12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paesaggio<br />

3.3 Bosco<br />

C<br />

Ambiti di responsabilità<br />

Nella realizzazione degli edifici ed impianti di proprietà del Cantone o di quelli da<br />

esso sussidiati (p.es. infrastrutture stradali ed edifici) va privilegiato l’uso del legno<br />

come materiale di costruzione.<br />

Responsabile: Dipartimento costruzioni, traffico e foreste<br />

Per garantire il coordinamento del piano per lo sviluppo del bosco (PSB) ed il piano<br />

direttore occorre tener conto dei seguenti aspetti:<br />

Vanno considerate nel PSB le pianificazioni legalmente in vigore (piani<br />

direttori e piani delle utilizzazioni), così come le aree di protezione della natura<br />

e del paesaggio (secondo la LPN) sovrapposte al bosco e che risultano degne di<br />

protezione indipendentemente dal loro carattere forestale. Vanno inoltre<br />

coordinati dal profilo dei contenuti e delle procedure i risultati dei concetti di<br />

sviluppo, delle pianificazioni settoriali e di quelle speciali che si trovano contemporaneamente<br />

in corso di elaborazione. Eventuali differenze che dovessero<br />

nondimeno risultare vanno epurate nel quadro della pianificazione direttrice.<br />

Le basi elaborate nel quadro di altre pianificazioni sono da assumere nel PSB<br />

(testo o cartina) con indicazione dello stato. Esse vanno chiaramente separate<br />

dalle norme del PSB vincolanti per le autorità.<br />

Le utilizzazioni con influssi determinanti sul bosco previste al di fuori dell’area<br />

forestale vanno indicate nel quadro del PSB affinché possano essere coordinate.<br />

Il coordinamento va attuato nell’ambito della pianificazione direttrice cantonale<br />

o regionale.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

In caso di attività previste in misura preponderante al di fuori del bosco, ma che<br />

possono avere sullo stesso degli influssi diretti (p.es. piste per lo sci di fondo) o<br />

indiretti (p.es. selvaggina costretta a sconfinare nel bosco), è necessario valutare e<br />

ponderare globalmente il pregiudizio arrecato all’area boschiva. Va osservato<br />

costantemente il processo di ringiovanimento dei boschi con particolari funzioni<br />

protettive.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

È’ in primo luogo compito dell’agricoltura impedire l’avanzamento del bosco nelle<br />

aree incolte.<br />

Responsabile: Ufficio per l’agricoltura, il miglioramento delle strutture e la<br />

misurazione<br />

Gli organi forestali assumono in misura adeguata la loro funzione di consulenza e<br />

collaborano nella soluzione della problematica relativa alle aree incolte.<br />

Responsabile: Ufficio forestale<br />

R: 3.6, 3.7<br />

„LPN“ vedi<br />

spiegazioni<br />

3.1, 4.3<br />

„Influssi“ vedi<br />

spiegazioni<br />

R: 3.10<br />

„Aree incolte“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.2<br />

„Aree incolte“<br />

vedi spiegazioni<br />

R: 3.2<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

Il piano per lo sviluppo del bosco (PSB), allestito regionalmente, regola in modo vincolante per<br />

le autorità l’utilizzazione e lo sfruttamento del bosco che esula dal piano aziendale, tenendo in<br />

considerazione gli interessi pubblici ad esso connessi (vedi ill. 3.7 sulla pagina seguente).<br />

Nel piano aziendale (PA) il proprietario del bosco determina come debbano essere realizzati i<br />

provvedimenti previsti nel PSB. Nello stesso strumento aziendale vengono stabiliti gli obiettivi a<br />

media scadenza, nonché gli eventuali provvedimenti da adottare e le rispettive priorità.<br />

Stato 19 settembre 2003 41

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!