12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paesaggio<br />

3.3 Bosco<br />

E Oggetti<br />

Nessuno<br />

3.4 Parchi regionali<br />

A Situazione iniziale<br />

I parchi regionali sono costituiti da aree congiunte fra di loro su ampie estensioni,<br />

caratterizzate da qualità e potenziali di particolare importanza sia per il turismo<br />

rurale, sia per gli animali e le piante. Con i parchi regionali vengono sfruttate le<br />

sinergie derivanti dalle qualità del territorio e dal turismo rurale. Il Grigioni dispone<br />

di un notevole potenziale per la creazione di parchi regionali. La loro realizzazione<br />

si effettua nel seguente contesto:<br />

Nelle Alpi lo spazio per lo sviluppo economico e sociale è limitato per ragioni<br />

naturali. Nel momento in cui si manifestano delle esigenze supplementari<br />

riferite allo spazio (p.es. protezione dai pericoli della natura, garanzia delle<br />

superficie agricole o degli spazi vitali per la selvaggina, creazione di riserve<br />

forestali, protezione della natura e del paesaggio, conservazione del paesaggio<br />

rurale o ampliamento del parco nazionale) possono sorgere delle opposizioni.<br />

Il bilancio di quanto raggiunto nel campo della protezione della natura e del<br />

paesaggio è tutt’altro che trascurabile; più del 40 % della superficie del<br />

Cantone è costituita da zone di protezione del paesaggio.<br />

Lo sviluppo turistico, in particolare in quelle regioni che rientrano nelle<br />

cosiddette destinazioni di gran richiamo orientate verso la clientela estera, è<br />

segnato da grandi incertezze e, in seguito alla mancanza di investitori, dalla<br />

necessità di utilizzare le premesse naturali e le qualità del territorio senza far<br />

ricorso ad investimenti finanziari particolarmente impegnativi.<br />

I parchi regionali creano, specialmente nelle aree rurali, nuove prospettive di<br />

sviluppo innovativo ed offrono alla popolazione spazi di manovra in armonia con<br />

altri interessi (p.es. le richieste turistiche da parte di persone in cerca di svago o di<br />

nuove esperienze offerte dal paesaggio rurale e da quello naturale).<br />

„Parchi<br />

regionali“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.6<br />

R: 4.1, 4.3<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Le qualità ed i potenziali specifici dei parchi regionali vanno utilizzati in armonia<br />

con le esigenze della popolazione locale (società), del turismo rurale (ospiti ed<br />

economia) e della natura (ecologia).<br />

R: 4.3<br />

<br />

Punto strategico fondamentale<br />

Favorire la fruizione delle qualità del territorio mediante i parchi regionali<br />

I parchi regionali vanno designati chiaramente nel territorio, indicando nel contempo<br />

le strategie di sviluppo e di conservazione a lungo termine. Sono da determinare<br />

delle aree con modalità ed intensità diverse d’utilizzazione (ill. 3.8). Secondo la<br />

scelta del modello di parco regionale, vanno definite le norme per le singole parti<br />

dello stesso. È data la possibilità di adottare degli standard internazionali, mediante i<br />

„Strategia di<br />

conservazione e<br />

di sviluppo“ vedi<br />

spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 43

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!