12.06.2014 Views

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

download - Richtplan Graubünden

SHOW MORE
SHOW LESS

Create successful ePaper yourself

Turn your PDF publications into a flip-book with our unique Google optimized e-Paper software.

Paesaggio<br />

3.4 Parchi regionali<br />

D<br />

<br />

<br />

Spiegazioni ed ulteriori informazioni<br />

I parchi regionali sono oggetto di discussione sia in Svizzera che all’estero quale alternativa di<br />

sviluppo ed in parte già sono stati realizzati. Premessa fondamentale è la disponibilità di<br />

potenziali naturali e colturali. È necessario garantire i valori particolari della natura, del<br />

paesaggio e delle colture (p.es. aree di protezione della natura e del paesaggio, siti degni di<br />

protezione).<br />

Standard internazionali: Si riscontrano parchi regionali con nomi svariati, rispettivamente di<br />

diversa categoria. Nella maggior parte dei casi si ricorre alla suddivisione in diverse categorie<br />

secondo l’IUCN (International Union for the Conservation of Nature). I parchi regionali vengono<br />

promossi anche mediante il marchio UNESCO di ‘Riserve della biosfera’ (p.es. Entlebuch)<br />

nell’ambito del programma ‘Men and Biosphere” (MAB). Va citata anche la ‘World Heritage<br />

List’ dell’UNESCO). In essa figurano circa 730 oggetti sparsi nel mondo intero, di cui circa tre<br />

quarti sono catalogati quale ‘Patrimonio culturale mondiale’ ed un quarto quale ‘Patrimonio<br />

naturale mondiale. Taluni oggetti sono assunti sotto entrambe le denominazioni. Le categorie in<br />

questione sono importanti anche per il fatto che un eventuale sostegno finanziario per singoli<br />

progetti dipende dalla categoria scelta:<br />

Zone di protezione secondo<br />

la categoria internazionale<br />

Area di riserva integrale/Area<br />

di riserva naturale (categoria I<br />

IUCN)<br />

Parco nazionale (categoria II<br />

IUCN)<br />

Monumento naturale<br />

(categoria III IUCN)<br />

Aree di gestione di habitat e<br />

specie (categoria IV IUCN)<br />

Area soggetta a vincoli di<br />

protezione terrestre (categoria<br />

V IUCN)<br />

Aree protette di gestione delle<br />

risorse (categoria VI IUCN)<br />

Riserve della biosfera<br />

(Programma MAB<br />

dell’UNESCO)<br />

Patrimonio culturale mondiale<br />

e patrimonio naturale<br />

mondiale (categoria „World<br />

Heritage List“ dell’UNESCO)<br />

Naturpark (D, Ö), Parc<br />

naturel régional (F), Parco<br />

naturale regionale (I)<br />

Descrizione dell’obiettivo di<br />

protezione<br />

Scopo scientifico o di tutela<br />

integrale di aree naturali<br />

Protezione di ecosistemi e a<br />

scopo ricreativo<br />

Conservazione di<br />

caratteristiche naturali<br />

specifiche<br />

Conservazione di particolari<br />

habitat e specie<br />

Tutela di paesaggi di particolari<br />

qualità estetiche<br />

Uso sostenibile di ecosistemi<br />

naturali<br />

Protezione di paesaggi rurali<br />

caratteristici<br />

Protezione di aree naturali o di<br />

beni culturali di straordinario<br />

valore universale<br />

Protezione di paesaggi<br />

particolarmente idonei a scopi<br />

ricreativi e turistici<br />

Zone di protezione secondo<br />

la categoria svizzera<br />

Parco nazionale svizzero,<br />

riserva forestale<br />

Non esistono categorie<br />

corrispondenti<br />

Aree IFP (Monumenti<br />

naturali)<br />

Biotopi, zone palustri, riserve<br />

forestali, bandite federali di<br />

caccia, riserve per uccelli<br />

acquatici e di passo<br />

Aree IFP<br />

Non esistono categorie<br />

corrispondenti<br />

Parco nazionale svizzero,<br />

Entlebuch<br />

Progetto ‘Glarner<br />

Hauptüberschiebung’ o il<br />

Monastero benedettino di<br />

Müstair<br />

Progetto ‚Mittelbünden’,<br />

progetto ‚Ruinaulta’<br />

<br />

Contenuti particolari delle strategie di conservazione e di sviluppo possono essere p.es.:<br />

- un marketing coordinato a livello regionale<br />

- l’avvicinamento a determinati cicli della materia sul piano regionale<br />

Stato 19 settembre 2003 45

Hooray! Your file is uploaded and ready to be published.

Saved successfully!

Ooh no, something went wrong!