmündung<br />

A-1704 Landquartaue Fuchsenwinkel regional Festsetzung Schiers<br />

A-1705 Landquartaue Isla bei Lunden regional Festsetzung Jenaz, Luzein<br />

A-1707 Landquartaue Meiersch Äuli - Station regional Festsetzung Fideris, Luzein<br />

Fideris<br />

A-1708 Aue Dalfazza regional Festsetzung Luzein<br />

A-1709 Schanielabachauen oberhalb Rüti regional Ausgangslage St. Antönien<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 4


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

A-1712 Landquartaue zwischen Saas und Klosters regional Voraussichtlich nationale Bedeutung<br />

(A-389), Bestandesgarantie<br />

A-1715 Landquartaue von Novai bis Monbiel regional Enthält Hochmoor HM-1503 und<br />

weitere Naturschutzfläche W-636<br />

A-1717 Schraubachtobel regional Ausserordentlich dynamische Aue.<br />

Vertragsschiessplatz und<br />

Gefahrenabwehrmassnahmen<br />

gewährleistet<br />

A-1720 Sardasca, Verstancla regional Alpwirtschaftliche Nutzung<br />

gewährleistet. Voraussichtlich<br />

nationale Bedeutung (A-390)<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Zwischenergebnis Conters i.P., Klosters-<br />

Serneus, Saas i.P.<br />

Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

Festsetzung<br />

Schiers<br />

Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

A-1721 Schottensee regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

A-1722 Spärra, Verstancla regional Alpwirtschaftliche Nutzung Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

gewährleistet<br />

I-1020 Silvrettagletscher national Festsetzung Klosters-Serneus<br />

Landschaft Davos<br />

A-1801 Oberes Wägerhuus, Flüelatal regional Enthält Flachmoore FM-450 und FM-<br />

729<br />

Festsetzung<br />

A-1808 Güllen, Sertigdörfli regional Strasse und Loipe gewährleistet Zwischenergebnis Davos<br />

Engiadina Bassa<br />

A-174 Strada national Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-176 Plan Sot national Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-177 Panas-ch - Resgia national Perimeteranpassungen gemäss<br />

Vernehmlassung Bundesinvetar.<br />

Ergänzung Panas-ch vorbehältlich<br />

Melioration. Materialabbau 09.VB.07<br />

bestehend, Waldbewirtschaftung im<br />

WEP geregelt<br />

A-181 Lischana national Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-185 Craviz (Sotruinas) national Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt, ARA nicht einbezogen<br />

A-187 Blaisch dal Piz dal Ras national Wiederherstellung am Rand,<br />

Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

Ausgangslage<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Davos<br />

Tschlin<br />

Ramosch<br />

A-2201 Val Lavinuoz regional Enthält Flachmoor FM-17502 Festsetzung Lavin<br />

A-2202 Val Susasca regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt, in Wasserkraftnutzung<br />

09.XY.02 Optionen freihalten,<br />

beweidet<br />

Zwischenergebnis Susch<br />

A-2203 Auetta regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2204 Vallatscha, Susch regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt, landwirtschaftliche Nutzung<br />

gewährleistet<br />

A-2205 Chasuot regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2209 Urezzas suot - Plan d'Ardound regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2212 Suot Pisch regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Ramosch, Sent<br />

Scuol<br />

Susch<br />

Susch<br />

Susch<br />

Susch<br />

Zernez<br />

Zwischenergebnis Zernez<br />

Festsetzung<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 5<br />

Zernez


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

A-2216 Poz regional Zwischenergebnis Samnaun<br />

A-2217 Schergenbachaue Clis regional Zwischenergebnis Samnaun<br />

A-2218 San Niclà regional Waldbewirtschaftung im WEP Ausgangslage Ramosch, Tschlin<br />

geregelt<br />

A-2221 Auen im Val Sagliains regional Festsetzung Susch<br />

A-2225 Ravitschana regional Geplanter linksseitiger Wanderweg.<br />

Voraussichtlich nationale Bedeutung<br />

(A-397). Perimeterbereinigung<br />

Festsetzung Scuol<br />

A-2226 Aue bei Patschai regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt. Melioration. Voraussichtlich<br />

nationale Bedeutung (Erweiterung A-<br />

176)<br />

Zwischenergebnis Ramosch<br />

I-1017 Vadret da Grialetsch national Überlagerung mit Waffen- und<br />

Schiessplatz des Bundes.<br />

Alpwirtschaftliche - und militärische<br />

Nutzung bleiben gewährleistet<br />

(Flabsektor)<br />

Festsetzung<br />

I-1258 Vadret da Fenga S national Festsetzung Ramosch, Sent<br />

I-1315 Val Plavna national Festsetzung Tarasp<br />

Val Müstair<br />

A-195 Il Rom Valchava - Graveras - Pra da Mür,<br />

Müstair<br />

national<br />

Schutz- und Nutzungsplanung<br />

beachten, Deponie nicht einbezogen<br />

Festsetzung<br />

A-2301 Palüetta regional Waldbewirtschaftung im WEP Festsetzung Müstair<br />

geregelt<br />

A-2302 Alp Mora, Müstair regional Waldbewirtschaftung im WEP Festsetzung Müstair<br />

geregelt<br />

A-2303 Plazzetta regional Waldbewirtschaftung im WEP Ausgangslage Müstair<br />

geregelt<br />

A-2304 Eras Dora regional Ausgangslage Müstair<br />

A-2305 Sot Fuldera Daint regional Waldbewirtschaftung im WEP Festsetzung Fuldera<br />

geregelt, Beweidung gewährleistet<br />

A-2306 Las Spinas regional Waldbewirtschaftung im WEP Festsetzung Fuldera<br />

geregelt, beweidet<br />

A-2307 Palüds dador la Resia regional Waldbewirtschaftung im WEP Ausgangslage Fuldera<br />

geregelt<br />

A-2308 Prazot regional Waldbewirtschaftung im WEP Festsetzung Fuldera<br />

geregelt<br />

A-2309 Fruos-chas regional Waldbewirtschaftung im WEP Festsetzung Fuldera<br />

geregelt, Beweidung gewährleistet<br />

A-2310 Fora da Runca regional Waldbewirtschaftung im WEP Zwischenergebnis Valchava<br />

geregelt<br />

A-2311 Pedra Grossa regional Waldbewirtschaftung im WEP Ausgangslage Valchava<br />

geregelt<br />

A-2312 Pra di Guardia regional Waldbewirtschaftung im WEP Ausgangslage Valchava<br />

geregelt<br />

A-2313 Vüschnai regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

Festsetzung Valchava<br />

A-2314 Prasuravels regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2316 Plaun Schumpeder regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Susch<br />

Müstair, Sta. Maria Val<br />

Müstair, Valchava<br />

Sta. Maria Val Müstair,<br />

Valchava<br />

Sta. Maria Val Müstair<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 6


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

A-2318 Chomp Sot regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2319 Sielva regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2322 Pisch Dora regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt, Kieswerk und Kiesabbau<br />

lokaler Bedeutung angrenzend<br />

A-2323 Straflins Nord regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2324 Vallatscha Sot regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2325 Straflins Süd regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2330 Plazzöl regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt<br />

A-2331 Schaivel regional Waldbewirtschaftung im WEP<br />

geregelt,<br />

Gefahrenabwehrmassnahmen sowie<br />

Materialentnahme für Unterhalt<br />

gewährleistet<br />

A-2334 Vau regional Materialentnahme für lokalen Bedarf<br />

(Wegunterhalt) in Verbindung mit<br />

Auenrevitalisierung möglich<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Comuni<br />

Zwischenergebnis Müstair<br />

Ausgangslage<br />

Festsetzung<br />

Ausgangslage<br />

Ausgangslage<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Sta. Maria Val Müstair<br />

Sta. Maria Val Müstair<br />

Müstair<br />

Müstair<br />

Müstair<br />

Müstair<br />

Müstair<br />

Sta. Maria Val Müstair<br />

Oberengadin<br />

A-188 San Batrumieu national Revitalisierungsprojekt Festsetzung Madulain, Zuoz<br />

A-190 Isla Glischa - Arvins - Seglias national Enthält Flachmoore FM-674, FM-<br />

2281 und teilweise FM-675<br />

Festsetzung<br />

Bever, La Punt-<br />

Chamues-ch, Samedan<br />

A-194 Flaz national Festsetzung Celerina/Schlarigna,<br />

Samedan<br />

A-1901 Beverinaue Val Bever regional Festsetzung Bever<br />

A-1902 Viergias regional Enthält Flachmoor FM-2280 und<br />

überlagert teilweise weitere<br />

Naturschutzfläche W-601 (Eigentum<br />

Pro Natura)<br />

Ausgangslage Samedan<br />

A-1903 Baggerweiher Flaz regional Festsetzung Samedan<br />

A-1906 Suotarivas regional Festsetzung S-chanf, Zuoz<br />

A-1907 Chalgias regional Ausgangslage Zuoz<br />

A-1908 Seglias regional Festsetzung La Punt-Chamues-ch<br />

A-1909 Funtauna-Merla regional Festsetzung La Punt-Chamues-ch<br />

A-1910 Chasatschas regional Festsetzung Bever, Samedan<br />

A-1911 Innaue nördlich Gravatschasee regional Festsetzung Bever<br />

A-1912 Isla Glischa, Samedan regional Festsetzung Bever, Samedan<br />

A-1913 Cristansains regional Ausgangslage Samedan<br />

A-1914 Aue bei Punt Muragl regional Festsetzung Celerina/Schlarigna,<br />

Pontresina, Samedan<br />

A-1920 Susauna West regional Militärische Nutzung gewährleistet Festsetzung S-chanf<br />

A-1923 Varusch regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Ausgangslage S-chanf<br />

(A-395), Perimeterbereinigung,<br />

Strassen, Wege<br />

A-1925 Val da Fain Ost regional Festsetzung Pontresina<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 7


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

A-1926 Clavadels, Val Roseg regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Festsetzung Pontresina<br />

(A-394)<br />

A-1928 Alp Prüma Nord, Val Roseg regional Festsetzung Samedan<br />

A-1929 Alp Prüma, Val Roseg regional Festsetzung Samedan<br />

A-1931 Plaun da las Ovas regional Festsetzung La Punt-Chamues-ch<br />

A-1933 Auen im oberen Val Bever regional Festsetzung Samedan<br />

A-2007 Delta Plan Grond bei Isola regional Voraussichtlich nationale Bedeutung Festsetzung Sils i.E./Segl<br />

(A-393). In OP Sils i.E. umgesetzt<br />

A-2223 Varusch West regional Ausgangslage S-chanf<br />

I-1013 Vadret Vallorgia national Überlagerung mit Waffen- und<br />

Schiessplatz des Bundes,<br />

militärische Nutzung bleibt<br />

gewährleistet (Flabsektor)<br />

Festsetzung S-chanf<br />

I-1235 Vadret da Roseg national Festsetzung Samedan<br />

I-1238 Vadret da Morteratsch national Bestehende Talabfahrt aus<br />

Intensiverholungsgebiet 11.FS.10<br />

gewährleistet<br />

Festsetzung Pontresina<br />

I-1252 Vadret da Porchabella national Militärische Nutzung bleibt Festsetzung S-chanf<br />

gewährleistet (Flabsektor)<br />

I-1348 Plaun Vadret national Festsetzung Sils i.E./Segl<br />

Bregaglia<br />

A-2001 Zona golenale della Maira da Vicosoprano regionale<br />

a Promontogno<br />

Garantiti i provvedimenti necessari Risultato<br />

per evitare i pericoli. Probabilmente di intermedio<br />

importanza nazionale (A-391)<br />

Bondo, Soglio, Stampa,<br />

Vicosoprano<br />

A-2002 Zona golenale della Maira sopra regionale Dato acquisito Vicosoprano<br />

Vicosoprano<br />

A-2004 Corso superiore della Maira (Maroz Dent) regionale Garantita l'utilizzazione militare Dato acquisito Soglio<br />

A-2005 Zona golenale della Maira da Casaccia a regionale Dato acquisito Stampa, Vicosoprano<br />

Löbbia<br />

A-2007 Delta Plan Grond presso Isola regionale Probabilmente di importanza<br />

nazionale (A 393). Determinato nella<br />

PL di Sils i.E.<br />

Dato acquisito Stampa<br />

A-2008 Zona golenale della Maira sotto Bondo regionale Risultato<br />

intermedio<br />

A-2009 Zona golenale Orlegna presso Cavril regionale Garantiti i provvedimenti necessari Dato acquisito<br />

per evitare i pericoli. Nessuna<br />

sovrapposizione con deposito di<br />

materiale 12.VD.02. Probabilmente di<br />

importanza nazionale (A-392)<br />

Bondo, Soglio<br />

Stampa<br />

I-1044 Vadrec da la Bondasca nazionale Dato acquisito Bondo<br />

I-1046 Vadrec da Forno nazionale Dato acquisito Stampa<br />

I-1231 Vadrec da Fedoz nazionale Dato acquisito Stampa<br />

I-1404 Val Fedoz nazionale Comprende in parte la zona paludosa Dato acquisito Stampa<br />

FM-2249<br />

Valle di Poschiavo<br />

A-2103 Ganda presso Angeli Custodi regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

A-2104 Li Presi/San Carlo regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

A-2106 Roan regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

I-1254 Vadret da Palü nazionale Utilizzazione forza idrica 13.XY.01,<br />

opzioni aperte<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Poschiavo<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 8


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Zone golenali<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Mesolcina<br />

A-158 Ai Fornas nazionale Dato acquisito Roveredo, San Vittore<br />

A-160 Pascoletto nazionale Dato acquisito Grono, Leggia<br />

A-161 Rosera nazionale Ampliamento del corso d'acqua Dato acquisito Lostallo<br />

realizzato<br />

A-162 Pomareda nazionale Estrazione di materiali in connesso<br />

con rivitalizzazione della zona<br />

golenale 14.VB.02<br />

Dato acquisito Soazza<br />

A-164 Ganton nazionale Dato acquisito Mesocco, Soazza<br />

A-2401 Pian San Giacomo regionale Situazione iniziale Mesocco<br />

A-2402 Pregorda regionale Dato acquisito Mesocco, Soazza<br />

A-2404 Bosco di golena a sud di Canton regionale Dato acquisito Soazza<br />

A-2405 Dres regionale Estrazione di materiali 14.VB.04 Risultato Soazza<br />

intermedio<br />

A-2406 Mot de Creuc, Soazza regionale Dato acquisito Soazza<br />

A-2407 Fordecia, Soazza regionale Probabilmente in parte di importanza Dato acquisito Soazza<br />

nazionale (ampliamento A-162)<br />

A-2409 Toi regionale Probabilmente in parte di importanza Dato acquisito Soazza<br />

nazionale (ampliamento A-162)<br />

A-2410 Zona golenale sopra Pomareda regionale Probabilmente in parte di importanza Dato acquisito Soazza<br />

nazionale (ampliamento A-162)<br />

A-2411 Arabella, Cromaio regionale Probabilmente in parte di importanza<br />

nazionale (ampliamento A-162),<br />

bacino di compensazione di piena<br />

per utilizzazione forza idrica<br />

14.XY.02, opzioni aperte, estrazione<br />

di materiali in connesso con rivitalizzzazione<br />

zona golenale 14.VB.02<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Lostallo, Soazza<br />

A-2413 Pondron regionale Dato acquisito Lostallo<br />

A-2414 Gravéa regionale Dato acquisito Lostallo<br />

A-2415 Novena/Tec Longh regionale Probabilmente in parte di importanza<br />

nazionale (ampliamento A-161)<br />

A-2417 Pascol Grand regionale Probabilmente in parte di importanza<br />

nazionale (ampliamento A-158),<br />

bacino di compensazione di piena<br />

per utilizzazione forza idrica<br />

14.XY.02, opzioni aperte, estrazione<br />

di materiali in connesso con rivitalizzzazione<br />

zona golenale 14 VB 06<br />

A-2418 Bassa regionale Probabilmente in parte di importanza<br />

nazionale (ampliamento A-158)<br />

Dato acquisito<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Dato acquisito<br />

Lostallo<br />

Roveredo, San Vittore<br />

San Vittore<br />

A-2419 Guernasch regionale Dato acquisito Grono, Roveredo<br />

A-2420 Bosciul/Pascolet regionale Dato acquisito Leggia<br />

A-2421 Monda regionale Dato acquisito Leggia<br />

A-2422 Promegn regionale Dato acquisito Cama<br />

Calanca<br />

A-166 Pian di Alne nazionale Comprende sito di riproduzione degli Dato acquisito Cauco, Rossa<br />

anfibi AM-251; pascolazione garantita<br />

A-2502 Spülügh regionale Dato acquisito Rossa<br />

A-2505 Pian di Gamb regionale Risultato Arvigo, Cauco, Selma<br />

intermedio<br />

A-2506 Tandet regionale Dato acquisito Braggio<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Zone golenali - 9


Paesaggio<br />

Torbiere alte<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Torbiere alte<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Surselva<br />

HM-216 Caischavedra national Entflechtung Hochmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

Comuni<br />

Disentis/Mustér<br />

HM-217 Palius, Val Mutschnengia national Enthält Flachmoor FM-1664 Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

HM-218 Alp Nadéls national Festsetzung Trun<br />

HM-219 Tgiern Grond national Festsetzung Trun<br />

HM-220 Ufem Sand national Festsetzung Vals<br />

HM-221 Riederen national Festsetzung Obersaxen<br />

HM-475 Hüschi, Vals regional Festsetzung Vals<br />

HM-476 Kristalloch, Vals regional Festsetzung Vals<br />

HM-477 Moos bei Sangga, Vals regional Entflechtung Hochmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.50 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Zwischenergebnis Vals<br />

HM-478 Pascuminer See / Bischolasee regional Enthält teilweise FM-2040.<br />

Erholungsnutzung sowie Viehtränke<br />

entflechten<br />

Festsetzung<br />

Safien<br />

HM-1201 Alp Crap Ner Sura regional Festsetzung Sumvitg<br />

HM-1203 Stavels Veders, Val Plattas regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

HM-1204 Caischavedra regional Entflechtung Hochmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Disentis/Mustér<br />

HM-1205 Cresta, Val Medel regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

HM-1206 Büdemliwald regional Entflechtung Hochmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.50 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für<br />

Transportanlage<br />

Zwischenergebnis Vals<br />

HM-1207 Hochmoor im Chrüzwald regional Wanderweg gewährleistet Festsetzung Vals<br />

Heinzenberg - Domleschg<br />

HM-478 Pascuminer See / Bischolasee regional Enthält teilweise FM-2040.<br />

Erholungsnutzung sowie Viehtränke<br />

entflechten<br />

Festsetzung<br />

Flerden, Portein,<br />

Tschappina<br />

Hinterrhein<br />

HM-479 Cazun regional Festsetzung Andeer<br />

HM-480 Caritsch, Andeer regional Enthält Flachmoor FM-1994 Festsetzung Andeer<br />

HM-481 Nursera, Andeer regional Festsetzung Andeer<br />

HM-1409 Passo del Gualdo, Avers regional Festsetzung Avers<br />

HM-1410 Cantun, Alp Ursera regional Festsetzung Ausserferrera<br />

Mittelbünden<br />

HM-235 Lai Neir, Sur national Enthält teilweise Flachmoor FM-2082 Festsetzung Sur<br />

HM-236 Paleis national Enthält Flachmoor FM-2090 Festsetzung Sur<br />

HM-239 Sporz Davains national Festsetzung Vaz/Obervaz<br />

HM-482 Westlich Cuorts, Alp Flix regional Festsetzung Sur<br />

HM-483 Son Roc, Alp Flix regional Bestehende Langlaufloipe Festsetzung Sur<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Torbiere alte - 1


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Torbiere alte<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

HM-487 Crap Alv regional Ausgangslage Bergün/Bravuogn<br />

HM-1501 Pale Rodonda, Alp Flix regional Enthält Flachmoor FM-2083 Festsetzung Sur<br />

Schanfigg<br />

HM-240 Schwarzsee bei Arosa national Enthält Flachmoor FM-774 Festsetzung Arosa<br />

Prättigau<br />

HM-229 Rongg national Enthält Flachmoore FM-963, FM-964 Festsetzung Furna, Jenaz<br />

und FM-15216<br />

HM-241 Fulried am Stelserberg national Festsetzung Schiers<br />

HM-243 Horn bei Tratza national Festsetzung Luzein<br />

HM-488 Plustorna regional Festsetzung Luzein<br />

HM-489 Bünden, Furner Berg regional Überlagerung Hochmoor mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 07.FS.10<br />

Zwischenergebnis Furna<br />

HM-1502 Taubried regional Festsetzung Luzein<br />

Landschaft Davos<br />

HM-89 Grossweid bei Laret/"Turbenmühle" national Festsetzung Davos<br />

HM-242 Clavadeler Berg national Entflechtung Hochmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP<br />

HM-1800 Seehornwald Süd regional Festsetzung Davos<br />

HM-1801 Seehornwald Nord regional Festsetzung Davos<br />

Engiadina Bassa<br />

HM-2200 Palü Lunga Ost regional Festsetzung Tschlin<br />

HM-2201 Plan Sauaidas regional Ausgangslage Lavin<br />

Oberengadin<br />

HM-90 Mauntschas national Ausgangslage St. Moritz<br />

HM-91 Stazer Wald national Enthält Teil von Flachmoor FM-2285 Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

HM-92 Lej da Staz national Teilweise überlagert von Flachmoor Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

FM-2284<br />

HM-93 Plaun da las Mujas, Stazer Wald national Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

HM-230 Choma Sur, Stazer Wald national Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

HM-231 Pè d'Munt/Pradè national Enthält Flachmoor FM-2279 Festsetzung Samedan<br />

HM-232 God Surlej national Enthält Flachmoor FM-2291 Ausgangslage Silvaplana, St. Moritz<br />

HM-253 Choma Suot - Palüd Chapè national Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

HM-363 Muot da Puntraschigna Dadour regional Festsetzung Pontresina<br />

HM-364 Muottas da Schlarigna regional Teilweise überlagert von Flachmoor<br />

FM-2287<br />

Festsetzung<br />

HM-365 Lej dals Chöds / Hahnensee regional Entflechtung Hochmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

11.FS.10 im Rahmen OP St. Moritz<br />

erfolgt, im Rahmen OP Silvaplana<br />

vorgespurt. Ausgearbeitete Lösung in<br />

OP umsetzen. Skiabfahrt<br />

gewährleistet<br />

Davos<br />

Celerina/Schlarigna,<br />

Pontresina<br />

Silvaplana, St. Moritz<br />

HM-485 Morteratsch regional Festsetzung Pontresina<br />

HM-1901 God da la Val Verda regional Festsetzung Silvaplana<br />

HM-1902 Bartuns/Chalcheras regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

HM-1905 Pradè, Samedan regional Ausgangslage Samedan<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Torbiere alte - 2


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Torbiere alte<br />

No. Nome Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

HM-1906 Dadour l'Acla regional In OP ist Naturschutzzone Festsetzung Samedan<br />

versehentlich leicht verschoben<br />

HM-1907 Belvair, Stazer Wald regional Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

Bregaglia<br />

HM-233 Bosch de la Furcela nazionale Dato acquisito Stampa<br />

HM-234 Passo del Maloja/Aira da la Palza nazionale Comprende parti della palude FM-<br />

2156. Nella parte ovest districamento<br />

con insediamento esistente a livello<br />

di PL<br />

Dato acquisito Stampa<br />

HM-255 Fra il passo del Maloja e Val da Pila nazionale Dato acquisito Stampa<br />

HM-2001 Bosch da la Palza regionale Dato acquisito Stampa<br />

Valle di Poschiavo<br />

HM-421 Plansena, Val da Camp nazionale Comprende palude FM-2222 Dato acquisito Poschiavo<br />

HM-2101 Alpe Palü regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

HM-2102 Poz da Rügiul, Val da Camp regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

HM-2103 Saoseo regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

HM-2104 Terzana regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

HM-2105 Sandrena, Poschiavo regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

Mesolcina<br />

HM-223 Suossa nazionale Situazione iniziale Mesocco<br />

HM-224 Lagh Doss nazionale Situazione iniziale Mesocco<br />

HM-225 Bosch de San Remo nazionale Comprende palude FM-1640;<br />

districamento torbiera alta e area di<br />

svago intensivo esistente 04.FS.10<br />

determinato nell'ambito della PL<br />

Situazione iniziale Mesocco<br />

HM-226 Sass de la Golp nazionale Comprende paludi FM-1637 e FM-<br />

1638<br />

HM-227 Pian Casuletta nazionale Districamento torbiera alta e previsto<br />

ampliamento dell'area di svago<br />

intensivo 04.FS.10 determinato<br />

nell'ambito della PL<br />

Situazione iniziale Mesocco<br />

Situazione iniziale Mesocco<br />

HM-499 Alpe de Mem - Bosch Mosghé regionale Dato acquisito San Vittore<br />

Calanca<br />

HM-228 Pian di Scignan nazionale Situazione iniziale Castaneda<br />

HM-499 Alpe de Mem - Bosch Mosghé regionale Dato acquisito Buseno<br />

HM-2501 Sciorgnin regionale Situazione iniziale Braggio<br />

HM-2502 Motta della Vacca regionale Inavvertitamente nella PL la zona di<br />

protezione della natura risulta<br />

leggermente spostata.<br />

Dato acquisito Braggio<br />

HM-2503 Pian de Scignan est regionale Situazione iniziale Castaneda<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Torbiere alte - 3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Bündner Rheintal<br />

FM-467 Chrüzböden, Alp Ortasee national Bestehendes Kleinkraftwerk und<br />

angepasste alpwirtschaftliche<br />

Nutzung gewährleistet<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Ausgangslage<br />

Comuni<br />

Jenins, Maienfeld<br />

FM-470 Obersäss, Alp Ortasee national Bestehendes Kleinkraftwerk Festsetzung Jenins<br />

gewährleistet<br />

FM-471 Nördl. Obersäss, Alp Ortasee national Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Jenins, Maienfeld<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-472 Alpnova, Seewis i.P. und Jenins national Gemäss RB keine Wasserentnahme Festsetzung Jenins<br />

für KW Jenins zulässig<br />

FM-733 Churer Boden regional Zwischenergebnis Trimmis<br />

FM-816 Girsch national Festsetzung Tamins<br />

FM-817 Zeus, Domat/Ems regional Festsetzung Domat/Ems<br />

FM-818 Alp Urtgicla, Domat/Ems regional Festsetzung Domat/Ems<br />

FM-821 Scardanal regional Festsetzung Bonaduz<br />

FM-822 Weihermühle national Ausgangslage Bonaduz, Rhäzüns<br />

FM-11001 Paliu Fravi regional Festsetzung Bonaduz, Rhäzüns<br />

FM-11002 Fontauna Sogn Martin regional Festsetzung Bonaduz<br />

FM-11003 Fontauna Nera, Bonaduz und Rhäzüns regional Festsetzung Bonaduz, Rhäzüns<br />

FM-11004 Veier regional Festsetzung Bonaduz, Rhäzüns<br />

FM-11011 Gerbi, Zizers regional Festsetzung Zizers<br />

FM-11012 Falir regional Ausgangslage Says<br />

FM-11026 Boden/Kalkofen regional Zwischenergebnis Trimmis<br />

FM-11036 In den Bränden regional Zwischenergebnis Trimmis<br />

FM-11038 Pardätsch West regional Festsetzung Says<br />

FM-11039 Pardätsch regional Festsetzung Says<br />

FM-11040 Pardätsch Ost regional Festsetzung Says<br />

FM-11041 Tarnags Nord, Says regional Festsetzung Says<br />

FM-11042 Tarnags, Says regional Festsetzung Says<br />

FM-11044 Nordöstlich Obersäss, Alp Ortasee regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Maienfeld<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-11046 Girsch Südwest regional Zwischenergebnis Tamins<br />

FM-11047 Girsch Süd regional Zwischenergebnis Tamins<br />

Surselva<br />

FM-995 Siara, Alp Ranasca regional Festsetzung Pigniu<br />

FM-996 Ranasca Dado, Pigniu regional Festsetzung Pigniu<br />

FM-997 Alp Ranasca, Pigniu regional Festsetzung Pigniu<br />

FM-998 Alp da Falera Dadens regional Festsetzung Falera<br />

FM-999 Alp da Schnaus national Heimfahrtspiste gewährleistet Festsetzung Schnaus<br />

FM-1000 Tschessas, Falera national Festsetzung Falera<br />

FM-1001 Prau Grass, Alp da Ruschein national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Ladir, Ruschein<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 1


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

FM-1002 Curtgani West regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Laax<br />

Comuni<br />

FM-1003 Curtgani Ost regional Festsetzung Laax<br />

FM-1004 Paliu Marscha, Falera national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Festsetzung Falera<br />

FM-1005 Tegia Sura, Falera national Bestehende Wasserfassung Festsetzung Falera<br />

FM-1006 Fatschas, Laax regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Laax<br />

FM-1007 Cavarschons Nord, Falera regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Falera<br />

FM-1008 Pardatsch, Laax regional Festsetzung Laax<br />

FM-1009 Ravaneins regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Laax<br />

FM-1010 Preis, Falera regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Falera<br />

FM-1011 Cavarschons, Falera national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Festsetzung<br />

FM-1012 Con da Cuts regional Festsetzung Falera, Laax<br />

FM-1013 Nischarinas, Waltensburg/Vuorz regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Waltensburg/Vuorz<br />

FM-1014 Paliu Gronda, Waltensburg/Vuorz regional Ausgangslage Waltensburg/Vuorz<br />

FM-1015 Canischauna, Waltensburg/Vuorz regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Waltensburg/Vuorz<br />

FM-1016 Magagls, Waltensburg/Vuorz regional Ausgangslage Waltensburg/Vuorz<br />

FM-1017 Cuolms d'Andiast regional Festsetzung Andiast<br />

FM-1019 Alp Muota, Ladir regional Ausgangslage Ladir<br />

FM-1021 Alp Muletg, Ruschein regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Landwirtschaftliche Bewirtschaftung<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Ruschein<br />

FM-1022 Alp da Rueun Ost regional Festsetzung Rueun<br />

FM-1023 Alp da Rueun regional Festsetzung Rueun,Siat<br />

FM-1024 Fazariz, Siat regional Festsetzung Siat<br />

FM-1025 Cons, Cuolms da Siat regional Festsetzung Siat<br />

Falera<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 2


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-1026 Seglias, Schluein regional Festsetzung Schluein<br />

FM-1027 Panadeglias regional Im Rahmen OP aufgrund<br />

Detailkartierung umsetzen;<br />

bestehende Wasserfassung<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Falera, Schluein<br />

FM-1028 Lag digl Oberst national Enthält Amphibienlaichgebiet AM-338 Festsetzung Laax<br />

FM-1029 Lag Grond regional Ausgangslage Laax<br />

FM-1030 Cuolms da Breil national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Breil/Brigels<br />

FM-1031 Plumarscha regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Breil/Brigels,<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1032 Alp Dado Sut da Vuorz, Süd regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Waltensburg/Vuorz erfolgt; in OP<br />

Breil/Brigels ausstehend<br />

Zwischenergebnis Breil/Brigels,<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

FM-1033 Alp Dado Sut da Vuorz regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1034 Plaun dil Bargun, Waltensburg/Vuorz regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1035 Alp Dado Sura da Vuorz, Süd regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1036 Alp Dado Sura da Vuorz national Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

FM-1037 Alp Dado Sut da Vuorz, West regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Waltensburg/Vuorz erfolgt, in OP<br />

Breil/Brigels noch ausstehend<br />

Ausgangslage<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

Breil/Brigels,<br />

Waltensburg/Vuorz<br />

FM-1038 Paliu da Rubi regional Ausgangslage Breil/Brigels<br />

FM-1039 Val Frisal national Ausgangslage Breil/Brigels<br />

FM-1041 Brunnen, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1043 Cuolm Sura, Surcuolm national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Surcuolm<br />

FM-1044 Piz Mundaun West regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Surcuolm<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1045 Permanigia Sura regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Surcuolm<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1046 Prau Mitgiert, Surcuolm national Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Surcuolm<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-1047 Sut Crap, Surcuolm regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP.<br />

Bestehende Wasserfassung<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Surcuolm<br />

FM-1048 Moore nordwestl. Plitsches national Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Surcuolm<br />

FM-1049 Cuolm Dado, Surcuolm regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Surcuolm<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1050 Paliu Marscha, Luven national Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Festsetzung<br />

FM-1051 Bargun, Luven regional Festsetzung Luven<br />

FM-1052 Davos Cons, Luven regional Festsetzung Luven<br />

FM-1053 Bosch, Luven national Festsetzung Luven<br />

FM-1054 Ruschneras national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Luven, Surcuolm<br />

FM-1055 Ligneida Süd regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1056 Siaras, Luven regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1057 Ligneida national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Luven<br />

Zwischenergebnis Luven<br />

Zwischenergebnis Luven<br />

Festsetzung<br />

FM-1058 Sasolas, Luven regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Luven<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1059 Muschlengia, Alp da Sevgein regional Ausgangslage Castrisch<br />

FM-1060 Cuolm Sura, Alp da Sevgein national Festsetzung Castrisch, Valendas<br />

FM-1061 Alp Naul, Obersaxen regional Entflechtung Flachmoor und geplante Ausgangslage Obersaxen<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1062 Alp Nova, Obersaxen national Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1063 Farmischauna West regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Ausgangslage<br />

Luven<br />

Obersaxen<br />

Zwischenergebnis Degen, Vignogn<br />

FM-1064 Alp Prada, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1065 Stavel Veder, Degen regional Entflechtung Flachmoor und geplante Zwischenergebnis Degen<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1066 Schmala, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1067 Gschwend, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1068 Riederen, Obersaxen national Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1069 Bannwald, Obersaxen national Festsetzung Obersaxen<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 4


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-1070 Imschlacht, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1071 Wallengaden national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1072 In der Hitzeggen regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1073 Sum Cuolm West regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP Obersaxen<br />

erfolgt; in OP Lumbrein und Vignogn<br />

ausstehend<br />

FM-1074 Sum Cuolm regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1075 Alp Garveras, Obersaxen regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1076 Alp Garveras West, Obersaxen regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1077 Tschafanna national Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1078 Tschafanna Nord regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Obersaxen<br />

Zwischenergebnis Lumbrein, Obersaxen,<br />

Vignogn<br />

Zwischenergebnis Lumbrein, Vignogn<br />

Obersaxen<br />

Obersaxen<br />

Obersaxen<br />

Obersaxen<br />

FM-1079 Alp Stavonas, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1080 Plambort, Obersaxen regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1081 Kartitscha national Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Obersaxen<br />

FM-1082 Leng Eggen, Obersaxen und Surcuolm regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP Obersaxen<br />

erfolgt; in OP Surcuolm ausstehend<br />

Zwischenergebnis Obersaxen, Surcuolm<br />

FM-1083 Wuost, Obersaxen national Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1084 Sut Ruinas, Vella regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Vella<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1085 Parsiras, Vella regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Obersaxen<br />

Zwischenergebnis Degen, Vella<br />

FM-1086 Saulzas, Morissen regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Morissen<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1087 Cauma Sut / Triel regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Vella<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 5


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

FM-1088 Lavadinas, Hitzegga national Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1089 Fontauna Nera, Lavadinas regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Vella<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1090 Pastg, Degen regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-1091 Murtes, Degen und Vella national Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Comuni<br />

Zwischenergebnis Degen<br />

Festsetzung<br />

Morissen, Vella<br />

Degen, Vella<br />

FM-1092 Salvaun, Surcasti regional Ausgangslage Suraua<br />

FM-1096 Scuntras, Pitasch regional Festsetzung Pitasch<br />

FM-1097 Alp Naul West, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1098 Alp Nova West, Obersaxen regional Entflechtung Flachmoor und geplante Ausgangslage Obersaxen<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1099 Farmischauna regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Degen<br />

FM-1100 Fadretsch, Lumbrein regional Festsetzung Lumbrein<br />

FM-1360 Fontauna da Ris, Alp Strem regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1361 Lag da Tgauns regional Entflechtung Flachmoor und geplante Ausgangslage Disentis/Mustér<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1362 Prau Sura, Disentis/Mustér regional Ausgangslage Disentis/Mustér<br />

FM-1457 Isla Sut, Castrisch national Festsetzung Castrisch<br />

FM-1458 Quadras national Golfplatzprojekt Festsetzung Sagogn, Schluein<br />

FM-1643 Oberalppass national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1644 Tgatlems national Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1645 Plaun Pardatsch/Crest Darvun national Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1646 Surpalits regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1647 Pastgets, Tujetsch regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1648 Pibiala regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1649 Mulinatsch regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt;<br />

Überlagerung mit<br />

Wasserkraftnutzung 02.VE.01<br />

Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1650 Val da Stiarls regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-1651 Val Val, Maighels national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

Ausgangslage<br />

Tujetsch<br />

Tujetsch<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 6


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

FM-1652 Puozas, Tujetsch regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Ausgangslage<br />

Comuni<br />

Tujetsch<br />

FM-1653 Plauncas Cuflegl regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1654 Plidutscha / Trutg Nurschalas national Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1655 Tschenghel Ner regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1657 Alp Nual Süd regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1658 Alp Nual regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1659 Liets national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1660 Puozas, Medel (Lucmagn) regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1661 Mises Grond regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1663 Plaun da Mises regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1665 Garviols regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1666 Lais da Maighels - Siara regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1667 Stavel da Maighels Nord regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1668 Stavel da Maighels national Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1669 Stavel da Maighels West regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1670 Plaunca da Ravetsch regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1671 Carpefel / Lai da Nalps regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1672 Alp Tuma, Tujetsch national Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1673 Cuolm Nalps regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1674 Foppas, Alp Nalps regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-1675 Alp Rondadura regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1676 Aua dalla Val, Val Rondadura regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1677 Stavel Veder, Val Medel regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1678 Cavarschellas, Lumbrein regional Festsetzung Lumbrein<br />

FM-1679 Palius, Surrin regional Festsetzung Lumbrein<br />

FM-1680 Vrin Dado regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-1681 Prada, Vrin regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-1682 Alp Rischuna, St. Martin regional Festsetzung St. Martin<br />

FM-1684 Ober Rinderpirg regional Festsetzung St. Martin<br />

FM-1685 Bödem, Alp Grava regional Festsetzung St. Martin<br />

FM-1686 Alp Grava Ost regional Festsetzung St. Martin<br />

FM-1687 Tällisita, Vals regional Festsetzung Vals<br />

FM-1688 Riedboden, Vals national Festsetzung Vals<br />

FM-1689 Tomülboda regional Festsetzung Vals<br />

FM-1690 Mättelti, Vals regional Festsetzung Vals<br />

FM-1691 Alp Glivers Dadens Sut regional Ausgangslage Sumvitg<br />

FM-1692 Plaun la Caura regional Ausgangslage Sumvitg<br />

FM-1693 Spunda da Plaids Nord regional Ausgangslage Breil/Brigels<br />

FM-1694 Tgiern Grond, Alp Nadéls national Ausgangslage Trun<br />

FM-1695 Alp Nadéls national Ausgangslage Trun<br />

FM-1696 Epli, Alp Nadéls Dadens regional Angepasste alpwirtschaftliche<br />

Nutzung gewährleistet<br />

Ausgangslage Trun<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 7


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-1698 Alp Nadéls Dadens Nord regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-1699 Rossbodensee national Festsetzung Obersaxen<br />

FM-1700 Grienena, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1701 Titschal Davon, Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-1702 Vorderalp, Obersaxen regional Festsetzung Obersaxen<br />

FM-1703 Criedi, Trun und Obersaxen regional Ausgangslage Obersaxen, Trun<br />

FM-1704 Stavels Veders, Val Plattas national Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1705 Alp Sura West, Val Plattas regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1706 Alp Sura Ost, Val Plattas regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1707 Puzetta Sura regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1708 Peinzas regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-1709 Val da Davon regional Festsetzung Sumvitg<br />

FM-1710 Tegia Sut, Alp Ramosa regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-1711 Plaun la Greina Nord regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-1712 Plaun la Greina Südost regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-1713 Plaun la Greina regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-1714 Plaun la Greina Süd regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-1715 Crap la Crusch, Vrin national Ausgangslage Vrin<br />

FM-2034 Bruschgaläschger Alp regional Festsetzung Safien<br />

FM-2035 Bord, Safien regional Festsetzung Safien<br />

FM-2036 Zalön, Safien regional Festsetzung Safien<br />

FM-2037 Höfli, Safien regional Festsetzung Safien<br />

FM-2039 Wihel regional Angepasste alpwirtschaftliche Festsetzung Tenna<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-2050 Tristelalp regional Festsetzung Safien<br />

FM-2055 Alp Tscheurig regional Festsetzung Safien<br />

FM-2056 Camaner Alp regional Festsetzung Safien<br />

FM-2057 Inder Camana regional Festsetzung Safien<br />

FM-2058 Under Camana regional Festsetzung Safien<br />

FM-2059 Engi, Safien national Festsetzung Safien<br />

FM-2060 Rossboda, Grossalp regional Festsetzung Safien<br />

FM-2061 Liger, Alp Falätscha regional Überlagert Amphibienlaichgebiet AM- Festsetzung Safien<br />

339<br />

FM-2062 Tomülpass regional Festsetzung Safien<br />

FM-2063 Aelpli, Grossalp regional Festsetzung Safien<br />

FM-2358 Liger, Safien regional Festsetzung Safien<br />

FM-12002 Milez-Sura regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-12009 Stagias, Medel (Lucmagn) regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-12012 Alp Pazzola West regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-12013 Alp Pazzola Ost regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-12014 Surrein, Tujetsch regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-12015 Muletg Sut, Alp Russein regional Ausgangslage Disentis/Mustér<br />

FM-12017 Punt Sogn Martin regional Ausgangslage Disentis/Mustér<br />

FM-12018 Cavardiras regional Ausgangslage Disentis/Mustér<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 8


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-12019 Nordwestl. Val Pintga da Lavrein regional Ausgangslage Disentis/Mustér<br />

FM-12034 Alp Sura Nord, Val Plattas regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-12035 Ils Marschs, Val Plattas regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-12036 Foppa da Cavals, Val Plattas regional Festsetzung Medel (Lucmagn)<br />

FM-12039 Laghets, Waltensburg/Vuorz regional Festsetzung Waltensburg/Vuorz<br />

FM-12043 Alp Quader Süd regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Breil/Brigels<br />

FM-12044 Alp Quader, Breil/Brigels regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Breil/Brigels<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-12045 Crest Falla Ost, Breil/Brigels regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Breil/Brigels<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-12046 Crest Falla West, Breil/Brigels regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Breil/Brigels<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-12048 Prau Grass Süd, Alp da Ruschein regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Ruschein<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP<br />

FM-12049 Prau Grass, Alp Dadens da Ladir regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Ladir, Ruschein<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP<br />

FM-12055 Muletg da Cavals, Waltensburg/Vuorz regional Festsetzung Waltensburg/Vuorz<br />

FM-12056 Crest Candaul regional Festsetzung Waltensburg/Vuorz<br />

FM-12058 Run Sura, Andiast regional Festsetzung Andiast<br />

FM-12060 Ladral, Waltensburg/Vuorz regional Festsetzung Waltensburg/Vuorz<br />

FM-12061 Ladral Südwest, Waltensburg/Vuorz regional Festsetzung Waltensburg/Vuorz<br />

FM-12064 Alp Dadens Sut da Vuorz regional Festsetzung Waltensburg/Vuorz<br />

FM-12068 Alp Muota, Ruschein und Ladir regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Ladir, Ruschein<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Angepasste alpwirtschaftliche<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12070 Cuolm Grond, Surcuolm regional Festsetzung Surcuolm<br />

FM-12081 Runcal, Surcasti regional Ausgangslage Suraua<br />

FM-12083 Targiel, Tersnaus regional Festsetzung Suraua<br />

FM-12084 Davos Munts Süd, Degen regional Badesee Ausgangslage Degen<br />

FM-12085 Davos Munts Nord, Degen regional Festsetzung Degen<br />

FM-12088 Plaun la Schetga regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-12104 Cugns, Falera regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Falera<br />

FM-12109 Alp da Falera Dado Süd regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.30 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Falera<br />

FM-12120 Cavarschons West, Falera regional Festsetzung Falera<br />

FM-12125 Sass Fau Süd regional Überlagerung mit Materialabbau und Zwischenergebnis Castrisch<br />

Materialverwertung 02.VB.09.6 in<br />

Verbindung mit Auenrevitalisierung<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 9


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

FM-12126 Sass Fau Nord regional Überlagerung mit Materialabbau und<br />

Materialverwertung 02.VB.09.6 in<br />

Verbindung mit Auenrevitalisierung<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Zwischenergebnis Castrisch<br />

FM-12136 Lungas, Alp da Riein regional Ausgangslage Riein<br />

FM-12137 Lungas Ost, Alp da Riein regional Festsetzung Riein<br />

FM-12138 Lungas Nord, Alp da Riein regional Ausgangslage Riein<br />

FM-12141 Canaletta, Alp da Riein regional Ausgangslage Riein<br />

FM-12143 Foppa, Riein regional Festsetzung Riein<br />

FM-12147 Scuntras Nord, Pitasch regional Festsetzung Pitasch<br />

FM-12148 Scuntras West, Pitasch regional Festsetzung Pitasch<br />

FM-12150 Cristiala, Tersnaus regional Festsetzung Suraua<br />

FM-12158 unter Tomülpass regional Festsetzung Safien<br />

FM-12159 Tomülpass Ost regional Festsetzung Safien<br />

FM-12160 Aelpli (Mitte), Grossalp regional Festsetzung Safien<br />

FM-12161 Aelpli Südwest, Grossalp regional Festsetzung Safien<br />

FM-12199 Alp Diesrut regional Ausgangslage Vrin<br />

FM-12208 Tschantegn, Lumbrein regional Festsetzung Lumbrein<br />

FM-12211 Prau Davon, Lumbrein regional Heimfahrtspiste gewährleistet Festsetzung Lumbrein<br />

FM-12213 Bargumbels, Lumbrein regional Festsetzung Lumbrein<br />

FM-12215 Curschellas regional Entflechtung Flachmoor und geplante Zwischenergebnis Lumbrein, Vignogn<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP Vignogn<br />

erfolgt; in OP Lumbrein ausstehend.<br />

Heimfahrtspiste gewährleistet<br />

FM-12218 Alp Sezner regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP.<br />

Bestehende Wasserfassung<br />

gewährleistet<br />

Ausgangslage<br />

Vignogn<br />

FM-12222 Pravadun, Vella regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Vella<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-12224 Zeis, Vella regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Vella<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-12268 Rasuz, Cuolms da Breil regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Breil/Brigels<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-12271 Palius Pastg, Schlans regional Festsetzung Schlans<br />

FM-12284 Breitried, Obersaxen regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Obersaxen<br />

FM-12285 Alpetta, Obersaxen regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Festsetzung<br />

Obersaxen<br />

FM-12286 Peiplaunca regional Festsetzung Breil/Brigels<br />

FM-12287 Prada, Breil/Brigels regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Breil/Brigels<br />

FM-12288 Badugn, Breil/Brigels regional Ausgangslage Breil/Brigels<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 10


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-12289 Plaunca da Ravetsch - Plaunc Aulta regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-12290 Prau Mulin - Pardé Pign regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-12291 Scharinas, Tujetsch regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-12292 Nurschai regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage Tujetsch<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-12293 Mises - Rodunda regional Ausgangslage Tujetsch<br />

FM-12295 Murters, Vella regional Festsetzung Vella<br />

FM-12296 Cuolms de Nadels Südwest regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12297 Epli Süd, Alp Nadels regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12298 Flachmoore beim Crest de Cauras, Alp regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nadels<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12299 Sontga-Brida, Alp Nadels regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12300 Cauma Dadens Süd, Alp Nadels regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12301 Cauma Dadens Nord, Alp Nadels regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12302 Alp Nadels Davon Süd regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12303 Alp Nadels Davon Nord regional Angepasste alpwirtschaftliche Ausgangslage Trun<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-12304 Cuolms Nadels Ost regional Angepasste alpwirtschaftliche<br />

Nutzung gewährleistet<br />

Ausgangslage Trun<br />

Heinzenberg - Domleschg<br />

FM-810 Pardisla, Tuleu regional Ausgangslage Paspels<br />

FM-812 Alp Raschil regional Festsetzung Almens<br />

FM-815 Auareda regional Ausgangslage Fürstenau, Pratval<br />

FM-823 Retga, Scheid regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.10 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Scheid<br />

FM-824 Spigna Planna, Scheid regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-825 Leg Palus, Scheid regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.10 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Scheid<br />

Zwischenergebnis Scheid<br />

FM-827 Pendla, Scheid regional Festsetzung Scheid<br />

FM-828 Rumadetsch, Feldis regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS 10 im Rahmen OP.<br />

Beschneiung im Rahmen<br />

UVP/konkretes Projekt klären<br />

Zwischenergebnis Feldis/Veulden<br />

FM-829 Alp dil Plaun national Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.10 im Rahmen OP<br />

Festsetzung<br />

Scheid<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 11


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

FM-2040 Pascuminersee regional Enthält teilweise HM-478.<br />

Erholungsnutzung sowie Viehtränke<br />

entflechten<br />

FM-2042 Salignas/Combras, Heinzenberg national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.20 im Rahmen OP<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Comuni<br />

Flerden<br />

Flerden, Portein, Sarn<br />

FM-2043 Zarnos regional Festsetzung Portein<br />

FM-2044 Baria Sura regional Festsetzung Portein<br />

FM-2045 Glaspass, Usser Glas national Festsetzung Tschappina<br />

FM-2046 Ob Masügg, Tschappina regional Festsetzung Tschappina<br />

FM-2047 Stafel, Tschappina regional Festsetzung Tschappina<br />

FM-2048 Stutz, Tschappina regional Festsetzung Tschappina<br />

FM-2049 Lüschsunnigi regional Festsetzung Tschappina<br />

FM-2051 Bergwisen West, Tschappina regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.30 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Tschappina<br />

FM-2052 Gadenstatt, Tschappina regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Tschappina<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.30 im Rahmen OP<br />

FM-2053 Ufem Tobel, Tschappina regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.30 im Rahmen OP<br />

FM-2054 Bergwisen Ost, Tschappina regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.30 im Rahmen OP<br />

FM-13019 Rüs regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.20 im Rahmen OP Sarn<br />

erfolgt; in OP Präz ausstehend<br />

Festsetzung<br />

Zwischenergebnis Tschappina<br />

Zwischenergebnis Tschappina<br />

Präz, Sarn<br />

FM-13026 Ställi, Tschappina regional Festsetzung Tschappina<br />

FM-13027 Gadenstatt, Tschappina regional Entflechtung Flachmoor und geplante Zwischenergebnis Tschappina<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

03.FS.30 im Rahmen OP<br />

Hinterrhein<br />

FM-1318 Rietboden (Tamboalp) national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

04.FS.10 im Rahmen OP<br />

Festsetzung<br />

Medels i.Rh.<br />

FM-1319 Bi da Trög, Splügen regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Splügen<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

04.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-1320 Rietboda, Splügen regional Überlagerung mit Waffen- und Festsetzung Splügen<br />

Schiessplatz des Bundes 04.MS.01<br />

FM-1321 Franzisch Grind, Splügen regional Überlagerung mit Waffen- und Festsetzung Splügen<br />

Schiessplatz des Bundes 04.MS.01<br />

FM-1322 Fluegrind, Splügen regional Festsetzung Splügen<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 12


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-1323 Stockena, Splügen regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Splügen<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

04.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-1324 In da Walda, Splügen regional Festsetzung Splügen<br />

FM-1325 Gadastettli, Splügen regional Festsetzung Splügen<br />

FM-1326 Grossboda, Splügen regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Splügen<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

04.FS.10 im Rahmen OP;<br />

Überlagerung mit Waffen- und<br />

Schiessplatz des Bundes 04.MS.01<br />

FM-1327 Räzünscher Alpa, Splügen regional Überlagerung mit Waffen- und Festsetzung Splügen<br />

Schiessplatz des Bundes 04.MS.01<br />

FM-1328 unter Mittaghorn, Splügen regional Überlagerung mit Waffen- und Festsetzung Splügen<br />

Schiessplatz des Bundes 04.MS.01<br />

FM-1627 Marschola, Ost regional Festsetzung Hinterrhein<br />

FM-1628 Marschola West regional Festsetzung Hinterrhein<br />

FM-1945 Clegher regional Festsetzung Ausserferrera<br />

FM-1946 Alp Sura, Val Niemet national Festsetzung Innerferrera<br />

FM-1947 Plan da Niemet Süd regional Festsetzung Innerferrera<br />

FM-1948 Plan da Niemet Nord regional Festsetzung Innerferrera<br />

FM-1949 Val Niemet regional Festsetzung Innerferrera<br />

FM-1950 Plan da Niemet regional Festsetzung Innerferrera<br />

FM-1954 Gletti/Hubelboda national Festsetzung Avers<br />

FM-1955 Strichabärga regional Festsetzung Avers<br />

FM-1956 Plattner Berga national Festsetzung Avers<br />

FM-1958 Indera Plattnerbärga regional Festsetzung Avers<br />

FM-1959 Nätsch regional Festsetzung Avers<br />

FM-1960 Alp Sura, Innerferrera regional Festsetzung Innerferrera<br />

FM-1961 Curtginatsch, Alp Anarosa regional Festsetzung Casti-Wergenstein<br />

FM-1963 Alp Anarosa I national Ausgangslage Casti-Wergenstein<br />

FM-1964 Alp Tumpriv regional Festsetzung Mathon<br />

FM-1965 Bultger, Mathon regional Festsetzung Mathon<br />

FM-1966 Mursenas, Mathon regional Überlagerung Flachmoor mit<br />

geplantem Intensiverholungsgebiet<br />

04.FS.30<br />

Zwischenergebnis Mathon<br />

FM-1967 Dasch, Lohn regional Festsetzung Lohn<br />

FM-1979 Sut Pendlas, Alp Anarosa regional Festsetzung Casti-Wergenstein<br />

FM-1980 Alp Anarosa II national Festsetzung Casti-Wergenstein<br />

FM-1981 Larisch, Mathon regional Festsetzung Mathon<br />

FM-1992 Lärcha, Sufers regional Festsetzung Sufers<br />

FM-2064 In da Blinda regional Festsetzung Nufenen<br />

FM-2065 Butznertälli Ost regional Festsetzung Medels i.Rh.<br />

FM-2066 Butznertälli regional Festsetzung Nufenen<br />

FM-2067 Brunnabärga regional Festsetzung Nufenen<br />

FM-2068 Fluri, Nufenen regional Festsetzung Nufenen<br />

FM-2069 Marschinbach-Ebene, Hinterrhein regional Festsetzung Hinterrhein<br />

FM-2070 Brüchbärg regional Ausgangslage Hinterrhein<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 13


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-2071 Chilchalp Nord regional Ausgangslage Hinterrhein<br />

FM-2072 Chilchalp national Festsetzung Hinterrhein<br />

FM-2073 Chilchalp Ost regional Festsetzung Hinterrhein<br />

FM-2074 Chilchalp Nordost regional Ausgangslage Hinterrhein<br />

FM-2075 Börtli, Nufenen regional Festsetzung Nufenen<br />

FM-2076 Mittlagada, Nufenen regional Festsetzung Nufenen<br />

FM-2108 Gufer, Avers regional Festsetzung Avers<br />

FM-2109 Jupper Gädemli regional Festsetzung Avers<br />

FM-2110 Lauchboda, Avers regional Festsetzung Avers<br />

FM-2111 Rufena, Avers regional Teilweise im Siedlungsgebiet Zwischenergebnis Avers<br />

FM-2130 Jufer Alpa national Angepasste landwirtschaftliche<br />

Nutzung und Langlaufloipe<br />

gewährleistet<br />

Festsetzung Avers<br />

FM-2131 Wissa Turtschi regional Festsetzung Avers<br />

FM-2132 Muttarätsch, Ober Juf regional Festsetzung Avers<br />

FM-2133 Chalberhütta, Avers regional Festsetzung Avers<br />

FM-2134 Nüwa Stofel, Avers regional Teilweise überlagert von Aue A-1417 Festsetzung Avers<br />

FM-2262 Merlahütta regional Festsetzung Avers<br />

FM-2263 Wissa Boda regional Festsetzung Avers<br />

FM-2359 Crap da Schis regional Festsetzung Pignia<br />

FM-2360 Alp Neaza, Pignia national Festsetzung Pignia<br />

FM-2361 Plan Palé national Ausgangslage Zillis-Reischen<br />

FM-2362 Vallatscha, Pignia regional Festsetzung Pignia<br />

FM-2363 Halla, Alp Taspegn regional Ausgangslage Zillis-Reischen<br />

FM-2364 Alp Tobel national Festsetzung Andeer, Ausserferrera<br />

FM-2365 Lambegn national Festsetzung Andeer, Ausserferrera<br />

FM-13505 Vons, Andeer regional Festsetzung Andeer<br />

FM-13506 Ober Surrettasee regional Überlagerung mit Waffen- und Festsetzung Splügen<br />

Schiessplatz des Bundes 04.MS.01<br />

FM-13528 Lai Pintg, Alp Anarosa regional Ausgangslage Casti-Wergenstein<br />

Mittelbünden<br />

FM-760 Riede südlich Joch national Ausgangslage Churwalden<br />

FM-761 Riede westlich Schwarzwald national Ausgangslage Churwalden<br />

FM-762 Usserberg, Parpan national Enthält Hochmoor HM-237 Ausgangslage Parpan<br />

FM-763 Unter Arsola regional Ausgangslage Churwalden<br />

FM-777 Briula regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Vaz/Obervaz<br />

FM-778 Cuminols regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-779 Alp Stätz / Sartons regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-780 Reunc regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 14


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

FM-782 Tgantieni regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-783 Heidsee, Pedra Grossa national Enthält Hochmoor HM-238.<br />

Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

FM-784 Val Sporz regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt,<br />

überlagert Bauzone<br />

Ausgangslage<br />

FM-785 La Pala regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-786 Siglios / La Pala regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-787 Val Sporz Nord regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt,<br />

überlagert Bauzone<br />

Ausgangslage<br />

FM-788 Penasch regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt,<br />

überlagert Bauzone<br />

Ausgangslage<br />

FM-789 Lenzerheide national Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Comuni<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vaz/Obervaz<br />

FM-790 Nordufer Heidsee national Ausgangslage Vaz/Obervaz<br />

FM-792 Stavels, Lantsch/Lenz regional Festsetzung Lantsch/Lenz<br />

FM-793 Surveglias regional Ausgangslage Lantsch/Lenz<br />

FM-794 Son Cassian regional Ausgangslage Lantsch/Lenz<br />

FM-795 Bual regional Festsetzung Lantsch/Lenz<br />

FM-796 Clois regional Ausgangslage Lantsch/Lenz<br />

FM-819 Riedboden, Brambrüesch regional Entflechtung Flachmoor mit Zwischenergebnis Malix<br />

Siedlungsgebiet und mit<br />

bestehendem<br />

Intensiverholungsgebiet 05.FS.10 im<br />

Rahmen OP<br />

FM-820 Mundaditsch, Brambrüesch regional Entflechtung Flachmoor mit Zwischenergebnis Malix<br />

Siedlungsgebiet im Rahmen OP<br />

FM-1944 Samnecs regional Überlagerung Flachmoor mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 05.FS.10.<br />

Bestehende Wasserfassung<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Riom-Parsonz<br />

FM-1968 Lais, Alp da Stierva regional Ausgangslage Stierva<br />

FM-1969 Alp da Stierva, Sigliots national In OP Stierva umgesetzt Festsetzung Mon, Stierva<br />

FM-1970 Schischesa regional Ausgangslage Stierva<br />

FM-1971 Toissa Glischa, Alp da Stierva regional Ausgangslage Stierva<br />

FM-1972 Alp da Stierva, Schischlet regional In OP Stierva umgesetzt Festsetzung Mon, Stierva<br />

FM-1973 Dartschapetta, Alp da Stierva regional Festsetzung Mon<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 15


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-1974 Dartschapetta Nord, Alp da Stierva regional Festsetzung Mon<br />

FM-1975 Schatschas national Festsetzung Mon, Salouf<br />

FM-1976 Cantari, Alp da Stierva regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-1977 Suanessas, Alp da Stierva regional Ausgangslage Stierva<br />

FM-1978 Palé, Alp da Stierva regional Festsetzung Mon<br />

FM-1983 Val Murter Nord regional Festsetzung Salouf<br />

FM-1984 Som igls Mellens regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-1985 Drosa / Cogns regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-1986 Punsigna regional Festsetzung Salouf<br />

FM-1987 Cuminavel regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-1989 Pro Mischglung regional Überlagerung Flachmoor mit<br />

bestehendem<br />

Intensiverholungsgebiet 05.FS.20<br />

Festsetzung Riom-Parsonz, Salouf<br />

FM-1990 Maranga regional Festsetzung Riom-Parsonz, Salouf<br />

FM-1991 Laiets, Riom-Parsonz regional Festsetzung Riom-Parsonz<br />

FM-1995 Colm da Bovs regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Riom-Parsonz<br />

FM-1996 Marschalens regional Wald-/Weideausscheidung, Zwischenergebnis Mon<br />

Pflegemassnahmen<br />

FM-1997 Plang da Zozas regional Wald-/Weideausscheidung, Zwischenergebnis Mon<br />

Pflegemassnahmen<br />

FM-1998 Plan digl Lenn Tort regional Wald-/Weideausscheidung, Zwischenergebnis Mon<br />

Pflegemassnahmen<br />

FM-1999 Lapp regional Wald-/Weideausscheidung, Zwischenergebnis Mon<br />

Pflegemassnahmen<br />

FM-2000 Majers da Planezza regional Wald-/Weideausscheidung, Zwischenergebnis Mon<br />

Pflegemassnahmen<br />

FM-2001 Garner / Giondas / Rineil regional Wald-/Weideausscheidung, Zwischenergebnis Mon<br />

Pflegemassnahmen<br />

FM-2002 Cureglia, Mon regional Wald-/Weideausscheidung, Zwischenergebnis Mon<br />

Pflegemassnahmen<br />

FM-2003 Plaz Fravesch regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Riom-Parsonz<br />

FM-2004 Laraschignas regional Festsetzung Riom-Parsonz<br />

FM-2005 Rodas regional Festsetzung Riom-Parsonz<br />

FM-2006 Sars regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-2007 Sars Ost regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-2008 Braja regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-2009 Mecr regional Festsetzung Salouf<br />

FM-2010 Mot, Riom-Parsonz regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Riom-Parsonz<br />

FM-2011 Scargneras, Riom-Parsonz regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Riom-Parsonz<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 16


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-2012 Tanter Uils regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Riom-Parsonz<br />

FM-2013 Farreras/Scargneras national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Festsetzung<br />

Riom-Parsonz<br />

FM-2014 Plang Radons regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Riom-Parsonz<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-2015 Bleis Marscha, Tinizong regional Festsetzung Tinizong-Rona<br />

FM-2016 Crap digl Diavel regional Festsetzung Tinizong-Rona<br />

FM-2077 Ruigna, Sur regional Festsetzung Sur<br />

FM-2078 Tgeps regional Festsetzung Sur<br />

FM-2079 Loc regional Festsetzung Sur<br />

FM-2080 Trubela regional Festsetzung Sur<br />

FM-2081 Clavo Soura regional Festsetzung Sur<br />

FM-2082 Lai Neir, Sur national Überlagert Hochmoor HM-235 Festsetzung Sur<br />

FM-2084 Cuorts, Alp Flix regional Festsetzung Sur<br />

FM-2085 Alp Flix national Enthält Hochmoor HM-917 Festsetzung Sur<br />

FM-2086 Tga d'Meir national Festsetzung Sur<br />

FM-2088 Tigias regional Festsetzung Sur<br />

FM-2089 Son Roc national Festsetzung Sur<br />

FM-2091 Caschegna regional In OP Bivio umgesetzt. Marmorerea Ausgangslage Bivio, Marmorera<br />

nur marginal betroffen<br />

FM-2092 Alp la Motta regional Festsetzung Marmorera<br />

FM-2093 Val Savriez Ost regional Festsetzung Sur<br />

FM-2094 Val Savriez national Festsetzung Sur<br />

FM-2095 Salategnas regional Festsetzung Sur<br />

FM-2096 Tivas, Marmorera regional Festsetzung Marmorera<br />

FM-2097 Muttariet national Festsetzung Marmorera, Sur<br />

FM-2098 Muttans regional Festsetzung Marmorera<br />

FM-2099 Giond' Alva regional Festsetzung Sur<br />

FM-2100 Ransung national Festsetzung Marmorera<br />

FM-2101 Alp Ses national Festsetzung Marmorera<br />

FM-2102 Val da Natons national Festsetzung Marmorera<br />

FM-2103 Alp Ses West regional Festsetzung Marmorera<br />

FM-2104 Murter regional Festsetzung Bivio, Marmorera<br />

FM-2105 Sur Gonda regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2106 La Veduta regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2112 Culmanets regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Bivio<br />

FM-2114 Radons, Bivio regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2115 Crap da Radons regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2116 Plang Tguils Süd regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2117 Plang Tguils West regional Ausgangslage Bivio<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 17


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-2118 Plang Tguils regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2119 Rosatsch regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2120 Vairana regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2122 Barscheinz national Ausgangslage Bivio<br />

FM-2123 Sur Eva regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2124 Tgesa Brüscheda regional Festsetzung Bivio<br />

FM-2125 Grevasalvas regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2126 Boschetta d'Emmat regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2127 Pradatsch regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2128 Nördlich Lajets regional Festsetzung Mulegns<br />

FM-2135 Alp Tgavretga national Ausgangslage Bivio<br />

FM-2136 Pass da Sett regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2137 Alp da Sett regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2138 Plang Camfer Süd regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2139 Plang Camfer Nord regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2140 Emmat regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2141 Am Eva dal Sett national Ausgangslage Bivio<br />

FM-2142 Plang Nagrign regional Ausgangslage Bivio<br />

FM-2143 Foppa, Bivio regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Bivio<br />

FM-2144 Columban regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

FM-2145 Mot Scalotta national Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-2146 Coulmens Ets regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-2147 Legets, Bivio regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-2148 Cuolmens national Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-2149 Valletta da Beiva Süd regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-2150 Capitani regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-2151 Tgavretga national Festsetzung Bivio<br />

FM-3718 Valletta da Beiva regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Bivio<br />

FM-3719 Motalla regional Festsetzung Bivio<br />

FM-14041 Castela regional Festsetzung Mon<br />

Bivio<br />

Bivio<br />

Bivio<br />

Bivio<br />

Bivio<br />

Bivio<br />

Bivio<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 18


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

FM-14060 Carpera regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Comuni<br />

Vaz/Obervaz<br />

FM-14061 Tuors, Alvaneu regional Extensive landwirtschaftliche Zwischenergebnis Alvaneu<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-14062 Rascheinas regional Ausgangslage Vaz/Obervaz<br />

FM-14075 Isla digl Crap Alv regional Wasserkraftnutzung 05.XY.06, Ausgangslage Bergün/Bravuogn<br />

Optionen freihalten<br />

FM-14076 Igls Plans, Val digl Diavel regional Ausgangslage Bergün/Bravuogn<br />

FM-14093 Oberberg Nord, Parpan regional Ausgangslage Parpan<br />

FM-14095 Oberberg Süd, Parpan regional Ausgangslage Parpan<br />

FM-14097 Plang Tarscholas, Alp da Stierva regional Ausgangslage Stierva<br />

FM-14100 Nuaffen, Alp da Stierva regional Festsetzung Salouf<br />

FM-14101 Lai Genatsch, Alp da Stierva regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-14102 Cantari Süd, Alp da Stierva regional Ausgangslage Salouf<br />

FM-14103 Alp Foppa, Salouf regional Festsetzung Salouf<br />

FM-14109 Glins, Vaz/Obervaz regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Vaz/Obervaz<br />

FM-14110 Resgia, Vaz/Obervaz regional Ausgangslage Vaz/Obervaz<br />

FM-14111 Uf der Flue, Parpan regional Ausgangslage Parpan<br />

FM-14112 Riedboden, Parpan regional Ausgangslage Parpan<br />

Schanfigg<br />

FM-720 Seehorn, Langwies regional Entflechtung Flachmoor und geplante Ausgangslage Langwies<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

08.XY.10, Optionen freihalten, im<br />

Rahmen OP erfolgt<br />

FM-721 Balmen, Langwies regional Ausgangslage Langwies<br />

FM-722 Bargaboden national Ausgangslage Langwies<br />

FM-731 Teilenmäder/Seebüelen national Ausgangslage Langwies<br />

FM-732 Sapüner Mäder national Ausgangslage Langwies<br />

FM-734 Faniner Galtihütte national Ausgangslage Peist<br />

FM-736 Arpärels regional Ausgangslage Peist<br />

FM-737 Triemel regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

06.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Pagig<br />

FM-738 Triemel/Cunggel national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

06.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

Pagig, St. Peter<br />

FM-739 Zarzull regional Festsetzung St. Peter<br />

FM-740 Tiejiser Waldji regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

06.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Festsetzung Pagig<br />

FM-741 Maselfa regional Festsetzung Peist<br />

FM-742 Ried Faninpass national Ausgangslage Peist<br />

FM-743 Pirigen regional Ausgangslage Langwies<br />

FM-751 Fondei national Ausgangslage Langwies<br />

FM-752 Eggelti regional Ausgangslage Langwies<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 19


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-753 Tieja, Fondei regional Ausgangslage Langwies<br />

FM-754 In den Halden, Fondei regional Ausgangslage Langwies<br />

FM-756 Gadenstett regional Ausgangslage Molinis<br />

FM-757 Schrinas regional Ausgangslage Molinis<br />

FM-759 Prader Alp regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Praden<br />

FM-765 Unter Prätschsee, Peist national Ausgangslage Peist<br />

FM-766 Obersäss, Gross Alpentobel regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Arosa<br />

FM-767 Maraner Wiesen, Arosa regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage Arosa<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 (Golfplatz) im Rahmen OP<br />

erfolgt<br />

FM-768 Schwellisee regional Ausgangslage Arosa<br />

FM-769 Gadenstatt/Hüschi, Arosa regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Arosa<br />

FM-770 Obersäss, Chlein Alpentobel regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Arosa<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-771 Galtiviehalp Prätsch, Molinis regional Ausgangslage Molinis<br />

FM-772 Navals, Molinis regional Ausgangslage Molinis<br />

FM-773 Inner Ochsenalp regional Ausgangslage Molinis<br />

FM-775 Pfaffenlöcher, Peist regional Ausgangslage Peist<br />

FM-781 Tiefenberg, Altein regional Festsetzung Arosa<br />

FM-14515 Ober Palens regional Ausgangslage Castiel<br />

FM-14520 Kleinsee Uf Prätsch, Peist regional Festsetzung Peist<br />

FM-14522 Unter Sandboden, Peist regional Ausgangslage Peist<br />

FM-14523 Rietboden, Arosa regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Arosa<br />

FM-14525 Hintere Hütte, Arosa regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste und<br />

bewilligte Beschneiung<br />

Zwischenergebnis Arosa<br />

FM-14540 Palus, St. Peter regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

06.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

St. Peter<br />

FM-14542 Usser Barguns regional Ausgangslage Peist<br />

FM-14545 Boden, Praden regional Festsetzung Praden<br />

FM-14554 Schönboden, Arosa regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Arosa<br />

Prättigau<br />

FM-453 Cani national Festsetzung Seewis i.P.<br />

FM-454 Grossriet, Alpnovawald regional Berechtigte Massnahmen zur<br />

Gefahrenabwehr gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 20


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-455 Valpeida regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-456 Palus, Fasons national Festsetzung Seewis i.P.<br />

FM-457 Ronnenbühel regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-458 Fürggli, Fanas regional Ausgangslage Fanas<br />

FM-459 Hinterberg, Fanas regional Ausgangslage Fanas<br />

FM-460 Litzi, Vordersäss regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-461 Hintersäss, Seewis i.P. national Festsetzung Seewis i.P.<br />

FM-462 Vorder Cavell national Festsetzung Schiers, Seewis i.P.<br />

FM-463 Hinter Cavell national Festsetzung Schiers, Seewis i.P.<br />

FM-465 Chläschitolen regional Festsetzung Schiers<br />

FM-466 Schmalzguoben regional Festsetzung Schiers<br />

FM-472 Alpnova, Seewis i.P. und Jenins national Gemäss RB keine Wasserentnahme Festsetzung Seewis i.P.<br />

für KW Jenins zulässig<br />

FM-474 Sadrein national Festsetzung Seewis i.P.<br />

FM-478 Pricawalli regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-479 Galflarieng regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-480 Terlana regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-481 Truvaschina regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-482 Vadursch regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-483 Solcs national Ausgangslage Fanas<br />

FM-484 Clauters regional Ausgangslage Fanas<br />

FM-485 Wal national Ausgangslage Fanas<br />

FM-486 Chaiserstein regional Ausgangslage Fanas<br />

FM-719 Chrüzwägen, Klosters-Serneus regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

FM-720 Seehorn, Langwies regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

08.XY.10, Optionen freihalten, im<br />

Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

Klosters-Serneus<br />

FM-723 Gauderböden national Ausgangslage Conters i.P.<br />

FM-724 Mässboden, Klosters-Serneus regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

FM-725 Grossried, Klosters-Serneus regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

FM-726 Tüchelböden regional Entflechtung Flachmoor und Ausgangslage<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Conters i.P.<br />

FM-727 Hafenseeli, Vereinatal regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-728 Östlich vom Berghaus Vereina regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-731 Teilenmäder/Seebüelen national Ausgangslage Conters i.P.<br />

FM-734 Faniner Galtihütte national Ausgangslage Jenaz<br />

FM-735 Riedböden, Jenaz national Ausgangslage Jenaz<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 21


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

FM-744 Fideriser Heuberge national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Ausgangslage<br />

FM-745 Mattings regional Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP<br />

Comuni<br />

FM-746 Clun national Ausgangslage Fideris<br />

FM-747 Horn, Fideris regional Festsetzung Fideris<br />

FM-748 Peister Galtalp, Fideris regional Festsetzung Fideris<br />

FM-749 Junkertälli regional Festsetzung Fideris<br />

FM-750 Malanser Tarnuz, Fideris regional Überlagerung Flachmoor mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 08.XY.10,<br />

Optionen freihalten<br />

Zwischenergebnis Fideris<br />

FM-797 Capelgin/Leng Ried national Festsetzung Luzein<br />

FM-798 Grossried, Luzein regional Festsetzung Luzein<br />

FM-799 Riedbüel, Luzein regional Festsetzung Luzein<br />

FM-800 Hubelboda, St. Antönien regional Ausgangslage St. Antönien<br />

FM-801 Riedjimeder regional Ausgangslage St. Antönien<br />

FM-802 Meder, St. Antönien regional Ausgangslage St. Antönien<br />

FM-803 Ror, Küblis regional Ausgangslage Küblis<br />

FM-804 Uf den Riederen national Ausgangslage Conters i.P.<br />

FM-805 Birchenbüelen national Festsetzung Conters i.P.<br />

FM-806 Sandboden, Conters i. P. regional Entflechtung Flachmoor und<br />

betehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Conters i.P.<br />

FM-807 Bi den Hüscheren national Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-808 Grossried, Saas i. P. regional Angepasste landwirtschaftliche Festsetzung Saas i.P.<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-809 Sattel, Klosters-Serneus regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-948 Motschna/Isla regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-949 Riet, Fadära national Ausgangslage Seewis i.P.<br />

FM-950 Stäfel regional Überlagerung Flachmoor mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 07.FS.10<br />

Zwischenergebnis Furna<br />

FM-951 Älpli Süd, Furna regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Furna<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

07.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-952 Älpli Nord, Furna regional Festsetzung Furna<br />

FM-953 Bündla regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

07.FS.10 im Rahmen OP Grüsch<br />

erfolgt; in OP Furna ausstehend<br />

Zwischenergebnis Furna, Grüsch<br />

FM-954 Östlich Bündla regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Furna, Grüsch<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

07.FS.10 im Rahmen OP Furna<br />

FM-955 Stelsersee national Enthält weitere Naturschutzfläche W- Festsetzung Luzein, Schiers<br />

644<br />

FM-956 Sässji regional Festsetzung Luzein<br />

Fideris<br />

Fideris<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 22


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-957 Westlich Schwendi am Stelserberg regional Zwischenergebnis Schiers<br />

FM-958 Fulried am Stelserberg national Festsetzung Schiers<br />

FM-959 Cumanalja regional Zwischenergebnis Schiers<br />

FM-960 Nigglisch Wis regional Zwischenergebnis Schiers<br />

FM-961 Loch national Festsetzung Valzeina<br />

FM-962 Älpli, Furna regional Festsetzung Furna<br />

FM-965 Danusa regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

07.FS.10 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Furna<br />

FM-966 Schwänzel (Bünda) regional Überlagerung Flachmoor mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 07.FS.10<br />

Zwischenergebnis Furna<br />

FM-967 Güferlitzi national Enthält Hochmoor HM-490 Festsetzung Furna<br />

FM-968 Matte, Furna regional Überlagerung Flachmoor mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 07.FS.10<br />

Zwischenergebnis Furna<br />

FM-969 Bürgli regional Ausgangslage Jenaz<br />

FM-970 Spina regional Ausgangslage Jenaz<br />

FM-971 Nördlich Seitenalpwald regional Festsetzung Furna<br />

FM-972 Nördlich Scära regional Festsetzung Furna<br />

FM-973 Geisswis/Gaschneida Plustorna national Festsetzung Luzein<br />

FM-974 Promisaun national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

07.FS.30 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Luzein<br />

FM-975 Under Calondis regional Festsetzung Luzein<br />

FM-976 Tanail national Entflechtung Flachmoor und geplante Ausgangslage Fideris<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

07.FS.20 im Rahmen OP erfolgt<br />

FM-977 Pardätsch regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

07.FS.20 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Fideris<br />

FM-1829 Rossboda regional Festsetzung Furna<br />

FM-2213 Vernelahütte regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15001 Nordwestlich Alpnova, Seewis i.P. regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-15004 Nördlich Alpnova, Seewis i.P. regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-15005 Cholplatz, Seewis i.P. regional Berechtigte Massnahmen zur Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

Gefahrenabwehr gewährleistet<br />

FM-15010 Hochstelli Nord regional Festsetzung Furna<br />

FM-15016 Südlich Neusäss regional Festsetzung Furna<br />

FM-15023 Calandas, Fasons regional Zwischenergebnis Seewis i.P.<br />

FM-15045 Anhorna regional Festsetzung Furna<br />

FM-15057 Mundaditsch regional Ausgangslage Grüsch<br />

FM-15068 Schanänn regional Festsetzung Fideris, Jenaz<br />

FM-15069 Westlich Hinterstück regional Festsetzung Schiers<br />

FM-15101 Fürggli, St. Antönien regional Ausgangslage St. Antönien<br />

FM-15121 Boza regional Ausgangslage St. Antönien<br />

FM-15131 Äbenen regional Ausgangslage St. Antönien<br />

FM-15132 Südlich Soppasee regional Festsetzung Luzein, St. Antönien<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 23


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-15154 Riedboden, Klosters - Serneus regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

FM-15155 Müli, Saas i. P. und Küblis regional Angepasste landwirtschaftliche<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-15160 Schnittligboden regional Randliche Überlagerung mit<br />

Intensiverholungsgebiet 08.FS.10;<br />

Bestandesgarantie für Skipiste.<br />

Angepasste landwirtschaftliche<br />

Nutzung gewährleistet<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Küblis, Saas i.P.<br />

Saas i.P.<br />

FM-15162 Zwüschet den Flüenen regional Angepasste landwirtschaftliche Festsetzung Saas i.P.<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-15164 Inner Bündi regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

FM-15165 Cavadura regional Bestandesgarantie für Skipiste Festsetzung Klosters-Serneus<br />

(Talabfahrt)<br />

FM-15173 beim Berghaus Vereina regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15176 südlich vom Berghaus Vereina regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15182 Frömdvereina regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15186 Wasserböden, Vereinatal regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15190 Riedbündenen, Vereinatal regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15194 Stutzalp Nord, Klosters-Serneus regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15197 Bim Wijer, Klosters-Serneus regional Bestandesgarantie für Skipiste Festsetzung Klosters-Serneus<br />

(Talabfahrt)<br />

FM-15198 Moore bei Donnerstein regional Enthält Hochmoor HM-1504.<br />

Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste.<br />

Angepasste landwirtschaftliche<br />

Nutzung gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Saas i.P.<br />

FM-15203 Unterhalb Steinig Wang regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15220 Chrüzrieder regional Zwischenergebnis Conters i.P.<br />

FM-15221 Chessi, Kübliser Alp regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15222 Inner Säss, Kübliser Alp, Klosters-Serneus regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15226 Güferlitzi Süd regional Festsetzung Furna<br />

FM-15234 Grüenhalde regional Festsetzung Furna<br />

FM-15235 Pajols, Ochsenberg regional Festsetzung Fanas<br />

FM-15236 Pfäfers-Cavadürli regional Festsetzung Fanas<br />

FM-15237 Plär Nord regional Festsetzung Schiers<br />

FM-15240 Flachmoor im Schärawald, Stelserberg regional Zwischenergebnis Schiers<br />

FM-15241 Flachmoor im Seewald, Stelserberg regional Zwischenergebnis Schiers<br />

FM-15243 Drostolaboden regional Zwischenergebnis Schiers<br />

FM-15254 Spitzi, Aschüel regional Festsetzung St. Antönien<br />

FM-15261 Plandagorz regional Zwischenergebnis Conters i.P.<br />

FM-15263 Johänn-Wihel regional Zwischenergebnis Conters i.P.<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 24


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-15266 Ober Mässboden, Duranna regional Zwischenergebnis Conters i.P.<br />

FM-15272 Casannapass regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

FM-15273 Pischaboden regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

FM-15276 Süggi, Conters i.P. regional Zwischenergebnis Conters i.P.<br />

FM-15280 Fadretta, Schiers regional Zwischenergebnis Schiers<br />

Landschaft Davos<br />

FM-438 Sältenüeb national Entflechtung Flachmoor und geplante Festsetzung<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-443 Büschenwald, Davos regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Davos<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

im Rahmen OP<br />

FM-444 Chummeralpen regional Festsetzung Davos<br />

FM-445 Tälimäder, Sertigtal regional Festsetzung Davos<br />

FM-446 Stadleralpen Süd regional Entflechtung Flachmoor und geplante Zwischenergebnis Davos<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-447 Stadleralpen Nord regional Entflechtung Flachmoor und geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP<br />

Davos<br />

Zwischenergebnis Davos<br />

FM-451 Gletschboden, Dischmatal regional Festsetzung Davos<br />

FM-730 Tschuggen regional Festsetzung Davos<br />

FM-776 Chummerberg regional Festsetzung Davos<br />

FM-2217 Clavadeler Berg national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie<br />

Festsetzung Davos<br />

FM-2219 Büelenwald, Davos regional Festsetzung Davos<br />

FM-2220 Gämpi, Davos regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP. Talabfahrt<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Davos<br />

FM-15501 Chüealp, Davos regional Festsetzung Davos<br />

FM-15503 Seeböden, Dischmatal regional Festsetzung Davos<br />

FM-15507 Am Rhin, Dischmatal regional Festsetzung Davos<br />

FM-15511 Schürlialp-Dürrboden regional Festsetzung Davos<br />

FM-15519 Tscheiernenwald regional Festsetzung Davos<br />

FM-15520 Gadenstatt, Glaris regional Festsetzung Davos<br />

FM-15559 Stafelalp West regional Festsetzung Davos<br />

FM-15565 Wildboden, Frauenkirch regional Festsetzung Davos<br />

FM-15569 Hellmäder, Davos regional Bestandesgarantie für Skipiste Festsetzung Davos<br />

FM-15572 Salezermäder regional Festsetzung Davos<br />

FM-15573 Flachmoor im Drusatschawald (Süd) regional Festsetzung Davos<br />

FM-15574 Lusitschuggen regional Festsetzung Davos<br />

FM-15577 Laret Station regional Festsetzung Davos<br />

FM-15579 Seehornwald Süd regional Festsetzung Davos<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 25


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

FM-15580 Seehornwald Nord regional Festsetzung Davos<br />

Engiadina Bassa<br />

FM-449 Chant Sura, Susch regional Angepasste alpwirtschaftliche<br />

Nutzung gewährleistet<br />

Festsetzung<br />

Comuni<br />

FM-663 Alp Pra Dadoura regional Angepasste alpwirtschaftliche Festsetzung Susch<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-678 Schombrina regional Festsetzung Scuol<br />

FM-679 Alp Astras regional Wegunterhalt gewährleistet Festsetzung Scuol<br />

FM-680 Zondra da Tamangur regional Wegunterhalt gewährleistet Festsetzung Scuol<br />

FM-681 Pass da Costainas regional Wegunterhalt gewährleistet Festsetzung Scuol<br />

FM-682 Plan Mattun, Alp Astras regional Festsetzung Scuol<br />

FM-683 Tamangur national Festsetzung Scuol<br />

FM-689 Battiv regional Festsetzung Sent<br />

FM-690 Alp Spadla regional Festsetzung Sent<br />

FM-691 Palü Marscha, Sent national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Sent<br />

FM-692 Chapenna regional Bestehende Entwässerung, Unterhalt Festsetzung<br />

gewährleistet<br />

FM-693 Schlivera regional Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste,<br />

Beschneiung im Rahmen<br />

UVP/konkretes Projekt klären<br />

FM-694 Naluns national Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste,<br />

Beschneiung im Rahmen<br />

UVP/konkretes Projekt klären<br />

Susch<br />

Ftan<br />

Ftan<br />

Ftan, Scuol<br />

FM-695 Motta Naluns regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste,<br />

Beschneiung im Rahmen<br />

UVP/konkretes Projekt klären<br />

Zwischenergebnis Ftan, Scuol<br />

FM-696 Clünas regional Bestehende Entwässerung, Unterhalt Festsetzung<br />

gewährleistet<br />

FM-697 Vianova regional Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste,<br />

Beschneiung im Rahmen<br />

UVP/konkretes Projekt klären<br />

FM-698 Furmièrs national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste,<br />

Beschneiung im Rahmen<br />

UVP/konkretes Projekt klären<br />

Festsetzung<br />

Ftan<br />

Scuol<br />

Ftan, Scuol<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 26


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

FM-699 Flöna regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste,<br />

Beschneiung im Rahmen<br />

UVP/konkretes Projekt klären<br />

Festsetzung<br />

Comuni<br />

FM-700 Lai Nair, Tarasp national Enthält Hochmoor HM-921 Ausgangslage Tarasp<br />

FM-701 Palü Lunga, Ramosch national Festsetzung Ramosch<br />

FM-702 Spatlas regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Samnaun<br />

FM-703 Planer Salaas regional Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-704 Salaaser Wisen national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 im Rahmen OP<br />

Festsetzung<br />

Scuol<br />

Samnaun<br />

Samnaun<br />

FM-705 Val Fenga West national Festsetzung Ramosch, Sent<br />

FM-706 Val Fenga Ost national Festsetzung Sent<br />

FM-707 Val d'Immez regional Festsetzung Sent<br />

FM-708 Plan Mattun, Val Fenga regional Festsetzung Sent<br />

FM-709 La Chaldera Süd regional Festsetzung Sent<br />

FM-710 Aua Naira, Sent regional Festsetzung Sent<br />

FM-711 Las Gondas Süd, Val Fenga regional Festsetzung Ramosch, Sent<br />

FM-712 Blaisch dal Chaschöl regional Festsetzung Ramosch<br />

FM-713 Las Gondas, Val Fenga regional Festsetzung Ramosch<br />

FM-714 Alp Sura, Val Fenga regional Festsetzung Ramosch, Sent<br />

FM-715 Frattüras regional Festsetzung Ramosch<br />

FM-716 Barnards regional Festsetzung Ramosch<br />

FM-717 Sot Patschai regional Festsetzung Sent<br />

FM-718 Laver regional Festsetzung Sent<br />

FM-990 Alp Trida Süd regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 im Rahmen OP<br />

Festsetzung Samnaun<br />

FM-991 Alp Trida national Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-992 Alp Bella national Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes sowie geplante<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 im Rahmen OP<br />

FM-993 Malfrag regional Überlagerung Flachmoor mit<br />

geplanter Erweiterung<br />

Intensiverholungsgebiet 09.FS.20<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

FM-994 Mösla regional Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 im Rahmen OP<br />

Samnaun<br />

Samnaun<br />

Samnaun<br />

Samnaun<br />

FM-2214 Prada da Tuoi national Ausgangslage Guarda<br />

FM-2215 Prümarans national Festsetzung Ardez<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 27


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-2216 Teas regional Festsetzung Ardez<br />

FM-2226 Ravaischa regional Festsetzung Samnaun<br />

FM-2227 Zeblaswiesen West regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 (Talabfahrt) im Rahmen OP<br />

Festsetzung Samnaun<br />

FM-2228 Praditsch / Charnas regional Ausgangslage Tschlin<br />

FM-2229 Munt Sot regional Festsetzung Tschlin<br />

FM-2231 Salet, Tschlin regional Ausgangslage Tschlin<br />

FM-2232 Plan da Gisep regional Ausgangslage Tschlin<br />

FM-2233 Alp Tea regional Ausgangslage Tschlin<br />

FM-2234 Mundaditschas regional Ausgangslage Tschlin<br />

FM-2235 Salvamona regional Ausgangslage Tschlin<br />

FM-2236 Palü, Tschlin regional Ausgangslage Tschlin<br />

FM-2237 Plan Nai / Marangun national Festsetzung Ramosch<br />

FM-17503 Alp Pra Dadoura West regional Landwirtschaftliche Nutzung Festsetzung Susch<br />

gewährleistet<br />

FM-17505 Palü, Vallatscha regional Landwirtschaftliche Nutzung Festsetzung Susch<br />

gewährleistet<br />

FM-17506 Pra dal Bruoi regional Festsetzung Zernez<br />

FM-17518 Russonch regional Festsetzung Ftan<br />

FM-17519 Zeblaswiesen Nord regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 (Talabfahrt) im Rahmen OP<br />

Festsetzung Samnaun<br />

FM-17520 Zeblaswiesen Ost regional Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 (Talabfahrt) im Rahmen OP<br />

FM-17521 Val Musauna West regional Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 (Talabfahrt) im Rahmen OP<br />

FM-17522 Alp Laret, Ftan regional Festsetzung Ftan<br />

FM-17523 Alp Clünas regional Bestehende Entwässerung, Unterhalt Festsetzung Ftan<br />

gewährleistet<br />

FM-17524 Rasà regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Festsetzung Scuol<br />

FM-17525 Schlivera Ost regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Festsetzung<br />

FM-17526 Planta Nord regional Entflechtung Flachmoor und Festsetzung<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-17527 Chamanna da Naluns regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Festsetzung<br />

Samnaun<br />

Samnaun<br />

FM-17529 Portas regional Festsetzung Ftan<br />

FM-17531 Nischöl regional Festsetzung Ftan<br />

FM-17548 Prafarschan regional Zwischenergebnis Ramosch<br />

Scuol<br />

Scuol<br />

Scuol<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 28


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-17551 Gondas regional Festsetzung Sent<br />

FM-17554 Avrona regional Festsetzung Tarasp<br />

FM-17559 Runai regional Zwischenergebnis Ramosch<br />

FM-17562 Runai Ost regional Zwischenergebnis Ramosch<br />

FM-17563 Martinatsch regional Zwischenergebnis Ramosch<br />

FM-17569 Tuftera regional Festsetzung Sent<br />

FM-17571 Saglias regional Angepasste landwirtschaftliche Zwischenergebnis Ardez<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-17579 Marangun d'Urschai regional Festsetzung Ftan<br />

FM-17580 Marangun d'Urschai Ost regional Festsetzung Ftan<br />

FM-17581 Val Fless regional Angepasste alpwirtschaftliche Festsetzung Susch<br />

Nutzung gewährleistet<br />

FM-17583 Marangun West, Val Sesvenna regional Festsetzung Scuol<br />

FM-17584 Marangun, Val Sesvenna regional Festsetzung Scuol<br />

FM-17593 Mot, Scuol regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Scuol<br />

FM-17596 Siert regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Scuol<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-17601 Bodas Soèr regional Festsetzung Sent<br />

FM-17610 Chavriz regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Zwischenergebnis Scuol<br />

FM-17614 Tuffarolas regional Entflechtung Flachmoor und Zwischenergebnis Sent<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.10 im Rahmen OP<br />

FM-17622 Pra San Peder West regional Zwischenergebnis Ramosch<br />

FM-17626 Munt West, Ardez regional Angepasste landwirtschaftliche<br />

Nutzung und ausgewiesene<br />

Massnahmen zur Gefahrenabwehr<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Ardez<br />

FM-17627 Munt Ost, Ardez regional Angepasste landwirtschaftliche<br />

Nutzung und ausgewiesene<br />

Massnahmen zur Gefahrenabwehr<br />

gewährleistet<br />

FM-17628 Chalat Plattaufgia regional Angepasste landwirtschaftliche<br />

Nutzung und ausgewiesene<br />

Massnahmen zur Gefahrenabwehr<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Ardez<br />

Zwischenergebnis Ardez<br />

Val Müstair<br />

FM-684 Jufplaun national Weideregelung getroffen Ausgangslage Tschierv<br />

FM-685 Buffalora national Weideregelung getroffen Ausgangslage Tschierv<br />

FM-686 Pra da Vegl, Tschierv regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

10.FS.10 (Talabfahrt) im Rahmen OP<br />

erfolgt<br />

Ausgangslage Tschierv<br />

FM-687 Valbella, Müstair regional Ausgangslage Müstair<br />

FM-688 Döss Radond regional Ausgangslage Müstair<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 29


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-18003 Plaun dals Bovs, Tschierv regional Ausgangslage Tschierv<br />

FM-18004 Döss dal Termel regional Ausgangslage Müstair<br />

FM-18005 Mots West, Val Mora regional Ausgangslage Müstair<br />

FM-18006 Mots Ost, Val Mora regional Ausgangslage Müstair<br />

FM-18007 Serrà Ost regional Ausgangslage Valchava<br />

FM-18008 Serrà West regional Ausgangslage Valchava<br />

FM-18014 Palü Sot, Tschierv regional Ausgangslage Tschierv<br />

FM-18018 Plaun Chanai regional Unterhalt Wasserleitung<br />

Ausgangslage Fuldera, Tschierv<br />

gewährleistet<br />

FM-18019 Palü Lunga, Fuldera regional Festsetzung Fuldera<br />

FM-18020 Funtauna Grossa, Fuldera regional Ausgangslage Fuldera<br />

FM-18021 Funtauna Plauna, Fuldera regional Ausgangslage Fuldera<br />

FM-18022 Era da la Bescha regional Flachmoor liegt unterhalb<br />

Zwischenergebnis Fuldera<br />

Reservestandort Wasserversorgung<br />

FM-18023 Lai Zoppa regional Ausgangslage Fuldera<br />

FM-18024 Jonda Grossa regional Ausgangslage Fuldera<br />

FM-18027 Lai da Rims Nord regional Ausgangslage Müstair<br />

FM-18028 Lai da Rims Süd regional Ausgangslage Müstair<br />

FM-18034 Runc, Tschierv regional Ausgangslage Tschierv<br />

FM-18035 Orasom regional Ausgangslage Tschierv<br />

Oberengadin<br />

FM-452 Vallorgia regional Militärische Nutzung gewährleistet Ausgangslage S-chanf<br />

(Flabsektor)<br />

FM-672 Muntatsch regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

11.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Zuoz<br />

FM-673 Plaun Grand, Madulain regional Festsetzung Madulain<br />

FM-676 Curtinatsch regional Festsetzung Pontresina<br />

FM-2107 Coluonnas regional Festsetzung Silvaplana<br />

FM-2155 Palüd Marscha, Sils i.E./Segl regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

FM-2239 Davous Sellas regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

11.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

FM-2240 Crotschas regional Langlaufloipen und Wanderwege Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

gemäss geltender OP gewährleistet<br />

FM-2241 Güvè / Crasta national Langlaufloipen und Wanderwege Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

gemäss geltender OP gewährleistet<br />

FM-2242 Muotta da Güvè / Chantunatsch national Enthält Hochmoor HM-486. In OP Festsetzung Sils i.E./Segl<br />

Sils i.E./Segl umgesetzt<br />

FM-2243 Chalcheras national Langlaufloipen und Wanderwege Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

gemäss geltender OP gewährleistet<br />

FM-2244 Lej Giazöl regional Pflegemassnahmen gegen Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

Verlandung möglich<br />

FM-2245 Braschunaing regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

FM-2246 Ginellas - Suot Crasta regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

FM-2247 Ova dal Lej Sgrischus regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

FM-2248 Munt Sura, Sils i.E./Segl regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

FM-2252 Plan Grand, Stampa regional In OP Sils i.E./Segl umgesetzt Festsetzung Sils i.E./Segl<br />

FM-2256 Plaun Vadret regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 30


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-2257 Val Fex, Alp Suot national Langlaufloipen und Wanderwege Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

gemäss geltender OP gewährleistet<br />

FM-2279 Pè d'Munt/Pradè national Überlagert von Hochmoor HM-231 Ausgangslage Samedan<br />

FM-2281 Gravatscha regional Ausgangslage Bever, Samedan<br />

FM-2282 Aröven, Pontresina regional Festsetzung Pontresina<br />

FM-2283 Crasta, Celerina/Schlarigna regional Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

FM-2284 Lej da Staz national Teilweise überlagert von Hochmoor Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

HM-92<br />

FM-2285 Stazer Wald national Überlagert von Hochmoor HM-91 Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

FM-2286 Choma Suot - Palüd Chapè national Ausgangslage Celerina/Schlarigna<br />

FM-2287 Muottas da Schlarigna regional Teilweise überlagert von Hochmoor Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

HM-364<br />

FM-2288 Randolins - Alp Giop regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

11.FS.10 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis St. Moritz<br />

FM-2289 Albana regional Festsetzung Silvaplana<br />

FM-2290 Pascul dal Crap Alv regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

11.FS.10 im Rahmen OP. Skiabfahrt<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Silvaplana<br />

FM-2292 Muot da Puntraschigna Dadour regional Festsetzung Pontresina<br />

FM-16001 Chastè Süd regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

FM-16004 Chastè Ost regional Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

FM-16006 Lej Nair, Silvaplana regional Festsetzung Silvaplana<br />

FM-16007 God da la Val Verda regional Festsetzung Silvaplana<br />

FM-16008 Palüd Lungia, Silvaplana regional Festsetzung Silvaplana<br />

FM-16014 Chastè Dadour regional Langlaufloipen und Wanderwege Ausgangslage Sils i.E./Segl<br />

gemäss geltender OP gewährleistet<br />

FM-16015 Botta da las Strias regional Ausgangslage Samedan<br />

FM-16016 Crasta Bardun regional Festsetzung Samedan<br />

FM-16019 Plaun da Staz regional Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

FM-16023 Salastrains - Alp Giop regional Entflechtung Flachmoor und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

11.FS.10 im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis St. Moritz<br />

FM-16027 Lej Pitschen - Lej Nair regional Festsetzung Pontresina<br />

FM-16028 Lej Nair Südufer regional Festsetzung Pontresina<br />

FM-16037 Plattignas Nord regional Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

FM-16038 Plattignas Süd regional Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

FM-16049 Plaun da la Turba West regional Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

FM-16050 Plaun da la Turba Süd regional Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

FM-16051 Plaun da la Turba Nord regional Festsetzung Celerina/Schlarigna<br />

Bregaglia<br />

FM-2152 Cadlägh - Creista regionale Dato acquisito Stampa<br />

FM-2153 Alp da Cavloc sud regionale Dato acquisito Stampa<br />

FM-2156 Passo del Maloja / Aira da la Palza nazionale Parzialmente sovrapposto dalla Dato acquisito Stampa<br />

torbiera alta HM-234<br />

FM-2157 Orden regionale Dato acquisito Stampa<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 31


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

FM-2158 Plan Fedoz regionale Distracamento zona paludosa e area<br />

sciistica esistente nell'ambito della<br />

PL<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Comuni<br />

Stampa<br />

FM-2242 Muotta da Güvè / Chantunatsch nazionale Comprende torbiera alta HM-486; Dato acquisito Stampa<br />

determinato nella PL Sils i.E.<br />

FM-2249 Motta dal Gember regionale Parzialmente sovrapposta dalla Dato acquisito Stampa<br />

pianura alluvionale I-1404<br />

FM-2250 Val Fedoz nazionale Dato acquisito Stampa<br />

FM-2251 Petpreir regionale Dato acquisito Stampa<br />

FM-2252 Plan Grand, Stampa regionale Determinato nella PL Sils i.E Dato acquisito Stampa<br />

FM-2264 Val Madris, Preda nazionale Adeguata utilizzazione per Dato acquisito Soglio<br />

l'alpicoltura e accessi garantiti<br />

FM-2265 Alp Bles, Val Madris regionale Adeguata utilizzazione per<br />

l'alpicoltura e accessi garantiti<br />

Dato acquisito Soglio<br />

FM-2266 Val da Roda ovest regionale Dato acquisito Soglio<br />

FM-2267 Alp Sovräna, Val Madris regionale Adeguata utilizzazione per<br />

l'alpicoltura e accessi garantiti<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

FM-2268 Val da Roda est regionale Dato acquisito Soglio<br />

FM-16503 San Cassiano regionale Dato acquisito Vicosoprano<br />

FM-16504 Nambrun regionale Dato acquisito Vicosoprano<br />

FM-16505 Roticcio regionale Dato acquisito Vicosoprano<br />

FM-16506 Maroz Dora regionale Dato acquisito Stampa<br />

FM-16508 Sur l'Aua regionale Dato acquisito Vicosoprano<br />

FM-16509 Lagh da Cavloc regionale Dato acquisito Stampa<br />

FM-16511 Creista regionale Dato acquisito Stampa<br />

FM-16514 Lüder regionale Situazione iniziale Bondo<br />

FM-16515 Brègan regionale Adeguata utilizzazione per Dato acquisito Bondo<br />

l'alpicoltura garantita<br />

FM-16516 Bosch da la Palza regionale Dato acquisito Stampa<br />

Valle di Poschiavo<br />

FM-665 Motta Bianca regionale Districamento zona paludosa ed area Dato acquisito<br />

di svago intensivo esistente 11.FS.10<br />

nell'ambito della PL<br />

Soglio<br />

Poschiavo<br />

FM-666 Palü Granda, Lagalb regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-667 Palüeta, Poschiavo regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-668 Bunet Dasot regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-669 Lagh da Campasc regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-670 Plan da la Genzana regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-671 Plan da Spagna regionale Utilizzazine della forza idrica<br />

13.VE.01<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Poschiavo<br />

FM-2221 Plansena Daint regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-2223 Salva regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-2224 Suracqua regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-2225 Munt da San Franzesch nazionale Comprende torbiera alta HM-484 Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-2269 Palü Granda, Val Cancian nazionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-2272 Pradel regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-2273 Val da Quadrada regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-2274 Alp Canfinal regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 32


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Paludi<br />

No. Nome Importanza<br />

Ossservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

FM-2276 Pescia Alta regionale Dato acquisito Brusio<br />

FM-17001 La Rösa regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-17002 Pozzol regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-17004 Prairol regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-17005 Tens da la Möglia regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-17007 Cavagliola regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-17008 Campasc, Poschiavo regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-17009 Al Lagh regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-17012 Plan da Val Mera regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

FM-17015 Sandrena, Poschiavo regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

Mesolcina<br />

FM-1623 Alp de Rescgnaga regionale Dato acquisito San Vittore<br />

FM-1624 Alp de Confin regionale Districamento palude e zona di svago Risultato Mesocco<br />

intensivo esistente 04.FS.10 intermedio<br />

nell'ambito della PL<br />

FM-1625 Forcola regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1626 Lagh Doss nazionale Situazione iniziale Mesocco<br />

FM-1629 Alp Moesola sud regionale Sovrapposizione con piazza d'armi e Dato acquisito Mesocco<br />

di tiro della Confederazione 04.MS.01<br />

FM-1630 Alp Moesola regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1631 Alp Moesola nord regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1632 Alp Moesola est regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1633 Pian Grand, Val Vignun regionale Sovrapposizione con piazza d'armi e Dato acquisito Mesocco<br />

di tiro della Confederazione 04.MS.01<br />

FM-1634 Alp Montagna regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1635 Alp Montagna nord regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1636 Alp Montagna sud regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1639 La Motta, Val Curciusa regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1641 Palu Granda, San Bernardino regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-1642 Pian Cales regionale Situazione iniziale Mesocco<br />

FM-18504 Curciusa Alta nord regionale Utilizzazione della forza idrica<br />

14.XY.02, opzioni aperte<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Mesocco<br />

FM-18522 Passo del San Bernardino sud regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-18527 Pass di Passit regionale Dato acquisito Mesocco<br />

FM-18531 Alp de Mem regionale Dato acquisito San Vittore<br />

Calanca<br />

FM-19001 Bosco di Castaneda Nord, Arvigo regionale Dato acquisito Arvigo<br />

FM-19002 Bosco di Castaneda Süd, Arvigo regionale Dato acquisito Arvigo<br />

FM-19003 Poline regionale Dato acquisito Braggio<br />

FM-19005 Giova, Buseno regionale Dato acquisito Buseno<br />

Stato 19 settembre Annesso 3.L4 / Paludi - 33


No. Nome Importanza<br />

Osservazione<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Bündner Rheintal<br />

AM-386 Siechenstuden national Enthält weitere Naturschutzfläche W-<br />

16<br />

Ausgangslage<br />

AM-392 Ellwald national Enthält Aue A-1107 bzw. A-375 von<br />

voraussichtlich nationaler Bedeutung.<br />

Handgranatenübungsplatz,<br />

Waffenplatz Mels. Zufahrt erhalten<br />

Festsetzung<br />

AM-395 Zizerser Gumpen, Oberau national Enthält weitere Naturschutzfläche W-<br />

195 (Vertragsgebiet). Liegt am<br />

Südende der Aue A-22<br />

Festsetzung<br />

Jenins, Maienfeld<br />

AM-442 Alp da Razén national Tränkerecht gewährleistet Ausgangslage Rhäzüns<br />

AM-470 Sayser See national Ausgangslage Says<br />

AM-569 Lag Miert national Festsetzung Rhäzüns<br />

AM-570 Tolaweiher national Periodische Schwemmmaterial- Festsetzung Fläsch<br />

Entfernung gewährleistet<br />

AM-591 Neugüter/Teiche am Sandweg national Ausgangslage Maienfeld<br />

Surselva<br />

AM-310 Ils Lags, Alp Ramosa national Festsetzung Vrin<br />

AM-319 Ogna da Pardiala national Überlagert von Aue A-35 Ausgangslage Waltensburg/Vuorz<br />

AM-339 Liger, Alp Falätscha national Teilweise überlagert von Flachmoor<br />

FM-2061<br />

Festsetzung Safien<br />

Heinzenberg - Domleschg<br />

AM-457 Pro Niev, Feldis national Festsetzung Feldis/Veulden<br />

AM-569 Lag Miert national Festsetzung Präz<br />

Mittelbünden<br />

AM-159 Crest' Ota national Festsetzung Mon<br />

AM-361 Malixer Alp national Entflechtung Amphibienlaichgebiet<br />

und bestehendes<br />

Intensiverholungsgebiet 05.FS.10 im<br />

Rahmen OP<br />

Ausgangslage Malix<br />

Engiadina Bassa<br />

AM-102 Lais da Pesch national Enthält Flachmoor FM-17528. Im<br />

regionalen <strong>Richtplan</strong> als Flachmoor<br />

mit Amphibienlaichplatz (RRIP-Nr.<br />

99) festgesetzt<br />

Festsetzung<br />

AM-106 Lai da Tarasp national Festsetzung Tarasp<br />

AM-111 Duigls, Sent national Ausgangslage Sent<br />

AM-118 Plan da Chomps, Ramosch national Festsetzung Ramosch<br />

AM-120 Craistas - Plan Sot, Ramosch national Festsetzung Ramosch<br />

Fläsch<br />

Zizers<br />

Ftan


No. Nome Importanza<br />

Osservazione<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Val Müstair<br />

AM-129 Lai da Juata national Keine Überlagerung mit geplanter<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

10.FS.10<br />

Festsetzung<br />

Tschierv, Valchava<br />

AM-140 Lai da Valpaschun national Ausgangslage Sta. Maria Val Müstair,<br />

Valchava<br />

AM-141 Plaun Schumpeder national Schiessstand u. Gründeponie nicht Ausgangslage Sta. Maria Val Müstair<br />

betroffen<br />

AM-143 Schler dal Podestà, Müstair national Enthält Flachmoor FM-2293. Im<br />

regionalen <strong>Richtplan</strong> als Flachmoor<br />

(RRIP-Nr. 30) festgesetzt<br />

Ausgangslage Müstair<br />

AM-567 Punt Planet national Ausgangslage Fuldera<br />

Oberengadin<br />

AM-43 Palüds-Las Agnas, Bever national Enthält Flachmoor FM-16059 Festsetzung Bever<br />

AM-568 Flin national Bestehende Bauten gewährleistet Festsetzung S-chanf<br />

Bregaglia<br />

AM-82 Cavloc nazionale Comprende palude FM-2154 Dato acquisito Stampa<br />

AM-572 Val Madris, Preda nazionale Utilizzazione a scopo d’alpeggio e vie<br />

d’accesso assicurate<br />

Dato acquisito<br />

Valle di Poschiavo<br />

AM-151 Rutisc nazionale Dato acquisito Poschiavo<br />

Soglio<br />

Mesolcina<br />

AM-16 Isola Sgraver nazionale Comprende zona golenale A-157.<br />

Senza strada<br />

Dato acquisito<br />

San Vittore


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

Altre aree di protezione della natura:<br />

geotopi, biotopi per anfibi, strutture a mosaico, ecc.<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

Bündner Rheintal<br />

W-10 Rheinau, Maienfeld Aufschwemmteiche und<br />

Hartholzauenwald<br />

W-35 Mühlbach bei Panx,<br />

Maienfeld<br />

Offener, gewundener Bachlauf mit<br />

Ufergehölzen<br />

W-37 Rohanschanze Weidegebiet mit Hecken und regional<br />

Eichen; wärmeliebende Vegetation,<br />

historische Festungsanlage<br />

W-39 Oberer Landquart<br />

Tratt, Dämmer<br />

W-42 Küchenschellen-<br />

Reservat bei<br />

Rohanschanze<br />

Vielfältiger Lebensraum mit<br />

Rütibach, Hecken, Waldrändern,<br />

Föhrenwäldern und Rheinwuhr<br />

Letzter Pulsatilla vulgaris - Standort<br />

im Kanton (Wiese mit Holzzaun)<br />

W-48 Parvaz Vielfältiger Lebensraum mit<br />

Magerwiesen und -weiden, Hecke,<br />

Felswand, Strauch-Mischwald,<br />

Waldrändern, Trockenmauern und<br />

Obstgärten<br />

W-49 Dunkel Aeuli Feuchtgebiet mit Tümpeln, Schilf,<br />

Geröllhalde und Waldrand<br />

W-54 Nulez Zwei Kleinweiher mit ausgedehnter<br />

Schilffläche<br />

W-58 Ratenna Reich strukturiertes Mosaik<br />

verschiedenster Lebensräume im<br />

Bergsturzgebiet<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

regional Ausgangslage Maienfeld<br />

regional Festsetzung Maienfeld,<br />

Malans<br />

regional<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

besonderer Bewirtschaftung<br />

umsetzbar<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

besonderer Bewirtschaftung<br />

umsetzbar<br />

Festsetzung<br />

Maienfeld,<br />

Malans<br />

Zwischenergebnis Malans<br />

regional Festsetzung Malans<br />

regional Festsetzung Trimmis<br />

regional Festsetzung Malans<br />

regional Ausgangslage Bonaduz<br />

regional<br />

Zwischenergebnis Tamins<br />

W-59 Praderei Amphibienweiher am Rheinufer mit regional Ausgangslage Tamins<br />

Tannenwedel und Schilf<br />

W-89 Under Aeuli, Felsberg Auenwald mit vielfältiger Baum- und regional Ausgangslage Felsberg<br />

Strauchvegetation. Ulmen-Eschen-<br />

Auenwald mit Springkraut bzw. mit<br />

Weissegge<br />

W-94 Rheinsand Waffenplatzgelände mit vielen ökologischen<br />

Nischen, Magerwiesen<br />

W-176 Campodels Kiesfang mit Weiher; wichtiges<br />

Amphibienlaichgebiet<br />

regional<br />

Überlagerung mit Waffen- und<br />

Schiessplatz 01.MS.01<br />

Zwischenergebnis Felsberg,<br />

Haldenstein<br />

regional Festsetzung Chur<br />

W-185 Hirschbüel Park mit prächtigen Bäumen regional Festsetzung Chur<br />

W-193 Toma bei Suitgs Tomahügel mit Trockenvegetation regional Festsetzung Rhäzüns<br />

(Weide)<br />

W-198 Ruchberg, Maienfelder<br />

Alpen<br />

Gut aufgeschlossene Typlokalität regional<br />

des Ruchberg-Sandsteins (Geotop)<br />

W-1016 Eichenhain Böfel Eindrücklicher Eichenhain in<br />

magerer Wiese<br />

W-1017 Erratiker Alp Salaz,<br />

Calanda<br />

W-1018 Goldminen Goldene<br />

Sonne, Goldgruob<br />

Mittelmoräne und zahlreiche<br />

erratische Blöcke<br />

Land- und forstwirtsch. Nutzung<br />

sowie Zugang zu Bauten<br />

gewährleistet<br />

Festsetzung<br />

Maienfeld<br />

regional Festsetzung Haldenstein<br />

regional Festsetzung Untervaz<br />

Einzige Goldmine des Kantons regional In OP Felsberg umgesetzt Festsetzung Felsberg, Tamins<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 1


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Surselva<br />

W-101 Tomasee Grossartige Hochgebirgslandschaft regional Ausgangslage Tujetsch<br />

mit schönem Karsee und reicher<br />

Flora. Quellgebiet des Vorderrheins<br />

W-107 Alp Russein Vier Tümpel in Geländemulde der regional Festsetzung Sumvitg<br />

Alpweide<br />

W-108 Laits, Sumvitg Seelein mit wenig Ufervegetation, regional Festsetzung Sumvitg<br />

Amphibienlaichplatz<br />

W-111 Scatlè Fichtenwald-Reservat (inkl. regional Ausgangslage Breil/ Brigels<br />

Umgebungs-Schutzbereich)<br />

W-113 Luors Amphibienweiher, Ersatzbiotop regional Ersatzbiotop Ausgangslage Pigniu<br />

W-117 Pifal Schutzperimeter zum nationalen<br />

Hochmoor Hm-222 und nationalen<br />

Flachmoor Fm-1040<br />

W-118 Sibels Eigenartiges Tuffbächlein in stark<br />

strukturiertem Gelände<br />

W-119 Divrein Malerisches Seelein mit<br />

verschiedenen Wasserpflanzen<br />

W-127 Lag Prau Pultè Eigenartiger Waldsee im<br />

Bergsturzgebiet<br />

regional<br />

regional<br />

Enthält Flachmoor FM-1040 und<br />

Hochmoor HM-222<br />

Überlagerung Tuffbächlein mit<br />

geplanter Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

02.FS.20<br />

Ausgangslage<br />

Obersaxen<br />

Zwischenergebnis Vignogn<br />

regional Ausgangslage Vignogn<br />

regional<br />

Liegt in LSG 02.LS.33R;<br />

Landschaftsschutz genügt<br />

Ausgangslage<br />

W-128 Lag Tuleritg Malerischer Bergsturzsee regional Liegt in 02.LS.32R; empfindliche Zwischenergebnis Flims<br />

Uferbereiche<br />

W-130 Crusch, Riein Übergangsmoor FM-12139 inkl.<br />

Pufferzone (Fettwiesen)<br />

regional Enthält Flachmoor FM-12139 Ausgangslage Riein<br />

W-132 Crestasee Lieblicher See im Bergsturzwald mit<br />

moorigen Ufern<br />

W-134 Alatobel Grosse Schilfflächen mit<br />

Grosseggenbeständen und<br />

ehemaligem Erlenwald<br />

W-152 Lag da Laus Bergsee mit intaktem<br />

Verlandungsgürtel<br />

W-164 Klostergarten Disentis Gut ausgebildete Sedimentserie<br />

(Geotop)<br />

W-165 Crap Fess, Alp Glivers Sehr seltene postquartäre<br />

Verwerfungen (Geotop); mit<br />

Permafrostspuren, Bächen, dem<br />

Lag Serein und Mooren<br />

W-167 Camona, Plaun la<br />

Greina<br />

Autochthone Schichtreihe der<br />

gotthardmassivischen Trias<br />

(Geotop)<br />

W-169 Sur Crap, Laax Aufschluss der Ueberschiebung der<br />

helvetischen Decken (Geotop)<br />

regional<br />

regional<br />

Erholung und empfindliche<br />

Uferbereiche unter<br />

Gewährleistung der<br />

Erholungsnutzung entflechten<br />

Flims<br />

Zwischenergebnis Flims, Trin<br />

Zwischenergebnis Valendas<br />

regional Erholungsnutzung Ausgangslage Sumvitg<br />

regional Festsetzung Disentis/ Mustér<br />

regional<br />

Enthält Flachmoor FM-12021 und<br />

Hochmoor HM-1202<br />

Festsetzung<br />

Sumvitg<br />

regional Festsetzung Sumvitg, Vrin<br />

regional<br />

Geotop von bestehendem Ausgangslage<br />

Intensiverholungsgebiet 02.FS.30<br />

überlagert. Kein Handlungsbedarf<br />

Laax<br />

W-170 Il Fil, Cassonsgrat Aufschluss der helvetischen<br />

Decken (Geotop)<br />

regional<br />

Entflechtung Geotop und bestehendes<br />

Intensiverholungsgebiet<br />

Ausgangslage<br />

02.FS.30 im Rahmen OP erfolgt.<br />

Liegt teilweise in LSG 02.LS.34R;<br />

Landschaftsschutz genügt<br />

W-1509 Rudiala Amphibienbiotop regional Festsetzung Suraua<br />

Flims<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 2


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

Heinzenberg - Domleschg<br />

W-203 Tuma, Paspels Bergsturzhügel mit<br />

Eichenmischwald und<br />

Trockenstandorten<br />

W-207 Sagenlöser Schilfried mit Quelltufffluren,<br />

Bächen, Tümpeln und Bruchwald;<br />

Amphibienlebensraum<br />

W-214 Munté Wichtiger Lebensraum für Wild,<br />

Vögel, Reptilien und Amphibien<br />

M-1001 Tuleu (Scheidhalde) Trockengebiet reich an<br />

xerothermen Florenelementen<br />

W-2024 Lööser, Almens und<br />

Paspels<br />

W-2027 Schlossweiher<br />

Rietberg<br />

Hecken- und Waldrandgebiet mit<br />

Rüfe<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

regional Festsetzung Paspels<br />

regional Ausgangslage Cazis<br />

regional Enthält Flachmoor FM-2038 Ausgangslage Cazis<br />

regional Festsetzung Tumegl/ Tomils<br />

regional<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

bes. Bewirtschaftung umsetzbar<br />

Festsetzung<br />

Weiher; Amphibienlaichplatz regional Ausgangslage Almens<br />

W-2036 Moränen Carschenna Exemplarisch schöne Moränen mit<br />

weiteren quartärgeologischen<br />

Formen und Erratikern<br />

Hinterrhein<br />

W-253 Lai da Vons Bergsee, von Flachmooren<br />

umgeben<br />

W-260 Tambo-Mesozoikum<br />

Splügen-Passhöhe<br />

Gut aufgeschlossene Sedimente,<br />

die zwei grosse Kristallin-Decken<br />

trennen (Geotop)<br />

W-268 Crap da Schis Mächtige Gipsfelsen in der Form<br />

eines Gipsgletschers<br />

W-269 Brunst - Stockbärg Südexponierte Wandfluh mit<br />

reichen Trockenstandorten<br />

W-272 Geissberg, Hinterrhein Vielfältiger Steilhang mit reicher<br />

Flora<br />

W-279 Stallerberg Artenreiche Flora in eindrücklicher<br />

Landschaft mit Bergseen,<br />

Verlandungsflächen und einem<br />

steilen Kerbtal<br />

W-282 Schlucht bei Cröt Naturbelassener Schluchtabschnitt<br />

mit mannigfaltigen Erosionsformen<br />

und Wassermühlen mit seitlichen<br />

Kolken<br />

Mittelbünden<br />

W-279 Stallerberg Artenreiche Flora in eindrücklicher<br />

Landschaft mit Bergseen,<br />

Verlandungsflächen und einem<br />

steilen Kerbtal<br />

W-302 Pas-cheus,<br />

Vaz/Obervaz<br />

Vielfältiges Mosaik aus Wiesen,<br />

Weiden und Gehölzen<br />

regional<br />

regional<br />

regional<br />

Auch als<br />

Landschaftsschutzgebiet<br />

umsetzbar<br />

Enthält Flachmoor FM-1993,<br />

Erholungsnutzung<br />

Liegt östlich der Passstrasse.<br />

Entflechtung Geotop mit geplanter<br />

Erweiterung Intensiverholungsgebiet<br />

04.XY.10, Optionen<br />

freihalten im Rahmen OP<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Almens, Paspels<br />

Sils i.D.<br />

Andeer<br />

Zwischenergebnis Splügen<br />

regional Festsetzung Pignia<br />

regional Bewirtschaftung aufrecht erhalten Festsetzung Nufenen<br />

regional<br />

Keine Überlagerung mit<br />

04.VD.01. Angepasste alp- und<br />

landwirtschaftliche Nutzung<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Hinterrhein<br />

regional Festsetzung Avers<br />

regional Ausgangslage Avers<br />

regional Festsetzung Bivio<br />

regional<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

bes. Bewirtschaftung umsetzbar<br />

Festsetzung<br />

Vaz/ Obervaz<br />

W-304 Palex, Rona Naturnaher Bachlauf mit schönen regional Festsetzung Tinizong-Rona<br />

Uferbestockungen,<br />

Hochstaudenried und Baggerweiher<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 3


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

W-311 Motta Vallac Vielfältige beweidete Trockenstandorte<br />

mit Hecken und Föhrenwald<br />

W-312 Caschnera Weiher und Kies-/Schuttflächen mit<br />

Pionierstandorten.<br />

Amphibienlaichplatz<br />

W-314 Lai digl Uestg, Valbella Kleiner Muldensee mit<br />

Verlandungsried<br />

W-317 Lais da Ravais-ch Malerische alpine Seen mit<br />

Verlandungsvegetation<br />

W-320 Val da Fola Bachlauf mit Schilfwiesen und<br />

Schluchtwald<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

regional Ausgangslage Salouf<br />

regional Festsetzung Tiefencastel<br />

regional Festsetzung Vaz/ Obervaz<br />

regional<br />

In OP S-chanf umgesetzt.<br />

Militärische Nutzung (Flabsektor)<br />

gewährleistet<br />

Festsetzung<br />

Bergün/ Bravuogn<br />

regional Festsetzung Brienz/ Brinzauls,<br />

Tiefencastel<br />

W-334 Puntschiala da<br />

Tschoff, Chagiosch<br />

Reiches Mosaik von<br />

Eisseggenquellfluren, Braun- und<br />

Davallseggenriedern und<br />

Gletscherweidenröschen-Geröllflur<br />

in der Aue der Albula<br />

regional Enthält Aue A-1525 Ausgangslage Bergün/ Bravuogn<br />

W-335 Palpuogna - Crap Alv -<br />

Fortezza<br />

Reichhaltige Gebirgslandschaft mit<br />

zahlreichen Bergseen. Wertvoller<br />

Lebensraum für Flora und Fauna<br />

regional<br />

Wasserkraftnutzung 05.XY.06,<br />

Optionen freihalten<br />

Ausgangslage<br />

Bergün/ Bravuogn<br />

W-351 Scalotta Nord, Bivio Wechseltrockener Seeboden mit regional Festsetzung Bivio<br />

seltenen Pflanzenarten<br />

W-365 Ervedi, Bergün Alpenrosen-Bergföhrenwald regional Ausgangslage Bergün/ Bravuogn<br />

W-370 Parsettens Süd,<br />

Tinizong<br />

W-371 Parsettens Nord,<br />

Tinizong<br />

W-378 westlich Cuorts, Alp<br />

Flix<br />

Manganerz-Lagerstätte; Typlokalität regional Ausgangslage Tinizong-Rona<br />

Manganerz-Lagerstätte; Typlokalität regional Ausgangslage Tinizong-Rona<br />

Exemplarisch schön aufgeschlossene<br />

Pillow-Laven (Geotop)<br />

regional Ausgangslage Sur<br />

W-379 Gruba, Sur Mittelalterliche Erzabbaustätte regional Festsetzung Sur<br />

W-380 westlich Cotschens,<br />

Marmorera<br />

W-381 Falotta, Alp digl Plaz,<br />

Tinizong<br />

W-383 Culmet, Alp<br />

Sanaspans<br />

W-388 Sedimentprofil Crap,<br />

Rona<br />

W-389 Piz Bardella: Trias-<br />

Jura-Schichtprofil<br />

Mittelalterliches Erzabbaugebiet mit<br />

schön aufgeschlossener Tektonik<br />

Manganerz-Lagerstätte mit gut<br />

aufgeschlossener Geologie<br />

Kreuzotterlebensraum in<br />

Zwergstrauchheiden<br />

Felsaufschlüsse der Spegnas-Serie<br />

(Geotop)<br />

Schichtfolge des Unterostalpins<br />

Graubündens (Geotop)<br />

Schanfigg<br />

W-403 Furgglissee Kleinweiher mit interessanter<br />

Verlandungsvegetation;<br />

Amphibienlaichplatz<br />

regional Ausgangslage Marmorera<br />

regional Ausgangslage Tinizong-Rona<br />

regional Festsetzung Lantsch/ Lenz<br />

regional Festsetzung Tinizong-Rona<br />

regional Ausgangslage Bivio<br />

regional<br />

Entflechtung Weiher und bestehendes<br />

Intensiverholungsgebiet<br />

05.FS.10 im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

Tschiertschen<br />

W-411 Grünseeli Zwei reizvolle alpine Seelein regional Ausgangslage Arosa<br />

W-416 Gründjitobel Aktive Erosionsflanke regional Ausgangslage Langwies<br />

W-418 Sandboden Kleiner See mit einem Bestand des regional Festsetzung Peist<br />

seltenen schmalblättrigen<br />

Igelkolbens<br />

W-422 Rot Tritt, Peist Ophiolitischer Sandstein (Geotop) regional Festsetzung Molinis, Peist<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 4


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Prättigau<br />

W-525 Gätziloch Flachmoor und Tümpel regional Ausgangslage Seewis i.P.<br />

W-588 Unter-Tersier Schilfröhrich mit Tümpeln;<br />

Laubmischwald mit Quellfluren,<br />

Oberlauf des Krebsenbächleins<br />

regional Ausgangslage Schiers<br />

W-589 Tersier Kiesfang Kiesfang mit Pioniervegetation,<br />

Tümpeln und Bachläufen, Bachaue<br />

und Hecke. Amphibienlaichplatz<br />

W-592 Valpun / Bärenseen<br />

Gafäll<br />

Ein Dutzend Alpweiher und Tümpel<br />

mit Verlandungsvegetation;<br />

Amphibienlaichgebiet<br />

regional<br />

Periodische Entleerung<br />

gewährleistet<br />

Festsetzung<br />

Schiers<br />

regional Enthält Flachmoor FM-15245 Festsetzung Luzein<br />

W-599 Grüscher Älpli Lockerer Ahorn-Weidewald regional Zwischenergebnis Schiers<br />

W-625 Parduz, Grüscher Älpli Eigenartige, sehr lockere Ahorn- regional<br />

Zwischenergebnis Schiers<br />

Weidewälder<br />

W-626 Carschina-See Lieblicher Bergsee mit<br />

Verlandungsstreifen;<br />

Amphibienlaichplatz<br />

regional Ausgangslage St. Antönien<br />

W-629 Soppa-See Liebliches Moorseelein in glazial<br />

geprägter Landschaft mit kleinem<br />

Schwingrasen<br />

W-630 Grünsee Schöner Bergsee mit reichhaltiger<br />

Vegetation; Amphibienlaichplatz<br />

W-635 Buochwald - Mutten,<br />

Klosters - Serneus<br />

regional Festsetzung St. Antönien<br />

regional Ausgangslage Conters i.P.<br />

Biotopmosaik mit Buchenwäldern, regional Perimeter bereinigen Zwischenergebnis Klosters-Serneus<br />

Trockenstandorten, Fettwiesen,<br />

Kleingehölzen und Lesesteinhaufen<br />

W-639 Verborgen Pischa Aufschluss von Andalusitknauer<br />

und Staurolithschiefer (Geotop)<br />

W-640 Schlifitschuggen Ueberschiebung der Sulzfluhdecke<br />

mit Linsen von Sulzfluhgranit<br />

(Geotop)<br />

W-641 Untersäss, Saaser Alp Zeilenartig gehäufte Blöcke auf<br />

Seitenmoräne<br />

regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

regional<br />

regional<br />

Entflechtung Geotop und bestehendes<br />

Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Festsetzung<br />

Klosters-Serneus<br />

Entflechtung Geotop und bestehendes<br />

Intensiverholungsgebiet<br />

Zwischenergebnis Saas i.P.<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Pisten und<br />

Anlagen<br />

W-4507 Ringtola Schöner Bergsee mit haarblättrigem regional Ausgangslage Conters i.P.<br />

Wasserhahnenfuss;<br />

Amphibienlaichplatz<br />

W-4513 Gerisleten,<br />

Gotschnaboden<br />

W-4516 Stützbachschlucht,<br />

Klosters<br />

Landschaft Davos<br />

W-550 Moränenlandschaft<br />

Gadmen, Dischmatal<br />

Markantes Felsband mit steiler<br />

Rieselschutthalde und einem<br />

Lärchenpionierbewuchs<br />

regional Bestandesgarantie Festsetzung Klosters-Serneus<br />

Serpentinaufschluss mit<br />

regional Festsetzung Klosters-Serneus<br />

charakteristischer Pioniervegetation<br />

Moränenlandschaft des<br />

Daunstandes<br />

regional Festsetzung Davos<br />

W-552 Seelein Gadmen, Seelein hinter Moräne regional Festsetzung Davos<br />

Dischmatal<br />

W-553 Am Rhin, Dischmatal Blockreiche Stirnmoränenserie,<br />

Moränenlandschaft des maximalen<br />

Egesen-Standes<br />

regional Festsetzung Davos<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 5


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

W-558 Blockgletscher Schön erhaltener Blockgletscher regional Festsetzung Davos<br />

Mitteltäli, Davos<br />

W-560 Bäbi, Sertigtal Markante Moräne mit groben<br />

Blöcken<br />

regional Festsetzung Davos<br />

W-562 Blockgletscher<br />

Hanengretji, Davos<br />

W-565 Blockgletscher<br />

Parsenn<br />

Fossiler Blockgletscher mit<br />

Einzugsgebiet<br />

Comuni<br />

regional Festsetzung Davos<br />

Fossiler Blockgletscher regional Entflechtung Blockgletscher und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

W-569 Schwarzsee, Laret Reizvoller, natürlicher Bergsee mit<br />

Verlandungszonen<br />

W-574 Brekzienaufschluss<br />

östlich Parsennfurgga<br />

Engiadina Bassa<br />

W-753 Muotta da Clüs<br />

Südflanke<br />

Aufschluss von Ophiolith-<br />

/Gneisbrekzie (Geotop)<br />

Mosaik aus Trockenstandorten mit<br />

bemerkenswerter Flora<br />

Zwischenergebnis Davos<br />

regional Festsetzung Davos<br />

regional<br />

regional<br />

Entflechtung Geotop und bestehendes<br />

Intensiverholungsgebiet<br />

08.FS.10 im Rahmen OP.<br />

Bestandesgarantie für Skipiste<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

besonderer Bewirtschaftung<br />

umsetzbar<br />

Zwischenergebnis Davos<br />

Festsetzung<br />

W-754 Cho d'Mez Tümpel; Amphibienlaichplatz regional Festsetzung Zernez<br />

W-755 God Cumün, Zernez Waldlichtung mit Gewässer und regional Festsetzung Zernez<br />

bemerkenswerter Vegetation<br />

W-756 Tulaida - Muot da<br />

l'Hom - Alp Tasna<br />

Mosaik aus trockenen Wald- und<br />

Weidestandorten<br />

W-757 Craista Von Rundhöckern geprägte Kulturlandschaft<br />

mit vielfältigen<br />

Trockenstandorten<br />

W-758 Muottas, Zernez Trockenstandorte mit bemerkenswerter<br />

Vegetation und Fauna<br />

W-759 Ravaischer Salaas Gut ausgebildete Dolinen in reinem<br />

Gipsgestein<br />

W-760 Chantater Eck West Arktisch-alpine Rieselfluren auf<br />

sandigen Alluvionen<br />

W-761 Chavrà, Zeblas Kleine Kalkfelsgruppe mit<br />

artenreicher Vegetation<br />

W-765 Paulinerkopf Artenreiche<br />

Felsspaltengesellschaften an<br />

Felsköpfen<br />

Zernez<br />

regional Festsetzung Ardez<br />

regional<br />

regional<br />

regional<br />

regional<br />

regional<br />

regional<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

besonderer Bewirtschaftung<br />

umsetzbar<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

bes. Bewirtschaftung umsetzbar<br />

Ausgangslage<br />

Ardez<br />

Zwischenergebnis Zernez<br />

Zwischenergebnis Samnaun<br />

Zwischenergebnis Samnaun<br />

Entflechtung Kalkfelsgruppe und Zwischenergebnis Samnaun<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20 (Talabfahrt)<br />

im Rahmen OP<br />

Entflechtung Felsspaltengesellschaften<br />

und bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20<br />

(Talabfahrt) im Rahmen OP<br />

Zwischenergebnis Samnaun<br />

W-767 God Tamangur Alter, hoch gelegener Arvenwald regional Ausgangslage Scuol<br />

W-768 Ganda Vielfältige und artenreiche<br />

Vegetation auf einem<br />

Moränenhügel<br />

regional<br />

W-769 Urezza Schöne Blaugrashalden mit regional<br />

zahlreichen bemerkenswerten Arten<br />

Entflechtung Moränenhügel und<br />

bestehendes Intensiverholungsgebiet<br />

09.FS.20<br />

(Talabfahrt) im Rahmen OP<br />

Ausgewiesene Massnahmen zur<br />

Gefahrenabwehr gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Samnaun<br />

Festsetzung<br />

Samnaun<br />

W-771 Pradè, Palavrain Terrassenlandschaft mit vielen<br />

Trockenstandorten und Hecken<br />

regional<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

bes. Bewirtschaftung umsetzbar<br />

Festsetzung<br />

Tschlin<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 6


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

W-772 Chaste - Plai Trockenrasen- und feldgehölzreiche regional<br />

Terrassenlandschaft<br />

W-775 Munt Russenna Hang mit mit unzähligen<br />

Quellfluren, Wasseraufstössen und<br />

Bächen<br />

W-776 Terrassenlandschaft<br />

Chants, Ramosch<br />

Terrassiertes Wiesland mit<br />

vielfältigen Strukturen<br />

Osservazioni<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

bes. Bewirtschaftung umsetzbar<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Zwischenergebnis Ramosch<br />

regional Festsetzung Ramosch<br />

regional<br />

Auch als Kulturlandschaft mit<br />

bes. Bewirtschaftung umsetzbar<br />

Zwischenergebnis Ramosch<br />

W-777 Sot Döss, Ramosch Gebüschreiche Terrassenkante mit regional Festsetzung Ramosch<br />

Trockenstandorten<br />

W-779 Val Piogn Zahlreiche Kleinweiher, Tümpel und regional Festsetzung Zernez<br />

sumpfige Partien.<br />

Amphibienlaichgebiet<br />

W-780 Il Lai, Ardez Weiher mit seltenen Pflanzenarten;<br />

Amphibienlaichplatz<br />

W-783 Chasté, Steinsberg Schönes Schichtprofil der Tasna-<br />

Decke (Geotop)<br />

W-7512 Clemgiaschluchtwald Hauhechel- und Erika-<br />

Föhrenwälder auf Serpentin<br />

W-7517 Blockgletscher<br />

Sulnerferner<br />

regional Ausgangslage Ardez<br />

regional Ausgangslage Ardez<br />

regional<br />

Wege und bestehende<br />

Wasserkraftnutzung<br />

Blockgletscher regional Liegt in Landschaftsschutzgebiet<br />

09.LS.13<br />

W-7526 Curtins Sura Wimperfarn- und Schildampferflur<br />

auf Silikatgrobschutt<br />

W-7527 Motata Vielfältiger Komplex von Trockenstandorten<br />

und Waldgesellschaften<br />

Festsetzung<br />

Festsetzung<br />

Scuol, Tarasp<br />

Samnaun<br />

regional Festsetzung Lavin<br />

regional<br />

Zwischenergebnis Ramosch<br />

Val Müstair<br />

W-801 Fora Dals Marmels Gipsdolinen regional Entflechtung Gipsdolinen und<br />

bestehendes<br />

Intensiverholungsgebiet 10.FS.10<br />

im Rahmen OP erfolgt<br />

Ausgangslage<br />

Tschierv<br />

W-806 Schumbraida West Blockgletscher regional Ausgangslage Müstair<br />

W-807 Schumbraida Ost Blockgletscher regional Ausgangslage Müstair<br />

W-809 Lajets, Valchava Waldweiher regional Ausgangslage Valchava<br />

W-813 Minschuns Blockgletscher regional Auch mit Landschaftsschutz<br />

umsetzbar. Militärische Nutzung<br />

gewährleistet<br />

Zwischenergebnis Sta. Maria Val<br />

Müstair<br />

W-818 Pra Rot Vielfältiges Hangried mit Tümpeln;<br />

Amphibienlaichgebiet<br />

Oberengadin<br />

W-317 Lais da Ravais-ch Malerische alpine Seen mit<br />

Verlandungsvegetation<br />

W-601 La Chalchera Schutzperimeter Pro Natura bei<br />

Flachmoor FM-2280 und Aue A-<br />

1902<br />

W-604 Suren Feuchtgebiete im Weide- und<br />

Fettwiesengebiet<br />

regional Ausgangslage Sta. Maria Val<br />

Müstair<br />

regional<br />

In OP S-chanf umgesetzt.<br />

Militärische Nutzung (Flabsektor)<br />

gewährleistet<br />

Festsetzung<br />

S-chanf<br />

regional Ausgangslage Samedan<br />

regional Festsetzung Bever, La Punt-<br />

Chamues-ch<br />

W-605 Belvair Waldlichtung mit Quellfluren,<br />

Bächen und Flachmooren<br />

W-606 God Capütschöl Arven- und Lärchenwälder in eindrücklicher<br />

Gletscherschlifflandschaft;<br />

Bernina-Wasserfall<br />

regional Festsetzung Celerina/<br />

Schlarigna<br />

regional<br />

Wasserkraftnutzung<br />

gewährleistet<br />

Festsetzung<br />

Pontresina<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 7


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

W-608 Champagnatscha -<br />

God San Gian<br />

Mosaik aus Magerweiden mit<br />

imposanten Lärchen, vernässten<br />

Gräben und wertvollen Auen<br />

regional<br />

Osservazioni<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Comuni<br />

Zwischenergebnis Celerina/<br />

Schlarigna<br />

W-609 Plan da la Rabgiusa Lärchen-Weide-Wald regional Ausgangslage Sils i.E./ Segl<br />

W-611 Curtinatsch Nord, Piz<br />

Alv<br />

Felsaufschlüsse von Alv-Breckzie;<br />

Ausbruchstelle und Sturzbereich<br />

(Geotop)<br />

W-616 Mangansilikate und - Vorkommen seltener Mangansilikate<br />

und karbonate Furtschellas<br />

Mangankarbonate<br />

W-617 Blockstrom am Piz<br />

Chüern<br />

W-618 Suvretta da S.<br />

Murezzan<br />

Fossiler Blockstrom und aktive<br />

Solifluktionsformen<br />

regional Festsetzung Pontresina<br />

regional Ausgangslage Sils i.E./ Segl<br />

regional Ausgangslage Sils i.E./ Segl<br />

Eindrücklicher Blockgletscher regional Ausgangslage St. Moritz<br />

W-703 Cambrena Delta Eindrückliches Bachdelta regional Überlagerung mit Materialabbau<br />

11.VB.02 und 13.VB.01<br />

entflechten; Erweiterung<br />

Stauraum 13.VE.02<br />

Bregaglia<br />

W-651 Brentan Selva castanile regionale Convertibile anche in paesaggio<br />

rurale con coltivazione<br />

particolare; serbatoio assicurato<br />

Zwischenergebnis Pontresina<br />

Dato acquisito<br />

Castasegna<br />

W-652 Plazza, Soglio Selva castanile regionale Convertibile anche in paesaggio Situazione iniziale Soglio<br />

rurale con coltivazione particolare<br />

W-653 Val da la Duana Flora ricca ed interessante in un<br />

imponente paesaggio alpino di<br />

svariata geologia<br />

regionale<br />

Situazione iniziale Soglio<br />

W-654 Val da Cam Grandioso paesaggio alpino con<br />

flora notevolmente ricca ed<br />

interessante<br />

regionale Determinato nella PL<br />

Vicosoprano<br />

Dato acquisito<br />

Soglio,<br />

Vicosoprano<br />

W-655 Isola Mosaico di prati a sfalcio concimati, regionale Dato acquisito Stampa<br />

prati umidi, carice nera (carix nigra)<br />

e fossati bagnati<br />

W-656 Brègan Selva castanile con prati magri e<br />

palude<br />

W-657 Piz dei Rossi Grandioso paesaggio d’alta<br />

montagna con falde sovrapposte di<br />

notevole interesse e rocce rare<br />

W-658 Marmitte dei giganti –<br />

riserva naturale di<br />

Maloggia/Maloja<br />

Barriera rocciosa con levigature<br />

glaciali, marmitte dei giganti e<br />

torbiere altre<br />

W-659 Tombal Pozza temporaneamente asciutta<br />

con strutture di zona ben definite<br />

W-660 Andadüra Bosco di latifoglie su cono di<br />

deiezione secco<br />

regionale Convertibile anche in paesaggio<br />

rurale con coltivazione<br />

particolare; utilizzazione agricola<br />

adeguata assicurata<br />

regionale<br />

regionale<br />

Dato acquisito<br />

Bondo<br />

Situazione iniziale Stampa<br />

Situazione iniziale Stampa<br />

regionale Dato acquisito Soglio<br />

regionale Utilizzazione agricola e forestale<br />

assicurata<br />

Dato acquisito<br />

Valle di Poschiavo<br />

W-703 Delta del Cambrena Imponente delta di torrente regionale Da districare la sovrappo- sizione Risultato<br />

con estrazione di materiale intermedio<br />

11.VB.02 e 13.VB.01;<br />

ampliamento dell’invaso<br />

13.VE.02<br />

Vicosoprano<br />

Poschiavo<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 8


Paesaggio<br />

Oggetti Aree di protezione della natura - Altre aree di protezione della natura<br />

No. Nome Breve descrizione Importanza<br />

W-704 Lagh da Braita Laghetto pittoresco con parti<br />

interrate e cascata; sito di<br />

riproduzione degli anfibi<br />

W-705 Sassal Mason Tappeto erboso alpino naturale<br />

ricco di specie<br />

W-706 La Dota Pascolo estensivo e riccamente<br />

strutturato con pozza; sito di<br />

riproduzione degli anfibi<br />

Osservazioni<br />

regionale Utilizzazione della forza idrica<br />

13.VE.01<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Risultato<br />

intermedio<br />

Comuni<br />

Poschiavo<br />

regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

W-707 Cavagliola Sito della trientale regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

W-709 Pendii rocciosi e falde Pendii rocciosi e falde detritiche<br />

detritiche del Sassalbo chiare con flora differenziata<br />

regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

W-710 Selvaplana-Stavel-<br />

Cötöngi<br />

W-713 Selva castanile La<br />

Pergola, Brusio<br />

Paesaggio riccamente strutturato<br />

con terrazzamenti<br />

Selva castanile<br />

regionale Convertibile anche in paesaggio Situazione iniziale Brusio<br />

rurale con coltivazione particolare<br />

regionale Convertibile anche in paesaggio Dato acquisito<br />

rurale con coltivazione particolare<br />

W-714 Camp da Sass, Brusio Selva castanile regionale Convertibile anche in paesaggio Dato acquisito Brusio<br />

rurale con coltivazione particolare<br />

W-722 Funtani, Campascio Prati secchi con fitti collegamenti regionale Convertibile anche in paesaggio Dato acquisito Brusio<br />

rurale con coltivazione particolare<br />

W-727 Marmitte di Cavaglia Marmitte dei giganti regionale Dato acquisito Poschiavo<br />

Mesolcina<br />

W-907 Castel Norantola Aree incolte e rocciose di piccole<br />

dimensioni<br />

regionale Dato acquisito Cama<br />

W-908 Roalta Vecchie peschiere con zone<br />

interrate<br />

W-909 Cima di Paina (Cimo<br />

dello Stagno)<br />

Pareti rocciose esposte a sud con<br />

prati vergini e corridoi di cespugli<br />

d’alto fusto ricchi di specie<br />

Brusio<br />

regionale Dato acquisito Cama<br />

regionale Dato acquisito Roveredo<br />

W-910 Gana Rossa Cono roccioso a serpentina con<br />

flora particolare<br />

W-911 Val di Passit Vallata alpina d’alta montagna<br />

pressoché naturale ricca di specie<br />

W-912 Anzan, Cama Paesaggio di boscaglie con prati<br />

magri<br />

W-914 Laghetto Moesola Pittoresco lago alpino con strisce di<br />

interramenti in paesaggio levigato<br />

dai ghiacciai<br />

W-921 La Vedreta de<br />

Trescolmen<br />

Prospezioni rocciose esemplari<br />

(geotopo)<br />

Calanca<br />

W-911 Val di Passit Vallata alpina d’alta montagna<br />

pressoché naturale ricca di specie<br />

regionale Dato acquisito Roveredo<br />

regionale Dato acquisito Mesocco<br />

regionale Convertibile anche in paesaggio Dato acquisito<br />

rurale con coltivazione particolare<br />

regionale<br />

regionale<br />

Cama<br />

Situazione iniziale Mesocco<br />

Situazione iniziale Mesocco<br />

regionale Dato acquisito Rossa<br />

W-956 Orlo Grande-Crap de<br />

Maria<br />

Brughiera rocciosa in gran parte regionale Convertibile anche in paesaggio Dato acquisito<br />

priva d’alberi; spazio vitale per rettili rurale con coltivazione particolare<br />

Castaneda<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.L4 / Altre aree di protezione della natura - 9


Paesaggio<br />

Oggetti Acque di superficie<br />

Annesso 3.L5<br />

Oggetti Acque di superficie<br />

No.<br />

Cantone<br />

10.LG.01<br />

Denominazione<br />

(Comune)<br />

Schutz und Nutzungsplanung<br />

(SNP)<br />

Val Müstair<br />

Stato di Osservazioni<br />

coordinamento<br />

Ausgangslage Regierungsbeschluss Nr. 1073 vom 8. Juni 1999<br />

Bundesratsbeschluss vom 16. Mai 2001:<br />

Die Regierung sorgt dafür, dass keine Nutzungsrechte<br />

erteilt werden, die der SNP widersprechen<br />

Der Inhalt der SNP wird spätestens bei der nächsten<br />

Änderung der kommunalen Nutzungsplanung in diese<br />

überführt<br />

11.LG.01 Flaz-Inn (Samedan) Festsetzung Flaz: Neuer Flusslauf (4 km) bzw. Aufhebung;<br />

Inn: Revitalisierung beim bestehenden Flusslauf<br />

Annesso 3.L5 Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

Oggetti Aree di svago intensivo negli spazi turistici<br />

Annesso 3.F1<br />

Oggetti Aree di svago intensivo negli spazi turistici<br />

No. No. Area: collegamenti / Stato di<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione ampliamenti<br />

coordinamento<br />

Surselva<br />

02.FS.10 2.521/22 Disentis – Oberalp Ausgangslage 1170 ha erschlossen<br />

2.522 Disentis:<br />

V 1: Verbindung mit Sedrun<br />

V 2: Neuerschliessung Val<br />

Acletta – Piz Acletta<br />

2.521 Rueras – Oberalp:<br />

V 1: Verbindung über Gebiet<br />

Tgombras (prioritär)<br />

V 2: Verbindung über Gebiet<br />

Oberalppass – Pazolastock<br />

02.FS.20 2.524 Obersaxen – Lumnezia –<br />

Breil/Brigels –Waltensburg<br />

(Obersaxen, Mundaun,<br />

Lumnezia, Breil/Brigels,<br />

Waltensburg)<br />

2.524 Mundaun: Erweiterung im<br />

Gebiet Ligneida<br />

2.524 Obersaxen / Lumnezia:<br />

V 1: Erweiterung im Gebiet<br />

La Cauma – Alp Nall - Grener<br />

Berg<br />

V 2: Neuerschliessung im<br />

Gebiet Vignogn – Alp<br />

Sezner<br />

2.523 Breil / Brigels – Waltensburg:<br />

Erweiterung in Richtung<br />

Alp Dado Sura<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Vororientierung<br />

Ausgangslage<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Festsetzung<br />

V1: 30 ha<br />

V2: 290 ha<br />

Zwei Varianten V1 und V2 in Abhängigkeit zu<br />

den Entwicklungen und Planungen im Kt. Uri,<br />

beide Varianten V1 und V2 je 125 ha<br />

2610 ha erschlossen<br />

140 ha<br />

V1: 240 ha<br />

V2: 620 ha<br />

02.FS.30 2.526 Flims – Laax – Falera Ausgangslage 3820 ha erschlossen, keine Erweiterungen und<br />

Verbindungen<br />

Zubringer Ladir – Falera Vororientierung Anschluss des Raumes Ladir an das erschlossene<br />

Skigebiet<br />

Hinterrhein – Mesolcina<br />

04.FS.10 4.311 Splügen – San Bernardino Situazione iniziale 800 ha urbanizzati<br />

4.311 Splügen:<br />

Ampliamento in direzione<br />

Alpetlistock – Passo dello<br />

Spluga – Tamborello –<br />

Lattenhorn<br />

14.301 San Bernardino:<br />

ampliamento verso Alp<br />

Vigon (con riserve)<br />

Mittelbünden – Schanfigg – Bündner Rheintal<br />

05.FS.10 5.304/05;<br />

6.102<br />

Lenzerheide – Arosa – Chur<br />

(Lenzerheide – Tschiertschen<br />

– Arosa – Churwalden<br />

– Chur / Brambrüesch)<br />

5.305 Churwalden / Chur :<br />

Verbindung Pradaschier<br />

Dreibündenstein<br />

Risultato intermedio<br />

Dato acquisito<br />

Ausgangslage<br />

Festsetzung<br />

50 ha<br />

450 ha, variante d’urbanizzazione alternativa,<br />

Tamborello - Lattenhorn rappresenta un nuovo<br />

comprensorio territoriale<br />

110 ha adeguati alla PL<br />

4330 ha erschlossen<br />

140 ha, Verstärkung Zubringer Brambrüesch<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.F1


Oggetti Aree di svago intensivo negli spazi turistici<br />

Turismo<br />

No. No. Area: collegamenti / Stato di<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione ampliamenti<br />

coordinamento<br />

* Verbindung Lenzerheide /<br />

Rothorn und Arosa über das<br />

Zwischenergebnis 100 ha, Massnahmen im Bereich strassenseitige<br />

Erschliessung müssen umgesetzt werden<br />

Gebiet des Urdentals<br />

6.102 Verbindung Lenzerheide /<br />

Rothorn und Tschiertschen<br />

im Farurtal<br />

Zwischenergebnis 110 ha, überregionale Bedeutung; Massnahmen<br />

im Bereich strassenseitige Erschliessung<br />

müssen umgesetzt werden<br />

Bemerkung:<br />

Die Zwischenergebnisse zu den Verbindungen Lenzerheide / Rothorn und Arosa über das Gebiet des Urdentals sowie Lenzerheide<br />

/ Rothorn und Tschiertschen im Farurtal beinhalten folgende offenen Punkte:<br />

Gesellschaftliche Akzeptanz im Schanfigg und in der Region Lenzerheide<br />

Verkehrssituation Chur bis Lenzerheide und innerhalb der Destination Lenzerheide / Valbella<br />

Betriebswirtschaftliche Aspekte des Gesamtkonzeptes<br />

05.FS.20 5.303 Savognin und Umgebung Ausgangslage 2040 ha erschlossen<br />

(inkl. Bivio)<br />

Savognin: Erweiterung im<br />

Gebiet Padasch – Sur Carungas<br />

Festsetzung 495 ha<br />

Davos – Prättigau<br />

08.FS.10 898.1.30<br />

1<br />

Bivio: Erweiterung im Gebiet<br />

Leg Columban<br />

Davos – Klosters (Davos –<br />

Klosters – Fideriser Heuberge)<br />

Pischa: Erweiterung im Gebiet<br />

Mattjischtäli<br />

Jakobshorn: Erweiterung im<br />

Gebiet Stadlerberg<br />

Rinerhorn: Erweiterung im<br />

Gebiet Sältenüeb<br />

898.1.30<br />

1<br />

898.1.30<br />

1<br />

898.1.30<br />

1<br />

7.101.1 Madrisa: Erweiterung in<br />

Raum Älpli – Schwarzbach<br />

Engiadina Bassa<br />

09.FS.10 9.121 Scuol (Scuol – Tarasp /<br />

Vulpera)<br />

Festsetzung<br />

Ausgangslage<br />

Vororientierung<br />

Vororientierung<br />

Vororientierung<br />

Vororientierung<br />

Ausgangslage<br />

160 ha, einzige Erweiterungsmöglichkeit des<br />

Intensiverholungsgebietes, landschaftliche<br />

Vorbehalte<br />

3780 ha erschlossen<br />

220 ha, grobe Abgrenzung Erweiterungsgebiet<br />

noch unklar<br />

200 ha<br />

155 ha<br />

140 ha, Vorkommen seltener Wildarten (Birkhuhnbalzplätze)<br />

1190 ha erschlossen<br />

9.121.1 Erweiterung im Raum Jonvrai<br />

Zwischenergebnis 27 ha, natürliche Eignung abklären<br />

9.121.2 Erweiterung im oberen Bereich<br />

Zwischenergebnis 160 ha<br />

der Traumpiste<br />

9.121.3 Erweiterung zwecks Anschluss<br />

von Sent<br />

Vororientierung 85 ha, Nachweis der grundsätzlichen Machbarkeit<br />

aus Sicht Natur und Landschaft fehlt<br />

09.FS.20 9.122 Samnaun Ausgangslage 730 ha erschlossen<br />

9.122.3 Raum Zeblas Ausgangslage 260 ha, bereits extern erschlossenes Gebiet,<br />

das mit der vorgesehenen neuen internen Erschliessung<br />

konzeptionell einen Zusammenschluss<br />

mit Skigebiet Bad Ischgl und deutliche<br />

Intensivierung bewirkt. Erschliessung Raum<br />

Zeblas grenzüberschreitend koordinieren, auf<br />

strassenseitige Erschliessung Samnaun abstimmen<br />

sowie Intensivierung ganzheitlich abklären<br />

9.122.1 Erweiterung in Raum Grivalea<br />

9.122.2 Erweiterung in Raum Sot<br />

Craps<br />

Festsetzung<br />

Zwischenergebnis<br />

230 ha, mit national und regional bedeutendem<br />

Flachmoor<br />

20 ha, zentrale Lage in Bezug auf Intensiverholungsgebiet;<br />

Trockenstandort mit regionaler Bedeutung,<br />

landschaftsschützerische Bedeutung<br />

Annesso 3.F1 Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

Oggetti Aree di svago intensivo negli spazi turistici<br />

No.<br />

Cantone<br />

No.<br />

Regione<br />

Area: collegamenti /<br />

ampliamenti<br />

Oberengadin<br />

11.FS.10 11.3.1 Oberengadin (Furtschellas –<br />

Corvatsch, St.Moritz – Celerina,<br />

Samedan, Diavolezza –<br />

Lagalp, Muottas-Muragl –<br />

Alp<br />

Languard, Zuoz, Maloja)<br />

L.3.10.8/<br />

9<br />

S.3.11.3<br />

L.8.16.4<br />

S.8.16.9<br />

Diavolezza: Erweiterung im<br />

Gebiet Las Collinas<br />

Lagalp: Erweiterung im Gebiet<br />

Curtinatsch<br />

Zuoz: Erweiterung im NW<br />

des erschlossenen Gebiets<br />

Zuoz: Erweiterung im Gebiet<br />

Val Viroula<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Ausgangslage<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Osservazioni<br />

4220 ha erschlossen, innerhalb BLN-Objekt<br />

1908 (Oberengadiner Seelandschaft und Berninagruppe)<br />

13 ha, Lebensraum von Wildtieren, BLN-Objekt<br />

1908 (Oberengadiner Seelandschaft und Berninagruppe),<br />

10 ha, mit Wintereinstand Steinwild und<br />

Schneehuhn, BLN-Objekt 1908 (Oberengadiner<br />

Seelandschaft und Berninagruppe)<br />

Koordinationsprotokoll liegt vor<br />

100 ha, touristisches Interesse aufgrund<br />

Schneesicherheit gegeben, Anpassung des<br />

BLN-Objekt 1905 (Kesch - Ducan) erforderlich<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.F1


Oggetti Aree minori di svago intensivo negli spazi rurali<br />

Turismo<br />

Annesso 3.F2<br />

Oggetti Aree minori di svago intensivo negli spazi rurali<br />

No. No. Area: congiunzioni / Stato di<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione ampliamenti<br />

coordinamento<br />

Surselva<br />

02.FS.50 2.525 Vals Ausgangslage 400 ha erschlossen, mit regional bedeutendem<br />

Hochmoor<br />

Heinzenberg – Domleschg<br />

03.FS.10 3.311 Feldis Ausgangslage 235 ha erschlossen<br />

Erweiterung in Richtung Alp Zwischenergebnis 120 ha<br />

da Veulden – Alp Raguta<br />

Verbindung mit Dreibündenstein<br />

Vororientierung 80 ha<br />

über Emser Ski-<br />

hütte<br />

03.FS.20 3.312 Sarn Ausgangslage 120 ha erschlossen<br />

Erweiterung in Richtung<br />

Tguma<br />

Vororientierung 180 ha<br />

03.FS.30 3.313 Tschappina Ausgangslage 280 ha erschlossen<br />

Erweiterung im Gebiet Lüschalp<br />

Festsetzung<br />

03.FS.40 3.314 Mutten Ausgangslage 40 ha erschlossen<br />

Hinterrhein<br />

04.FS.20 4.312 Avers Ausgangslage 290 ha erschlossen<br />

Erweiterung in das Gebiet<br />

Vorder Bergalga<br />

04.FS.30 3.313 Schamserberg<br />

Erschliessung Tourismusgebiet<br />

Zwischenergebnis<br />

Zwischenergebnis<br />

Mittelbünden<br />

05.FS.30 5.301 Bergün Ausgangslage 325 ha erschlossen<br />

Bergün-Darlux: Erweiterung<br />

im Gebiet Murtel da Muotta<br />

Vororientierung<br />

Schanfigg<br />

06.FS.10 6.105 Hochwang Ausgangslage 390 ha erschlossen<br />

Erweiterung in Richtung<br />

Cunggel<br />

Vororientierung<br />

20 ha, einzige Erweiterungsmöglichkeit des Intensiverholungsgebietes<br />

25 ha, Standortoptimierungen für Anlagen vornehmen,<br />

keine Verbauungsmassnahmen treffen<br />

200 ha, Vorgehen gemäss Projekt „Entwicklung<br />

am Schamserberg“ (2000): 1. Priorität („Beherbergungsprogramm“),<br />

2. Priorität Erschliessung Intensiverholungsgebiet,<br />

räumliche Dimensionierung<br />

gemäss „Erschliessungskonzept 2000“, mit Projekt<br />

Naturpark Schamserberg absimmen (04.LR.01)<br />

230 ha, einzige Erweiterungsmöglichkeit des Intensiverholungsgebietes<br />

120 ha, 1993 aufgrund noch nicht festgelegtem<br />

Perimeter der Moorlandschaft (ML) sistiert, Perimeter<br />

ML jetzt festgelegt. Sistierung aufgehoben,<br />

Fläche gemäss regionaler <strong>Richtplan</strong>ung an Moorlandschaft<br />

angepasst<br />

Annesso 3.F2 Stato 19 settembre 2003


Turismo<br />

Oggetti Aree minori di svago intensivo negli spazi rurali<br />

No. No. Area: congiunzioni / Stato di<br />

Osservazioni<br />

Cantone Regione ampliamenti<br />

coordinamento<br />

Prättigau<br />

07.FS.10 7.101.2 Grüsch-Danusa Ausgangslage 250 ha erschlossen, Moorlandschaft Nr. 109<br />

Furner Berg wurde im Rahmen der MLVO angepasst<br />

Erweiterung in das Gebiet<br />

Matten<br />

Vororientierung 40 ha, einzige Erweiterungsmöglichkeit des Intensiverholungsgebietes<br />

07.FS.20 7.101.3 Fideriser Heuberge Ausgangslage 290 ha erschlossen<br />

Erweiterung in das Gebiet Vororientierung<br />

Glattwang – Pardätsch<br />

150 ha, einzige Erweiterungsmöglichkeit des<br />

Intensiverholungsgebietes, Abstimmung mit<br />

neuem Zubringer<br />

07.FS.30 * Pany Ausgangslage 60 ha erschlossen, teilweise die vom Bund 1996<br />

definitiv festgelegte ML-320 Tratza-Pany überlagernd<br />

Val Müstair<br />

10.FS.10 10.121 Val Müstair, Minschuns Ausgangslage 220 ha erschlossen<br />

Erweiterung in Richtung<br />

Alp Champatsch<br />

Zwischenergebnis<br />

75 ha, zwei mögliche Varianten für die Erschliessung<br />

mit Auswirkungen auf definitiven Erweiterungsperimeter<br />

Valle di Poschiavo<br />

13.FS.10 13.301 Poschiavo, Selva<br />

Urbanizzazione area Selva Risultato intermedio 15 ha, area di svago intensivo per turismo rurale<br />

nell’ambito di un concetto globale per il turismo<br />

(estate/inverno); adeguamento dell’accesso,<br />

dissodamenti di poco rilievo, necessaria la<br />

ponderazione degli interessi con la protezione<br />

del paesaggio<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.F2


Insediamento ed attrezzature<br />

Oggetti Centri d’importanza cantonale<br />

Annesso 3.S1<br />

Oggetti Centri d’importanza cantonale<br />

No. Cantone / Area Categoria Stato di coordinamento<br />

01.SX.01 Chur Zentrum Festsetzung<br />

01.SX.02 Igis-Landquart Zentrum Festsetzung<br />

02.SX.01 Ilanz Zentrum Festsetzung<br />

02.SX.02 Flims – Laax Touristisches Hauptzentrum Festsetzung<br />

02.SX.03 Disentis/Mustér - Sedrun Touristisches Zentrum Festsetzung<br />

02.SX.04 Breil/Brigels – Waltensburg/Vuorz – Touristisches Zentrum<br />

Festsetzung<br />

Andiast<br />

02.SX.05 Obersaxen – Vella Touristisches Zentrum Festsetzung<br />

03.SX.01 Thusis Zentrum Festsetzung<br />

04.SX.01 Splügen - San Bernardino Centro turistico Festsetzung<br />

05.SX.01 Lenzerheide-Valbella Touristisches Hauptzentrum Festsetzung<br />

05.SX.02 Savognin Touristisches Zentrum Festsetzung<br />

06.SX.01 Arosa Touristisches Hauptzentrum Festsetzung<br />

07.SX.01 Schiers Zentrum Festsetzung<br />

07.SX.01 Klosters – Davos Touristisches Hauptzentrum Festsetzung<br />

08.SX.01 Davos Zentrum Festsetzung<br />

09.SX.01 Scuol Zentrum, Touristisches Zentrum Festsetzung<br />

09.SX.02 Samnaun Touristisches Zentrum Festsetzung<br />

09.SX.03 Zernez Touristisches Zentrum Festsetzung<br />

10.SX.01 Sta. Maria – Müstair Zentrum Festsetzung<br />

11.SX.01 Samedan - St. Moritz Zentrum Festsetzung<br />

11.SX.02 Oberengadin Touristisches Hauptzentrum Festsetzung<br />

12.SX.01 Stampa - Vicosoprano Centro Dato acquisito<br />

13.SX.01 Poschiavo Centro Dato acquisito<br />

14.SX.01 Grono – Rovereto Centro Dato acquisito<br />

Annesso 3.S1 Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

Oggetti Attrezzature d’importanza cantonale<br />

Annesso 3.S2<br />

Oggetti Attrezzature d’importanza cantonale<br />

Nella lista degli oggetti figurano solo Comuni ed attrezzature d’importanza cantonale, nazionale o<br />

internazionale. Non vi figurano attrezzature di tipo amministrativo o culturale.<br />

Per i singoli settori valgono i seguenti criteri:<br />

Sanità: ospedali (ospedali per pazienti acuti)<br />

Formazione: università, istituti di ricerca, scuole superiori, scuole universitarie professionali, scuole medie,<br />

scuole professionali<br />

Sport: impianti sportivi d’importanza cantonale, nazionale o internazionale (Coira, Davos, St. Moritz, Flims-<br />

Laax (pista FIS). Gli altri centri rimanenti dispongono di un’offerta d’impianti sportivi e per il tempo libero<br />

d’importanza regionale. Essi non sono riportati nella carta tematica Insediamento ed attrezzature, risp. nella lista<br />

degli oggetti.<br />

Congressi: Sono riportate solo le località per congressi e convegni che dispongono di un’offerta speciale<br />

(ampiezza ed attrezzature) di conseguente richiamo. Accanto ad esse sono inoltre disponibili in molte località<br />

alberghi e sale utilizzabili per congressi e convegni.<br />

No. Comune Attrezzatura Stato di<br />

Categoria<br />

coordinamento<br />

01.SA.01 Chur Bildung Ausgangslage Mittelschule, Berufsschule, Fachschule<br />

/ Höhere Fachschule / Forschung,<br />

Hochschule / Forschung<br />

Gesundheit<br />

Spitalzentrum<br />

Sport<br />

Kongress-, Tagungseinrichtung<br />

01.SA.02 Igis Bildung Ausgangslage Berufsschule<br />

Kongress-, Tagungseinrichtung<br />

01.SA.03 Maienfeld Bildung Ausgangslage Fachschule / Höhere Fachschule /<br />

Forschung<br />

02.SA.01 Ilanz Bildung Ausgangslage Mittelschule, Berufsschule<br />

Gesundheit<br />

02.SA.02 Disentis-Mustér Bildung Ausgangslage Mittelschulen<br />

03.SA.01 Thusis Gesundheit Ausgangslage<br />

03.SA.02 Cazis Kongress-, Tagungseinrichtung Ausgangslage<br />

05.SA.01 Savognin Gesundheit Ausgangslage<br />

06.SA.01 Arosa Bildung Ausgangslage Forschung<br />

07.SA.01 Schiers Bildung Ausgangslage Mittelschule, Berufsschule, Bildungszentrum<br />

Palottis<br />

Gesundheit<br />

08.SA.01 Davos Bildung Ausgangslage Mittelschule, Berufsschule, Forschung<br />

Gesundheit<br />

Sport<br />

Kongress-, Tagungseinrichtung<br />

09.SA.01 Scuol Gesundheit Ausgangslage<br />

09.SA.02 Zernez Bildung Ausgangslage Forschung<br />

09.SA.03 Ftan Bildung Ausgangslage Mittelschule<br />

10.SA.01 St. Maria V.M Bildung Ausgangslage Berufschule<br />

Gesundheit<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.S2


Oggetti Attrezzature d’importanza cantonale<br />

Insediamento ed attrezzature<br />

11.SA.01 St. Moritz Sport Ausgangslage<br />

11.SA.02 Samedan Bildung Ausgangslage Mittelschule, Berufsschule, Hochschule,<br />

Forschung<br />

Gesundheit<br />

11.SA.03 Pontresina Kongress-, Tagungseinrichtung Ausgangslage<br />

11.SA.04 Zuoz Bildung Ausgangslage Mittelschule<br />

12.SA.01 Promontogno Sanità Situazione iniziale<br />

13.SA.01 Poschiavo Formazione Situazione iniziale Scuola professionale<br />

Sanità<br />

Annesso 3.S2 Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature Oggetti Aree importanti per l’economia e l’approvvigionamento regionale<br />

Annesso 3.S3<br />

Oggetti Aree importanti per l’economia e<br />

l’approvvigionamento regionale<br />

Nuclei delle aree urbane<br />

No. Comune / Area Area Stato di coordinamento<br />

01.SK.01 Chur City und Bahnhofgebiet Festsetzung<br />

01.SK.02 Landquart Bahnhof / Bahnhofstrasse Festsetzung<br />

02.SK.01 Ilanz Bahnhof Festsetzung<br />

03.SK.01 Thusis Bahnhof - Neudorf Festsetzung<br />

08.SK.01 Davos Davos Platz – Davos Dorf (längs Promenade und Festsetzung<br />

Talstrasse)<br />

11.SK.01 St. Moritz Zentrum Festsetzung<br />

Aree dei posti di lavoro per utilizzazioni con elevato fabbisogno<br />

di superficie<br />

No. Comune / Area Area Stato di coordinamento<br />

01.SW.01 Chur Chur-Süd – Kleinbruggen – Grossbruggen Festsetzung<br />

01.SW.02 Igis-Landquart - Zizers Tardis Festsetzung<br />

01.SW.03 Zizers – Untervaz Station Untervaz – Ceres – Heurütenen Festsetzung<br />

01.SW.04 Domat-Ems Raum Ems – Bonaduz Festsetzung<br />

01.SW.05 Maienfeld Anschluss Maienfeld Festsetzung<br />

02.SW.01 Ilanz-Schluein Isla/Schluein, California, Ilanz-West Festsetzung<br />

03.SW.01 Thusis Cazner Wiesen – Löser Festsetzung<br />

03.SW.02 Cazis Anschluss Rothenbrunnen Festsetzung<br />

11.SW.01 Samedan - Pontresina Cho d’Punt Festsetzung<br />

14.SW.01 San Vittore Zona lavorativa Dato acquisito<br />

Ulteriori importanti aree dei posti di lavoro<br />

No. Comune / Area Area Stato di coordinamento<br />

02.SW.02 Disentis/Mustér - Festsetzung<br />

02.SW.03 Trun - Festsetzung<br />

04.SW.01 Andeer - Festsetzung<br />

05.SW.01 Raum Surava – Alvaneu - Festsetzung<br />

07.SW.01 unteres Prättigau, Talboden - Festsetzung<br />

bis Küblis<br />

08.SW.01 Davos - Festsetzung<br />

09.SW.01 Scuol - Festsetzung<br />

09.SW.02 Zernez - Festsetzung<br />

13.SW.01 Poschiavo - Dato acquisito<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.S3


Insediamento ed attrezzature<br />

Comuni con insediamenti sparsi tradizionali<br />

Annesso 3.S4<br />

Comuni con insediamenti sparsi tradizionali<br />

Criteri per la determinazione delle aree degli insediamenti sparsi tradizionali:<br />

Dal punto di vista storico riferito agli insediamenti, questi si riscontrano tanto nelle regioni tradizionali dei<br />

‘Walser’ quanto nelle regioni romance del Cantone. L’origine degli insediamenti sparsi – con i singoli<br />

caratteristici poderi (masserie) – si rifà alle rispettive caratteristiche naturali, all’evoluzione storica<br />

(colonizzazione) ed al tipo di economia. Nelle regioni tradizionali dei ‘Walser’ le forme di insediamenti sparsi<br />

sono più numerose e più chiaramente visibili che non in quelle romance. In alcuni di questi Comuni non si è<br />

registrata fino al momento attuale nessuna concentrazione dell’insediamento sparso, cosicché questo genere<br />

d’insediamento sparso costituisce tuttora un elemento caratteristico e caratterizzante del paesaggio.<br />

No. Cantone Comuni con insediamenti sparsi tradizionali (abitati in permanenza) Stato di coordinamento<br />

02.SR.02 Safien – Versam – Arezen Festsetzung<br />

02.SR.03 St. Martin Festsetzung<br />

07.SR.01 Valzeina Festsetzung<br />

07.SR.02 Fanas Festsetzung<br />

07.SR.03 Schiers Festsetzung<br />

07.SR.04 Luzein Festsetzung<br />

07.SR.05 Jenaz Festsetzung<br />

07.SR.06 St. Antönien Festsetzung<br />

07.SR.07 St. Antönien – Ascharina Festsetzung<br />

07.SR.08 Grüsch Festsetzung<br />

Annesso 3.S4 Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

Oggetti Insediamenti sparsi tradizionali<br />

Annesso 3.S5<br />

Oggetti Insediamenti nel bosco<br />

Gli insediamenti nel bosco costituiscono delle aree speciali all’interno delle zone forestali sviluppatesi in seguito<br />

a speciali circostanze. Dal momento che queste aree speciali vengono assunte nella pianificazione delle<br />

utilizzazioni (pianificazione locale), esse perdono lo status di insediamenti nel bosco e vengono risultano come<br />

facenti parte della zona degli insediamenti.<br />

Gli oggetti – non appena assunti nella pianificazione delle utilizzazioni – vengono tolti dal piano direttore. Al<br />

momento in cui sarà assunto l’ultimo oggetto, l’intero capitolo relativo agli insediamenti nel bosco (nel piano<br />

direttore) sarà abolito.<br />

No. Cantone Comune Denominazione della località Stato di coordinamento<br />

06.SG.01 Arosa Seehalde – Wetterlucke, Prätschli Zwischenergebnis<br />

08.SG.01 Davos Dählenwald, Tschuggen-Seehöhe, Mattawald Zwischenergebnis<br />

11.SG.01 St. Moritz God Laret Festsetzung<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.S5


Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

Insediamento ed attrezzature<br />

Annesso 3.S6<br />

Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

Determinazione degli insediamenti degni di protezione:<br />

La base della lista degli oggetti è l’inventario degli insediamenti degni di protezione della Svizzera (ISOS).<br />

L’ISOS è stato riesaminato da rappresentanti dell’Ufficio dei monumenti e dell’Ufficio di pianificazione per<br />

quanto riguarda le qualità ed i potenziali attualmente riscontrabili:<br />

gli insediamenti vengono classificati in una categoria inferiore, qualora l’evoluzione della località<br />

caratteristica abbia seguito dal momento del rilievo ISOS un corso talmente negativo da comprometterne la<br />

precedente classificazione;<br />

gli insediamenti vengono classificati in una categoria superiore, qualora ciò possa essere giustificato da un<br />

lavoro esemplare di conservazione o dal riscontro di nuovi presupposti storico-architettonici;<br />

l’ISOS rappresenta un rilievo incompleto delle località caratteristiche, poiché esso si riferisce al rilievo degli<br />

insediamenti con almeno cinque edifici principali (di regola case d’abitazione o edifici sacri); la lista degli<br />

insediamenti degni di protezione del Canton Grigioni non si attiene a questo limite inferiore; essa viene<br />

completata con gli insediamenti degni di protezione comprendenti meno di cinque edifici principali; gli<br />

oggetti vengono determinati sulla scorta del riesame dell’ISOS.<br />

Classificazione degli insediamenti degni di protezione: si è rinunciato ad una classificazione al di là della<br />

distinzione in tre categorie valida per l’ISOS (nazionale / regionale / locale).<br />

Aree da mantenere libere:<br />

Spesso un insediamento degno di protezione risulta tale non solo a causa degli edifici, ma anche in virtù del suo<br />

rapporto con il paesaggio. Le aree da mantenere libere vengono determinate laddove il valore di situazione<br />

dell’insediamento risulta determinante ai fini della protezione della località.<br />

Le aree da mantenere libere vengono determinate:<br />

laddove risulta necessario mantenere libera la vista sull’insediamento degno di protezione;<br />

laddove il rapporto immediato dell’insediamento degno di protezione con il paesaggio è determinante ai fini<br />

della protezione e va pertanto conservato (il relativo elemento del paesaggio figura fra parentesi nella lista<br />

degli oggetti quale segnalazione;<br />

laddove singoli oggetti degni di protezione come chiese o castelli risultano minacciati in seguito allo sviluppo<br />

dell’insediamento; vengono presi in considerazione oggetti nelle vicinanze degli insediamenti, che si<br />

distinguono per la loro autonomia appena al di fuori degli stessi.<br />

L’area da mantenere libera contenuta nella lista degli oggetti si riferisce di volta in volta solo all’insediamento<br />

degno di protezione in essa contenuto e non all’intiero insediamento (p.es. vista da ovest del nucleo storico<br />

significa mantenere libera la vista da ovest, p. es. rinuncia all’ampliamento della zona edificabile o spostamento<br />

dell’ubicazione di edifici fuori della zona edificabile). Dove non sono indicate delle aree da mantenere libere va<br />

esaminato nell’ambito dei progetti concreti se sia necessaria la determinazione di un’area limitata da mantenere<br />

libera e l’adozione di misure analoghe differenziate.<br />

Tutte le località elencate nella lista degli oggetti vengono classificate come risultato intermedio, poiché non è<br />

stato possibile verificare se i provvedimenti previsti nella pianificazione delle utilizzazioni siano adeguati per<br />

garantire una sufficiente protezione. Tale esame sarà effettuato sistematicamente dall’Ufficio di pianificazione in<br />

collaborazione con l’Ufficio dei monumenti nel corso degli anni venturi. Per ogni sito caratteristico saranno<br />

determinate in modo differenziato sulla scorta di questo esame le misure concrete necessarie ai fini della<br />

protezione e la categoria da fissare nel piano direttore.<br />

Annesso 3.S6 Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

No.<br />

Cantone<br />

Comune<br />

Località (entro l’area dell’insediamento) Area da mantenere libera (riferita solo<br />

all’insediamento degno di protezione)<br />

Bündner Rheintal<br />

01.SO.01 Chur Altstadt und angrenzende Historische<br />

Quartiere<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

Categoria<br />

ISOS<br />

national<br />

01.SO.02 Domat/Ems Historischer Ortskern Domat/Ems bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

01.SO.03 Felsberg Historische Ortskerne Alt- und Neu-<br />

Felsberg<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

national<br />

01.SO.04 Fläsch Historischer Ortskern Fläsch Südansicht national<br />

01.SO.05 Haldenstein Historischer Ortskern Haldenstein und<br />

Schlossbezirk<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

national<br />

01.SO.06 Jenins Historischer Ortskern Jenins Südansicht (Rebberge) national<br />

01.SO.07 Maienfeld Historisches Städtchen und Vorstadt Nord- und Nordwestansicht national<br />

01.SO.08 Malans Historischer Ortskern Malans Ost- und Westansicht (Rebberge) national<br />

01.SO.09 Says Historischer Ortskern Says bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

01.SO.10 Says Valtanna bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

01.SO.11 Tamins Historischer Ortskern Tamins bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

01.SO.12 Tamins Reichenau bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

Surselva<br />

02.SO.01 Breil/Brigels Capeder-Gliz bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.02 Breil/Brigels Dardin bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.03 Breil/Brigels Historischer Ortskern Breil/Brigels Ost- und Nordostansicht<br />

(Ebene zum Stausee)<br />

regional<br />

02.SO.04 Camuns Historischer Ortskern Camuns bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.05 Castrisch Historischer Ortskern Castrisch bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.06 Degen Historischer Ortskern Degen Umgebung St. Vetger, S. Bisgaun national<br />

02.SO.07 Disentis/Mustér Cavardiras bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.08 Disentis/Mustér Disla bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.09 Disentis/Mustér Mompé Tujetsch bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.10 Disentis/Mustér Segnes bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.11 Duvin Historischer Ortskern Duvin bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.12 Ilanz Historisches Städtchen und Vorstadt<br />

von Ilanz<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

02.SO.13 Lumbrein Historischer Ortskern Lumbrein Westansicht bis Wohnturm<br />

Chisti; Bergseite hist. Ortskern<br />

national<br />

national<br />

02.SO.14 Lumbrein Silgin bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.15 Lumbrein Surin bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.16 Medel (Lucmagn) Baselgia bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

02.SO.17 Medel (Lucmagn) Curaglia bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.18 Medel (Lucmagn) Matergia bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.19 Medel (Lucmagn) Mutschnengia bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.20 Medel (Lucmagn) Drual bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.21 Medel (Lucmagn) Soliva bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

02.SO.22 Luven Historischer Ortskern Luven bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.23 Pigniu Historischer Ortskern Pigniu bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.24 Pitasch Historischer Ortskern Pitasch bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.S6


Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

Insediamento ed attrezzature<br />

No.<br />

Cantone<br />

Comune<br />

Località (entro l’area dell’insediamento) Area da mantenere libera (riferita solo<br />

all’insediamento degno di protezione)<br />

Categoria<br />

ISOS<br />

02.SO.25 Riein Historischer Ortskern Riein bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.26 Ruschein Historischer Ortskern Ruschein bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.27 Safien Historische Hofweiler bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.28 Schlans Historischer Ortskern Schlans bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.29 Sagogn Historische Ortskerne Sagogn Südansicht national<br />

02.SO.30 Sevgein Historischer Ortskern Sevgein bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.31 Siat Historischer Ortskern Siat Umgebung Pfarrkirche regional<br />

02.SO.32 Sumvitg Historischer Ortskern Sumvitg bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.33 Sumvitg Sogn Benedetg bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

02.SO.34 Sumvitg Surrein bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.35 Surcasti Historischer Ortskern Surcasti bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.36 Tenna Historisches Streusiedlungsgebiet bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.37 Tersnaus Historischer Ortskern Tersnaus Westansicht national<br />

02.SO.38 Trin Digg bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.39 Trin Historischer Ortskern Trin-Vitg bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.40 Trun Historische Ortskerne von Trun bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.41 Tujetsch Historischer Ortskern Camischolas Ebene unterhalb der Siedlungen Dieni<br />

bis Bugnei<br />

02.SO.42 Tujetsch Selva bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

regional<br />

02.SO.55 Tujetsch Rueras bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.56 Tujetsch Sedrun bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

02.SO.43 Valendas Historischer Ortskern Valendas bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.44 Valendas Brün bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.45 Valendas Carrera bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.46 Vals Historische Ortskerne Vals bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.47 Vals Leis bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

02.SO.48 Vella Historischer Ortskern Vella Südansicht einschliesslich Pleiv national<br />

02.SO.49 Versam Historischer Ortskern Versam Umgebung der Kirche (Ebene) regional<br />

02.SO.50 Vignogn Historischer Ortskern Vignogn Nordostansicht lokal<br />

02.SO.51 Vrin Historische Ortskerne Vrin bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

02.SO.52 Vrin Cons bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

02.SO.53 Vrin Vrin-Dado bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

02.SO.54<br />

Waltensburg/ Vuorz<br />

Historischer Ortskern Waltensburg/Vuorz<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

national<br />

Heinzenberg – Domleschg<br />

03.SO.01 Almens Historischer Ortskern Almens Süd- und Westansicht national<br />

03.SO.02 Feldis/Veulden Historischer Ortskern Feldis/Veulden bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

03.SO.03 Flerden Historischer Ortskern Flerden Ostansicht regional<br />

03.SO.04 Fürstenau Städtchen und Vorstadt von Fürstenau Süd- und Nordansicht national<br />

03.SO.05 Masein Historischer Ortskern Masein Umgebung der Kirche regional<br />

03.SO.06 Mutten Historischer Ortskern Mutten Umgebung der Kirche regional<br />

03.SO.07 Mutten Obermutten West- und Südwestansicht national<br />

03.SO.08 Paspels Historische Ortskerne Paspels Nordansicht (Hang), Umgebung der<br />

Burgen Alt- und Neusins, Hügel von St.<br />

national<br />

Annesso 3.S6 Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

No.<br />

Cantone<br />

Comune<br />

Località (entro l’area dell’insediamento) Area da mantenere libera (riferita solo<br />

all’insediamento degno di protezione)<br />

Lorenz<br />

Categoria<br />

ISOS<br />

03.SO.09 Portein Historischer Ortskern Portein bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

03.SO.10 Präz Dalin bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

03.SO.11 Präz Historischer Ortskern Präz bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

03.SO.12 Sarn Historischer Ortskern Sarn bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

03.SO.13 Scheid Historische Ortskerne Scheid bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

03.SO.14 Scharans Historischer Ortskern Scharans Südansicht national<br />

03.SO.15 Sils i.D. Historischer Ortskern Sils i.D. bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

03.SO.16 Sils i.D. Campi bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

03.SO.17 Tartar Historischer Ortskern Tartar bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

03.SO.18 Thusis Alt- und Neudorf Südansicht Altdorf regional<br />

03.SO.19 Tumegl/Tomils Historischer Ortskern Tumegl/Tomils Süd- und Westansicht (Baumgärten und<br />

Wiesen)<br />

national<br />

03.SO.20 Urmein Historischer Ortskern Urmein Ostansicht regional<br />

Hinterrhein<br />

04.SO.01 Andeer Historischer Ortskern Andeer bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

04.SO.02 Avers Historische Hofweiler bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

04.SO.03 Avers Campsut Nordwestansicht (Ebene) regional<br />

04.SO.04 Avers Cresta Südostansicht; Umgebung Kirche regional<br />

04.SO.05<br />

Casti-<br />

Wergenstein<br />

Casti Nordansicht lokal<br />

04.SO.06 Clugin Historischer Ortskern Clugin Südansicht bei der Kirche regional<br />

04.SO.07 Donath Historischer Ortskern Donath Ostansicht (Ebene) regional<br />

04.SO.08 Hinterrhein Historischer Ortskern Hinterrhein bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

04.SO.09 Lohn Historischer Ortskern Lohn Halde unterhalb des Dorfes national<br />

04.SO.10 Mathon Historischer Ortskern Mathon Halde unterhalb des Dorfes regional<br />

04.SO.11 Nufenen Historischer Ortskern Nufenen bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

04.SO.12 Pignia Historischer Ortskern Pignia Westansicht national<br />

04.SO.13 Splügen Historischer Ortskern Splügen Nord- und Ostansicht;<br />

Umgebung der Burg<br />

national<br />

04.SO.14 Zillis-Reischen Historischer Ortskern Zillis bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

04.SO.15 Zillis-Reischen Reischen Westansicht (Wiesen) national<br />

Mittelbünden<br />

05.SO.01 Alvaneu Historischer Ortskern Dorf Hügel von St. Antoni national<br />

05.SO.02 Alvaschein Historischer Ortskern Alvaschein bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

05.SO.03 Bergün/Bravuogn Historischer Ortskern Bergün/Bravuogn bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

05.SO.04 Bergün/Bravuogn Latsch Südwestansicht (Hangkante) national<br />

05.SO.05 Bergün/Bravuogn Stugl bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

05.SO.06 Bivio Historischer Ortskern Bivio bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

05.SO.07 Brienz/Brinzauls Historischer Ortskern Brienz/Brinzauls bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

05.SO.08 Churwalden Klosterbezirk Nordansicht regional<br />

05.SO.09 Filisur Historischer Ortskern Filisur bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

05.SO.11 Lantsch/Lenz Historischer Ortskern Lantsch/Lenz Westansicht; Umgebung alte Pfarrkirche<br />

und Bot da Loz<br />

regional<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.S6


Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

Insediamento ed attrezzature<br />

No.<br />

Cantone<br />

Comune<br />

Località (entro l’area dell’insediamento) Area da mantenere libera (riferita solo<br />

all’insediamento degno di protezione)<br />

Categoria<br />

ISOS<br />

05.SO.12 Mon Historischer Ortskern Mon Ostansicht regional<br />

05.SO.13 Mulegns Historischer Ortskern Mulegns bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

05.SO.14 Parpan Parpan bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

05.SO.15 Riom-Parsonz Historischer Ortskern Parsonz Ostansicht regional<br />

05.SO.16 Riom-Parsonz Historischer Ortskern Riom Westansicht und Umgebung der Burg national<br />

05.SO.17 Salouf Del bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

05.SO.18 Salouf Historischer Ortskern Salouf Ost- und Südostansicht (Felder) national<br />

05.SO.19 Schmitten Historischer Ortskern Schmitten Umgebung Kirchhügel regional<br />

05.SO.20 Stierva Historischer Ortskern Stierva Ansicht Nordwest (Krete) national<br />

05.SO.21 Sur Historischer Ortskern Sur bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

05.SO.22 Tiefencastel Historischer Ortskern Tiefencastel bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

05.SO.23 Tinizong-Rona Historischer Ortskern Tinizong Südwestansicht (Abhang, Ebene) regional<br />

05.SO.24 Vaz/Obervaz Lain bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

05.SO.25 Vaz/Obervaz Muldain bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

05.SO.26 Vaz/Obervaz Solas bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

05.SO.27 Vaz/Obervaz Zorten Umgebung Kirche regional<br />

05.SO.28 Wiesen Historischer Ortskern Wiesen bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

Schanfigg<br />

06.SO.01 Calfreisen Historischer Ortskern Calfreisen Südansicht national<br />

06.SO.02 Castiel Historischer Ortskern Castiel bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

06.SO.03 Lüen Historischer Ortskern Lüen bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

06.SO.04 Molinis Historischer Ortskern Molinis bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

06.SO.05 Pagig Historischer Ortskern Pagig bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

Prättigau<br />

07.SO.01 Fanas Historischer Ortskern Fanas bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

07.SO.02 Fideris Historischer Ortskern Fideris Ansicht Nordwest und Nordost national<br />

07.SO.03 Furna Historische Streusiedlung Furna bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

07.SO.04 Grüsch Historischer Ortskern Grüsch bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

07.SO.05 Jenaz Historischer Ortskern Jenaz Nordansicht regional<br />

07.SO.06 Klosters-Serneus Historischer Ortskern Serneus Südost- und Nordwestansicht regional<br />

07.SO.11 Klosters-Serneus Monbiel, Melchati Bei konreten Vorhaben prüfen regional<br />

07.SO.07 Luzein Historischer Ortskern Luzein Süd- und Westansicht national<br />

07.SO.08 Luzein Putz bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

07.SO.09 Schiers Schuders bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

07.SO.10 Seewis i.P. Historischer Ortskern bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

Davos<br />

08.SO.01 Davos Vor- und frühtourist. Siedlungsstrukturen<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

08.SO.02 Davos Sertig Dörfli bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

08.SO.03 Davos Unter Laret / Dörfli bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

08.SO.04 Davos Monstein bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

Annesso 3.S6 Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

No.<br />

Cantone<br />

Comune<br />

Località (entro l’area dell’insediamento) Area da mantenere libera (riferita solo<br />

all’insediamento degno di protezione)<br />

Categoria<br />

ISOS<br />

Engiadina Bassa<br />

09.SO.01 Ardez Historischer Ortskern Ardez Nordansicht (Felder und Wiesen) national<br />

09.SO.02 Ardez Bos-cha bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

09.SO.03 Ardez Sur En bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

09.SO.04 Ftan Historische Ortskerne Ftan Südwestansicht Ftan-Grond<br />

09.SO.05 Guarda Historischer Ortskern Guarda Süd- und Westansicht national<br />

09.SO.06 Guarda Giarsun Nordwest- bis Südwestansicht lokal<br />

09.SO.07 Lavin Historischer Ortskern Lavin bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

09.SO.08 Ramosch Historischer Ortskern Ramosch Umgebung Burg und Friedhof regional<br />

09.SO.09 Ramosch Raschvella bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

09.SO.10 Ramosch Seraplana bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

09.SO.11 Ramosch Vna Südwest- bis Nordostansicht (Abhang) national<br />

09.SO.12 Scuol Historische Ortskerne von Scuol bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

09.SO.13 Scuol S-charl bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

09.SO.14 Sent Historischer Ortskern Sent Südwest- bis Nordostansicht (Gelände<br />

unterhalb des Dorfes)<br />

09.SO.15 Sent Sur En bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

national<br />

09.SO.16 Susch Historischer Ortskern Susch Südwestansicht Surpunt regional<br />

09.SO.17 Tarasp Historische Ortskerne Tarasp und<br />

Schlossbezirk<br />

Umgebung Schloss und See;<br />

Nordwestansicht<br />

national<br />

09.SO.18 Tschlin Historischer Ortskern Tschlin Süd- und Südwestansicht (Abhang) national<br />

09.SO.19 Tschlin Strada-Chaflur bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

09.SO.20 Zernez Historischer Ortskern Zernez Umgebung Kirchen national<br />

Val Müstair<br />

10.SO.01 Lü Historischer Ortskern Lü bei konkreten Vorhaben prüfen lokal<br />

10.SO.02 Müstair Historischer Ortskern Müstair, Klosterbezirk<br />

Nordostansicht Kloster<br />

(Abhang)<br />

national<br />

10.SO.03 Tschierv Chasuras bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

10.SO.04 Tschierv Plaz bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

10.SO.05 Sta. Maria V.M Historischer Ortskern Sta. Maria Val<br />

Müstair<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

national<br />

10.SO.06 Valchava Historischer Ortskern Valchava bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

Oberengadin<br />

11.SO.01 Bever Historischer Ortskern Bever bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

11.SO.02 Celerina /<br />

Schlarigna<br />

11.SO.03 Celerina /<br />

Schlarigna<br />

11.SO.04<br />

11.SO.05<br />

La Punt-<br />

Chamues-ch<br />

La Punt-<br />

Chamues-ch<br />

Historischer Ortskern Celerina Umgebung S. Gian regional<br />

Historischer Ortskern Crasta<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

Historischer Ortskern Chamues-ch bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

Historischer Ortskern La Punt Nordwestansicht national<br />

11.SO.06 Madulain Historischer Ortskern Madulain Südansicht regional<br />

11.SO.07 Pontresina Historischer Ortskern Giarsun Umgebung Spantum ?<br />

11.SO.08 Pontresina Pontresina frühtouristische Strukturen Westansicht Laret<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.S6


Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

Insediamento ed attrezzature<br />

No.<br />

Cantone<br />

Comune<br />

Località (entro l’area dell’insediamento) Area da mantenere libera (riferita solo<br />

all’insediamento degno di protezione)<br />

Categoria<br />

ISOS<br />

11.SO.09 Pontresina Historischer Ortskern Laret bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

11.SO.10 Samedan Historischer Ortskern Samedan Umgebung St. Peter national<br />

11.SO.11 S-chanf Cinuos-chel bei konkreten Vorhaben prüfen regional<br />

11.SO.12 S-chanf Historischer Ortskern S-chanf Südansicht Somvih national<br />

11.SO.13 S-chanf Susauna Umgebung Hospiz Chapella lokal<br />

11.SO.14 Sils i.E./Segl Historischer Ortskern Sils-Maria Ost- und Nordansicht (Ebene)<br />

11.SO.15 Sils i.E./Segl Sils-Baselgia Ost- und Südansicht (Ebene) regional<br />

11.SO.16 St. Moritz Bad, frühtouristische Strukturen bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

11.SO.17 St. Moritz Dorf, vor- und frühtouristische Strukturen<br />

bei konkreten Vorhaben prüfen<br />

regional<br />

11.SO.18 Zuoz Historischer Ortskern Zuoz bei konkreten Vorhaben prüfen national<br />

Bregaglia<br />

12.SO.01 Bondo Nucleo storico Bondo vista da ovest nazionale<br />

12.SO.02 Bondo Nucleo storico Promontogno vista da nord (campi fra Bondo e nazionale<br />

Promontogno)<br />

12.SO.03 Castasegna Nucleo storico Castasegna da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

12.SO.04 Soglio Nucleo storico Soglio vista da nord Palazzi (giardini) nazionale<br />

12.SO.05 Soglio Spino vista da sud nazionale<br />

12.SO.06 Stampa Borgonovo da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

12.SO.07 Stampa Coltura dintorni del Castello nazionale<br />

12.SO.08 Stampa Nucleo storico Stampa da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

12.SO.09 Stampa Maloja, Cadlägh dintorni Hotel Palace Maloja (piano)<br />

12.SO.10 Stampa Maloja, Creista da esaminare in caso di progetti concreti<br />

12.SO.11 Stampa Muntac da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

12.SO.12 Vicosoprano Casaccia vista da sud e da ovest regionale<br />

12.SO.13 Vicosoprano Nucleo storico Vicosoprano da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

12.SO.14 Vicosoprano Roticcio da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

Valle di Poschiavo<br />

13.SO.01 Brusio Nucleo storico Brusio da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

13.SO.02 Brusio Cavaione da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

13.SO.03 Brusio Viano da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

13.SO.04 Poschiavo Angeli Custodi vista da sud (piano) locale<br />

13.SO.05 Poschiavo Borgo vista da sud nazionale<br />

13.SO.06 Poschiavo Cantone vista da sud (piano) nazionale<br />

13.SO.07 Poschiavo Pagnoncini da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

13.SO.08 Poschiavo Prada vista da nord ovest (piano) nazionale<br />

13.SO.09 Poschiavo San Carlo da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

13.SO.10 Poschiavo Sommaino dintorni di Sommino<br />

Mesolcina<br />

14.SO.01 Cama Grotti di Cama da esaminare in caso di progetti concreti<br />

14.SO.02 Grono Nucleo storico Grono da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

14.SO.03 Leggia Nucleo storico Leggia da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

14.SO.04 Lostallo Cabbiolo da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

Annesso 3.S6 Stato 19 settembre 2003


Insediamento ed attrezzature<br />

Oggetti Insediamenti degni di protezione<br />

No.<br />

Cantone<br />

Comune<br />

Località (entro l’area dell’insediamento) Area da mantenere libera (riferita solo<br />

all’insediamento degno di protezione)<br />

Categoria<br />

ISOS<br />

14.SO.05 Mesocco Nucleo storico Mesocco da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

14.SO.06 Mesocco San Bernardino dintorni chiese locale<br />

14.SO.07 Mesocco Andergia/Cebbia da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

14.SO.08 Mesocco Deira da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

14.SO.09 Roveredo Piazza da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

14.SO.10 Roveredo S. Fedele vista da ovest<br />

14.SO.11 Roveredo S. Giulio vista da ovest<br />

14.SO.12 San Vittore Nucleo storico San Vittore vista da sud nazionale<br />

14.SO.13 San Vittore Monticello da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

14.SO.14 Soazza Nucleo storico Soazza dintorni chiesa e ospizio nazionale<br />

14.SO.15 Verdabbio Nucleo storico Verdabbio da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

Calanca<br />

15.SO.01 Arvigo Nucleo storico Arvigo da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

15.SO.02 Arvigo Landarenca da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

15.SO.03 Braggio Nuclei storici Braggio da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

15.SO.04 Buseno Nucleo storico Buseno da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

15.SO.05 Cauco Nucleo storico Cauco Bodio vista da sud e da est nazionale<br />

15.SO.06 Rossa Nucleo storico Augio da esaminare in caso di progetti concreti nazionale<br />

15.SO.07 Rossa Nucleo storico Rossa vista da sud e da ovest fino alla chiesa nazionale<br />

15.SO.08 Selma Nucleo storico Selma da esaminare in caso di progetti concreti regionale<br />

15.SO.09 Sta. Maria i.C. Nucleo storico Sta. Maria i.C. dintorni chiesa, castello / ospizio nazionale<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.S6


Traffico<br />

Oggetti Ampliamento e mantenimento della rete stradale<br />

Annesso 3.T1<br />

Oggetti Ampliamento e mantenimento della rete<br />

stradale<br />

Oggetti Strade nazionali<br />

No. Oggetto Genere di progetto Stato di<br />

coordinamento<br />

01.TS.01 A13, Zusammenlegung der Fahrspuren im Raum Chur – Umbau<br />

Festsetzung<br />

Zizers<br />

03.TS.01 Raststätte Viamala, Standort Thusis (Rheinau) Neubau Festsetzung<br />

03.TS.02 Schwerverkehrs-Kontrollplatz Unterrealta Neubau Festsetzung<br />

03.TS.04 Raststrasse Thusis Umbau Zwischenergebnis<br />

07.TS.02 Abschnitt Fideris Station - Küblis Dalvazza Ausbau Vororientierung<br />

07.TS.03 Umfahrung Küblis Neubau Festsetzung<br />

14.TS.01 Raccordo parziale Pascoletto (Grono nord) Nuova costruzione Dato acquisito<br />

14.TS.02 Aumento della sicurezza del traffico Castione – San Ampliamento Dato acquisito<br />

Vittore<br />

14.TS.03 Circonvallazione Roveredo Nuova costruzione Dato acquisito<br />

14.TS.04 Ampliamento del raccordo parziale San Vittore a raccordo<br />

completo<br />

Ampliamento Dato acquisito<br />

Oggetti Strade principali<br />

No. Oggetto Genere del progetto Stato di<br />

coordinamento<br />

A3a Julierstrasse<br />

11.TS.01 Umfahrung Silvaplana Neubau Festsetzung<br />

A3b Malojastrasse<br />

11.TS.02 Abschnitt Sils i.E. – Plaun di Lej (mit Radweg / -streifen) Ausbau Zwischenergebnis<br />

A13 Italienische Strasse<br />

01.TS.02 Verbesserung Verkehrssituation Welschdörfli Aus- oder Neubau Zwischenergebnis<br />

A19 Oberalpstrasse<br />

02.TS.01 Umfahrung Disentis/Mustér Neubau Zwischenergebnis<br />

A3b Engadinstrasse<br />

11.TS.05 Umfahrung St. Moritz Ausbau Zwischenergebnis<br />

11.TS.03 Umfahrung La Punt Chamues-ch Neubau Zwischenergebnis<br />

11.TS.04 Umfahrung Susch (2 Varianten) Neubau Zwischenergebnis<br />

Stato 30 marzo 2004 Annesso 3.T1


Traffico<br />

Oggetti Ampliamento e mantenimento della rete stradale<br />

No. Oggetto Genere del progetto Stato di<br />

coordinamento<br />

A28c Ofenbergstrasse<br />

10.TS.01 Umfahrung Sta. Maria (Variante Süd) Neubau Zwischenergebnis<br />

10.TS.02 Umfahrung Müstair Neubau Vororientierung<br />

A29 Strada del Bernina<br />

13.TS.01 Sicurezza invernale passo del Bernina (varianti) Ampliamento Orientamento<br />

preliminare<br />

A416 Lukmanierstrasse<br />

02.TS.02 Lukmanierpass Winter-Offenhaltung Zwischenergebnis<br />

A417b Landwasserstrasse<br />

05.TS.02 Umfahrung Schmitten Neubau Zwischenergebnis<br />

Oggetti Strade d’allacciamento<br />

No. Oggetto Genere del progetto Stato di<br />

coordinamento<br />

02.TS.03 Westumfahrung Ilanz Neubau Festsetzung<br />

03.TS.03 Neue Verbindungsstrasse Tomils - Trans Neubau Festsetzung<br />

06.TS.01 Hochbrücke Araschgerrank Neubau Vororientierung<br />

09.TS.02 Erschliessung Vulpera Neubau Zwischenergebnis<br />

Oggetti Completamenti importanti della rete stradale<br />

No. Oggetto Genere del progetto Stato di<br />

coordinamento<br />

08.TS.02 Entlastungsstrasse Davos (Talstrasse) Ausbau / Abtausch Zwischenergebnis<br />

14.TS.05 Allacciamento zona industriale San Vittore Ampliamento Dato acquisito<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.T1


Oggetti Offerte nel settore dei trasporti pubblici<br />

Traffico<br />

Annesso 3.T2<br />

Oggetti Offerte nel settore dei trasporti pubblici<br />

Oggetti Offerte linee di bus<br />

Definizione dello sviluppo<br />

Mantenimento: Le offerte attuali corrispondono (se riferite a tutto il territorio urbanizzato) dal punto di<br />

vista quantitativo ai valori indicativi dell’urbanizzazione di base e dell’urbanizzazione<br />

supplementare. In linea di massima le offerte sono da mantenere, ciò che non esclude degli<br />

adeguamenti per determinate linee.<br />

Ristrutturazione: Le offerte attuali sono sufficienti dal punto di vista quantitativo, ma presentano delle<br />

carenze dal profilo qualitativo. Le offerte sono da migliorare mediante dei provvedimenti<br />

volti ad ottimizzare l’esercizio senza spese considerevoli.<br />

Ampliamento: Le offerte esistenti sono insufficienti dal punto di vista quantitativo. Esse sono da ampliare<br />

tanto dal profilo quantitativo quanto da quello qualitativo, tenendo conto delle situazioni<br />

determinanti (struttura dell’insediamento, turismo, disponibilità di mezzi finanziari).<br />

No. Area da allacciare Sviluppo Stato di coordinamento<br />

01.TO.01 Rhäzüns / Chur / Landquart Erhaltung Festsetzung<br />

01.TO.02 (Bad Ragaz) / Herrschaft / Landquart Erhaltung Festsetzung<br />

02.TO.01 Falera / Flims / Chur Erhaltung Festsetzung<br />

02.TO.02 Flims / Falera / Ilanz Erhaltung Festsetzung<br />

02.TO.03 Safiental / Versam Erhaltung Festsetzung<br />

02.TO.04 Versam / Riein / Ilanz Erhaltung Festsetzung<br />

02.TO.05 Pigniu / Siat / Ladir / Ilanz Erhaltung Festsetzung<br />

02.TO.06 Valsertal / Ilanz Ausbau Festsetzung<br />

02.TO.07 Pitasch / Duvin / Camuns / Valsertal Erhaltung Festsetzung<br />

02.TO.08 Lugnez / Ilanz Ausbau Festsetzung<br />

02.TO.09 Obersaxen / Surcuolm / Ilanz Ausbau Festsetzung<br />

02.TO.10 Andiast / Ilanz Ausbau Festsetzung<br />

02.TO.11 Breil/Brigels / Tavanasa / Trun Erhaltung Festsetzung<br />

02.TO.12 Val Medel / Disentis/Mustér Erhaltung Festsetzung<br />

03.TO.01 Heinzenberg / Domleschg / Thusis Umbau Festsetzung<br />

03.TO.02 Mutten / Rongellen / Thusis Erhaltung Festsetzung<br />

04.TO.01 Rheinwald / Schams / Thusis Umbau Festsetzung<br />

04.TO.02 Schamserberg / Zillis Erhaltung Festsetzung<br />

04.TO.03 Aversertal / Andeer Erhaltung Festsetzung<br />

05.TO.01 Vaz/Obervaz / Lenzerheide / Chur Erhaltung Festsetzung<br />

05.TO.02 Lenzerheide / Albulatal / Savognin Umbau Festsetzung<br />

05.TO.03 Savognin / Julierpass / Silvaplana Erhaltung Festsetzung<br />

05.TO.04 Stuls / Latsch / Bergün/Bravuogn Erhaltung Festsetzung<br />

05.TO.05 Lenzerheide / Davos Erhaltung Festsetzung<br />

06.TO.01 Schanfigg / Tschiertschen / Chur Erhaltung Festsetzung<br />

07.TO.01 Prättigau / Klosters / Davos Umbau Festsetzung<br />

07.TO.02 Valzeina / Grüsch Erhaltung Festsetzung<br />

08.TO.01 Landschaft Davos Erhaltung Festsetzung<br />

09.TO.01 Unterengadin / Samnaun Erhaltung Festsetzung<br />

09.TO.02 Brail / Zernez Erhaltung Festsetzung<br />

10.TO.01 Val Müstair / Zernez Umbau Festsetzung<br />

11.TO.01 Maloja / St. Moritz / Pontresina / S-chanf Erhaltung Festsetzung<br />

Annesso 3.T2 Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

Oggetti Offerte nel settore dei trasporti pubblici<br />

12.TO.01 Maloggia / Castasegna / (Chiavenna) Ampliamento Dato acquisito<br />

13.TO.01 Valle di Poschiavo Mantenimento Dato acquisito<br />

14.TO.01 Grono / Roveredo / (Bellinzona) Ristrutturazione Dato acquisito<br />

14.TO.02 San Bernardino / Grono / Roveredo Mantenimento Dato acquisito<br />

15.TO.01 Val Calanca / Grono / Roveredo Mantenimento Dato acquisito<br />

XX.TO.01 Lina nazionale Coira / S.Bernardino / (Bellinzona) Ampliamento Dato acquisito<br />

Oggetti Accordi tariffali<br />

No. Area dell’accordo Stato di coordinamento<br />

01.TV.01 Bündner Rheintal und angrenzende Regionen Zwischenergebnis<br />

08.TV.01 Landschaft Davos und Umgebung (inkl. Prättigau) Zwischenergebnis<br />

11.TV.01 Oberengadin und Umgebung Zwischenergebnis<br />

14.TV.01 Moesano / Bellinzona (ampliamento ad accordo tariffale integrale) Risultato intermedio<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.T2


Oggetti infrastrutture del traffico pubblico<br />

Traffico<br />

Annesso 3.T3<br />

Oggetti Infrastrutture nel settore dei trasporti pubblici<br />

No. Oggetto Stato Stato di<br />

coordinamento<br />

01.TB.01 Doppelspurabschnitt Reichenau – Verzweigung Albula /<br />

Planungsstudie Vororientierung<br />

Disentis<br />

01.TB.02 Neue RhB Haltestelle Chur Wiesental Vorprojekt Zwischenergebnis<br />

01.TB.03 Ausbau Bahnhof Chur Projekt Festsetzung<br />

01.TB.05 Ausbau Bahnhof Landquart (mit Park-and-ride-Anlage) Projekt Festsetzung<br />

01.TB.06 Güterumschlagszentrum Landquart Projekt Festsetzung<br />

01.TB.07 Neues Güterumschlagszentrum evtl. kombiniert mit neuem Unterhaltszentrum<br />

Projektidee Vororientierung<br />

RhB (evtl. SBB) mit Gleisanschluss an die Normal-<br />

spur<br />

01.TB.08 Ausbau Bahnhof Untervaz mit Doppelspur RhB bis Station Trimmis Projektidee Vororientierung<br />

01.TB.09 Verschiebung Kreuzungsstelle Zizers Planungsstudie Vororientierung<br />

02.TB.01 Haltestelle „Porta Alpina Sedrun“ im Gotthard-Basistunnel Projektidee Vororientierung<br />

03.TB.01 Doppelspurabschnitt Thusis Rheinbrücke - Sils i.D. Projekt Festsetzung<br />

03.TB.02 Neue RhB-Haltestelle Caznerwiesen Planungsstudie Vororientierung<br />

03.TB.03 Erneuerung der Konzession der Luftseilbahn Rhäzüns – Feldis Vororientierung<br />

03.TB.04 Neue RhB-Haltestelle Talstation Luftseilbahn Rhäzüns – Feldis Vororientierung<br />

05.TB.02 Strassenunabhängige Erschliessung Chur – Raum Lenzerheide Planungsstudie Vororientierung<br />

07.TB.01 Doppelspurabschnitt im Raum Chlus Planungsstudie Vororientierung<br />

07.TB.02 Streckenbegradigung Fideris – Küblis Planungsstudie Vororientierung<br />

07.TB.03 Doppelspurabschnitt Klosters Dorf – Klosters Platz Planungsstudie Vororientierung<br />

07.TB.04 Doppelspurabschnitt im Raum Küblis - Saas Projektstudie Vororientierung<br />

08.TB.01 Neue Linienführung Klosters/Selfranga – Davos Seewiese (Tunnel) Projektstudie Vororientierung<br />

08.TB.02 RhB Haltestelle Davos Seewiese Planungsstudie Vororientierung<br />

08.TB.03 RhB Haltestelle Davos Eisbahn Planungsstudie Vororientierung<br />

11.TB.01 RhB Haltestelle Celerina Marguns (Bergbahnen) Planungsstudie Festsetzung<br />

11.TB.02 Industriegeleise S-chanf – Flab Lager Projekt Festsetzung<br />

11.TB.03 Umfahrung Bahnhof Bever mit Doppelspur bis Samedan<br />

Planungsstudie Vororientierung<br />

oder Doppelspur Bever – Samedan<br />

11.TB.04 Doppelspurabschnitt S-chanf – Zuoz Projektstudie Vororientierung<br />

11.TB.05 Nuovo collegamento ferroviario dall’area Zuoz/S-chanf verso<br />

Livigno<br />

Idea di progetto Informazione<br />

preliminare<br />

11.TB.06 Prolungamento della linea ferroviaria da St. Moritz in direzione<br />

Silvaplana / Maloggia<br />

Idea di progetto Informazione<br />

preliminare<br />

13.TB.01 Binario di servizio e/o piccolo impianto per il trasbordo delle merci<br />

Poschiavo / Pradei<br />

Studio di progetto Informazione<br />

preliminare<br />

Annesso 3.T3 Stato 19 settembre 2003


Traffico<br />

Oggetti Traffico pedonale e ciclistico<br />

Annesso 3.T4<br />

Oggetti Traffico pedonale e ciclistico<br />

No. Oggetto Sviluppo Stato di coordinamento<br />

XX.TF.01 Rete cantonale dei percorsi pedonali e ciclistici Consolidamento Dato acquisito<br />

XX.TF.02<br />

Piste ciclabili sussidiate (secondo la concezione cantonale<br />

delle piste ciclabili)<br />

Consolidamento<br />

Dato acquisito<br />

XX.TF.03 Ciclopiste svizzere Consolidamento Dato acquisito<br />

XX.TF.04 Ciclopiste regionali Ampliamento Risultato intermedio<br />

12.TF.01<br />

13.TF.01<br />

14.TF.01<br />

Numero adeguato di passaggi della frontiera per escursionisti<br />

nella Regione Bregaglia<br />

Numero adeguato di passaggi della frontiera per escursionisti<br />

nella Regione Valle di Poschiavo<br />

Numero adeguato di passaggi della frontiera per escursionisti<br />

nella Regione del Moesano<br />

Consolidamento<br />

Consolidamento<br />

Consolidamento<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Dato acquisito<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 3.T4


Oggetti traffico aereo<br />

Traffico<br />

Annesso 3.T5<br />

Oggetti Traffico aereo<br />

La rete delle aree d’atterraggio di montagna non è ancora stata determinata, risp. si trova in fase di riesame<br />

nell’ambito del Piano settoriale infrastrutture dell’aeronautica (PSIA). Frattanto per le aree d’atterraggio di<br />

montagna nel piano direttore cantonale vien adottato lo stato di coordinamento di risultato intermedio.<br />

No.<br />

Cantone<br />

Oggetto Sviluppo Stato di coordinamento<br />

nel PSIA<br />

(Confederazione)<br />

11.TL.01 Regionalflugplatz Samedan Ausbau, Integration Heliport St. Moritz Zwischenergebnis<br />

08.TL.01 Heliport Davos Neubau Zwischenergebnis<br />

01.TL.01 Heliport Domat/Ems Aufhebung Festsetzung<br />

14.TL.01 Eliporto San Vittore Continuazione dell’esercizio Dato acquisito<br />

11.TL.02 Heliport St. Moritz vorläufiger Weiterbetrieb, Abstimmung mit<br />

Samedan<br />

Zwischenergebnis<br />

02.TL.01 Heliport Tavanasa Neubau Festsetzung<br />

01.TL.02 Heliport Untervaz Weiterbetrieb Festsetzung<br />

10.TL.01 Heliport Val Müstair Neubau Vororientierung<br />

09.TL.01 Gebirgslandeplatz Alp Trida Weiterbetrieb Zwischenergebnis<br />

02.TL.02 Gebirgslandeplatz Crap Sogn Gion Weiterbetrieb Zwischenergebnis<br />

11.TL.03 Gebirgslandeplatz Fuorcla Chamuotsch Weiterbetrieb Zwischenergebnis<br />

11.TL.04 Gebirgslandeplatz Fuorcla Grischa Weiterbetrieb Zwischenergebnis<br />

07.TL.01 Gebirgslandeplatz Madrisahorn beschränkter Weiterbetrieb Zwischenergebnis<br />

11.TL.05 Gebirgslandeplatz Vadret dal Corvatsch Weiterbetrieb Zwischenergebnis<br />

02.TL.03 Gebirgslandeplatz Vorabgletscher Weiterbetrieb Zwischenergebnis<br />

06.TL.01 Gebirgslandeplatz Arosa Weiterbetrieb Zwischenergebnis<br />

11.TL.06 Gebirgslandeplatz Vadret Pers Aufhebung Zwischenergebnis<br />

02.TL.04 Flugsicherungsradar Lukmanier Weiterbetrieb Festsetzung<br />

11.TL.07 Flugfunkanlage Corvatsch Weiterbetrieb Festsetzung<br />

Annesso 3.T5 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Oggetti Utilizzazione della forza idrica<br />

Annesso 3.V1<br />

Oggetti Utilizzazione della forza idrica<br />

No.<br />

Cantone<br />

Oggetto Potenziale nel settore dell’economia energetica Stato di<br />

coordinamento<br />

01.VE.01 Ems – Mastrils Nutzung Rhein, Potenzial gross Vororientierung<br />

02.VE.01 Val Giuv (Tujetsch) Kraftwerknutzung an Aua da Milez; Potenzial klein Vororientierung<br />

02.VE.03 Runcahez (Sumvitg) Erweiterung Stauraum; Potenzial klein Vororientierung<br />

02.VE.06 Überleitung Lugnez (Vrin) Zuleitung zu bestehenden Anlagen (Zevreila), Potenzial Zwischenergebnis<br />

mittel<br />

07.VE.03 Taschinasbach (Prättigau) Neuer Stauraum; Potenzial mittel, Konzession vorhanden<br />

Festsetzung<br />

09.VE.01 Martina – Prutz (A) Nutzungs des Inn, Grenzüberschreitende Nutzung, Gesamtpotenzial<br />

Festsetzung<br />

gross, Staatsvertrag vorhanden<br />

09.VE.02 Val Susasca Potenzial mittel Zwischenergebnis<br />

13.VE.02 Lago Bianco (Poschiavo/ Ampliamento dell’invaso; potenziale ridotto<br />

Risultato intermedio<br />

Pontresina)<br />

14.VE.01 Corina (San Bernardino) Ulteriore invaso; potenziale ridotto Informazione<br />

preliminare<br />

15.VE.01 Val Bella (Rossa) Ulteriore invaso; potenziale medio Informazione<br />

preliminare<br />

Stato 19 settembre 2003<br />

Annesso A3.V1


Oggetti Estrazione ed utilizzazione di materiali<br />

Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Annesso 3.V2<br />

Oggetti Estrazione ed utilizzazione di materiali<br />

Oggetto: No.<br />

Cantone<br />

Oggetto/Progetto<br />

No. Regione<br />

Comune Ubicazione Tipo di<br />

materiale<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Utilizzazione<br />

di materiale<br />

Bündner Rheintal<br />

01.VB.01 1.301.01 Bonaduz, Tamins Rhein, Vorderrhein Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

01.VB.02.1 1.301.02, 1.302.01 Domat/Ems Plong Vaschnaus Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

01.VB.02.2 1.301.02, 1.302.01 Domat/Ems Plong Vaschnaus Kies / Sand Zwischenergebnis ja<br />

01.VB.03 1.301.21 Felsberg Caneu Steine Ausgangslage nein<br />

01.VB.04 1.301.22 Felsberg Zafrinis Steine Ausgangslage nein<br />

01.VB.05 1.301.03 Chur Plessurmündung Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

01.VB.06.1 1.301.04, 1.302.02 Haldenstein Oldis Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

01.VB.06.2 1.301.04, 1.302.02 Haldenstein Oldis Kies / Sand Festsetzung ja<br />

01.VB.07.3 1.301.06 Trimmis Rheinauen (U. und O. Kies / Sand Zwischenergebnis ja<br />

Auen)<br />

01.VB.08.1 1.301.23 Untervaz Haselboden Steine Ausgangslage nein<br />

01.VB.08.2 1.301.24 Untervaz Grosse und kleine Fenza<br />

Steine Ausgangslage nein<br />

01.VB.09.1 1.301.07, 1.302.04 Untervaz Herti Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

01.VB.09.2 1.301.07b, Untervaz Herti Kies / Sand Festsetzung ja<br />

1.302.04b<br />

01.VB.10.2 1.301.26, 1.302.06 Igis-Landquart Zur Burg Lehm Festsetzung ja<br />

01.VB.11 1.301.08 Igis-Landquart Gandalöser-Rütihof Kies / Sand Vororientierung nein<br />

01.VB.12.1 1.301.09 Maienfeld, Mastrils Landquartmündung Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

01.VB.12.2 1.301.10 Maienfeld Rheinau Kies / Sand Vororientierung ja<br />

01.VB.13 1.301.28 Maienfeld Siechastuda Lehm Vororientierung ja<br />

01.VB.14.1 1.301.11 Fläsch Neuländer Kies / Sand Vororientierung ja<br />

01.VB.14.2 1.301.29 Fläsch Neuländer Lehm Vororientierung ja<br />

Surselva<br />

02.VB.01.3 2.610, 2.620 Tujetsch Val da Claus Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

02.VB.01.4 2.610, 2.620 Tujetsch Val da Claus Kies / Sand Zwischenergebnis ja<br />

02.VB.02 2,610 Tujetsch Val Nalps/Serengia Steine Festsetzung nein<br />

02.VB.06.4 2.610, 2.620 Sumvitg Marias Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

02.VB.06.5 2.610, 2.620 Sumvitg Marias Kies / Sand Festsetzung ja<br />

02.VB.06.6 2.610, 2.620 Sumvitg Marias Kies / Sand Vororientierung ja<br />

02.VB.07.4 2.610, 2.620 Trun Planatsch Kies / Sand Vororientierung ja<br />

02.VB.09.3 2.610, 2.620 Schluein / Isla Isla Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

02.VB.09.4 2.610, 2.620 Schluein / Isla Isla Kies / Sand Festsetzung ja<br />

02.VB.09.5 2.610, 2.620 Schluein Prada Kies / Sand Zwischenergebnis ja<br />

02.VB.09.6 2.610, 2.620 Castrisch Sass Fau / Isla (nur mit Kies / Sand Vororientierung offen<br />

Auenrevitalisierung)<br />

02.VB.09.7 2.610, 2.620 Castrisch Mulin Sut (nur mit Auenrevitalisierung)<br />

Kies / Sand Vororientierung offen<br />

02.VB.10.2 2.610, 2.620 Sevgein, Castrisch Tschentaneras Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

02.VB.10.3 2.610, 2.620 Sevgein, Castrisch Tschentaneras Kies / Sand Zwischenergebnis ja<br />

02.VB.10.4 2.610, 2.620 Sevgein, Castrisch Tschentaneras (2 Teilflächen)<br />

Kies / Sand Vororientierung ja<br />

Annesso 3.V2 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Oggetti Estrazione ed utilizzazione di materiali<br />

Objekt Nr.<br />

Kanton<br />

Objekt / Vorhaben<br />

Nr. Region<br />

Gemeinde Standort Materialart Stand der<br />

Koordination<br />

Materialverwertung<br />

02.VB.11 2.610, 2.620 Valendas Bergli Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

02.VB.13 2,610 Vals Jossagada Steine Ausgangslage nein<br />

02.VB.17 2.610, 2.620 Castrisch Digniu (nur mit Auenrevitalisierung)<br />

Kies / Sand Vororientierung offen<br />

Heinzenberg Domleschg<br />

03.VB.01 3,162 Paspels Tuleu Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

03.VB.02 3,162 Scharans Spundas Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

03.VB.03 3.162.2 Sils i. D. Campi Steine Ausgangslage nein<br />

Hinterrhein<br />

04.VB.01.1 4,610 Hinterrhein Brunst Steine Ausgangslage ja<br />

04.VB.04 4,610 Sufers Sufnersee Kies / Sand Vororientierung nein<br />

04.VB.05.1 4.610, 4.620 Andeer Crap da Sal Steine Ausgangslage ja<br />

04.VB.05.2 4.610, 4.620 Andeer Cuolmet Steine Ausgangslage ja<br />

04.VB.05.3 4.610, 4.620 Andeer Runcs Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

Mittelbünden<br />

05.VB.01 5.620, 5.611 Lantsch/Lenz Bovas Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

05.VB.04 5.620 Salouf, Riom- Gneida Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

Parsonz<br />

05.VB.05.1 5.620, 5.612 Salouf Dartgaz Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

05.VB.05.2 5.620, 5.612 Salouf Dartgaz Kies / Sand Vororientierung ja<br />

05.VB.06 5.620 Alvaschein, Tiefencastel,<br />

Nisellas (Stausee Solis) Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

Stierva<br />

05.VB.07.1 5.620 Bergün/Bravuogn Farrirola Steine Ausgangslage nein<br />

05.VB.07.2 5.620 Filisur Farrirola / Bellaluna Steine Vororientierung nein<br />

05.VB.08 5.620, 5.612 Filisur Kessi Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

05.VB.09 5.620, 5.612 Wiesen Tola Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

05.VB.10.2 5.620 Surava Baustoffwerk Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

05.VB.10.3 5.620, 5.625 Brienz Plauns / Crappa Naira Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

05.VB.10.4 5.620 Brienz Plauns / Crappa Naira Kies / Sand Zwischenergebnis ja<br />

05.VB.10.5 5.620 Surava Baustoffwerk Kies / Sand Zwischenergebnis ja<br />

Schanfigg<br />

06.VB.02 6.202.01 St. Peter Cont / Clasans Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

06.VB.03.1 6.202.02 Pagig Val Mischain Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

06.VB.03.2 6.202.03 Pagig Val Mischain Kies / Sand Vororientierung ja<br />

06.VB.04.1 6.202.04 Maladers Tumihügel Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

06.VB.04.2 6.202.05 Maladers Tumihügel Kies / Sand Vororientierung ja<br />

Prättigau<br />

07.VB.01 7.601.03 Schiers Schraubach Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

07.VB.02 7.601.02 Pragg-Jenaz Furnerbach Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

07.VB.03 7.601.01 Fideris Arieschbach Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

Davos<br />

08.VB.01.2 08.601 (894.601) Davos Wildboden-Ufm Büel Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

Engiadina Bassa<br />

09.VB.01 AB-02, MA-02 Zernez Sosa Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

09.VB.02 AB-02, MA-02 Zernez Crastatscha Suot Steine Festsetzung ja<br />

09.VB.05.1 AB-08, MA-09 Sent Panas-ch Sura Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

09.VB.05.2 AB-08, MA-09 Sent Panas-ch Sura Kies / Sand Zwischenergebnis ja<br />

09.VB.07 AB-10 Ramosch Ischla Rov Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

Stato 19 settembre 2003<br />

Annesso A3.V2


Oggetti Estrazione ed utilizzazione di materiali<br />

Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Oggetto: No.<br />

Cantone<br />

Oggetto/Progetto<br />

No. Regione<br />

Comune Ubicazione Tipo di<br />

materiale<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Utilizzazione<br />

di materiale<br />

Val Müstair<br />

10.VB.01 AB-01 Tschierv Multetta Kies / Sand Ausgangslage ja<br />

10.VB.02 AB-02 Müstair Chasellas Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

Oberengadin<br />

11.VB.01.1 11.6.3a Pontresina Montebello Kieswerk Ausgangslage nein<br />

11.VB.01.2 11.6.3a Pontresina Montebello Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

11.VB.02 11.6.3a Pontresina Cambrena-Delta Kies / Sand Ausgangslage nein<br />

11.VB.03 11.6.3a (b, c) S-chanf Bos-chetta Plauna / Kies / Sand Festsetzung ja<br />

Plaun da Senchs<br />

11.VB.05 11.6.3a (c) Silvaplana Polaschin Kies / Sand Festsetzung ja<br />

Bregaglia<br />

12.VB.01.1 12.601, 12.602 Stampa,<br />

Vicosoprano<br />

Val Torta<br />

impianto<br />

ghiaia<br />

Situazione iniziale sì<br />

12.VB.01.4 12.601, 12.602 Stampa Clüs Borgonovo ghiaia/pietre Dato acquisito sì<br />

12.VB.01.5 12.601, 12.602 Stampa Clüs Borgonovo ghiaia/pietre Dato acquisito sì<br />

12.VB.02 12.601 Vicosoprano, Casaccia<br />

impianto Situazione iniziale no<br />

Stampa<br />

ghiaia<br />

12.VB.03 12.601 Vicosoprano Crotto Albigna pietre Orientamento no<br />

preliminare<br />

12.VB.05 12.601 Soglio Promotogno pietre Dato acquisito no<br />

Valle di Poschiavo<br />

13.VB.01.1 13.601 Poschiavo Cambrena ghiaia/sabbi Situazione iniziale no<br />

a<br />

13.VB.02 13.601 Poschiavo Li Geri ghiaia / Situazione iniziale no<br />

sabbia<br />

13.VB.04 13.601 Poschiavo Camp Martin ghiaia / Dato acquisito sì<br />

sabbia<br />

Mesolcina<br />

14.VB.02.1 14.603,14.602 Lostallo Cabbiolo ghiaia / Situazione iniziale<br />

sabbia<br />

(impianto)<br />

14.VB.02.2 14.603, 14.602 Lostallo, Soazza Dosdé-Cromaio ghiaia / Orientamento sì<br />

sabbia preliminare<br />

14.VB.03 14.603, 14.602 Cama Val del Bianch ghiaia / Risultato sì<br />

sabbia intermedio<br />

14.VB.04.1 14.603 Soazza Val Bregn ghiaia / Risultato no<br />

sabbia intermedio<br />

14.VB.04.2 14.603, 14.602 Soazza Campagna ghiaia / Informazione sì<br />

sabbia preliminare<br />

Calanca<br />

15.VB.01 - Arvigo Cava sassi pietre Situazione iniziale no<br />

Annesso 3.V2 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Oggetti Gestione dei rifiuti<br />

Annesso 3.V3<br />

Oggetti Gestione dei rifiuti<br />

No. oggetto No. oggetto Comune Nome Tipo, Genere dei rifiuti, osservazioni Stato di<br />

Cantone Regione<br />

ubicazione impianto<br />

coordinamento<br />

Bündner Rheintal<br />

01.VD.01.1 1.302.08 Chur Geissweid Inertstoff Inertstoffe Ausgangslage<br />

01.VD.01.2 1.303.01 Chur Geissweid Inertstoff Erweiterung (Inertstoffe) Festsetzung<br />

01.VD.02.1 1.302.07 Maienfeld Länder Inertstoff Erweiterung (Materialablagerung) Festsetzung<br />

01.VD.02.2 1.302.07 Maienfeld Länder Inertstoff Erweiterung (Materialablagerung) Zwischenergebnis<br />

01.AA.01 Trimmis KVA Kehrrichtverbrennungsanlage Ausgangslage<br />

Surselva<br />

02.VD.01.1 2,620 Tujetsch Val Bugnei Inertstoff Tunnelausbruch und Teilvolumen, Ausgangslage<br />

Inertstoffe Alptransit, inkl. Material<br />

Gde. Tujetsch und FO<br />

02.VD.01.2 2,620 Tujetsch Val Bugnei Inertstoff Weiterführung nach Alptransit: Zwischenergebnis<br />

Inertstoffdeponie (Volumen nach<br />

Bedarf)<br />

02.VD.02.1 2,620 Tujetsch Val da Claus Inertstoff Tunnelausbruch Alptransit, inkl. Ausgangslage<br />

Material Gde. Tujetsch und FO<br />

02.VD.02.2 2,620 Tujetsch Val da Claus Inertstoff Weiterführung nach Alptransit: Materialablagerung<br />

Zwischenergebnis<br />

(Volumen offen)<br />

02.VD.03 2,620 Rueun, Ilanz Plaun Grond Reaktor Reaktordeponie Ausgangslage<br />

02.VD.05 2,620 Sumvitg Marias Inertstoff Inertstoffe (Volumen nach Bedarf); Festsetzung<br />

siehe auch Materialabbau 02.VB.06<br />

02.VD.08.1 2,620 Obersaxen St. Josef Inertstoff Materialablagerung Ausgangslage<br />

02.VD.08.2 2,620 Obersaxen Sigerst (Oberer Inertstoff Materialablagerung, Grundwasserschutz<br />

Vororientierung<br />

Huot)<br />

02.VD.12 2,620 Schluein Islas / Seglias Inertstoff Inertstoffe, siehe auch Materialabbau<br />

Festsetzung<br />

02.VD.09<br />

02.VD.13.1 2,620 Castrisch, Tschentaneras Inertstoff Inertstoffdeponie (ReserveTeilgebiet<br />

Vororientierung<br />

Sevgein (2 Teilgebiete)<br />

2. Abbauetappe, 02.VB.10)<br />

02.VD.14.1 2,620 Flims Vallorca Inertstoff Tunnelausbruch Umfahrung Flims Ausgangslage<br />

02.VD.14.2 2,620 Flims Val da Porcs Inertstoff Materialablagerung Vororientierung<br />

02.AA.01 Rueun Plaun Grond Umlad Umladestation RhB Ausgangslage<br />

Heinzenberg / Domleschg<br />

03.VD.01 3,162 Paspels Tuleu Inertstoff Inertstoffe, auch Abbau und Materialablagerung<br />

Ausgangslage<br />

03.VD.02 3,162 Cazis Unter Realta Inertstoff Inertstoffe, auch Materialablagerung Ausgangslage<br />

03.VD.03 3,162 Cazis Unter Realta Reaktor Reaktordeponie Ausgangslage<br />

03.AA.01 Cazis Unter Realta Umlad Umladestation RhB Ausgangslage<br />

Hinterrhein<br />

04.VD.01 4,620 Splügen Gadastatt Inertstoff Inertstoffe, auch Materialablagerung Ausgangslage<br />

04.VD.02 4,620 Splügen Buchlisch Rüthi Inertstoff Materialablagerung Ausgangslage<br />

Mittelbünden<br />

05.VD.03 5,610 Vaz/Obervaz Fuso / Canius Inertstoff Materialablagerung und Inertstoffe Festsetzung<br />

05.VD.04 5,611 Churwalden Hof Inertstoff Materialablagerung und Inertstoffe,<br />

Zwischenlager Bauschutt; Reservestandort<br />

Festsetzung<br />

Stato 19 settembre 2003<br />

Annesso A3.V3


Oggetti Gestione dei rifiuti<br />

Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

No. oggetto No. oggetto Comune Nome Tipo, Genere dei rifiuti, osservazioni Stato di<br />

Cantone Regione<br />

ubicazione impianto<br />

coordinamento<br />

05.VD.06 5,612 Bivio Crappa Nassa Inertstoff Materialablagerung Festsetzung<br />

05.VD.11 5,612 Alvaneu Val Term / Bot Inertstoff Materialablagerung Vororientierung<br />

Tgamona<br />

05.VD.12 5,612 Alvaneu Plaz Bual Inertstoff Inertstoffdeponie Zwischenergebnis<br />

05.VD.13.1 5,612 Salouf Dartgaz Inertstoff Teil für Inertstoffdeponie (siehe Ausgangslage<br />

auch 05.VB.05)<br />

05.VD.13.2 5,612 Cunter Burvagn Inertstoff Materialablagerung und Inertstoffe Vororientierung<br />

(Reservestandort)<br />

05.VD.14 5,612 Filisur Bellaluna Inertstoff Materialablagerung Zwischenergebnis<br />

05.VD.15 5.610 Wiesen Tola Inertstoff Inertstoffdeponie in Verbindung mit Festsetzung<br />

05.VB.09<br />

Schanfigg<br />

06.VD.01 6.201.03 Arosa Bruchhalde Inertstoff Materialablagerung, auch Sammelund<br />

Ausgangslage<br />

Sortierplatz<br />

06.VD.02 6.201.01 Langwies Ris Inertstoff Materialablagerung und Inertstoffe Festsetzung<br />

(mind. 25'000 m 3 ), auch Sammelund<br />

Sortierplatz)<br />

06.AA.01 Arosa Bahnhof Umlad Umladestation RhB Ausgangslage<br />

Prättigau<br />

07.VD.01.2 7.602.07 Klosters Stützwald Inertstoff Materialablagerung Vororientierung<br />

07.VD.04 Schiers Fuchswinkel Reaktor KVA Nasswaschschlamm, ehemaliger<br />

Ausgangslage<br />

RhB-Tunnel<br />

07.VD.09<br />

Raum unteres<br />

Inertstoff Standortevaluation Vororientierung<br />

Prättigau<br />

Davos<br />

08.VD.01 08.601 Davos-Monstein Schmelzboden Inertstoff Materialablagerung und Inertstoffe Ausgangslage<br />

(894.601)<br />

08.VD.02 08.601 Davos Lusi / Laret Inertstoff Materialablagerung und Inertstoffe Zwischenergebnis<br />

(894.601)<br />

08.VD.03 08.601 Davos- Wildboden / Ufm Inertstoff Inerststoffe (auch Verwertung) Festsetzung<br />

(894.601) Frauenkirch Büel<br />

08.AA.01 Davos Clavadel Umlad Umladestation RhB Ausgangslage<br />

Engiadina Bassa<br />

09.VD.02.1 MA-04 Ardez Kiesgrube Tars Inertstoff Materialablagerung (auch Verwertung)<br />

Festsetzung<br />

09.VD.02.2 MA-05 Ardez Deponie Tars Inertstoff Materialablagerung, 2. Etappe Vororientierung<br />

09.VD.06.1 MA-12 Tschlin Prà Dadora Inertstoff 1. Etappe Materialablagerung Festsetzung<br />

(50'000 m 3 )<br />

09.VD.06.2 IN-02 Tschlin Prà Dadora Inertstoff Inertstoffe Festsetzung<br />

09.VD.06.3 IN-02 Tschlin Prà Dadora Inertstoff Inertstoffe, 2. Etappe Zwischenergebnis<br />

09.VD.07.1 IN-01 Samnaun Planer Tal Inertstoff Inertstoffe, auch Sammel- und Sortierplatz<br />

Ausgangslage<br />

09.VD.07.2 MA-14 Samnaun Jazun Inertstoff Materialablagerung Ausgangslage<br />

09.VD.08 MA-15 Samnaun Plaz Maisas Inertstoff Materialablagerung Zwischenergebnis<br />

09.VD.09 MA-16 Samnaun Val Musauna Inertstoff Materialablagerung Zwischenergebnis<br />

09.AA.01 Scuol Crüzer Umlad Umladestation RhB Ausgangslage<br />

Val Müstair<br />

10.VD.02 IN-01 Müstair Sot Graveras Inertstoff Inertstoffe, auch Sammel- und Sortierplatz<br />

Ausgangslage<br />

Annesso 3.V3 Stato 19 settembre 2003


Ulteriori utilizzazioni dello spazio ed altre infrastrutture<br />

Oggetti Gestione dei rifiuti<br />

No.<br />

oggetto<br />

Cantone<br />

No. oggetto<br />

Regione<br />

Oberengadin<br />

11.VD.01 11.6.3b, c<br />

(a)<br />

Comune<br />

S-chanf<br />

Nome<br />

ubicazione<br />

Bos-chetta<br />

Plauna / Plaun<br />

da Senchs<br />

11.VD.02 11.6.3c (a) Silvaplana Julierpass / Polaschin<br />

Tipo,<br />

impianto<br />

Inertstoff<br />

Inertstoff<br />

Genere dei rifiuti, osservazioni<br />

Materialablagerung und Inertstoffe,<br />

auch Abbau und Verwertung<br />

Materialablagerung, Aushubaufbereitung<br />

(derzeit nur für kommunalen<br />

Bedarf)<br />

Stato di<br />

coordinamento<br />

Ausgangslage<br />

Ausgangslage<br />

11.VD.03 Pontresina Ova da Bernina Inertstoffe ursprünglich als Sportanlage (Verwertung),<br />

Ausgangslage<br />

Weiterführung als Mate-<br />

rialablagerung, vgl. 11.VB.01<br />

11.VD.04 11.6.3b Bever Sass Grand Reaktor Reaktor- und Inertstoffdeponie, Recyclinganlage<br />

Ausgangslage<br />

11.AA.01 Samedan Cho d'Punt Umlad Umladestation RhB Ausgangslage<br />

Valle di Poschiavo<br />

13.VD.01.1 13.602,<br />

13.601<br />

Poschiavo Camp Martin Inerti Discarica inerti ca. 13'000 m3<br />

(confr. 13.VB.04 in combinazione<br />

con estrazione, utilizzazione e<br />

deposito intermedio)<br />

Mesolcina<br />

14.VD.01 14.602,<br />

14.603<br />

Lostallo Tec Bianch Discarica<br />

reattore<br />

14.VD.06 14,602 Roveredo Trii-Vallasc- Inerti<br />

Terzan<br />

Dato acquisito<br />

Discarica reattore (oggetto no. 604 Situazione iniziale<br />

approvato), anche discarica inerti<br />

Discarica materiale di scavo in Dato acquisito<br />

combinazione con la<br />

circonvallazione di Roveredo<br />

(14.TS.03); 50'000 m3 fabbisogno<br />

del Comune<br />

Stato 19 settembre 2003<br />

Annesso A3.V3


Varie tematiche<br />

Opzioni aperte<br />

Annesso 4<br />

Opzioni aperte<br />

Opzioni aperte in funzione della libertà di decisione<br />

Con le opzioni aperte si documenta l’intenzione di illustrare in modo trasparente e di assicurare integralmente la<br />

libertà di decisione. Le esigenze di spazio esistenti in contrasto fra di loro non vengono pregiudicate. Le ‚opzioni<br />

aperte’ costituiscono l’assicurazione da parte di tutte le autorità, che esse sono intenzionate, da un lato, ad accettare<br />

la libertà di disporre dei relativi potenziali e, dall’altro, a non attuare dei provvedimenti isolati che potrebbero<br />

pregiudicare tale libertà di disporre e di decidere.<br />

No.<br />

Cantone<br />

01.XY.01<br />

02.XY.01<br />

02.XY.02<br />

02.XY.04<br />

02.XY.05<br />

02.XY.10<br />

04.XY.01<br />

04.XY.02<br />

04.XY.10<br />

05.XY.01<br />

05.XY.03<br />

Esigenza di spazio 1 Osservazioni Esigenza di spazio 2 Osservazioni<br />

Raum Chur (Ost)<br />

Unterirdische Einführung<br />

der Arosa-Bahn in Chur<br />

Trun – Rabius – Sumvitg<br />

Umfahrung, Freihaltung<br />

Trasse<br />

Finanzierung offen Siedlungsentwicklung -<br />

Finanzierung offen; Bestandteil<br />

der wichtigsten<br />

inneralpinen Ost-West-<br />

Achse in der Schweiz<br />

Siedlungsentwicklung, Materialabbau,<br />

Natur- und Landschaftsschutz<br />

Auengebiete von nat. und<br />

reg. Bedeutung, Landschaftsschutzgebiet<br />

Materialabbau<br />

mit Kieswerk<br />

Val Russein (Disentis/Mustér/Sumvitg)<br />

Erweiterung Stauraum Potenzial mittel Natur- u. Landschaftsschutz 02.LS.11R, Aue reg. Bedeutung<br />

Lampertschalp (Vals)<br />

Zusätzlicher Stauraum Potenzial gross Natur- u. Landschaftsschutz 04.LS.01R, Gletschervorfeld<br />

nat. Bedeutung,<br />

Machbarkeitsstudie Adula<br />

Val Gliems (Sumvitg)<br />

Zusätzlicher Stauraum Potenzial gross Natur- u. Landschaftsschutz 02.LS.11R, Aue reg. Bedeutung<br />

Disentis – Oberalp<br />

Verbindung mit Intensiverholungsgebiet<br />

Andermatt<br />

Hüscherenbach (Splügen)<br />

zusätzlicher Stauraum<br />

Stutzbach (Splügen)<br />

Kraftwerknutzung mit zusätzlichem<br />

Stauraum<br />

Spluga – San Bernardino<br />

Collegamento con area di<br />

svago intensivo di<br />

Madesimo (I)<br />

Bivio<br />

Circonvallazione, tracciato<br />

da mantenere libero<br />

1090 ha erschlossen,<br />

2 Varianten mit unterschiedlicher<br />

Priorität<br />

bisher Wasserfassung,<br />

Potenzial klein<br />

Schutzansprüche auf Seite<br />

des Kantons Graubünden<br />

BLN-Gebiet Nr. 1901 (Lag<br />

da Toma)<br />

Potenzial klein Landschaftsschutz L-252 reg. Bedeutung<br />

600 ha urbanizzati, aree<br />

con stato di coordinamento<br />

di risultato<br />

intermedio<br />

Finanziamento non<br />

ancora assicurato<br />

Quadro paesaggistico e<br />

turismo estensivo<br />

Sviluppo dell’insediamento,<br />

località caratteristica<br />

Interesse da parte di<br />

Madesimo<br />

Acque<br />

Val Bercla (Mulegns)<br />

Zusätzlicher Stauraum Potenzial gross Landschaftsschutz Regionalpark Mittelbünden,<br />

L-506 reg. Bedeutung<br />

Annesso 4 Stato 19 settembre 2003


Opzioni aperte<br />

Varie tematiche<br />

No.<br />

Cantone<br />

05.XY.04<br />

05.XY.05<br />

05.XY.06<br />

06.XY.02<br />

07.XY.04<br />

08.XY.10<br />

08.XY.01<br />

09.XY.02<br />

13.XY.01<br />

13.XY.03<br />

13.XY.04<br />

13.XY.06<br />

13.XY.05<br />

14.XY.02<br />

Esigenza di spazio 1 Osservazioni Esigenza di spazio 2 Osservazioni<br />

Val Faller / Val Gronda<br />

(Mulegns/Bivio)<br />

Zusätzlicher Stauraum Potenzial gross Landschaftsschutz 05.LS.21R, Regionalpark<br />

Mittelbünden, L-506 reg.<br />

Bedeutung<br />

Cunter-Savognin<br />

Umfahrung, Freihaltung<br />

Trasse<br />

auf ehemal. Trasse<br />

Hochspannungsleitung,<br />

z. T. Tunnel, Finanzierung<br />

offen<br />

Siedlungsentwicklung, im<br />

Westen Landschaftsschutz<br />

(09.LS.02R)<br />

Palpuogna-See (Bergün)<br />

Staukote anheben Potenzial klein Natur- und Landschaftsschutz,<br />

Erholung<br />

Verlegung der Hochspannungsleitung<br />

bewirkt Aufhebung<br />

der bisherigen<br />

Freihaltung<br />

Flachmoor reg. Bedeutung,<br />

in OP Naturschutzzone,<br />

L-509 reg. Bedeutung<br />

Langwies / Litzirüti-Molinis<br />

Nutzung der Plessur Potenzial mittel Natur- u. Landschaftsschutz Aue reg. Bedeutung<br />

Küblis-Landquart<br />

Nutzung der Landquart Potenzial gross Natur- u. Landschaftsschutz,<br />

Erholung<br />

Davos – Klosters<br />

Verbindung des Skigebietes<br />

mit den Fideriser Heubergen<br />

über das hintere Fondei<br />

Davos (Anschluss Flüela)<br />

Umfahrung, Freihaltung<br />

Trasse<br />

3996 ha erschlossen Natur- und Landschaftsschutz<br />

Finanzierung offen<br />

Siedlungsentwicklung<br />

Auen von regionaler Bedeutung<br />

Verbindung zwischen zwei<br />

Moorlandschaften; Detailkartierung<br />

Moore offen<br />

Val Susasca (Susch)<br />

Nutzung der Susasca Potenzial mittel Natur- u. Landschaftsschutz Auen von regionaler Bedeutung<br />

Palü (Poschiavo)<br />

Ampliamento dell’invaso Potenziale grande Protezione della natura e del<br />

paesaggio<br />

Poschiavo (est)<br />

Circonvallazione, tracciato<br />

da mantenere libero<br />

San Carlo<br />

Circonvallazione, tracciato<br />

da mantenere libero<br />

Le Prese<br />

Circonvallazione, tracciato<br />

da mantenere libero<br />

Campocologno<br />

Circonvallazione, tracciato<br />

Finanziamento non<br />

ancora assicurato<br />

Finanziamento non<br />

ancora assicurato<br />

Finanziamento non<br />

ancora assicurato<br />

Finanziamento non<br />

ancora assicurato<br />

Sviluppo dell’insediamento e<br />

protezione del paesaggio<br />

Sviluppo dell’insediamento<br />

Sviluppo dell’insediamento<br />

Sviluppo dell’insediamento e<br />

protezione del paesaggio<br />

da mantenere libero<br />

Curciusa (San Bernardino)<br />

Ulteriore invaso Potenziale grande Protezione della natura e del<br />

paesaggio<br />

14.XY.03 Area Castione / Arbedo –<br />

Zona dei posti di lavoro San<br />

Vittore<br />

Binario industriale –<br />

scartamento normale<br />

Allacciamento ferroviario<br />

a 14.SW.01, Zona<br />

lavorativa<br />

Sviluppo dell’insediamento<br />

In parte margine<br />

proglaciale d’importanza<br />

nazionale, L-1110<br />

d’importanza regionale<br />

13.LS.09R<br />

13.LS.018R<br />

Palude d’importanza<br />

regionale<br />

Da coordinare con il<br />

territorio confinante<br />

Stato 19 settembre 2003 Annesso 4


Varie tematiche<br />

Opzioni aperte<br />

No.<br />

Cantone<br />

XX.TB.01<br />

Esigenza di spazio 1 Osservazioni Esigenza di spazio 2 Osservazioni<br />

Collegamento all’interno<br />

dello spazio alpino, vari<br />

elementi:<br />

- Ferrovia dello Spluga<br />

(sotterranea)<br />

- Asse Prettigovia - Vereina<br />

- Dreiländereck (Scuol -<br />

Landeck / Mals - Scuol /<br />

Landeck - Mals)<br />

- Talpino<br />

- Collegamento Bormio –<br />

Val Monastero (galleria)<br />

- Collegamento area<br />

Bellinzona – Chiavenna<br />

- Collegamento St. Moritz -<br />

Chiavenna<br />

Migliorare la<br />

raggiungibilità ad ampio<br />

raggio nell’arco alpino<br />

Qualità insediativa ed<br />

ambientale a livello<br />

regionale e locale<br />

Migliorare l’accessibilità e<br />

la raggiungibilità delle<br />

singole località e vallate,<br />

mantenere la distribuzione<br />

capillare del traffico<br />

pubblico<br />

Annesso 4 Stato 19 settembre 2003

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!