12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

You also want an ePaper? Increase the reach of your titles

YUMPU automatically turns print PDFs into web optimized ePapers that Google loves.

Politica d’ordinamento territoriale<br />

2.3 Sviluppo del territorio nel Grigioni<br />

Illustrazione 2.2:<br />

Descrizione dei tipi di spazio<br />

Spazi urbani / agglomerati<br />

centri economici importanti con grandi<br />

potenziali e grande importanza per i<br />

dintorni<br />

concentrazione di posti di lavoro e di<br />

residenza con considerevoli movimenti<br />

pendolari<br />

insediamenti collegati al di fuori del<br />

territorio comunale<br />

rete di comunicazione ben strutturata<br />

per il traffico pubblico e privato<br />

Spazi turistici<br />

grandi centri turistici, risp. agglomerati<br />

turistici<br />

attività turistiche prevalenti e<br />

sfruttamento turistico intensivo<br />

(regioni sciistiche)<br />

buone infrastrutture turistiche<br />

grande offerta di posti letto<br />

buone comunicazioni stradali con mezzi<br />

pubblici di trasporto, bus locali<br />

Spazi rurali<br />

gran parte del paesaggio rurale del<br />

Grigioni; segnano fortemente l‘identità<br />

del Grigioni<br />

artigianato e commercio locale, attività<br />

agricole, attività turistiche non legate<br />

particolarmente ad impianti<br />

isolati e poco insediati<br />

grande importanza quali territori<br />

complementari agli spazi urbani, agli<br />

agglomerati ed agli spazi turistici<br />

Spazi naturali<br />

regioni intatte o naturali di vasta<br />

estensione come alta montagna, rocce,<br />

ghiacciai, alpi, ecc.<br />

utilizzazione a scopo di ricreazione<br />

estensiva (sentieri turistici, rifugi e<br />

capanne alpine, ecc.)<br />

spazi di gran valore per flora e fauna<br />

grande importanza quali territori<br />

complementari agli spazi urbani, agli<br />

agglomerati ed agli spazi turistici<br />

in gran parte non urbanizzati<br />

Ogni tipo di spazio vanta proprie caratteristiche e potenziali, costituiti da elementi<br />

stabili e da elementi modificabili. I tipi di spazio non sono isolati ed indipendenti gli<br />

uni dagli altri, ma collegati fra di loro. Ciascuno di essi offre un proprio apporto al<br />

“marchio Grigioni”, ha una propria importanza e contribuisce a modo suo a<br />

determinare la qualità di vita ed a realizzare dal punto di vista economico il valore<br />

aggiunto.<br />

Con questi tipi di spazio il piano direttore indirizza coerentemente la politica<br />

d’ordinamento territoriale sulla qualità degli stessi, creando in tal modo maggiori<br />

spazi di manovra per lo sviluppo mirato dei vari potenziali. I tipi di spazio non<br />

vengono distinti per favorire o sfavorire gli uni o gli altri, né tantomeno per<br />

commisurare i contributi secondo la rispettiva distinzione. Il piano direttore non è lo<br />

strumento adatto a tale scopo. La perequazione fra i vari tipi di spazio va realizzata<br />

con la politica finanziaria e strutturale<br />

Stato 19 settembre 2003 17

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!