12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paesaggio<br />

3.1 Sommario<br />

B<br />

<br />

Obiettivi<br />

Idee direttrici<br />

Il paesaggio va usato in modo da conseguire dei proventi sostenibili per l‘economia,<br />

la società, la cultura e l‘ambiente. Vanno salvaguardate a vantaggio della<br />

generazione attuale e di quelle future la qualità, la possibilità d’utilizzazione e gli<br />

spazi di manovra.<br />

<br />

Punti strategici fondamentali<br />

Trattare la natura in un’ottica integrale<br />

Trattare la natura in un’ottica integrale per quanto riguarda gli obiettivi, la<br />

pianificazione, la sistemazione dei conflitti e la realizzazione significa:<br />

Chi interviene deve operare in un‘ottica a lungo termine, tenendo conto delle<br />

varie esigenze per quanto riguarda le utilizzazioni e le vicendevoli dipendenze.<br />

Il Cantone, le Regioni, i Comuni, gli interessati e le associazioni collaborano<br />

strettamente; le attività sul posto, nelle Regioni e nei Comuni vanno intensificate<br />

e promosse (p.es. nello sviluppo del paesaggio rurale, nell‘utilizzazione delle<br />

acque, nell‘affrontare i pericoli naturali)<br />

Collegare le tendenze moderne con la tradizione e l‘ecologia nell‘utilizzazione<br />

dei paesaggi rurali<br />

Negli interventi atti a trasformare il paesaggio rurale vanno collegati fra di loro gli<br />

aspetti riferiti alle tendenze moderne, alla tradizione ed all‘ecologia. In tal modo può<br />

essere salvaguardata e curata la molteplicità dei paesaggi rurali – quale specchio<br />

della cultura regionale, della struttura demografica ed economica, nonché delle<br />

caratteristiche territoriali ed ecologiche. L‘utilizzazione e la valorizzazione dei<br />

paesaggi rurali va effettuata in modo adeguato alla situazione locale. Va inoltre<br />

ricercato il consenso per quanto attiene allo sviluppo auspicato. I paesaggi rurali<br />

devono essere oggetto di un trattamento particolare (illustrazione 3.4)<br />

Affrontare le conseguenze dei mutamenti climatici<br />

Vanno individuate le conseguenze dei mutamenti climatici per le future possibilità<br />

di sviluppo in relazione con lo spazio vitale. Gli influssi negativi sono da ridurre al<br />

minimo adottando delle strategie preventive. Nei concetti volti a sviluppare il<br />

territorio, nonché ad evitare o ridurre i pericoli va tenuto conto in tempo utile dei<br />

pericoli che si intravedono, risp. delle limitazioni che essi potranno causare per<br />

quanto riguarda le utilizzazioni (turismo).<br />

R: 3.5.1, 3.9,<br />

3.10<br />

„Paesaggi rurali“<br />

vedi spiegazioni<br />

„Consenso“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.5.1<br />

R: 3.10, 4.1<br />

<br />

Principi<br />

Sviluppare il paesaggio con provvedimenti differenziati<br />

I potenziali e le qualità disponibili di caso in caso vanno utilizzati con<br />

provvedimenti differenziati. L‘utilizzazione sostenibile e lo sviluppo del paesaggio<br />

avviene pertanto grazie all‘effetto congiunto di provvedimenti diversificati<br />

(illustrazione 3.2 e 3.5). I provvedimenti sono da combinare, ponderare e definire<br />

secondo il tipo di spazio, la regione o le parti del paesaggio.<br />

„Provvedimenti<br />

differenziati“<br />

vedi spiegazioni<br />

Stato 19 settembre 2003 27

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!