12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paesaggio<br />

3.2 Agricoltura<br />

commerciale. In tal modo il reddito agricolo risulta dipendente in misura sempre<br />

maggiore dalla coltivazione delle superficie, invece che dalla produzione, come era<br />

il caso finora. La premessa per il pagamento dei contributi di superficie è costituita<br />

dalla prova che le esigenze ecologiche sono rispettate. In seguito a quest’evoluzione<br />

l’agricoltura si è vista costretta, e lo è tuttora, ad attuare dei profondi adeguamenti.<br />

In questo connesso occorre attendersi anche in futuro degli influssi sullo sviluppo<br />

del territorio, sia in senso positivo, sia in senso negativo. Per quanto riguarda i nuovi<br />

orientamenti dell’agricoltura, il Canton Grigioni può vantare delle prestazioni<br />

eccezionali realizzate in pochi anni. Esse sono uniche a livello nazionale: una parte<br />

considerevole delle aree utilizzate a scopo agricolo rappresentano delle superficie di<br />

compensazione ecologica e circa la metà delle aziende agricole hanno già effettuato<br />

il passaggio alla coltivazione biologica (stato 2002). In futuro le aziende dovranno<br />

adeguarsi in misura sempre maggiore alle esigenze del mercato ed orientarsi verso<br />

una coltivazione sostenibile.<br />

La superficie utilizzata a scopi agricoli è destinata a diminuire ulteriormente in<br />

seguito alle attività edilizie ed all’abbandono della coltivazione. Le attività edilizie<br />

portano ad una concorrenza sempre più accentuata per garantire alle aziende agricole<br />

una sufficiente disponibilità di superficie coltivabili. La cessazione dell’utilizzazione<br />

dei terreni ai limiti della redditività porta all’abbandono degli stessi ed al<br />

rimboschimento. Dal punto di vista ecologico questo fatto in determinati casi può<br />

anche essere considerato positivo. Altrove esso può generare per contro degli effetti<br />

negativi per quanto riguarda i potenziali di pericolo, la varietà delle specie e dei<br />

paesaggi, il quadro paesaggistico e, per diretta conseguenza, l’attrattiva turistica.<br />

Il destino dello sviluppo paesaggistico e turistico dipende in misura preponderante<br />

da un‘agricoltura sostenibile. In un Cantone di montagna come il Grigioni essa ha<br />

un‘unica possibilità di sopravvivenza, solo se saranno garantiti anche in futuro i<br />

contributi in favore dell’agricoltura sostenibile.<br />

La revisione del diritto pianificatorio federale in vigore dal 1° settembre 2000 ha<br />

delle ripercussioni sull’agricoltura nei seguenti campi:<br />

maggiori possibilità di ampliamento mediante attività aziendali non dipendenti<br />

dal suolo (ampliamento interno),<br />

ulteriori possibilità di cambiamento d’utilizzazione degli edifici agricoli fuori<br />

delle zone abitabili per aziende secondarie non agricole (ampliamento ad uso<br />

artigianale e commerciale),<br />

possibilità per le attività agricole intensive non dipendenti dal suolo (al di là di<br />

un ampliamento interno); in tali casi è necessaria una procedura pianificatoria.<br />

„Superficie di<br />

compensazione<br />

ecologica“ e<br />

„Adeguamenti<br />

dell‘agricoltura“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Perdita di<br />

superficie“ vedi<br />

spiegazioni<br />

„Ampliamento<br />

interno“,<br />

„Possibilità di<br />

cambiamento di<br />

destinazione“ e<br />

„Zone agricole<br />

ad uso intensivo“<br />

vedi spiegazioni<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

L’agricoltura è multifunzionale. Da un lato essa assicura la produzione agricola e<br />

garantisce a lungo termine la base dell’alimentazione e dei fattori vitali; d’altro lato<br />

essa contribuisce a salvaguardare gli insediamenti decentralizzati, nonché a<br />

conservare e strutturare il quadro paesaggistico, gli spazi destinati allo svago e le<br />

superficie di compensazione ecologica.<br />

„Suolo usato a<br />

scopi agricoli“<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 33

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!