12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

2.3.5 Idee direttrici per l‘ordinamento territoriale del Grigioni<br />

I tipi di spazio determinano unitamente alle idee direttrici gli indirizzi della<br />

pianificazione del territorio. Essi costituiscono per così dire i ‚cartelli indicatori‘ per<br />

lo sviluppo del territorio.<br />

A<br />

Idee direttrici generali<br />

Aprirsi agli sviluppi futuri e garantire la stabilità<br />

Il futuro è incerto, l‘economia e la società sono in continua evoluzione, le esigenze<br />

di tipo ambientale si modificano; ciò richiede apertura e flessibilità. A questa situazione<br />

si contrappongono le esigenze dell‘economia e della società, che richiedono<br />

stabilità ed affidabilità. In un mondo sempre più mobile ed in continua evoluzione il<br />

sentimento della patria e dell‘identità locale diventano sempre più importanti. Il<br />

piano direttore deve quindi rimanere aperto sia nei confronti dell‘evoluzione futura<br />

(flessibilità), sia per quanto riguarda la garanzia della stabilità.<br />

Usare le proprie risorse in modo sostenibile.<br />

I potenziali, le materie prime proprie (il paesaggio naturale e rurale, l’acqua, la<br />

pietra, il legno) ed il capitale umano (le compentenze e la cultura) devono poter<br />

essere utilizzate. Ciò deve avvenire in modo sostenibile, vale a dire in maniera da<br />

lasciare alle generazioni future perlomeno le stesse libertà di scelta e gli stessi spazi<br />

di manovra.<br />

Promuovere la qualità del paesaggio e degli insediamenti<br />

I provvedimenti devono essere indirizzati alla promozione della qualità del<br />

paesaggio e degli insediamenti: salvaguardare il paesaggio naturale e quello rurale,<br />

promuovere la varietà e l’interconnessione, mirare alle utilizzazioni miste e plurime,<br />

utilizzare le sinergie connesse ad altri provvedimenti.<br />

Collegare il Grigioni con i centri ad alta concentrazione demografica ed industriale<br />

Il Grigioni va collegato in miglior misura con i centri confinanti indigeni ed esteri ad<br />

alta concentrazione demografica ed industriale; ciò significa che la collaborazione<br />

va estesa ed intensificata al di là delle frontiere. Le reti del traffico e delle<br />

comunicazioni vanno ampliate.<br />

Concentrarsi sulle ubicazioni attrattive e promuovere i baricentri sparsi<br />

I mezzi limitati a disposizione vanno concentrati sulle ubicazioni idonee ed<br />

attrattive. I baricentri ripartiti sul territorio sono da promuovere per la salvaguardia<br />

della struttura degli insediamenti.<br />

Garantire l’approvvigionamento e l’urbanizzazione di base e mirare al conguaglio<br />

L’approvvigionamento e l’urbanizzazione di base vanno garantiti anche nelle zone<br />

periferiche (p.es. acqua, mobilità, energia). Va promosso il conguaglio fra i vari<br />

spazi con potenziali maggiori e minori di sviluppo. I costi supplementari per la<br />

manutenzione e la sicurezza, nonché le prestazioni in favore di altre aree, sono da<br />

compensare in modo adeguato.<br />

Diminuire i carichi ambientali e paesaggistici<br />

I carichi ambientali e paesaggistici vanno diminuiti, risp. stabilizzati nel loro<br />

complesso. La prevenzione va intensificata ed i risanamenti vanno favoriti.<br />

Stato 19 settembre 2003 23

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!