12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Introduzione<br />

1.3 Documenti e struttura<br />

<br />

<br />

Nelle spiegazioni ed ulteriori informazioni (D) sono illustrati in dettaglio i<br />

nessi, sono spiegati i concetti, oppure fornite informazioni supplementari. Con<br />

ciò s’intende garantire una migliore comprensione dei contenuti dei capitoli da A<br />

a C. Le spiegazioni sono introdotte solo nelle tematiche in cui ciò risulta<br />

necessario.<br />

Gli oggetti (E) sono dei progetti e delle intenzioni concrete riferite al territorio<br />

che contribuiscono a realizzare le idee direttrici. Non tutti i capitoli menzionano<br />

degli oggetti. Laddove sono indicati degli oggetti, i rimandi (R) ai rispettivi<br />

annessi sono menzionati dopo il capitolo E.<br />

Molte tematiche non possono essere considerate isolatamente. Esse hanno dei<br />

riferimenti collaterali ad altre tematiche (p.es. l’ampliamento delle aree di svago ad<br />

uso intensivo e l’urbanizzazione dal punto di vista del traffico). I relativi rimandi<br />

sono indicati ai margini del testo con una R completata dal rispettivo capitolo (R =<br />

rimando, vedi margine destro del testo). I rimandi sono inseriti solo laddove esistono<br />

dei nessi concreti fra i contenuti del piano direttore. Si rinuncia a rimandi generici.<br />

Un rimando sul lato destro del testo viene inserito anche nel caso in cui risulti<br />

necessario spiegare dei concetti o dei nessi (vedi spiegazioni).<br />

R: X.Y<br />

vedi spiegazioni<br />

I contenuti del testo del piano direttore, che formano oggetto di un decreto del<br />

Governo e dell‘approvazione da parte del Consiglio federale, sono messi in evidenza<br />

con una retinatura grafica. Si tratta dei capitoli Idee direttrici (B), Ambiti di<br />

responsabilità (C) e Oggetti (E). Tali contenuti sono vincolanti per le autorità. La<br />

carta del piano direttore è quella in scala 1:100'000. La situazione iniziale della carta<br />

del piano direttore, la carta di sintesi, nonché le carte tematiche servono alla<br />

visualizzazione dei contenuti e non sono vincolanti per le autorità.<br />

1.4 Collaborazione<br />

1.4.1 Il piano direttore richiede collaborazione<br />

I numerosi nessi e connessi riferiti al territorio richiedono uno scambio regolare di<br />

informazioni e di riflessioni fra i Cantoni ed i Paesi confinanti, nonché una collaborazione<br />

intensa all‘interno del Cantone. Solo in tal modo è possibile mettere adeguatamente<br />

in evidenza i fattori locali. Il piano direttore cantonale offre una piattaforma<br />

per coordinare la soluzione in comune dei problemi e per giungere ad intese vincolanti<br />

per le parti. Ciò richiede da parte degli interessati un‘informazione tempestiva<br />

e trasparente, nonché la volontà di procedere di comune accordo nella ricerca di<br />

soluzioni concrete.<br />

La pianificazione quale processo continuo e comune<br />

Lo sviluppo territoriale costituisce un processo continuo, fondato sulla disponibilità<br />

degli interessati ad imparare gli uni dagli altri ed a conseguire in comune degli<br />

obiettivi. Si tratta di un compito da risolvere collettivamente da parte dei Comuni,<br />

delle Regioni, del Cantone, della Confederazione, dei Paesi confinanti e dei privati.<br />

Per quanto riguarda determinate questioni importanti spetta alle Regioni ed ai<br />

Comuni realizzare concretamente le idee direttrici del piano direttore cantonale. Le<br />

prerogative e le competenze attribuite in campo regionale e locale possono essere<br />

rafforzate grazie ad una migliore collaborazione ed una più ampia possibilità di<br />

partecipare alle decisioni.<br />

Stato 19 settembre 2003 5

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!