12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.2 Settori della politica d’ordinamento territoriale<br />

modo concentrato ed efficiente le risorse finanziarie a disposizione degli enti<br />

pubblici, seguono un corso diametralmente opposto a quello atto a favorire il<br />

mantenimento di insediamenti decentralizzati. Un insediamento decentralizzato e<br />

ripartito nello spazio richiede in proporzione eccessiva l’impiego di mezzi per la<br />

costruzione e la manutenzione delle infrastrutture. Rispetto a quanto si verifica nella<br />

pianura, le condizioni topografiche nelle regioni di montagna richiedono degli<br />

investimenti maggiori per garantire la sicurezza contro i pericoli della natura. La<br />

necessità di concentrare i mezzi e la volontà dichiarata di mantenere degli<br />

insediamenti decentralizzati crea una situazione conflittuale; di fronte ad essa si è<br />

costretti a riflettere in che modo e a quali condizioni sia possibile mantenere anche<br />

in futuro degli insediamenti decentralizzati. I villaggi assolvono una funzione<br />

centrale negli spazi rurali; essi sono in grado di rispondere a tale esigenza solo se è<br />

garantito almeno un minimo approvvigionamento di base e solo se essi dispongono<br />

di collegamenti sicuri con i centri e con gli assi del fondovalle.<br />

I piccoli Comuni dovranno in futuro collaborare maggiormente con altri Comuni sul<br />

piano regionale. I compiti degli organi pubblici ai diversi livelli e l’impiego dei<br />

mezzi che essi mettono a disposizione devono essere riesaminati, armonizzati e<br />

sostenuti da un efficace conguaglio finanziario. Grazie ad esso possono essere<br />

compensati sia gli svantaggi derivanti dall’ubicazione naturale, sia le prestazioni che<br />

queste regioni garantiscono, anche quanto a valori culturali, in favore di altre<br />

economicamente più avvantaggiate.<br />

La coltivazione del terreno e la cura del paesaggio attuata su gran parte del territorio<br />

cantonale sta in relazione con l’insediamento decentralizzato e può essere ulteriormente<br />

mantenuta solo se l’agricoltura e la selvicoltura possono fruire di grandi aiuti<br />

finanziari. Ciò non significa tuttavia che tutte le aree agricole e boschive debbano<br />

essere coltivate anche in futuro. Secondo la situazione, determinate aree possono<br />

anche essere abbandonate a sé stesse, in modo che possano formare nuovi spazi<br />

liberi e disponibili per i processi naturali. L’abbandono di queste aree dovrebbe<br />

tuttavia avvenire in modo controllato e sulla base di decisioni attuate a ragion<br />

veduta. Nelle regioni abitate vigono criteri diversi da quelli applicati nelle aree fuori<br />

mano e disabitate.<br />

2.2.6 Energia<br />

Un approvvigionamento affidabile d’energia costituisce la spina dorsale e rappresenta<br />

un fattore di grande importanza per un’economia ed una società moderne.<br />

Ogni riflessione relativa allo sviluppo futuro deve tener conto adeguatamente di<br />

questa circostanza. Una funzione centrale è assolta dall’energia elettrica. Grazie alle<br />

materie prime rinnovabili indigene come l’acqua, il legno e l’insolazione, il Grigioni<br />

vanta delle buone premesse per uno sviluppo sostenibile nel settore energetico. Con<br />

la sua politica energetica il Governo persegue tre obiettivi: favorire lo sfruttamento<br />

del legno come materiale energetico e da costruzione, applicare la legge federale sul<br />

mercato energetico in modo da mantenere attraente l’uso della forza idrica anche in<br />

una situazione di mercato in corso di liberalizzazione, assicurare le opzioni a lungo<br />

termine e garantire l’approvvigionamento energetico, promuovere infine il<br />

risanamento degli edifici e l’uso di energie rinnovabili.<br />

Stato 19 settembre 2003 15

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!