12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Paesaggio<br />

3.2 Agricoltura<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

<br />

animali) [pressione per il trasferimento in altra zona]. La sempre maggiore pressione economica<br />

sulle aziende agricole porta all’aumento della produzione specializzata. Si riscontra inoltre una<br />

maggiore diversificazione per quanto riguarda la garanzia del reddito (attività secondarie, offerta<br />

turistica in proprio). Per i pascoli locali e gli alpi la legge regola l‘utilizzazione massima.<br />

Localmente si registra tuttavia la tendenza ad un’utilizzazione insufficiente.<br />

Perdita di superficie: Da un lato le superficie più produttive delle basse quote vengono<br />

utilizzate ad altri scopi, come per esempio per lo sviluppo edilizio (insediamenti, traffico) o<br />

vengono sopraffatte da installazioni per lo svago e lo sport; d’altro canto la coltivazione sembra<br />

essere assicurata in futuro solo per le superficie adatte alla lavorazione meccanica e che nel<br />

contempo permettono di far capo ai pagamenti diretti. I terreni che non permettono affatto o in<br />

misura insufficiente la lavorazione meccanica (di regola si tratta di terreni ai limiti della<br />

redditività) sono seriamente minacciati dalla rinuncia alla coltivazione.<br />

Possibilità di cambiamento di destinazione degli edifici agricoli: l’ordinanza federale sulla<br />

pianificazione del territorio del 28.6.2000 regola ampiamente i dettagli a livello di ordinanza (art.<br />

24-24d LPT e art. 39 e sgg. OPT).<br />

Per ampliamento interno va intesa l’integrazione di un settore di produzioni indipendenti dal<br />

suolo nelle attività aziendali dipendenti dal suolo (nel settore dell’economia zootecnica, della<br />

coltivazione di verdure e delle altre attività orticole). Il limite massimo dell’ampliamento interno<br />

con produzione indipendente dal suolo è regolato nel seguente modo nella legislazione federale:<br />

la parte di produzione dipendente dal suolo supera quella non dipendente dal suolo, oppure il<br />

fabbisogno di sostanza secca proviene almeno nella misura del 70% dalla produzione<br />

dell’azienda stessa.<br />

Zone agricole ad uso intensivo sono definite le aree con edifici ed impianti che servono<br />

esclusivamente o in misura determinante alla produzione indipendente dal suolo e che superano il<br />

cosiddetto ampliamento interno. Le zone agricole ad uso intensivo vanno definite come tali e<br />

fanno parte della zona agricola.<br />

Il territorio utilizzato a scopi agricoli va determinato nella pianificazione delle utilizzazioni<br />

come zona agricola. La zona agricola comprende quindi – ad eccezione delle zone non ancora<br />

sopraedificate e di quelle ancora utilizzate per l’agricoltura e previste in seguito per<br />

l’insediamento, nonché i pascoli boschivi ed i boschi pascolati – tutto il territorio utilizzato per<br />

l’agricoltura e la frutticoltura, incluse le zone dei maggesi e degli alpi.<br />

Produzione e cura: Una modifica sostanziale della struttura agricola a livello nazionale ed<br />

internazionale è inevitabile. Il modo in cui potrà essere realizzata questa modifica strutturale ed<br />

acquisito nel contempo l’auspicato posizionamento favorevole in una situazione di mercato<br />

aperta e deregolamentata dipenderà dalle decisioni politiche che saranno prese sul piano<br />

nazionale e regionale. L’agricoltura grigione non è in grado di sopravvivere in un mercato di<br />

massa. Per ragioni economiche occorre mirare alla qualità, ciò che è pure nell’interesse di<br />

interventi sul territorio sostenibili anche a lunga scadenza e della salvaguardia del paesaggio e<br />

della cultura agricola quale capitale di fondamentale importanza turistica.<br />

Concetti di connessione<br />

Nell’ambito di un concetto di connessione si determina per ogni singola area quali prestazioni<br />

particolari debbano essere assicurate dall’agricoltura per la salvaguardia del paesaggio rurale e<br />

della varietà delle specie. Tali prestazioni possono essere sostenute con dei contributi maggiorati.<br />

I concetti di connessione possono anche costituire parte dei concetti per lo sviluppo del<br />

paesaggio (capitolo 3.1).<br />

Le aree particolarmente adatte all’agricoltura, definite nel quadro del piano direttore 1988,<br />

comprendono le superficie agricole nel senso di nucleo centrale della zona utilizzata a scopo<br />

agricolo e rappresentano dal punto di vista quantitativo il potenziale più importante<br />

dell’agricoltura del Grigioni. Le aree particolarmente adatte all’agricoltura sono raffigurate nella<br />

carta di sintesi.<br />

Stato 19 settembre 2003 37

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!